AstroSpace.it @astrospace_it Channel on Telegram

AstroSpace.it

@astrospace_it


Astrospace.it è un magazine di informazione e approfondimento sullo spazio. Astrofisica, space economy, space policy ed esplorazione spaziale.

Astrospace.it su Youtube: https://youtube.com/c/Astrospaceit

Per scriverci: @AstroSpaceTARS_Bot

AstroSpace.it (Italian)

AstroSpace.it è un magazine online dedicato all'informazione e all'approfondimento del mondo dello spazio. La nostra piattaforma copre argomenti quali astrofisica, space economy, space policy ed esplorazione spaziale. Se sei appassionato di tutto ciò che riguarda l'universo e vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e scoperte nel campo della scienza spaziale, AstroSpace.it è il posto giusto per te.

Su Astrospace.it, puoi anche trovare contenuti video interessanti sul nostro canale Youtube: https://youtube.com/c/Astrospaceit. E se hai domande o desideri inviarci dei suggerimenti, non esitare a contattare il nostro Bot @AstroSpaceTARS_Bot. Entra nel mondo affascinante dell'astrofisica e dell'esplorazione spaziale con AstroSpace.it!

AstroSpace.it

18 Feb, 15:30


La NASA taglierà oggi circa il 10% dei propri dipendenti

La NASA ridurrà il personale del 10%, tagliando circa 1750 dipendenti tra la sede centrale e i 10 centri negli Stati Uniti.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/18/la-nasa-tagliera-oggi-circa-il-10-dei-propri-dipendenti/

AstroSpace.it

18 Feb, 13:21


Il Principio Cosmologico alla prova: Euclid può confermare o smentire l’isotropia dell’Universo?

Secondo il Principio Cosmologico, l’Universo su larga scala è isotropo e omogeneo. Un recente studio ha esplorato la possibilità di verificarlo attraverso il lensing gravitazionale debole, simulando cosa potrebbe osservare il telescopio spaziale Euclid. In questo approfondimento ORBIT analizziamo i dettagli della ricerca, i risultati e le implicazioni per il modello cosmologico standard.

https://orbit.astrospace.it/2025/02/18/il-principio-cosmologico-alla-prova-euclid-puo-confermare-o-smentire-lisotropia-delluniverso/

AstroSpace.it

18 Feb, 11:17


Blue Ghost: manovra rinviata, ma tutto sotto controllo.

Firefly ha dichiarato, rispondendo a un post su X, di aver rimandato di 24 ore, rispetto a quanto previsto, la seconda accensione dei motori di Blue Ghost per la Lunar Orbit Insertion. L’accensione, inizialmente prevista per il 17 febbraio alle 10:09 (orario italiano), è ora programmata per oggi, 18 febbraio.

Firefly ha spiegato che non è necessario eseguire questa manovra a un orario previsto, come per altre. Il rinvio è stato scelto per concedere al team più tempo per pianificare la manovra. Attualmente, Blue Ghost si trova già in orbita attorno alla Luna ed è previsto che scenda sulla superficie il 2 marzo.

AstroSpace.it

17 Feb, 17:17


Dopo una settimana di pausa forzata, questa sera torna la live del lunedì, nella quale discutiamo e commentiamo insieme le notizie degli ultimi... 14 giorni. E di cose ne sono successe molte.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- SLS verrà cancellato? E Artemis?
- Eseguiti gli static fire della prossima Starship. A quando il lancio?
- Aggiornamenti dai lander lunari.
- Nuove foto e nuove scoperte da Euclid.
- La Cina continua la sua corsa alla Luna.

Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R

In live su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=dJhqd0Vuunk

In live su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it

AstroSpace.it

17 Feb, 16:15


Un nuovo approccio per l’utilizzo di cubesat in missioni spaziali di servizio

Un team di ricerca dell'Università dell'Illinois ha sviluppato un algoritmo avanzato per ottimizzare le traiettorie di gruppi di cubesat impiegati in missioni di assemblaggio, manutenzione e riparazione di veicoli spaziali.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/17/un-nuovo-approccio-per-lutilizzo-di-cubesat-in-missioni-spaziali-di-servizio/

AstroSpace.it

17 Feb, 12:30


Blue Origin ha licenziato il 10% dei propri dipendenti, preparandosi ad un 2025 “impegnativo”

Blue Origin ha annunciato che licenzierà circa il 10% dei propri dipendenti, cioè circa 1000 persone. Il motivo è rendere l'azienda più flessibile e con meno burocrazia, preparandosi per un 2025 decisivo.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/17/blue-origin-ha-licenziato-il-10-dei-propri-dipendenti-preparandosi-ad-un-2025-impegnativo/

AstroSpace.it

17 Feb, 09:32


Scoperti minerali salini nei campioni dell’asteroide Ryugu

Un team dell'Università di Kyoto ha identificato depositi di minerali salini nei campioni dell'asteroide Ryugu, suggerendo che esso potrebbe aver fatto parte di un corpo progenitore contenente acqua liquida.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/17/scoperti-minerali-salini-nei-campioni-dellasteroide-ryugu/

AstroSpace.it

15 Feb, 10:45


Lander che osservano la Luna

Il 15 gennaio, SpaceX ha trasportato nello spazio due lander lunari: Blue Ghost di Firefly e Resilience di ispace.

Il 14 febbraio, circa un mese dopo la partenza, Blue Ghost è entrato in orbita lunare e ha inviato a Terra un’immagine del polo sud del nostro satellite naturale (immagine a sinistra). Sebbene questo sia il secondo lander sviluppato da Firefly, è la prima volta che l’azienda riesce ad entrare in orbita attorno alla Luna.
Il suo allunaggio è attualmente previsto per i primi giorni di marzo.

Oggi, 15 febbraio, anche il lander giapponese Resilience ha osservato da vicino la Luna (a destra), effettuando un flyby a una distanza di circa 14 439 km. Resilience seguirà però una traiettoria molto diversa rispetto a Blue Ghost, che lo porterà ad allunare tra maggio e giugno. Anche per ispace si tratta del secondo lander: nel 2023, durante la sua prima missione, l’azienda giapponese aveva fallito l’allunaggio e il lander si era schiantato.

AstroSpace.it

14 Feb, 15:34


Quel pallido puntino blu è qui. È la nostra casa. È noi

Il 14 febbraio 1990, la Voyager 1 rivolse lo sguardo indietro per immortalare il nostro pianeta da oltre sei miliardi di chilometri di distanza. Tra le immagini scattate, una divenne il simbolo della nostra esistenza: un piccolo punto blu perso nell'immensità del cosmo. "The Pale Blue Dot", dopo 35 anni, continua a ricordarci quanto sia fragile, e quanto sia unica la nostra casa.

https://www.astrospace.it/2024/02/14/quel-pallido-puntino-blu-e-qui-e-la-nostra-casa-e-noi/

AstroSpace.it

14 Feb, 13:02


ESA assegna a Thales Alenia Space il progetto dimostrativo HydRON-DS di comunicazione ottica multi-orbitale

Thales Alenia Space ha firmato con l'ESA un contratto per la costruzione del secondo elemento della rete HydRON-DS per gestire telecomunicazioni ottiche multi orbita.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2025/02/14/esa-assegna-a-thales-alenia-space-il-progetto-dimostrativo-hydron-ds-di-comunicazione-ottica-multi-orbitale/

AstroSpace.it

14 Feb, 11:33


Il James Webb ha osservato la nascita di esopianeti attorno a una giovane stella

Utilizzando lo strumento NIRISS del James Webb, sono state ottenute immagini ad alta risoluzione del sistema stellare PDS 70, che hanno permesso di studiarne la struttura e le caratteristiche dei pianeti in formazione.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/14/il-james-webb-ha-osservato-la-nascita-di-esopianeti-attorno-a-una-giovane-stella/

AstroSpace.it

14 Feb, 09:21


Un nuovo libro su Astrospace Shop: "Pianeti mancanti. Da Plutone a Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell'oscurità"

Pianeti mancanti è il nuovo libro di Luca Nardi, astrofisico e divulgatore scientifico, in uscita oggi, un viaggio alla scoperta dei mondi che sono stati cercati nel nostro Sistema Solare ma che, per vari motivi, non sono mai esistiti, oppure sono stati ipotizzati dagli astronomi e poi scoperti davvero, o ancora rimangono un'incognita. Un racconto affascinante tra scienza, ipotesi astronomiche e misteri cosmici, che ci porta a riflettere sulle dinamiche che hanno plasmato il nostro angolo di Universo.

Da oggi, si può acquistare su Astrospace Shop: https://astrospaceshop.it/products/pianeti-mancanti

AstroSpace.it

14 Feb, 08:30


Blue Ghost è in orbita attorno alla Luna!

Il lander di Firefly Aerospace ha completato un'accensione combinata del sistema RCS e del sistema propulsivo principale, della durata di 4 minuti. Questa manovra è servita per entrare in orbita lunare.

Nei prossimi 16 giorni il lander circolarizzerà l'orbita, avvicinandosi a quella da cui, il 2 marzo, inizierà la manovra di discesa verso la superficie.

In foto, la Terra in alto e la Luna in basso, fotografate dal lander Blue Ghost.

AstroSpace.it

13 Feb, 14:34


Completata l’installazione della copertura per proteggere il telescopio Roman dalla luce indesiderata

Presso il Goddard Space Flight Center è stata completata con successo la procedura di integrazione della "deployable aperture cover" sul telescopio spaziale Nancy Grace Roman, una copertura che impedirà alla luce indesiderata di compromettere le osservazioni.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/13/completata-linstallazione-della-copertura-per-proteggere-il-telescopio-roman-dalla-luce-indesiderata/

AstroSpace.it

13 Feb, 11:47


Come si vola oltre il cielo, raccontato da Paolo Ferri

Come si costruisce, lancia e gestisce una missione spaziale? Quanto lavoro c'è per poter raggiungere lo spazio? Lo racconta nel dettaglio il dott. Paolo Ferri in "Volare oltre il cielo", che recensiamo oggi per la rubrica "Leggere lo spazio".

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/13/come-si-vola-oltre-il-cielo-raccontato-da-paolo-ferri/

AstroSpace.it

13 Feb, 10:10


Tutti i dettagli su SPHEREx, il nuovo telescopio spaziale per l’infrarosso della NASA

Il 27 febbraio, a bordo di un Falcon 9, è previsto il lancio del telescopio spaziale SPHEREx della NASA. Una missione unica nel suo genere, che mapperà l’intero cielo in 102 diverse bande spettrali del vicino infrarosso. In questo approfondimento ORBIT abbiamo raccolto tutti i dettagli tecnici e scientifici della missione, e della sua importanza.

https://orbit.astrospace.it/2025/02/13/tutti-i-dettagli-su-spherex-il-nuovo-telescopio-spaziale-per-linfrarosso-della-nasa/

AstroSpace.it

13 Feb, 07:45


Scoperto il neutrino più energetico mai rilevato finora

L'osservatorio sottomarino ARCA, parte del progetto Km3NeT, ha rilevato il neutrino più energetico mai scoperto finora, con un'energia stimata di 220 petaelettronvolt.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/13/scoperto-il-neutrino-piu-energetico-mai-rilevato-finora/

AstroSpace.it

12 Feb, 18:11


🚀 Perché iscriversi ad Astrospace ORBIT? 🚀

Da poche settimane, un ulteriore vantaggio per gli iscritti ORBIT sono le spedizioni completamente gratuite su Astrospace SHOP: per qualsiasi ordine, di qualsiasi libro o prodotto!

Questo è solo uno dei vantaggi, fra rubriche, approfondimenti, newsletter e contenuti per gli iscritti ORBIT, e tanti altri arriveranno nelle prossime settimane e mesi. Vi aspettiamo!

Scopri di più su ORBIT!

AstroSpace.it

12 Feb, 16:47


David Limp, amministratore delegato di Blue Origin, durante un'audizione al Senato USA ha rilasciato alcuni interessanti aggiornamenti in merito ai programmi di Blue Origin.

- Il prossimo volo del New Glenn è atteso per la fine della primavera. Il rientro del primo stadio è fallito per un problema non precisato a un motore.

- Ha affermato che la tecnologia per i lander lunari a cui sta lavorando Blue Origin potrebbe essere scalata facilmente per Marte.

- Ha confermato che la missione del Blue Moon mk 1, il lander lunare che stanno costruendo, è ancora fissata entro la fine dell'anno.

- Limp ha affermato che riescono a costruire un motore BE-4 alla settimana e che raddoppieranno o triplicheranno questo rate di produzione nel prossimo anno (12/18 mesi).

AstroSpace.it

12 Feb, 15:52


SpaceX ha eseguito gli static fire di Super Heavy e Ship per l’ottavo volo di Starship

SpaceX ha eseguito lo static fire sia del Super Heavy che della Starship. Quello della Ship 34, eseguito questa notte, è stato fra i più lunghi di sempre.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/02/12/spacex-ha-eseguito-gli-static-fire-di-super-heavy-e-ship-per-lottavo-volo-di-starship/

AstroSpace.it

01 Feb, 13:04


Gennaio è iniziato alla grande per i lanci spaziali. Un mese con "solo" 22 lanci, ma decisamente importanti. Il Falcon 9 è ancora il vettore più utilizzato a livello globale, per il 60% dei lanci totali. Questi e tanti altri dati sull'ultimo mese, nella puntata di gennaio di Launchpad.

In formato scritto, ampliato, su ORBIT: https://orbit.astrospace.it/2025/02/01/i-lanci-spaziali-di-gennaio-2025-launchpad/

In formato video: https://youtu.be/ykERDGUCXlo

AstroSpace.it

01 Feb, 09:40


Il disastro dello Space Shuttle Columbia: l’inizio della fine per lo Space Shuttle

L'1 febbraio 2003, mentre rientrava in atmosfera al termine della missione STS-107, lo Space Shuttle Columbia si disintegrò nel cielo sopra il Texas. Una tragedia che segnò definitivamente il destino del programma Shuttle.

https://www.astrospace.it/2024/02/01/il-disastro-dello-space-shuttle-columbia-linizio-della-fine-per-lo-space-shuttle/

AstroSpace.it

01 Feb, 08:06


Abbiamo aggiornato il primo database dedicato alla divulgazione spaziale in Italia, realizzato nell’ambito del primo progetto di ricerca di Astrospace Lab.

Con oltre 200 realtà mappate, tra associazioni, enti e progetti individuali, questo strumento nasce per supportare divulgatori, educatori e appassionati, offrendo una panoramica sempre più completa dell’ecosistema della divulgazione scientifica sullo spazio nel nostro Paese.

Il nostro impegno è rendere queste informazioni sempre più accessibili, mantenendo il database costantemente aggiornato.

Consulta il database e la mappa interattiva, oppure iscrivi la tua realtà, direttamente da qui:
https://orbit.astrospace.it/il-primo-database-della-divulgazione-spaziale-in-italia/

AstroSpace.it

31 Jan, 13:35


I risultati economici di SpaceX nel 2024. Stime, ricavi e prospettive – Speciale Space Stocks

SpaceX in questo momento è l'azienda privata dal più alto valore al mondo, stimato in 350 miliardi di dollari. Le molte stime fatte sui ricavi di SpaceX si aggirano sui 13/14 miliardi di dollari per il 2024.

