3DMetrica @tredimetrica Channel on Telegram

3DMetrica

@tredimetrica


Ti parlo di topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe. Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro. In amicizia e senza formalità!

3DMetrica (Italian)

Benvenuti su 3DMetrica! Il canale Telegram che vi porterà nel mondo affascinante della topografia, dei rilievi, dei droni, del gps, della cartografia, della geomatica e delle mappe. Se sei appassionato di queste tematiche o semplicemente curioso di scoprire di più su di esse, sei nel posto giusto! Qui troverai aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del lavoro di un esperto del settore. Il creatore del canale, con lo username @tredimetrica, condivide con te la sua esperienza e le sue conoscenze in modo amichevole e informale. Grazie a 3DMetrica potrai rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della topografia e della cartografia, scoprendo le molteplici applicazioni pratiche di queste discipline. Entra a far parte della nostra community e unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta del mondo 3D! Ti aspettiamo su 3DMetrica per condividere insieme la passione per la geografia e la tecnologia. Non perdere l'opportunità di imparare e approfondire le tue conoscenze in modo divertente e stimolante. Seguici per essere sempre un passo avanti nel settore della topografia e della geomatica! Iscriviti ora e comincia a esplorare il mondo del 3D con noi!

3DMetrica

31 Jan, 08:36


[Video - Un rilievo SLAM dentro e fuori ad un capannone]

In questo video ti condivido il lavoro in campo ed i dati elaborati derivanti da un rilievo SLAM (mobile mapping 3D) fatto all'interno ed all'esterno di un capannone industriale.
Lo scopo era quello di caratterizzare l'andamento del terreno.

Se avessi avuto la possibilità di fare un volo aerofotogrammetrico lo avrei sicuramente fatto per acquisire informazioni delle coperture e delle superfici a cielo aperto.
Ma una NoFlyZone e tempi operativi strettissimi non mi hanno permesso di richiedere le autorizzazioni in tempo.
Però c'era un dataset fotogrammetrico che ho acquisito un po' di mesi fa e che comprendeva anche la parte di questo lavoro.
Ho tirato fuori le foto specifiche di quest'area e le ho rielaborate con le informazioni di punti GNSS misurati in campo su elementi che sono rimasti nel tempo.

Il risultato è una nuvola di punti completa di tutte le superfici.

#slam #rilievo #geomatica #3d

https://youtu.be/OGif7RabJHY?si=QcGz_wAPOfJJAYW1

3DMetrica

29 Jan, 16:38


Questa live è supportata dagli stessi ragazzi di Metashape Italia, formatori e rivenditori di Metashape, che per l'occasione hanno messo "in palio" una licenza gratis di Metashape STANDARD, estratta tra chi decide di iscriversi al contest.
Se ti interessa partecipare puoi registrarti compilando questo form https://shorturl.at/lkv4f e parteciperai all'estrazione del premio.

I tuoi dati saranno usati da Metsashape Italia per attività legate a informazione e promozione dei loro prodotti (incluse le attività di Dron-e)

La live è comunque libera per tutti.
La registrazione infatti è facoltativa ed è solo per chi vuole partecipare all'estrazione della licenza.
Quindi se non ti va di compilare la scheda e lasciare i tuoi dati, potrai comunque partecipare all'evento ed interagire in diretta con noi.
La registrazione per l'estrazione del premio (le cui modalità operative sono tutte scritte nelle note del form) non potrà andare oltre la durata della live.

3DMetrica

29 Jan, 16:38


Ciao, domani pomeriggio sarò in live dove ospito Andrea Mirante (Metashape Italia e Dron-e) e Giancarlo Ciaccia (Professione 3D) per parlare della nuova versione del software di fotogrammetria Agisoft Metashape Pro (2.2).

Sono state introdotte diverse nuove cose e l'Intelligenza Artificiale si sta ormai muovendo con destrezza anche nell'ambito della fotogrammetria.

