Crypto Tasse @crypto_tasse Channel on Telegram

Crypto Tasse

@crypto_tasse


Bitcoin, crypto e tasse, tutto quello che devi sapere. Per contattarmi Dott.ssa Lucia Daminato @luciadaminato [email protected]

Crypto Tasse (Italian)

Hai mai desiderato una guida completa su Bitcoin, crypto e tasse? Se la risposta è sì, allora ti trovi nel posto giusto! Benvenuto su Crypto Tasse, il canale Telegram che ti fornisce tutte le informazioni essenziali che devi conoscere su questi argomenti scottanti

Chi siamo? Siamo un team di esperti guidato dalla Dott.ssa Lucia Daminato, pronta ad aiutarti a navigare nel complesso mondo delle criptovalute e delle normative fiscali ad esse correlate

Che cos'è Crypto Tasse? Si tratta di un punto di riferimento per chi è interessato a investire in Bitcoin e altre criptovalute, ma vuole essere a conoscenza di tutte le implicazioni fiscali che ne derivano. Con noi, imparerai come gestire i tuoi investimenti in modo legale e trasparente

Il nostro canale Telegram è uno spazio interattivo in cui potrai ricevere aggiornamenti costanti, consigli utili e risposte ai tuoi dubbi in tempo reale. Non solo avrai accesso a informazioni dettagliate, ma potrai anche contattare direttamente la Dott.ssa Lucia Daminato per consulenze personalizzate

Non lasciarti sorprendere dalle tasse criptate, unisciti a noi su Crypto Tasse e preparati ad affrontare il futuro delle finanze digitali con sicurezza e competenza! Contattaci all'indirizzo [email protected] per ulteriori informazioni e per fare il primo passo verso una gestione consapevole dei tuoi investimenti. Siamo qui per te!

Crypto Tasse

31 Jan, 07:32


📉 Minusvalenze su Crypto: Evita Errori e Ottimizza la Tua Strategia!
Se fai trading gestire le perdite nel modo giusto è fondamentale per evitare complicazioni e rendere più chiara la tua posizione fiscale. 🚀
Errore comune: Convertire un token in perdita direttamente in un’altra crypto (es. SOL, ETH, BTC).
⚠️ Perché evitarlo? Rende difficile tracciare il costo di acquisto e registrare correttamente la minusvalenza.
La strategia più sicura: Vendi sempre in USDC!
🔵 Perché USDC?
✔️ È una stablecoin regolamentata sotto il MiCA.
✔️ Garantisce maggiore trasparenza e sicurezza.
✔️ Ti permette di certificare subito la minusvalenza e gestire al meglio la tua fiscalità.
📌 Vuoi approfondire? Scrivimi in privato.

Crypto Tasse

30 Jan, 09:38


🚨 CRYPTO TAX AL 33% DAL 2026: NESSUN RINVIO (PER ORA)! 🚨

Brutte notizie per chi sperava in una proroga: l’emendamento che chiedeva di posticipare al 2027 l’aliquota al 33% è stato ritirato.

🔴 La Lega ha deciso di non portare avanti la proposta, quindi l’aumento scatterà dal 1° gennaio 2026, passando dall’attuale 26% al 33%, salvo ulteriori modifiche.

📌 Fonte: Milano Finanza

Crypto Tasse

30 Jan, 07:05


🚨 CASSAZIONE: NIENTE SEQUESTRO DI BITCOIN PER REATI TRIBUTARI
Una recente sentenza della Cassazione (n. 1760/2025) ha stabilito che il sequestro probatorio di Bitcoin eseguito nei confronti di un contribuente accusato di dichiarazione infedele non è legittimo.
🔍 Il Caso
Un contribuente, indagato per evasione fiscale, si era visto sequestrare 1,88 BTC, equivalenti a 120.638,20 euro, somma ritenuta profitto del reato. Il Tribunale aveva confermato il sequestro, ma la difesa ha contestato la misura, portando il caso in Cassazione.
⚖️ La Decisione della Suprema Corte
La Cassazione ha annullato il sequestro per due motivi fondamentali:
1️⃣ Bitcoin non è denaro legale
Le criptovalute non hanno corso legale né valore liberatorio nei pagamenti.
Un sequestro per reati fiscali deve riguardare esclusivamente denaro fiat, non asset digitali.
2️⃣ Sequestro per equivalente non ammesso
La misura applicata ha sostituito l’importo evaso con BTC, configurando un sequestro per equivalente.
In ambito tributario, questo tipo di sequestro non è previsto in fase probatoria.
📌 Implicazioni
👉 Bitcoin non può essere sequestrato come "profitto" di un reato fiscale se l'imposta evasa è espressa in euro.
👉 Le criptovalute restano un tema complesso per la giurisprudenza, con interpretazioni ancora in evoluzione.
Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità fiscali e legali sulle crypto?
🔔 Seguimi per non perderti gli aggiornamenti più importanti!

