Melting Pot Europa @meltingpoteuropa Channel on Telegram

Melting Pot Europa

@meltingpoteuropa


Seguici: https://www.meltingpot.org | https://www.facebook.com/meltingpoteuropa | https://twitter.com/MeltingPotEU |
Abbonati: https://www.meltingpot.org/abbonati-a-melting-pot-basta-1-e-al-mese/

Melting Pot Europa (Italian)

Benvenuti su Melting Pot Europa! Se siete interessati a temi legati all'integrazione, alla multiculturalità e alla diversità, avete trovato il posto giusto. Questo canale Telegram è dedicato a coloro che credono nell'importanza di unire culture diverse per creare una società inclusiva e accogliente. Seguici su Telegram per rimanere aggiornati sulle ultime notizie, eventi e iniziative legate alla promozione della diversità in Europa. Melting Pot Europa non solo fornisce informazioni, ma anche promuove attivamente l'inclusione sociale e la lotta contro ogni forma di discriminazione. Unisciti a noi nel nostro viaggio verso la creazione di una società più equa e solidale, dove ognuno può sentirsi parte di un grande melting pot culturale. Non vediamo l'ora di accogliervi nella nostra community! Seguici anche su altre piattaforme per non perdere nemmeno un aggiornamento: Facebook, Twitter e il nostro sito web ufficiale. Per sostenere il nostro lavoro e contribuire alla causa, non esitare ad abbonarti a Melting Pot Europa con una piccola donazione mensile. Insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore per tutti. Entra nel Melting Pot Europa e lasciati ispirare dalla ricchezza della diversità!

Melting Pot Europa

18 Feb, 15:47


Fosse comuni in Libia: «L’UE blocchi i finanziamenti al Paese»
L'appello delle organizzazioni della società civile dopo un'altra macabra scoperta

Redazione

La recente scoperta di due fosse comuni in Libia contenenti presumibilmente i corpi di decine di persone migranti ha suscitato nuovo sgomento e indignazione rispetto ad una situazione già drammatica e per molti versi nota. In Libia, paese alleato dell’Unione europea e dell’Italia nel bloccare i flussi migratori, la vita dei e delle migranti vale poco o nulla, il rispetto dei diritti umani è pressoché inesistente

Melting Pot Europa

18 Feb, 09:59


CPR e nuovo Patto UE: verso un modello di detenzione sempre più esteso

Report e video dell’incontro con l’avv. Maurizio Veglio, il medico Nicola Cocco e la dott.sa Fatima Zahra El Harch

L’incontro “CPR e Nuovo Patto UE: perché rifiutare il modello della detenzione amministrativa qui e altrove“, tenutosi il 21 gennaio presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, ha analizzato e messo in luce come il sistema di privazione della libertà verso le persone straniere sia sempre più pervasivo in Italia e nel panorama europeo.

Melting Pot Europa

17 Feb, 11:19


Ricongiungimento familiare e impossibilità di prenotare il rilascio del visto: nuova condanna del Ministero

Si ringrazia l’Avv. Marta Ciaramella per la segnalazione e il commento.

La questione è nota: il ricorrente era in possesso di regolare nulla osta rilasciato a fine luglio 2024 ma si è trovato nella impossibilità di fissare un appuntamento per avere il visto per ricongiungimento familiare, territorialmente è competente l'ambasciata italiana di Islamabad. Il sito internet della società di outsourcing (BLS International ndr.) preposta all'incombente è risultato inaccessibile, non vi erano slot disponibili e la validità del nulla osta rischiava di scadere.

Melting Pot Europa

15 Feb, 14:08


Prospettive future per la cooperazione tra Europa e Paesi del Maghreb nella gestione del fenomeno migratorio: l’interculturalismo come soluzione concreta

Tesi di laurea magistrale di Alessia Scarfone

Il fenomeno migratorio rappresenta oggi una sfida globale e, in quanto tale, richiede una risposta condivisa e organizzata tra le nazioni. Lo scopo della presente tesi di laurea, pertanto, è definire e analizzare le prospettive future per la cooperazione tra l’Unione Europea e i Paesi del Maghreb nella gestione del fenomeno migratorio, focalizzandosi sull’approccio dell’interculturalismo come soluzione concreta e reale.

Melting Pot Europa

15 Feb, 10:05


Un murales per ricordare Ousmane Sylla e Moussa Balde

Benedetta Cerea

Nella giornata di domenica 9 febbraio, al Parco delle Energie dell’ex Snia, la Rete STOP CPR- ROMA , per mantenere viva la memoria di Ousmane Sylla e Moussa Balde ha inaugurato un murales raffigurante i volti dei due ragazzi. L’opera è dell’artista Jerico che ha sentito fin da subito una spinta forte nel voler realizzare il disegno, abbracciandone la causa.

Melting Pot Europa

14 Feb, 17:02


Rinnovo e conversione PdS – Illegittimo il diniego a prescindere dall’analisi specifica e dalla valutazione della sussistenza dei legami familiari

Si ringrazia l’Avv. Lorenzo Chidini per la segnalazione e il commento. Il caso è stato seguito con l’Avv. M. Beatrice Sciannamblo.

Il T.A.R. per la Lombardia, in accoglimento della domanda cautelare, ha sospeso il provvedimento di rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari e contestuale conversione in lavoro. Il diniego era stato adottato in base alla esistenza di una condanna per un reato non previsto come ostativo ai sensi di legge.

Melting Pot Europa

14 Feb, 14:06


«Gorgo CPR». La vergogna dei lager di Stato
La presentazione del libro a Sherbooks Festival

di Rossella Puca

Tra le presentazioni di Sherbooks Festival 2025 una delle più interessanti e intense è stata senza dubbio quella del libro "Gorgo CPR. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari", un’inchiesta condotta da Lorenzo Figoni e Luca Rondi, pubblicata da Altreconomia. La presentazione è stata curata dall’associazione Open Your Borders di Padova.

Melting Pot Europa

14 Feb, 10:04


La legge Puglia: il primo embrione delle strutture detentive per migranti

Un approccio securitario-repressivo nato negli anni '90

Benedetta Cerea

La nascita dei centri detentivi per stranieri in Italia avviene temporalmente nella seconda metà degli anni Novanta come strumento adottato con decreto a carattere emergenziale per la “gestione” dei flussi migratori.

Melting Pot Europa

13 Feb, 15:12


«Carovana per una Calabria aperta e solidale»: un viaggio per la verità e la giustizia

Dal 20 al 26 febbraio 2025 prenderà il via la “Carovana per una Calabria aperta e solidale”, un’iniziativa organizzata dCarovaneMigranti e Caravana Abriendo Fronteras per chiedere ancora una volta verità e giustizia per la strage di Steccato di Cutro nel quale, il 26 febbraio di 2 anni fa, morirono 94 persone, di cui 34 bambini e bambine. Questo evento, che si snoderà attraverso numerose località, vuole accendere i riflettori sulle responsabilità istituzionali nelle “necropolitiche globali”, ossia quei luoghi in cui “si affinano gli strumenti della negazione, dell’occultamento dei corpi insieme a quelli dei diritti delle famiglie e delle comunità”.

Melting Pot Europa

13 Feb, 10:22


Le eccessive vulnerabilità non possono essere da ostacolo all’accoglienza del rifugiato nel Servizio Centrale SAI

Il TAR Campania - Napoli fa chiarezza e ordina al Servizio Centrale di provvedere all'accoglienza

Avv. Martina Stefanile

Il Servizio Centrale SAI aveva rifiutato l’accoglienza del titolare di status di rifugiato perché le sue eccessive vulnerabilità non sono compatibili con la tipologia di accoglienza SAI.

Melting Pot Europa

12 Feb, 17:59


Bulgaria, la frontiera dell’abisso
Giovedì 13 febbraio dalle ore 18 in diretta online

Cosa sta succedendo al confine bulgaro? Perché nel dicembre 2024 tre ragazzini sono stati lasciati morire di freddo?
Ne parleranno in questo incontro, organizzato dalla rete Rivolti ai Balcani, ASGI e Altreconomia:
Gaia Giuliani, No Name Kitchen
Giovanni Marenda, Collettivo Rotte Balcaniche
Anna Brambilla, avvocata e socia ASGI
Alessio Giordano, giornalista di Altreconomia

Melting Pot Europa

12 Feb, 15:00


La relatrice speciale delle Nazioni Unite interviene sulla situazione in Bulgaria
Chiede un'indagine indipendente sulla morte per congelamento di tre minori egiziani

Redazione

Mary Lawlor, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i difensori dei diritti umani, ha espresso profonda preoccupazione per i recenti episodi di ostruzione e arresti arbitrari di difensori dei diritti umani che sostengono le persone in movimento nel sud-est della Bulgaria.

In una dichiarazione diffusa sui social media, Lawlor ha evidenziato un possibile legame tra queste azioni e la tragica morte di tre bambini egiziani avvenuta a fine dicembre 2024.

Melting Pot Europa

12 Feb, 10:51


Code, ritardi e prassi illegittime: i quotidiani abusi in Questura
Un problema strutturale dalle metropoli alle città di provincia

Redazione

La morte di una persona in fila a Roma e le code alla questura di Torino hanno riacceso l'attenzione sulle barriere immateriali erette dalla Pubblica amministrazione nei confronti delle persone straniere. Una situazione sempre più grave che colpisce lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse, cittadini e cittadine di ogni età, dai bambini agli anziani.

Melting Pot Europa

11 Feb, 16:51


Il Giudice di Pace di Roma accoglie il ricorso e annulla l’espulsione emessa a carico del ricorrente accertando la sua condizione di inespellibilità dovuta alla pendenza del ricorso proposto ai sensi dell’art. 35-bis d.lgs. 25/08 avverso la decisione di rigetto della domanda di protezione internazionale.

Si ringrazia l’Avv. Violetta Lamberti per la segnalazione e il commento. Il caso è stato seguito e risolto in collaborazione con la dott.ssa Rachele de Chiara, operatrice dello Sportello Immigrati del Movimento Migranti e Rifugiati di Napoli – ex OPG “Je so’ pazzo”.

Melting Pot Europa

11 Feb, 10:58


Grecia: gravi e persistenti violazioni nei centri di detenzione pre-rimozione
La denuncia al Comitato per la Prevenzione della Tortura e delle Pene Inumane e Degradanti

Ludovica Mancini

La severità della violenza documentata, con condizioni che potrebbero elevarsi a trattamenti inumani e degradanti e tortura, non solo contravviene agli standard prescritti in materia di diritti umani, ma espone i detenuti a rischi gravi per il loro benessere psico-fisico.

Melting Pot Europa

10 Feb, 16:59


Conversione del PdS per cure mediche in lavoro post d.l. 20/2023: due ordinanze cautelari del Consiglio di Stato e TAR Veneto

Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giovanni Barbariol, il primo caso è stato seguito con l’Avv. Valentina Menegatti

Due interessanti ordinanze relative alla conversione del permesso di soggiorno per cure mediche in permesso di soggiorno per motivi di lavoro.

Melting Pot Europa

10 Feb, 14:30


Una macchina che ci trasforma in “uomini vuoti” – Un crimine essere se stessi!
Una riflessione dal centro di detenzione bulgaro di Busmantsi a Sofia

Abdulrahman Al-Khalidi

Ali Al-Asaowdah, detenuto siriano nel carcere di Busmantsi dal novembre 2022, afferma in modo toccante: «Siamo cadaveri che respirano.

Questo sistema monopolizza la nostra essenza nella mera sopravvivenza».

Melting Pot Europa

10 Feb, 10:39


Il caso Maysoon Majidi e la criminalizzazione dei migranti
L'attivista curda iraniana è stata assolta da tutte le accuse

Chiara Lo Bianco

Nella giornata del 5 febbraio 2025, il Tribunale di Crotone si è pronunciato nei termini di piena assoluzione – per non aver commesso il fatto – nei confronti di Maysoon Majidi, incarcerata il 31 dicembre 2023 con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.

Melting Pot Europa

08 Feb, 15:52


📣Gradisca d'Isonzo, Gorizia.
Un centinaio di attivistə hanno risposto alla chiamata del coordinamento "No CPR Friuli-Venezia Giulia" dando vita ad un presidio che nel pomeriggio di sabato 8 febbraio ha portato solidarietà alle persone recluse nel CPR di Gradisca.

Un pervasivo dispositivo di controllo poliziesco ha accolto chi manifestava, dando perfettamente il senso della segregazione e del controllo persona per persona. Quasi tuttə i/le solidali sono statə identificati, quattro giovani portati in questura a Trieste per accertamenti.
Le voci che si sono susseguite al microfono hanno espresso solidarietà a supporto a chi è recluso, invitando a non smettere di segnalare via telefono i soprusi che accadono dentro la struttura.
Questo CPR è attualmente gestito dalla coop. Ekene di Padova così come quello di via Corelli a Milano.

🔥Al grido ripetuto di "libertà" in molte lingue, i cori del presidio sono arrivati fin dentro le mura salutati da chi vi è recluso.

Melting Pot Europa

06 Feb, 13:12


Cittadinanza italiana – Le assenze dall’Italia non devono ritenersi cause ostative se si è mantenuto il requisito della residenza anagrafica ininterrotta

Si ringrazia l’Avv. Caterina Bazzoli per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio chiarisce che la mancata presentazione del cittadino straniero in Questura per l’aggiornamento del permesso di lungo periodo UE e le lunghe assenze dal territorio nazionale, non devono ritenersi cause ostative alla concessione della cittadinanza italiana, quando si è mantenuto comunque il requisito della residenza anagrafica ininterrotta.

Melting Pot Europa

05 Feb, 15:06


Giornata di azione contro il regime di morte alle frontiere

Commemor-Action: il 6 febbraio 2025 per la giustizia e la verità sulle vittime delle migrazioni

Redazione

«CommemorAction» – spiegano le organizzazioni – «non sarà solo un momento di commemorazione, ma una potente denuncia contro le politiche che continuano a causare morti e scomparse lungo le rotte migratorie.

Un’occasione per ribadire che il diritto alla mobilità è un diritto umano fondamentale e che nessuna vita dovrebbe essere sacrificata alle frontiere.

Melting Pot Europa

05 Feb, 10:00


Vite congelate al confine: le responsabilità delle autorità bulgare e la complicità dell’UE
Il rapporto di No Name Kitchen e del Collettivo Rotte Balcaniche

Anna Bonzanino

In Bulgaria, tra il 28 e il 29 dicembre 2024, i corpi senza vita di tre minori egiziani sono stati trovati dai team di soccorso di No Name Kitchen (NNK) e del Collettivo Rotte Balcaniche (CRB).

Ahmed Samra, Ahmed Elawdan e Seifalla Elbeltagy «hanno perso la vita mentre tentavano di raggiungere un luogo sicuro dove cercare protezione».

Melting Pot Europa

04 Feb, 17:00


A 11 anni dalla strage del #Tarajal la XII Marcia per la Dignidad a Ceuta
Sabato 8 febbraio tavola rotonda e manifestazione

Redazione

«Anche quest’anno» – spiegano le associazioni e i collettivi che da ormai 11 anni tornano a Ceuta (enclave spagnola in Marocco) – «ci ritroviamo per mantenere viva la memoria e per continuare a rivendicare che nessuno merita di morire alle frontiere nella ricerca di una vita migliore».

Melting Pot Europa

04 Feb, 13:00


Parigi. L’occupazione della Gaîté Lyrique
Il simbolo del fallimento del governo francese nella protezione dei MSNA

Serena Sabino

Le proteste e le marce di solidarietà continuano a moltiplicarsi a Parigi, con epicentro la Gaîté Lyrique, occupata dal 10 dicembre scorso da un collettivo di giovani minori stranieri non accompagnati.
Ora il Comune li invita a comparire davanti al Tribunale amministrativo il prossimo 7 febbraio.

Melting Pot Europa

04 Feb, 09:36


Caso Almasri: Lam Magok denuncia il Governo italiano per “favoreggiamento”
«Il Governo mi ha reso vittima una seconda volta»

Redazione

Lam Magok Biel Ruei, vittima e testimone delle atrocità commesse dal torturatore libico Osama Almasri, ha deciso di denunciare l’esecutivo per favoreggiamento, accusandolo di aver deliberatamente impedito l’arresto del criminale ricercato dalla Corte penale internazionale.