Io non l'ho ancora approfondito e questa è l'occasione per farlo.

https://www.youtube.com/live/IPaddwJ1B5Q?si=JGbjtWZxMrGN6oM1

3DMetrica

23 Jan, 17:24


[Video - Il rilievo SLAM 3D all'interno di una No Fly Zone]

Ti racconto il rilievo di un pezzo di un litorale ligure.
Ho usato lo SLAM (laser scanner in movimento) perchè lo scopo del lavoro era tirare fuori una nuvola di punti 3D.
Ma ero dentro una No Fly Zone e non c'era il tempo per fare richiesta di autorizzazione (tramite NOTAM).
L'ideale sarebbe stato integrare le tecnologie di acquisizione: aerofotogrammetria da drone ed un po' di SLAM.
Il risultato, credo, sarebbe stato migliore.
Ma non c'era proprio modo di fare diversamente.

In questo video ti condivido la parte di campo e ti mostro i dati, risparmiandoti le elaborazioni e, piuttosto, facendo qualche focus su alcuni aspetti che spero possano essere interessanti.

https://youtu.be/wyh69uAizfs

3DMetrica

14 Jan, 11:08


[Video - Cloud Compare - Seleziona parti verticali in un attimo!]

È possibile utilizzare i campi scalari di Cloud Compare per selezionare (e successivamente eliminare o isolare) parti di una nuvola di punti con determinate caratteristiche.

In questo video ti mostro un’applicazione in cui lavoro sulla verticalità per isolare i paramenti dei muri o parti di facciate.

E per farlo molto velocemente.

So che ogni nuvola di punti è diversa dalle altre e che ciò che mostro in questo video potrebbe non essere direttamente applicabile al tuo caso specifico.

https://youtu.be/1tDTd7Fwy1o



Tuttavia, spero che la condivisione del metodo possa esserti utile, in qualche modo, per le tue attività sulle nuvole di punti.

3DMetrica

23 Dec, 14:48


[Video - Cloud Compare - Taglia una nuvola di punti con un piano]

Il titolo di questo video in effetti non è molto chiaro.
Però alla fine faccio proprio quello che c'è scritto qui sopra...
:)

Ho la nuvola di punti di una galleria in pendenza e la voglio tagliare con qualcosa che sia parallello al pavimento (o al soffitto).
Non potendo usare l'informazione della quota dei punti ti condivido un modo che potrebbe aiutarti a fare uno "scoperchiamento" controllato.

Si passa attraverso la creazione di un piano attraverso quattro punti presi in corrispondenza della sezione di monte e di quella di valle e, successivamente, sfruttando lo strumento di calcolo della distanza piano-nuvola di punti, per dividere il dato di partenza in due parti.

Si tratta di una condivisione di metodo e processo applicata ad un caso piuttosto semplice.
Forse non sarà applicabile al tuo caso, ma spero almeno che possa essere uno spunto utile.

https://youtu.be/3G7gSqnVX0E

3DMetrica

18 Dec, 16:06


[Video - Agisoft Metashape - Lavorare in coordinate locali]

Potresti avere la necessità di elaborare un progetto dentro Agisoft Metashape in "coordinate locali".
Niente georeferenziazione in qualche sistema di riferimento, niente codici EPSG, nessun datum e nessun grigliato.

I motivi potrebbero essere diversi.
Potresti non aver alcun bisogno di un dato georeferenziato per il tuo lavoro.
Penso, ad esempio, ai progetto fotogrammetrici in ambito architettonico.
Non hai uno strumento topografico che ti permetta di battere le coordinate dei marker in qualche sistema di riferimento.
Magari hai solo la stazione totale, nessuna antenna GNSS, e sei lontano da chiodi o punti noti di una rete di inquadramento.
Oppure hai esigenze tecniche e specifiche per non volere usare un datum geodetico, soprattutto se proiettato, per evitare di avere problemi con le deformazioni che succedono quando prendi misure fatte sulla superficie della terra (curva) e stai lavorando in ambito molto grandi o lungo decine di km di strade.
Potrebbero esserci altri motivi.
Se ti va aggiungili nei commenti.