In questo nuovo approfondimento ORBIT abbiamo raccolto e analizzato alcune di queste stime.

https://orbit.astrospace.it/2025/01/31/i-risultati-economici-di-spacex-nel-2024-stime-ricavi-e-prospettive-speciale-space-stocks/

AstroSpace.it

31 Jan, 10:00


E adesso? L’Europa e la cooperazione spaziale con gli USA – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Un nuovo Presidente negli Stati Uniti, un nuovo amministratore alla NASA, e tante incertezze sulla politica spaziale americana. In questi giorni emergono nuovi interrogativi sul futuro delle partnership internazionali, in particolare per la collaborazione con l'Europa.

In questo articolo, Paolo Ferri analizza le sfide e le prospettive della cooperazione tra Europa e USA, in questo periodo di forte cambiamento.

https://www.astrospace.it/2025/01/31/e-adesso-leuropa-e-la-cooperazione-spaziale-con-gli-usa-lo-spazio-secondo-me-di-paolo-ferri/

AstroSpace.it

30 Jan, 16:59


🚀 Perché iscriversi ad Astrospace ORBIT? 🚀

Rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità spaziali, e comprenderle appieno, è diventata una sfida. In ORBIT, cerchiamo di affrontarla insieme, approfondendo e discutendo questi temi.

Nel nostro gruppo Telegram riservato puoi confrontarti con altri appassionati del settore, scambiare idee, porre domande e unirti alle discussioni. Sul nostro Shop, potrai accedere a sconti e offerte dedicate agli iscritti ORBIT (e non pagare le spese di spedizione su nessun ordine!).

Ma non è finita qui, in ORBIT c'è la registrazione delle live del lunedì e l'accesso alle analisi e agli approfondimenti! Scopri e approfondisci con noi le tecnologie e le missioni che stanno plasmando il futuro dell’esplorazione spaziale.

Entra in ORBIT: https://bit.ly/3Z3RYLC

AstroSpace.it

30 Jan, 13:02


Il lander lunare di Intuitive Machines è arrivato in Florida per il lancio

Il lander lunare Athena è arrivato il Florida. Fa parte della seconda missione lunare di Intuitive Machines: il lancio è previsto per il 26 febbraio.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/30/il-lander-lunare-di-intuitive-machines-e-arrivato-in-florida-per-il-lancio/

AstroSpace.it

30 Jan, 10:35


Un nuovo tracciamento dell’asteroide 2024 YR4, potenzialmente pericoloso per la Terra

L'asteroide 2024 YR4, scoperto lo scorso 27 dicembre, è attualmente sotto osservazione perché ha una piccola probabilità di impatto con la Terra nel 2032. Secondo un nuovo studio ESA, questa probabilità è al momento dell'1.2%.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/30/un-nuovo-tracciamento-dellasteroide-2024-yr4-potenzialmente-pericoloso-per-la-terra/

AstroSpace.it

30 Jan, 09:34


L’ESA assegna a Thales Alenia Space in Italia lo sviluppo del lander lunare Argonaut

L’ESA il 30 gennaio ha assegnato un contratto da circa 900 milioni di Euro a Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo nella realizzazione dell’Argonaut Lunar Descent Element, il primo lander lunare europeo.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/30/lesa-assegna-a-thales-alenia-space-in-italia-lo-sviluppo-del-lander-lunare-argonaut/

AstroSpace.it

29 Jan, 19:04


Dalle vele solari, ai propulsori nucleari, tutto è partito dai motori chimici che ancora oggi spingono i razzi verso lo spazio.

Delle tecniche e modalità di propulsione spaziale avanzata parleremo questa sera in live, a partire dalle 21:00, con Luca Derosa, autore del nuovo libro disponibile da oggi su Astrospace Shop.

👉Live su YouTube.

👉Live su Twitch.

🚀Acquista qui il libro "La propulsione spaziale avanzata"

AstroSpace.it

29 Jan, 17:00


Trovati amminoacidi e basi di DNA e RNA nei campioni dell’asteroide Bennu

La NASA ha annunciato che nei campioni dell'asteroide Bennu, portati sulla Terra nel 2023 dalla missione OSIRIS-REx, sono stati identificati molti amminoacidi e tutte e cinque le basi azotate conosciute, componenti fondamentali di DNA e RNA.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/29/trovati-amminoacidi-e-basi-di-dna-e-rna-nei-campioni-dellasteroide-bennu/

AstroSpace.it

29 Jan, 14:00


Juno ha osservato l’eruzione vulcanica più intensa mai registrata sulla luna Io

Utilizzando i dati raccolti dalla missione Juno nel corso degli ultimi sorvoli di Io, gli scienziati hanno identificato sulla luna gioviana l’eruzione vulcanica più energetica mai registrata finora.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/29/juno-ha-osservato-leruzione-vulcanica-piu-intensa-mai-registrata-sulla-luna-io/

AstroSpace.it

29 Jan, 10:34


Un nuovo libro su Astrospace Shop.

"La propulsione spaziale avanzata" è un libro scritto dall'Ing. Luca Derosa, dove racconta tecniche, tecnologie e metodi di propulsione spaziale ancora in fase di progettazione e di studio, ma anche alcune delle tecniche che per ora rimangono nelle fantasie di molti. Tecniche che un giorno ci permetteranno non solo di raggiungere i confini del Sistema Solare, ma di andare oltre, verso le stelle.

Ne parliamo con l'autore, questa sera in live a partire dalle 21:00: https://youtube.com/live/awtKdWIyavg

La propulsione spaziale avanzata da oggi è disponibile su Astrospace Shop: https://bit.ly/3PTvhnx

AstroSpace.it

29 Jan, 09:32


Il James Webb rischia tagli significativi al budget operativo

È in corso di valutazione una riduzione significativa al budget operativo del telescopio spaziale James Webb, con potenziali conseguenze sulla sua gestione e sulle attività scientifiche future.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/29/il-james-webb-rischia-tagli-significativi-al-budget-operativo/

AstroSpace.it

28 Jan, 17:45


L’ESA affida a Thales Alenia Space la costruzione della missione EnVision

L'ESA ha assegnato a Thales Alenia Space in Italia un contratto da 367 milioni di euro per la progettazione della missione EnVision che studierà il pianeta Venere.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/28/lesa-affida-a-thales-alenia-space-la-costruzione-della-missione-envision/

AstroSpace.it

28 Jan, 16:01


Oggi, durante la European Space Conference a Bruxelles, l'ESA ha firmato un contratto con Arianespace per il lancio del satellite Sentinel-1D con un razzo Ariane 6. Inizialmente era previsto su Vega-C.

Sentinel-1D sarà dotato di un radar ad apertura sintetica in banda C, capace di fornire immagini ad alta risoluzione in qualsiasi condizione atmosferica e di illuminazione. Questo garantirà continuità ai dati già raccolti dai satelliti Sentinel-1A, Sentinel-1B (non più operativo) e Sentinel-1C.

Il lancio è attualmente programmato per la seconda metà del 2025.

AstroSpace.it

28 Jan, 14:52


Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il 28 gennaio 1986, alle 11:38 locali, lo Space Shuttle Challenger decollò per la sua decima missione. Poco più di un minuto dopo, la sua esplosione trasformò quella giornata in una delle più grandi tragedie affrontate dalla NASA, segnando per sempre la storia dell'esplorazione spaziale.

https://www.astrospace.it/2021/01/28/il-disastro-dello-shuttle-challenger-che-cambio-per-sempre-la-nasa/

AstroSpace.it

28 Jan, 13:10


Ingenuity su Marte: analisi della prima misurazione dei venti con un velivolo su un altro pianeta

Ingenuity, il piccolo elicottero marziano della NASA operativo fino a gennaio 2024, ha realizzato le prime misurazioni dirette dei venti su un altro pianeta. In questo nuovo approfondimento ORBIT ne analizziamo i risultati, e le implicazioni per l’esplorazione futura.

https://orbit.astrospace.it/2025/01/28/ingenuity-su-marte-analisi-della-prima-misurazione-dei-venti-con-un-velivolo-su-un-altro-pianeta/

AstroSpace.it

28 Jan, 11:41


ESA e Viasat studieranno un sistema satellitare Direct-to-Device

Il 27 gennaio l'ESA e Viasat hanno firmato un accordo per studiare un progetto per lo studio di applicazioni Direct To Device.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/28/esa-e-viasat-studieranno-un-sistema-satellitare-direct-to-device/

AstroSpace.it

28 Jan, 10:00


Annunciata un’estensione temporanea della missione di Sentinel-2A a partire da marzo 2025

L'ESA ha annunciato che da marzo inizierà un'estensione temporanea delle operazioni del satellite europeo Sentinel-2A, che integrerà la configurazione standard composta da Sentinel-2B e Sentinel-2C.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/28/annunciata-unestensione-temporanea-della-missione-di-sentinel-2a-a-partire-da-marzo-2025/

AstroSpace.it

25 Jan, 14:43


Il prossimo volo del New Shepard di Blue Origin simulerà la gravità lunare

Blue Origin ha annunciato il prossimo volo del New Shepard, che si terrà il 28 gennaio. Per la prima volta, cercheranno di simulare la gravità lunare facendo ruotare la capsula durante il volo suborbitale.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/25/il-prossimo-volo-del-new-shepard-di-blue-origin-simulera-la-gravita-lunare/

AstroSpace.it

25 Jan, 10:17


Nuovo passo per la candidatura dell’Einstein Telescope in Sardegna: istituita l’Unità di progetto

La Giunta regionale della Sardegna ha istituito l’Unità di progetto per sostenere la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a ospitare l’Einstein Telescope in Italia.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/25/nuovo-passo-per-la-candidatura-delleinstein-telescope-in-sardegna-istituita-lunita-di-progetto/

AstroSpace.it

24 Jan, 15:25


Haven-1 pronta ai test.

L’azienda americana Vast ha iniziato a effettuare i test strutturali su un prototipo della stazione spaziale Haven-1. Questo è stato realizzato per analizzare il comportamento della struttura sotto i carichi e sollecitazioni che dovrà sopportare sia durante il lancio sia a causa delle pressioni esercitate una volta in orbita. L'intera struttura di test è stata costruita appositamente da Vast e si trova nel Mojave, in California.

Nel frattempo, Vast ha avviato la costruzione della vera e propria Haven-1, il cui lancio è attualmente previsto entro la fine del 2025.

Qui abbiamo intervistato qualche settimana fa il CEO di Vast sui piani dell'azienda e la loro visione.

AstroSpace.it

24 Jan, 14:36


21 anni dall’arrivo su Marte del rover Opportunity, gemello di Spirit

Il 24 gennaio di 21 anni fa, a tre settimane di distanza dal gemello Spirit, arrivava su Marte il rover Opportunity per la missione Mars Exploration Rover della NASA, una delle più durature e significative nella storia dell’esplorazione planetaria.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/24/21-anni-dallarrivo-su-marte-del-rover-opportunity-gemello-di-spirit/

AstroSpace.it

24 Jan, 13:01


La NASA ha firmato 9 nuovi contratti commerciali per l’esplorazione lunare

La NASA ha annunciato nove contratti per finanziare progetti industriali legati alla logistica lunare. I contratti prevedono un totale di 24 milioni di dollari, per nove diverse aziende americane.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/24/la-nasa-ha-firmato-9-nuovi-contratti-commerciali-per-lesplorazione-lunare/

AstroSpace.it

24 Jan, 10:46


Un approccio innovativo per rilevare la materia oscura a partire dalla ionosfera terrestre

Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Ginevra, del CERN e dell’Università Sapienza di Roma propone un approccio innovativo per rilevare la materia oscura utilizzando la ionosfera terrestre come laboratorio naturale, e un’antenna per captare segnali radio a bassa frequenza. In questo approfondimento ORBIT ne analizziamo le caratteristiche, le prospettive sperimentali e le implicazioni.

https://orbit.astrospace.it/2025/01/24/un-approccio-innovativo-per-rilevare-la-materia-oscura-a-partire-dalla-ionosfera-terrestre/

AstroSpace.it

24 Jan, 09:30


La Einstein Probe ha rilevato un’esplosione di raggi X diversa da qualsiasi altra

La Einstein Probe ha di recente rilevato un'esplosione di raggi X molto peculiare: è durata ben 17 minuti, e l'emissione gamma associata ha avuto un ritardo di oltre sei minuti, invece di accadere quasi simultaneamente alla prima.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/24/la-einstein-probe-ha-rilevato-unesplosione-di-raggi-x-diversa-da-qualsiasi-altra/

AstroSpace.it

23 Jan, 17:55


I satelliti Swarm permettono di studiare la distribuzione del magma sotto il fondale oceanico

Utilizzando i dati dei satelliti Swarm dell'ESA, un team di ricerca ha rivelato che le deboli firme magnetiche generate dalle maree terrestri possono fornire informazioni preziose sulla distribuzione del magma sotto il fondale oceanico.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/23/i-satelliti-swarm-permettono-di-studiare-la-distribuzione-del-magma-sotto-il-fondale-oceanico/

AstroSpace.it

23 Jan, 10:32


2024 PT5: nuovi indizi sull’origine lunare del piccolo satellite temporaneo della Terra

Un nuovo studio guidato dalla NASA ha trovato ulteriori prove che il piccolo asteroide 2024 PT5, satellite temporaneo della Terra tra settembre e novembre 2024, potrebbe essere un frammento di Luna espulso in seguito a un impatto.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/23/2024-pt5-nuovi-indizi-sullorigine-lunare-del-piccolo-satellite-temporaneo-della-terra/

AstroSpace.it

23 Jan, 09:05


Fissato per il 2026 il lancio della missione europea-cinese SMILE con un Vega-C

La missione spaziale SMILE, sviluppata dall’ESA e dall’Accademia Cinese delle Scienze (CAS), il cui lancio era previsto a bordo di un Vega-C entro la fine del 2025, sarà probabilmente lanciata all’inizio del 2026.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/23/fissato-per-il-2026-il-lancio-della-missione-europea-cinese-smile-con-un-vega-c/

AstroSpace.it

22 Jan, 10:56


LuGRE: un nuovo record nell’acquisizione di segnali GNSS a 331 mila km dalla Terra

Un altro record stabilito per LuGRE. Il ricevitore italiano a bordo del lander Blue Ghost ha stabilito un contatto GNSS a 331 mila km di distanza dalla Terra.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/22/lugre-un-nuovo-record-nellacquisizione-di-segnali-gnss-a-331-mila-km-dalla-terra/

AstroSpace.it

22 Jan, 09:46


Individuato per la prima volta un lampo radio veloce ai margini di un’antica galassia quiescente

Utilizzando il Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME), è stato rilevato un lampo radio veloce proveniente dai margini di un'antica galassia quiescente, un ambiente inatteso per questo fenomeno, di solito associato a galassie giovani e ricche di formazione stellare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/22/individuato-per-la-prima-volta-un-lampo-radio-veloce-ai-margini-di-unantica-galassia-quiescente/

AstroSpace.it

21 Jan, 19:35


La Finlandia è il 53esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis con gli Stati Uniti.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/21/la-finlandia-e-il-53esimo-paese-a-firmare-gli-accordi-artemis/

AstroSpace.it

21 Jan, 16:45


L’ESA ha selezionato quattro consorzi per il programma LightShip verso Marte

L'ESA ha selezionato Argotec, Deimos Space, il Politecnico di Milano in collaborazione con SITAEL, e Redwire a guida di quattro diversi consorzi industriali, per studiare una proposta per un Mars tug, un modulo di servizio interplanetario nell’ambito del programma LightShip verso Marte.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/21/lesa-ha-selezionato-quattro-consorzi-per-il-programma-lightship-verso-marte/

AstroSpace.it

21 Jan, 14:35


Ultime ore per il prezzo di lancio di "Geopolitica dello spazio".