Melting Pot Europa

03 Feb, 17:05


L’assenza del datore di lavoro in sede di convocazione non impedisce la sottoscrizione del contratto di soggiorno e l’invio del mod. 209

Si ringrazia l’Avv. Nicola Ambrosetti per la segnalazione.

Il T.A.R. per la Lombardia accoglie la domanda cautelare e per l’effetto sospende il provvedimento di revoca del nulla osta al lavoro subordinato emesso dalla Prefettura di Milano.

Melting Pot Europa

03 Feb, 14:07


Tra asfalto e terra: repressione, proteste e autogestione (migrante) ai margini della Tunisia
Una rubrica mensile curata da Mem.Med, Memoria Mediterranea

«In questa seconda puntata di Resistenze ai confini,» - spiega Mem.Med - «racconteremo le storie di chi non si arrende attraverso le voci di Joy, Josephus, David Yambio e del dottor Ibrahim, esploreremo le pratiche di autogestione e solidarietà nate all’interno di questi spazi di esclusione».

Melting Pot Europa

03 Feb, 09:59


Portogallo. Il sistema di detenzione amministrativa e la sua violenza razzista vengono condannate
Una sentenza storica

Gianmarco Marzola e Francesca Esposito

Il 24 Gennaio 2025 si è concluso un processo di portata storica per il Portogallo, un evento che, nonostante la scarsa risonanza mediatica internazionale, anche in Italia, rappresenta un punto di svolta cruciale per i crimini di violenza a sfondo razziale in Europa. La rilevanza di questa vicenda non risiede soltanto nel numero di persone coinvolte, ma anche nella brutale violenza perpetrata in un contesto istituzionale e nelle sue implicazioni sistemiche. La vittima è Ihor Homeniuk, cittadino ucraino, ucciso il 12 marzo 2020 nel centro di detenzione amministrativa dell’aeroporto di Lisbona Humberto Delgado.

Melting Pot Europa

01 Feb, 09:50


Albania, tutti liberi per la terza volta: riportate in Italia le 43 persone migranti

Salta la nuova forzatura del governo, ma rimane nel suo insieme la pericolosità del Protocollo Italia-Albania

Redazione

Un nuovo passo falso del governo Meloni e un ulteriore stop, almeno temporaneo, del Protocollo tra Italia e Albania. La Corte di Appello di Roma ha negato la convalida del trattenimento nel CPR di Gjader per tutte le 43 persone migranti deportate in Albania dalla Cassiopea martedì scorso, determinando così il loro immediato ritorno in Italia.

Melting Pot Europa

31 Jan, 18:00


Calais: l’appello di MSF alle autorità francesi per un’accoglienza dignitosa delle persone migranti
«Lo Stato deve assumersi le proprie responsabilità»

Redazione

Nonostante le temperature rigide, il Piano Grande Freddo, un meccanismo statale per la protezione delle persone più vulnerabili nei mesi invernali, non è stato attivato dalla prefettura del Pas-de-Calais a dicembre e, da gennaio, viene utilizzato solo in modo sporadico.

Questo ha lasciato centinaia di persone in strada, esposte alla neve e alla pioggia, senza neppure una tenda per ripararsi.

Melting Pot Europa

31 Jan, 10:00


«La maledizione delle risorse»
Cosa sta succedendo nella Repubblica Democratica del Congo?

Maria Giuliana Lo Piccolo

Come mai, dunque, nonostante la gravità della situazione, continua ad esservi una tale mancanza di interesse per questa guerra?

Secondo Stéphanie Perazzone, ricercatrice dell’Istituto di studi globali di Ginevra, emergono tre ragioni principali.

Melting Pot Europa

30 Jan, 15:35


Un paese di resistenza

Un film di Shu Aiello e Catherine Catella, disponibile su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso), prodotto da Bo Film (Italia), Les Films du Tambour de Soie (Francia) e Dancing Dog Productions (Belgio).

La storia di Riace, paese di Calabria, si intreccia con quella di Domenico Lucano, per tutti Mimmo, oggi di nuovo sindaco. È la storia umana e politica, esemplare e dolorosa, di un paese e di un uomo che negli ultimi anni ha subito un ribaltamento del proprio racconto: da modello di accoglienza ad accuse di disegno criminale. Il film “Un paese di resistenza” di Shu Aiello e Catherine Catella spiega che non è così, che Riace porta con sé una storia di coraggio, scritta da chi ha perseguito l’utopia anche quando sembrava impossibile.

Melting Pot Europa

30 Jan, 10:44


L'Italia riprende le deportazioni in Albania
Altre 49 persone trasferite forzatamente tra violazioni e irregolarità

Nicoletta Alessio

Si tratta di una nuova forzatura del Governo, che insiste sui centri in Albania nonostante nessuna novità sostanziale in questi mesi abbia dato maggiori garanzie di riuscita del meccanismo auspicato dal governo.

Melting Pot Europa

29 Jan, 14:33


Assolto dopo 7 anni dall’accusa di matrimonio “fittizio” con cittadina italiana. Disposto il rilascio del PdS ex art. 30 c. 1 lett. a) TU

Si ringrazia l’Avv. Uljana Gazidede per la segnalazione e il commento.

Il caso risolto in modo positivo riguarda un cittadino del Marocco che ha dovuto affrontare un giudizio civile a seguito della notifica del rifiuto del permesso di soggiorno per motivi familiari ed un giudizio penale a seguito della denuncia per violazione dell’art. 12 comma 5 del D.Lgs. 286/98 per aver dichiarato il falso in ordine alla convivenza con il coniuge cittadino italiano al fine di ottenere il permesso di soggiorno ed evitare l’espulsione dal territorio nazionale.

Melting Pot Europa

29 Jan, 11:34


UNHCR elude le richieste delle proteste di Agadez
Dopo mesi dall'inizio delle proteste, il comunicato dell'Agenzia ONU per i Rifugiati non dice nulla di nuovo

Laura Morreale

ENG ➡️ UNHCR avoid demands of Agadez protests

È sempre più evidente che UNHCR adotti un approccio securitario nei confronti di rifugiati e richiedenti asilo che si mobilitano contro la mancanza di effettiva protezione, accusandoli di disturbare lo svolgimento regolare delle funzioni amministrative.

I rifugiati di Agadez, con la loro protesta pacifica, non fanno eccezione a questo schema.

Melting Pot Europa

29 Jan, 08:00


Trump en la frontera norte de México: fin al asilo y comienzo de las deportaciones masivas

Jorge Pérez, Casa del Migrante Chihuahua: «Defendemos lo que ni siquiera debería estar en discusión»

Andrea Miti

Para entender mejor la situación en el norte de México, entrevistamos a Jorge Pérez, director de 1 de 7 Migrando y de la Casa del Migrante Chihuahua, uno de los protagonistas de una lucha constante en la frontera norte, cuyo trabajo siempre es difícil dependiendo de la situación política de ambos países, México y Estados Unidos.

Melting Pot Europa

28 Jan, 16:59


Coesione e radicamento del nucleo familiare in Italia: autorizzata la madre a permanere in Italia (ex art. 31 co. 3 del TUI)

Si ringrazia l’Avv. Michele Pizzi per la segnalazione.

Il Tribunale per i Minorenni di Milano, dopo aver accertato l’alto livello di integrazione raggiunto dalla figlia, ha ritenuto sussistenti le condizioni per concedere l’autorizzazione richiesta “atteso che il nucleo familiare risulta coeso e ben integrato sul territorio italiano e che l’eventuale allontanamento dal territorio italiano risulterebbe pregiudizievole per la minore e per il suo sviluppo psico-fisico".

Melting Pot Europa

28 Jan, 14:30


«Razzismo Autoritario», un incontro per riflettere sull’ascesa delle destre radicali

Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 19.30 al circolo Arci Sparwasser a Roma

Ne discutono diversi ospiti a partire dalla pubblicazione di Cronache di ordinario razzismo. Sesto libro bianco sul razzismo in Italia, a cura di Lunaria.

Melting Pot Europa

28 Jan, 09:59


Trump alla frontiera nord del Messico: stop all’asilo e via alle deportazioni di massa

Jorge Pérez, Casa del Migrante Chihuahua: «Difendiamo ciò che non dovrebbe nemmeno essere messo in discussione»

Andrea Miti

Per capire meglio la situazione nel nord del Messico, abbiamo intervistato Jorge Pérez, direttore di 1 su 7 Migrando e della Casa del Migrante Chihuahua.

Jorge è uno dei protagonisti di una lotta costante sul confine settentrionale, il cui lavoro è sempre difficile a seconda della situazione politica di entrambi i Paesi, Messico e Stati Uniti.

Melting Pot Europa

22 Jan, 18:00


Caso Almasri, liberato e riportato in Libia il torturatore libico: «Una cosa incredibile e pericolosa»

Mediterranea Saving Humans e Refugeesinlibya denunciano in una nota congiunta la vergognosa protezione offerta dal governo italiano al comandante della polizia giudiziaria libica Najeem Osema Almasri Habish, noto come trafficante e torturatore di Mitiga. Almasri è stato liberato ieri a Torino dopo che domenica scorsa era stato arrestato su mandato della Corte penale internazionale. Ora si trova già a Tripoli, riaccompagnato ieri sera da un aereo italiano mentre in Italia il governo Meloni rimane silente e complice.

Melting Pot Europa

22 Jan, 14:58


La Corte d’Appello penale di Malta respinge il ricorso sulla giurisdizione per i 3 della Hiblu

La campagna che ne chiede la liberazione: «Ribadiamo la nostra richiesta di annullare tutte le accuse»

Gravissima la decisione della Corte d’appello della Valletta nell’udienza lampo di oggi: il procedimento contro Abdalla, Amara e Kader andrà al processo principale per tutti i 9 capi d’accusa, i 3 ragazzi devono andare in carcere.

«La detenzione e il processo contro “i tre della El Hiblu” rappresentano una grave ingiustizia» – scrive la campagna Free the El Hiblu 3 – «Invece di perseguirli, dovrebbero essere ringraziati per aver evitato il rimpatrio forzato e illegale di 100 vite in una Libia insicura e devastata dalla guerra».

Libertà per Abdalla, Amara e Kader! Free El Hiblu 3!

Melting Pot Europa

22 Jan, 10:30


Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura conferma la tossicità del sistema CPR

Il rapporto del CPT: «Maltrattamenti fisici, uso eccessivo della forza, somministrazione di psicofarmaci non prescritti»

Avv. Arturo Raffaele Covella

Pur non contenendo informazioni nuove rispetto alla galassia CPR, il rapporto del Comitato ha comunque un grande valore simbolico in quanto rappresenta l’ennesima denuncia di un sistema malato lanciata, questa volta, da un’autorità sovranazionale e imparziale.

Melting Pot Europa

21 Jan, 14:30


«Dietro quella porta. Storie dai CPR». Il primo podcast del Naga
Quattro episodi di 20 minuti per varcare insieme quella porta

Il Naga insieme a Irpimedia con la produzione di Intreccimedia e la voce di Dario Paladini ha deciso di realizzare un podcast sui CPR, una narrazione audio per entrare in un mondo tenuto nascosto.

Melting Pot Europa

21 Jan, 10:30


𝐒𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐦𝐛𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐈𝐬𝐥𝐚𝐦𝐚𝐛𝐚𝐝: 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝟓 𝐠𝐠. 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞

Il Tribunale di Roma ordina all’Ambasciata italiana di Islamabad di convocare le parti per la formalizzazione della domanda di visto entro 5 giorni. Il decreto è interessante perché il Giudice ha illustrato la situazione vigente in Pakistan, dove le minoranze religiose vengono discriminate anche dallo Stato e dalla Costituzione.
Il commento dell’avv. Elena Vengu redatto in collaborazione con il Dott. Mehmud Hasnat.

https://www.meltingpot.org/2025/01/silenzio-dellambasciata-di-islamabad-ordinata-entro-5-gg-la-fissazione-dellappuntamento-per-formalizzare-la-richiesta-di-visto-familiare/

Melting Pot Europa

20 Jan, 16:30


«I disconosciuti», graphic novel per riflettere sui limiti del sistema di accoglienza

A cura di Francesco Della Puppa, Alessandro Lise, Francesco Matteuzzi, Francesco Saresin e Giulia Storato

“Dove vivono i rifugiati? E come lavorano i richiedenti asilo?“. Sono queste le domande che si sono poste un gruppo di ricercatori e ricercatrici militanti che nel corso del loro lavoro hanno intervistato persone provenienti da diversi paesi. Anna, ricercatrice precaria, nella graphic Novel di BeccoGiallo Editore ne intervista alcuni per capire le loro traiettorie di vita e riflettere sui limiti del sistema di accoglienza e sugli effetti che esso produce. Non tutti rientrano nel sistema d’accoglienza istituzionale: qualcuno non c’è mai stato, altri ne sono usciti più o meno volontariamente.

https://www.meltingpot.org/2025/01/i-disconosciuti-graphic-novel-per-riflettere-sui-limiti-del-sistema-di-accoglienza/

Melting Pot Europa

20 Jan, 14:30


𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐢𝐧𝐢𝐬 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝟏𝟗𝟎𝟏

Si ringrazia l’avv. Armando Maria De Nicola per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Catania riconosce la cittadinanza italiana a discendenti di donna italiana, nata prima dell’avvento della Costituzione. I suddetti parenti in linea retta nati in Argentina, difatti non avevano potuto acquisire la cittadinanza per discendenza iure sanguinis, poiché il Consolato italiano a Buenos Aires rinunciava a prendere in considerazione la domanda in quanto l’ava italiana era nata nel 1901 e non poteva trasmettere la cittadinanza, avendo sposato un cittadino argentino prima del 1948.

https://www.meltingpot.org/2025/01/cittadinanza-iure-sanguinis-a-discendenti-di-cittadina-italiana-nata-nel-1901/

Melting Pot Europa

20 Jan, 10:48


𝐋𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐨
Intervista a Silvana Cabrera, portavoce di Regularización Ya

Marta Mereu
https://www.meltingpot.org/2025/01/le-criticita-della-riforma-dellimmigrazione-del-governo-spagnolo

🎧 https://www.meltingpot.org/es/podcast-download/507352/intervista-a-silvana-cabrera-portavoce-di-regularizacion-ya-esp.mp3

Il 19 novembre 2024 il Consiglio dei Ministri del governo spagnolo ha approvato la nuova riforma del Regolamento della Legge sull’Immigrazione (Reglamento de Extranjería), che verrà applicata dal 20 maggio 2025, a sei mesi dalla sua pubblicazione sul Boletín Oficial del Estado (BOE).

ESP ➡️ https://www.meltingpot.org/es/2025/01/las-criticas-a-la-reforma-de-extranjeria-espanola

Melting Pot Europa

18 Jan, 15:00


𝐌𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨. 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚
Un episodio di radio alqantara realizzato con le attiviste di Mem.Med (Memoria Mediterranea)

https://www.meltingpot.org/2025/01/morti-di-frontiera-nel-mediterraneo-la-resistenza-di-chi-non-dimentica

La Memoria Mediterranea è un atto di rivendicazione politica non solo per le innumerate morti e scomparse in mare, ma per e con le persone vive che restano e combattono per la loro ricerca, recupero, identificazione e degna sepoltura oltre ogni tentativo di nascondere le nefaste conseguenze delle politiche europee.

Melting Pot Europa

18 Jan, 10:00


𝐓𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥’𝐮𝐜𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐫𝐚, 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 “𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚”

Domenica 19 gennaio alle ore 16 a Verona una nuova mobilitazione: «In piazza per Moussa, Ramy, Fares, Muhammad».

di Stefano Bleggi

https://www.meltingpot.org/2025/01/tre-mesi-dopo-luccisione-di-moussa-diarra-il-comitato-continua-a-chiedere-verita-e-giustizia/

Tra pochi giorni saranno trascorsi tre mesi dalla morte di Moussa Diarra, il giovane maliano ucciso da un poliziotto alla stazione di Verona porta Nuova il 20 ottobre 2024. In questo articolo raccontiamo gli sforzi del Comitato per tenere alta l'attenzione in un clima di omertà. La mobilitazione non si ferma e torna in piazza con un appello che collega questa morte con le altre vittime di razzismo e la contrarietà al DDL sicurezza.

