il Libraio @illibraio Channel on Telegram

il Libraio

@illibraio


Leggere è ancora più bello su ilLibraio.it | Trova il tuo prossimo libro, leggi le news e le interviste autori, scopri gli eventi e le librerie nella tua città.

il Libraio (Italian)

Benvenuti su il Libraio! Se sei un appassionato di lettura, questo canale Telegram è perfetto per te. Su il Libraio.it puoi trovare il tuo prossimo libro preferito, leggere le ultime news e le interviste agli autori più famosi, scoprire gli eventi letterari e le librerie nella tua città. Con il Libraio, la tua esperienza di lettura diventerà ancora più interessante e coinvolgente. Non perdere l'opportunità di restare sempre aggiornato sul mondo della letteratura e di scoprire nuove storie da amare. Segui il Libraio su Telegram e inizia il tuo viaggio nel fantastico mondo dei libri!

il Libraio

13 Feb, 09:40


L’infanzia è luminosa, ma è anche una scuola di tenebra

“Il signore delle acque” di Giuseppe Zucco è un romanzo distopico che, attraverso gli occhi di un bambino, esplora le ragioni profonde della vita e dello stare insieme, anche quando il mondo sembra ormai perduto. Su ilLibraio.it la riflessione dell’autore, che cita, tra gli altri, Charles Baudelaire, Roberto Calasso, Louise Gluck, Franz Kafka, Rilke, Simone Weil e Virginia Woolf: “L’infanzia coincide con una rivelazione. E rivelazione in greco si dice apocalisse… Ma nell’infanzia non c’è terrore che non sia accompagnato dalla gioia”

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/il-signore-delle-acque-giuseppe-zucco-1468276/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Feb, 09:00


Oltre 100 ebook romance in sconto per San Valentino

Oltre 100 romance in offerta: arriva una promozione ebook speciale in occasione di San Valentino 2025, dal 14 al 20 febbraio… – Ecco i libri in sconto

#Ebook_e_digitale

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/ebook-romance-san-valentino-1467563/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Feb, 08:09


“Sono ancora qui”: la genesi di una dittatura e le battaglie di una moglie e madre

“Sono ancora qui” è il romanzo-memoir che ha ispirato il film del regista brasiliano Walter Salles. A firmarlo è Marcelo Rubens Paiva, figlio minore di Rubens Beyrodt Paiva, ingegnere, politico laburista e desaparecido durante la dittatura militare brasiliana, e di Eunice Facciolla Paiva, madre di cinque figli e poi avvocata e difenditrice indefessa della memoria di un momento tragico per il suo Paese. Un libro e una pellicola che arrivano in un momento storico e politico internazionale in cui una testimonianza di questo spessore si fa più urgente…

#Cinema #D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/sono-ancora-qui-libro-film-1465498/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Feb, 07:54


Domenico Cigno, un nuovo eroe dell’imperfezione

“La fame del cigno” di Luca Mercadante narra una storia di occasioni mancate, in cui ambiente e personaggi si assomigliano e si specchiano a vicenda, invischiati nel loro presente, su uno sfondo limaccioso e oscuro di disinganno senza speranza: il protagonista, l’indimenticabile Domenico Cigno, si muove in una palude, dove tutto sembra impantanare, dove tutti, anche giornalisti e forze dell’ordine, operano in una linea di confine sottilissima tra legalità e illegalità…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/luca-mercadante-la-fame-del-cigno-1467648/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

12 Feb, 09:55


Domenico Cigno, un nuovo eroe dell’imperfezione

“La fame del cigno” di Luca Mercadante narra una storia di occasioni mancate, in cui ambiente e personaggi si assomigliano e si specchiano a vicenda, invischiati nel loro presente, su uno sfondo limaccioso e oscuro di disinganno senza speranza: il protagonista, l’indimenticabile Domenico Cigno, si muove in una palude, dove tutto sembra impantanare, dove tutti, anche giornalisti e forze dell’ordine, operano in una linea di confine sottilissima tra legalità e illegalità…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/luca-mercadante-la-fame-del-cigno-1467648/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

12 Feb, 09:36


Ecco le calze letterarie: sui collant le citazioni dai grandi classici

Le calze e i calzini letterari, che con citazioni e illustrazioni ricordano le parole poetiche e l’immaginario sognante delle storie più amate da lettrici e lettori, sono uno degli accessori che permette di personalizzare il proprio aspetto ricordando a tutti la propria passione per i libri. Ecco dove trovare calze stampate con le citazioni di classici della letteratura e a romanzi molto amati da lettrici e lettori (da “Harry Potter” ad “Alice nel paese delle meraviglie”, senza dimenticare “Il piccolo principe”, “Piccole donne” e molto altro ancora…)

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/calze-letterarie-405287/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

12 Feb, 09:25


“L’arte è il contrario della disintegrazione”: una riflessione di Elsa Morante dall'”Antologia del pacifismo”

Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro di rispetto e non violenza? Su ilLibraio.it un estratto dalla riflessione del 1965 di Elsa Morante “Pro o contro la bomba atomica”, tratta da “Profezie bianche – Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada”, con un’introduzione di Nicola Lagioia

#Saggistica

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/saggistica/antologia-del-pacifismo-1467497/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Feb, 12:36


Libro “Cuore” di Edmondo de Amicis, in breve

Il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis è considerato un classico della letteratura italiana del tardo Ottocento. Se non l’avete ancora letto, se volete (ri)scoprirne la trama o anche solo qualche curiosità, vi consigliamo questo articolo…

#Narrativa #Scuola

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libro-cuore-de-amicis-1465875/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Feb, 12:32


Nasce il Premio Strega Saggistica

Nasce il Premio Strega Saggistica, nuovo riconoscimento che amplia il più ambito premio letterario italiano. Intanto, già circolano i primi nomi dei candidati alla 79esima edizione del Premio per la narrativa…

