Vigili del Fuoco @vigilidelfuoco_official Channel on Telegram

Vigili del Fuoco

@vigilidelfuoco_official


Benvenuti sul canale ufficiale Telegram Dipartimento dei Vigili del Fuoco e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Seguite notizie, informazioni e aggiornamenti anche sui profili ufficiali X, Instagram, Threads, TikTok, YouTube e www.vigilfuoco.tv

Vigili del Fuoco (Italian)

Benvenuti sul canale ufficiale Telegram dei Vigili del Fuoco e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco! Se siete alla ricerca di notizie, informazioni e aggiornamenti riguardanti il lavoro eroico di questi professionisti, siete nel posto giusto.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono famosi per la loro prontezza nell'intervenire in situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza e la protezione della popolazione. Con il canale Telegram "vigilidelfuoco_official", potrete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, eventi e operazioni svolte da questi coraggiosi uomini e donne.

Non solo su Telegram, ma potrete seguire anche i nostri profili ufficiali su X, Instagram e YouTube, oltre che visitare il nostro sito web www.vigilfuoco.tv per ulteriori approfondimenti. Unisciti a noi e resta sempre informato sul lavoro straordinario svolto dai Vigili del Fuoco in tutta Italia. La vostra sicurezza è la nostra priorità!

Vigili del Fuoco

18 Nov, 15:43


❌️ERCOLANO (NA), ESPLOSIONE IN UN CAPANNONE: TRE VITTIME, IN ATTO OPERAZIONI DI SOCCORSO DEI VIGILI DEL FUOCO

Dalle ore 15 intervento dei vigili del fuoco in corso a Ercolano, in provincia di Napoli, per un'esplosione in un capannone: tre persone decedute.
In atto operazioni di soccorso con diverse squadre.

Vigili del Fuoco

18 Nov, 13:29


OPERAZIONE IN QUOTA CON GLI ELICOTTERI DEI VIGILI DEL FUOCO: RIMOSSO SUL GRAN SASSO LO STORICO BIVACCO "BAFILE"

Dopo settimane di studio e prove tecniche delle delicate manovre, è stato rimosso lo scorso sabato mattina, utilizzando un elicottero Erickson S-64 dei Vigili del fuoco, lo storico bivacco "Andrea Bafile", struttura che dall'estate del 1966, anno della sua inaugurazione, ha rappresentato un ricovero di emergenza, presidio di sicurezza per alpinisti e soccorritori professionisti sul massiccio del Gran Sasso d'Italia.
L'elicottero "Cochise", questo il nome dell'aeromobile del Corpo nazionale dislocato all'aeroporto de L'Aquila Preturo, sabato si è portato sulla cresta Sud - Est del Gran Sasso, a 2.669 metri di quota, qui ad attenderlo vi era personale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e guide alpine della scuola Nanni, che nei giorni precedenti avevano curato le opere di imballaggio del rifugio. Una volta che l'elicottero si era posizionato sulla perfetta verticale rispetto alla struttura, il gancio dell'aeromobile è stato fissato al bivacco, che è stato poi trasportato alle Fontari, luogo da cui ha raggiunto successivamente l'officina dove verrà restaurato per poi essere posizionato nel centro storico de L'Aquila.
Durante tutte le operazioni è stato presente sul posto anche un elicottero Drago dei vigili del fuoco, che ha effettuato trasporti del personale impegnato nelle delicate e lunghe operazioni di preparazione e spostamento dello storico carico.

Vigili del Fuoco

16 Nov, 14:54


❌️ ROMA, ESPLOSIONE VILLETTA FIUMICINO: ESCLUSA PRESENZA ALTRE PERSONE COINVOLTE

Esclusa dai vigili del fuoco, sul posto con team USAR (Urban Search and Rescue) e squadra cinofili, la presenza di ulteriori persone coinvolte nel crollo della villetta a Fiumicino per un'esplosione dovuta a una probabile fuga di gas.
Il bilancio è di una donna estratta dalle macerie e affidata in stato di coscienza al personale sanitario sul posto.
In corso le ultime opere di messa in sicurezza dell’area.

Vigili del Fuoco

16 Nov, 13:33


ROMA, ESPLOSIONE VILLETTA A FIUMICINO. VIGILI DEL FUOCO SALVANO UNA DONNA

Intervento dei vigili del fuoco in corso a Fiumicino, via delle Quattro Fontane, per il crollo di una villetta a seguito di un’esplosione causata probabilmente da una fuga di gas.
Salvata una donna anziana estratta dalla macerie e affidata in stato di coscienza al personale sanitario sul posto.