Melting Pot Europa

17 Jan, 16:30


𝐏𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝐓𝐀𝐑 𝐜𝐞𝐧𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚

Si ringrazia l’avv. Martino Benzoni per la segnalazione e il commento.

Il T.A.R. per il Friuli Venezia Giulia in tema di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno per MSNA chiarisce questi importanti principi

https://www.meltingpot.org/2025/01/permesso-soggiorno-per-minore-eta-e-conversione-il-tar-censura-la-prassi-illegittima-della-questura/

Melting Pot Europa

17 Jan, 15:00


𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨: 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨
Un workshop online il 23 gennaio promosso da Statewatch

Lavorate con persone in procedura di immigrazione o di asilo?
Hanno problemi di segretezza e di mancato accesso alle informazioni sul loro caso?
Volete saperne di più su come la legge sulla protezione dei dati può essere utilizzata nei casi di immigrazione e asilo?

Statewatch promuove un workshop online il 23 gennaio (15:00-17:00 GMT / 16:00-18:00 CET solo in inglese). È necessaria l'iscrizione.

Melting Pot Europa

17 Jan, 10:23


𝐋𝐚 𝐑𝐮𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚: 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 (𝐈𝐈 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞)
Una produzione di Radio Melting Pot

✍️ https://www.meltingpot.org/2025/01/la-ruta-canaria-sogno-e-trappola-per-i-minori-stranieri-ii-parte

🎧 https://www.meltingpot.org/podcast-download/507208/la-ruta-canaria-sogno-e-trappola-per-i-minori-stranieri.mp3

🟢 https://open.spotify.com/episode/1JvCLnoWjYanvoANhsVDBt

Questo secondo episodio si focalizza sulla condizione dei minori stranieri non accompagnati.

Secondo le stime, sono circa 5.000 i ragazzi minori di 18 anni presenti sulle isole Canarie, ma i dati potrebbero essere più alti.

Hanno partecipato: Tre ragazzi minori; Daniel Buraschi, ricercatore Universidad de La Laguna; Dàcil Meliàn Huguet, attivista; Abdou Kane, Aqui estamos migrando; Soda Niasse, attivista e operatrice; Pilar, attivista.

Radio Melting Pot è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Melting Pot Europa

16 Jan, 16:38


𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐱 𝐚𝐫𝐭. 𝟏𝟒 𝐋. 𝟗𝟏/𝟗𝟐: 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐦𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞

Si ringrazia l'Avv. Dora Zappia per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Trieste riconosce la cittadinanza ai quattro figli di un cittadino originario del Kenya il quale, all’epoca dell’ottenimento della cittadinanza italiana, non conviveva con i figli, poiché tutti affidati al Comune di Trieste e collocati presso famiglie affidatarie.

https://www.meltingpot.org/2025/01/cittadinanza-ex-art-14-l-91-92-la-mancanza-di-convivenza-tra-padre-e-figli-non-ha-mai-fatto-venir-meno-il-legame-familiare/

Melting Pot Europa

16 Jan, 14:00


𝐕𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚. 𝐅𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚

Un video reportage dell'Associazione Carta di Roma che ha raccolto le voci di alcune associazioni – Caritas Intemelia, Diaconia Valdese, WeWorld e No Name Kitchen – che cercano di dare risposte a bisogni primari, adattandosi a un contesto in continuo cambiamento e a nuove leggi che restringono i diritti delle persone migranti.

Il reportage è stato realizzato per Carta di Roma dalla giornalista Anna Pozzi. Immagini e montaggio di Jacopo Dessì / Ophelia Digital.

https://www.meltingpot.org/2025/01/ventimiglia-frontiera-dimenticata

Melting Pot Europa

16 Jan, 10:08


🫂𝐋’𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞. 𝐔𝐧 𝐭𝐨𝐨𝐥𝐤𝐢𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢

Una pubblicazione realizzata dal team che ha partecipato al progetto “Annick. Per il diritto all’unità familiare“.

📖Richiedi una copia cartacea gratuita (spese di spedizione 3 €): https://www.meltingpot.org/product/unita-familiare-un-diritto-ad-ostacoli-toolkit/

💻 Oppure scaricala in pdf
https://www.meltingpot.org/2024/12/lunita-familiare-un-toolkit-per-tutelare-un-diritto-ad-ostacoli/

Melting Pot Europa

15 Jan, 15:43


«𝐂𝐏𝐑 𝐞 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐔𝐄: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐪𝐮𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞»

Il Coordinamento Regionale Trentino-Alto Adige/Südtirol “No CPR” organizza un nuovo incontro pubblico che si terrà il prossimo martedì 21 gennaio ad ore 17.30 presso l’aula C della Facoltà di Giurisprudenza a Trento. L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire i rischi e le conseguenze del modello della detenzione amministrativa, con particolare attenzione al contesto locale e alle politiche europee in materia di migrazione e asilo. Parteciperanno l'avv. Maurizio Veglio, la ricercatrice Fatima Zahra el Harch e il medico infettivologo Nicola Cocco, attivista della rete Mai più lager - NO ai CPR .

https://www.meltingpot.org/2025/01/cpr-e-nuovo-patto-ue-perche-rifiutare-il-modello-della-detenzione-amministrativa-qui-e-altrove/

Melting Pot Europa

15 Jan, 10:00


𝐑𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨: 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐫𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝟏𝟔.𝟑𝟐𝟓 𝐞𝐮𝐫𝐨

Un’importante sentenza del tribunale di Roma ottenuta dalle avv.te Vittoria Garosci e Cristina Cecchini dello Studio legale Antartide.

⚖️ https://www.meltingpot.org/2025/01/ritardo-ingiustificato-di-oltre-un-anno-nel-rilascio-del-permesso-di-soggiorno-per-asilo-riconosciuto-un-risarcimento-del-danno-di-16-325-euro/

I ritardi della Pubblica Amministrazione sono oramai sistematici in moltissime procedure, dal rilascio e rinnovo del titolo di soggiorno, alla domanda di asilo fino a quella per il ricongiungimento familiare, creando gravi ripercussioni nella vita delle persone in attesa. E’ alquanto positivo che si ricorra a questo tipo di contenzioso e che i tribunali inizino a riconoscere il risarcimento del danno.

Melting Pot Europa

14 Jan, 14:00


𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐨𝐧𝐨. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨
Un libro di Alessandra Sciurba (Navarra Editore)

Attraverso il racconto dell’esperienza del Laboratorio Zeta a Palermo e della Rete antirazzista siciliana, Alessandra Sciurba – docente di filosofia del diritto, attivista e già presidente di Mediterranea Saving Humans – ci guida nella conoscenza della Storia delle migrazioni verso l’Italia, il cui racconto è da tempo deviata da una visione allarmistica ed emergenziale del fenomeno.

https://www.meltingpot.org/2025/01/dove-le-cose-accadono-storie-di-razzismo-istituzionale-e-lotte-di-comunita-nella-sicilia-di-inizio-millennio

Melting Pot Europa

14 Jan, 11:15


«𝐌𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐭𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐝𝐢𝐨 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚»

Le riflessioni di Casa Madiba Network di Rimini: convocata per mercoledì 15 gennaio un'assemblea pubblica

https://www.meltingpot.org/2025/01/mettiamo-a-tacere-lodio-razzista-per-nuove-politiche-di-cura/

Casa Madiba Network prende parola sui tragici fatti di Capodanno di Villa Verrucchio con delle riflessioni che condividiamo e rilanciando un’assemblea pubblica per mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30.
"Lo facciamo dopo esserci pres del tempo per informarci, parlare con persone del posto, e ragionare al di là della superficialità del clamore mediatico, interessato più alla notizia da vendere che alle vite delle persone coinvolte".

Melting Pot Europa

13 Jan, 15:30


𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐍𝐨 𝐃𝐝𝐥 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 “𝐀 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞”: 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞

L'assemblea del 12 gennaio promuove diversi appuntamenti nel percorso di opposizione sociale al Governo Meloni

https://www.meltingpot.org/2025/01/assemblea-nazionale-della-rete-no-ddl-sicurezza-a-pieno-regime-il-documento-finale/

Melting Pot Europa

13 Jan, 12:00


𝟏𝟎.𝟒𝟓𝟕 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐞

Il rapporto di Ca-minando Fronteras: la rotta verso le Isole Canarie continua a essere la più letale al mondo

Mohammad Alayyan
https://www.meltingpot.org/2025/01/nel-2024-10-457-persone-sono-morte-alle-frontiere-spagnole

«Nell’anno 2024, ancora una volta, il numero di vittime nella frontiera Occidentale Euro-Africana, supera quello dell’anno precedente, confermando una progressione nell’impatto della necropolitica secondo i dati storici documentati dalla nostra organizzazione», spiega Ca-minando Fronteras.

Melting Pot Europa

11 Jan, 18:38


A Corvetto mancano servizi, opportunità, un sistema di cura collettiva, ma le attenzioni mediatiche attorno alla vicenda ripropongono una narrativa discriminatoria, criminalizzante, ghettizzante.

“Una campagna d’odio sui nostri corpi”, denuncia un intervento dal carro. Ennesima espressione della violenza sistemica e del razzismo in Italia, dove la profilazione razziale operata dalle forze dell’ordine è stata sanzionata anche dal recente rapporto dell’ECRI.

“Non vogliamo vivere nella paura, vogliamo che questa si trasformi in cambiamento. Vogliamo giustizia sociale e avremo giustizia perché l’alternativa è soccombere e non lo permetteremo mai”.

Cortei in contemporanea anche a Bologna e Brescia con il @coordinamento.antirazzista :
“Verità e giustizia per Ramy, Fares e tutte le vittime del razzismo e della criminalizzazione”
2/2

Melting Pot Europa

11 Jan, 18:37


📢"Camminiamo insieme per chiedere verità e giustizia per Ramy e Fares e per tutte le vittime degli omicidi razziali, del controllo e della repressione”

A Milano un nuovo corteo che dalle periferie al centro chiede giustizia per l’uccisione di Ramy Elgaml, giovane lavoratore residente nel quartiere di Corvetto, morto nella notte del 24 novembre per un brutale inseguimento dei Carabinieri.

I video dell’inseguimento hanno messo la verità sotto agli occhi di tutti. L’accanimento degli agenti, che lo hanno inseguito per 8km prima di speronare il motorino su cui si trovava insieme all’amico Fares, attualmente imputato per omicidio stradale.

Una Milano antirazzista e solidale che vuole fare sentire la sua vicinanza alla famiglia di Ramy e al suo quartiere, che a seguito della morte del giovane è stato assalito da stampa e polizia.
1/2

Melting Pot Europa

11 Jan, 14:00


𝐋𝐚 𝐠𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨
Un'indagine filosofica sullo spirito della detenzione

Abdulrahman Al-Khalidi, difensore saudita dei diritti umani

https://www.meltingpot.org/2025/01/la-gabbia-di-ferro-dellasilo-unindagine-filosofica-sullo-spirito-della-detenzione

Da più di tre anni Abdulrahman è ingiustamente e illegalmente detenuto nel centro di detenzione bulgaro di Busmantsi, Sofia, mentre il suo diritto d’asilo viene negato sotto la pressione dei servizi segreti sauditi.

Pubblicheremo l’approfondimento di Abdulrahman in più articoli.

Melting Pot Europa

11 Jan, 10:00


𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐨𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐧𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢

Una sentenza che rappresenta un segnale diretto a tutti gli Stati dell'UE

La cittadina turca ha raccontato in modo preciso il modo in cui fu trattenuta e respinta: la polizia greca le sequestrò scarpe, denaro e cellulare e non le permise di chiedere asilo. Fu messa su un camion insieme ad altre persone migranti e portata nei pressi del fiume Evros, dove fu consegnata ad un gruppo di uomini che indossavano dei passamontagna. La caricarono su un gommone, che fu poi inviato sulla sponda turca.

https://www.meltingpot.org/2025/01/la-corte-europea-dei-diritti-delluomo-condanna-la-grecia-per-respingimenti-illegali/

Melting Pot Europa

10 Jan, 15:00


𝐈𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐭𝐨

Una interessante ordinanza del Tribunale di Firenze sul caso di un cittadino ghanese assistito per la fase stragiudiziale dalla Dott.ssa Ornella Maccioni che ringraziamo per la segnalazione.

Il cittadino, in Italia dal 2017, si era visto rigettare la prima domanda di asilo; ha quindi provato la strada della richiesta di protezione speciale direttamente in Questura tramite invio di pec il 19.07.2024, quindi post DL 20/2023 (cosiddetto DL “Cutro”) convertito in legge; l’avvocato ha poi proposto ricorso d’urgenza perché la Questura non voleva fissare l’appuntamento.

https://www.meltingpot.org/2025/01/il-tribunale-ordina-alla-questura-di-ricevere-la-domanda-di-protezione-speciale-il-percorso-di-radicamento-sociale-merita-di-essere-valutato/

Melting Pot Europa

10 Jan, 10:06


𝐓𝐡𝐞 𝐢𝐫𝐨𝐧 𝐜𝐚𝐠𝐞 𝐨𝐟 𝐚𝐬𝐲𝐥𝐮𝐦: 𝐚 𝐩𝐡𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐩𝐡𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐢𝐧𝐪𝐮𝐢𝐫𝐲 𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐡𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭 𝐨𝐟 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐨𝐧
by Abdulrahman Al-Khalidi, Saudi human rights defender

https://www.meltingpot.org/en/2025/01/the-iron-cage-of-asylum-a-philosophical-inquiry-into-the-spirit-of-detention

For more than three years, Abdulrahman has been unjustly and illegally detained in the Bulgarian detention centre in Busmantsi, Sofia, while his right to asylum is denied under pressure from the Saudi secret service.

We will publish Abdulrahman’s insight in several articles.

ITA ➡️ https://www.meltingpot.org/2025/01/la-gabbia-di-ferro-dellasilo-unindagine-filosofica-sullo-spirito-della-detenzione

Melting Pot Europa

09 Jan, 16:37


𝐑𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐢𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐌𝐀𝐄𝐂𝐈 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐫𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨

Un nuovo risultato positivo e un importante precedente ottenuto dall’avvocato Giovanni Barbariol nell’ambito progetto “Annick. Per il diritto all’unità familiare”.

Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di un cittadino gambiano riconoscendo il ritardo ingiustificato da parte della Pubblica Amministrazione nel rilascio del visto per ricongiungimento familiare in favore della moglie.

https://www.meltingpot.org/2025/01/ritardo-nel-rilascio-del-visto-per-ricongiungimento-familiare-il-tribunale-condanna-il-maeci-al-risarcimento-del-danno/

Melting Pot Europa

09 Jan, 14:30


𝐀 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐖𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐍𝐞𝐭: 𝐢𝐧𝐟𝐨-𝐩𝐨𝐢𝐧𝐭 𝐞 𝐬𝐚𝐟𝐞 𝐡𝐨𝐮𝐬𝐞

Baobab Experience : «Un info-point che chiediamo a gran voce dal 2015, possiamo dire che la lotta paga»

A Roma alla stazione Tiburtina si inaugura oggi “Welcome Net”: un info-point (welcome center) per persone migranti e una safe house (welcome home) per le fragilità maggiori.

https://www.meltingpot.org/2025/01/a-roma-apre-welcome-net-info-point-e-safe-house/

Melting Pot Europa

09 Jan, 10:57


𝐅𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚

Il Collettivo Rotte Balcaniche in Bulgaria denuncia la violenza omicida della polizia di frontiera

Rossella Marvulli
https://www.meltingpot.org/2025/01/frontiere-di-morte-alle-porte-deuropa

«La Polizia di frontiera bulgara impedisce il soccorso di tre migranti minorenni in pericolo di vita. I corpi, abbandonati nei boschi tra la neve e in parte mangiati dagli animali, sono stati recuperati dal Collettivo Rotte Balcaniche e da No Name Kitchen diverso tempo dopo».

