In questo contesto, l’uomo è considerato come un’inscindibile unità psicofisica di aspetti biologici, psicologici e sociali, tutti fattori che, interagendo gli uni con gli altri, possono predisporre e determinare l’insorgenza della patologia organica.
Per chiarire meglio, prendo in considerazione un'emozione disturbante piuttosto diffusa come l’ansia:
🌱CHE CORRISPETTIVO SOMATICO HA L’ANSIA ?
L’ansia si somatizza in (Riporto qualche possibile esempio):
🔸Palpitazione (un segnale che ci indica di investire diversamente e meglio la nostra energia);
🔸 Sudorazione (l'acqua rappresenta il modo di "scaricare" una buona percentuale di energia e nel contempo una sorta di isolamento / barriera nei rapporti interpersonali);
🔸 Insonnia (il sonno richiede una buona capacità di "abbandono" ma in questo caso specifico, nella fase dell'addormentamento, il "lasciarsi andare" diventa impossibile e problematico);
🔸 Eiaculazione precoce (lo stato di agitazione porterà a "concludere" in fretta il rapporto, mentre la donna per un qualche disagio - dispareunia - lo interromperà in modo repentino) .
p.s. Sto lavorando in questi giorni al montaggio audio della Body Scan Psicosomatico, una meditazione guidata che aumenta la consapevolezza corporea utilizzando il respiro all'interno delle diverse aree del corpo e permettendo di percepire e sciogliere i blocchi corporei.
Rimanete sintonizzati! 😊