Crypto Tasse

29 Jan, 09:40


🚨 Crypto.com delista USDT per utenti UE entro il 31 gennaio! 🚨

📢 Il 28 gennaio, Crypto.com ha inviato un'email agli utenti europei annunciando la rimozione di USDT entro il 31 gennaio per conformarsi alle normative MiCA. Ma non finisce qui! Anche DAI, WBTC, Pax Gold, Pax Dollar e tre token derivati gestiti da Crypto.com verranno delistati.

🔹 Un portavoce ha precisato che questa misura riguarda solo gli utenti UE e ha consigliato di convertire gli asset interessati in token conformi prima di marzo.

⚡️ Con questa mossa, Crypto.com diventa il secondo grande exchange a delistare USDT in Europa, dopo Coinbase, che aveva interrotto il supporto alla stablecoin già lo scorso anno per non conformità al framework MiCA.

Intanto, una buona notizia per Crypto.com: la Malta Financial Services Authority (MFSA) ha concesso alla sua sussidiaria locale una licenza MiCA, permettendole di operare legalmente in tutta l'UE!

Crypto Tasse

28 Jan, 17:56


Criptovalute e Legge di Bilancio 2025: le novità su tassazione e rivalutazione fiscale

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti cambiamenti per chi possiede cripto-attività. Vediamo insieme cosa cambia sia per l’anno fiscale 2025, considerato un periodo transitorio, sia per il regime definitivo che entrerà in vigore dal 2026. 📊

📌 Tassazione delle criptovalute: cosa cambia?
Con la Legge 207/2024, il quadro normativo della tassazione sulle cripto-attività si evolve significativamente. Ecco i dettagli:
Fino al 2024: imposta sostitutiva del 26% con una soglia di esenzione fino a 2.000 euro.
Nel 2025 (regime transitorio): imposta sostitutiva del 26%, ma senza più alcuna soglia di non imponibilità.
Dal 2026 (regime definitivo): imposta sostitutiva aumentata al 33%, sempre senza soglia di esenzione.
Questo cambiamento si traduce in una maggiore pressione fiscale, soprattutto per chi detiene criptovalute a titolo non speculativo.

🔄 Rivalutazione delle cripto-attività: come funziona?
Oltre alla nuova tassazione, la Legge di Bilancio introduce una rivalutazione fiscale opzionale, disciplinata nei commi da 26 a 29 dell’articolo 1 della Legge 207/2024.
In pratica, i contribuenti potranno ricalcolare il valore delle loro cripto-attività al 1° gennaio 2025 (anziché utilizzare il costo di acquisto originario), ai fini del calcolo delle eventuali plusvalenze imponibili.

Dettagli operativi:
Aliquota sostitutiva: 18%.
Pagamento: entro il 30 novembre 2025, in una o più rate (massimo tre).
Interessi sulle rate successive: 3% annuo da versare insieme alle rate successive alla prima.

Va specificato che questa rivalutazione non permette di generare minusvalenze utilizzabili.

Cosa significa per i contribuenti?
Queste modifiche rappresentano un’opportunità per chi desidera regolarizzare la propria posizione fiscale e prepararsi ai cambiamenti strutturali previsti dal 2026. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i costi della rivalutazione rispetto ai benefici futuri.
Questa nuova normativa dimostra come il panorama fiscale sulle criptovalute stia evolvendo rapidamente, spingendo i contribuenti a una maggiore consapevolezza.
Il 2025 sarà quindi un anno chiave per chi detiene cripto-attività: meglio arrivare preparati!