Melting Pot Europa

08 Jan, 14:00


𝐈𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚 “𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚” 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢: 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐚𝐫𝐞

Il Tribunale di Padova ha accolto il ricorso proposto da ASGI, Razzismo stop, Sunia e da alcuni cittadini stranieri, ordinando alla Regione Veneto e al Comune di Venezia di rivedere le regole per l’accesso alle graduatorie di edilizia popolare e quelle per l’attribuzione dei punteggi. Il Giudice ha anche condannato Regione e Comune di Venezia a risarcire alle associazioni il “danno da discriminazione” per aver applicato le disposizioni discriminatorie.

https://www.meltingpot.org/2025/01/il-tribunale-di-padova-cancella-in-tutta-la-regione-gli-anni-di-residenza-per-accedere-alle-case-popolari-graduatorie-da-rifare/

Melting Pot Europa

08 Jan, 13:17


𝐒𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐬𝐚: 𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐋𝐆𝐁𝐓𝐐𝐈𝐀+ 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐫𝐢𝐚

Un attivista supportato dal Circolo Pink di Verona racconta la situazione attuale nel Paese

Matteo De Checchi

https://www.meltingpot.org/2025/01/sofferenza-silenziosa-le-lotte-della-comunita-lgbtqia-in-siria/

Dallo scambio di messaggi con Amer (nome di fantasia) durante il mese di dicembre 2024, è nato un vero e proprio reportage dell’attivista stesso che racconta la situazione delle persone LGBTE in Siria.

Melting Pot Europa

08 Jan, 08:15


🫂𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐀𝐧𝐧𝐢𝐜𝐤. 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞"

❤️Dona ora su BuonaCausa: https://buonacausa.org/cause/annick-per-il-diritto-all-unita-familiare

Nel corso del 2024 abbiamo supportato con i nostri sportelli oltre 80 nuclei familiari per garantire questo diritto fondamentale, contro prassi illegittime, ritardi, faccendieri e una burocrazia italiana cieca e insensibile.

‼️Un canale di migrazione sicura e legale è fortemente ostacolato.

🧶Con il vostro sostegno vogliamo dare la possibilità ad altre persone che qui risiedono da anni di ricongiungersi con i propri cari, di veder crescere i propri figli in Italia, di festeggiare insieme i compleanni ed essere presenti nelle tappe importanti della vita: vogliamo riunire famiglie forzatamente separate per vivere non più distanti ma sotto un unico tetto.

Melting Pot Europa

07 Jan, 10:00


𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐢 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐩𝐨
Uno sguardo al futuro delle relazioni Italia-Africa

Maria Giuliana Lo Piccolo
https://www.meltingpot.org/2025/01/il-piano-mattei-un-anno-dopo

Il Piano Mattei rappresenta ad oggi un passo indietro, poiché mette al centro gli Stati marginalizzando la società civile e, inoltre, al di là di tutti i proclami di amicizia e collaborazione fra i Paesi, gli obiettivi rimangono due, con un vantaggio netto per l’Italia: bloccare i flussi migratori “aiutandoli a casa loro” e incrementare la collaborazione con i Paesi africani strategici per l’ENI.

Melting Pot Europa

07 Jan, 08:30


𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝.𝐥. 𝟏𝟒𝟓/𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐞 𝐥’𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐩𝐫𝐮𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📅Formazione intensiva in presenza a Roma e online: 22-23-24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 18.30

­Il corso intensivo di diritto d’asilo e dell’immigrazione, organizzato da ASGI in collaborazione con l’associazione Spazi Circolari, è rivolto ad avvocati e operatori legali.

ℹ️ Programma, costi, modalità d'iscrizione al link:

https://www.meltingpot.org/2024/12/lultima-riforma-del-d-l-145-2024-e-levoluzione-giurisprudenziale-in-materia-di-protezione-internazionale-e-diritto-dellimmigrazione/

Melting Pot Europa

04 Jan, 10:00


𝐔𝐧’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚
Tesi di laurea di Sveva Consolandi

https://www.meltingpot.org/2025/01/unanalisi-delle-politiche-di-asilo-in-spagna

📜 Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi.

Per pubblicare il tuo lavoro consulta la pagina della rubrica e scrivi a [email protected].

Melting Pot Europa

03 Jan, 16:30


𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. 𝐈𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚

Si conclude con una sentenza che definiamo scontata, la vicenda iniziata nel 2020 con una prima decisione del tribunale di Trento, confermata poi in Corte di Appello nel 2021, che aveva dichiarato tale requisito discriminatorio, costringendo così la Provincia Autonoma di Trento a modificare la norma. Nonostante ciò, la Giunta provinciale trentina per continuare ad alimentare la propria propaganda razzista aveva deciso di ricorrere in Corte di Cassazione.
La Corte Costituzionale si è espressa in modo definitivo con la sentenza del 3 gennaio.

https://www.meltingpot.org/2025/01/illegittima-la-normativa-della-provincia-di-trento-che-richiede-la-residenza-di-10-anni-per-laccesso-alledilizia-pubblica/

Melting Pot Europa

03 Jan, 14:30


𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐞̀ 𝐁𝐚𝐥𝐛𝐢𝐫
Un libro di di Marco Omizzolo e Balbir Singh (People, 2024)

Almeno sedici ore al giorno, sette giorni alla settimana, 365 giorni all’anno, il tutto moltiplicato per sei anni.

A soli ottanta chilometri da Roma, nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese.

Per mangiare, rubava il cibo che il padrone italiano gettava alle galline e ai maiali.

https://www.meltingpot.org/2025/01/il-mio-nome-e-balbir

Melting Pot Europa

03 Jan, 10:17


𝐈𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢

https://www.meltingpot.org/2025/01/il-2024-nei-diritti-difesi-e-conquistati/

La sezione Sans-Papiers propone una raccolta di 24 contenuti pubblicati nel corso del 2024. Alcuni articoli sono decisioni giurisprudenziali che hanno contribuito a sanare situazioni di negazione dei diritti fondamentali e a richiamare l’attenzione sulle gravi violazioni nell’accesso ai diritti costituzionalmente garantiti e al titolo di soggiorno per le persone straniere...
Buona lettura!

Melting Pot Europa

02 Jan, 16:35


𝐑𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 “𝐟𝐢𝐭𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚”: 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚

Si ringrazia l’avv. Marco Galdieri per la segnalazione e il commento. Ha collaborato alla redazione degli atti la dott.ssa Maddalena Moratti.

Una interessante sentenza del TAR Lazio in merito alla validità della residenza cd. virtuale o fittizia per il rinnovo del permesso di soggiorno, che spesso viene negato per una prassi illegittima di moltissime questure che chiedono di dimostrare anche una dichiarazione di ospitalità.

https://www.meltingpot.org/2025/01/rinnovo-del-permesso-di-soggiorno-in-presenza-di-residenza-fittizia-illegittimo-il-rigetto-della-questura/

Melting Pot Europa

02 Jan, 14:30


𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐋𝐢𝐛𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟖, 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨

Il Tribunale civile di Roma ha accertato la dinamica illecita del respingimento

Grazie all’impegno di un team legale di ASGI e il prezioso supporto dei progetti Sciabaca&Oruka e Josi & Loni Project , A. ha finalmente ottenuto giustizia. Sei anni dopo essere stato riportato illegalmente in Libia, il richiedente asilo originario del Darfur, ha finalmente raggiunto l’Italia il 25 dicembre con un volo di linea e un regolare visto di ingresso ed è stato accolto da Baobab Experience.

https://www.meltingpot.org/2025/01/respinto-illegalmente-in-libia-nel-2018-vince-la-causa-e-arriva-in-italia-con-un-visto-di-ingresso/

Melting Pot Europa

02 Jan, 11:00


𝐈𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐥𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐏𝐨𝐭 𝐢𝐧 𝟐𝟒 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢
Una selezione di contenuti pubblicati nel corso dell'anno

Redazione
https://www.meltingpot.org/2025/01/il-2024-di-melting-pot-in-24-articoli

Abbiamo scelto 24 contenuti dalla community di Melting Pot pubblicati in questo 2024, frutto di un’intelligenza collettiva che si nutre di attivismo, cooperazione sociale, condivisione di saperi, conoscenze ed esperienze.

Melting Pot Europa

31 Dec, 14:00


𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐓𝐮𝐧𝐢𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
Una rubrica mensile curata da Mem.Med, Memoria Mediterranea

https://www.meltingpot.org/2024/12/resistenze-ai-confini-storie-di-vita-e-di-lotta-tra-tunisia-e-italia

Attraverso una prospettiva che parte dal margine, Resistenze ai confini restituisce dignità e valore alle vite di chi affronta il viaggio migratorio, denunciando le violenze sistemiche e le ingiustizie delle politiche di gestione delle frontiere.

Melting Pot Europa

31 Dec, 09:57


𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐏𝐨𝐭, 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟓
Dalla strage di Cutro alla ruta Canaria, dall'Albania al confine turco-bulgaro

🎧 Ascolta gli episodi
👉 https://www.meltingpot.org/2024/12/radio-melting-pot-la-stagione-2024-2025

La nuova serie di podcast prevede la produzione di 8 episodi e, per la prima volta dalla nascita del format, alcuni sono stati realizzati recandoci sul campo, in luoghi altamente significativi: l’Albania, il Libano, il confine turco-bulgaro e le isole Canarie.

Seguici su Melting Pot e Spotify
https://www.meltingpot.org/tag/radio-melting-pot
https://open.spotify.com/show/5JbmaqK7ELCNqC22oRtfD5

Per partecipare al progetto scrivi a [email protected]

Radio Melting Pot è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille Valdese

Melting Pot Europa

30 Dec, 17:39


𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐧𝐢𝐬𝐢𝐧𝐨. 𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨

Si ringrazia l’Avv. Michele Pizzi per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Milano sospende il diniego della Commissione territoriale sulla base di alcuni importanti e ormai noti presupposti.

https://www.meltingpot.org/2024/12/accoglimento-sospensiva-richiedente-tunisino-la-commissione-territoriale-aveva-rigettato-per-manifesta-infondatezza-la-domanda-di-asilo/

Melting Pot Europa

25 Nov, 14:37


𝐂𝐀𝐑𝐀 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐞: 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐧𝐠𝐚𝐥𝐲 𝐒𝐨𝐮𝐦𝐚𝐨𝐫𝐨
Le condizioni vergognose del centro diffuse in un video

Redazione
https://www.meltingpot.org/2024/11/le-condizioni-vergognose-del-centro-di-accoglienza-per-richiedenti-asilo-di-bari-palese-in-un-video

«È indispensabile continuare a denunciare l’inadeguatezza delle cure mediche, la mancanza di servizi igienici e la scarsità di risorse che chi vive nel CARA deve affrontare ogni giorno – scrive Solidaria Bari nella nota che accompagna la pubblicazione del video – A tutto questo si aggiungono i tempi insopportabili di attesa per ricevere il riconoscimento del permesso di soggiorno/documento che spesso superano anche i 12 mesi.

Melting Pot Europa

25 Nov, 10:52


𝐈𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐌𝐈𝐫𝐫𝐞𝐌: 𝐥’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐫𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚
Una situazione di sostanziale stabilità in riferimento alle persone che sono definite “irregolari”

Carlotta Zaccarelli
https://www.meltingpot.org/2024/11/il-report-mirrem-lanalisi-della-popolazione-migrante-irregolare-in-europa

L'undicesimo paper del 2024 si pone l’obiettivo di dare conto in modo quanto più preciso possibile della popolazione migrante in stato di irregolarità presente in Europa e Nordamerica tra 2008 e 2023.

Melting Pot Europa

23 Nov, 13:00


«𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐦𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞». 𝐋𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
Un saggio dell'Avvocato Maurizio Veglio

In questo saggio, pubblicato sulla rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza (Fascicolo 2024/3), l’avvocato Veglio affronta il tema della tutela della vita privata degli stranieri in Italia.

https://www.meltingpot.org/2024/11/chiamami-con-il-mio-nome-la-tutela-della-vita-privata-degli-stranieri-in-italia

Melting Pot Europa

22 Nov, 16:02


𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐮𝐬 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐝 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚: 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐞𝐜𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐢𝐭𝐮̀

Si ringrazia l’Avv. Caterina Bazzoli per la segnalazione e il commento. Il caso è stato seguito insieme all’Avv. Lucia Carrara.

Il Tribunale di Venezia ritiene superabili i dubbi rilevati dalla Commissione Territoriale, considerandoli indice di vittimizzazione secondaria elencando scrupolosamente gli indici di tratta rilevati nella storia; importante anche l’analisi della situazione della Liberia.

https://www.meltingpot.org/2024/11/liberia-status-di-rifugiata-ad-una-donna-vittima-di-tratta-in-caso-di-rimpatrio-a-rischio-di-nuovi-atti-persecutori-e-schiavitu/

Melting Pot Europa

22 Nov, 11:06


𝐆𝐫𝐞𝐜𝐢𝐚. 𝐇𝐨𝐦𝐚𝐲𝐨𝐮𝐧 𝐒𝐚𝐛𝐞𝐭𝐚𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐛𝐚𝐫𝐫𝐞
Il tribunale aveva deciso il suo rilascio il 25 settembre, sei settimane fa

Chiara Bonfanti
https://www.meltingpot.org/2024/11/grecia-homayoun-sabetara-e-ancora-dietro-le-sbarre

La campagna “Free Homayoun”: «Questo ritardo non è solo arbitrario e ingiusto, ma anche semplicemente crudele nei confronti di lui e della sua famiglia».

Melting Pot Europa

21 Nov, 15:19


𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐏𝐑, 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨

Il Coordinamento regionale No CPR in piazza per ribadire una ferma opposizione e lanciare i prossimi appuntamenti
Di Redazione

https://www.meltingpot.org/2024/11/trento-non-vuole-il-cpr-la-mobilitazione-ottiene-un-primo-risultato/

Melting Pot Europa

21 Nov, 13:09


𝐕𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐝𝐮𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨

Mem.Med-Memoria Mediterranea ha pubblicato il report 2024 redatto e curato attraverso le testimonianze e le storie di vita restituite da alcune familiari delle persone morte e disperse in mare.
«Davanti ad un regime delle frontiere che uccide,» - scrive l'organizzazione - «la risposta che possiamo dare è politica, una politica concreta, che sfida le intimidazioni, gli ostacoli amministrativi e giuridici, e la solitudine».

https://www.meltingpot.org/2024/11/violenze-resistenze-e-memorie-tra-le-due-rive-del-mediterraneo

Melting Pot Europa

21 Nov, 09:00


🫂Con il progetto Annick stiamo lottando contro una burocrazia cieca e insensibile, per garantire il diritto fondamentale di ogni essere umano all'unità familiare.
Farhad ha deciso di raccontare le difficoltà incontrate nella procedura e denunciare pubblicamente un sistema di rilascio del visto corrotto e classista.

📍Segui il progetto e unisciti a noi il 13 dicembre a Roma
ℹ️https://www.meltingpot.org/annick-per-il-diritto-allunita-familiare/

Melting Pot Europa

20 Nov, 16:30


𝐑𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐝𝐒 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐢 𝟏𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢𝐧𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞

Si ringrazia l’avv. Salvatore Fachile per la segnalazione e il commento.

Una ordinanza importante che incoraggia a richiedere la cittadinanza italiana a chi è nato in Italia al raggiungimento dei 18 anni, anche se è stato privo da sempre della residenza o del permesso di soggiorno.

https://www.meltingpot.org/2024/11/rilascio-del-pds-provvisorio-nelle-more-del-procedimento-per-la-cittadinanza-ai-18-anni-dopo-diniego-del-comune/

Melting Pot Europa

20 Nov, 14:30


𝐈𝐥 𝟏𝟒 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐃𝐝𝐥 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚

Dall'assemblea nazionale della Sapienza: una mobilitazione contro il manifesto autoritario del governo Meloni. Giustizia sociale, libertà e diritti al centro di un percorso che passa anche dalla generalizzazione dello sciopero generale del 29 novembre.
Il documento finale dell’assemblea nazionale che si è svolta sabato 16 novembre alla Sapienza di Roma, a cui hanno partecipato centinaia di persone. Al momento la Rete No Ddl Sicurezza “A pieno regime” conta l’adesione di oltre 130 realtà.

https://www.meltingpot.org/2024/11/il-14-dicembre-una-manifestazione-nazionale-per-fermare-il-ddl-sicurezza/

Melting Pot Europa

20 Nov, 12:14


𝐔𝐧 𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐮𝐛𝐚𝐭𝐨
Il colonialismo inizia con il linguaggio

Questo saggio sul nesso linguaggio-colonizzazione di Shahram Khosravi è stato pubblicato su Decolonial Hacker, che ringraziamo per la gentile concessione.
La traduzione dall’inglese è di Giovanni Marenda.

https://www.meltingpot.org/2024/11/un-lessico-rubato

Melting Pot Europa

19 Nov, 15:28


𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐫𝐚𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐮𝐥𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐮𝐬𝐮𝐥𝐦𝐚𝐧𝐨

Con un commento dell'Avv. Francesco Di Pietro e una breve relazione sul tema dei matrimoni misti.

