Francesco Lollobrigida @francescolollobrigida Channel on Telegram

Francesco Lollobrigida

@francescolollobrigida


Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 🇮🇹

Francesco Lollobrigida (Italian)

Se sei interessato al mondo dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in Italia, non puoi perderti il canale Telegram di Francesco Lollobrigida. Con il titolo di Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida porta avanti un'importante missione di tutela e promozione del settore agricolo italiano. Attraverso questo canale, potrai ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle politiche, le iniziative e le novità riguardanti l'agricoltura e la tutela dell'ambiente in Italia. Inoltre, avrai la possibilità di partecipare a dibattiti, conferenze e eventi dedicati al mondo agricolo. Non perdere l'occasione di essere sempre informato sulle ultime novità e di contribuire alla salvaguardia del patrimonio agricolo italiano. Iscriviti al canale Telegram di Francesco Lollobrigida e unisciti alla community che si impegna per la crescita sostenibile del settore agricolo in Italia.

Francesco Lollobrigida

22 Jan, 16:24


RECORD STORICO PER L’AGRICOLTURA ITALIANA 🇮🇹

I dati pubblicati oggi dall'Istat certificano un traguardo storico per l’Italia: la nostra Nazione si posiziona al vertice dei Paesi UE per valore aggiunto agricolo.

L’agricoltura italiana torna a crescere, con un incremento del +9,0% rispetto al 2023 nel valore aggiunto complessivo, pari a 42,4 miliardi di euro, superando economie agricole come quelle di Francia e Germania e consolidando il suo ruolo di eccellenza in Europa.

Questi dati testimoniano inequivocabilmente che il percorso intrapreso è quello corretto. Fin dal primo giorno del nostro mandato abbiamo messo al centro questo settore economico, essenziale per il futuro della Nazione, e continueremo a farlo sempre.

https://www.facebook.com/share/p/1A5rXUNFnL/?

Francesco Lollobrigida

22 Jan, 11:17


UN PIANO PER IL CONTENIMENTO DEL GRANCHIO BLU

Questa mattina abbiamo presentato al Ministero il nuovo piano per il contenimento del granchio blu. Un piano serio, strutturale, redatto con rapidità ed entro i tempi stabiliti grazie al lavoro del 'Sistema Italia’.

Siamo riusciti a trasformare una criticità come il granchio blu in un’opportunità concreta di crescita per il settore dell’acquacoltura, attraverso un piano strategico mirato ed efficace. Questo risultato, frutto della collaborazione tra amministrazioni locali, regionali e centri di ricerca, rappresenta un esempio virtuoso di come affrontare le sfide per creare sviluppo e valore.

Desidero ringraziare il Ministro Gilberto Pichetto per la collaborazione ed il commissario straordinario Caterino per l’impegno e la competenza dimostrati nella gestione di questa emergenza.

Avanti su questa strada, a difesa del nostro settore primario🇮🇹

Francesco Lollobrigida

21 Jan, 15:39


Un altro grande traguardo per le nostre eccellenze 🇮🇹

Da Gennaio a Ottobre 2024, il nostro settore dolciario ha registrato un fatturato di 8,7 miliardi di euro, con un incremento del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato ancora più significativo se consideriamo la crescita del 47% rispetto al 2019.

Un risultato straordinario, frutto del lavoro, della dedizione e della passione di tanti protagonisti del nostro settore agroalimentare. A tutti voi, che ogni giorno contribuite a rendere grande il nome dell’Italia nel mondo, va il mio più sentito ringraziamento.

Francesco Lollobrigida

19 Jan, 10:59


Auguri Paolo, esempio eterno di coraggio e amore per l’Italia. Il tuo sacrificio e la tua dedizione continuano a ispirare chi crede nella giustizia e lotta ogni giorno per un’Italia libera dalla mafia.

Francesco Lollobrigida

18 Jan, 16:38


Sigep vuol dire eccellenza, innovazione, impegno, passione, mani che sanno cos’è il sacrificio e un saper fare, quello italiano, che non ha eguali.

Dai nostri produttori ai maestri gelatieri, pasticceri e cuochi. La cucina italiana è un viaggio meraviglioso che il mondo ci invidia e di cui siamo infinitamente orgogliosi 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

15 Jan, 10:52


Oggi ho incontrato il Ministro del Commercio Estero degli Emirati Arabi Uniti, Thani bin Ahmed Al Zeyoudi. Un’occasione importante per intensificare la collaborazione tra le nostre Nazioni e rafforzare la presenza delle aziende italiane sui mercati esteri.

Abbiamo discusso di produzioni di qualità, innovazione tecnologica e del grande potenziale del Made in Italy. Ho invitato il Ministro a visitare l’Italia per conoscere da vicino il nostro sistema produttivo e partecipare alle fiere di settore, con il supporto di ICE e del Presidente Matteo Zoppas.

Francesco Lollobrigida

12 Jan, 13:25


Fin dal primo giorno, con il Governo Meloni, abbiamo intensificato le azioni per tutelare la qualità dei prodotti agroalimentari italiani, grazie al lavoro coordinato della cabina di regia composta da ICQRF, Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane e Capitanerie di Porto.

Tra settembre e dicembre 2024, sono stati effettuati controlli su oltre 10 milioni di chilogrammi di prodotti, smascherando frodi e pratiche scorrette su prodotti importati, marchi DOP, IGP e biologici. Sono state emesse sanzioni per un valore complessivo di quasi 450.000 euro e sequestrati più di 800.000 Kg di prodotti irregolari.

Un ringraziamento speciale va alle forze dell’ordine che, con dedizione e competenza, hanno reso possibili questi importanti risultati. Continuiamo a lavorare con determinazione per valorizzare le eccellenze italiane e garantire la sicurezza alimentare.

Francesco Lollobrigida

11 Jan, 13:44


Secondo l’ultimo Eurobarometro per la stragrande maggioranza degli europei agricoltura ed aree rurali sono fondamentali per il nostro futuro.

Non solo, l’approvvigionamento alimentare, la garanzia di prezzi alimentari ragionevoli ed un più forte ruolo degli agricoltori nella filiera sono visti come punti di arrivo fondamentali per la politica europea.