Su Astrospace Shop, il prezzo di lancio del volume "Geopolitica dello spazio" di Emilio Cozzi, è valido ancora per poche ore, fino al 22 gennaio.

https://astrospaceshop.it/products/geopolitica-dello-spazio

Qui potete trovare anche la live-intervista con l'autore.

AstroSpace.it

21 Jan, 13:05


I venti più rapidi mai osservati finora sono sull’esopianeta WASP-127b

Utilizzando il Very Large Telescope, i ricercatori hanno analizzato le caratteristiche atmosferiche dell'esopianeta WASP-127b, scoprendo che presenta i venti più rapidi mai scoperti in qualsiasi pianeta (compresi quelli del Sistema Solare).

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/21/i-venti-piu-rapidi-mai-osservati-finora-sono-sullesopianeta-wasp-127b/

AstroSpace.it

21 Jan, 11:40


In Spagna verrà sviluppato il primo satellite geostazionario per le comunicazioni quantistiche

Thales Alenia Space Spain e Hispasat svilupperanno in Spagna il primo sistema per le comunicazioni quantistiche crittografate dall'orbita geostazionaria.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/21/in-spagna-verra-sviluppato-il-primo-satellite-geostazionario-per-le-comunicazioni-quantistiche/

AstroSpace.it

21 Jan, 10:10


Nuove conferme alla tensione di Hubble, a partire dai dati di DESI

Utilizzando i dati di DESI sull'ammasso di galassie della Chioma, è stata ottenuta una nuova stima del tasso di espansione dell'Universo, confermando ancora una volta la discrepanza tra i valori ottenuti con metodi diversi e la possibilità che il problema stia nei modelli teorici.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/21/nuove-conferme-alla-tensione-di-hubble-a-partire-dai-dati-di-desi/

AstroSpace.it

20 Jan, 18:36


Ora si va su Marte?

Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". In live, a partire dalle 21:00, commenteremo insieme le principali notizie spaziali degli ultimi sette giorni.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- La settimana spaziale più intensa, da tanto tempo.
- Il nuovo Presidente degli Stati Uniti e l'annuncio su Marte.
- Cosa è successo a Starship?

Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R

https://www.youtube.com/live/yWLSuBQgkJs?si=6YHL-ckyF5AC6tnE

AstroSpace.it

20 Jan, 17:44


🚀🚀Il Presidente Americano Donald Trump, durante il suo primo discorso, ha annunciato Marte come uno degli obbiettivi degli USA. 🚀🚀

"Porteremo astronauti americani a piantare le stelle e strisce sul Pianeta Marte".

Musk, seduto poche sedie dietro di lui, esulta.

AstroSpace.it

10 Jan, 15:59


Si avvicina al perielio la cometa C/2024 G3 (ATLAS)

Il 13 gennaio raggiungerà il perielio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), attualmente già visibile per gli osservatori dell'emisfero australe. Nei prossimi giorni potrebbe essere possibile vederla e fotografarla anche dall'Italia.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/10/si-avvicina-al-perielio-la-cometa-c-2024-g3-atlas/

AstroSpace.it

10 Jan, 14:40


La prima Starship Block 2 (o V2), completamente integrata.

A Starbase è stata completata l'integrazione della Ship 33 sul Booster 14, pronti per il test WDR (caricamento dei propellenti senza accensione dei motori) atteso per le prossime ore.

🚀 Il lancio è ancora fissato per il 13 gennaio alle 23:00 italiane.

Credits foto: @StarshipGazer

AstroSpace.it

10 Jan, 09:14


Un grande progetto industriale sta mettendo a rischio i cieli più bui e limpidi del mondo

Lo European Southern Observatory ha denunciato poche ore fa in un comunicato stampa che un enorme progetto industriale della società elettrica AES Andes sta minacciando i cieli limpidi e bui, unici al mondo, sopra l’Osservatorio Paranal, nel deserto di Atacama in Cile.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/10/un-grande-progetto-industriale-sta-mettendo-a-rischio-i-cieli-piu-bui-e-limpidi-del-mondo/

AstroSpace.it

09 Jan, 19:01


L’ex CEO di Google Eric Schmidt potrebbe salvare Relativity Space dal fallimento

Relativity Space non sta passando un bel periodo. Il suo valore sembra sceso di oltre il 95% ma per salvarla è spuntato un nome in particolare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/09/lex-ceo-di-google-eric-schmidt-potrebbe-salvare-relativity-space-dal-fallimento/

AstroSpace.it

09 Jan, 16:59


Nel frattempo, la Starship Block 2 è arrivata al sito di lancio

SpaceX ha trasportato al sito di lancio la Ship 33, la prima Starship di nuova generazione, che sarà utilizzata per il settimo volo. Il lancio è attualmente previsto non prima del 13 gennaio, con una finestra che si aprirà alle 23:00 (ora italiana).

Gli obiettivi di questo nuovo volo sono molteplici. Il primo è collaudare le modifiche strutturali apportate alla Starship Block 2. Un'altra prova importante riguarda il rilascio di 10 finti satelliti Starlink V3, caricati all'interno della Ship 33. Per la prima volta, infatti, SpaceX testerà il rilascio di satelliti, che non saranno immessi in orbita ma seguiranno una traiettoria suborbitale come la Starship. Successivamente, rientreranno in atmosfera distruggendosi.

Live lancio qui.

AstroSpace.it

09 Jan, 16:11


Aggiornamento #NewGlenn

Il lancio inaugurale del New Glenn è stato rimandato a causa delle condizioni meteo avverse. In questo caso il meteo non è ottimale al largo, dove si trova la chiatta per il recupero del primo stadio del New Glenn.

Il lancio è fissato ora per il 12 gennaio in una finestra di lancio aperta dalle 07:00 italiane.

Qui live del lancio.

AstroSpace.it

09 Jan, 11:59


L’applicazione dei materiali totimorfici nella costruzione di habitat e telescopi spaziali

Una recente ricerca dell'Advanced Concepts Team dell'ESA ha permesso di studiare le applicazioni dei reticoli totimorfici, metamateriali in grado di cambiare forma e funzione attraverso semplici modifiche a livello geometrico, nel contesto spaziale. In questo nuovo approfondimento ORBIT ne analizziamo i risultati e le implicazioni.

https://orbit.astrospace.it/2025/01/09/lapplicazione-dei-materiali-totimorfici-nella-costruzione-di-habitat-e-telescopi-spaziali/

AstroSpace.it

09 Jan, 09:29


Integrato con successo il carico utile del telescopio spaziale Nancy Grace Roman

Al Goddard Space Flight Center è stata ultimata con successo l'integrazione del carico utile del telescopio spaziale Nancy Grace Roman con la struttura principale dell'osservatorio.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/09/integrato-con-successo-il-carico-utile-del-telescopio-spaziale-nancy-grace-roman/

AstroSpace.it

08 Jan, 18:17


Aggiornamento #IFT7

SpaceX ha confermato che il settimo volo di Starship è previsto non prima di lunedì 13 gennaio.

Le condizioni meteo a Starbase e in Texas in questi giorni non sono delle migliori, e potrebbero rimandare ancora il lancio di test.

Foto condivisa da SpaceX di Starship all'interno della Mega Bay di Starbase

AstroSpace.it

08 Jan, 14:19


Il progetto coreano di una costellazione satellitare per osservare e fotografare buchi neri dallo spazio

Un team di ricerca della Corea del Sud sta progettando una costellazione di radiotelescopi satellitari che utilizzerebbero l'interferometria per fotografare i buchi neri con una risoluzione molto superiore a quella raggiunta finora.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/08/il-progetto-coreano-di-una-costellazione-satellitare-per-osservare-e-fotografare-buchi-neri-dallo-spazio/

AstroSpace.it

08 Jan, 11:01


AstroSpace.it pinned «🚀 Perché iscriversi ad Astrospace ORBIT? 🚀 Non sono passati nemmeno 10 giorni dall'inizio del 2025 e ormai è chiaro quanto quest'anno sarà fondamentale per l'evolversi del settore spaziale, dell'esplorazione dello spazio e del nostro futuro oltre la Terra.…»

AstroSpace.it

08 Jan, 10:59


A proposito di quella notte del 1610 in cui Galileo Galilei osservò per la prima volta le lune principali di Giove

Nella notte tra il 7 e l'8 gennaio di 415 anni fa, Galileo Galilei stava osservando Giove con un telescopio rudimentale da lui perfezionato, e notò tre piccoli puntini luminosi, che notte dopo notte osservò spostarsi in cielo, trovandone anche un quarto. Aveva appena scoperto le lune principali di Giove: Io, Europa, Callisto e Ganimede.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/08/a-proposito-di-quella-notte-del-1610-in-cui-galileo-galilei-osservo-per-la-prima-volta-le-lune-principali-di-giove/

AstroSpace.it

08 Jan, 10:15


🚀 Perché iscriversi ad Astrospace ORBIT? 🚀

Non sono passati nemmeno 10 giorni dall'inizio del 2025 e ormai è chiaro quanto quest'anno sarà fondamentale per l'evolversi del settore spaziale, dell'esplorazione dello spazio e del nostro futuro oltre la Terra.

Sarà un anno ricco di cambiamenti e novità anche per noi, ma la nostra missione rimane e rimarrà la stessa: raccontare questa avventura spaziale, questo settore e queste ricerche, mentre l'Umanità tenta di raggiungere le stelle. E vogliamo farlo sempre meglio, e insieme a voi.

Entra in ORBIT, sarai così parte attiva della nostra community, e avrai accesso a tutti i vantaggi: newsletter, approfondimenti, rubriche, contenuti esclusivi e tanto altro.

Scopri di più su ORBIT!

AstroSpace.it

08 Jan, 09:15


Rocket Lab ha mostrato la sua proposta per la missione Mars Sample Return

Dopo l'aggiornamento delle varianti per la missione Mars Sample Return fatto dalla NASA, Rocket Lab ha mostrato la sua proposta per questa missione, proponendo un approccio più conveniente e veloce.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/08/rocket-lab-ha-mostrato-la-sua-proposta-per-la-missione-mars-sample-return/

AstroSpace.it

07 Jan, 18:49


La NASA non ha ancora scelto come riportare sulla Terra i campioni di rocce marziane

La NASA ha annunciato di star valutando due opzioni per modificare l'architettura del programma Mars Sample Return, e riportare sulla Terra i campioni raccolti su Marte da Perseverance, ma che la decisione finale sarà presa nel 2026.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/07/la-nasa-non-ha-ancora-scelto-come-riportare-sulla-terra-i-campioni-di-rocce-marziane/

AstroSpace.it

07 Jan, 11:44


Un nuovo possibile meccanismo di formazione per Plutone e la sua luna Caronte

Un recente studio ha proposto un nuovo modello secondo cui Plutone e la sua luna più grande, Caronte, si sarebbero formati attraverso un lento avvicinamento reciproco, in un processo denominato "kiss and capture", diverso dall'ipotesi precedente di un impatto violento.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/07/un-nuovo-possibile-meccanismo-di-formazione-per-plutone-e-la-sua-luna-caronte/

AstroSpace.it

07 Jan, 09:19


BepiColombo si prepara al sesto e ultimo flyby di Mercurio

Domani, 8 gennaio, la missione BepiColombo di ESA/JAXA effettuerà il sesto e ultimo sorvolo di Mercurio. Il flyby permetterà alla sonda di modificare la velocità e cambiare la direzione, in modo da entrare in orbita intorno al pianeta alla fine del 2026.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2025/01/07/bepicolombo-si-prepara-al-sesto-e-ultimo-flyby-di-mercurio/

AstroSpace.it

07 Jan, 06:57


Aggiornamento #NewGlenn

Blue Origin ha finalmente rotto il silenzio, confermando che il lancio inaugurale del New Glenn è previsto per il 10 gennaio.

La finestra di lancio è aperta dalle 7:00 italiane alle 10:00 italiane.

Maggiori informazioni sul lancio e dove seguirlo in questo articolo.

AstroSpace.it

06 Jan, 18:29


Questa sera torna la live del lunedì. In "questa settimana nello spazio", a partire dalle 21:00, commenteremo insieme le principali notizie spaziali degli ultimi giorni, oggi con un occhio particolare anche a quello che succederà nelle prossime settimane e nel 2025.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- Notizie sul possibile accordo Italia-SpaceX per Starlink.
- Il lancio di New Glenn e Starship.
- Le ultime notizie del 2024 e i lanci del 2025.

Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui:

https://www.youtube.com/live/ozpdLyrYDoM?si=7YCGNv3B2m1AD8dv

AstroSpace.it

06 Jan, 11:49


Aggiornamento: La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato una nota per chiarire le voci sul contratto con SpaceX per l'uso di Starlink.

Hanno smentito, come alcuni giornali avevano erroneamente riportato, che siano stati firmati contratti con SpaceX. Hanno confermato che sono in atto discussioni fra il Governo e SpaceX. Hanno smentito che queste discussioni siano state fatte durante la recente visita del Presidente del Consiglio al Presidente eletto Trump.

Nota Presidenza del Consiglio dei Ministri.

AstroSpace.it

06 Jan, 08:10


Il Governo Italiano discute con SpaceX l’uso di Starlink per le comunicazioni militari

Il Governo Italiano sta procedendo nelle discussioni con SpaceX per l'uso di Starlink. Questo accordo, che secondo il sito Bloomberg avrebbe un valore di 1.5 miliardi di Euro, è stato discusso anche durante la recente visita del Presidente del Consiglio in USA.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/06/il-governo-italiano-discute-con-spacex-luso-di-starlink-per-le-comunicazioni-militari/

AstroSpace.it

05 Jan, 18:05


Mancano pochi giorni al settimo volo di test di Starship, il primo della versione Block 2 (o V2).
Come ogni mese, il giorno 5, in "I progressi di Starship" raccogliamo i principali aggiornamenti e novità da Starbase, e non solo.

In video: https://youtu.be/WkSU0RZaRko

In formato scritto, oggi con alcuni aggiornamenti e contenuti aggiuntivi: https://www.astrospace.it/2025/01/05/block-2-pronta-al-debutto-i-progressi-di-starship/

AstroSpace.it

05 Jan, 15:40


Aggiornamento sul primo lancio #NewGlenn

Il primo lancio del New Glenn, originariamente previsto per il 6 gennaio, sembra sia rinviato all'8 gennaio, in una finestra aperta dalle 07:00 alle 10:45 italiane.
Sia il 6 gennaio che l'8 gennaio non sono date ufficiali, ma emerse dai permessi rilasciati dalla FAA, che sono appunto stati aggiornati. La data di backup per l'8 gennaio è il 10.

Blue Origin non ha ancora fornito alcuna data o indicazione ufficiale.

AstroSpace.it

04 Jan, 10:41


In vista della partenza del New Glenn di Blue Origin, cogliamo l'occasione per affrontare un argomento importante: cosa spinge nello spazio questo enorme razzo?