In Metashape le cose sono piuttosto semplici:
importi le immagini;
le allinei;
imposti il progetto in "coordinate locali";
individui i marker;
gli assegni le coordinate locali;
ottimizzi l'allineamento...

Te lo mostro in questo video in cui uso fotografie georeferenziate (prese dal drone DJI Mini 4 Pro) e non (fatte con una mirrorless terrestre - Sony Alfa 6400) oltre che a target le cui coordinate le ho prese con una stazione totale a cui ho assegnato posizione x,y,z 100,100,100.
Molto locale!

Spero che possa esserti utile.

https://youtu.be/6CNzSKV60wc

3DMetrica

05 Dec, 18:39


[Video - Rilievi 3D con Matterport Parte 2: i dati]

Dopo aver fatto una piccola acquisizione di un'area esterna con Matterport 3 Pro (e con stazione totale + laser scanner terrestre) ti condivido i dati.

In questo video ti faccio vedere la piattaforma di Matterport, i dati disponibili nel cloud e quelli che puoi acquistare separatemente (nuvola .xyz e scansioni grezze in .e57).

Faccio qualche analisi e considerazione sulle nuvole di punti, paragonate a quella del mio scanner (Trimbel SX10), do uno sguardo alle politiche di Matterport ed alla proprietà dei dati e provo a trarre qualche conclusione finale.

Si tratta solo della mia esperienza su questo caso specifico (e qualche altro già acquisito in passato).
Prendila per quello che è: una condivisione e non una recensione.
:)
Ma se hai precisazioni, correzioni, aggiornamenti o altro da aggiungere, fallo...
È davvero utile a tutti!
:P

https://youtu.be/OKbthBDtTho

3DMetrica

04 Dec, 16:37


[Grotte, Lidar, iPhone e 3D]

Sabato 30 Novembre sono stato nel Montello (Treviso), invitato dal Gruppo Naturalistico Montelliano e Treviso Sotterranea, per una giornata di formazione sul tema del rilievo 3D in grotta con i sensori Lidar degli smartphone.

Al mattino gli organizzatori hanno condiviso quello che hanno imparato in anni di test, prove e tentativi, attraverso applicazioni pratiche in grotta.
Nel pomeriggio ho parlato un po' delle nuvole di punti, della loro gestione in Cloud Compare e delle attenzioni durante il rilievo per ricercare il miglior risultato possibile.

Ti condivido qualche pensiero a valle di questa giornata.

Se pensi a una grotta attrezzata sei fuori strada.
La speleologia è fatta di passaggi stretti, fangosi e pieni d'acqua.
Lì dentro la logistica e quello che ti porti con te fa molta differenza.
Avere a disposizione un sensore Lidar dentro a uno smartphone a cui appoggiarsi per i rilievi è un piccolo miracolo.

Ho fatto anch'io un'acquisizione con lo SLAM ma mi sono fermato presto.
Gli spazi erano davvero stretti e il rischio di danneggiare lo strumento era alto.
Un telefono lo puoi "scafandrare" agevolmente.

Attualmente iPhone ha il monopolio dei sensori Lidar su device mobili ma qualcosa si sta muovendo.
Credo che non passerà molto prima che anche i dispositivi Android ne siano equipaggiati, movimentando il mercato.

Per far funzionare il Lidar dell'iPhone si usa anche la fotocamera e quindi serve la luce.
La frontale sopra il casco crea ombre fastidiose ed è meglio attrezzarsi con luci LED efficaci.

La portata del Lidar è bassa, 5m. È vero che le grotte sono strette, ma in alcuni casi possono diventare grandi.
Ad oggi si può solo montare lo smartphone su un'asta telescopica per avvicinarlo alle pareti, ma magari in futuro saranno “sbloccate” le potenzialità del sistema.