Quando ci siamo proposti di riportare gli agricoltori e la sovranità alimentare al centro della politica nazionale ed europea, abbiamo lanciato la sfida per un cambio di paradigma. Ora la stragrande maggioranza dei cittadini di tutta l’Unione europea ci da ragione: avanti su questa strada, per tutti noi 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

09 Jan, 14:18


Ribadiremo con forza in Europa che gli agricoltori devono riacquistare la centralità che meritano, anche in termini di risorse, come custodi del territorio, garanti della qualità del cibo e pilastri della nostra Sovranità alimentare.

Francesco Lollobrigida

07 Jan, 15:49


🇮🇹 UN ANNO DI RISULTATI: IN ITALIA E IN EUROPA, SEMPRE DALLA PARTE DEI PESCATORI

Il nostro obiettivo, sin dal primo giorno, è stato quello di invertire la tendenza in Europa sulla pesca così come sull’agricoltura.

Grazie alla determinazione dell’Italia, per tutto il 2025 non ci sarà nessuna ulteriore riduzione dei giorni di pesca per la flotta peschereccia italiana.

Una vittoria importante per il nostro settore ittico, da cui ripartire per sostenere un comparto fondamentale per la nostra Nazione a cui non siamo disposti a rinunciare.

👉🏻 Leggi su Facebook

Francesco Lollobrigida

07 Jan, 09:03


Oggi celebriamo il Tricolore, simbolo dell'identità italiana, della nostra forza e di un patrimonio unico al mondo. Tre colori che ci uniscono e raccontano con orgoglio chi siamo: una Nazione capace di trasformare tradizione e passione in eccellenze riconosciute in tutto il mondo. 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

05 Jan, 11:37


🇮🇹 UN ANNO DI RISULTATI: LA SOVRANITÀ ALIMENTARE AL CENTRO DELLE POLITICHE EUROPEE

Due anni fa, nei consessi europei, l’agricoltore era visto come un nemico dell’ambiente, in una logica green che metteva al centro regolamentazioni ed ideologie, e non produttività, redditività e sostenibilità della filiera agricola, come voleva invece lo spirito originario dei trattati di Roma.

Eppure oggi, dopo due anni, grazie al lavoro incessante dell’Italia, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, ha messo la sovranità alimentare al centro del lavoro del Commissario europeo all’agricoltura ed all’alimentazione, Christophe Hansen, rendendo il suo conseguimento un obiettivo centrale dell’agenda europea per garantire la tenuta di un settore strategico ed irrinunciabile per la nostra sopravvivenza.

Avevamo ragione noi. Aveva ragione l’Italia. 🇮🇹

👉🏻 Leggi su Facebook

Francesco Lollobrigida

04 Jan, 10:45


🇮🇹 UN ANNO DI RISULTATI: VIETATO IL FOTOVOLTAICO A TERRA SUI TERRENI AGRICOLI

La terra serve per produrre, non per speculare. Per questo motivo con il Decreto Agricoltura abbiamo deciso di vietare l’installazione di pannelli fotovoltaici a terra.

Allo stesso tempo, però, con la misura PNRR Parco Agrisolare abbiamo sostenuto tecnologie alternative come l’installazione di pannelli sui tetti dei capannoni delle aziende agricole, che permettono la produzione di energia pulita senza sottrarre un lembo di suolo all’agricoltura.

Una misura che ha aiutato oltre 21.000 aziende per una capacità produttiva installata di oltre 1.600 megawatt: un risultato straordinario, pari a 4 volte l’obiettivo inizialmente previsto dal PNRR.

Siamo orgogliosi di lavorare per il bene della Nazione con pragmatismo, liberi da steccati ideologici che troppo spesso, in passato, hanno frenato il progresso e la competitività delle nostre imprese.

Francesco Lollobrigida

03 Jan, 13:28


🇮🇹 UN ANNO DI RISULTATI: DECRETO AGRICOLTURA

Con il Decreto Agricoltura dello scorso maggio è stato compiuto un passo decisivo per sostenere e rilanciare il settore primario, con uno stanziamento complessivo di oltre 500 milioni di euro. Un provvedimento che rappresenta una risposta concreta alle sfide poste da una congiuntura economica difficile, aggravata dal conflitto russo-ucraino e da emergenze che negli ultimi anni hanno colpito duramente l’agricoltura e la pesca, due pilastri dell’eccellenza italiana.

L’impegno che avevamo preso di rimettere l’agricoltura al centro dell’agenda politica è stato mantenuto.

👉🏻 Leggi su Facebook

Francesco Lollobrigida

02 Jan, 15:33


🇮🇹 UN ANNO DI RISULTATI: FONDO ECCELLENZE

76 milioni di euro per valorizzare chi, ogni giorno, lavora per mantenere alta la bandiera del Made in Italy.

Un sostegno mirato a far investire in innovazione ristoranti, pasticcerie, gelaterie e altre attività che rappresentano l’eccellenza italiana, utilizzando con maestria prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e biologici.

Non ci siamo fermati qui: con questa misura, formiamo giovani talenti e garantiamo alle imprese personale qualificato, preparato per affrontare al meglio le sfide del mercato e produrre qualità.

Crediamo in un’agroalimentare che non solo celebra la tradizione, ma investe nel futuro. Per il Governo Meloni, sostenere i giovani e offrire loro opportunità concrete significa garantire che il Made in Italy resti un simbolo di qualità e innovazione nel mondo.

Francesco Lollobrigida

02 Jan, 11:28


🇮🇹 UN ANNO DI RISULTATI: AVVIATA LA REVISIONE DELLA PAC

Per troppo tempo, gli agricoltori europei sono stati soffocati da normative comunitarie scollegate dalla realtà, elaborate da burocrati rinchiusi nei loro palazzi di vetro. Queste politiche, guidate da ideologie green astratte, hanno addirittura incentivato la non-produzione, penalizzando chi lavora la terra ogni giorno per garantire il nostro cibo.
Negli anni abbiamo perso il 24% delle nostre imprese agricole a livello europeo, in Italia il 30%, per inseguire scelte ideologiche.