Crypto Tasse

08 Jan, 12:18


📢 Tassazione Cripto in Italia: Imposta di Bollo e Plusvalenze

🇮🇹 Novità fiscali per le criptovalute in Italia
Dal 2023, è stata introdotta un’imposta di bollo specifica per le criptovalute: i detentori devono pagare lo 0,2% del valore complessivo degli asset digitali detenuti al 31 dicembre di ogni anno. 🪙📅

💡 Come funziona?
L’imposta è calcolata sul valore totale delle criptovalute possedute a fine anno fiscale e deve essere dichiarata nel modello Redditi Persone Fisiche (RPF) tramite il Quadro RW o il modello 730. Non importa dove conservi i tuoi asset: custodial wallet (es. Binance, Young Platform) o non-custodial (es. Ledger, MetaMask).

🤝 Supporto dalle piattaforme di trading
Alcuni exchange, come Binance e Young Platform, semplificano il processo calcolando l’imposta automaticamente e permettendo il pagamento diretto, se hai saldo in euro sufficiente. Questo riduce errori e rischi di sanzioni!

⚠️ Attenzione alle sanzioni
Il mancato rispetto della normativa può costarti caro 💸. Multe significative sono previste per chi omette la dichiarazione delle criptovalute o delle plusvalenze generate.

📊 E le plusvalenze?
Dal 2024, le plusvalenze sulle criptovalute sono tassate al 26%. Questa aliquota è stata introdotta per offrire maggiore chiarezza normativa, evitando l’iniziale proposta di una tassazione più elevata.

🚀 Un passo avanti per il settore crypto
Queste regole rappresentano un’evoluzione per il mercato crypto in Italia. Nonostante i nuovi obblighi fiscali, potrebbero aumentare la fiducia degli investitori e consolidare il settore. 🌟

Tieniti aggiornato su questi aspetti e non esitare a rispettare le normative per evitare sorprese spiacevoli! 😉

#CryptoTasse #ImpostaDiBollo #PlusvalenzeCrypto #Binance #CriptovaluteItalia #NormativeCrypto

Crypto Tasse

11 Dec, 12:35


🚨 Promemoria: Modifiche ai Servizi di Stablecoin su Coinbase dal 13 Dicembre 2024 🚨

A partire dal 13 dicembre 2024, le stablecoin USDT, PAX, PYUSD, GUSD, GYEN e DAI subiranno restrizioni su Coinbase Europe Limited e Coinbase Germany GmbH a causa delle normative MiCA.

Cosa succede:
Non sarà possibile acquistare, vendere, liquidare o detenere questi asset su Coinbase.
Non sarà possibile ricevere questi asset sul tuo conto Coinbase.

Cosa fare prima del 13 dicembre:
Vendi o converti gli asset in USDC o EURC (compliant MiCA).
Trasferisci gli asset su un portafoglio ad autocustodia.
Fai attenzione alle modifiche e prendi le opportune azioni per evitare limitazioni sui tuoi fondi.

#cryptotasse #MiCA #stablecoin #Coinbase #USDC

Crypto Tasse

29 Nov, 13:26


📢 Importante aggiornamento: Coinbase si adegua al regolamento europeo MiCA 📢

🛡 Dal 13 dicembre 2024, Coinbase introdurrà restrizioni per alcune stablecoin che non soddisfano i requisiti del MiCA (Markets in Crypto-Assets). Gli asset interessati includono:
💳 USDT, PAX, PYUSD, GUSD, GYEN e DAI.

Cosa rimane supportato?
🔹 USDC e EURC continueranno a essere conformi al MiCA e disponibili.

🎯 Come prepararti:
1️⃣ Converti gli asset soggetti a restrizioni in USDC o EURC.
2️⃣ Trasferiscili su un portafoglio in autocustodia.
3️⃣ Vendili o liquidali prima del 13 dicembre.