Vigili del Fuoco

14 Nov, 10:04


CATANIA, CONTINUA IL LAVORO DEI VIGILI DEL FUOCO: OGGI OPERATIVE 145 UNITÀ NELLE ZONE COLPITE DAL MALTEMPO

Vigili del fuoco impegnati da ieri nel catanese per far fronte ai danni generati dalle forti piogge, anche con squadre in rinforzo giunte dai comandi di Palermo, Messina, Enna, Ragusa e Trapani.
Oggi nella provincia etnea sono al lavoro 145 unità del Corpo nazionale, la maggior parte di queste è in azione tra le zone di Giarre e Riposto, fortemente colpite dal maltempo, dove sono in corso opere di assistenza alla popolazione e prosciugamenti di garage e locali interrati.

Vigili del Fuoco

13 Nov, 18:58


MALTEMPO CATANIA, OLTRE 100 INTERVENTI DALLA NOTTE, 150 VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Prosegue l’impegno del Corpo nazionale per fronteggiare i danni causati dal maltempo in provincia di Catania: dalla notte sono più di 100 gli interventi svolti per operazioni d soccorso, allagamenti, disagi alla viabilità stradale e dissesti statici. Attualmente sono 150 i vigili del fuoco in azione, giunti rinforzi dai comandi di Palermo, Messina, Ragusa, Enna e Reggio Calabria. Le maggiori criticità permangono nel capoluogo etneo, Acireale, Giarre, Riposto, Aci Sant’Antonio, Mascali, Linguaglossa e Torre Archirafi.
Al momento sono in corso prosciugamenti di autorimesse, sottopassi e scantinati, ma anche operazioni di assistenza alla popolazione.

Vigili del Fuoco

13 Nov, 13:51


INCENDIO AZIENDA STOCCAGGIO RIFIUTI A PALO DEL COLLE (BA): DA STANOTTE VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Dalle 1:30 di stanotte squadre dei vigili del fuoco sono impegnate a Palo del Colle, provincia di Bari, per l’incendio in una ditta per lo stoccaggio del rifiuti. Sul posto stanno operando anche due autobotti di grande capacità idrica per garantire rifornimento alle lance antincendio.
Nella clip la ricognizione aerea dell'elicottero Drago sulla zona dell'intervento effettuata stamattina.

Vigili del Fuoco

13 Nov, 11:33


MALTEMPO NEL CATANESE, OLTRE 70 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO DAL MATTINO. SOCCORSE AD ALTARELLO 4 PERSONE BLOCCATE IN CASA

Dalle prime ore del mattino allagamenti, disagi alla viabilità stradale e persone in difficoltà nelle proprie abitazioni o auto in provincia di Catania, in particolare nei comuni di Torre Archirafi, Riposto, Giarre, Acireale, Aci Sant'Antonio: oltre 70 gli interventi svolti finora dai vigili del fuoco, intervenuti anche con un mezzo anfibio.
Nella frazione Altarello soccorse 4 persone, tra cui 2 con disabilità, bloccate ai piani bassi della loro casa allagata per l’esondazione di un corso d’acqua.

Download immagini su:

https://www.vigilfuoco.tv/node/8769

Vigili del Fuoco

13 Nov, 09:12


MALTEMPO NEL SIRACUSANO, OLTRE 80 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO NELLE ULTIME 24 ORE. SITUAZIONE METEO MIGLIORATA

Situazione meteo migliorata, in fase conclusiva il lavoro dei vigili del fuoco nel siracusano, a seguito del maltempo che dalla mattina di ieri ha colpito la provincia. Nelle ultime 24 ore svolti più di 80 interventi per operazioni di soccorso, allagamenti e danni d’acqua, specialmente nel capoluogo aretuseo: criticità nel quartiere Borgata, dove sono state evacuate dalle proprie abitazioni allagate circa una decina di persone, tra cui anziani e bambini; sulla SP12, strada “Spinagallo”, squadre ordinarie e soccorritori fluviali hanno soccorso i conducenti di alcune decine di auto in panne (video).

Vigili del Fuoco

12 Nov, 09:20


MALTEMPO, PIÙ DI 100 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO A CATANIA. SITUAZIONE METEO MIGLIORATA

Situazione meteo migliorata in provincia di Catania, in 24 ore superati i 100 interventi dei vigili del fuoco per soccorrere autisti in difficoltà, danni d'acqua, allagamenti e dissesti statici. In foto le operazioni di prosciugamento svolte con una pompa idrovora nella zona industriale del capoluogo etneo, in un'azienda specializzata nel riciclo di rifiuti.

Vigili del Fuoco

08 Nov, 16:40


MILANO, INCENDI CAVI SOTTERRANEI IN CENTRO: VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Dal primo pomeriggio intervento in atto tra Corso Vittorio Emanuele II e via Cesare Beccaria, zona centrale di Milano, per l'incendio di alcuni cavi elettrici sotterranei: sul posto 35 vigili del fuoco impegnati nei soccorsi.
Evacuato il sovrastante edificio, sono in corso le opere di messa in sicurezza della zona.