#Editoria #Saggistica

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/premio-strega-saggistica-1468342/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Feb, 09:50


Chi è Joker, e perché è tornato protagonista? Un viaggio tra comicità e politica

Con “Joker scatenato”, Guido Vitiello compie un viaggio attraverso il lato oscuro della comicità, decifrando com’è cambiato il ruolo sociale dell’umorismo, in un tempo in cui la politica sta sempre più utilizzando uno “stile da stand-up comedy”. Il tutto con una guida speciale: il Joker, personaggio ambiguo e capace di riflettere gli umori della società… – Su ilLibraio.it un capitolo

#Saggistica

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/saggistica/guido-vitiello-joker-scatenato-1467857/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Feb, 08:29


Preghiera blasfema – di Alberto Maggi

“Leggendo la lunga preghiera che Gesù fa al Padre poco prima di venire arrestato e ucciso, non stupisce che sia stato ammazzato, ma sorprende come sia riuscito a vivere così tanto… Un individuo del genere è pericolosissimo. In questa orazione, chiede che i suoi discepoli arrivino a conoscere ‘l’unico vero Dio’…”: su ilLibraio.it la riflessione del biblista Alberto Maggi

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/preghiera-blasfema-1468461/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Feb, 05:40


“Orbital” di Samantha Harvey: al confine tra la Terra e lo spazio ignoto

Vincitore del Booker Prize 2024, “Orbital” di Samantha Harvey segue le sedici orbite compiute da sei astronauti attorno alla Terra, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Attraverso i loro occhi, la scrittrice britannica gioca con il concetto di tempo, descrivendo il continuo alternarsi di alba e tramonto, giorno e notte. Tra frammenti di ricordi, pensieri, sogni e speranze, i sei personaggi osservano la Terra con attenzione e meraviglia, scoprendone ferite, contraddizioni e inaspettate armonie…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/orbital-samantha-harvey-1468611/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Feb, 05:39


“Lo sapevate che i vostri figli stanno usando ChatGPT anche come confidente?”

“Forse, in fondo, i ragazzi parlano con l’AI non perché sono alienati. Ma perché siamo noi adulti che, troppo spesso, temiamo le loro domande. Perché le loro fragilità fanno tremare anche le nostre. Perché guardarli in faccia e dire “Non lo so, ma possiamo cercare una risposta insieme.” ci costringerebbe a fare i conti con la parte di noi che vorremmo dimenticare…”. Si discute molto dell’utilizzo di ChatGPT da parte delle nuove generazioni. Su ilLibraio.it la riflessione di Enrico Galiano, insegnante e scrittore

#Scuola

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/scuola/figli-chatgpt-1468584/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

10 Feb, 12:56


“IoScrittore” 2025: aperte le iscrizioni al torneo letterario gratuito. Tra le novità, un webinar per aspiranti autori

Prende il via la nuova edizione di IoScrittore, il torneo letterario online (del tutto gratuito) promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Confermato il premio speciale under 30 (in palio 1000 euro in libri e la possibilità di confrontarsi con un editor professionista) e annunciato il primo webinar pensato per aspiranti autrici e autori – I particolari

#Ebook_e_digitale

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/torneo-ioscrittore-2025-1468877/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

10 Feb, 11:09


“Nessun porto terrà lontana la tempesta”: le poesie di Gabriele Ametrano

“Nessun porto terrà lontana la tempesta”, terza raccolta di Gabriele Ametrano, nasce “dalla convinzione che la poesia si ponga al margine di una contemporaneità che vive di personali percorsi condivisi” – I particolari

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/poesie-gabriele-ametrano-1461594/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

10 Feb, 11:00


Marino Bartoletti: “Conti è l’uomo giusto per il Festival. Guccini non è mai andato a Sanremo, ma con gli amici canta Vola colomba”

Il giornalista Marino Bartoletti, in libreria con l’Almanacco aggiornato della storia della kermesse e il romanzo Il Festival degli dei, in questa intervista ci racconta segreti, retroscena e curiosità: “Sanremo, al pari della Nazionale di calcio, rappresenta l’Italia. Le basi del grande successo degli ultimi anni le ha poste Baglioni, lanciando molti giovani, e Amadeus ha proseguito. L’aldilà? Più ne scrivo e più mi convinco non solo che ci sia ma che valga la pena andarci quando sarà l’ora…”

#D_autore #Varia

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/festival-sanremo-marino-bartoletti-1468479/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

10 Feb, 09:40


Frasi d’amore letterarie per le vostre dediche di San Valentino

Da William Shakespeare ad Alda Merini, passando per Emily Dickinson e per Italo Calvino, una selezione di frasi d’amore perfette, per esempio, per San Valentino: citazioni adatte agli amori più romantici, a quelli passionali e anche a quelli traditi o non corrisposti…

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/frasi-d-amore-1416700/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

10 Feb, 08:59


Un viaggio attraverso le forme del male: “Spettri, diavoli, cristi, noi” di Riccardo Ielmini

Il Diavolo può assumere molte forme e bisogna fare attenzione: è con questo monito che sono cresciuti i protagonisti di “Spettri, diavoli, cristi, noi”, il romanzo di Riccardo Ielmini (vincitore della prima edizione del Premio Nazionale di Narrativa di Neo Edizioni), di cui proponiamo un capitolo. Ma ciò non li protegge dal Male e dalla perdita dell’innocenza. Dopo molti anni, toccherà a uno di quei ragazzi ripercorrere i ricordi più oscuri e le ferite “che tutti vorrebbero dimenticare” per ritrovare sé stesso

#Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/spettri-diavoli-cristi-noi-riccardo-ielmini-1467071/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

09 Feb, 08:59


“C’è una lettera per te”: dalla Corea un romanzo sul potere terapeutico della scrittura a mano