Alla base del New Glenn sono presenti 7 BE-4, un motore che Blue Origin ha sviluppato in oltre 10 anni di lavoro, simile, ma allo stesso tempo molto diverso dal motore Raptor di SpaceX.
Ne parliamo in questo nuovo approfondimento video:

https://youtu.be/3oMy1Bdxetc

AstroSpace.it

04 Jan, 08:32


Quest’anno è attesa la “prima luce” dell’Osservatorio Vera C. Rubin

Per la metà del 2025 è prevista la "prima luce" dell'Osservatorio Vera C. Rubin, in costruzione dal 2015 sul Cerro Pachón in Cile, che rivoluzionerà la nostra capacità di osservare e comprendere l'Universo.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/04/questanno-e-attesa-la-prima-luce-dellosservatorio-vera-c-rubin/

AstroSpace.it

03 Jan, 18:55


Il New Glenn di Blue Origin è quasi pronto al lancio. Ecco dove e perché vederlo

Il New Glenn di Blue Origin è quasi pronto alla partenza. Attualmente, il lancio inaugurale del razzo è previsto per il 6 gennaio. Ecco dove e perchè vederlo.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/03/il-new-glenn-di-blue-origin-e-quasi-pronto-al-lancio-ecco-dove-e-perche-vederlo/

AstroSpace.it

03 Jan, 17:21


Starship rilascerà dei simulatori di Starlink durante il settimo lancio

SpaceX, a sorpresa, ha annunciato che un'altra novità che vedremo durante il settimo volo sarà il rilascio di un carico di test, anche questo in volo suborbitale.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/03/starship-rilascera-dei-simulatori-di-starlink-durante-il-settimo-lancio/

AstroSpace.it

03 Jan, 10:19


SpaceX riutilizzerà un motore Raptor per la prima volta

Dopo alcune osservazioni, e una conferma di Musk, è emerso che durante il settimo volo di Starship, SpaceX riutilizzerà per la prima volta un motore Raptor sul Super Heavy.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/03/spacex-riutilizzera-un-motore-raptor-per-la-prima-volta/

AstroSpace.it

02 Jan, 16:32


Oggi, come ogni mese il giorno 2, arriva anche Spectrum, la rubrica nella quale vi raccontiamo le principali scoperte e aggiornamenti nella ricerca astronomica ed esplorazione spaziale scientifica.

Oggi cogliamo l'occasione per riassumere le principali scoperte di tutto il 2024, dalla prima stella mai osservata fuori dalla nostra Galassia, fino alle nuove foto del buco nero al centro della Via Lattea.

Spectrum, in formato esteso e approfondito, su ORBIT: https://orbit.astrospace.it/2025/01/02/le-scoperte-e-novita-di-astronomia-e-astrofisica-piu-interessanti-del-2024-speciale-spectrum/

Spectrum video:
https://youtu.be/pUCDAxcro5s

AstroSpace.it

02 Jan, 15:00


Il primo database della divulgazione spaziale in Italia, nato dal primo progetto di ricerca di Astrospace Lab, è stato aggiornato.

Questo strumento, che raccoglie informazioni su oltre 200 realtà italiane tra associazioni, enti e progetti individuali, è pensato per fornire una risorsa utile a divulgatori, educatori e appassionati. Il nostro obiettivo è continuare a mappare l’ecosistema della divulgazione scientifica legata allo spazio in Italia e rendere queste informazioni sempre più accessibili. Il database viene aggiornato ogni mese.

Consulta il database aggiornato e la mappa interattiva, oppure iscrivi la tua realtà, direttamente da qui:
https://orbit.astrospace.it/il-primo-database-della-divulgazione-spaziale-in-italia/

AstroSpace.it

02 Jan, 11:44


Arriva il picco delle Quadrantidi, il primo sciame meteorico del 2025

Questa notte è atteso il picco di attività dello sciame meteorico delle Quadrantidi, il primo del 2025, che anche se meno conosciuto rispetto a sciami più famosi, potrebbe regalare un bello spettacolo nei nostri cieli.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/02/arriva-il-picco-delle-quadrantidi-il-primo-sciame-meteorico-del-2025/

AstroSpace.it

02 Jan, 08:44


Aurore e SAR viste anche in Italia l’1 gennaio, per una tempesta geomagnetica severa

Nella serata di ieri si sono verificati diversi fenomeni aurorali visibili anche a basse latitudini. Sono stati provocati da una tempesta geomagnetica di livello G4, quindi "severa", seguita ad altre perturbazioni dovute all'intensa attività solare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/01/02/aurore-e-sar-viste-anche-in-italia-l1-gennaio-per-una-tempesta-geomagnetica-severa/

AstroSpace.it

31 Dec, 12:00


Come ogni mese, oggi facciamo il punto sui lanci spaziali degli ultimi 30 giorni nella rubrica Launchpad, ma ne approfittiamo per fare un resoconto anche della situazione su tutto il 2024 e sulle aspettative per il 2025. L'anno si conclude con 263 lanci, e per il 2025 ne sono attesi più di 300.

Launchpad su ORBIT: https://orbit.astrospace.it/2024/12/31/i-lanci-del-2024-e-cosa-aspettarci-nel-2025-speciale-launchpad/

Launchpad video: https://youtu.be/bZpIcu8mV5Y

AstroSpace.it

30 Dec, 17:02


SPADEX, la prima missione indiana di docking orbitale, è partita con successo

L'India ha lanciato con successo la missione SPADEX, con cui testeranno per la prima volta manovre di docking fra due satelliti.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/30/spadex-la-prima-missione-indiana-di-docking-orbitale-e-partita-con-successo/

AstroSpace.it

28 Dec, 06:56


Blue Origin ha eseguito lo static fire del New Glenn

Blue Origin questa notte ha eseguito lo static fire del New Glenn, e ricevuto i permessi per il lancio, che ora è previsto a inizio gennaio.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/28/blue-origin-ha-eseguito-lo-static-fire-del-new-glenn/

AstroSpace.it

27 Dec, 12:59


Il 2024 sta per finire, ma oggi siamo contenti di condividere già con voi una delle prime piccole novità del 2025.

Dall'1 gennaio, grazie agli iscritti a ORBIT, Astrospace.it sarà senza pubblicità automatica. Tutti i nostri articoli di informazione, le notizie, le rubriche e le interviste che compaiono su Astrospace.it saranno senza pubblicità invasiva e automatizzata e quindi anche senza quella targetizzata.

Questo 2025 sarà ricco di novità, aggiornamenti e tanto, tantissimo spazio. Non vediamo l'ora di viverlo e commentarlo insieme a voi.

Entra anche tu in ORBIT!

AstroSpace.it

27 Dec, 11:29


La NASA ha rinviato (ancora) il lancio della sonda IMAP, posticipando anche altre due missioni

La NASA ha posticipato il lancio della missione IMAP, già rinviato più volte, a settembre 2025, ritardando anche due missioni secondarie previste come payload condivisi del Falcon 9.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/27/la-nasa-ha-rinviato-ancora-il-lancio-della-sonda-imap-posticipando-anche-altre-due-missioni/

AstroSpace.it

27 Dec, 08:44


La Parker Solar Probe ha raggiunto con successo il punto più vicino al Sole

Il 24 dicembre la Parker Solar Probe è arrivata a soli 6.1 milioni di km dalla superficie del Sole, il punto più vicino alla nostra stella mai raggiunto da un veicolo artificiale. La conferma del successo di questo risultato è arrivata questa notte alla NASA.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/12/27/la-parker-solar-probe-ha-raggiunto-con-successo-il-punto-piu-vicino-al-sole/

AstroSpace.it

25 Dec, 10:03


Tre anni dal lancio del James Webb. Ecco cosa ci ha raccontato finora

Dal 2021, il giorno di Natale è anche l'occasione per ricordare il lancio del James Webb, il più grande telescopio spaziale mai costruito dall'Umanità. Dopo tre anni, ne parliamo in questo approfondimento, ricordando alcune delle principali scoperte fatte finora.

https://www.astrospace.it/2024/12/25/tre-anni-dal-lancio-del-james-webb-ecco-cosa-ci-ha-raccontato-finora/

AstroSpace.it

24 Dec, 17:02


Mancano ancora un po' di giorni, ma ormai un altro anno ricco di scoperte e novità spaziali sta per concludersi. Approfittiamo di questo momento, di questo post, per ringraziarvi.

Grazie a voi, che ci leggete ogni giorno, a voi che condividete i nostri articoli e contenuti e commentate e discutete con noi. Grazie a chi si è iscritto a ORBIT, quello che è, e che sarà sempre di più, il cuore di Astrospace. Ma è solo l'inizio: il 2025 sarà ricco di novità, progetti, nuovi servizi e contenuti che non vediamo l’ora di condividere con voi.

🚨 Non andremo in vacanza però: anche in questi giorni continueremo a raccontarvi l’esplorazione spaziale, senza sosta. Ci teniamo però ad augurarvi a tutti delle serene festività e un felice Natale.

🎁 E se ancora avete qualche regalo spaziale arretrato, fino al 31 dicembre, potete regalare l'abbonamento ORBIT con anche un piccolo sconto, inserendo il codice: P2025 in fase di checkout su Orbit.Astrospace.it

Buone Feste dal team di Astrospace 🚀🎄

AstroSpace.it

24 Dec, 11:15


Il 2024 è stato l'anno in cui in tutto il mondo hanno conosciuto il progetto Starship. Il primo arrivo nello spazio, i primi ammaraggi e soprattutto la prima cattura al volo del Booster. Il futuro di questo enorme razzo, che sta facendo discutere, preoccupare ed entusiasmare il mondo spaziale, si deciderà probabilmente nel 2025.

Nell'augurarvi buone feste e un sereno Natale, abbiamo preparato un approfondimento video speciale proprio su Starship, e il 2025 che ci aspetta.

https://youtu.be/p_LWDIHnYqI

AstroSpace.it

24 Dec, 09:49


Nuove simulazioni del JPL potrebbero spiegare i canali sulla superficie dell’asteroide Vesta

Alcune simulazioni recenti, condotte al JPL, hanno fornito un'interessante spiegazione per la formazione dei canali osservati sulla superficie dell'asteroide gigante Vesta dalla missione Dawn della NASA.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/24/nuove-simulazioni-del-jpl-potrebbero-spiegare-i-canali-sulla-superficie-dellasteroide-vesta/

AstroSpace.it

23 Dec, 18:31


Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". In live, a partire dalle 21:00, in questa ultima diretta del 2024 faremo il punto sulle tante notizie della settimana, e sulle principali notizie e avvenimenti spaziali che ci aspettano per il 2025.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- Aggiornamenti e nuovi piani per le stazioni di Axiom Space e Vast.
- L'arrivo della Parker Solar Proba vicino al Sole.
- Nuovi contratti per Vega-C e i lanci del 2025.

Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R

https://www.youtube.com/live/i0Bem4CSsqg?si=6tO1tkJ3d_CVuSoz

AstroSpace.it

23 Dec, 13:02


Il tour del Sistema Solare: partenze, flyby e progressi delle missioni di esplorazione spaziale nel 2025

Nel 2025, l’esplorazione del Sistema Solare sarà caratterizzata da una serie di eventi chiave: manovre di assist gravitazionale, osservazioni, nuovi lanci e missioni che potrebbero concludersi.

Ve lo raccontiamo in questo approfondimento ORBIT:
https://orbit.astrospace.it/2024/12/23/il-tour-del-sistema-solare-partenze-flyby-e-progressi-delle-missioni-di-esplorazione-spaziale-nel-2025/

AstroSpace.it

23 Dec, 11:25


Oggi siamo entusiasti di annunciare la firma di un Memorandum of Understanding con l’associazione Polito Rocket Team del Politecnico di Torino.

Polito Rocket Team è un'associazione impegnata nella progettazione, costruzione e test di un razzo modello. Questa iniziativa permette agli studenti di mettere mano a tutte le fasi di progettazione e costruzione di un razzo, oltre che a quelle di amministrazione di un processo così complesso.

Con questo accordo, garantiremo a tutti gli studenti iscritti a Polito Rocket Team un accesso scontato del 50% a ORBIT. Questo darà loro accesso a tutti gli approfondimenti, le analisi, le risorse premium e le newsletter di ORBIT, oltre alla possibilità di partecipare alla community che stiamo costruendo insieme.

Insieme a Polito Rocket Team, ci impegneremo nella condivisione di informazioni e attività per promuovere la diffusione dell’esplorazione e delle tecnologie spaziali in Italia.

Polito Rocket Team è la quarta associazione a firmare questo MoU con Astrospace.

AstroSpace.it

23 Dec, 07:59


Completata in California la costruzione di una nuova antenna NASA per il Deep Space

In California è stata completata la costruzione della Deep Space Station 23, la quinta di sei nuove antenne del Deep Space Network della NASA, progettate per ampliare il servizio di comunicazione con lo spazio profondo per le missioni attuali e future.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/23/completata-in-california-la-costruzione-di-una-nuova-antenna-nasa-per-il-deep-space/

AstroSpace.it

21 Dec, 14:45


Tutte le missioni che partiranno verso la Luna nel 2025

Nel 2025 ci aspettano alcune importanti missioni verso la Luna. Queste sono quelle attualmente previste, fra missioni certe e annunci ancora una volta poco probabili.

Ve le raccontiamo nel dettaglio in questo nuovo approfondimento ORBIT:
https://orbit.astrospace.it/2024/12/21/tutte-le-missioni-che-partiranno-verso-la-luna-nel-2025/

AstroSpace.it

21 Dec, 10:29


La Parker Solar Probe il 24 dicembre arriverà a soli 6.1 milioni di km dal Sole

Il 24 dicembre, la sonda Parker Solar Probe della NASA raggiungerà il perielio della sua orbita intorno al Sole, arrivando nel punto più vicino alla nostra stella mai raggiunto da un oggetto artificiale: a soli 6.1 milioni di km dalla sua superficie.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/21/la-parker-solar-probe-il-24-dicembre-arrivera-a-soli-6-1-milioni-di-km-dal-sole/

AstroSpace.it

21 Dec, 08:30


Un satellite militare americano non più funzionante si è rotto in orbita, generando detriti

In orbita si è rotto un altro satellite, il DMSP-5D2 F14 lanciato nel 1997 e non più attivo dal 2020: ha originato oltre 50 detriti spaziali.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/21/un-satellite-militare-americano-non-piu-funzionante-si-e-rotto-in-orbita-generando-detriti/

AstroSpace.it

20 Dec, 11:44


La crescita di satelliti e detriti in orbita fa cambiare approccio alla Space Situational Awareness alla Cina

La Space Situational Awareness è la capacità di uno Stato o di una azienda di proteggere i propri asset spaziali da detriti e scontri con altri satelliti, ma anche da situazioni militari. La Cina in questo ha un approccio completamente diverso da quello americano, e ne parliamo nel dettaglio in questo nuovo approfondimento ORBIT:

https://orbit.astrospace.it/2024/12/20/la-crescita-di-satelliti-e-detriti-in-orbita-fa-cambiare-approccio-alla-space-situational-awareness-alla-cina/

AstroSpace.it

20 Dec, 09:19


Il James Webb ha fornito nuovi indizi sui planetesimi del Sistema Solare primordiale

Utilizzando il James Webb, un team di ricercatori ha analizzato la composizione chimica di diversi oggetti transnettuniani, ottenendo nuove informazioni sulle condizioni presenti durante la formazione del Sistema Solare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/20/il-james-webb-ha-fornito-nuovi-indizi-sui-planetesimi-del-sistema-solare-primordiale/

AstroSpace.it

19 Dec, 17:00


Vast organizzerà con SpaceX due missioni con astronauti a bordo della ISS

Vast ha annunciato che gestirà due missioni con astronauti verso la ISS nei prossimi anni, lanciati con la capsula Dragon di SpaceX.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/19/vast-organizzera-con-spacex-due-missioni-con-astronauti-a-bordo-della-iss/

AstroSpace.it

19 Dec, 15:44


10 libri sullo spazio e la sua esplorazione da regalare a Natale

In vista del Natale, abbiamo selezionato 10 titoli di libri che raccontano le sfide, i successi e i protagonisti dei recenti progressi e scoperte nell’esplorazione dello spazio.

https://www.astrospace.it/2024/12/19/10-libri-sullo-spazio-e-la-sua-esplorazione-da-regalare-a-natale/

AstroSpace.it

19 Dec, 14:30


Rinviato a marzo il lancio di Crew-10, e quindi anche il ritorno degli astronauti di Starliner

La NASA ha annunciato di aver posticipato a fine marzo 2025 il lancio della missione Crew-10, rinviando quindi anche il rientro a Terra degli astronauti Wilmore e Williams di Starliner.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/12/19/rinviato-a-marzo-il-lancio-di-crew-10-e-quindi-anche-il-ritorno-degli-astronauti-di-starliner/

AstroSpace.it

09 Dec, 17:59


Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". In live, a partire dalle 21:00, commenteremo insieme le principali notizie spaziali degli ultimi sette giorni.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- Il nuovo amministratore NASA.
- I rinvii di Artemis.
- Il ritorno al volo di Vega-C.

Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R

https://www.youtube.com/live/mOwCjPkyAow?si=_P8vICTY5Gb2niNC

AstroSpace.it

09 Dec, 13:29


Alcuni minerali di Marte potrebbero essersi formati nell'anidride carbonica liquida

Una recente ricerca guidata dal MIT ipotizza che alcuni dei minerali attualmente presenti su Marte possano essersi formati nell’anidride carbonica liquida, in alternativa al tradizionale modello che attribuiva questo processo esclusivamente all’acqua.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/09/alcuni-minerali-di-marte-potrebbero-essersi-formati-nellanidride-carbonica-liquida/

AstroSpace.it

09 Dec, 10:15


Al via il progetto italiano SELENE per un Hub di produzione di energia sulla Luna

L'ASI ed ENEA hanno dato il via al progetto SELENE, all'interno del quale studieranno e progetteranno sistemi di produzione e gestione di energia sulla Luna.

Collaboreranno il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e Thales Alenia Space.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/09/al-via-il-progetto-italiano-selene-per-un-hub-di-produzione-di-energia-sulla-luna/

AstroSpace.it

09 Dec, 09:23


Dal transito solare di Venere del 2012 a nuove informazioni per lo studio degli esopianeti

Una nuova analisi del transito solare di Venere del 2012 ha rivelato dati preziosi sulle atmosfere planetarie, utili per affinare le tecniche per lo studio degli esopianeti.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/09/dal-transito-solare-di-venere-del-2012-a-nuove-informazioni-per-lo-studio-degli-esopianeti/

AstroSpace.it

09 Dec, 08:40


Aggiornamenti sul New Glenn.

Il CEO di Blue Origin Dave Limp, questa notte ha comunicato che alla rampa LC36 di Cape hanno iniziato i test di rifornimento del propellente, dichiarando di aver riempito, per la prima volta, il New Glenn di LNG (Gas Naturale Liquefatto) e ossigeno liquido.

Limp ha anche affermato che Blue Origin, però, è ancora in attesa dei permessi per eseguire lo Static Fire e il lancio.

Foto di Max Evans.

AstroSpace.it

07 Dec, 12:59


Con qualche giorno di ritardo, oggi torna Spectrum, la rubrica video in cui raccogliamo le principali scoperte, aggiornamenti e notizie di esplorazione spaziale, astronomia e astrofisica dell'ultimo mese.

Da questo mese è online anche una versione più approfondita di Spectrum, che in particolare racconta le scoperte e ricerche del James Webb: https://bit.ly/4f58uiW

https://www.youtube.com/watch?v=iEWADJGSsh0

AstroSpace.it

07 Dec, 08:15


La Cina ha lanciato il terzo carico di satelliti Qianfan, gli Starlink cinesi

Il 5 dicembre in Cina sono stati lanciati altri 18 satelliti della costellazione Qianfan, detta la Starlink cinese. Si tratta del terzo lancio di questa costellazione eseguito negli ultimi quattro mesi.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/07/la-cina-ha-lanciato-il-terzo-carico-di-satelliti-qianfan-gli-starlink-cinesi/

AstroSpace.it

07 Dec, 07:06


Super Heavy alla rampa di lancio.

SpaceX ha portato alla rampa di lancio il Booster 14, che verrà usato per il settimo lancio di Starship. SpaceX eseguirà ora lo static fire test su questo Super Heavy, prima di portare qui anche la Ship 33, che sarà la prima in versione V2, o Block 2, ad essere lanciata.

Il settimo volo attualmente non ha una data ufficiale, ma alcuni indizi indicano la prima metà di gennaio come una possibile data.

AstroSpace.it

06 Dec, 11:05


Oggi siamo entusiasti di annunciare la firma di un Memorandum of Understanding con l’associazione PoliTOrbital del Politecnico di Torino.

PoliTOrbital è un’associazione studentesca, impegnata nella progettazione di un mezzo per il trasporto di turisti spaziali. Questa iniziativa permette agli studenti di immergersi nella tecnologia e nella gestione di un progetto reale, direttamente durante l'università.

Con questo accordo, garantiremo a tutti gli studenti iscritti a PoliTOrbital un accesso scontato del 50% a ORBIT. Questo darà loro accesso a tutti gli approfondimenti, le analisi, le risorse premium e le newsletter di Astrospace, oltre alla possibilità di partecipare alla community che stiamo costruendo insieme.

Insieme a PoliTOrbital, ci impegneremo nella condivisione di informazioni, attività ed eventi per promuovere la diffusione dell’esplorazione e delle tecnologie spaziali in Italia.

Ci aspettano un sacco di attività ed eventi nel 2025, e le faremo insieme a PoliTOrbital.

AstroSpace.it

06 Dec, 10:00


Le osservazioni di Hubble offrono una vista ravvicinata su un quasar lontano

Utilizzando il telescopio spaziale Hubble, gli scienziati hanno ottenuto l'immagine più ravvicinata e dettagliata finora di un quasar a 2.5 miliardi di anni luce da qui.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/06/le-osservazioni-di-hubble-offrono-una-vista-ravvicinata-su-un-quasar-lontano/

AstroSpace.it

05 Dec, 23:11


Confermata la separazione del satellite Sentinel 1C dal quarto stadio di Vega-C.

Un successo il ritorno al volo di Vega-C e l'inizio della missione del terzo satellite Sentinel 1.

Nel video un'animazione del rilascio.

AstroSpace.it

05 Dec, 21:59


In orbita Sentinel-1C. Il Vega-C torna operativo!

Questa sera, alle 22:20 italiane, il razzo europeo a guida italiana Vega-C è tornato in volo per la missione VV25. Il quarto stadio del vettore rilascerà il satellite Sentinel-1C, in un’orbita polare a 700 km di quota.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/05/in-orbita-sentinel-1c-il-vega-c-torna-operativo/

AstroSpace.it

05 Dec, 21:21


Il vettore europeo Vega-C è partito!

Torna in volo dopo quasi due anni di stop, trasportando il satellite Sentinel-1C del programma Copernicus.

In video, il liftoff.

AstroSpace.it

05 Dec, 18:56


Rinviate le missioni Artemis II (al 2026) e Artemis III (al 2027)

La NASA ha annunciato che le missioni Artemis II e Artemis III sono rinviate di sette mesi. Il motivo principale è sempre lo scudo termico della capsula Orion.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/05/rinviate-le-missioni-artemis-ii-al-2026-e-artemis-iii-al-2027/

AstroSpace.it

05 Dec, 18:16


🚧🚧 Missioni Artemis rinviate!

L'amministratore della NASA, durante una conferenza stampa iniziata alle 19:00, ha annunciato che la missione Artemis 2 è rimandata ad aprile 2026.

Artemis 3 è rinviata a metà 2027 se la Starship lunare sarà pronta.

AstroSpace.it

05 Dec, 16:45


Tutto pronto, ancora una volta, per il ritorno al volo di Vega-C.

Dopo il rinvio di ieri a causa di un problema ad un meccanismo della rampa di lancio, questa sera alle 22:20 è prevista la partenza del razzo italiano dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese, dopo quasi due anni dal suo ultimo volo.

Vega-C trasporterà il satellite Sentinel-1C del programma Copernicus di osservazione della Terra, che andrà a sostituire Sentinel-1B, fuori servizio dal 2022.

Saremo in live su YouTube a partire dalle 21:30 per seguire insieme il lancio. Vi aspettiamo!

AstroSpace.it

05 Dec, 13:30


A Starbase si stanno preparando per un 2025 veramente complesso. Ci saranno molti lanci, una nuova bay e tante Starship.

Ne parliamo nella puntata di novembre di "I progressi di Starship", che come sempre è disponibile anche in versione video: https://youtu.be/RNgWWLHudYE

https://www.astrospace.it/2024/12/05/verso-la-luna-e-oltre-i-progressi-di-starship/

AstroSpace.it

05 Dec, 11:00


È partita dall’India la missione Proba-3 dell’ESA, per lo studio della corona solare

Dallo spazioporto SHAR in India, a bordo del vettore PSLV-C59 è partita la missione Proba-3 dell'Agenzia Spaziale Europea, costituita da due satelliti che voleranno in formazione in un'orbita altamente ellittica per lo studio della corona solare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/05/e-partita-dallindia-la-missione-proba-3-dellesa-per-lo-studio-della-corona-solare/

AstroSpace.it

05 Dec, 09:20


Identificate nuove regioni ricche di materiale organico sul pianeta nano Cerere

Una nuova analisi dei dati della missione Dawn sul pianeta nano Cerere ha permesso di identificare undici nuove regioni sulla sua superficie che sarebbero ricche di composti organici, suggerendo che potrebbero provenire da un serbatoio interno al pianeta.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/05/identificate-nuove-regioni-ricche-di-materiale-organico-sul-pianeta-nano-cerere/

AstroSpace.it

04 Dec, 19:52


Rinviato il lancio di Vega-C e Sentinel 1C.

Il lancio previsto per questa sera del satellite Sentinel 1-C è stato rinviato a causa di un problema meccanico alla rampa di lancio. La finestra per la partenza è istantanea e quindi Arianespace, che gestisce questa missione, ha annunciato il rinvio. La prossima occasione di lancio è domani, sempre alle 22:20.

AstroSpace.it

21 Nov, 10:31


Nuovi indizi sull’origine delle lune di Marte, grazie a simulazioni numeriche

Un team di ricerca guidato dalla NASA ha utilizzato una serie di simulazioni numeriche avanzate per testare l'ipotesi che le due lune di Marte, Phobos e Deimos, si siano formate dalla frammentazione gravitazionale di un asteroide in avvicinamento.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/21/nuovi-indizi-sullorigine-delle-lune-di-marte-grazie-a-simulazioni-numeriche/

AstroSpace.it

21 Nov, 08:02


DESI conferma la Relatività Generale su scala cosmica con una mappatura di 6 milioni di galassie

Lo strumento DESI ha fornito la verifica finora più rigorosa della teoria della Relatività Generale di Einstein su larga scala, analizzando la distribuzione di 6 milioni di galassie attraverso 11 miliardi di anni di storia cosmica.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/21/desi-conferma-la-relativita-generale-su-scala-cosmica-con-una-mappatura-di-6-milioni-di-galassie/

AstroSpace.it

20 Nov, 18:15


Sono stati installati i serbatoi di Xenon e propellente liquido sul modulo PPE del Lunar Gateway

Sul modulo PPE del Lunar Gateway sono stati installati i serbatoi di propellente liquido e Xenon, un passaggio importante nel preparare questo primo pezzo della stazione spaziale lunare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/20/sono-stati-installati-i-serbatoi-di-xenon-e-propellente-liquido-sul-modulo-ppe-del-lunar-gateway/

AstroSpace.it

20 Nov, 13:45


Com'è andato il sesto lancio di Starship?

Per il sesto volo di test di Starship, alcuni gridano già al mezzo successo, o al mezzo fallimento. In questo video abbiamo cercato di riassumere nel dettaglio tutto quello che è avvenuto ieri sera e i vari annunci e novità mostrati.

Guarda il video completo: https://youtu.be/yv8GOiFmPDk

AstroSpace.it

20 Nov, 10:40


Nuove immagini della missione Solar Orbiter rivelano la complessa dinamica della fotosfera del Sole

L'ESA ha rilasciato alcune nuove immagini ad alta risoluzione ottenute dalla missione Solar Orbiter, le più dettagliate mai realizzate dell'intera superficie visibile del Sole, che rivelano la complessa dinamica della sua fotosfera.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/11/20/nuove-immagini-della-missione-solar-orbiter-rivelano-la-complessa-dinamica-della-fotosfera-del-sole/

AstroSpace.it

20 Nov, 09:02


C’era ancora acqua liquida su Marte 742 milioni di anni fa

Un nuovo studio di datazione isotopica di alcuni minerali presenti nel meteorite marziano di Lafayette, ha mostrato che su Marte meno di un miliardo di anni fa c'era ancora dell'acqua liquida in superficie.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/20/cera-ancora-acqua-liquida-su-marte-742-milioni-di-anni-fa/

AstroSpace.it

19 Nov, 23:45


Starship avvia un Raptor nello spazio, ma niente cattura al volo

Il sesto volo di Starship si è concluso. Il Super Heavy non è stato catturato, ma il test di accensione del Raptor è avvenuto con successo. Il tutto si è concluso con un rientro spettacolare della Ship nell'Oceano Indiano.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/20/starship-avvia-un-raptor-nello-spazio-ma-niente-cattura-al-volo/

AstroSpace.it

19 Nov, 23:08


Aggiornamento #StarshipIFT6

La Ship 31 è ammarata con successo. Durante l’ultima fase, la Starship ha puntato il “muso” verso il basso.

AstroSpace.it

19 Nov, 23:05


Aggiornamento #StarshipIFT6

Inizia l’ultima fase di discesa della Ship 31. Rispetto ai precedenti voli, SpaceX ha modificato l’inclinazione della Starship, per poterne collaudare e ricavare dati sul funzionamento.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:50


Aggiornamento #StarshipIFT6

La Ship 31 ha superato la fase di massimo calore che si genera sullo scudo termico. Continua la sua discesa verso il punto di ammaraggio prestabilito.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:44


Aggiornamento #StarshipIFT6

Iniziata la formazione di plasma sullo scudo termico della Ship 31. Comincia così il rientro sulla Terra, con ammaraggio finale al largo dell’Australia.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:38


Aggiornamento #StarshipIFT6

La Ship 31 ha eseguito il test di accensione di un motore nello spazio. SpaceX ha deciso di utilizzare un Raptor ottimizzato per il volo in atmosfera anziché quello per il vuoto per effettuare questa prova.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:25


Aggiornamento #StarshipIFT6

La Ship 31 procede nominalmente verso l’Oceano Indiano. Per via dell’orario scelto da SpaceX per la partenza, la Starship ora si trova in una zona in cui è notte, mentre sarà giorno nel punto di ammaraggio.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:09


Aggiornamento #StarshipIFT6

Il Booster 13 non è stato catturato dalla torre ma ha effettuato un rientro controllato vicino alla costa.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:05


Aggiornamento #StarshipIFT6

SpaceX ha annullato la cattura al volo per il lancio di oggi. Il Booster rientrerà nel Golfo del Messico.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:04


Aggiornamento #StarshipIFT6

Hot staging avvenuto con successo. La Ship 31 prosegue il suo viaggio verso l’Oceano Indiano mentre il Booster 13 ha iniziato il rientro verso la torre. SpaceX ha dato il via per la cattura al volo.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:02


In video, il recap della partenza.