Vigili del Fuoco

06 Nov, 18:29


ROMA, RINNOVATO PROTOCOLLO DI INTESA UNICEF ITALIA E ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE ODV

Oggi, a Roma, presso il Ministero dell’Interno nella sala del Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale ODV e l’UNICEF Italia hanno rinnovato il Protocollo di Intesa, della durata di 5 anni, finalizzato a promuovere e tutelare i diritti dei bambini e la consegna dell’assegno di 10.000 euro all’UNICEF per beneficenza.
Erano presenti alla firma Emanuele Prisco, Sottosegretario al Ministero dell’Interno con delega ai Vigili del Fuoco, Carlo Dall’Oppio, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, Maco Ghimenti, Direttore Centrale per l’Emergenza ed Enrico Marchionne, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale.
“Il rinnovo del Protocollo con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, avviene nell’anno in cui celebriamo i 50 anni di attività. Collaborare con le Associazioni per noi dell’UNICEF è fondamentale per costruire una cultura dei diritti dei bambini. Ringrazio l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale per essere ancora una volta al nostro fianco” – ha dichiarato Carmela Pace.
“Collaborare con UNICEF Italia e poterci fregiare del titolo di “Goodwill Ambassador” di UNICEF Italia è per noi un grande onore. La nostra Associazione è molto attenta ai bisogni e ai diritti dei soggetti più fragili fra i quali figurano anche i bambini. Dopo anni trascorsi nel Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco per garantire il soccorso alla popolazione, ora che non siamo più in servizio attivo, il nostro impegno, anche se in modo diverso, è sempre fra la gente e per la gente – le parole di Enrico Marchionne.
In conclusione il Sottosegretario Emanuele Prisco ha definito i Vigili del fuoco i migliori ambasciatori per promuovere la cultura della sicurezza e la prevenzione, con esempi di atti eroici compiuti dai Vigili anche verso bambini meno fortunati e per il bene che fanno verso il prossimo.
Il Protocollo, prevede in particolare, di realizzare attività di informazione e formazione sui diritti dei bambini rivolte alle comunità, a genitori, famiglie, caregivers, operatrici ed operatori sociali, sanitari, culturali, educatrici ed educatori, insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; co-progettare e realizzare azioni ed iniziative volte a promuovere buone pratiche di sicurezza e prevenzione del rischio personale e del rischio ambientale; organizzare attività e percorsi formativi sui temi della prevenzione, della sicurezza, della cittadinanza attiva e responsabile.

Vigili del Fuoco

05 Nov, 11:18


TRENT’ANNI FA L’ALLUVIONE IN PIEMONTE

Il Po, il Tanaro e molti loro affluenti esondarono per le intense piogge, fortemente interessate le province di Torino, Cuneo, Asti e Alessandria: tra il 5 e il 6 novembre di 30 anni fa l’alluvione in Piemonte. Furono 69 le vittime, numerosi i soccorsi effettuati dai vigili del fuoco, giunti da più parti d’Italia.
A San Raffaele Cimena (TO) l’incidente più grave e l’intervento più emotivamente provante per le squadre che operarono in quell’emergenza: in strada Casassa 2, una frana travolse una palazzina di due piani, al suo interno una famiglia di cinque persone, tra cui due bimbe, una di due anni e l’altra di cinque mesi.
Di quella famiglia si salvò solo la bimba più piccola, protetta dalla mamma dal crollo della casa.
I vigili del fuoco lavorarono per oltre cinque ore, con notevoli rischi per il continuo movimento della collina, che avrebbe potuto causare nuovi smottamenti.
Il momento più emozionante per i soccorritori fu quando riuscirono a stabilire un contatto fisico con la neonata, nonostante la difficile situazione in cui si trovava tra le macerie: poteva muovere solo una delle sue manine, e proprio grazie a quella mano le squadre la individuarono e recuperarono molto presto, sana e salva.