Quando è stata l’ultima volta che avete scritto una lettera a qualcuno? Ispirato alla storia di una vera cartoleria di Seoul, “C’è una lettera per te” di Seungyeon Baek invita a far rivivere un rito antico, quello di scrivere a mano, e trasmette il messaggio di non arrendersi mai

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/ce-una-lettera-per-te-1466470/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

09 Feb, 07:45


“I fantasmi? Sono tutti qui, vorrei che mi volessero bene”: Mario Desiati si racconta

“Nei non detti ci sono le grandi verità delle famiglie, che poi possono diventare nevrosi, traumi, e apparire sul corpo dei discendenti, come succede con gli svenimenti del protagonista”. Mario Desiati, vincitore del Premio Strega nel 2022, torna in libreria con “Malbianco”, e si racconta a tutto campo: “I miei autori e poeti preferiti non hanno mai lucidato medaglie e sono morti senza riconoscimenti. Credo il tempo sia l’unico orizzonte critico con cui gli scrittori sognano di confrontarsi”. Tra i temi affrontati nell’intervista, la crescente aggressività sui social: “Una parte ottimista di me spera sempre che l’aggressività resti distante dalla vita reale, ma la storia, ahimè, ci insegna che quando la parola…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/mario-desiati-malbianco-1467182/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

09 Feb, 07:44


“La prima regina”: Alessandra Selmi e la Storia narrata con empatia

Dopo il bestseller “Al di qua del fiume”, Alessandra Selmi torna con il libro “La prima regina”, in cui ripete l’incantesimo, ricostruendo la Storia con un’empatia umana che sa ascoltare le persone, restituendo loro vita e emozioni. Al centro del romanzo, ambientato dal 1868 al 1902, tra Monza, Roma, Napoli e il rifugio sul Monte Rosa, è la figura della futura regina d’Italia Margherita, figlia di Elisabetta di Sassonia. Una trama in cui non mancano le contraddizioni, familiari, sociali e politiche

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/la-prima-regina-alessandra-selmi-1465576/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

08 Feb, 10:05


Tra la Sardegna magica e l’Argentina del ‘900: “Istella mea” di Ciriaco Offeddu

Una storia, pervasa da realismo magico, sull’eterna lotta del bene contro il male. Un’avventura che dalla Sardegna magica porta fino all’Argentina degli emigrati, seguendo il destino di donne e uomini dominati da passioni estreme: su ilLibraio.it un capitolo dal romanzo d’esordio di Ciriaco Offeddu, “Istella mea”

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/istella-mea-ciriaco-offeddu-1467919/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

08 Feb, 09:06


No alle discriminazioni per motivi religiosi: Alberto Maggi sull’amore di Gesù verso i peccatori

“Gesù, manifestazione visibile di un Dio invisibile, vuole che l’amore del Padre raggiunga ogni uomo e per questo non riconosce né tantomeno accetta la discriminazione che la religione compie in nome di Dio per separare e allontanare dal Signore quanti sono considerati impuri, i peccatori…” – Su ilLibraio.it la riflessione del biblista Alberto Maggi

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/discriminazioni-per-motivi-religiosi-1468828/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

08 Feb, 08:00


Cultura online: la community “Il piacere di raccontare”

“Il piacere di raccontare” è una community online in cui gli utenti condividono la passione per la lettura, la scrittura, l’arte, la cultura e la solidarietà. Promuove corsi, incontri d’autore e “Il Manifesto del Narratore Digitale Consapevole” – I particolari

#Ebook_e_digitale

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/il-piacere-di-raccontare-1468262/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

07 Feb, 09:55


“Volevamo magia”: Matteo Quaglia e la fine dei vent’anni

Giorgio Ghiotti, poeta e scrittore, ci presenta “Volevamo magia”, esordio di Matteo Quaglia. Il romanzo ritrae con onestà, e senza fare sconti, i giorni rapidissimi e vagabondi in quel momento feroce, commovente e indimenticabile che è l’attimo prima di venire sputati, come su un nastro trasportatore, nella vita adulta…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/volevamo-magia-matteo-quaglia-1468121/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

07 Feb, 09:45


I libri a cura delle creator: il progetto “Booklover Approved” di DeAgostini Libri

Dopo la collana “La Biblioteca di Daphne” arriva un nuovo progetto che vede protagoniste le creator di #BookTok: “Booklover Approved” di DeAgostini Libri. Tra le booktoker coinvolte, Martina Levato, Giulia Modugno (@boogiebookie) e Valentina Ghetti – I particolari

#BookTok #Ebook_e_digitale #Editoria

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/booktok/booklover-approved-1468511/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

07 Feb, 08:19


Libri d’amore e romanzi rosa da leggere

Vi piacciono i libri romantici che fanno sognare ed evadere dalla routine? Ecco una lista di libri d’amore (che non pretende di essere esaustiva), a partire dai romanzi rosa e passando per le storie romantiche più lette negli ultimi anni, fino ad arrivare alle novità di alcuni scrittori da poco tornati in libreria

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/libri-damore-e-romanzi-rosa-959250/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

07 Feb, 07:22


Amori al limite dell’ossessione nella letteratura di ieri e di oggi

Da “Cime tempestose” a “L’amore bugiardo”, passando per “Lolita”, “Scritto sul corpo” e “Le vergini suicide”, una selezione di romanzi e racconti di ieri e di oggi sul tema dell’ossessione amorosa: perché se, nella vita, è bene mantenere il giusto equilibrio rispetto alle nostre pulsioni, nella letteratura possiamo invece indagare l’abisso da cui provengono, ricavandone un effetto quasi catartico…

#Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-amore-ossessivo-1467579/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