È importante programmare bene l'acquisizione per non rischiare di trovarsi "nei guai" durante l'elaborazione dei dati.
Abbiamo parlato della disposizione di target in zone di sovrapposizione di sessioni diverse, delle misure di controllo, della verifica di piani orizzontali per supportare le pendenze corrette.

Come molti settori "colpiti" dalle tecniche geomatiche anche quello della speleologia ne trae benefici.
Grandi benefici, se pensi a come venivano fatti i rilievi fino a qualche anno fa.
E come per ogni cambiamento ci sono gli entusiasti, gli scettici e gli ignari.

È compito (e fatica) degli entusiasti muovere i primi passi, al buio (come in grotta), condividere i risultati, i successi e, soprattutto, gli errori in modo che gli ignari diventino consapevoli e gli scettici possano cambiare idea.

Marcello Pellegrini e Massimiliano Zago hanno scritto un libretto in cui raccontano la loro esperienza nel rilievo ipogeo e il passaggio all'uso delle tecniche geomatiche. Io sono contento di aver dato un piccolo contributo agli entusiasti!
Se ti interessa puoi chiederlo qui:
[email protected]
[email protected]

3DMetrica

25 Nov, 07:34


[VIDEO - Rilievi 3D con Matterport - Parte 1: in campo!]

In questo video uso Matterport 3 Pro per fare delle scansioni 3D lungo una strada bianca confinata da pareti di roccia.

Vorrei provare a capire la qualità delle scansioni, scaricare i dati grezzi (file .e57), vedere la portata, la colorazione, la qualità della nuvola e le sue possibilità.

Questo è il primo di due video dove ti condivido la parte di campo.
Uso, oltre a Matterport, la mia stazione totale/laser scanner statico (Trimble SX10) per acquisire nuvole di punti da usare per confrontare gli output di Matterport oltre che per fare le misure dei target.

Nel prossimo video ti condivido i dati.

https://youtu.be/QjDJ4wuru68?si=2FWGZCYmqSTNNKzV

3DMetrica

21 Nov, 10:12


Ciao, se oggi, a fine, giornata non sai che fare 😜😉 puoi unirti a questa live.

https://www.youtube.com/live/FK5G-dw4TA4?si=GDMzb3EHbVnAPwK8

3DMetrica

18 Nov, 16:12


[VIDEO - Elaboro i dati di un rilievo di una chiesa con fotogrammetria e SLAM]

In questo video ti mostro i risultati dell'elaborazione dei dati acquisiti durante un rilievo fotogrammetrico e slam di una piccola chiesa ligure.
Salto tutta l'elaborazione, perchè il video sarebbe molto più lungo di quello che è già, e ti condivido gli output aggiungendoci un po' di considerazioni.

Ti parlo delle coordinate dei punti GNSS, del processo fotogrammetrico e dell'elaborazione combinata di foto da terra e da drone, di nuvole di punti da SLAM e dell'unione con quelle fotogrammetriche, di tour virtuali e di qualche altra cosa...

Spero che possa essere utile o interessante.

https://youtu.be/osKIGrx-pEc

3DMetrica

13 Nov, 15:59


[Video - Fotogrammetria e SLAM per il rilievo di una Chiesa (messa un po' male)]

Ho fatto il rilievo di una piccola Chiesa dell'entroterra ligure, fortemente danneggiata strutturalmente da eventi sismici ed altri danni capitati nel tempo.

Lo scopo era quello di creare una nuvola di punti 3D, indoor ed outdoor, da passare ad altri tecnici che faranno le loro analisi e valutazioni sugli interventi da fare.

Ed allora ho scelto di integrare la fotogrammetria, aerea e terrestre, con l'acquisizione SLAM, il tutto supportato da misure GNSS.

In questo video ti condivido la parte di campo.

Spero che possa essere utile.

https://youtu.be/a7qOMywcmns

3DMetrica

11 Nov, 13:58


Ciao, alle 15:30 siamo live qui: https://www.youtube.com/live/HCgBBqotMlg?si=ITV7s-e2x3PhJ1d4

3DMetrica

07 Nov, 10:48


Ciao!