Vigili del Fuoco

29 Oct, 16:54


70° ANNIVERSARIO COMPONENTE AEREA VIGILI DEL FUOCO
OGGI LA CERIMONIA AL CENTRO AVIAZIONE DI ROMA CIAMPINO

Settant’anni di operazioni di soccorso dal cielo, da settant’anni un’eccellenza al servizio dello Stato. Si è celebrato oggi all’aeroporto di Roma - Ciampino, presso gli hangar del Centro Aviazione del Corpo nazionale, il 70° anniversario della Componente Aerea dei Vigili del Fuoco.
Durante la cerimonia è stata ripercorsa tutta la storia dei “Draghi”, così dal 1968 si chiamano gli elicotteri con la livrea rossa e bianca con la scritta Vigili del Fuoco. Dai primissimi AB47G2, usati nel dopoguerra, passando per gli AB206 e AB412, fino ad arrivare agli elicotteri di ultima generazione AW139, fondamentali nelle ultime emergenze dove ha operato il Corpo nazionale, come nell’alluvione che ha colpito lo scorso anno l’Emilia Romagna. Proprio in quel caso gli elicotteri dei Vigili del Fuoco riuscirono a compiere oltre 300 operazioni di salvataggio e soccorso a tutela della popolazione alluvionata. Senza scordare l’importanza della Componente Aerea per le operazioni di antincendio boschivo, dove i Canadair CL415 e gli elicotteri Erickson S64 svolgono un ruolo fondamentale.
Agli hangar di Roma – Ciampino erano presenti il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, il capo Dipartimento Renato Franceschelli, il capo del Corpo nazionale Carlo Dall’Oppio, il direttore per l’Emergenza Marco Ghimenti.

Vigili del Fuoco

28 Oct, 10:43


MALTEMPO SARDEGNA, PIU’ DI 300 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO NELLE ULTIME 24 ORE. PROSEGUONO LE RICERCHE DEL DISPERSO NEL CAGLIARITANO

Nelle ultime 24 ore sono oltre 300 gli interventi svolti dai vigili del fuoco nelle province di Cagliari e Oristano.
Continuano le ricerche dell’uomo disperso a Monte Arcosu, nel cagliaritano: 50 i vigili del fuoco impegnati nelle ricerche tra soccorritori fluviali che continuano a ispezionare l’alveo del torrente, cinofili, droni dotati di termocamera, squadra con sistema Dedalo e con sistema IMSI catcher in grado di rintracciare telefoni in assenza di segnale. Vista l’area particolarmente impervia, tutte le squadre sono state elitrasportate nella zona delle operazioni con l’elicottero Drago 143.

Vigili del Fuoco

27 Oct, 09:49


MALTEMPO A GENOVA E SAVONA, DECINE DI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO. AD ARENZANO (GE) SI CERCA UN UOMO DISPERSO, DOPO L’ESONDAZIONE DEL RIO LISSOLO

Dal pomeriggio di ieri una forte perturbazione si è abbattuta sul territorio costiero tra le
province di Genova e Savona, decine gli interventi svolti dai vigili del fuoco: nel comune di Arenzano tre auto sono state coinvolte dall’esondazione del Rio Lissolo, un uomo risulta disperso, per tutta la notte sommozzatori e soccorritori acquatici sulle sue tracce. Nel comune di Varazze, in
loc. Portigliolo, una frana ha interessato la SS1 Aurelia.

Vigili del Fuoco

27 Oct, 08:35


PIOGGIA E VENTO IN PROVINCIA DI CAGLIARI E ORISTANO, UN CENTINAIO DI INTERVENTI SVOLTI DAI VIGILI DEL FUOCO. IN CORSO LA RICERCA DI UN DISPERSO A NUXIS (CA)

Dalla tarda sera di ieri pioggia intensa e forte vento in provincia di Cagliari e Oristano: un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco per soccorrere automobilisti in difficoltà e pastori rifugiatisi sopra i tetti negli ovili, rimuovere ostacoli in strada, prosciugamenti in abitazioni allagate.
Maggiori criticità nel cagliaritano, nei comuni di Villasor, Pabillonis, Vallermosa, Teulada, Decimoputzu, Siliqua, Cagliari, Villaspeciosa e Nuxis, dove risulta attualmente disperso un uomo: in azione per le ricerche squadre a terra e in ricognizione aerea un elicottero della flotta aerea del Corpo nazionale.
Gli specialisti sommozzatori hanno supportato le squadre ordinarie nelle operazioni, in supporto alle unità locali giunte anche unità dal comando di Sassari.

Vigili del Fuoco

26 Oct, 07:10


MALTEMPO TOSCANA: VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO A PISA E LIVORNO. STANOTTE SOCCORSE 15 PERSONE MINACCIATE DALL'ACQUA

Da stanotte squadre dei vigili del fuoco sono impegnate nei territori di Pisa e Livorno per interventi connessi alle forti piogge. Criticità a Cecina, Castellina Marittima e Riparbella, dove le squadre hanno effettuato soccorso 15 persone minacciate dall'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'esondazione di alcuni canali, prosciugamenti aree allagate e taglio di piante pericolanti.