C’era bisogno di ricominciare da capo e modificare l'approccio dell’UE sul tema e grazie al dialogo autorevole e costante, sostenuto dalla determinazione della Presidente Giorgia Meloni, siamo riusciti a ribaltare questa visione miope a Bruxelles.

👉🏻Continua a leggere su Facebook

Francesco Lollobrigida

01 Jan, 16:32


Oggi ho avuto la possibilità di iniziare l’anno insieme ai Carabinieri del Comando Provinciale di Terni nel quale opera anche il Comando Forestale. Ho trasmesso per conto del Governo la riconoscenza per l’eccellente lavoro che svolgono con passione, onore e senso del dovere.

Auguri a tutti i nostri uomini e donne in divisa e alle loro famiglie. 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

27 Dec, 15:17


Un’operazione congiunta tra la Guardia di Finanza e l’Ispettorato ICQRF - Calabria del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha portato al sequestro di 180 quintali di olio d’oliva vergine e lampante, potenzialmente dannoso per la salute dei cittadini, falsamente etichettato come extravergine.

L’Italia si conferma giorno dopo giorno come Nazione leader sulla sicurezza dei prodotti agroalimentari grazie a tutti gli uomini e le donne impegnati nei controlli. Un lavoro fondamentale anche a tutela degli imprenditori onesti, che rendono grande il nostro Made in Italy.

Grazie per il vostro lavoro al servizio della Nazione 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

27 Dec, 11:48


FONDO GRANO DURO: +20 MILIONI 🇮🇹

20 milioni di euro in più per il Fondo Grano Duro 2024 per sostenere la produzione nazionale. Il Governo Meloni, con questo incremento previsto dal DL Agricoltura, continua a dimostrare il suo impegno per il settore agricolo, portando così le risorse totali a 32 milioni.

Questa misura fa parte di un pacchetto di interventi complessivo di circa 200 milioni di euro, mirato a rilanciare la produzione agricola nazionale e migliorare la redditività per gli agricoltori. Grazie all’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni del 18 dicembre, queste risorse si traducono in un sostegno concreto per il settore, con il contributo per ettaro che raddoppia.

Il nostro obiettivo è valorizzare l’agricoltura italiana, sostenere i produttori e garantire un futuro solido al settore.

Francesco Lollobrigida

23 Dec, 20:01


Le Zone Economiche Speciali rappresentano un’opportunità strategica per il Mezzogiorno.

Per questo, abbiamo prorogato al 2025 il credito d’imposta fino a 50 milioni di euro per le aziende agricole, forestali, della pesca e dell'acquacoltura che, tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, investiranno in beni strumentali destinati a strutture produttive esistenti o nuove situate nelle ZES agricole del Sud.

Una misura concreta per incentivare gli investimenti rendendo l'agricoltura un volano economico per il Meridione.

Francesco Lollobrigida

23 Dec, 17:45


È stato pubblicato il decreto Masaf, che ripartisce i 323 milioni di euro delle risorse OCM Vino, a sostegno del settore vitivinicolo per la campagna 2025/2026.

L’obiettivo principale è garantire il pieno utilizzo delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. In caso di fondi non spesi, questi verranno redistribuiti tra le Regioni e le Province autonome che dimostreranno una maggiore capacità di utilizzo, nel rispetto delle scadenze comunitarie e sulla base di criteri prestabiliti.

Francesco Lollobrigida

23 Dec, 14:27


10 miliardi di euro in poco più di due anni: nessun Governo prima d’ora ha mai investito così tante risorse nel settore primario.

Un dato che testimonia quanto per il Governo Meloni l’agricoltura, la pesca e l’allevamento siano asset strategici, imprescindibili per il futuro della Nazione. 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

22 Dec, 11:32


L’agroalimentare italiano si conferma un settore strategico per la nostra Nazione con un fatturato di ben 676 miliardi di euro, pari al 15% del fatturato globale dell'economia italiana.

I nuovi dati dell’annuario dell’agricoltura italiana 2023, realizzato dal CREA, mettono insieme agricoltura, ristorazione, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all'ingrosso e al dettaglio, fotografando un risultato straordinario che dimostra quanto il Made in Italy sia in tutti i sensi un patrimonio da tutelare, sinonimo di eccellenza nel mondo.

Avanti così, insieme, per sostenere chi lavora ogni giorno per portare in alto il nostro Tricolore! 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

21 Dec, 10:44


A chi c’era quel 21 dicembre 2012.

A chi ha condiviso con noi questo straordinario viaggio, credendo in un’Italia forte, autorevole e protagonista nel mondo.

A chi ha cercato di ostacolare con ogni mezzo una comunità che non conosce resa, ma vive di amore incondizionato per la Patria.

A Fratelli d'Italia, alla nostra storia, che continuerà a scriversi giorno dopo giorno.

Francesco Lollobrigida

20 Dec, 17:47


Un ulteriore pacchetto di interventi con cui dimostriamo, ancora una volta, l'impegno concreto e costante del Governo Meloni per il nostro settore primario: un pilastro fondamentale per l’economia e l’identità della nostra Nazione. Avanti così 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

20 Dec, 06:41


Sempre al fianco dei nostri agricoltori e pescatori 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

19 Dec, 20:15


La nave più bella e la cucina più amata di tutte. Così l’Italia incanta il mondo 🇮🇹

A Doha, in Qatar, per un'altra straordinaria tappa del Tour mondiale dell’Amerigo Vespucci. Insieme a tanti produttori, cuochi e imprese dell’agroalimentare italiano per promuovere le nostre inimitabili eccellenze, in un mercato dall’elevatissimo potenziale economico.

Francesco Lollobrigida

19 Dec, 09:47


Avevamo preso un impegno e lo abbiamo mantenuto.

Con l'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, diamo il via libera ai 112,2 milioni di euro stanziati a sostegno delle imprese agricole del Sud Italia e delle Isole, gravemente danneggiate dalla siccità del 2024.

Questo provvedimento conferma il forte impegno del Governo Meloni nei confronti del settore primario. Le risorse si sommano ai 15 milioni di euro già stanziati in precedenza nel DL Agricoltura per le aziende siciliane che hanno subito danni per la siccità per un totale che supera i 127 milioni di euro.

Gli agricoltori non sono soli e continueremo a essere al loro fianco. Sempre.