AstroSpace.it

19 Nov, 22:00


Aggiornamento #StarshipIFT6

Per la sesta volta, SpaceX è riuscita a far decollare il vettore più grande della storia.

AstroSpace.it

19 Nov, 21:59


Aggiornamento #StarshipIFT6

Terminato il caricamento dei propellenti. Potrebbe esserci un HOLD a T-40 secondi per gli ultimi controlli.

AstroSpace.it

19 Nov, 21:55


Aggiornamento #StarshipIFT6

La fase terminale del rientro della Ship 31 sarà differente rispetto ai precedenti, in quanto avverrà con il nose cone rivolto verso il basso. Ciò porterà al limite la gestione della manovra di riposizionamento in verticale per l’ammaraggio.

AstroSpace.it

16 Nov, 11:55


Il sesto lancio di Starship, ora programmato per martedì sera (italiana) sarà molto simile al quinto, ma è molto più importante di quello che potrebbe sembrare. Dal suo esito dipenderà infatti quando SpaceX riuscirà a portare in orbita Starship.

Ne parliamo in questo nuovo video approfondimento.

https://youtu.be/uOX4IQTA2Ac

AstroSpace.it

16 Nov, 10:31


Nuovi indizi sul vulcanismo nel lato nascosto della Luna, grazie ai campioni raccolti da Chang’e 6

Le analisi dei campioni basaltici restituiti dalla missione Chang'e 6 dal lato nascosto della Luna, stanno fornendo nuove importanti informazioni sull'attività vulcanica presente in queste regioni miliardi di anni fa.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/16/nuovi-indizi-sul-vulcanismo-nel-lato-nascosto-della-luna-grazie-ai-campioni-raccolti-da-change-6/

AstroSpace.it

16 Nov, 08:45


SpaceX verso una nuova valutazione da 250 miliardi, ma la Shotwell vuole più concorrenza

SpaceX si sta avvicinando a una valutazione record di 250 miliardi, secondo quanto emerso dai dati della vendita di azioni prevista per dicembre. Nel frattempo Starlink sta per raggiungere i 5 milioni di abbonati.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/11/16/spacex-verso-una-nuova-valutazione-da-250-miliardi-ma-la-shotwell-vuole-piu-concorrenza/

AstroSpace.it

16 Nov, 06:54


Lancio di Starship rinviato.

SpaceX ha rinviato di 24 ore il volo di Starship, ora previsto per il 19 novembre. La finestra di lancio rimane la medesima, dalle 23:00 alle 23:30 italiane. In questo modo, sarà giorno nell’area prevista per il rientro della Ship 31 nell’Oceano Indiano, in modo da poter osservare meglio il suo comportamento dall’esterno.

SpaceX non ha fornito informazioni sul motivo di questo rinvio, ma è possibile che sia dovuto a condizioni meteo non favorevoli.

AstroSpace.it

15 Nov, 13:31


Space Stocks – Intuitive Machines terzo trimestre (Q3) 2024

Ieri sono stati pubblicati anche i risultati trimestrali dell'azienda Intuitive Machines, quotata in borsa con il simbolo LUNR. Ne parliamo su ORBIT in questa nuova analisi Space Stocks.

https://orbit.astrospace.it/2024/11/15/space-stocks-intuitive-machines-terzo-trimestre-q3-2024/

AstroSpace.it

15 Nov, 11:40


AST SpaceMobile lancerà i suoi satelliti block 2 con il New Glenn di Blue Origin

AST Space Mobile ha annunciato di aver siglato un contratto con Blue Origin per il lancio dei propri satelliti Block 2 con il New Glenn.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/15/ast-spacemobile-lancera-i-suoi-satelliti-block-2-con-il-new-glenn-di-blue-origin/

AstroSpace.it

15 Nov, 09:50


La Grande Nube di Magellano potrebbe essere sopravvissuta a un violento incontro con la Via Lattea

Utilizzando il telescopio Hubble, un team di ricerca ha stimato le dimensioni dell'alone della Grande Nube di Magellano, mostrando che probabilmente questa galassia è di recente sopravvissuta a un violento incontro con la Via Lattea.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/15/la-grande-nube-di-magellano-potrebbe-essere-sopravvissuta-a-un-violento-incontro-con-la-via-lattea/

AstroSpace.it

15 Nov, 07:30


La Danimarca ha firmato gli Accordi Artemis

Il 15 novembre la Danimarca è diventata il 48esimo Paese ad aver firmato gli Accordi Artemis, forse l'ultima firma che avverrà sotto l'attuale Presidenza USA.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/15/la-danimarca-ha-firmato-gli-accordi-artemis/

AstroSpace.it

14 Nov, 16:02


In arrivo l’ultima Superluna del 2024. Ecco quando e perché osservarla

La Luna piena di domani sarà l'ultima Superluna del 2024. Sarà particolarmente suggestiva, perché molto luminosa e accompagnata da quattro diversi pianeti, e altri oggetti celesti ben riconoscibili nel corso della serata.

Ecco perché non perdersela:
https://www.astrospace.it/2024/11/14/in-arrivo-lultima-superluna-del-2024-ecco-quando-e-perche-osservarla/

AstroSpace.it

14 Nov, 14:15


Trovata la prima prova che la Terra fosse coperta di ghiaccio 700 milioni di anni fa

Analizzando alcune arenarie delle Montagne Rocciose del Colorado, un team di ricercatori ha trovato la prima prova fisica che circa 700 milioni di anni fa la Terra fosse interamente ricoperta di ghiaccio, una teoria nota come "Snowball Earth".

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/14/trovata-la-prima-prova-che-la-terra-fosse-coperta-di-ghiaccio-700-milioni-di-anni-fa/

AstroSpace.it

14 Nov, 11:45


Una perdita sulla ISS fa discutere NASA e Roscosmos

Le perdite d'aria sulla ISS, soprattutto quelle sul modulo russo Zveda, stanno facendo discutere la NASA e Roscosmos, che non trovano un accordo sulla causa e men che meno sulla possibile soluzione.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/11/14/una-perdita-sulla-iss-fa-discutere-nasa-e-roscosmos/

AstroSpace.it

14 Nov, 10:01


Firefly chiude un nuovo round di investimento da 175 milioni, con una valutazione sopra i 2 miliardi

Firefly Aerospace ha annunciato di aver concluso un round di finanziamento Serie D da 175 milioni di dollari, necessari per espandere la linea di produzione del razzo Alpha e per i nuovi progetti. Firefly si sta anche preparando alla partenza del suo primo lander lunare, atteso per la fine del 2024.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/14/firefly-chiude-un-nuovo-round-di-investimento-da-175-milioni-con-una-valutazione-sopra-i-2-miliardi/

AstroSpace.it

14 Nov, 08:45


La Orion di Artemis II continua i test in camera ipobarica, ma già si parla di cancellare SLS

La NASA ha comunicato che i test sulla capsula Orion di Artemis II continuano, ma già si parla apertamente di quando e come verrà cancellato SLS dalla nuova amministrazione americana.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/11/14/la-orion-di-artemis-ii-continua-i-test-in-camera-ipobarica-ma-gia-si-parla-di-cancellare-sls/

AstroSpace.it

13 Nov, 15:45


Il JPL ha licenziato il 5% dei propri dipendenti, a causa dei tagli di budget

Il JPL ha ridotto per la seconda volta nel 2024 il suo personale a causa dei tagli di budget, licenziando altre 325 persone, il 5% dei suoi dipendenti.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/11/13/il-jpl-ha-licenziato-il-5-dei-propri-dipendenti-a-causa-dei-tagli-di-budget/

AstroSpace.it

13 Nov, 12:45


Perseverance ha esplorato un campo di rocce insolite sul bordo del cratere Jezero

Mentre risaliva lungo il bordo del cratere Jezero su Marte, il rover Perseverance ha deviato per osservare da vicino un campo disseminato di rocce insolite, bianche e luminose, che hanno incuriosito gli scienziati.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/13/perseverance-ha-esplorato-un-campo-di-rocce-insolite-sul-bordo-del-cratere-jezero/

AstroSpace.it

13 Nov, 11:10


Il primo New Glenn (quasi) completo.

Blue Origin sta lavorando per concludere la preparazione del primo lancio del New Glenn, il loro nuovo razzo pesante. In questa foto, pubblicata da poco da Blue Origin, vediamo per la prima volta il primo e secondo stadio integrati, nella struttura di preparazione a Cape Canaveral.

Sopra di questi, ci sarà solo il fairing con il payload, che per il primo lancio sarà Blue Ring. La partenza è prevista ancora per fine novembre, ma prima Blue Origin dovrà concludere la preparazione del vettore, ed eseguirne anche uno static fire.

AstroSpace.it

13 Nov, 10:01


Che fine farà Mars Sample Return? – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Il programma Mars Sample Return è uno dei progetti più ambiziosi della NASA, ma ormai anche uno dei più sofferti. Da mesi è giunto a un punto critico, dopo che negli ultimi anni ha subito ritardi, revisioni dell'architettura e tagli di budget. In questo nuovo articolo, il dott. Ferri ne analizza e discute sviluppi e prospettive.

https://www.astrospace.it/2024/11/13/che-fine-fara-mars-sample-return-lo-spazio-secondo-me-di-paolo-ferri/

AstroSpace.it

13 Nov, 08:02


Space Stocks – Analisi del terzo trimestre 2024 di Rocket Lab

Ieri sera Rocket Lab ha presentato i risultati finanziari del terzo trimestre 2024, mostrando una solida crescita e importanti aggiornamenti sullo sviluppo del Neutron, della produzione satellitare e anche della loro proposta per Mars Sample Return.

Ne parliamo in questa nuova analisi di Space Stocks su ORBIT:
https://orbit.astrospace.it/2024/11/13/space-stocks-analisi-del-terzo-trimestre-2024-di-rocket-lab/

AstroSpace.it

12 Nov, 16:40


Nuovi indizi sulla magnetosfera di Urano grazie ai dati storici della sonda Voyager 2

Una nuova analisi dei dati storici della sonda Voyager 2, raccolti durante il sorvolo di Urano nel 1986, ha fornito una spiegazione alle particolari anomalie notate nella sua magnetosfera.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/12/nuovi-indizi-sulla-magnetosfera-di-urano-grazie-ai-dati-storici-della-sonda-voyager-2/

AstroSpace.it

12 Nov, 13:02


Space Stocks – Analisi della prima metà del 2024 di Avio

L'8 novembre è stata pubblicata la presentazione dei risultati finanziari di Avio per i primi 9 mesi del 2024. Ne parliamo in questa nuova edizione di Space Stocks, la rubrica di analisi di questi risultati finanziari di Astrospace ORBIT.

Nei prossimi giorni ne usciranno altri, come quelli di Rocket Lab e Intuitive Machines.

https://orbit.astrospace.it/2024/11/12/space-stocks-analisi-della-prima-meta-del-2024-di-avio/

AstroSpace.it

12 Nov, 09:50


10 anni fa il piccolo lander Philae effettuava il primo storico atterraggio su una cometa

Il 12 novembre di 10 anni fa, per la prima volta nella storia, un piccolo lander atterrava su una cometa. Si trattava di Philae, parte della missione Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea, il cui traguardo rimane un segno indelebile nell'esplorazione spaziale del Sistema Solare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/12/10-anni-fa-il-piccolo-lander-philae-effettuava-il-primo-storico-atterraggio-su-una-cometa/

AstroSpace.it

12 Nov, 09:00


La NASA ha esteso il contratto CRS-2 per rifornire la ISS con gli attuali partner

La NASA ha annunciato di aver esteso il programma CRS per rifornire la ISS fino al 2030 con gli attuali partner; cioè SpaceX, Northrop Grumman e Sierra Space, rifiutando proposte alternative.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/12/la-nasa-ha-esteso-il-contratto-crs-2-per-rifornire-la-iss-con-gli-attuali-partner/

AstroSpace.it

11 Nov, 18:44


Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". In live, a partire dalle 21:00, commenteremo insieme le principali notizie spaziali degli ultimi sette giorni.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- Il sesto volo di Starship.
- La prima manovra di test per il de-orbiting della ISS.
- Il programma Exploring Mars Together.
- Cosmoleap e la Starship cinese.

Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R

https://www.youtube.com/watch?v=i4uvlyFXYOs

AstroSpace.it

11 Nov, 17:14


Molti lampi di raggi gamma veloci sembrano avere origine in galassie massicce

Utilizzando il radiotelescopio canadese CHIME, un team guidato dal Caltech ha scoperto che molti lampi di raggi gamma veloci (FRB) sembrano originarsi in galassie di grande massa, prevalentemente ellittiche.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/11/molti-lampi-di-raggi-gamma-veloci-sembrano-avere-origine-in-galassie-massicce/

AstroSpace.it

11 Nov, 16:04


🚀 Perché iscriversi ad Astrospace ORBIT? 🚀

Rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità spaziali, e comprenderle appieno, è diventata una sfida. In ORBIT, cerchiamo di affrontarla insieme, approfondendo e discutendo questi temi.

Nel nostro gruppo Telegram riservato puoi confrontarti con altri appassionati del settore. Avrai l’opportunità di scambiare idee, porre domande e unirti alle discussioni, oltre che partecipare alla scrittura delle nostre interviste ai professionisti del settore.

Inoltre, in ORBIT avrai l’accesso alle registrazioni delle live settimanali e ai video in anteprima di Astrospace. Potrai seguire da vicino le analisi e gli aggiornamenti più recenti, scoprendo e approfondendo con noi le tecnologie e le missioni che stanno plasmando il futuro dell’esplorazione spaziale.

Iscriviti ad Astrospace ORBIT: https://bit.ly/3Z3RYLC

AstroSpace.it

11 Nov, 14:02


Vast e la Repubblica Ceca firmano un Memorandum d’Intesa per il futuro accesso alla stazione Haven

L'azienda americana Vast ha firmato un memorandum con la Repubblica Ceca, per organizzare in futuro missioni in orbita terrestre bassa sulle stazioni Haven.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/11/vast-e-la-repubblica-ceca-firmano-un-memorandum-dintesa-per-il-futuro-accesso-alla-stazione-haven/

AstroSpace.it

11 Nov, 09:44


Il rover cinese Zhurong ha trovato nuovi indizi di un antico oceano su Marte

Utilizzando i dati del rover Zhurong, un team di ricerca ha eseguito un'analisi approfondita della regione di Utopia Planitia su Marte, trovando tracce della presenza di un'antica linea costiera, forse lambita dalle acque di un oceano miliardi di anni fa.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/11/il-rover-cinese-zhurong-ha-trovato-nuovi-indizi-di-un-antico-oceano-su-marte/

AstroSpace.it

09 Nov, 11:10


La NASA ha presentato le prime proposte di servizi commerciali per Marte. C’è anche Marslink di SpaceX

La NASA ha mostrato per la prima volta le 12 proposte commerciali provenienti dall'industria per l'esplorazione di Marte.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/09/la-nasa-ha-presentato-le-prime-proposte-di-servizi-commerciali-per-marte-ce-anche-marslink-di-spacex/

AstroSpace.it

04 Nov, 18:29


Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". Si tratterà di una live speciale, in cui discuteremo principalmente delle elezioni americane di domani e del loro impatto sul settore spaziale.