Il Tribunale di Perugia, con decreto del 9.10.2024, pronunciato a seguito di ricorso ex art. 98 c.c., ordina ad un Comune di procedere con le pubblicazioni di matrimonio in favore dei nubendi cittadino italiano e cittadina iraniana. L’Ufficiale di Stato Civile del Comune aveva rifiutato l’adempimento in quanto la nubenda iraniana non aveva prodotto il nulla osta al matrimonio ex art. 116 c.c. che doveva essere rilasciato dal Consolato iraniano.

https://www.meltingpot.org/2024/11/autorizzazione-al-matrimonio-tra-cittadina-iraniana-di-religione-musulmana-e-cittadino-italiano-non-musulmano/

Melting Pot Europa

19 Nov, 10:35


𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐮𝐫𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚: 𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞

Un dialogo con le operatrici e gli operatori degli sportelli di Annick

di Redazione

https://www.meltingpot.org/2024/11/la-violenza-della-burocrazia-ritardi-attese-senza-risposta-e-prassi-illegittime-ostacolano-il-diritto-allunita-familiare/

Dopo l’intervista realizzata con i legali, abbiamo raccolto le parole delle operatrici legali Giorgia Giordani e Papia Aktar e degli operatori legali Thomas Vladimir Santangelo e Francesco Sartori: emerge un quadro complessivo di problemi, ritardi e prassi illegittime abbastanza omogeneo in tutta Italia, dove purtroppo non emergono, al momento, pratiche virtuose da parte della Pubblica Amministrazione.

Melting Pot Europa

18 Nov, 15:00


𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝’𝐀𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢

Si ringrazia l’Avv. Maria Grazia Martelli per la segnalazione e il commento.

La Corte d’Appello di Venezia accoglie il reclamo avverso il decreto del Tribunale per i Minorenni di Venezia che rigettava l’istanza di autorizzazione dei genitori alla permanenza nel territorio dello Stato ex art. 31 D.Lgs 286/98.

https://www.meltingpot.org/2024/11/autorizzazione-dei-genitori-alla-permanenza-in-italia-la-corte-dappello-accoglie-il-ricorso-e-tutela-il-supremo-interesse-delle-minori/

Melting Pot Europa

18 Nov, 11:08


𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢
L’inverno dei richiedenti asilo e delle persone senza dimora: la denuncia delle associazioni solidali

Rossella Marvulli
https://www.meltingpot.org/2024/11/il-sistema-di-accoglienza-e-i-diritti-congelati

La macchina statale non risponde all’arrivo delle persone migranti con leggi apertamente discriminatorie, ma per sottrazione: con una sequela di negligenze, ritardi e inadempienze rispetto all’apparato di diritti esistente; una strategia che, senza il bisogno di affermare esplicitamente la volontà di schiacciare una classe sociale, è di fatto una performance di razzismo istituzionale.

Melting Pot Europa

16 Nov, 16:31


💥Da un'assemblea gremita a Roma, chiamiamo alla partecipazione alla 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐃𝐃𝐋 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟒/𝟏𝟐, alla 𝐜𝐚𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟏-𝟐/𝟏𝟐 e alla 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝 𝐀𝐧𝐜𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥'𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐏𝐑 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐚𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟕/𝟏𝟐. Perché lottare per la nostra idea di sicurezza, la vita senza preoccupazioni, vuol dire anche 𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒂𝒃𝒐𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒊𝒈𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊 e il controllo militarizzato delle frontiere, per aprire canali d'ingresso sicuro e 𝒂𝒇𝒇𝒆𝒓𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕ə.

𝐒𝐞 𝐥'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐥𝐚𝐠𝐞𝐫, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐡𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐥𝐢.

Network Against Migrant Detention

Melting Pot Europa

16 Nov, 14:00


𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐁𝐞𝐥𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞𝐨𝐭𝐢𝐩𝐢
Tesi di laurea di Ismaele Boscolo

https://www.meltingpot.org/2024/11/gli-italiani-in-belgio-tra-lotte-comunita-e-stereotipi

Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi.
Per pubblicare il tuo lavoro consulta la pagina della rubrica e scrivi a [email protected].

Melting Pot Europa

16 Nov, 10:00


𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 «𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚» 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐎𝐮𝐚𝐬𝐬𝐚𝐤
La scrittrice e portavoce del Front de mères è stata ospite in due appuntamenti pubblici a Vicenza e Venezia

Ne hanno scritto Na Haby Stella Faye e Matilde Bolla per GlobalProject.info.

https://www.meltingpot.org/2024/11/appunti-dalle-presentazioni-del-libro-per-unecologia-pirata-di-fatima-ouassak

Melting Pot Europa

15 Nov, 16:12


𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐚𝐧𝐠𝐥𝐚𝐝𝐞𝐬𝐡 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚𝐢

Si ringrazia l’avv. Alessandra Ballerini per la segnalazione.

Il Tribunale di Trieste riconosce la protezione sussidiaria al ricorrente del Bangladesh in base alla valutazione di veridicità della sua vicenda personale e alle fonti COI sul paese, a riprova che per diversi motivi non può essere considerato un cd. “paese sicuro”.

https://www.meltingpot.org/2024/11/protezione-sussidiaria-al-richiedente-asilo-del-bangladesh-vittima-di-usurai/

Melting Pot Europa

15 Nov, 13:00


𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐠𝐚, 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚: 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐟𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞
Il rapporto UNHCR presentato alla COP29

Albertina Sanchioni
https://www.meltingpot.org/2024/11/costretti-alla-fuga-ancora-la-crisi-climatica-moltiplica-le-persone-sfollate

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati mostra in questo rapporto pubblicato nel mese di novembre 2024, le interazioni tra conflitti, crisi climatica e sfollamenti forzati e lancia un appello: solo interventi urgenti e inclusivi possono arginare una crisi in continua espansione.

Melting Pot Europa

15 Nov, 11:05


[2/2]
È quindi per noi fondamentale come società civile organizzata dal basso trovarci in Albania per mobilitarci, sia con un presidio all’hotspot di Shengjin e al Cpr di Gjadër domenica 1 dicembre, che con una manifestazione a Tirana lunedì 2 dicembre davanti alle istituzioni responsabili dell’accordo.

Vogliamo opporci a questo modello neocoloniale creando un movimento ampio e trasversale, per l’abolizione del sistema CPR qui e altrove, per un’Europa di diritti e di giustizia sociale e per la libertà di movimento di tuttə.

Per ulteriori informazioni logistiche su come prendere parte alla due giorni in Albania scriveteci!
[email protected]

STOP LAGER

Melting Pot Europa

15 Nov, 11:04


🔴 𝐃𝐮𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐓𝐢𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐞̈𝐧𝐠𝐣𝐢𝐧 𝐞 𝐆𝐣𝐚𝐝𝐞̈𝐫 𝐢𝐧 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚!

Con la conferenza stampa del 6 novembre come Network Against Migrant Detention, una nuova rete transnazionale di attivistə italiani e albanesi, abbiamo lanciato una due giorni di mobilitazione per opporci al patto Rama-Meloni e per la chiusura dei centri di Shengjin e Gjadër in Albania.

Il patto rappresenta l’ennesimo meccanismo di esternalizzazione delle frontiere e sperimenta la creazione di vere e proprie strutture di detenzione amministrativa per le persone migranti, trasformandosi quindi in un pericoloso precedente all’interno dell’infrastruttura europea di contrasto alla libertà di movimento e al diritto di asilo, un meccanismo securitario di repressione e confinamento a cui vogliamo opporci.
[1/2]

Melting Pot Europa

14 Nov, 16:30


𝐈𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐂𝐏𝐑 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢

Si ringrazia l’avv. Livia Stamme e l’avv. Gennaro Santoro per la segnalazione e il commento.

Il caso riguarda il trattenimento presso il CPR di Ponte Galeria di un giovane richiedente protezione internazionale di 22 anni, nato in Tunisia. La consulenza ha evidenziato uno stato di fragilità psichica aggravato dal contesto detentivo, con un rischio concreto di ulteriori gesti anticonservativi o suicidari. Nonostante queste evidenze, il trattenimento presso il CPR è perdurato fino al 5 novembre 2024 ed il ragazzo è stato liberato solo a seguito dell’ordine del Tribunale di Roma.

https://www.meltingpot.org/2024/11/il-tribunale-di-roma-accoglie-listanza-cautelare-e-libera-un-trattenuto-nel-cpr-di-roma-ponte-galeria-con-problemi-psichiatrici/

Melting Pot Europa

14 Nov, 13:42


𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐊𝐢𝐧𝐬𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐔𝐄
Una vicenda emblematica della lotta contro la criminalizzazione della libertà di movimento

Paula Caro Rojas
https://www.meltingpot.org/2024/11/il-caso-kinsa-e-il-parere-dellavvocato-generale-della-corte-di-giustizia-ue

Il caso Kinsa risuona nelle aule di tribunali europee e italiane dal 2019. Come spiegato nell’articolo «La Corte di Giustizia UE per la prima volta chiamata a valutare la legittimità delle norme sul favoreggiamento dell’immigrazione clandestina», è uno dei primi casi in cui la CGUE è stata chiamata a pronunciarsi riguardo al reato di favoreggiamento per immigrazione “illecita”.

Melting Pot Europa

13 Nov, 16:30


𝐋𝐚 𝐍𝐢𝐠𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨. 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃.𝐋. 𝟏𝟓𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟒

Si ringrazia l’Avv. Giulio Pitoni del Foro di Napoli per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Napoli ha accolto le note con le quali è stata reiterata l’istanza di sospensione ex art. 35 bis, co. 4, dlgs 25/2008 nell’interesse di un richiedente asilo nigeriano. Il collegio, in prima battuta, aveva rigettato l’istanza in quanto risultavano rispettati i termini di cui all’art. 28 bis dlgs 25/08 trattandosi di paese di origine del richiedente, la Nigeria, rientrante nell’elenco dei cd “paesi sicuri” precedentemente individuati con decreto interministeriale 17.03.2023.

https://www.meltingpot.org/2024/11/la-nigeria-non-e-un-paese-sicuro-accolta-la-reiterazione-di-istanza-di-sospensione-dopo-lintroduzione-del-d-l-158-2024/

Melting Pot Europa

13 Nov, 15:07


𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚. 𝐒𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐨. 𝐋𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐜𝐚𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨?

La conferenza stampa dell'avvocata della famiglia e del Comitato "Verità e Giustizia per Moussa"

Marta Mereu
https://www.meltingpot.org/2024/11/verona-sulla-morte-di-moussa-diarra-le-ricostruzioni-non-convincono

Dalle notizie trapelate dalla stampa sembrerebbe un processo già finito, ma le legali della famiglia di Moussa denunciano: noi non abbiamo visto assolutamente nulla.

Chi ha in mano i filmati delle telecamere e perché non le abbiamo ancora potute avere nonostante le abbiamo chieste?

Melting Pot Europa

13 Nov, 14:00


“𝐀 𝐏𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞: 𝐍𝐨 𝐃𝐃𝐋 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚”. 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚

Tra i punti principali, l'organizzazione di una manifestazione nazionale il prossimo 14 dicembre. L’appuntamento è fissato a Roma alle ore 10 presso l’Università Sapienza, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia.
L’appello, a cui è possibile aderire, e le prime adesioni.

https://www.meltingpot.org/2024/11/a-pieno-regime-no-ddl-sicurezza-sabato-16-novembre-ore-10-lassemblea-nazionale-a-roma/

Melting Pot Europa

13 Nov, 07:52


🫂𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐀𝐧𝐧𝐢𝐜𝐤. 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞"

🆘Aiutaci a continuare a lottare contro una burocrazia cieca e insensibile!

❤️Dona ora su BuonaCausa:
https://buonacausa.org/cause/annick-per-il-diritto-all-unita-familiare

Con il vostro sostegno vogliamo continuare a offrire assistenza legale gratuita e dare la possibilità ad altre persone che qui risiedono da anni di veder crescere i propri figli in Italia, di festeggiare insieme i compleanni ed essere presenti nelle tappe importanti della vita, di vivere non più distanti ma sotto un unico tetto.

ℹ️Leggi cosa facciamo e come ci aiuterai con la tua donazione
https://buonacausa.org/cause/annick-per-il-diritto-all-unita-familiare

Melting Pot Europa

12 Nov, 17:00


𝐑𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐝𝐒 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐝’𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞

Avv. Lorenzo Chidini e Avv. M. Beatrice Sciannamblo

Il Tribunale di Milano si è pronunciato sul diritto al rilascio di un PdS per cure mediche ex art. 19 comma 2 d bis) TUI nella versione antecedente al D. L. 10 marzo 2023 n. 20 (non è consentita l’espulsione “nei confronti degli stranieri che versano in gravi condizioni psico-fisiche o derivanti da gravi patologie, accertate mediante idonea documentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il SSN, tali da determinare un rilevante pregiudizio alla salute degli stessi, in caso di rientro nel Paese di origine o di provenienza).

https://www.meltingpot.org/2024/11/rilascio-di-pds-per-cure-mediche-nel-paese-dorigine-discriminazione-di-fatto-e-rischio-di-subire-un-grave-danno-alla-salute/

Melting Pot Europa

12 Nov, 16:30


𝐋𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐞

Ieri il tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento nel CPR albanese di Gjadër. I richiedenti asilo sono già stati riportati in Italia

https://www.meltingpot.org/2024/11/le-sette-persone-migranti-deportate-in-albania-sono-di-nuovo-libere/

Melting Pot Europa

12 Nov, 14:00


𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐨, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞

L'associazione Caminantes: «Si sprecano soldi pubblici per deportare i richiedenti asilo in Albania e qui si lasciano fuori accoglienza»

Ieri mattina a Treviso, i vigili e la squadra tecnica assunta dal comune di Treviso hanno chiuso il park Appiani, un parcheggio interrato di ben 3 piani che da parecchi anni era diventato una sorta di “hub autogestito” dove hanno dormito e transitato, anche per brevi periodi, decine e decine di richiedenti asilo. Al momento della chiusura, all’interno vi erano i giacigli di 33 persone che lo usavano come riparo notturno.

https://www.meltingpot.org/2024/11/treviso-la-protesta-dei-richiedenti-asilo-che-chiedono-accoglienza-per-non-morire/

Melting Pot Europa

11 Nov, 14:28


𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐥𝐦𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐆𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨: 𝐥𝐚 𝟑° 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Cinema, cultura e inclusione sociale dal 15 novembre al 16 dicembre 2024

https://www.meltingpot.org/2024/11/rosarno-filmfestival-fuori-dal-ghetto-la-3-edizione

Torna per il terzo anno consecutivo il “Rosarno Film festival – Fuori dal Ghetto“, un evento che coinvolge 5 Comuni calabresi e 8 Comuni in altre regioni, con l’adesione di 17 associazioni e una programmazione di numerosi eventi tra proiezioni, concerti, presentazioni di libri. Il festival punta i riflettori sui temi dell’immigrazione, dei diritti umani e dell’inclusione sociale.