Tra poco saremo live qui:
https://www.youtube.com/live/xKq3C25ro-A?si=l7Sh3sWyWRK5t9Vv

3DMetrica

28 Oct, 15:36


[Video - Agisoft Metashape - Mai più curve di livello distorte!

Se hai esportato delle curve di livello da Agisoft Metashape ma le vedi distorte all'interno di un CAD il problema è nel sistema di riferimento che hai scelto al momento della creazione del file vettoriale.

Te ne parlo in questo video e, dato che la cosa si risolve in poco tempo, provo a darti qualche indicazioni generale per migliorare la creazione delle curve di livello.

https://youtu.be/xFNZ_Le4jE8?si=97Wu7WaXSpfSgFwP

3DMetrica

25 Oct, 17:01


[Geomatica, acquistare prodotti ed il ruolo del "product specialist" aziendale]

Con tutti gli strumenti ed i software per il tecnico geomatico (e non solo per lui o lei) la figura del "product specialist" aziendale è molto importante.

Si tratta di una persona, all'interno di una società venditrice, che supporta i clienti (gli acquirenti) nell'utilizzo di quello che hanno comprato: hardware o software.

Io credo che sia cruciale, per chi vende, avere in casa questa risorsa e che sia altrettanto importante, per chi compra, sapere che esiste (se esiste!), al momento dell'acquisto.
Prima del contratto e del bonifico.

Il panorama degli strumenti del geomatico inizia ad essere bello vasto:
- SLAM,
- Lidar,
- Laser scanner statici,
- GNSS,
- Stazioni totali,
- Livelli,
- Droni,
- Software di ogni tipo,
- …

Il mercato si popola costantemente di nuovi protagonisti che portano valore, innovazione e, come conseguenza indiretta, una tendenza all'abbassamento dei prezzi.
Che comunque (spesso) non sono banali.
Per alcuni dei sistemi che ti ho scritto qui sopra si parla anche di decine di migliaia di euro.

È piuttosto seccante, dopo una spesa del genere, chiedere informazioni per risolvere un problema tecnico senza ricevere riscontro concreto dal rivenditore e doversela cavare da soli.

Lo so, il sogno sarebbe una risoluzione velocissima di ogni problema, roba di pochi minuti di telefonata.
Ma siamo persone e questo (fortunatamente!) non è sempre possibile.

Tuttavia è importante avere i contatti di una figura di riferimento, preparata su quello strumento e su quel software, che sappia supportarti nelle difficoltà di lavoro e che sappia anche risponderti, sinceramente: "guarda a questo problema non so risponderti su due piedi, ma lasciami qualche ora che approfondisco e ti faccio sapere".
Ecco questo è un product specialist.
Ah, ovviamente dovresti risentirlo effettivamente dopo il tempo concordato!

C'è la tendenza a far sembrare gli strumenti del geomatico super facili da usare: basta schiacciare qui, qui e qui ed il risultato è ottenuto.
È indubbio che le cose nel tempo sono cambiate ed imparare un nuovo strumento è meno complesso ma sono anche dell'idea che una cosa facile da usare può diventare un incubo se succede qualcosa che non sappiamo risolvere.

Lo scrivo un po' come provocazione ma oggi è quasi più importante l'assistenza, vera ed efficiente, post vendita che le caratteristiche prestazionali del prodotto che compri.
Alla fine ci interessa essere efficienti con le risorse strumentali che abbiamo e questo passa anche attraverso la risoluzione dei problemi che ci capitano.

Hai avuto esperienze (positive o negative) con "product specialist" (o con la mancanza di queste figure) a valle di qualche tuo acquisto?
Magari non scrivere eventuali riferimenti a aziende o prodotti specifici quanto piuttosto, se ti va, condividi un racconto di quello che hai vissuto, in modo che possa essere utile a chi legge ed iniziare una conversazione sul tema.