In live con noi ci saranno Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico, Maria Vittoria Massarin, ricercatrice junior nei programmi Difesa e Sicurezza dell'Istituto Affari Internazionali, e Andrea Novelli, ingegnere aerospaziale e autore di Astrospace.it.

Non mancate!
https://www.youtube.com/live/HbSWF8jBNrc?si=IPS2HeCFYIfFGTJg

AstroSpace.it

04 Nov, 15:55


Oggi siamo entusiasti di annunciare che allo IAC2024 abbiamo firmato un Memorandum of Understanding con l’associazione Thrust dell’Università di Padova!

Thrust è un’associazione studentesca, impegnata nella progettazione e realizzazione di un razzo modello. Questa iniziativa permette agli studenti di immergersi nella tecnologia e nella gestione di un progetto, direttamente durante l'università.

Con questo accordo, garantiremo a tutti gli studenti iscritti a Thrust un accesso scontato del 50% a ORBIT. Questo darà loro accesso a tutti gli approfondimenti, le analisi, le risorse premium e le newsletter di Astrospace, oltre alla possibilità di partecipare alla community che stiamo costruendo insieme.

Insieme a Thrust, ci impegneremo nella condivisione di informazioni, attività ed eventi per promuovere la diffusione dell’esplorazione e delle tecnologie spaziali. Vedremo un sacco di cose interessanti nelle prossime settimane 🚀🤙

Se fai parte del team Thrust, scrivici per ottenere l’accesso a ORBIT.

AstroSpace.it

04 Nov, 12:29


L’UE rilancia sul programma IRIS² “modificato”. 290 satelliti in orbita entro il 2030

Il 31 ottobre, la Commissione Europea ha assegnato ufficialmente al consorzio SpaceRISE il contratto per la concessione dello sviluppo della rete satellitare IRIS2, inizialmente immaginata per essere lo "Starlink europeo".

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/04/lue-rilancia-sul-programma-iris%c2%b2-modificato-290-satelliti-in-orbita-entro-il-2030/

AstroSpace.it

04 Nov, 10:10


Ci avviciniamo alle elezioni americane, fondamentali anche per il futuro andamento della space economy e del settore spaziale. Abbiamo realizzato due diversi approfondimenti ORBIT per capire il passato spaziale dei due candidati presidenti, i loro programmi e intenzioni per i prossimi quattro anni.

🚀Il precedente approfondimento su Trump: https://bit.ly/3UDw3b5

🚀Approfondimento su Harris: https://orbit.astrospace.it/2024/11/04/come-cambiera-lo-spazio-se-harris-sara-presidente/

AstroSpace.it

04 Nov, 08:54


Il disco di detriti attorno alla stella Vega non sembra ospitare alcun pianeta

Utilizzando Hubble e il James Webb, i ricercatori hanno ottenuto osservazioni dettagliate del disco di detriti attorno alla stella Vega, scoprendo che è sorprendentemente liscio, senza perturbazioni che potrebbero indicare la presenza di pianeti.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/04/il-disco-di-detriti-attorno-alla-stella-vega-non-sembra-ospitare-alcun-pianeta/

AstroSpace.it

03 Nov, 17:44


Questa settimana nello spazio - Speciale elezioni americane

Domani, come ogni lunedì sera, torna "Questa settimana nello spazio", la live dove discutiamo e commentiamo insieme le notizie spaziali della settimana. Questa volta sarà però una live speciale, più lunga, e nella quale discuteremo molto delle elezioni americane di martedì e di come impatteranno il settore spaziale. Con noi anche diversi ospiti.

Non mancate!
https://www.youtube.com/live/HbSWF8jBNrc?si=IPS2HeCFYIfFGTJg

AstroSpace.it

03 Nov, 10:31


Ecco come sarà l’interno della Starship lunare, per ora

Negli ultimi giorni sono emersi diversi dettagli sulla forma e la disposizione interna degli elementi della Starship lunare, per lo meno quella allo stato attuale.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/03/ecco-come-sara-linterno-della-starship-lunare-per-ora/

AstroSpace.it

02 Nov, 12:45


Come ogni mese il giorno 2, oggi nella rubrica video Spectrum abbiamo raccolto le principali scoperte, aggiornamenti e notizie di esplorazione spaziale, astronomia e astrofisica degli ultimi 30 giorni.

Per approfondire le scoperte e ricerche del James Webb, su ORBIT è online "Cronache dal James Webb": https://bit.ly/40ut48z

https://youtu.be/bP5fgPzcfLQ?si=0MGQ6R_rCCbBAWau

AstroSpace.it

02 Nov, 09:48


Apple investe 1.5 miliardi di dollari in Globalstar per il direct to cell con gli iPhone

Ieri, 1 novembre, è emerso che Apple investirà 1.5 miliardi di dollari in Globalstar, l'azienda che gestisce la rete satellitare con cui funziona il servizio di emergenza di iPhone.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/02/apple-investe-1-5-miliardi-di-dollari-in-globalstar-per-il-direct-to-cell-con-gli-iphone/

AstroSpace.it

01 Nov, 17:30


Oggi, come ogni mese, torna Launchpad, la rubrica in cui vi raccontiamo, con un po' di statistiche, chi ha lanciato cosa durante il mese di ottobre.

Tutti i grafici mostrati nel video, li trovate nell'approfondimento ORBIT: https://orbit.astrospace.it/2024/11/01/i-lanci-spaziali-di-ottobre-2024-launchpad/

https://youtu.be/PeydC8dXW88

AstroSpace.it

01 Nov, 09:01


Nell’estate 2025 il primo test di trasferimento del propellente in orbita fra due Starship

Una nuova intervista effettuata a un dirigente NASA del programma HLS ha fatto emergere nuovi step, date e obbiettivi di SpaceX nello sviluppo della Starship Lunare, finanziata dalla NASA.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/01/nellestate-2025-il-primo-test-di-trasferimento-del-propellente-in-orbita-fra-due-starship/

AstroSpace.it

31 Oct, 15:50


Risolti i problemi di comunicazione con la sonda Voyager 1, ma si cerca la causa

La NASA ha comunicato che il 24 ottobre è riuscita a ristabilire i contatti con la sonda Voyager 1 grazie al trasmettitore di riserva, inutilizzato dal 1981, dopo recenti problemi di comunicazioni di cui ancora il team non conosce la causa.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/31/risolti-i-problemi-di-comunicazione-con-la-sonda-voyager-1-ma-si-cerca-la-causa/

AstroSpace.it

31 Oct, 10:31


L’arte di fotografare il cielo, tra passione, tecnologia e divulgazione. Intervista a Luca Fornaciari

L’astrofotografia è un'arte che unisce osservazione, passione e competenze tecniche, e grazie alla divulgazione, consente a un pubblico sempre più ampio di scoprire le meraviglie del cielo. Abbiamo avuto il piacere di parlare con l'astrofotografo italiano Luca Fornaciari riguardo a questo, e al suo primo libro, uscito da poco.

https://www.astrospace.it/2024/10/31/larte-di-fotografare-il-cielo-tra-passione-tecnologia-e-divulgazione-intervista-a-luca-fornaciari/

AstroSpace.it

31 Oct, 09:10


Il coronografo CODEX è pronto per salire sulla ISS e studiare il vento solare

È pronto per salire sulla ISS il coronografo CODEX, uno strumento di nuova generazione per lo studio del vento solare. Sarà lanciato a bordo della 31esima missione di rifornimento commerciale di SpaceX, e poi installato all'esterno della Stazione.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/31/il-coronografo-codex-e-pronto-per-salire-sulla-iss-e-studiare-il-vento-solare/

AstroSpace.it

30 Oct, 15:31


Anche la luna Miranda di Urano potrebbe ospitare un oceano sotterraeo

Una recente ricerca, basata sui dati della missione Voyager 2 e alcune simulazioni, ha mostrato che anche la luna Miranda di Urano potrebbe ospitare un oceano di acqua liquida sotto la superficie.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/30/anche-la-luna-miranda-di-urano-potrebbe-ospitare-un-oceano-sotterraeo/

AstroSpace.it

30 Oct, 10:00


Testato con successo il radar italiano RIME durante il sorvolo Luna-Terra di JUICE

Nel corso del doppio sorvolo del sistema Terra-Luna della missione JUICE dell'ESA, ad agosto, il radar italiano RIME a bordo ha eseguito le sue prime misurazioni, dimostrando le sue capacità operative in condizioni reali.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/30/testato-con-successo-il-radar-italiano-rime-durante-il-sorvolo-luna-terra-di-juice/

AstroSpace.it

30 Oct, 09:00


Blue Origin ha spostato il primo New Glenn alla rampa di lancio.

Questa notte Blue Origin ha dato notizia di aver iniziato a spostare il primo stadio del New Glenn alla rampa di lancio. Si tratta della prima volta che questo stadio interamente dotato di hardware di volo (motori compresi, come vediamo nell'immagine) arriva alla rampa di lancio.

Una volta qui dovrebbe eseguire uno static fire test con i sette motori BE-4, al termine del quale non sappiamo se è previsto che ritorni all'hangar o rimanga in rampa per preparare il primo lancio vero e proprio. Quest'ultimo è ancora fissato da Blue Origin entro la fine di novembre.

Il trasportatore di questo New Glenn è stato chiamato da Blue Origin GERT (Giant Enormous Rocket Truck).

AstroSpace.it

29 Oct, 18:01


Il racconto della nostra storia cosmica con il telescopio spaziale James Webb

Oggi esce "La scoperta dell'Universo" di Maggie Aderin-Pocock, il libro più aggiornato in Italia che esplora le straordinarie immagini del James Webb Space Telescope, che con la loro scienza stanno ridefinendo la nostra comprensione del cosmo. Ne parliamo in una nuova recensione della rubrica "Leggere lo spazio".

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/29/il-racconto-della-nostra-storia-cosmica-con-il-telescopio-spaziale-james-webb/

AstroSpace.it

29 Oct, 16:35


La Cina ha selezionato due proposte per il rover lunare cinese per taikonauti

In Cina sono stati selezionati due prototipi di rover lunari. Uno di essi sarà utilizzato per far muovere i taikonauti sulla Luna già a partire dalla prima missione del 2030.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/29/la-cina-ha-selezionato-due-proposte-per-il-rover-lunare-cinese-per-taikonauti/

AstroSpace.it

29 Oct, 13:31


L’importanza e la bellezza dell’indagine cosmica di Euclid. Intervista alla Project Scientist Valeria Pettorino

Durante lo IAC2024, è stata presentata una nuova immagine del telescopio spaziale Euclid: un enorme e dettagliatissimo mosaico, che corrisponde a solo l'1% dell'intera indagine.

Allo IAC abbiamo incontrato la dott.ssa Valeria Pettorino, Project Scientist di Euclid, e abbiamo parlato con lei della bellezza e dell'importanza di quest'indagine.

https://www.astrospace.it/2024/10/29/limportanza-e-la-bellezza-dellindagine-cosmica-di-euclid-intervista-alla-project-scientist-valeria-pettorino/

AstroSpace.it

26 Oct, 09:30


Il Cile è il 47esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Il Cile è diventato il 47esimo Paese ad aver firmato gli Accordi Artemis, espandendo ancora la collaborazione internazionale nel Sud America.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/26/il-cile-e-il-47esimo-paese-a-firmare-gli-accordi-artemis/

AstroSpace.it

25 Oct, 17:22


Uno scoop del WSJ annuncia la possibile vendita di tutti gli asset spaziali di Boeing

Secondo uno scoop del Wall Street Journal pubblicato questa sera, Boeing sta valutando la vendita di tutti i suoi grandi asset spaziali, uscendo così dal mercato della space economy.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/25/uno-scoop-del-wsj-annuncia-la-possibile-vendita-di-tutti-gli-asset-spaziali-di-boeing/

AstroSpace.it

25 Oct, 14:31


Si avvicina al perielio C/2024 S1 (ATLAS), la “cometa di Halloween”

Il 28 ottobre raggiungerà il perielio la cometa C/2024 S1 (ATLAS), passando vicinissima al Sole. Soprannominata la "cometa di Halloween", potrebbe già essersi frammentata durante il suo percorso.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/25/si-avvicina-al-perielio-c-2024-s1-atlas-la-cometa-di-halloween/

AstroSpace.it

25 Oct, 10:10


Dopo 13 giorni dal quinto storico lancio di Starship, SpaceX ha già portato al pad un altro booster, e ieri ne ha eseguito lo static fire test. Il sesto volo è molto vicino, ma in questo speciale approfondimento video cerchiamo di analizzare dettagli e conseguenze del quinto test, emersi negli ultimi giorni.

https://youtu.be/9es59iDZgZI?si=o9IZ070h_NWjeyJ1

AstroSpace.it

25 Oct, 08:15


Dopo 235 giorni in orbita, con la Dragon Endeavour sono rientrati gli astronauti di Crew-8

Dopo diversi rinvii dovuti alle condizioni meteo avverse, è finalmente rientrata a Terra la Dragon della missione Crew-8, con a bordo tre astronauti e un cosmonauta.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/25/dopo-235-giorni-in-orbita-con-la-dragon-endeavour-sono-rientrati-gli-astronauti-di-crew-8/

AstroSpace.it

24 Oct, 17:53


SpaceX ha portato in orbita altri satelliti Starshield per la NRO

Questa sera, per la quarta volta, SpaceX ha portato in orbita altri satelliti della rete satellitare della NRO, basata su Starshield.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/24/spacex-ha-portato-in-orbita-altri-satelliti-starshield-per-la-nro/

AstroSpace.it

24 Oct, 15:33


La Cina ha annunciato una missione di recupero campioni da Venere

La Cina ha presentato la sua roadmap per l'esplorazione spaziale fino al 2050. Tra le missioni previste, anche una per raccogliere campioni dell'atmosfera di Venere.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/24/la-cina-ha-annunciato-una-missione-di-recupero-campioni-da-venere/

AstroSpace.it

24 Oct, 11:02


La Repubblica di Cipro è il 46esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Il 23 ottobre Cipro è diventato il Paese numero 46 ad aver firmato gli Accordi Artemis.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/24/la-repubblica-di-cipro-e-il-46esimo-paese-a-firmare-gli-accordi-artemis/

AstroSpace.it

24 Oct, 09:01


Il James Webb ha scoperto le prime nane brune al di fuori della Via Lattea

Utilizzando il James Webb, è stata individuata la prima popolazione di candidate nane brune mai osservata al di fuori della nostra Galassia, all'interno di un ammasso stellare della Piccola Nube di Magellano.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/24/il-james-webb-ha-scoperto-le-prime-nane-brune-al-di-fuori-della-via-lattea/

AstroSpace.it

24 Oct, 07:45


Il satellite Intelsat 33e si è rotto in orbita geostazionaria, creando decine di detriti spaziali