07 Feb, 07:22


Vogliamo tutto, purtroppo: “Ottimismo Crudele” di Lauren Berlant

Non è né un saggio di critica letteraria (pur analizzando svariati testi), né di filosofia (pur facendola), e nemmeno uno studio di teoria femminista, di cinema, teoria queer, di critica marxista; nemmeno è una critica della vita quotidiana, né una riflessione su quanto di impersonale ci sia nell’individuale. Ma è anche tutte queste cose insieme. Finalmente tradotto in Italia, “Ottimismo Crudele” di Lauren Berlant è la quintessenza di “libro importante”, qualsiasi cosa significhi. Berlant descrive quell’intuizione viscerale che lega chiunque al suo tempo e al tempo stesso i gesti irriflessi, i ritmi, i desideri e la logica profonda di un presente in cui si logorano le nostre fantasie di “buona vita”. Non può che chiedersi come mai non…

#D_autore #Saggistica

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/ottimismo-crudele-1468182/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 15:20


“Sono ancora qui”: la genesi di una dittatura e le battaglie di una moglie e madre

“Sono ancora qui” è il romanzo-memoir che ha ispirato il film del regista brasiliano Walter Salles. A firmarlo è Marcelo Rubens Paiva, figlio minore di Rubens Beyrodt Paiva, ingegnere, politico laburista e desaparecido durante la dittatura militare brasiliana, e di Eunice Facciolla Paiva, madre di cinque figli e poi avvocata e difenditrice indefessa della memoria di un momento tragico per il suo Paese. Un libro e una pellicola che arrivano in un momento storico e politico internazionale in cui una testimonianza di questo spessore si fa più urgente…

#Cinema #D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/sono-ancora-qui-libro-film-1465498/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 12:19


In arrivo il nuovo libro di Felicia Kingsley: “L’amante perduta di Shakespeare”

Manca poco all’uscita del nuovo libro di una delle scrittrici italiane più amate: Felicia Kingsley torna in libreria l’8 aprile con “L’amante perduta di Shakespeare”, un romanzo tra mistero e passione che svela le origini di Nick Montecristo, protagonista di “Prima regola: non innamorarsi”

#Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/felicia-kingsley-l-amante-perduta-di-shakespeare-1468713/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 10:11


“La prima regina”: Alessandra Selmi e la Storia narrata con empatia

Dopo il bestseller “Al di qua del fiume”, Alessandra Selmi torna con il libro “La prima regina”, in cui ripete l’incantesimo, ricostruendo la Storia con un’empatia umana che sa ascoltare le persone, restituendo loro vita e emozioni. Al centro del romanzo, ambientato dal 1868 al 1902, tra Monza, Roma, Napoli e il rifugio sul Monte Rosa, è la figura della futura regina d’Italia Margherita, figlia di Elisabetta di Sassonia. Una trama in cui non mancano le contraddizioni, familiari, sociali e politiche

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/la-prima-regina-alessandra-selmi-1465576/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 10:01


Libri da comodino: consigli letterari per chi soffre di insonnia

Cosa leggere prima di andare a dormire? I libri da comodino sono compagni discreti e preziosi, il cui compito è cullarci dolcemente quando il resto del mondo si spegne. Per salutare al meglio la fine della giornata, abbiamo preparato una selezione di titoli (di ieri e di oggi) di vario genere: dai saggi ai classici, passando per le storie per bambini, le commedie romantiche, i romanzi brevi, le raccolte di racconti e poesie. Letture capaci di regalarci un momento di calma e riflessione prima di chiudere gli occhi…

#Narrativa #Saggistica #Varia

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-da-comodino-1459426/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 10:01


Libri da comodino: consigli letterari per chi soffre di insonnia

Cosa leggere prima di andare a dormire? I libri da comodino sono compagni discreti e preziosi, il cui compito è cullarci dolcemente quando il resto del mondo si spegne. Per salutare al meglio la fine della giornata, abbiamo preparato una selezione di titoli (di ieri e di oggi) di vario genere: dai saggi ai classici, passando per le storie per bambini, le commedie romantiche, i romanzi brevi, le raccolte di racconti e poesie. Letture capaci di regalarci un momento di calma e riflessione prima di chiudere gli occhi…

#Narrativa #Saggistica #Varia

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-da-comodino-1459426/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 09:20


Nominare la morte non dev’essere un tabù – di Alberto Maggi

“I modi per annunciare il lutto sono molteplici e variano tra credenti e non credenti, ma tutti, invariabilmente, evitano in ogni modo di parlare di ‘morte’, così si fanno vere e proprie acrobazie letterarie pur di non pronunciare quel termine che ormai è un tabù…”. Su ilLibraio.it la riflessione del biblista Alberto Maggi

#Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/morte-tabu-1468460/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 09:04


Le frasi romantiche più belle della letteratura

Da Wisława Szymborska a Italo Calvino, passando per Emily Brontë e per Jacques Prévert, una selezione di frasi romantiche tratte dalla letteratura di tutti i tempi. Citazioni d’autore per riflettere sui diversi modi di concepire l’amore e sull’impatto che quest’ultimo può avere nella nostra vita di ogni giorno…

#Scrittura

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/scrittura/frasi-romantiche-della-letteratura-1450085/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 08:46


Felpe letterarie da regalarsi e regalare

Le felpe letterarie, che con le loro illustrazioni rimandano ai romanzi e agli scrittori tra i più amati da lettrici e lettori, sono gadget letterari che, una volta indossati, permettono di manifestare a chi si incontra la propria passione per i libri. Ecco quindi una selezione di felpe ispirate al mondo della letteratura, da “Harry Potter” a “Il signore degli anelli”, passando da diverse felpe dedicate al mondo della lettura

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/felpe-letterarie-1413499/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