Francesco Lollobrigida

18 Dec, 17:06


SICUREZZA SUL LAVORO: 90 MILIONI PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE AGRICOLE

Presentato anche quest’anno il Bando ISI-INAIL, con 90 milioni, di cui 20 dedicati ai giovani agricoltori, destinati alle micro e piccole imprese agricole per l’acquisto o il noleggio di trattori e macchinari agricoli o forestali moderni, sicuri, più produttivi e meno inquinanti.

Dopo aver più che raddoppiato le risorse lo scorso anno, confermiamo una misura strategica puntando sull’innovazione e gli investimenti come strumento di crescita, rispetto del territorio e, soprattutto, sicurezza di chi lavora in agricoltura per produrre cibo di qualità. Avanti così!

Francesco Lollobrigida

18 Dec, 12:25


Oggi, nella splendida cornice della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, ho avuto l’onore di partecipare, insieme al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo, alla cerimonia di avvicendamento e insediamento del nuovo Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, il Generale Parrulli.

Il CUFAA è un’eccellenza che tutto il mondo ci invidia, simbolo di una tradizione italiana secolare, fatta di tutela e cura dei nostri patrimoni più preziosi come l’ambiente, la natura e l’agroalimentare, beni inestimabili per tutti noi e per le generazioni future.

Rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro al Generale Parrulli e il mio più sentito ringraziamento al Generale Rispoli per l’impegno e gli straordinari risultati conseguiti.
A tutti gli uomini e le donne dell’Arma, il mio grazie più profondo per ciò che fanno ogni giorno al servizio della nostra Nazione.

Viva l'Arma dei Carabinieri, viva l'Italia 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

08 Dec, 18:53


Sincero e profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del Primo Maresciallo dell’Esercito Francesco Branca, impegnato in missione a Novo Selo, in Bulgaria. Le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutto l’Esercito.

Francesco Lollobrigida

07 Dec, 16:39


Torna Atreju! Da domani, fino al 15 dicembre al Circo Massimo di Roma.

Sabato 14 alle ore 15.00 parleremo de “La via italiana per sostenere le eccellenze agroalimentari”.

Vi aspetto! 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

06 Dec, 13:12


L’Arma dei Carabinieri rappresenta un pilastro fondamentale della nostra identità nazionale, a difesa della nostra sicurezza, ma anche dei nostri patrimoni più preziosi.

Tutela delle eccellenze agroalimentari, dei parchi, delle riserve naturali, della biodiversità. Sfide che richiedono il massimo impegno e che il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari affronta quotidianamente rappresentando un modello a livello internazionale.

Grazie al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo, al Comandante del CUFAA, Generale C.A. Andrea Rispoli, e a tutti gli uomini e le donne dell’Arma per il loro servizio alla Nazione 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

05 Dec, 17:42


Mancanza di tracciabilità del prodotto e altre irregolarità hanno portato al sequestro di 20 tonnellate di tonno in scatola, arrivate in Italia su un cargo proveniente dal Senegal.

Continuiamo a lavorare nell'ambito della Cabina di regia per i controlli nel settore agroalimentare, per intensificare e rendere sempre più efficaci le verifiche sulla merce importata, per tutelare i nostri prodotti di qualità da concorrenza sleale e confermare l’Italia come Nazione leader in termini di sicurezza degli alimenti.

Grazie agli uomini e alle donne della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e dell'Agenzia delle Dogane per il loro prezioso lavoro a difesa del nostro Made in Italy 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

05 Dec, 16:30


Abbiamo presentato oggi, al Ministero, un francobollo dedicato all’apicoltura. È doveroso per noi celebrare il ruolo fondamentale degli apicoltori e delle api nel garantire l'equilibrio del nostro ecosistema.

Questa iniziativa simbolica si unisce all'impegno che, ogni giorno, portiamo avanti nel promuovere il settore apistico sostenendolo con risorse e misure concrete, nonché nella tutela di questi piccoli impollinatori che garantiscono vita e biodiversità. 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

05 Dec, 10:12


Oggi, nella Giornata Mondiale del Suolo, ribadiamo l’importanza di tutelare un patrimonio fondamentale per la biodiversità, l’ambiente e la sicurezza alimentare.

Con il Decreto Agricoltura, abbiamo scelto di proteggere i terreni agricoli da speculazioni e utilizzi impropri, vietando l’installazione di pannelli fotovoltaici a terra. Una decisione necessaria per preservare la loro produttività e garantirne la destinazione naturale: produrre cibo e proteggere l’ambiente.

I dati del rapporto ISMEA-ISPRA 2024 parlano chiaro: nel 2023, quasi il 10% del suolo agricolo consumato è stato sacrificato per impianti fotovoltaici a terra.

La nostra direzione è chiara: promuovere tecnologie sostenibili come l’agrisolare e l’agrivoltaico, in grado di coniugare produzione agricola ed energia rinnovabile.

Proteggere il suolo significa costruire un futuro più sicuro per le prossime generazioni. Non ci fermeremo.

Francesco Lollobrigida

04 Dec, 12:11


Ringrazio le associazioni e Enrico Letta per l’invito al Foro di Dialogo Spagna–Italia, un’importante occasione per rafforzare i legami tra Italia e Spagna.

L’agricoltura rappresenta un asset di primaria importanza, legato indissolubilmente alla difesa dell’ambiente. Furono i Padri fondatori dell’UE ad offrirci questa visione integrata, comprendendo il rischio di perdere interi settori strategici. Oggi è fondamentale preservare questa eredità, tornando ad avere una visione strategica ed evitando approcci astratti e disconnessi dal contesto reale.

Con il Ministro dell'Agricoltura spagnolo, Luis Planas, lavoriamo in stretto coordinamento per promuovere la Sovranità alimentare europea, anche tramite la difesa delle eccellenze agroalimentari e la promozione di sistemi di etichettatura informativi, utili a tutelare cittadini e filiere produttive.

Solo così possiamo costruire un modello europeo che unisca identità, sostenibilità e competitività.