📌 Dopo questa data, Coinbase limiterà:

Scambi, custodia e ricezione per gli asset non conformi.
Possibilità di detenere questi asset sulla piattaforma.
💡 Rimani informato per una gestione responsabile del tuo portafoglio cripto! 🌐

#CryptoTasse #MiCA #Stablecoin #Coinbase

Crypto Tasse

28 Nov, 13:19


📅 Ricorda! Lunedì 02/12/2024 scade il pagamento dell'acconto dell'imposta di bollo per le criptovalute relativo al 2024. 💰

🔹 Verifica subito la tua situazione e procedi al pagamento per evitare sanzioni.

💻 Se hai dubbi su come calcolare l'imposta o su come procedere, non esitare a contattarmi!

#Criptovalute #Tasse #ImpostaDiBollo

Crypto Tasse

31 Oct, 10:34


Crypto Tasse pinned «🔍 Tassazione al 12,5% sulle Cripto, Puoi chiedere il rimborso!!! Grazie a Stefano Capaccioli, esperto fiscale nel settore cripto, è emersa una novità fondamentale sulla tassazione delle criptoattività. Nel testo della Legge di Bilancio 2025 (AC 2112), presentato…»

Crypto Tasse

31 Oct, 10:33


🔍 Tassazione al 12,5% sulle Cripto, Puoi chiedere il rimborso!!!

Grazie a Stefano Capaccioli, esperto fiscale nel settore cripto, è emersa una novità fondamentale sulla tassazione delle criptoattività.

Nel testo della Legge di Bilancio 2025 (AC 2112), presentato alla Camera, si parla di un’aliquota al 42% per i guadagni derivati da cripto, suscitando perplessità per possibili contrasti con la Costituzione.

Capaccioli ha però rilevato che, in realtà, la tassazione applicabile sarebbe del 12,5%, e non del 26% come interpretato finora. 📜

Secondo l'analisi normativa di Capaccioli, il DL 66/2014 esclude le criptovalute dalle attività tassabili al 26%, poiché la categoria specifica "c-sexies" non rientra nell’elenco dei "redditi diversi" soggetti a questa aliquota. I dossier della Camera e del Senato nel 2023 avevano persino sollecitato una revisione normativa per colmare questa lacuna, che finora è rimasta invariata.

👉 Cosa Significa Questo per Te?
1. Riduzione delle Tasse: Potresti avere diritto a pagare solo il 12,5%, riducendo considerevolmente il carico fiscale.
2. Opportunità di Rimborso: Potresti recuperare la differenza con il 26% già pagato, ottenendo un rimborso fino al 13,5% sulle imposte.

🌟 Perché Questa Scoperta È Cruciale 🌟
La scoperta di Capaccioli potrebbe finalmente portare chiarezza e benefici tangibili nella tassazione delle criptovalute in Italia.

🎯 Chi Ne Beneficia?
• Trader di criptovalute e HODLer di lungo termine
• Investitori retail e aziende che operano nel settore cripto
• Chiunque abbia generato plusvalenze su cripto negli ultimi anni

Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta storica per il settore, portando trasparenza e vantaggi economici concreti per i contribuenti e gli operatori nel mondo cripto.

Grazie all’approfondimento di Stefano Capaccioli, chiunque abbia realizzato plusvalenze su cripto può finalmente intravedere un sistema fiscale più giusto e chiaro. 🎉 Se avete domande, non esitate a contattarmi!

#CryptoTasse #Criptovalute #TasseCripto #FiscalitàCripto

Crypto Tasse

23 Oct, 11:45


Aggiornamento Crypto Tasse!

Oggi il governo ha presentato alla Camera la nuova manovra economica. Un punto cruciale è l'ART. 4, che riguarda i servizi digitali e le cripto-attività. 📈

🔍 Cosa prevede:

Plusvalenze crypto: Le plusvalenze realizzate dopo l'entrata in vigore della legge saranno tassate con un'aliquota del 42%.

⚠️ Importante: Questo aumento dell'aliquota NON è ancora approvato. Inizia ora l'iter parlamentare e il testo dovrà passare alla Camera e al Senato, dove potrebbero essere proposte modifiche ed emendamenti.