06 Feb, 08:29


In vista di Sanremo 2025 un’offerta ebook dedicata ai libri sulla musica

Un’occasione per approfondire la storia della musica e dei suoi grandi protagonisti di ieri e di oggi: da Verdi a Taylor Swift, dai Sex Pistol al K-pop. Dal 7 al 9 febbraio (in vista di Sanremo), nei principali negozi online, arriva una promozione ebook particolare

#Ebook_e_digitale

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/sanremo-2025-ebook-musica-1467564/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

27 Jan, 10:53


A Milano chiude la Libreria di Quartiere: “Ultimi anni difficili”

“Dopo la bolla positiva del Covid, con una impennata di presenze in negozio, con il ritorno al concetto di bottega, i librai speravano in un mondo diverso ma è durato pochi mesi. Poi, siamo stati schiacciati”. In viale Piceno, a Milano, si appresta a chiudere la Libreria di Quartiere. Ma il libraio, Gianluca Emeri, ha un nuovo progetto…

#Librerie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/librerie/milano-libreria-di-quartiere-1468112/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

27 Jan, 09:40


I racconti tutt’altro che inutili di Cristina Peri Rossi

Da anni mancava dagli scaffali italiani Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941), autrice uruguayana insignita nel 2021 del prestigioso Premio Miguel de Cervantes, e di cui ora è tornata in libreria la raccolta di racconti “Il Museo degli sforzi inutili”: un’opera irriverente e anticonvenzionale, che mescola le suggestioni della narrativa fantastica a un forte impegno sociale e politico…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/racconti-cristina-peri-rossi-1467184/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

27 Jan, 09:25


Carolina Capria: il mio sogno da bambina ha dato vita a un bookclub diffuso

“Quando ero una ragazzina che amava passare i pomeriggi a leggere, avrei tanto desiderato far parte di un gruppo di lettura”. Su ilLibraio.it, la scrittrice Carolina Capria, creatrice della pagina social “L’ha scritto una femmina” e ora protagonista in libreria con il saggio “Maestre”, racconta come un sogno d’infanzia si sia trasformato in realtà. Nel 2019 ha fondato un book club, che si è trasformato in un progetto diffuso a livello nazionale, offrendo a lettrici e lettori l’opportunità di condividere la loro passione. “Parlare di libri in uno spazio sicuro… è tra le esperienze più arricchenti e confortanti che si possano fare. I libri fanno magie. L’ho sempre saputo. Ma ora ne sono ancora più convinta”

#D_autore

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/carolina-capria-bookclub-1467362/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

27 Jan, 07:17


Perché dovreste far vedere il film “L’Onda” ai vostri studenti per la Giornata della Memoria

In occasione del 27 gennaio, il Giorno della Memoria (ma non solo), come parlare agli adolescenti di eventi così lontani da loro e renderli consapevoli che la memoria non è solo un esercizio del passato, ma un impegno per il presente e il futuro? Enrico Galiano, insegnante e scrittore, in questa riflessione per ilLibraio.it consiglia ai docenti di mostrare “L’Onda”, “che non è il classico film sulla Shoah”, “non racconta direttamente il nazismo”, ma “parla al cuore dei ragazzi, li scuote, li mette di fronte a domande fondamentali, e li fa riflettere sul pericolo sempre attuale dei totalitarismi…”

#D_autore #Scuola

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/film-londa-giornata-della-memoria-1468092/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

26 Jan, 10:05


“Filosofia minima del pendolare”: in viaggio con Björn Larsson

Björn Larsson ha vissuto quarant’anni della sua vita da pendolare tra Danimarca, Svezia e Italia. “Filosofia minima del pendolare” è il risultato di questi e altri viaggi. Un resoconto intimo che riflette sul bisogno di libertà e sullo smarrimento di chi si muove, costantemente, su e giù per il mondo…

#Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/pendolare-bjorn-larsson-1466710/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

26 Jan, 07:23


Libri sull’Abisso: letture che toccano nel profondo

Argomento misterioso come le creature che lo abitano – squali goblin, pesci blob e diavoli neri, fra le altre – quello dell’Abisso (dal greco Àbyssos, “senza fondo”) è un modello descrittivo che si presta a numerose allegorie. Proviamo ad esplorarne alcune attraverso questa serie di romanzi (contemporanei e non) a tema abissale… chissà quante risorse troveremo ad aspettarci e quali i suggerimenti per risalire in superficie, ogni volta che sentiremo di aver toccato il fondo…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/libri-sullabisso-1466343/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

26 Jan, 07:23


L’unico modo che conosco di non essere più figlia – di Eleonora Daniel

“Non esisto come madre, esisto solo come figlia. E il mio universo di figlia è peraltro mutilato dal lutto, ma questa è un’altra storia…”. Eleonora Daniel, all’esordio con “La polvere che respiri era una casa”, si racconta su ilLibraio.it: “Un libro è un po’ come un bambino perché per un certo periodo resta in formazione (gestazione, cova), e poi non più…” – La riflessione

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/figlia-eleonora-daniel-1464239/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

25 Jan, 10:10


Libri sull’Abisso: letture che toccano nel profondo

Argomento misterioso come le creature che lo abitano – squali goblin, pesci blob e diavoli neri, fra le altre – quello dell’Abisso (dal greco Àbyssos, “senza fondo”) è un modello descrittivo che si presta a numerose allegorie. Proviamo ad esplorarne alcune attraverso questa serie di romanzi (contemporanei e non) a tema abissale… chissà quante risorse troveremo ad aspettarci e quali i suggerimenti per risalire in superficie, ogni volta che sentiremo di aver toccato il fondo…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/libri-sullabisso-1466343/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

25 Jan, 10:10


“Libere e un po’ bastarde”: con Rossana Campo un manifesto di sorellanza, contro il tempo che passa