3DMetrica

23 Oct, 15:55


[Video - Dati LIDAR liberi con il nuovo portale del MASE]

Il M.A.S.E. (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha reso liberi e disponibili per tutti i dati da rilievo Lidar del PST - Piano Straordinario di Telerilevamento (anche se nel video lo chiamo "Strategico") - con risoluzione 1x1 m.

In un precedente video ho condiviso il portale ed il modo per scaricare le informazioni ma ho lasciato un po' di ombre su alcuni aspetti che provo a chiarire qui.

Ed allora ti parlo di rilievo Lidar, di Metadati e di data di riferimento della risorse, di piani attuativi e contratti, di Modelli Digitali di Elevazione (DEM) e delle differenza tra DTM, DSM first e DSM last, di Sistemi di Riferimento e di come passare da un raster ad una nuvola di punti con strumenti open source.

https://youtu.be/9gF3Gl9n1Gw

3DMetrica

21 Oct, 16:26


[Rilievo - Chiedi un risultato, non uno strumento]

Mi capita (spesso) di leggere capitolati tecnici che richiedono la prestazione di un rilievo indicando specificatamente l’uso di una tecnologia o di uno strumento, piuttosto che approfondire i risultati attesi.

“Ci serve un rilievo con drone” è sul podio delle frasi che mi danno un po’ di prurito.
Non significa niente visto che un drone non è uno strumento di misura.

“Si deve fare un rilievo aerofotogrammetrico perchè abbiamo bisogno della nuvola di punti”.
Ma anche un sistema di “mobile mapping” ti dà una nuvola di punti.

“Le scansioni laser dovranno essere realizzate con strumenti da un milione di punti al secondo”.
Per una planimetria in scala 1:500?

Mi accorgo che, a volte, si tralasciano informazioni molto più imporanti come l’accuratezza dell’output, la scala di rappresentazione, i sistemi di riferimento e, in generale, lo scopo del lavoro.

In fondo, un rilievo risolve un problema.
Ma il problema può essere molto diverso da caso a caso.
È importante comunicarlo nel dettaglio, per poter permettere al tecnico di scegliere gli strumenti da usare e, quindi, il percorso da seguire.

Se penso alle attività di una Pubblica Amministrazione mi piacerebbe sapere che qualche consulente geomatico o topografo ne ha affiancato il personale per la stesura di un capitolato tecnico.
O per la valutazione delle offerte che arrivano.

Ha senso?
È successo?

Se fai rilievi, hai letto capitolati dai contenuti "bizzarri"?
Ed in quel caso hai fatto presente le "stranezze", hai fatto l'offerta o hai lasciato perdere?

Oppure hai scritto specifiche tecniche per dei rilievi?
Hai avuto difficoltà nel farlo?
Ed hai ricevuto osservazioni su quello che hai scritto da parte di chi è stato interpellato?

La "velocità della Geomatica" oggi è davvero alta e spero che il tema possa essere stimolante per la discussione.

P.S.
Ne parlo anche un po' durante una giornata formativa organizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma, Giovedì prossimo (il 24 ottobre) a Zagarolo.

3DMetrica

16 Oct, 13:11


Ciao, alle 15:30 siamo live al link qui sopra!

3DMetrica

14 Oct, 14:23


Mercoledì prossimo (16 Ottobre) alle 15:30 saremo live insieme a IGM, Trimble e Spektra per parlare della nuova rete di stazioni GNSS permanenti Pegaso VRS.
Puoi seguirla al link qui sotto:
https://www.youtube.com/live/xhYIdlCt3HE?si=MA3JDrViAOq46zoW

3DMetrica

09 Oct, 10:38


[Video - Dati LIDAR liberi con il nuovo portale del MASE]

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha creato un nuovo portale da cui è possibile scaricare, liberamente, gratuitamente, autonomamente e velocemente dai Lidar ed Interferometrici del territorio italiano.

Rispetto alla procedura che era necessario fare precedentemente, questo è un bel passo avanti.