Francesco Lollobrigida

04 Dec, 09:57


Nel giorno di Santa Barbara rendiamo omaggio agli uomini e alle donne dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare, degli Artiglieri e dei Genieri dell’Esercito. A loro saremo sempre grati per il servizio reso alla Nazione, operando con coraggio e spirito di abnegazione in contesti estremamente delicati e rischiosi a difesa della nostra sicurezza e della vita umana.

Francesco Lollobrigida

03 Dec, 12:37


L’approvazione del declassamento dello stato di protezione del lupo da parte del Comitato permanente della Convenzione di Berna è una grande notizia, frutto di una posizione ampiamente condivisa dell’Unione Europea, che l’Italia, tra le prime Nazioni, ha sollecitato.

Una decisione che sulla base di dati scientifici, permetterà di portare avanti un’attività di razionalizzazione per garantire la specie e le attività produttive che, in molte zone d'Italia, sono state messe in difficoltà.

L'allevamento estensivo, il turismo e la stessa sicurezza di animali e persone sono ormai da troppo tempo messe in pericolo da una presenza eccessiva di grandi carnivori. Finalmente si torna a ragionare con pragmatismo, superando posizioni ideologiche farneticanti, dannose per l’ambiente e per le attività umane.

Auspichiamo si possa ora lavorare rapidamente al fine di garantire la salvaguardia della specie in un quadro di garanzia più ampia per tutte le attività.

Francesco Lollobrigida

02 Dec, 12:24


Buon lavoro a Tommaso Foti, nuovo Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR.

Sono certo che la sua esperienza e la sua indiscutibile preparazione, messe al servizio della Nazione, saranno un grande valore aggiunto nell’azione del Governo Meloni 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

01 Dec, 14:26


Oggi ho partecipato alla XII Assemblea di Opes Italia, un’importante occasione per confermare l’impegno del Governo Meloni nel promuovere lo sport e la corretta alimentazione, un binomio essenziale per uno stile di vita sano. Lavoriamo insieme al Terzo Settore, ai privati e alle Istituzioni per mettere insieme le energie e rafforzare il Sistema Italia.

Auguri di buon lavoro a Juri Morico, riconfermato Presidente di Opes Italia.

Francesco Lollobrigida

30 Nov, 13:35


Due anni fa Timmermans vedeva l'agricoltore come un nemico dell'ambiente. Oggi la Presidente Von der Leyen chiede al nuovo Commissario all’Agricoltura Hansen di agire per rafforzare la Sovranità alimentare europea.

Avevamo ragione noi, aveva ragione l'Italia 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

27 Nov, 16:51


Anche qui, a Job&Orienta, le nostre Università, i nostri Istituti agrari e alberghieri si dimostrano centri di formazione d’eccellenza di cui siamo fieri. È fondamentale continuare a collaborare con tutto il Sistema Italia per favorire l’inserimento delle nuove generazioni nel mondo del lavoro.

Continueremo mettere al centro i giovani, le loro voci e i loro preziosi contributi, così come fatto al G7 di Siracusa, istituendo una Consulta dei giovani agricoltori presso il Ministero.

L'agroalimentare italiano è un settore meraviglioso e ricco di opportunità. La sua evoluzione tecnologica e sociale richiede sempre più la presenza di ragazze e ragazzi formati adeguatamente, in grado di interpretare le sfide del futuro meglio di chiunque altro.

Francesco Lollobrigida

25 Nov, 20:25


DDL VALORIZZAZIONE RISORSA MARE: IMPORTANTI MISURE PER IL COMPARTO PESCA 🇮🇹

Il Consiglio dei Ministri ha approvato questa sera il disegno di legge sulla Valorizzazione della Risorsa Mare, che contiene provvedimenti fortemente attesi dal settore pesca: strumenti di sostegno economico e sociale che valorizzano l'occupazione e l'attività produttiva del comparto.

Ringrazio i colleghi Nello Musumeci e Marina Elvira Calderone. Ancora una volta, il Governo Meloni risponde con i fatti alle richieste di un asset per noi strategico.

Francesco Lollobrigida

25 Nov, 16:31


Abbiamo voluto celebrare al Ministero, oggi, il 50° Anniversario della nomina a Ministro dell'Agricoltura del Senatore Giovanni Marcora. Un uomo, un politico, un Ministro rispettato da tutti, che ha saputo interpretare questo ruolo con autorevolezza in Italia e in Europa, dando stabilità e continuità alla difesa degli interessi nazionali.

Un gesto doveroso, un segno tangibile di come dobbiamo essere grati a coloro che, nel ricordo della loro azione, continuano ad essere un riferimento, unendo schieramenti e partiti diversi in nome della difesa della nostra agricoltura e di tutto il nostro settore primario.

Grazie a Luciano Ghelfi e l’On. Bruno Tabacci per le accurate relazioni storico-biografiche, all’On. Gianfranco Rotondi per la sua introduzione e alla famiglia Marcora per aver voluto condividere con noi un momento così importante.

Francesco Lollobrigida

24 Nov, 18:52


Il nostro Tricolore sempre più in alto. Una squadra semplicemente straordinaria, grazie ragazzi 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

24 Nov, 14:44


Il successo dei formaggi Dop italiani nel mondo è la dimostrazione di come tradizione e qualità siano il biglietto da visita del nostro agroalimentare.

Con una crescita dell’11% nell’export, i nostri prodotti caseari conquistano le tavole internazionali, raccontando storie di territori, cultura e passione.

Una storia di successo, raccontata dai numeri di Afidop, l’Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP, che ringrazio per il lavori svolto a difesa di un’eccellenza che il mondo riconosce e apprezza. Un patrimonio da proteggere, anche di fronte alle sfide commerciali.

Francesco Lollobrigida

22 Nov, 16:17


Oggi, all’Assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ho voluto sottolineare l’importanza del ruolo dei sindaci, autentico motore della nostra amministrazione pubblica. Il loro pragmatismo, orientato alla risoluzione concreta dei problemi, rappresenta un valore essenziale per costruire un’Italia più forte, competitiva e unita.

Negli anni, il dialogo con l’ANCI è stato un punto fermo del mio impegno per affrontare temi reali e individuare soluzioni condivise. Collaborare tra istituzioni non è solo necessario: è l’unica strada per mettere in campo strategie capaci di rispondere alle sfide quotidiane. Fare Sistema significa valorizzare ogni territorio, ogni cultura, ogni peculiarità che rende unica la nostra Nazione.