Vigili del Fuoco

25 Oct, 17:31


"GLI ELEFANTI": DOMANI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA LA PRESENTAZIONE DEL CORTOMETRAGGIO DEI VIGILI DEL FUOCO

Sarà presentato il 26 ottobre, alle 18.30, nella sezione autonoma “Alice nella città” della Festa del Cinema di Roma, il cortometraggio “Gli Elefanti” di Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Girato tra i comuni marchigiani di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello, e prodotto dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco e dalla Direzione Regionale VV.F. Marche, il film racconta un intervento di soccorso, che pone al centro della narrazione l’empatia.
Al buio, lungo una strada di campagna, un’auto esce di strada e precipita in un dirupo. Il conducente, Andrea, rimane intrappolato all’interno del veicolo, una squadra di vigili del fuoco arriva sul posto per portarlo in salvo. Tra loro ci sono Carlo, un vigile esperto e calmo, e Luca, un giovane che sta attraversando un momento difficile.
Durante l’operazione di soccorso, le tensioni personali dei due protagonisti emergono, intrecciandosi con l’urgenza del salvataggio. Sarà proprio un gesto di Luca, intriso di umanità e comprensione, a fare la differenza, offrendo ad Andrea il conforto necessario per superare la crisi.
Il regista Antonio Maria Castaldo spiega che la scelta del titolo è legata alla grande capacità degli elefanti di percepire e rispecchiare le emozioni degli altri membri del branco attraverso il “contagio emotivo” centrale anche nel film, che vuole esplorare l’importanza della sensibilità verso gli altri, senza cadere nella retorica dell’eroismo. Gli attori Marco Aceti, Gianluca Grazini e Totó Onnis danno vita a una narrazione toccante, che non si limita a raccontare l’intervento di soccorso ma scava nel profondo delle emozioni umane.

Vigili del Fuoco

23 Oct, 12:47


110 INTERVENTI DI SOCCORSO DEI VIGILI DEL FUOCO PER IL MALTEMPO NELLA PROVINCIA DI CATANZARO

Negli ultimi due giorni svolti dai vigili del fuoco 110 soccorsi nella provincia di Catanzaro. Lungo la SP 162 squadre al lavoro per verificare la viabilità tra i comuni di Jacurso e Maida dove sono segnalati diversi smottamenti. Nella clip l’intervento in atto nella zona dell’aeroporto di Lamezia Terme per prosciugamenti di aree allagate.

Vigili del Fuoco

21 Oct, 15:29


MALTEMPO BASILICATA, DECINE DI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO: SITUAZIONE IN MIGLIORAMENTO.

SALVATE DALL’ELICOTTERO DEL CORPO NAZIONALE TRE PERSONE BLOCCATE SU UN ISOLOTTO NEL FIUME AGRI, NEL MATERANO

Dal mattino i vigili del fuoco sono impegnati in provincia di Matera e Potenza per decine di interventi legati al maltempo che sta colpendo gran parte della regione.
Maggiori criticità nel materano, in particolare a Tursi, per l’esondazione dell’Agri: l’elicottero del reparto volo di Bari ha portato in salvo tre persone rimaste bloccate con il loro trattore su un isolotto nell’alveo del fiume, per il repentino innalzamento del livello dell’acqua. Nello stesso comune i vigili del fuoco hanno soccorso anche due pastori che, per evitare di essere travolti dalla corrente, si sono dovuti rifugiare in cima a un albero.
La situazione è attualmente in fase di miglioramento, sono tutt’ora in corso operazioni di prosciugamento in strutture allagate, per lo più in provincia di Matera.

Vigili del Fuoco

21 Oct, 09:30


MALTEMPO EMILIA ROMAGNA: AL LAVORO 472 VIGILI DEL FUOCO, SVOLTI 890 INTERVENTI

Prosegue l'impegno del Corpo nazionale in Emilia Romagna per i danni connessi all'ondata di maltempo che dal 19 ottobre ha colpito la regione. Sono stati portati a termine dal personale dei Vigili del fuoco 890 interventi di soccorso, di questi 345 nella sola provincia di Bologna, 125 a Forlì Cesena e 99 a Reggio Emilia.
Attualmente in Emilia Romagna stanno operando 472 unità del Corpo nazionale, di cui 81 giunte in rinforzo dalle regioni limitrofe, con 157 mezzi e 4 moduli operativi per il pompaggio di grandi quantitativi d'acqua da aree allagate. Sono attivi 3 Posti di Comando Avanzati (PCA) per la gestione delle richieste di intervento e assistenza a Budrio (BO), Pianoro (BO) e a Santa Vittoria (RE). A Bentivoglio (BO) prosegue l'opera delle squadre con motopompe per lo svuotamento dei locali allagati nell'ospedale cittadino.