Melting Pot Europa

09 Nov, 10:42


🫂𝐔𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢

📅 Venerdì 13 dicembre a Roma la tavola rotonda con il team legale del progetto "Annick. Per il diritto all'unità familiare"

‼️Save the date:

https://www.meltingpot.org/2024/10/unita-familiare-un-diritto-ad-ostacoli/

Melting Pot Europa

08 Nov, 15:19


𝐔𝐍𝐇𝐂𝐑 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚-𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚

La richiesta di Refugees in Libya e Baobab Experience all'Agenzia dell'Onu per i Rifugiati: «E' il Protocollo stesso a violare la dignità e il diritto alla protezione di richiedenti asilo e non è necessario alcun monitoraggio ulteriore»

https://www.meltingpot.org/2024/11/unhcr-interrompa-la-collaborazione-nel-protocollo-italia-albania/

Melting Pot Europa

08 Nov, 11:13


𝐏𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐨𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐱𝐞𝐧𝐨𝐟𝐨𝐛𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐄 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚

Politici e forze dell'ordine discriminano migranti, Rom e persone Lgbtq+

Paula Caro Rojas

https://www.meltingpot.org/2024/11/profilazione-razziale-odio-e-xenofobia-nel-rapporto-sullitalia-della-commissione-ue-contro-il-razzismo-e-lintolleranza/

La Commissione Europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), un organo indipendente di monitoraggio in materia di diritti umani, ha pubblicato il 22 ottobre 2024 il sesto rapporto sulle raccomandazioni alle autorità italiane in materia di diritti umani. Tre le tematiche centrali: l’effettiva parità ed accesso ai diritti; i discorsi d’odio e la violenza per ragioni d’odio; l’integrazione e inclusione, in generale.

Melting Pot Europa

07 Nov, 16:41


𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨: 𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢

Una causa promossa da molte organizzazioni e seguita da diversi legali con il coordinamento dell’avv.ta Giulia Crescini che ha messo insieme i vari pezzi. Il commento è dell’avv. Salvatore Fachile.

Il tribunale di Roma conclude la vicenda con cui alcuni cittadini stranieri e alcune associazioni lamentavano un comportamento discriminatorio da parte della Pubblica amministrazione che, come è noto, impediva a Roma alla grande maggioranza dei cittadini stranieri di formalizzare la domanda di asilo. Si tratta di un fenomeno conosciuto in tutta Italia..

https://www.meltingpot.org/2024/11/roma-accesso-alla-procedura-di-asilo-negato-lazione-antidiscriminazione-porta-i-primi-risultati/

Melting Pot Europa

07 Nov, 14:27


𝐈𝐥 𝐟𝐚𝐥𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐂𝐏𝐑 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒”

Il Report aggiornato ricostruisce il sistema di detenzione per il rimpatrio tra il 2014 e il 2023

Il progetto “Trattenuti 2024. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri” di ActionAid e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari ricostruisce il sistema di detenzione per il rimpatrio tra il 2014 e il 2023, con dati raccolti grazie a 97 richieste di accesso agli atti a Ministero dell’Interno, Prefetture e Questure e a 53 richieste di riesame.

https://www.meltingpot.org/2024/11/il-fallimento-del-sistema-cpr-nel-progetto-trattenuti-2024/

Melting Pot Europa

07 Nov, 09:52


𝐒𝐞𝐫𝐛𝐢𝐚: 𝐥𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐞
Storie di ordinarie separazioni di fratelli Afghani

Lucia Bertani
https://www.meltingpot.org/2024/11/serbia-le-eviction-mai-successe

Eviction è quel termine che viene utilizzato per indicare una serie di azioni strategiche e pianificate che in questi luoghi hanno l’obiettivo di colpire su vari livelli, tramite l’utilizzo di dinamiche di violenza, le persone in movimento.

Melting Pot Europa

06 Nov, 17:11


𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐭 “𝐃𝐋 𝐂𝐮𝐭𝐫𝐨”: 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 (𝐚𝐫𝐭. 𝟖 𝐂𝐄𝐃𝐔) 𝐞̀ 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨

Si ringrazia l’Avv. Santino Piccoli per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Reggio Calabria dopo aver in un primo tempo sospeso l’efficacia del provvedimento impugnato, riconosceva al ricorrente il diritto al rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale, anche se la reiterata era stata formalizzata dopo l’entrata in vigore del cd “Decreto Cutro”.

https://www.meltingpot.org/2024/11/protezione-speciale-post-dl-cutro-il-diritto-al-rispetto-della-vita-privata-e-familiare-art-8-cedu-e-ancora-parte-dellordinamento-italiano/

Melting Pot Europa

06 Nov, 14:21


𝐍𝐨 𝐂𝐏𝐑 𝐧𝐞́ 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐧𝐞́ 𝐢𝐧 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐧𝐞́ 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞: 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏 𝐞 𝟐 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨

La conferenza stampa a Tirana del Network Against Migrant Detention

Nell’anniversario della firma del Protocollo Italia-Albania, il Network Against Migrant Detention, animato da realtà antirazziste italiane e albanesi, ha svolto oggi, 6 novembre, una conferenza di fronte al Parlamento a Tirana per rilanciare il nuovo percorso transnazionale di mobilitazione contro il sistema CPR e la deportazione e la detenzione delle persone migranti.

https://www.meltingpot.org/2024/11/no-cpr-ne-in-italia-ne-in-albania-ne-altrove-verso-le-manifestazioni-dell1-e-2-dicembre-contro-il-protocollo/

Melting Pot Europa

05 Nov, 14:59


𝐋𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 “𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐢” 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐮𝐨𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨

Sedici associazioni della società civile avevano impugnato la lista dei Paesi Sicuri dinanzi al TAR Lazio a luglio 2024. Con l’approvazione del decreto legge 158/2024 la nuova lista non risolve le criticità contestate, ma anzi le amplifica. Facciamo chiarezza sulle implicazioni legali e umane dei Paesi di origine sicura.

https://www.meltingpot.org/2024/11/la-nuova-lista-dei-paesi-sicuri-e-lo-svuotamento-del-diritto-di-asilo/

Melting Pot Europa

05 Nov, 10:00


𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐛𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢
Un'inchiesta di No Name Kitchen sulle pratiche illegali della polizia croata

Chiara Bonfanti
https://www.meltingpot.org/2024/11/confini-bruciati

A Ottobre 2024 è uscito il report «Burned Borders: A No Name Kitchen Investigation on Illegal Croatian Police Practices» di No Name Kitchen, frutto di anni di ricerca e presenza costante e solidale al confine Croato-Bosniaco.

La notizia è stata ripresa da The Guardian e il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha convocato l’organizzazione per presentare il rapporto.

Melting Pot Europa

05 Nov, 08:38


🫂𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐀𝐧𝐧𝐢𝐜𝐤. 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞"
❤️Dona ora su BuonaCausa: https://buonacausa.org/cause/annick-per-il-diritto-all-unita-familiare

Con il vostro sostegno vogliamo dare la possibilità ad altre persone che qui risiedono da anni di veder crescere i propri figli in Italia, di festeggiare insieme i compleanni ed essere presenti nelle tappe importanti della vita, di vivere non più distanti ma sotto un unico tetto.
Con il vostro sostegno vogliamo continuare a lottare contro una burocrazia cieca e insensibile!

Melting Pot Europa

04 Nov, 15:00


𝐀𝐬𝐬𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚: “𝐋’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐫𝐨𝐬𝐬𝐨𝐥𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨”

Si ringrazia l’Avv. Uljana Gazidede per la segnalazione e il commento.

La sentenza del Tribunale di Matera, assume importanza in quanto ad oggi molti tribunali hanno condannato in casi simili con pene severe che provocano due effetti negativi nella vita dei cittadini stranieri. La prima: la detenzione una volta divenuta irrevocabile la sentenza di condanna perché spesso la pena non veniva sospesa; la seconda: la perdita del permesso di soggiorno perché la condanna per i reati de quo è ostativa al rilascio oppure al rinnovo del titolo autorizzatorio.

https://www.meltingpot.org/2024/11/assolta-la-venditrice-ambulante-fermata-in-spiaggia-loffesa-deve-considerarsi-di-particolare-tenuita-per-la-grossolanita-del-fatto/

Melting Pot Europa

04 Nov, 11:31


2/2

- It represents a new model that illiberal governments, such as the Albanian and Italian governments, are experimenting with in Europe to implement further undemocratic and repressive immigration policies.

Together with Albanian and Italian organizations and collectives, the new Network Against Migrant Detention opposes the neocolonial logic that this agreement expresses, the security model that prioritizes border protection over the protection of human life, and the inevitable economic speculation that these works imply.

📢 We invite you to attend this event and the journalists to join the press conference to learn about the future steps of the network and oppose together the violence of detention of people on the move, in Europe and elsewhere.

Melting Pot Europa

04 Nov, 11:30


📢 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐑𝐚𝐦𝐚-𝐌𝐞𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥, a year from the agreement

🗓 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫 𝟔 𝐚𝐭 𝟏𝟐:𝟎𝟎 📍
𝐋𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧: 𝐏𝐚𝐫𝐤 𝐅𝐚𝐧 𝐒𝐭𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐍𝐨𝐥𝐢, 𝐓𝐢𝐫𝐚𝐧𝐚, 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚

One year after the signing of the Rama-Meloni Protocol, Italian and Albanian activists invite you to join us in Tirana for a press conference, activists meeting and protest against this pact.

🚫The Rama-Meloni Protocol:

- It extends the sovereignty of a European member state over non-EU territory, using the war on migration as a bargaining tool to legitimize the entry of new states into Europe

- It undermines the asylum rights of people on the move and reinforces racist and discriminatory practices such as administrative detention, expedited procedures at the border and forced deportations to countries purportedly called "safe".

1/2

Melting Pot Europa

04 Nov, 10:00


𝐈𝐥 𝐂𝐏𝐑 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐯𝐚𝐬𝐢𝐨: 𝐞𝐩𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚
Un inquietante spaccato raccontato dal dottor Nicola Cocco

Serena Sabino
https://www.meltingpot.org/2024/11/il-cpr-di-palazzo-san-gervasio-epicentro-di-una-crisi-sanitaria-e-umanitaria

Negli ultimi mesi, il Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) di Palazzo San Gervasio è diventato il fulcro di una grave crisi sanitaria e umanitaria. Le testimonianze di esperti di medicina detentiva, come il dottor Nicola Cocco, tracciano un quadro allarmante, con negligenze mediche in costante aumento. Nonostante le ripetute denunce all’autorità sanitaria locale competente e l’avvio di indagini formali, la situazione continua a peggiorare. I casi variano dalla cattiva gestione dei pazienti fino alla morte di persone trattenute.

Melting Pot Europa

02 Nov, 10:56


“𝐅𝐨𝐫𝐞𝐢𝐠𝐧𝐞𝐫𝐬 𝐄𝐯𝐞𝐫𝐲𝐰𝐡𝐞𝐫𝐞 - 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫ə 𝐎𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞”
Le storie di migrazione al centro della Biennale Arte 2024

Laura Pauletto
https://www.meltingpot.org/2024/11/foreigners-everywhere-stranier%C9%99-ovunque

La 60a Mostra Internazionale d’Arte che si svolge a Venezia dal 20 aprile al 24 novembre 2024 si concentra su uno dei temi più centrali nelle società contemporanee: i fenomeni migratori. Come suggerisce il titolo “Foreigners Everywhere - Stranieri Ovunque”, la mostra esplora e svela numerose sfumature che caratterizzano le migrazioni, andando a investigare una molteplicità di dimensioni dei processi migratori e delle identità delle persone migranti.

ENG 👉🏽 https://www.meltingpot.org/en/2024/11/foreigners-everywhere

Melting Pot Europa

01 Nov, 14:40


𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚, 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐨𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 “𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚” 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢

Un nuovo appello: «Chiunque abbia assistito ai fatti o li abbia ripresi ci contatti»

https://www.meltingpot.org/2024/11/verona-il-comitato-per-moussa-diarra-continua-a-chiedere-verita-e-giustizia-e-cerca-testimoni/

Melting Pot Europa

01 Nov, 10:03


🫂𝐔𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢

📅 Venerdì 13 dicembre a Roma la tavola rotonda con il team legale del progetto "Annick. Per il diritto all'unità familiare"

‼️Save the date:

https://www.meltingpot.org/2024/10/unita-familiare-un-diritto-ad-ostacoli/



“Annick. Per il diritto all’unità familiare” è un progetto a cura di Melting Pot ODV in collaborazione con il Circolo Arci Pietralata e il supporto dei legali dell’Associazione Spazi Circolari , dedicato ad Annick Mireille Blandine.

E’ finanziato da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

Melting Pot Europa

31 Oct, 16:23


𝐒𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟏𝟏𝟑𝟗𝟗/𝟐𝟎𝟐𝟒

Si ringrazia l’avv. Anna Pellegrino per la segnalazione e il commento. Il caso è stato seguito con l’avv. Ginevra Maccarrone e l’avv. Salvatore Fachile.

Nel dichiarare la sospensione automatica del provvedimento impugnato, oltre che alla sentenza della Cassazione, viene fatto un richiamo tanto alle conclusioni della Procura Generale quanto alla applicazione della sentenza delle altre sezioni specializzate.

https://www.meltingpot.org/2024/10/sospensiva-a-domanda-di-asilo-reiterata-ritenuta-inammissibile-il-tribunale-applica-il-principio-stabilito-dalla-cassazione-11399-2024/

Melting Pot Europa

31 Oct, 14:00


𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐍𝐎 𝐂𝐏𝐑 𝐧𝐞́ 𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐚𝐫𝐚 𝐧𝐞́ 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞

L’appello di convocazione dell'Ambasciata dei Diritti e dei Centri sociali delle Marche dell’assemblea del 10 novembre ore 11 allo Spazio Comune Tnt di Jesi (AN)

"Come in passato, faremo di tutto perché un CPR non veda mai la luce nelle Marche e perché le mobilitazioni contro il CPR di Falconara possano essere un’ulteriore risorsa nella più vasta battaglia per la chiusura di tutti i centri di detenzione amministrativa".

https://www.meltingpot.org/2024/10/dalle-marche-allalbania-no-cpr-ne-a-falconara-ne-altrove/

Melting Pot Europa

30 Oct, 16:30


𝐒𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐝𝐒 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢: 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐮𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚

Si ringrazia l’avv. Salvatore Fachile per la segnalazione, il caso è stato seguito con l’avv. Giulia Crescini.

Il TAR per il Lazio – sezione staccata di Latina – sospende il provvedimento con cui la Questura aveva rigettato il rilascio del permesso di soggiorno richiesto dal cittadino che aveva fatto ingresso con i flussi stagionali, lavorava regolarmente dal datore di lavoro e non era mai stato chiamato dalla Prefettura per la sottoscrizione del contratto di soggiorno.

https://www.meltingpot.org/2024/10/sospeso-il-rigetto-del-pds-del-lavoratore-entrato-con-i-flussi-stagionali-le-carenze-comunicative-sono-imputabili-alla-prefettura/

Melting Pot Europa

30 Oct, 14:00


𝐃𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐯𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐔𝐄 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐬𝐮𝐢 “𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐢”

Il commento dell'esperto di diritto Fulvio Vassallo Paleologo di ADIF

Il Tribunale di Bologna ha rinviato alla Corte di Giustizia Europea (CGUE) il caso di un richiedente asilo del Bangladesh per stabilire se vada disapplicato il recente Decreto legge n.158 del 21 ottobre scorso con cui il governo Meloni ha riformulato la lista dei Paesi che ritiene «sicuri» per adottare le procedure accelerate di asilo in frontiera, ed anche in territorio albanese, per dare attuazione al Protocollo Italia-Albania. Secondo i giudici bolognesi, i criteri usati dal governo nella designazione di Paese «sicuro» contrastano con il diritto dell’Unione europea

https://www.meltingpot.org/2024/10/dal-tribunale-di-bologna-un-rinvio-alla-corte-di-giustizia-ue-sul-nuovo-decreto-legge-sui-paesi-di-origine-sicuri/

Melting Pot Europa

30 Oct, 10:00


𝐁𝐮𝐫𝐨𝐫𝐫𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐨́𝐧: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐮𝐫𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚
Un rapporto sulla frontiera sud della Spagna

Violenza amministrativa verso le persone migranti nelle isole Canarie e nelle enclave spagnole in Marocco di Ceuta e Melilla.

Paula Caro Rojas

https://www.meltingpot.org/2024/10/burorrepresion-quando-la-violenza-e-anche-burocratica

Il rapporto è frutto di un lavoro collettivo di No Name Kitchen, El Taller-Frontera sur, Solidary Wheels.

Melting Pot Europa

29 Oct, 16:30


𝐀𝐧𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐮𝐥𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

Si ringrazia l’Avv. Uljana Gazidede per la segnalazione e il commento.