#video #dati #lidar #interferometria #mase

https://youtu.be/wkK1ZJOHpaA

3DMetrica

02 Oct, 06:42


[Video - Scansioni con Trimble SX10, Emesent Hovermap ST e Matteport - Dati a confronto]

In questo video condivido i risultati di tre scansioni in campo fatte con Trimble Inc. SX10, Emesent Hovermap ST e Matterport
Si tratta dell'acquisizione di informazioni di un sottopasso ferroviario, necessarie per integrare un rilievo più ampio fatto con aerofotogrammetria.

Ti condivido i dati nei software dei relativi strumenti: Trimble Business Center (per lo scanner statico Trimble SX10), Emesent Aura (per lo SLAM Hovermap ST) e Cloud Compare (che non è proprio il software di riferimento di Matterport, ma non si poteva fare diversamente).

E poi ne faccio un confronto qualitativo ed anche un po' quantitativo, con alcune considerazioni finali.

È tutto frutto di questa esperienza specifica e degli strumenti che ho usato.
Le cose possono essere anche molto diverse da caso a caso.
Se ti va puoi condividere le tue esperienze dirette.

Spero comunque che possa esserti utile.

https://youtu.be/NkVBPSZZkes?si=tsTgv40EONvyun89

3DMetrica

01 Oct, 19:09


Ciao!
👋🏻

Vorrei creare un contenuto (sto ancora valutando di quale tipo ed insieme a chi) che tratti delle rete di stazioni permanenti per il posizionamento GNSS RTK di IGM, Pegaso VRS.
📡🛰📡🛰

Ci sono domande, dubbi o curiosità che ti interessa approfondire?
🤔

Se sì, scrivimeli nei commenti così mi dai una mano per trattare i temi più rilevanti.

Grazie!!!
🙏🏻☺️

3DMetrica

25 Sep, 15:25


[Video - Laser scanner a confronto (in campo) - Trimble SX10, Hovermap ST e Matterport]

In questo video ti condivido un confronto in campo con tre strumenti di acquisizione 3D basati sul principio attivo del laser scanning: Trimble SX10, Emesent Hovermap ST e Matterport.

Con l'occasione di un lavoro che mi richiedeva di integrare i dati di un rilievo aerofotogrammetrico con la nuvola di punti di un sottopasso ferroviario ho fatto tre acquisizioni diverse di cui ti condivido il lavoro in campo.

In questo video ti faccio vedere solo la parte di campo.
Nel prossimo analizzo i dati.

Ho usato questi strumenti perchè sono quelli che ho a disposizione, non perchè siano i migliori tra i loro simili.

https://youtu.be/1L0GPusrJ5A
Spero comunque che possa esserti utile.

3DMetrica

20 Sep, 16:27


[Video] Il rilievo 3D (SLAM e fotogrammetrico) di una pontile ed una palafitta portuale

Ho fatto il rilievo 3D di un pontile ormai dismesso ma per il quale era necessario acquisire informazioni 3D che fossero le più complete possibili.
Per farlo ho integrato aerofotogrammetria e SLAM trasportato da drone, oltre che misure GNSS.
Te ne parlo in questo video.

https://youtu.be/AG0qQDwb1TM?si=wgloNtfORDSBeznH

3DMetrica

13 Sep, 09:42


[VIDEO - Il rilievo della diga foranea di La Spezia]

Ciao!
Spero che sia stata una bella estate.
O che sia ancora una bella estate!

Io sto, pian piano, tornando a condividere qualcosa online ed oggi ho pubblicato il video che parla del rilievo aerofotogrammetrico della diga foranea del Golfo di La Spezia.

Si tratta di un'opera fondamentale per proteggere tutto il Golfo dalle mareggiate.
È lunga un po' più di 2km ed è fatta di massi e scogli, con i fari alle due estremità.