Vigili del Fuoco

21 Oct, 08:00


40 INTERVENTI DI SOCCORSO EFFETTUATI IN CALABRIA PER IL MALTEMPO

Da ieri pomeriggio squadre dei vigili del fuoco sono impegnate in Calabria per far fronte ai danni causati dalle piogge: effettuati 40 interventi di soccorso tra le province di Reggio Calabria e di Catanzaro. Criticità a Locri e Bianco nel reggino, e nel catanzarese a Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida.
Nella foto l'intervento in atto a Maida per uno smottamento che ha ostruito una strada di collegamento.

Vigili del Fuoco

20 Oct, 13:41


MALTEMPO EMILIA ROMAGNA: IN AZIONE 510 VIGILI DEL FUOCO, EFFETTUATI 515 INTERVENTI

Dalla mezzanotte di ieri sono stati portati a termine dal personale dei Vigili del fuoco 515 interventi di soccorso connessi al maltempo che sta colpendo l'Emilia Romagna, di questi 190 nella sola provincia di Bologna.
Al momento in regione stanno operando 510 unità del Corpo nazionale, di cui 86 giunte in rinforzo dalle regioni vicine, con 170 mezzi e 2 elicotteri. Istituiti 3 Posti di Comando Avanzati per la gestione delle numerose richieste di intervento a Val di Zena (BO), Molinella (BO) e a Reggio Emilia.
Nella clip la rottura di un argine del torrente Crostolo a Reggio Emilia.

Vigili del Fuoco

20 Oct, 06:32


MALTEMPO EMILIA ROMAGNA, VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO, 300 SOCCORSI EFFETTUATI

IN CORSO A BOTTEGHINO DI ZOCCA (BO) RECUPERO PERSONA DECEDUTA

Oltre 300 gli interventi effettuati dai vigilidelfuoco nelle ultime ore in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dalle piogge. Situazione più critica in provincia di Bologna, dove a causa dell'esondazione dei torrenti Ravone, Savena e Zena e del fiume Idice sono in atto interventi di soccorso alla popolazione.
A Botteghino di Zocca i vigili del fuoco fluviali stanno procedendo con le operazioni di recupero del corpo senza vita della persona dispersa da stanotte, dopo che l’auto su cui viaggiava era stata trascinata dalla piena del torrente Zena (nella foto).
Nel forlivese prosegue il lavoro dei vigili del fuoco nelle zone di Cesenatico e Gatteo per soccorsi dovuti ad allagamenti e per la messa in sicurezza di persone minacciate dall'acqua.
Inviati in rinforzo a Bologna e Reggio Emilia moduli operativi con personale esperto nel soccorso connesso al rischio acquatico.

Vigili del Fuoco

20 Oct, 06:15


MALTEMPO BOLOGNA, INDIVIDUATO CORPO SENZA VITA DISPERSO A BOTTEGHINO DI ZOCCA

È stato individuato dall’elicottero dei vigili del fuoco il corpo senza vita della persona dispersa a Botteghino di Zocca, dopo che nella notte l’auto su cui viaggiava era stata travolta dalla piena del torrente Zena.
Sono in corso le operazioni di recupero.

Vigili del Fuoco

19 Oct, 13:51


MALTEMPO IN SICILIA, VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE NELL’ENTROTERRA DELLA REGIONE.
IN ATTO OPERAZIONI DI SOCCORSO A LICATA (AG)

Prosegue il lavoro dei vigili del fuoco per il maltempo che ha colpito soprattutto l’entroterra della Sicilia: oltre a Caltanissetta, dove dalle prime ore del mattino le squadre sono al lavoro tra Gela, Sommatino e Riesi per allagamenti e danni d’acqua, e ad Enna per una frana che ha interessato una strada cittadina, i vigili del fuoco sono attualmente impegnati a Catania e Agrigento. A Licata (AG) è esondato il fiume Salso, in corso il soccorso di persone rifugiatesi sui tetti delle case (video).

Vigili del Fuoco

18 Oct, 14:51


MALTEMPO NAPOLI, VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO DAL MATTINO

Condizioni meteo in miglioramento, squadre al lavoro: dal mattino vigili del fuoco impegnati per allagamenti a Sorrento e sull'isola di Ischia, una frana a Marina Piccola di Capri e il crollo parziale dell’ala di un edificio a Torre del Greco (video), dove nessuna persona è risultata coinvolta.