Il Giudice di Pace di Lecce osserva quanto segue: “L’opposizione è fondata. Nelle more della definizione del presente giudizio la ricorrente ha posto in essere significative iniziative tese all’inserimento nel tessuto sociale italiano. Vi è più che la ricorrente in data 25.6.2024 ha pure ottenuto il permesso di soggiorno per “richiesta asilo” con scadenza 11.12.2024"

https://www.meltingpot.org/2024/10/annullato-il-decreto-di-espulsione-alla-cittadina-albanese-in-virtu-della-richiesta-di-asilo-e-delle-iniziative-tese-allinserimento-nel-tessuto-sociale/

Melting Pot Europa

29 Oct, 14:00


«𝐆𝐨𝐨𝐝𝐛𝐲𝐞 𝐉𝐮𝐥𝐢𝐚», 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐡𝐚𝐦𝐦𝐞𝐝 𝐊𝐨𝐫𝐝𝐨𝐟𝐚𝐧𝐢

L'atteso film del regista sudanese nelle sale italiane: l’incontro e l’improbabile amicizia di due donne sudanesi, una del Nord e una originaria del Sud unite da una drammatica casualità, si innesca sullo sfondo delle tensioni che porteranno alla definitiva scissione nel Paese e creazione, nel 2011, dello stato del Sud Sudan.

https://www.meltingpot.org/2024/10/goodbye-julia-un-film-di-mohammed-kordofani/

Melting Pot Europa

29 Oct, 10:00


𝐀 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐞. 𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐏𝐑 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Un report di denuncia a cura di Naga - Milano e rete Mai più lager - NO ai CPR

Martina Cangialosi

https://www.meltingpot.org/2024/10/a-porte-chiuse-la-violenza-del-cpr-di-macomer-tra-punizioni-e-razzializzazione

Il documento è il risultato di un lavoro lungo e articolato, che riunisce informazioni ed elementi emersi dalle segnalazioni telefoniche ricevute dal Centralino SOS CPR del Naga Odv e dal sopralluogo effettuato il 23 marzo 2024, durante il quale la delegazione ha ascoltato le testimonianze dirette delle persone migranti.

Melting Pot Europa

29 Oct, 07:35


🫂𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐀𝐧𝐧𝐢𝐜𝐤.𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞”

ℹ️https://www.meltingpot.org/annick-per-il-diritto-allunita-familiare/

Melting Pot Europa

28 Oct, 14:00


«𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞», 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝟏𝟓 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀
ResQ e ICS tracciano un bilancio del loro intervento in città

Rossella Marvulli
https://www.meltingpot.org/2024/10/restare-umani-a-trieste-un-rapporto-sui-primi-15-mesi-di-attivita

Il report è il frutto di 15 mesi di collaborazione tra le due associazioni. La collaborazione, nata a maggio 2023 con la presenza di piccoli gruppi di volontari di ResQ in supporto di ICS, mira a supportare le attività di intervento solidale di Trieste nell’assistenza alle persone migranti abbandonati in strada, in transito o esclusi dalle misure di accoglienza.

Melting Pot Europa

28 Oct, 10:00


𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐜𝐤

Difficoltà, azioni legali e strategie di advocacy

Redazione

https://www.meltingpot.org/2024/10/diritto-allunita-familiare-negato-il-punto-della-situazione-con-i-legali-del-progetto-annick/

In questa intervista, gli avvocati Gennaro Santoro e Giovanni Barbariol spiegano quali sono le principali difficoltà che riscontrano le persone con background migratorio e/o titolari di protezione internazionale nel riuscire a portare a termine una procedura per il ricongiungimento familiare e quali sono le strategie propositive che possono essere messe in atto per garantire questo diritto.

Melting Pot Europa

27 Oct, 10:45


𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚, 𝟓𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐨𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐫𝐚
Un corteo pacifico ma determinato chiede verità e giustizia

La manifestazione promossa dall'Alto Consiglio dei Maliani in Italia, insieme a numerose associazioni veronesi, è sfilata da Piazza Bra per arrivare al Piazzale della Stazione di Verona Porta NUova, dove Moussa Diarra è stato ucciso domenica 20 ottobre da un colpo di pistola sparato da un agente della Polfer.

Il comunicato stampa delle realtà organizzatrici del corteo e un video racconto della manifestazione.

https://www.meltingpot.org/2024/10/verona-5mila-persone-in-piazza-per-moussa-diarra

Il video è stato realizzato da Daniele Fusa

Melting Pot Europa

26 Oct, 13:00


𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐮𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐨𝐫𝐨𝐦 𝐢𝐧 𝐒𝐮𝐝 𝐒𝐮𝐝𝐚𝐧
La storia di Collines, attivista per i diritti umani appartenente alla comunità LGTBQIA+

Paula Caro Rojas
https://www.meltingpot.org/2024/10/sopravvivere-nel-campo-profughi-di-gorom-in-sud-sudan

Nel campo profughi di Gorom, a Juba, la capitale del Sud Sudan, c’è una grave carenza di beni e servizi essenziali come il cibo, l’acqua e l’assistenza sanitaria. Sono oltre 4.000 le persone provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo (RDC), dall’Etiopia e dal Sudan presenti nell’insediamento.

Collines, una persona che appartiene alla comunità LGBTQIA+ e attivista per i diritti umani, che risiede nel campo da gennaio 2024, ci ha contattato per chiedere aiuto e per raccontare la sua storia.

ENG 👉 https://www.meltingpot.org/en/2024/10/surviving-in-the-gorom-refugee-camp-in-south-sudan

Melting Pot Europa

26 Oct, 09:00


𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐛𝐮𝐬𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐮𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚
Comunicato stampa del Collettivo Rotte Balcaniche e No Name Kitchen

https://www.meltingpot.org/2024/10/aumentano-gli-abusi-e-le-violenze-contro-gli-attivisti-e-le-persone-in-movimento-in-bulgaria

La denuncia delle due organizzazioni che operano su una delle frontiere più violente, quella tra Bulgaria e Turchia.
Proprio di questo, a partire dalle testimonianze dirette delle persone che la attraversano, abbiamo raccontato nell’episodio di Radio Melting Pot «Missing People: storie di attraversamento del confine turco-bulgaro».

🎧 https://www.meltingpot.org/2024/10/missing-people-storie-di-attraversamento-del-confine-turco-bulgaro

Melting Pot Europa

26 Oct, 07:30


Ciao Delia!
Da te a Ventimiglia il caffè era decisamente più buono. La tua non è stata una scelta, bensì una necessità, quella di non voltarsi dall’altra parte quando ti sei trovata di fronte una mamma e due bambini per strada a stomaco vuoto in pieno inverno, “perché”, ci disse Delia, “lo riconosci un uomo che ha fame. Non l’appetito che possiamo provare noi, proprio la fame che ti consuma”.
Ph: Emanuela Zampa

https://www.meltingpot.org/2021/12/sto-gia-pensando-a-come-continuare-ad-aiutare/

Melting Pot Europa

25 Oct, 15:30


𝐓𝐮𝐧𝐢𝐬𝐢𝐚: 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨

Si ringrazia l’Avv. Ernestina Scalfari per la segnalazione e il commento.

Tribunale di Napoli ha ritenuto di ritenere integrata una condizione di inespellibilità del ricorrente, come disciplinata dall’art.19, D.lgs.n. 286/1998, che anche dopo l’entrata in vigore del D.l. 20/2023 richiama, quale limite all’espulsione dello straniero, gli obblighi di cui all’art.5, co. 6, vale a dire quelli costituzionali ed internazionali, poiché il suo allontanamento potrebbe attentare ai sui diritti fondamentali....

https://www.meltingpot.org/2024/10/tunisia-il-rimpatrio-potrebbe-attentare-ai-diritti-fondamentali-del-richiedente-accolta-la-sospensiva-al-rigetto-della-domanda-di-asilo/

Melting Pot Europa

25 Oct, 13:21


𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢: 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐢

Rossella Puca, tratto da Globalproject.info

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri (DL n. 158/2024) segna un ulteriore passo verso l’inasprimento delle politiche migratorie italiane, rendendo il concetto di “Paesi sicuri” uno strumento cardine di esclusione e repressione. In un quadro che vede il governo Meloni determinato a perseguire una linea di rigore sull’immigrazione, l’introduzione di questa norma si configura come un attacco diretto alle garanzie giuridiche e ai diritti fondamentali, limitando la possibilità per i migranti di contestare efficacemente i provvedimenti di espulsione e respingimento.

https://www.meltingpot.org/2024/10/conflitto-istituzionale-e-diritti-umani-il-decreto-meloni-sui-paesi-sicuri/

Melting Pot Europa

25 Oct, 09:48


𝐓𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐞: 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐢
La criminalizzazione sistematica delle persone in movimento

Nagi Cheikh Ahmed
https://www.meltingpot.org/2024/10/tra-il-martello-della-violenza-e-lincudine-del-carcere-la-storia-di-ali

Ali nasce in Sudan nel 2000, nel pieno della seconda guerra civile sudanese. Con 1,9 milioni di morti e 4 milioni di profughi, è considerata una delle guerre più sanguinose dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Melting Pot Europa

24 Oct, 15:30


𝐑𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐮𝐥𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨

Si ringrazia l’Avv. Martina Stefanile e l’Avv. Francesco Priore per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Roma, nel ricorso ex art. 700 c.p.c. avverso il diniego al visto di reingresso emesso dall’Ambasciata d’Italia ad Accra (Ghana), riconosciuta l’illegittimità del rimpatrio posto in essere nei confronti del richiedente asilo, ordina all’Ambasciata d’Italia il rilascio di un visto di reingresso entro 5 giorni, con condanna alle spese nei confronti del Ministero degli Esteri e Ministero dell’Interno.

https://www.meltingpot.org/2024/10/richiedente-asilo-illegittimamente-espulso-dallitalia-il-tribunale-ordina-il-rilascio-del-visto-di-reingresso/

Melting Pot Europa

24 Oct, 13:30


«𝐍𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐢𝐩𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐏𝐑»: 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨-𝐀𝐥𝐭𝐨 𝐀𝐝𝐢𝐠𝐞

Martedì 15 ottobre al Centro Sociale Bruno a Trento si è svolta una partecipata assemblea alla quale, scrivono gli organizzatori, «hanno aderito una molteplicità di realtà sociali e politiche regionali, nonché singole persone interessate». L’incontro ha sancito l’urgenza della ripresa di una articolata campagna “No CPR”, contro l’ipotesi di costruzione di uno o due Centri di detenzione per migranti, in qualsiasi luogo di della regione e in connessione con le proposte emerse dall’assemblea nazionale No Cpr di Bologna.

https://www.meltingpot.org/2024/10/no-a-qualsiasi-ipotesi-di-cpr-riparte-la-campagna-in-trentino-alto-adige/

Melting Pot Europa

24 Oct, 09:03


𝐋𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚̀ 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐞𝐥𝐨𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚
Le dichiarazioni del primo ministro Tusk e la nuova strategia migratoria

Gaia Facchini
https://www.meltingpot.org/2024/10/la-polonia-sospendera-temporaneamente-il-diritto-dasilo-a-chi-arriva-dalla-bielorussia

Secondo il riassunto pubblicato sul sito del Governo, la nuova strategia prevede un controllo totale su chi entra ed esce dalla Polonia.

Le implicazioni legali di queste politiche, in particolare la sospensione del diritto d’asilo, potrebbero scontrarsi con gli obblighi internazionali del Paese.

Melting Pot Europa

24 Oct, 06:36


📢 𝐀𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐌𝐞𝐥𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐏𝐨𝐭. 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐚 𝟏 € 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞
L'unico abbonamento che non è "riservato"

👉 https://www.meltingpot.org/abbonati-a-melting-pot-basta-1-e-al-mese

Melting Pot Europa

23 Oct, 16:42


𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐱 𝐚𝐫𝐭. 𝟑𝟏 𝐓𝐔𝐈 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢: 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐞𝐯𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞

Si ringrazia l’Avv. Mariagrazia Stigliano per la segnalazione e il commento.

La Corte di Appello di Lecce, sez. distaccata di Taranto sezione minori, ha accolto un reclamo avverso il rigetto del Tribunale per i Minorenni di Taranto dell’istanza di cui all’art.31 T.U. Imm. con cui veniva chiesto il rilascio di permesso per assistenza minore per una coppia georgiana con al seguito una minore nata in Germania, ma stabilitisi a Taranto. Interessanti le motivazioni:

https://www.meltingpot.org/2024/10/autorizzazione-ex-art-31-tui-alla-permanenza-regolare-dei-genitori-il-lieve-reato-del-padre-non-costituisce-una-condotta-incompatibile/

Melting Pot Europa

23 Oct, 14:40


𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚

Open Your Borders con questa analisi sul Ddl 1660 invita al corteo regionale di sabato 26 ottobre ore 15 a Padova con partenza da Piazzale della Stazione: "Per essere consapevoli della problematicità del disegno di legge, abbiamo provato ad analizzare alcuni degli articoli che attaccano direttamente lo spazio di autodeterminazione delle persone migranti in movimento, delle richiedenti di protezione internazionale, delle persone con background migratorio residenti in Italia".

https://www.meltingpot.org/2024/10/perche-e-necessario-opporsi-al-nuovo-disegno-di-legge-sulla-sicurezza/

Melting Pot Europa

23 Oct, 11:09


𝐏𝐨𝐩𝐮𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐬𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐚𝐧𝐭𝐢-𝐜𝐨𝐫𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨: 𝐥𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐢̈𝐞𝐝 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐞𝐠𝐞𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚
Intervista a Romdhane Ben Amor, Forum Tunisino per i diritti economici e sociali

Redazione
https://www.meltingpot.org/2024/10/populismo-sovranismo-anti-corruzione-e-complottismo-le-narrative-di-saied-per-rinforzare-la-sua-egemonia

Oggi continueremo ad analizzare la situazione sociale, politica ed economica tunisina alla luce dei risultati elettorali del 6 ottobre 2024 che hanno confermato per un secondo mandato la Presidenza di Kaïs Saïed.

La corruzione del sistema elettorale, la repressione dell’opposizione e del dissenso che hanno accompagnato le elezioni del 6 ottobre 2024, riflettono una tendenza politica minuziosamente organizzata da Saïed nel corso della sua presa inarrestabile del poter iniziata nel 2019 e culminata in una sua ri-elezione.

Melting Pot Europa

22 Oct, 15:42


𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞𝐯𝐨𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Si ringrazia l’Avv. Ivana Stojanova per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Bologna riconosce la protezione speciale dopo il rigetto della richiesta presentata direttamente al Questore a cittadino ritenuto “socialmente pericoloso” in quanto condannato a pena di anni 8 di reclusione per il reato di tentato omicidio. Il Tribunale apprezza molto favorevolmente il percorso di integrazione svolto durante la detenzione, nonché il proseguo di tale percorso in seguito alla scarcerazione.

https://www.meltingpot.org/2024/10/riconosciuta-la-protezione-speciale-apprezzato-favorevolmente-il-percorso-di-integrazione-svolto-durante-la-detenzione/

Melting Pot Europa

22 Oct, 13:31


𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚-𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐀𝐒𝐆𝐈: «𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐟𝐮𝐠𝐠𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐠𝐫𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐬𝐮𝐫𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐢?»

La manipolazione del Governo sulla questione “Albania” e l’attacco alla Costituzione

Il Consiglio dei ministri lunedì 21 ottobre ha approvato un decreto-legge che contiene la lista dei paesi di origine cosiddetti “sicuri” per le persone migranti. Con questa mossa cerca di dare valore politico e istituzionale alla lista dei paesi che in primavera era stata approvata con un decreto interministeriale...

https://www.meltingpot.org/2024/10/protocollo-italia-albania-asgi-cosa-e-sfuggito-al-governo-che-si-ostina-a-gridare-allusurpazione-di-poteri/

Melting Pot Europa

22 Oct, 10:29


𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚: 𝐦𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞, 𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐚, 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐢
Verità e Giustizia per Moussa Diarra

Redazione
https://www.meltingpot.org/2024/10/verona-morire-a-colpi-di-pistola-davanti-a-una-stazione-dei-treni

«Un altro uomo nero è morto per mano di un poliziotto. Si chiama Diarra Moussa, e ha diritto a un’indagine seria, trasparente e indipendente», si chiude così il volantino appoggiato a terra, tra i fiori, le candele e le fotografie, la sera del 21 ottobre nel momento del ricordo del giovane 26enne ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto della Polfer davanti alla stazione di Verona Porta Nuova.