Le donne che racconta Rossana Campo nel suo nuovo romanzo, “Libere e un po’ bastarde”, hanno sessant’anni, ma l’energia che scorre nelle loro vite e relazioni sembra quella di un gruppo di amiche di trent’anni di meno. La scrittrice ce le mostra in tutta la loro verità e vitalità. Il tema dell’amore — del poliamore, della fedeltà, dell’attrazione — alimenta una trama di relazioni, incontri e tradimenti, che danno vita a una commedia sentimentale dai toni vivaci, densa di erotismo e ironia…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/libere-e-un-po-bastarde-rossana-campo-1467854/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

24 Jan, 09:20


“La chiave delle ombre” di Susan Stokes-Chapman: immergersi tra i boschi e le leggende del Galles

Dopo il fortunato esordio con “Pandora”, Susan Stokes-Chapman indaga i miti e il folklore del Galles del 1783: “La chiave delle ombre” è un romanzo mystery dalle tinte cupe, che gioca sul confine sottile tra realtà e occulto…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/la-chiave-delle-ombre-susan-stokes-chapman-1467219/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

24 Jan, 07:03


Il fratello che non ho (ma che ha la protagonista del mio libro)

“Io non lo so bene se inventando Febo io abbia soddisfatto un mio latente, atavico desiderio di avere un fratello. Insomma, Febo è una tale palla al piede, a volte, che no, non è che lo invidi ad Atena…”. Alice Basso parla della sua infanzia e dei personaggi della sua nuova serie in occasione dell’uscita del romanzo “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/il-fratello-che-non-ho-alice-basso-1465255/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

24 Jan, 07:03


“Carnevale di Nizza” e i racconti di Irène Némirovsky: i 5 personaggi che amerete di più

Nonoche, sfacciata, irriverente e irresistibilmente buffa; La Njanja, che custodisce una straordinaria dolcezza; Mario, che arriva in città portando con sé il sogno di conquistare Parigi; Claudine, con un segreto che la tormenta; Christian Rabinovitch, uno dei personaggi più tipici della narrativa di Irène Némirovsky: Teresa Lussone, che per Adelphi ha tradotto e curato la raccolta “Il Carnevale di Nizza”, su ilLibraio.it parla di alcuni tra i personaggi più interessanti di questi racconti…

#D_autore

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/racconti-irene-nemirovsky-1467484/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

23 Jan, 08:20


Taobuk-Taormina Internatonal Book Festival nel 2025 è dedicata ai confini

Dal 18 al 22 giugno torna per la 15esima edizione Taobuk – Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara. Tra i premiati Peter Cameron, Joe R. Landsdale e Susanna Tamaro. Spazio alla celebrazione per i cinquant’anni di “Horcynus Orca” e al torneo IoScrittore – I particolari

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/taobuk-taormina-2025-1467881/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

23 Jan, 08:19


“Carnevale di Nizza” e i racconti Irène Némirovsky: i 5 personaggi che amerete di più

Nonoche, sfacciata, irriverente e irresistibilmente buffa; La Njanja, che custodisce una straordinaria dolcezza; Mario, che arriva in città portando con sé il sogno di conquistare Parigi; Claudine, con un segreto che la tormenta; Christian Rabinovitch, uno dei personaggi più tipici della narrativa di Irène Némirovsky: Teresa Lussone, che per Adelphi ha tradotto e curato la raccolta “Il Carnevale di Nizza”, su ilLibraio.it parla di alcuni tra i personaggi più interessanti di questi racconti…

#D_autore

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/racconti-irene-nemirovsky-1467484/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

23 Jan, 07:03


Perché (ri)leggere “L’opera struggente di un formidabile genio” di Dave Eggers

Uscito nel 2000, “L’opera struggente di un formidabile genio” non è solo il brillante esordio letterario di Dave Eggers, ma è anche un libro spartiacque, un esempio della reazione dei nuovi scrittori al postmodernismo puro. Sulla scia della poetica di Foster Wallace, Eggers usa lo strumento dell’ironia per farsi beffe dell’eredità postmoderna, approdando a una nuova idea di letteratura, improntata sulla sincerità e fondata su un dialogo più vero tra autore e lettore…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/opera-struggente-formidabile-genio-1465262/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

22 Jan, 14:17


Editoria: per Hoepli un marchio di libri in lingua spagnola

La casa editrice Libraria Ulrico Hoepli inaugura Hoepli Ediciones, un marchio di libri in lingua spagnola, al momento distribuiti in Spagna, Messico, Argentina e Colombia, oltre che nella principale catena di librerie del Cile – I particolari

#Editoria

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/hoepli-libri-lingua-spagnola-1467882/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

22 Jan, 11:43


Il fratello che non ho (ma che ha la protagonista del mio libro)

“Io non lo so bene se inventando Febo io abbia soddisfatto un mio latente, atavico desiderio di avere un fratello. Insomma, Febo è una tale palla al piede, a volte, che no, non è che lo invidi ad Atena…”. Alice Basso parla della sua infanzia e dei personaggi della sua nuova serie in occasione dell’uscita del romanzo “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/il-fratello-che-non-ho-alice-basso-1465255/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

22 Jan, 09:25


Vi racconto mio padre, Giorgio Napolitano: un capitolo dal memoir del figlio Giulio

“Il mondo sulle spalle” è un memoir unico per lo speciale punto di vista che ci viene presentato: Giulio Napolitano racconta suo padre Giorgio, ex Presidente della Repubblica, tra le figure più influenti della politica italiana degli ultimi cinquant’anni. Un ritratto inedito che ricostruisce la persona dietro al politico – Su ilLibraio.it un estratto dal libro

#Narrativa #Saggistica

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/giorgio-napolitano-libro-figlio-1467542/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

22 Jan, 09:10


Quando leggere l’Antigone?