Vigili del Fuoco

18 Oct, 06:12


MALTEMPO CENTRO - NORD ITALIA: DA IERI OLTRE 350 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO TRA LIGURIA, EMILIA ROMAGNA E TOSCANA

Squadre dei Vigili del fuoco sono al lavoro da ieri tra Liguria, Emilia Romagna e la Toscana per i danni causati dall’intenso maltempo che sta colpendo l’Italia: portati a termine oltre 350 interventi di soccorso dal Corpo nazionale.
In Liguria 100 interventi effettuati da ieri, soprattutto nel genovese, per allagamenti, frane e soccorsi a persone bloccate in auto e ai piani bassi di abitazioni per l’innalzamento dell’acqua. Colpite in particolare le zone di Rapallo, Chiavari, Recco e Sestri Levanti.
In Toscana situazione più complessa. Qui le squadre dei Vigili del fuoco sono al lavoro dalla serata di ieri nelle province di Siena e Livorno per le intense precipitazioni. Nel senese sono stati svolti 60 soccorsi connessi al maltempo, la maggior parte dei quali tra Siena e Sovicille. A Campiglia Marittima, provincia di Livorno, sono state soccorse stanotte dalle squadre del Corpo nazionale 30 persone minacciate dall’innalzamento dell’acqua generato dalla rottura dell’argine del fiume Cornia. A Suvereto (LI) evacuati gli ospiti di una casa di cura. Nel livornese da ieri sono stati portati a termine 100 soccorsi dalle squadre del Corpo nazionale per allagamenti, salvataggi di persone bloccate in auto o ai piani bassi di edifici.
A Bologna sono stati effettuati 90 interventi, da segnalare a Savigno l’evacuazione di 3 nuclei familiari rimasti isolati a causa dell’esondazione del torrente Samoggia.
Nella clip video le operazioni di soccorso a Suvereto, provincia di Livorno.

Vigili del Fuoco

15 Oct, 17:55


Foto incontro Quirinale

Vigili del Fuoco

15 Oct, 17:54


QUIRINALE, VIGILI DEL FUOCO RICEVUTI DAL CAPO DELLO STATO PER I 70 ANNI DELLA COMPONENTE AEREA

Il Capo dello Stato ha ricevuto nel pomeriggio di oggi al Quirinale i vertici dei Vigili del fuoco insieme a una rappresentanza del personale addetto al soccorso aereo.
L’occasione è stata la ricorrenza dei settant’anni dalla nascita della componente aerea del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. All’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno preso parte il Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco prefetto Renato Franceschelli, il Capo del Corpo nazionale ing. Carlo Dall’Oppio, il Direttore dell’Emergenza ing. Marco Ghimenti.
L’incontro è stata anche l’occasione per presentare al Capo dello Stato il volume celebrativo dell’anniversario edito da Giunti “Il volo dei Draghi”, raccontati attraverso le bellissime fotografie di Massimo Sestini, presente anche lui oggi al Quirinale.
“E’ un piacere incontrarvi. Sapere che c’è in cielo qualcuno che vigila sulla sicurezza è rassicurante per tutti noi, grazie per quello che fate” ha detto il Capo dello Stato.
“Il corpo dei reparti di volo dei Vigili del fuoco è uno strumento di eccellenza della Repubblica, con una grande quantità di interventi richiesti, già oltre mille in questi primi dieci mesi dell’anno. Questa è un’occasione per ringraziarvi per quanto fate. E’ indispensabile la vostra attività – ha aggiunto il Presidente Mattarella - Gli incendi funestano di frequente il nostro Paese e gli interventi di soccorso sono un indispensabile elemento della sicurezza. La vostra è una componente essenziale del corpo dei Vigili del fuoco, che richiede amore per il volo, perizia, specifica professionalità nelle operazioni di spegnimento degli incendi. Ringrazio tramite voi l’intero corpo dei Vigili del fuoco, anche rinnovando il cordoglio per i tanti che hanno perso la vita nel servizio o per chi è rimasto con difficoltà fisiche”.

Vigili del Fuoco

14 Oct, 15:24


Roma, intervento via delle Vergini

Vigili del Fuoco

14 Oct, 15:18


ROMA, INCIDENTE ASCENSORE IN CANTIERE EDILE, DECEDUTO UN OPERAIO

Intervento dei vigili del fuoco in atto in via delle Vergini, in pieno centro a Roma, per il soccorso a tre operai coinvolti in un incidente a un ascensore all'interno di un condominio in fase di ristrutturazione.
Durante le difficili operazioni di soccorso, i vigili del fuoco hanno rinvenuto il corpo senza vita di uno dei tre operai, mentre gli altri due sono stati recuperati in vita e affidati ai sanitari sul posto per il trasporto in ospedale, uno in codice rosso e l’altro in condizioni che sembrerebbero meno gravi.
In corso di accertamento le cause dell’incidente.