Melting Pot Europa

21 Oct, 15:30


𝐈𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨

Si ringrazia l’Avv. Violetta Lamberti del Foro di Napoli per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Roma accoglie il ricorso, accerta protezione sussidiaria e annulla il decreto del Questore di Roma con cui era stata revocata la protezione sussidiaria a cittadino maliano presente in Italia da oltre dieci anni, ribadendo la competenza esclusiva della Commissione Nazionale Asilo nei procedimenti di revoca degli status.

https://www.meltingpot.org/2024/10/illegittima-la-revoca-della-protezione-sussidiaria-da-parte-del-questore-al-cittadino-maliano/

Melting Pot Europa

21 Oct, 13:00


𝐈𝐦𝐩𝐞𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐛𝐚𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐂𝐢𝐩𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐃𝐔

La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di martedì 8 ottobre nel caso di M.A. e Z.R. contro Cipro (Application no. 39090/20) riguardava l’intercettazione di cittadini siriani in mare da parte delle autorità cipriote e il loro immediato rimpatrio forzato in Libano, dove avevano già trascorso quattro anni in un campo profughi dopo essere fuggiti dalla Siria. I ricorrenti sostenevano di essere richiedenti asilo e avevano dichiarato di voler chiedere protezione internazionale a Cipro

https://www.meltingpot.org/2024/10/impedire-alle-persone-di-sbarcare-a-cipro-per-chiedere-asilo-viola-la-convenzione-edu/

Melting Pot Europa

21 Oct, 12:30


𝐀𝐭𝐡𝐞𝐧𝐬. 𝐓𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐚𝐭𝐡 𝐨𝐟 𝐌𝐨𝐡𝐚𝐦𝐦𝐞𝐝 𝐊𝐚𝐦𝐫𝐚𝐧 𝐢𝐧 𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧
Testimonies: «If you killed Kamran we are his voice»

Francesca Reppucci
https://www.meltingpot.org/en/2024/10/athens-the-death-of-mohammed-kamran-in-a-police-station

The testimonies that contradict the Greek police’s account regarding the death of Mohammed Kamran, which occurred while he was in custody at the Aghios Panteleimonas station in Athens.

The protest held by fellow riders for Mohammed, the interview with his cousin Wajid Razzaq, and Petros Constantinou from the antifascist collective KEERFA.

Melting Pot Europa

21 Oct, 10:51


𝐀𝐭𝐞𝐧𝐞. 𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐡𝐚𝐦𝐦𝐞𝐝 𝐊𝐚𝐦𝐫𝐚𝐧 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚
Le testimonianze: «Se avete ucciso Kamran noi siamo la sua voce»

Francesca Reppucci
https://www.meltingpot.org/2024/10/atene-la-morte-di-mohammed-kamran-in-una-stazione-di-polizia

Le testimonianze che smentiscono la versione della Polizia greca riguardo la morte di Mohammed Kamran, avvenuta mentre era in custodia presso la stazione di Aghios Panteleimonas ad Atene.

La manifestazione dei compagni riders per Mohammed, l’intervista al cugino Wajid Razzaq e Petros Constantinou del collettivo antifascista KEERFA.

Melting Pot Europa

19 Oct, 09:58


𝐃𝐃𝐋 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚: 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐞, 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚, 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐎𝐍𝐆, 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐦 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐢𝐥 𝐏𝐃𝐒
L’analisi del Capo III articolo per articolo

Questo è il quarto articolo del ciclo di approfondimento dedicato al DDL Sicurezza pubblicati su Global Project a firma di Rossella Puca.

https://www.meltingpot.org/2024/10/ddl-sicurezza-aumenti-di-pene-reato-di-rivolta-norma-anti-ong-divieto-di-sim-per-chi-non-ha-il-pds

Melting Pot Europa

18 Oct, 15:52


I 12 richiedenti asilo portati nei centri in Albania dovranno essere lasciati liberi e riportati in Italia

Il Tribunale di Roma specifica che il Bangladesh e l'Egitto non possono essere riconosciuti come “paesi sicuri”

https://www.meltingpot.org/2024/10/i-12-richiedenti-asilo-portati-nei-centri-in-albania-dovranno-essere-lasciati-liberi-e-riportati-in-italia/

Melting Pot Europa

18 Oct, 09:00


🫂La procedura per la coesione familiare

Una scheda pratica realizzata nell’ambito del progetto “Annick. Per il diritto all’unità familiare”

ℹ️https://www.meltingpot.org/2024/10/la-procedura-per-la-coesione-familiare/

--

Un progetto a cura di Melting Pot ODV in collaborazione con Circolo Arci Pietralata e il supporto dei legali dell’Associazione Spazi Circolari , dedicato ad Annick Mireille Blandine.

E’ finanziato da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

Il contenuto di questa scheda rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.

Melting Pot Europa

17 Oct, 16:27


𝐑𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐢𝐧 𝐓𝐮𝐧𝐢𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Si ringrazia l’Avv. Silvia Calderoni per la segnalazione e il commento.

Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di un cittadino tunisino avverso il diniego di rinnovo del permesso per cure mediche.

https://www.meltingpot.org/2024/10/rinnovo-del-permesso-per-cure-mediche-in-tunisia-non-sarebbe-garantita-la-qualita-delle-cure-ricevute-in-italia/

Melting Pot Europa

17 Oct, 13:38


𝐂𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐒𝐡𝐞̈𝐧𝐠𝐣𝐢𝐧
Un reportage realizzato a metà settembre da Linda Dalmonte e Ilaria Mohamud Giama

https://www.meltingpot.org/2024/10/cronache-da-shengjin

«Shëngjin» - scrivono le attiviste - «riflette la dualità di un’Albania in bilico tra sviluppo e crisi, tra sogni di prosperità e contraddizioni irrisolte di un paese in trasformazione.

L’espansione incontrollata del settore turistico e la crescente disparità economico-sociale vanno a doppio filo con la narrazione mediatica dell’alleanza con l’Italia, “paese amico”, sempre più ingerente dopo il crollo del regime comunista nel 1991».

Melting Pot Europa

17 Oct, 10:28


Il giorno 0 dell’Accordo Italia-Albania

Le prime immagini del nuovo orrore made in italy

16 ottobre. Sono attraccati alle 8 del mattino le 16 persone trasportate sulla nave Libra della Marina Militare Italiana. Sbarcati in gruppi di 4 a partire dalle 10 circa. Al porto di Shëngjin i giornalisti si sono accalcati per osservare il giorno 0 dell’accordo Italia-Albania. Dall’esterno del porto, ci dicono, si è intravisto il primo gruppo sbarcato, visibilmente sconvolto e terrorizzato.

Melting Pot Europa

16 Oct, 11:14


𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢
Il caso italiano tra logica punitiva e preventiva

Maria Giuliana Lo Piccolo
https://www.meltingpot.org/2024/10/regolare-la-mobilita-umana-attraverso-la-detenzione-delle-persone-migranti

Giuseppe Campesi, professore dell’Università di Bari, nel suo articolo “Regulating mobility through detention: Understanding the new geography of control and containment at the Southern European border”, sottolinea come il sistema di detenzione al confine meridionale dell’Europa sia parte di un più grande e intricato sistema di controllo la cui funzione principale è, per l’appunto, regolare la mobilità umana.

Melting Pot Europa

15 Oct, 14:00


𝐔𝐧𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐒𝐍𝐀 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝟓𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨

L'Associazione Obiettivo Fanciullo: «Consideriamo ingiusta questa sanzione e ne chiediamo l’annullamento»

Dopo il caso di Bologna, che si è risolto positivamente, l’Associazione Obiettivo fanciullo, segnala un’altra vicenda avvenuta a Roma in cui è coinvolta una tutrice volontaria di un minore straniero non accompagnato.

https://www.meltingpot.org/2024/10/una-tutrice-volontaria-di-msna-multata-per-5mila-euro/

Melting Pot Europa

15 Oct, 10:30


𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟎. 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐥 𝟕𝟒,𝟖% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐞

Decine di migliaia le pratiche ancora ferme negli uffici: il nuovo rapporto della campagna Ero straniero

https://www.meltingpot.org/2024/10/regolarizzazione-2020-dopo-4-anni-solo-il-748-delle-pratiche-esaminate-e-concluse/

A distanza di quattro anni dalla cosiddetta “sanatoria 2020“, Ero straniero denuncia in un nuovo dossier che ci sono ancora migliaia di lavoratori e lavoratrici in attesa di avere il permesso di soggiorno e, quindi, di poter vivere stabilmente e lavorare con tutte le garanzie previste dalla legge.
Ancora una volta, sottolinea come «tale fallimento rappresenti una sconfitta per tutto il paese, che sconta il colpevole disinteresse di chi governa verso la piena partecipazione delle persone straniere alla nostra società».

Melting Pot Europa

15 Oct, 08:46


🔴𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐭 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐨 𝐂𝐩𝐫"

Centinaia di persone dalla Sicilia a Bolzano, da Torino al Friuli e all’Albania. Movimenti, associazioni, giuristi, semplici cittadinə interessatə. Una 𝒍𝒖𝒏𝒈𝒂 𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒔𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒄𝒖𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒅𝒊 𝒂𝒔𝒔𝒆𝒎𝒃𝒍𝒆𝒆 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒆 𝒆 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊 (monitoraggio e pratiche di supporto; salute; processi di irregolarizzazione; esternalizzazione e Albania: questi i 4 tavoli) che ha sancito la necessità di 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐, stringendo nuove alleanze e instaurando complicità con tutte le soggettività che vogliono fermare il sistema dei CPR e della detenzione amministrativa.

https://www.meltingpot.org/2024/10/assemblea-nazionale-no-cpr-a-bologna-le-prime-proposte/

Melting Pot Europa

14 Oct, 09:08


𝐓𝐫𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐮𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞
Il DDL 1660 e la deriva repressiva di uno Stato debole

Avv. Arturo Raffaele Covella
https://www.meltingpot.org/2024/10/tra-criminalizzazione-e-populismo-penale

il DDL 1660 rappresenta il punto più alto della deriva repressiva che ha infettato il legislatore, la politica italiana e, purtroppo, anche gran parte dell’opinione pubblica italiana.

La tendenza ad affrontare ogni problema sociale come una emergenza porta con sé risposte superficiali e sostanzialmente punitive.

Melting Pot Europa

12 Oct, 14:07


𝐁𝐨𝐫𝐝𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞𝐬 𝐢𝐧 𝐭𝐡𝐞 𝐍𝐞𝐰 𝐏𝐚𝐜𝐭 𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝 𝐀𝐬𝐲𝐥𝐮𝐦: 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 𝐟𝐨𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐬’ 𝐟𝐮𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬

Tesi di Gaia Facchini
https://www.meltingpot.org/2024/10/border-procedures-in-the-new-pact-on-migration-and-asylum

Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi.
Per pubblicare il tuo lavoro consulta la pagina della rubrica e scrivi a [email protected]

Melting Pot Europa

12 Oct, 09:55


𝐔𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢

📅 Venerdì 13 dicembre a Roma la tavola rotonda con il team legale del progetto "Annick. Per il diritto all'unità familiare"

‼️Save the date

ℹ️https://www.meltingpot.org/2024/10/unita-familiare-un-diritto-ad-ostacoli/

Melting Pot Europa

12 Oct, 07:01


[2/2] Proprio queste ultime, con l’approvazione del ddl 1660, rischiano fino a 8 anni di reclusione per il solo fatto di porre in essere meri atti di “resistenza passiva” nei CPR. Una norma criminogena finalizzata a silenziare le proteste che avvengono in questi Centri contro le ignobili condizioni di detenzione.

Nel corso dell’assemblea del 13 ottobre ci confronteremo su come creare una opposizione alla volontà del governo italiano di fare sempre più da apripista in Europa al modello di esternalizzazione dei confini. Con il rafforzamento e la ripresa del potere delle destre estreme in quasi tutti i Paesi europei, i CPR sono e saranno sempre di più i lager di questo secolo, dove le persone con un percorso di migrazione vengono trattate alla stregua di merce da smaltire.

Ci vediamo domenica a Bologna per costruire un fronte largo di resistenza alla barbarie.

Melting Pot Europa

12 Oct, 07:00


𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐨 𝐂𝐏𝐑" 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞

Domenica, 13 ottobre dalle ore 10 alle 17.30, presso il centro sociale “Làbas” di Bologna (vicolo Bolognetti n. 2) si terrà l’assemblea nazionale “NO CPR”, promossa da decine di realtà della società civile (https://www.meltingpot.org/2024/09/chiudiamo-i-cpr-ne-qui-ne-altrove/).

Dinanzi ad un Governo che vuole aprire nuovi CPR nei nostri territori (‘almeno uno in ogni regione’ questo il diktat del Governo) ed, addirittura, esportarli in Albania, l’intento di questa assemblea è quello di mettersi in rete per lottare per la chiusura di tutti i CPR e contrastare ogni forma di detenzione amministrativa, ponendo in luce le sistematiche violazioni dei diritti umani che avvengono in questi luoghi e che sono quotidianamente denunciate dalle persone detenute. [1/2]

Melting Pot Europa

11 Oct, 15:39


𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨: 𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐈𝐦𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐝’𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨

A cura di Silvia Franceschini, avv.ta del Foro di Torino, tratto da ASGI

A più di un anno dalla denuncia pubblica delle associazioni torinesi e dal presidio davanti alla Questura, l’accesso alla procedura di protezione internazionale rimane un percorso ad ostacoli.

Con ordinanza del 11.09.2024, il Tribunale di Torino, adito con ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c., si è pronunciato sull’esistenza di comportamenti della Questura di Torino, obiettivamente illegittimi, diretti ad ostacolare ed impedire il dispiegarsi del diritto di un cittadino peruviano alla presentazione della domanda di protezione internazionale.

https://www.meltingpot.org/2024/10/tribunale-di-torino-lufficio-immigrazione-non-garantisce-laccesso-alla-procedura-dasilo/

Melting Pot Europa

11 Oct, 13:00


𝐁𝐚𝐧𝐠𝐥𝐚𝐝𝐞𝐬𝐡. 𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚” 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨

La registrazione video della tavola rotonda interdisciplinare sul Bangladesh e i profondi cambiamenti geopolitici che sta attraversando, per aiutarci a capire quello che sta accadendo in un Paese così lontano ma anche così vicino.

https://www.meltingpot.org/2024/09/bangladesh-una-rivoluzione-inattesa-vista-da-lontano/

Melting Pot Europa

11 Oct, 09:00


𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚. 𝐏𝐢𝐮̀ 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐌𝐞𝐧𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢?
La proposta di Retailleau tra repressione e attacco alle associazioni

Serena Sabino
https://www.meltingpot.org/2024/10/francia-piu-trattenimento-meno-diritti

Il nuovo ministro dell’Interno, Bruno Retailleau, vuole estendere la durata del trattenimento nei Centres de Rétention Administrative (CRA) e ha denunciato il ruolo delle associazioni di accompagnamento giuridico ai trattenuti.

Melting Pot Europa

10 Oct, 15:30


𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚, 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐏𝐄𝐂 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐮𝐬 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨. 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐮𝐥𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞

Corte di Cassazione, ordinanza n. 24138 del 9 settembre 2024

Si ringrazia l’avv. Gaetano Litterio per la segnalazione e il commento. Il caso è stato seguito in Cassazione con il prezioso apporto dell’avv. Cristiano Bertoncini.

https://www.meltingpot.org/2024/10/la-richiesta-di-appuntamento-per-la-domanda-reiterata-inviata-via-pec-dal-legale-determina-lo-status-di-richiedente-asilo-annullata-lespulsione/

Melting Pot Europa

10 Oct, 13:30


𝐌𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. 𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞. 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨
Un libro di Hein de Haas (Einaudi Editore)

https://www.meltingpot.org/2024/10/migrazioni-la-verita-oltre-alle-ideologie-dati-alla-mano

Partendo da trent’anni di studi sui flussi migratori globali, De Haas (direttore dell’International Migration Institute dell’Università di Oxford) scardina decine di luoghi comuni e offre una prospettiva nuova e definitiva su uno degli argomenti più divisivi del nostro tempo.