“Certi libri non si leggono, s’incontrano. Agiscono su di te come un incontro fatale: Antigone è uno di questi libri…”: su ilLibraio.it la riflessione di Guendalina Middei, alias Professor X, che torna con “Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita – I classici che ti mettono in salvo”

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/antigone-1467077/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

21 Jan, 16:41


Addio a Luca Beatrice

È morto Luca Beatrice, critico d’arte e giornalista torinese, figura di rilievo nel panorama culturale italiano, autore di saggi ed ex presidente del Circolo dei Lettori. Aveva 63 anni ed era stato ricoverato a causa di un malore

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/luca-beatrice-1467806/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 11:57


Addio a Furio Colombo

Il mondo del giornalismo è in lutto per la scomparsa di Furio Colombo. L’ex direttore dell’Unità e politico è morto a 94 anni. Tanti i libri firmati, e le prestigiose collaborazioni giornalistiche

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/furio-colombo-1467447/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 11:37


Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato

Un calendario speciale, aggiornato costantemente, dedicato ai festival letterari del 2025, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia

#Editoria

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/festival-letterari-2025-1465655/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 11:28


Oltre 50 serie tv tratte da libri che vedremo nel 2025

Da “M. L’uomo del secolo” al “Gattopardo”, dalla terza stagione di “House of the Dragon” all’ultima di “The Handmaid’s Tale”. Tra prime visioni assolute, spin-off e nuove stagioni di adattamenti già molto apprezzati, ecco un’ampia selezione (in costante aggiornamento) dedicata alle serie tv tratte dai libri in uscita nel corso del 2025, tanto sulle piattaforme di streaming quanto sui canali in chiaro: a cominciare dalle opere storiche e sociali, fino ad arrivare al fantasy, alla fantascienza, al giallo, all’horror, al romance e…

#Narrativa #Serie_TV

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/serie-tv/serie-tv-2025-tratte-da-libri-1465969/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 10:15


Un capitolo da “Miss Bee e il principe d’inverno” di Alessia Gazzola

Dopo le avventure di “Miss Bee e il cadavere in biblioteca”, Beatrice Bernabò torna nel secondo libro della nuova e già apprezzatissima serie di Alessia Gazzola. Il Natale nella lussuosa Alconbury Hall rischia di essere rovinato dalla tensione tra gli ospiti e da un’accusa di furto: tocca alla brillante Beatrice scoprire cosa sia veramente successo e riportare un po’ di allegria, magari facendo colpo sul visconte Julian, o sul misterioso cugino Alexander… – Un estratto da “Miss Bee e il principe d’inverno”

#Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/miss-bee-e-il-principe-inverno-alessia-gazzola-1466716/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 09:30


Yukio Mishima: una vita straordinaria, tra arte e tragedia

Yukio Mishima (14 gennaio 1925 – 25 novembre 1970) ha vissuto come ha scritto: sospeso tra la ricerca del sublime e la tragedia inevitabile. Scrittore, esteta e samurai moderno, ha incarnato la fusione tra la tradizione giapponese e la modernità nichilista, esplorando il conflitto tra passato e presente, bellezza e morte. In occasione del centenario dalla sua nascita, ripercorriamo la sua vita straordinaria: dagli esordi letterari con “Confessioni di una maschera” alla milizia privata Tatenokai, fino al gesto estremo del seppuku…

#Narrativa #Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/yukio-mishima-1466881/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 06:40


Lessico familiare della memoria: “Quello che so di te” di Nadia Terranova

Quella di Nadia Terranova, che torna con l’intimo “Qualcosa che so di te”, è un’indagine familiare tra misteri e silenzi, tra legami di sangue e di emozioni, nelle complessità della felicità della maternità, e dei suoi smarrimenti: è una storia di fantasmi e di grande realtà, quella che le donne conoscono, e non sempre riescono a esprimere… la storia di una famiglia e delle sue paure attraversato le generazioni

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/quello-che-so-di-te-nadia-terranova-1464171/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 06:38


Libri fantasy “unici”: storie fantastiche in un solo volume

Non solo trilogie, tetralogie o saghe imponenti: nel genere del fantastico è possibile trovare anche molti romanzi autoconclusivi, pensati per iniziare e finire all’interno di un volume unico, mantenendo un simile grado di coinvolgimento e di attenzione ai dettagli. Ecco quindi un viaggio attraverso 16 libri fantasy autoconclusivi (o “stand alone”), tra le più svariate ambientazioni, magie e creature leggendarie..

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-fantasy-autoconclusivi-1465755/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 06:38


Lessico familiare della memoria: “Quello che so di te” di Nadia Terranova

Quella di Nadia Terranova, che torna con l’intimo “Qualcosa che so di te”, è un’indagine familiare tra misteri e silenzi, tra legami di sangue e di emozioni, nelle complessità della felicità della maternità, e dei suoi smarrimenti: è una storia di fantasmi e di grande realtà, quella che le donne conoscono, e non sempre riescono a esprimere… la storia di una famiglia e delle sue paure attraversato le generazioni

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/quello-che-so-di-te-nadia-terranova-1464171/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

14 Jan, 01:15


Lessico famigliare della memoria: “Quello che so di te” di Nadia Terranova

Quella di Nadia Terranova, che torna con l’intimo “Qualcosa che so di te”, è un’indagine familiare tra misteri e silenzi, tra legami di sangue e di emozioni, nelle complessità della felicità della maternità, e dei suoi smarrimenti: è una storia di fantasmi e di grande realtà, quella che le donne conoscono, e non sempre riescono a esprimere… la storia di una famiglia e delle sue paure attraversato le generazioni

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/quello-che-so-di-te-nadia-terranova-1464171/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 17:56