Vigili del Fuoco

13 Oct, 09:42


FIAMME IN UN HOTEL AD ABANO TERME (PD), SALVATA UNA FAMIGLIA CON BAMBINO PICCOLO ED EVACUATE 273 PERSONE: 30 VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO DALLA NOTTE

Padre, madre e figlio piccolo salvati dai vigili del fuoco, bloccati al 6º piano, dopo l’incendio nella notte nell’hotel in cui alloggiavano a Abano Terme. A scopo precauzionale evacuate 273 persone, 40 affidate ai sanitari. 6 squadre al lavoro fino al mattino.

Vigili del Fuoco

12 Oct, 15:34


TARANTO, CAPANNONE IN FIAMME LUNGO LA SS106: NUMEROSE SQUADRE IN AZIONE

Prosegue dalle prime ore del mattino il lavoro dei vigili del fuoco per l’incendio di un capannone lungo la SS106, adibito allo stoccaggio di cartoni per imballaggio: stanno operando numerose squadre, autobotti di grande capacità idrica giunte anche dai comandi di Brindisi, Bari e Napoli, un Canadair che sta effettuando lanci d'acqua e droni per il monitoraggio dell’area.

Vigili del Fuoco

10 Oct, 07:58


GIORNATA MONDIALE DELLE SINDROMI PANS-PANDAS: LE SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO SI SONO ILLUMINATE DI VERDE

Come ogni anno il 9 ottobre si è celebrata la giornata mondiale della consapevolezza delle sindromi PANS-PANDAS, dai gravi risvolti per i bambini che ne sono affetti. Il Corpo nazionale ha aderito all’iniziativa di sensibilizzazione, ed ha illuminato stanotte le sedi di tutti i comandi d'Italia con luci verdi: il colore per accendere e tenere viva la speranza di poter vedere accedere tutti i bambini affetti da tali patologie ai protocolli di cure internazionali efficaci.

Vigili del Fuoco

09 Oct, 12:22


CONFERITA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE ALLA BANDIERA D’ISTITUTO DEL CORPO NAZIONALE NELLA CERIMONIA DI GIURAMENTO DI 957 ALLIEVI VIGILI DEL FUOCO

PRESENTE ALLA CERIMONIA IL MINISTRO DELL’INTERNO PIANTEDOSI

Questa mattina 29 vice direttori antincendio, 127 nuovi ispettori antincendio e 801 allievi vigili del fuoco hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana nelle Scuole Centrali Antincendio di Roma Capannelle, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, del capo Dipartimento Renato Franceschelli e del capo del Corpo Carlo Dall’Oppio.
Consegnata dal ministro dell'Interno una Medaglia d'Oro al Valor Civile alla Bandiera d'Istituto del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, a seguito degli eventi alluvionali del 2023 in Emilia Romagna. Conferite anche 9 medaglie di bronzo al Merito Civile, 4 Pubblica Benemerenze al Merito Civile a vigili del fuoco autori di soccorsi esemplari e una targa al Merito sportivo per gli atleti olimpici e paralimpici delle Fiamme Rosse che hanno partecipato ai Giochi olimpici di quest’anno.

"Da oggi divenite parte attiva e cuore pulsante di una storia di eccellenza fatta di impareggiabili abilità tecniche, applicazione, spirito di servizio, coraggio, altruismo, forte empatia fra la cittadinanza e gesti di vero e proprio eroismo" - ha detto il ministro dell'Interno Piantedosi - "Il conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Civile è la più alta testimonianza dei sentimenti di unanime stima di cui gode il Corpo nazionale e dell'affetto indiscusso per l'insostituibile attività espletata al servizio della collettività".

"Oggi è per me un onore poter assistere alla consegna da parte del signor ministro della Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera del Corpo che il Presidente della Repubblica ha voluto concedere per il generoso impegno del personale dei Vigili del fuoco in occasione degli eventi alluvionali del 2023 in Emilia Romagna.
Cari allievi, siate degni di indossare una prestigiosa uniforme e fieri di appartenere a un‘istituzione fondamentale per la sicurezza dello Stato e dei suoi concittadini, un corpo che fa della sua unicità e dell’essere nazionale il suo punto di forza", ha dichiarato nel suo intervento il capo Dipartimento Franceschelli.

Il capo del Corpo nazionale Dall'Oppio, dopo aver salutato gli oramai ex-allievi ha affermato che: "Mi sento particolarmente grato al Presidente della Repubblica che, con la concessione della Medaglia d'Oro alla nostra Bandiera, si è reso interprete di quel grazie collettivo che ci inorgoglisce. Questo riconoscimento è per noi conferma dell'attenzione con cui lo Stato guarda gli sforzi di noi Vigili del fuoco".
Il capo del Corpo Dall'Oppio ha poi voluto ricordare con un momento di silenzio Nicola Lasalata, Giuseppe Martino e Antonio Ciccorelli, i tre colleghi tragicamente scomparsi durante interventi di soccorso negli ultimi mesi a Matera e Foggia.