L’Italia è un mosaico di storie e tradizioni che rendono ogni Comune speciale, un patrimonio che dobbiamo proteggere e promuovere con una visione capace di andare oltre il localismo, guardando al futuro con ambizione e concretezza.

Francesco Lollobrigida

21 Nov, 13:59


Oggi si celebra la Patrona dell’Arma dei Carabinieri, Virgo Fidelis. Siamo grati a tutte le donne e gli uomini che con impegno e sacrificio mettono a disposizione la loro vita per proteggere quella di ognuno di noi 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

21 Nov, 08:19


Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Pesca, vogliamo rinnovare il nostro impegno a sostegno dei pescatori italiani. Avevamo promesso di essere al loro fianco, e con il Governo Meloni abbiamo mantenuto questa promessa fin dal primo giorno.

Grazie ai pescatori che hanno resistito negli anni più difficili. Il Governo Meloni è e sarà sempre al vostro fianco.

👉🏻 Leggi su Facebook

Francesco Lollobrigida

20 Nov, 22:12


È l’Italia forte come non si ricordava da troppo tempo. Buon lavoro a Raffaele e grazie a Giorgia per aver restituito alla nostra Patria il ruolo che merita. 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

19 Nov, 18:22


Insieme al ministro Antonio Tajani abbiamo dato oggi il via alla IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo! 🇮🇹

La settimana in cui la nostra cucina sarà protagonista assoluta nelle ambasciate italiane di tutto il mondo, un’occasione unica per raccontare cosa è per noi il cibo: qualità, tradizione, innovazione, cultura.

Uno dei volti più belli della nostra identità, ma anche un volano economico che intendiamo promuovere e difendere ad ogni costo.

Francesco Lollobrigida

17 Nov, 14:04


Nella mia intervista di oggi a La Provincia ho ribadito il nostro impegno continuo a tutela dell’agricoltura italiana.

Dal cambio di rotta in Europa sulle politiche ambientali, alla sfida dell’innovazione tecnologica su cui stiamo puntando fortemente, passando per la centralità che la Sovranità alimentare ha assunto nell’agenda internazionale: una scommessa vinta dal Governo Meloni di cui siamo orgogliosi 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

15 Nov, 12:39


Ho avuto il piacere di accogliere al Ministero i Campioni della Nazionale Italiana Cuochi, vincitori del Global Chefs Challenge di Singapore, dove hanno conquistato la Coppa del Mondo di Cucina e Pasticceria!

Complimenti a tutti voi: avete dato lustro alle nostre tradizioni e alla creatività che rende unica la nostra cucina.

Un trionfo che ribadisce, ancora una volta, il primato dell’eccellenza italiana nel mondo! 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

12 Nov, 10:32


Erano le 10:40 del 12 novembre 2003 quando, nella base “Maestrale” di Nassiriya, l’eco di un boato scosse l’anima della nostra Nazione: un camion cisterna carico di esplosivo, guidato da due kamikaze, deflagrò davanti alla base italiana.

Una ferita indelebile: 28 vite spezzate, di cui 19 italiani, e 58 feriti. Un conto che sarebbe stato ancor più pesante se non fosse stato per il coraggio del carabiniere Andrea Filippa, di guardia al portone, che sparò agli attentatori fermandoli all’ingresso della base, salvando così innumerevoli vite. Un gesto che ha scritto una pagina di eroismo che non potrà mai essere dimenticata.

Oggi, a 21 anni da quel giorno, il ricordo di Andrea e dei caduti di Nassiriya vive nei cuori di chi riconosce il valore del sacrificio e la grandezza del coraggio. In un mondo in cui i conflitti continuano a coinvolgere uomini e donne, il nostro pensiero si posa con rispetto e gratitudine su quei volti, su quei nomi, su quegli atti che hanno reso grande l’anima dell’Italia.

Francesco Lollobrigida

11 Nov, 20:23


Continua la missione in Thailandia, un'occasione preziosa per incontrare istituzioni locali e aziende italiane che operano nel Paese, con l’obiettivo di promuovere il sistema agroalimentare italiano e dimostrare la forza e la qualità del Sistema Italia con ogni strumento possibile.

Dall’approdo a Phuket del Vespucci, una vera e propria vetrina itinerante d’eccellenza per i nostri prodotti, che in questi giorni ha attratto oltre 41mila persone, ad eventi che uniscono alla promozione un nobile scopo di solidarietà come l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Avanti su questa strada. Lavoriamo a tutela del nostro tessuto produttivo per far crescere ricchezza e occupazione in Italia, puntando sull’export del Made in Italy nel mondo 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

11 Nov, 10:04


Abbiamo lanciato il nuovo Fondo Innovazione in Agricoltura 2024: 100 milioni di euro per sostenere l’innovazione tecnologica e la modernizzazione delle imprese tramite l’acquisto di macchinari e attrezzature nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

Trenta milioni sono riservati alle imprese agricole dell’Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche colpite da eventi alluvionali, per consentire loro di ripartire più velocemente.

Il Governo Meloni, ancora una volta, dimostra estrema attenzione per il comparto agricolo, della pesca e delle nostre imprese che producono mezzi agricoli innovativi.

Un risultato straordinario, un atto concreto che rivendichiamo con orgoglio 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

10 Nov, 17:23


“Siete la nave più bella del mondo” 🇮🇹

Che orgoglio vedere nave Vespucci, uno dei più grandi simboli dell’eccellenza italiana, approdare nei porti più importanti del pianeta e stupire il mondo con la sua bellezza.

Un’occasione unica per raccontare al mondo cosa l'Italia sa fare, associando a questo grande percorso il meglio del Made in Italy: la qualità dei nostri prodotti e la maestria dei nostri produttori, artigiani, agricoltori, cuochi.

Anche qui, a Phuket, in Thailandia, il più grande ringraziamento per questa opportunità va alla Marina Militare e a tutti gli uomini e le donne in divisa che, ogni giorno, con onore, difendono la nostra libertà e i nostri valori.