Oltre 50 serie tv tratte da libri che vedremo nel 2025

Da “M. L’uomo del secolo” al “Gattopardo”, dalla terza stagione di “House of the Dragon” all’ultima di “The Handmaid’s Tale”. Tra prime visioni assolute, spin-off e nuove stagioni di adattamenti già molto apprezzati, ecco un’ampia selezione (in costante aggiornamento) dedicata alle serie tv tratte dai libri in uscita nel corso del 2025, tanto sulle piattaforme di streaming quanto sui canali in chiaro: a cominciare dalle opere storiche e sociali, fino ad arrivare al fantasy, alla fantascienza, al giallo, all’horror, al romance e…

#Narrativa #Serie_TV

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/serie-tv/serie-tv-2025-tratte-da-libri-1465969/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 16:14


“Il conte di Montecristo”: su Rai 1 la nuova miniserie su un grande classico

Su Rai1 arriva la nuova miniserie tratta da “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas: 8 puntate che seguiranno le travagliate e potenti vicende di Edmond Dantes, personaggio in cerca di vendetta e per questo uno degli antieroi più celebri della letteratura – I particolari

#Narrativa #Serie_TV

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/il-conte-di-montecristo-rai1-1467345/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 14:31


“La grande menzogna” di Fabrizio Corona, un libro destinato a far discutere

Dopo aver fatto discutere per la pubblicazione del secondo libro del generale Vannacci, a inizio febbraio Piemme pubblicherà “La grande menzogna” di Fabrizio Corona, figura tra le più divisive e discusse degli ultimi anni – I particolari

#Varia

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/varia/la-grande-menzogna-fabrizio-corona-1467365/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 13:25


“Il Gattopardo”: il 5 marzo su Netflix la serie tratta dal romanzo

Il 5 marzo arriva su Netflix la serie tv tratta dal romanzo “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa, con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni – I particolari

#Narrativa #Serie_TV

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/il-gattopardo-serie-netflix-1462040/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 09:45


“A Roma non ci sono le montagne”: il romanzo di Ritanna Armeni su via Rasella

La giornalista e scrittrice Ritanna Armeni dà voce ai partigiani romani che hanno dato vita a un’azione di guerra in via Rasella: uniti per un obiettivo comune, ma ognuno con una propria personalità. Tra storia e narrazione, “A Roma non ci sono le montagne” restituisce l’atmosfera di un’epoca in cui la libertà è messa in dubbio o proibita, e ogni certezza è negata dall’occupazione tedesca…

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/a-roma-non-ci-sono-le-montagne-ritanna-armeni-1466937/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 08:13


Dopo il ricovero, Paolo Cognetti si racconta alle “Iene”

Molto, troppo, è stato detto da quando, lo scorso 19 dicembre Paolo Cognetti ha parlato per la prima volta del suo ricovero per una “grave depressione sfociata in una sindrome bipolare con fasi maniacali”. Dopo il TSO, lo scrittore è tornato a raccontarsi in una lunga intervista alle “Iene”

#Storie

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/storie/dopo-il-ricovero-paolo-cognetti-si-racconta-alle-iene-1467304/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 07:21


Oltre 50 serie tv tratte da libri che vedremo nel 2025

Da “M. L’uomo del secolo” al “Gattopardo”, dalla terza stagione di “House of the Dragon” all’ultima di “The Handmaid’s Tale”. Tra prime visioni assolute, spin-off e nuove stagioni di adattamenti già molto apprezzati, ecco un’ampia selezione (in costante aggiornamento) dedicata alle serie tv tratte dai libri in uscita nel corso del 2025, tanto sulle piattaforme di streaming quanto sui canali in chiaro: a cominciare dalle opere storiche e sociali, fino ad arrivare al fantasy, alla fantascienza, al giallo, all’horror, al romance e…

#Narrativa #Serie_TV

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/serie-tv/serie-tv-2025-tratte-da-libri-1465969/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

13 Jan, 07:21


Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato

Un calendario speciale, aggiornato costantemente, dedicato ai festival letterari del 2025, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia

#Editoria

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/festival-letterari-2025-1465655/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

12 Jan, 09:45


“Fiori per Algernon”: un libro da cui è impossibile uscire

Riscoperto dalle nuove generazioni anche grazie a Tiktok, “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes è un’esperienza letteraria dalla quale è difficilissimo uscire. Dall’autore di “Una stanza piena di gente”, un romanzo-labirinto (sull’abilismo), pubblicato nel 1959, che narra di discriminazione nei confronti della disabilità e di famiglie disfunzionali. Tra opera di fantascienza e racconto psicologico, un “capolavoro della narrativa di anticipazione” da recuperare

#BookTok #D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/fiori-per-algernon-1466869/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

12 Jan, 09:20


Piccola guida personale al Fringe Festival di Edimburgo (e al come fare circo d’autore oggi)

Come perdersi ad agosto a Edimburgo in migliaia di spettacoli, e trovare lo show perfetto al Fringe? Alcuni suggerimenti per orientarsi al festival di arti performative più famoso al mondo (in cui la proposta è a dir poco ipertrofica), e l’incontro con due artisti giovani, geniali e intraprendenti, Agathe e Adrien del Quebeq, e con il loro spettacolo, “N.Ormes”, nel quale raccontano e reimmaginano i rapporti di genere con poesia, complessità, arte circense e ironia…

#D_autore

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/guida-fringe-festival-edimburgo-1466961/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social

il Libraio

11 Jan, 09:40


Riscoprire Stig Dagerman, generoso e autodistruttivo maestro dello sguardo

Stig Dagerman, morto suicida a 31 anni nel 1954, appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus. Autore svedese di culto, è uno scrittore “di alta e a volte irridente disperazione”: un “turbato, generoso e autodistruttivo maestro dello sguardo”, come confermano anche i suoi racconti. In cui si riconosce, “stilisticamente parlando, qualcosa di simile al ‘delirio’ stilistico celiniano…”

#D_autore #Narrativa

Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/stig-dagerman-1465536/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social