In orbita geostazionaria si è rotto il satellite Intelsat-33e, e attualmente ne hanno tracciato circa 50 detriti, che saranno impossibili da recuperare.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/24/il-satellite-intelsat-33e-si-e-rotto-in-orbita-geostazionaria-creando-decine-di-detriti-spaziali/

AstroSpace.it

23 Oct, 16:47


Blue Origin ha lanciato un nuovo New Shepard. Aumenteranno così la frequenza dei lanci suborbitali

Blue Origin ha lanciato con successo, dopo diversi rinvii, un nuovo New Shepard, costruito per soddisfare la crescente domanda di voli suborbitali. In questa missione, non erano presenti passeggeri.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/23/blue-origin-ha-lanciato-un-nuovo-new-shepard-aumenteranno-cosi-la-frequenza-dei-lanci-suborbitali/

AstroSpace.it

23 Oct, 14:29


La NASA ha mostrato il prototipo dei telescopi che fornirà per la missione LISA dell’ESA

Ieri la NASA ha mostrato per la prima volta il prototipo dei sei telescopi che fornirà all'ESA per LISA, la prima missione dedicata al rilevamento di onde gravitazionali dallo spazio.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/23/la-nasa-ha-mostrato-il-prototipo-dei-telescopi-che-fornira-per-la-missione-lisa-dellesa/

AstroSpace.it

23 Oct, 12:59


Per tre giorni, abbiamo girato il Nord Italia con un gruppo di astronauti

Durante lo IAC2024, abbiamo avuto l'opportunità di seguire un gruppo di astronauti che per tre giorni ha visitato diverse aziende, università e scuole del Nord Italia. È stata una esperienza emozionante, che vi raccontiamo in questo articolo.

https://www.astrospace.it/2024/10/23/per-tre-giorni-abbiamo-girato-il-nord-italia-con-un-gruppo-di-astronauti/

AstroSpace.it

23 Oct, 09:35


Confermato il pieno finanziamento per le Copernicus Sentinel Expansion

La scorsa settimana, con la conferma del rientro del Regno Unito nel Programma Copernicus, l'ESA ha annunciato che le missioni Copernicus Sentinel Expansion sono pienamente finanziate.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/23/confermato-il-pieno-finanziamento-per-le-copernicus-sentinel-expansion/

AstroSpace.it

22 Oct, 16:35


Quale futuro attende lo spazio europeo? Intervista esclusiva a Samantha Cristoforetti

Oggi, all'Istituto Affari Internazionali a Roma, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare l'astronauta Samantha Cristoforetti. Le abbiamo chiesto alcuni aggiornamenti sul progetto di capsule cargo europee, ma anche di come l'Europa potrà trovare il suo ruolo nello spazio internazionale.

https://www.astrospace.it/2024/10/22/quale-futuro-attende-lo-spazio-europeo-intervista-esclusiva-a-samantha-cristoforetti/

AstroSpace.it

22 Oct, 14:25


La supergigante rossa Betelgeuse potrebbe avere una compagna binaria

Una nuova ricerca suggerisce che le variazioni di luminosità della supergigante rossa Betelgeuse siano in parte causate dalla presenza di una stella compagna, finora sconosciuta.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/22/la-supergigante-rossa-betelgeuse-potrebbe-avere-una-compagna-binaria/

AstroSpace.it

22 Oct, 09:05


SpaceX ha lanciato gli ultimi 20 satelliti OneWeb di prima generazione

Il 20 ottobre SpaceX ha portato in orbita 20 satelliti OneWeb. Sono gli ultimi della costellazione europea, e serviranno come riserva e backup per i primi 634 già lanciati.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/22/spacex-ha-lanciato-gli-ultimi-20-satelliti-oneweb-di-prima-generazione/

AstroSpace.it

21 Oct, 17:59


Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". In live, a partire dalle 21:00, commenteremo insieme le principali notizie spaziali degli ultimi sette giorni.

Alcuni degli argomenti di questa sera:

- Novità e aggiornamenti da IAC2024
- Il quinto lancio di Starship, ovviamente

https://bit.ly/4dTRpYO

AstroSpace.it

21 Oct, 16:30


Artemis II potrebbe ritardare (anche) per i problemi alle strutture di terra

Una nuova analisi del GAO ha individuato che la preparazione e ristrutturazione della rampa di lancio di SLS, oltre che delle altre strutture di terra, potrebbe non essere completata in tempo per il lancio di Artemis II a settembre 2025.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/21/artemis-ii-potrebbe-ritardare-anche-per-i-problemi-alle-strutture-di-terra/

AstroSpace.it

21 Oct, 14:31


Anche l’esperimento cinese Tianlai diventa un precursore del radiotelescopio SKA

Il consorzio SKAO ha comunicato oggi che anche l'esperimento Tianlai, in Cina, entrerà a far parte della rete globale di precursori del radiotelescopio SKA, attualmente in costruzione.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/21/anche-lesperimento-cinese-tianlai-diventa-un-precursore-del-radiotelescopio-ska/

AstroSpace.it

18 Oct, 18:31


🚀Lo IAC2024 si è concluso🚀

Una edizione veramente monumentale. Si tratta del secondo IAC che seguiamo in Astrospace, dopo essere stati a Parigi nel 2022.

Non è però ancora il momento di riposarsi, dato che ci sono ancora molte interviste e contenuti da condividere con voi, e con gli iscritti ad ORBIT.

Vi ricordiamo infatti che solo fino a questa sera sarà possibile iscriversi ad ORBIT con uno sconto, inserendo il codice IAC2024. Scade alla mezzanotte!

Orbit.astrospace.it

AstroSpace.it

18 Oct, 17:09


Quattro chiacchiere con Hazzaa AlMansoori, primo astronauta degli Emirati Arabi Uniti

Durante il tour con gli astronauti organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana nel corso dello IAC2024, abbiamo scambiato qualche parola anche con Hazzaa AlMansoori, il primo astronauta degli Emirati Arabi Uniti e dell'intera regione araba.

https://www.astrospace.it/2024/10/18/quattro-chiacchiere-con-hazzaa-almansoori-primo-astronauta-degli-emirati-arabi-uniti/

AstroSpace.it

18 Oct, 15:59


Oggi, si conclude lo IAC2024, e per chi non è riuscito a passare, in questo secondo video vi mostriamo un altro stand particolarmente interessante, quello di Thales Alenia Space.

https://youtu.be/k-x3WZiIlDA

AstroSpace.it

18 Oct, 14:14


Argotec inaugura lo SpacePark: nasce alle porte di Torino la fabbrica del futuro per microsatelliti

Oggi, 18 ottobre, l'azienda italiana Argotec ha inaugurato la sua nuova sede a Torino. Si chiama SpacePark, e qui produrranno oltre 50 satelliti all'anno. Siamo stati all'evento inaugurale, e vi raccontiamo com'è in questo articolo.

https://www.astrospace.it/2024/10/18/argotec-inaugura-lo-spacepark-nasce-alle-porte-di-torino-la-fabbrica-del-futuro-per-microsatelliti/

AstroSpace.it

18 Oct, 11:19


Come portare i materiali compositi nello spazio? Intervista a Massimo Bercella

Allo IAC2024 abbiamo incontrato Massimo Bercella, CEO dell’azienda Bercella, che lavora nel settore dei materiali compositi avanzati e negli ultimi anni ha consolidato il suo ruolo nel settore spaziale. Ecco cosa ci ha raccontato.

https://www.astrospace.it/2024/10/18/come-portare-i-materiali-compositi-nello-spazio-intervista-a-massimo-bercella/

AstroSpace.it

18 Oct, 09:34


D-Orbit UK e Orbit Fab firmano una partnership nei servizi di rifornimento orbitali

Allo IAC2024, D-Orbit UK, divisione britannica di D-Orbit, ha annunciato l'avvio di una partnership con l'azienda americana Orbit Fab per servizi di rifornimento orbitali.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/18/d-orbit-uk-e-orbit-fab-firmano-una-partnership-nei-servizi-di-rifornimento-orbitali/

AstroSpace.it

18 Oct, 07:01


🚀 Ultimo giorno di IAC2024 🚀

Questi giorni allo IAC2024 sono stati intensi e ricchi di annunci, notizie e incontri preziosi. Abbiamo raccolto tantissimo materiale che uscirà un po' alla volta nei prossimi giorni, ma oggi è anche l’ultima giornata per approfittare dell'offerta per accedere ad ORBIT.

Fino a mezzanotte, potete ancora iscrivervi a ORBIT con il 30% di sconto, sia sull'abbonamento annuale che mensile, utilizzando il codice IAC2024.

Facendolo avrete la possibilità di supportare Astrospace, per fornirvi contenuti sempre migliori, ma soprattutto per approfondire e commentare con noi tutto ciò che sta succedendo e succederà nello spazio.

Vi basta accedere a orbit.astrospace.it

AstroSpace.it

17 Oct, 16:35


Allo IAC2024 abbiamo fatto molte cose, fra queste (tanti) giri fra gli stand delle principali aziende spaziali al mondo. Ne abbiamo selezionato qualcuno, fra i migliori, per raccontarvi cosa hanno mostrato queste aziende allo IAC2024. Presto online anche la seconda parte.

https://youtu.be/ngI_rAkzrIU?si=LRegIXWElV8xygSZ

AstroSpace.it

17 Oct, 15:44


La missione RAMSES di difesa planetaria dell’ESA passa alla phase 1 durante lo IAC2024

Oggi, allo IAC2024, l'ESA ha firmato con OHB un contratto da 63 milioni di Euro per l'avvio della phase 1 della missione RAMSES, dedicata allo studio dell'asteroide Apophis durante il suo sorvolo della Terra nel 2029.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/17/la-missione-ramses-di-difesa-planetaria-dellesa-passa-alla-phase-1-durante-lo-iac2024/

AstroSpace.it

17 Oct, 14:14


Quattro chiacchiere con l’astronauta giapponese Soichi Noguchi

Durante IAC2024, abbiamo incontrato l'astronauta giapponese Soichi Noguchi per porgli qualche domanda, durante un tour di alcune aziende spaziali italiane organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana. Noguchi ha partecipato a tre missioni spaziali, tra cui la missione STS-114, la prima di ritorno nello spazio dello Shuttle dopo il disastro del Columbia.

https://www.astrospace.it/2024/10/17/quattro-chiacchiere-con-lastronauta-giapponese-soichi-noguchi/

AstroSpace.it

17 Oct, 09:29


La maggior parte dei meteoriti conosciuti appartiene a sole tre famiglie di asteroidi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato l'origine di oltre il 90% dei meteoriti caduti sulla Terra a noi noti in sole tre grandi (e relativamente giovani) famiglie di asteroidi.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/17/la-maggior-parte-dei-meteoriti-conosciuti-appartiene-a-sole-tre-famiglie-di-asteroidi/

AstroSpace.it

17 Oct, 08:31


🚀 Continua lo IAC2024! 🚀

Direttamente dalla fiera spaziale più grande al mondo, stiamo raccogliendo annunci, interviste e contenuti relativi in questa pagina dedicata: Speciale IAC2024. Stiamo raccogliendo veramente tanto materiale e tante interviste, che arriveranno anche nei prossimi giorni e settimane.

Vi ricordiamo che fino a domani, 18 ottobre, l'iscrizione ad Astrospace ORBIT è scontata del 30%, sia annuale che mensile.

Vi basta inserire il codice IAC2024 su orbit.astrospace.it

AstroSpace.it

16 Oct, 19:03


Axiom Space e Prada hanno mostrato il design finale delle tute spaziali AxEMU

Axiom Space e Prada hanno mostrato allo IAC2024 quello che dovrebbe essere il design finale delle tute spaziali AxEMU per la Luna, ma non solo. Siamo stati a vederle, e in questo articolo, alla conclusione del terzo giorno di IAC, abbiamo raccolto alcune impressioni e dettagli.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/16/axiom-space-e-prada-hanno-mostrato-il-design-finale-delle-tute-spaziali-axemu/

AstroSpace.it

16 Oct, 16:55


L’ESA ha affidato a Thales Alenia Space e Argotec altri satelliti per la costellazione IRIDE

Allo IAC2024 l'ESA ha assegnato ad Argotec e Thales Alenia Space la costruzione di ulteriori satelliti della costellazione IRIDE.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/16/lesa-ha-affidato-a-thales-alenia-space-e-argotec-altri-satelliti-per-la-costellazione-iride/

AstroSpace.it

16 Oct, 13:29


Venturi presenta il primo prototipo di FLEX. Andrà sulla Luna nel 2025

Durante lo IAC2024, Venturi-Astrolab ha presentato il primo prototipo del suo rover destinato alla Luna, FLEX, progettato per trasportare sia astronauti che strumentazione e per essere lanciato entro la fine del 2025.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/16/venturi-presenta-il-primo-prototipo-di-flex-andra-sulla-luna-nel-2025/

AstroSpace.it

16 Oct, 07:44


L’ESA ha assegnato a OHB la costruzione dei due satelliti Harmony Earth Explorer

Allo IAC2024, l'ESA ha firmato con OHB un contratto del valore di oltre 280 milioni di Euro per la costruzione dei due satelliti Harmony Earth Explorer, entro i prossimi 5 anni.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/16/lesa-ha-assegnato-a-ohb-la-costruzione-dei-due-satelliti-harmony-earth-explorer/

AstroSpace.it

16 Oct, 06:14


Il Sole ha raggiunto la fase massima del suo ciclo di 11 anni

NASA e NOAA hanno annunciato ieri che il Sole ha raggiunto la fase di massimo solare del suo ciclo di 11 anni, e che questa potrebbe protrarsi per il prossimo anno.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2024/10/16/il-sole-ha-raggiunto-la-fase-massima-del-suo-ciclo-di-11-anni/

AstroSpace.it

15 Oct, 16:17


Un primo, straordinario sguardo al futuro atlante cosmico del telescopio spaziale Euclid

Allo IAC2024, l'ESA ha presentato la prima sezione del gigantesco atlante cosmico che il telescopio spaziale Euclid sta permettendo di creare: uno straordinario mosaico da 208 gigapixel, pari a solo l'1% dell'indagine totale della missione.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/10/15/un-primo-straordinario-sguardo-al-futuro-atlante-cosmico-del-telescopio-spaziale-euclid/

AstroSpace.it

15 Oct, 15:06


Durante lo IAC 2024, Venturi-Astrolab ha presentato un primo prototipo di FLEX. Il lancio di questo mezzo è previsto entro la fine del 2025.

FLEX è il rover che stanno attualmente sviluppando, e che sarà lanciato con Starship nel 2026 verso la Luna, secondo quanto dichiarato dall'azienda.

Il primo prototipo mostrato oggi sarà utilizzato per effettuare i primi test direttamente sulla Luna, come il collaudo delle ruote, delle batterie e della piattaforma generale di FLEX.

Nel video abbiamo ripreso prima un mockup in scala reale del prototipo, e poi un mockup in scala reale di FLEX.

AstroSpace.it

15 Oct, 12:29


🚀 Secondo giorno di IAC2024! 🚀

Stiamo raccogliendo tutti gli annunci, interviste e i contenuti relativi allo IAC2024 in questa pagina dedicata: Speciale IAC2024.

Vi ricordiamo che fino al 18 ottobre, l'iscrizione ad Astrospace ORBIT è scontata del 30%, sia annuale che mensile.

Vi basta inserire il codice IAC2024 su orbit.astrospace.it