Francesco Lollobrigida

04 Nov, 20:02


Lo sostenevamo in pochi, tra le ironie di ignoranti e incapaci, ora lo dicono in tanti per salvare l’Europa. L’Italia è tornata avanguardia e protagonista delle scelte utili ai Popoli.

La Storia ci darà ancora molte volte ragione. 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

04 Nov, 16:04


Auguri alle nostre Forze Armate, agli uomini e donne in divisa che dimostrano professionalità, coraggio e amor di Patria.

Ogni giorno, ribadiamo la nostra gratitudine a chi ha fatto della difesa della Nazione la propria missione, onorando quelli che hanno reso il sacrificio più alto servendo il nostro amato Tricolore 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

31 Oct, 19:48


Durante la mia visita in Emilia-Romagna, ho avuto modo di confrontarmi con le realtà di Ferrara, Modena e Piacenza, territori che incarnano la tenacia e l’eccellenza italiane. Abbiamo illustrato i provvedimenti adottati per affrontare l’emergenza del granchio blu e la peste suina africana, oltre ai numerosi risultati raggiunti dal Governo.

Abbiamo incontrato imprenditori e lavoratori che ogni giorno contribuiscono alla forza del nostro sistema agroalimentare, settore strategico per l’economia e la sicurezza nazionale.

L’Italia è tornata a occupare una posizione centrale. Dopo la recente vittoria in Liguria, auspichiamo che Elena Ugolini sia scelta per la presidenza dell’Emilia-Romagna.

Un ringraziamento va ai colleghi Bignami, Foti, Balboni, Barcaiuolo, Malaguti e Dondi che hanno organizzato gli incontri di oggi.

Francesco Lollobrigida

30 Oct, 18:51


Sono orgoglioso di annunciare “Frutta e Verdura nelle Scuole”. Il programma che punta a incentivare il consumo di frutta e verdura nella dieta dei bambini, distribuendo gratuitamente prodotti ortofrutticoli di qualità.

Con questa iniziativa vogliamo rafforzare l’identità agroalimentare italiana, offrendo ai più piccoli non solo prodotti di eccellenza, ma anche un’educazione che li aiuti a sviluppare una maggior conoscenza del cibo.

Francesco Lollobrigida

29 Oct, 19:04


Questa mattina ho partecipato alla presentazione di un’importante indagine sullo spreco alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare in collaborazione con il Food Sustainability Lab della School of Management del Politecnico di Milano e la Fondazione per la Sussidiarietà. È fondamentale lavorare insieme per ridurre lo spreco e migliorare la donazione.

Il nostro obiettivo è rendere strutturali 50 milioni per il Fondo indigenti nella manovra finanziaria con l'obiettivo di migliorare il sistema di distribuzione.

Ringrazio Banco Alimentare e tutte le associazioni del terzo settore. Continueremo a lavorare con loro per trovare le soluzioni più idonee per semplificare l'azione dei volontari e favorire il recupero e la ridistribuzione alle fasce più deboli della popolazione.

Francesco Lollobrigida

28 Oct, 16:45


Oggi al Ministero abbiamo ribadito l’importanza di preservare l’eccellenza del Made in Italy, puntando sulla qualità delle nostre produzioni a partire dalla pasta, uno dei simboli del nostro sistema alimentare e del nostro export.

Il ruolo della filiera è fondamentale per accrescere il valore del prodotto sul mercato e garantire una giusta remunerazione ai produttori.

Con il consumo di pasta in forte crescita a livello mondiale, la trasparenza e la corretta informazione fanno la differenza.

I nostri risultati sono la prova di quanto il Made in Italy sappia eccellere.

Francesco Lollobrigida

27 Oct, 18:32


Proprio oggi, nell’anniversario della scomparsa di Enrico Mattei, si conclude la mia missione istituzionale in Marocco e in Egitto, un viaggio che incarna lo spirito del “Piano Mattei” e mira a consolidare le relazioni dell’Italia con le Nazioni africane.

Credo profondamente che la difesa del Made in Italy e della nostra sovranità alimentare passi anche attraverso un dialogo internazionale che favorisca un sistema economico giusto ed equo per i produttori. È un obiettivo che si concretizza non solo nella protezione delle nostre eccellenze, ma anche nella costruzione di un mercato in cui agli agricoltori e a tutta la filiera agroalimentare venga riconosciuto il giusto valore del proprio lavoro.

Questo è un percorso che ci lega alla tradizione di Mattei e alla sua visione di una politica estera lungimirante, in grado di tradurre i valori italiani in azioni concrete.

Francesco Lollobrigida

26 Oct, 11:57


Oggi ad Alessandria d’Egitto, abbiamo inaugurato il primo farmers market nell’ambito dell’iniziativa “Mediterranean and African Markets Initiative” (MAMI). Questo progetto, supportato dal Governo italiano, rappresenta un passo concreto verso la Sovranità alimentare egiziana e africana, offrendo agli agricoltori locali il giusto reddito e alle persone accesso a cibo di qualità.

L’Italia, con il Governo Meloni, continua il suo impegno internazionale per promuovere la sicurezza alimentare. Dimostrando che un modello di sviluppo diverso non è solo possibile, ma anche economicamente vantaggioso per tutti.

Francesco Lollobrigida

26 Oct, 06:47


Questa mattina ho avuto il privilegio di visitare la scuola Don Bosco di Alessandria, in Egitto, una realtà che da oltre un secolo offre ai giovani del posto un’opportunità concreta. Dal 1897, questa scuola salesiana rappresenta un punto di riferimento per tanti ragazzi e ragazze, che trovano qui l’occasione di crescere e formarsi professionalmente.

Entrando nella scuola, ho potuto vedere l’impegno e la passione di questi studenti, molti dei quali imparano l’italiano da zero per conseguire una qualifica e ampliare le loro prospettive.

La scuola Don Bosco è molto più di un edificio: è un luogo di crescita, di speranza e di sogni realizzati, è un esempio concreto di come l’Italia possa fare la differenza nel mondo.