Ti condivido il suo rilievo aerofotogrammetrico, dalle fasi di programmazione dei voli, alle attività di campo fino ai risultati finali.
Spero che sia interessante!

https://youtu.be/mUXWtM6y30s?si=OCBf4ry9BnUhD7Zz

3DMetrica

06 Sep, 13:25


[Webinar Emesent - SLAM, rilievo 3D ed efficienza]

Martedì prossimo (il 10 Settembre) alle 10 (ora italiana) sarò ospite con i ragazzi di DRON-E al webinar di Emesent dove condividerò la mia esperienza in alcuni rilievi SLAM provando a porre l'attenzione sull'efficienza nell'affrontare rilievi 3D (e non solo quelli!).

Se ti va di partecipare puoi farlo attraverso il link qui sotto.

È gratis, ma sarà in inglese.
😉

https://emesent.com/2024/08/27/webinar-unlocking-efficiency-3d-mapping/

3DMetrica

24 Jul, 06:43


Alle 11 siamo live qui: https://www.youtube.com/live/oSa5WuW7S14?si=LIqX9VqjTwk6oz72

3DMetrica

10 Jul, 09:54


[Video - Metashape - Ortofoto e trasparenza]

In questo video ti faccio vedere come gestire la trasperenza di un ortomosaico quando lo esporti da Metashape.

Potrebbero esserci situazioni in cui la tua ortofoto ha parti senza informazioni e potresti volere che quei pixel in output siano trasparenti.

Ed allora ti parlo di formati di file (tif, jpg, png, gpkg), di canali alfa e di compressione

https://youtu.be/DazItySY62Q

3DMetrica

08 Jul, 05:03


Buongiorno, stamani siamo live qui: https://www.youtube.com/live/Rw5iEQLTuD0?si=9wRoQ3H1ZVJrORDg

3DMetrica

05 Jul, 05:02


Ciao, più tardi saremo live qui: https://www.youtube.com/live/IOTFJ9Fgu28?si=GgYE52VUw0TxLfu0

3DMetrica

03 Jul, 05:08


[Video - Scansioni "Topografiche" di un volume indoor]

In questo video ti condivido il lavoro in campo fatto durante il rilievo 3D di uno spazio indoor.
Ho usato l'approccio delle "scansioni topografiche" (e non sono nemmeno sicuro che sia giusto dirlo così...).

Il mio laser scanner lavora (anche) come una stazione totale e quindi tramite un'intersezione inversa ho istituito una prima stazione orientata su punti rilevati con un antenna GNSS per poi lavorare lungo una poligonale ed acquisire i dati dei volumi da rilevare.

Alla fine del video ti condivido anche i risultati del lavoro.

Si tratta di una condivisione di un lavoro in relazione alle esigenze specifiche ed agli strumenti che ho.
E non è detto che sia la soluzione migliore per un contesto simile.
:)
E non è neppure una soluzione tecnicamente fattibile con tutti gli strumenti/scanner che sono sul mercato.
Dipende dalle loro caratteristiche.

Spero però che possa essere interessante.

https://youtu.be/SMLTYG3GlN0

3DMetrica

01 Jul, 15:55


[Video - QGIS - Misure]

In questo video ti faccio vedere lo strumento di misure di QGIS: distanze, superfici e angoli, con un'attenzione particolare alla superficie di riferimento adottata per la misura.

https://youtu.be/TZQGq9lkO0M

3DMetrica

25 Jun, 04:57


Buongiorno!
Oggi saremo live qui: https://www.youtube.com/live/Yzg00Lk36sE?si=CkKAwIg54KSdPSJ4

3DMetrica

19 Jun, 06:40


Buongiorno!

Più tardi saremo live qui:
https://www.youtube.com/live/5Y2BPVKq1SA?si=xlVg3ShZOpvQaAkX

3DMetrica

18 Jun, 14:36


[Video - Agisoft Metashape - Profili e Sezioni]

Da qualche tempo Metashape ha integrato la possibilità di generare profili (o sezioni) lavorando direttamento sulla nuvola di punti, sul dato 3D, e non più solo attraverso un DEM.

Te ne parlo in questo video, facendoti vedere anche come puoi esportare i risultati in vari formati.

https://youtu.be/DIZTKl5D6SU