Francesco Lollobrigida

25 Oct, 13:24


Oggi a Rabat ho partecipato alla riunione dei Ministri dell’Agricoltura del CIHEAM. Dopo anni, questa organizzazione intergovernativa, che promuove cooperazione, formazione e sviluppo rurale nell’area del Mediterraneo, ha deciso di riunirsi con un tema centrale: la Sovranità Alimentare. Lo stesso principio che, due anni fa, il Governo Meloni ha voluto rimettere al centro come modello imprescindibile di sviluppo agricolo.

Nel mio intervento ho sottolineato l’importanza di un approccio mediterraneo alla Sovranità alimentare, fondato sulla centralità delle comunità, la conservazione delle tradizioni alimentari, le piccole aziende agricole, i mercati locali e un legame diretto tra produttori e consumatori.

Francesco Lollobrigida

22 Oct, 17:00


Governo Meloni: due anni al servizio della Nazione con determinazione e coraggio 🇮🇹

👉🏻 Leggi il mio post su Facebook

Francesco Lollobrigida

21 Oct, 18:22


Il vino italiano è stato protagonista in questi giorni a Chicago con Vinitaly Usa. Un evento di grande rilevanza, volto a promuovere il ricco patrimonio dei prodotti d'eccellenza simbolo del Made in Italy.

230 le aziende presenti con 1.650 etichette per oltre 1.500 buyer, operatori Horeca e Gdo.
Un grazie a Veronafiere e Agenzia ICE per aver organizzato questa straordinaria opportunità e a tutti gli espositori italiani per aver mostrato al mondo cosa sa fare la nostra Nazione in termini di qualità e tradizione.

L’aumento dell’export produce crescita e ricchezza per il Paese, generando maggiore redditività per l’intera filiera 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

19 Oct, 13:37


Il Sial, la più grande Fiera di prodotti agroalimentari in Europa, parla Italiano 🇮🇹

Anche qui a Parigi l’Italia è prima per espositori tra tutte le Nazioni del mondo, seguita dalla Francia. La nostra eccellenza si afferma nel mondo e fa crescere l’export.

Ho avuto modo di incontrare l’omologa Annie Genevard, nuova collega al Ministero “de l'Agriculture, de la Souveraineté alimentaire et de la Forêt” (Masaf, il nuovo Governo Francese ha scelto lo stesso nome del nostro Ministero). Lavoreremo insieme per difendere i produttori agricoli in Europa.

Francesco Lollobrigida

17 Oct, 07:58


Simbolo dell’eccellenza italiana sulle tavole di tutto il mondo. Auguri al Consorzio del Parmigiano Reggiano per i suoi primi 90 anni! 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

16 Oct, 16:09


Sempre più risorse a sostegno delle filiere agroalimentari locali italiane.

Avanti così 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

16 Oct, 12:50


Intervenendo alla FAO per la Giornata mondiale dell’Alimentazione ho ricordato come per l’Italia il cibo non sia solo nutrimento: è cultura, tradizione, produzione, un elemento essenziale per la vita e un diritto fondamentale.

È in quest’ottica che, come sottolineato durante il G7 Agricoltura, anche nella lotta alla fame nel mondo riteniamo centrale la Sovranità alimentare. Consentire alle Nazioni di scegliere e tutelare il proprio sistema produttivo alimentare vuol dire garantire catene di approvvigionamento, equità, trasparenza, un'adeguata remunerazione agli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali e protezione da concorrenza sleale.

In un mondo in cui 733 milioni di persone soffrono la fame, 2,8 miliardi di persone non hanno accesso ad una corretta alimentazione, con dati allarmanti sullo spreco alimentare, occorre trovare soluzioni rapide per garantire più sicurezza alimentare e buon cibo per tutti.

L’Italia sarà sempre in prima linea, in ogni sede internazionale, per fare la sua parte 🇮🇹

Francesco Lollobrigida

15 Oct, 12:02


La gestione forestale è uno dei campi in cui l’Italia è avanguardia nel mondo a livello normativo e di ricerca, siamo infatti la prima Nazione ad essersi dotata di una Strategia forestale in Europa.

Le foreste sono la testimonianza del rapporto millenario tra uomo e natura, sono il luogo in cui si preserva la nostra biodiversità e, se gestite correttamente, sono una grande risorsa in grado di mettere insieme la sostenibilità ambientale con quella economica e sociale.

Tanto ancora c’è da fare a tutela di questo immenso patrimonio che occupa oltre un terzo del territorio nazionale, ma la strada intrapresa è quella giusta e questo non può che renderci orgogliosi.

L’ho ribadito oggi presso l’Accademia Nazionale dei Lincei al convegno "Foreste per il mondo", evento organizzato all’interno della Presidenza italiana del G7.

Francesco Lollobrigida

14 Oct, 18:53


La terra serve per produrre e non per speculare, per questo con il Decreto Agricoltura abbiamo vietato l’installazione di pannelli fotovoltaici a terra. Allo stesso tempo, però, abbiamo finanziato l’installazione di pannelli sui tetti dei capannoni delle aziende agricole senza consumo di suolo attraverso il Bando Agrisolare del PNRR.

Si è chiusa oggi la finestra di presentazione delle domande per il terzo bando, dedicato alle aziende del Sud: 3.800 richieste per 250 milioni di euro. Numeri che mostrano, ancora una volta, l’attrattività e l’efficacia delle misure messe in campo dal Governo Meloni.

Siamo orgogliosi di lavorare per il bene della Nazione con pragmatismo, liberi da steccati ideologici che troppo spesso, in passato, hanno frenato il progresso e la competitività delle nostre imprese.

Francesco Lollobrigida

14 Oct, 13:13


Nella Regione Lazio finalmente si è voltato pagina. Voglio ringraziare il Presidente, Francesco Rocca, per aver fatto una scelta di indirizzo molto chiara: abbinare Bilancio, Agricoltura e Parchi in un unico Assessorato vuol dire riconoscere il ruolo cruciale del settore primario per la nostra economia, per la tutela dell’ambiente.

I nuovi bandi europei CSR 2023-2027 presentati oggi sono la prova che tale indirizzo si è tradotto in azioni concrete: garantire un giusto reddito agli agricoltori attraverso misure che sostengono gli investimenti nelle aziende agricole, il ricambio generazionale e la promozione dei sistemi di qualità del territorio.

Continuiamo su questa strada, a tutela della nostra Sovranità alimentare 🇮🇹