📢 Restate aggiornati sul nostro canale per ulteriori novità e approfondimenti! Allego il testo presentato alla Camera per vostra comodità.

#Crypto #Tasse #Governo #ManovraEconomica #Finanza

Crypto Tasse

17 Oct, 11:34


⚠️ Attenzione alle notizie fuorvianti: non c'è ancora una legge sull'aumento delle imposte sulle criptovalute! ⚠️

Negli ultimi giorni sono circolati diversi articoli che parlano di un imminente aumento delle imposte sulle criptovalute. Voglio chiarire che si tratta ancora di una proposta e non di una legge definitiva. Al momento, non c'è alcuna certezza su eventuali cambiamenti fiscali in questo settore.

💡 Invito tutti a rimanere informati da fonti affidabili e a non lasciarsi influenzare da titoli sensazionalistici. Qualsiasi modifica alle normative verrà comunicata ufficialmente solo dopo l'approvazione di leggi chiare e definitive.

👉 Per chi investe o intende investire in criptovalute, il consiglio è di consultare professionisti per comprendere eventuali cambiamenti futuri e come adattarsi.

#Criptovalute #Fisco #Investimenti #InformazioneCorretta

Crypto Tasse

25 Jul, 11:58


Annuncio di Binance

Ogni Fornitore di Servizi di Cripto-Asset in Italia deve fornire una certificazione fiscale annuale con un report delle transazioni fiscalmente rilevanti. Binance ha reso disponibile questa certificazione a tutti gli utenti che hanno effettuato almeno una transazione rilevante nel 2023.

La certificazione fiscale include:

- Scambi di cripto-asset (vendita/acquisto) verso altre classi di asset (fiat, criptovalute, stablecoin)
- Prelievi e depositi di criptovalute (solo nel CSV)
- Rewards

Per ogni transazione, sono riportate:
- Data
- Tipo di transazione
- Asset
- Classe fiscale (fiat, criptovaluta, stablecoin)
- Importo
- Prezzo e valuta fiat
- Tasso di cambio
- Valore in EUR (al lordo di eventuali commissioni)
Il documento CSV aggiornato è disponibile per il download.

Inoltre, per prudenza, tutte le conversioni cripto-stablecoin sono considerate fiscalmente rilevanti e incluse nella Certificazione Fiscale.

È responsabilità dell'utente rispettare gli obblighi fiscali. Binance non assume responsabilità per l'uso delle informazioni fornite o per il mancato adempimento degli obblighi dichiarativi.

Crypto Tasse

03 Jul, 12:59


🚨 Attenzione: Scadenza Senza Maggiorazioni Superata! 🚨

Hai ancora tempo fino al 31 luglio per mettere in regola la tua posizione fiscale con una piccola maggiorazione dello 0,4%.

🔴 Dal 1° agosto scatteranno le prime sanzioni con relativi interessi, che aumenteranno progressivamente! 🔴

Dichiara subito per risparmiare sulle sanzioni e gli interessi ed evitare ulteriori costi legati al ravvedimento operoso.

Se non hai ancora dichiarato le tue cripto-attività, non aspettare oltre! Agisci ora per evitare complicazioni future e garantire una gestione fiscale ottimale.

Il tempo stringe! Affrettati, altrimenti non sarò in grado di elaborare tutto nei termini.

Crypto Tasse

02 Jul, 11:08


🚀 USDC Diventa un eMoney Token: Circle Ottiene la Prima Licenza MiCA in Europa! 📈💼

Circle è il primo emittente di stablecoin a ottenere la licenza EMI (Electronic Money Institution) per USDC, rendendolo un eMoney token conforme al regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets) 🇪🇺. Questo permette a Circle di operare nel mercato europeo, superando Tether dal punto di vista normativo 🏆.

Vantaggi della Conformità MiCA:

Maggiore fiducia: La conformità normativa aumenta la fiducia degli utenti e delle istituzioni 🤝.
Trasparenza: Requisiti di reporting regolari sulle riserve 📊.
Stabilità: Governance e riserve regolamentate per mantenere l'ancoraggio 🏦.
Interoperabilità: Maggiore integrazione con i sistemi finanziari tradizionali 🔗.
Implicazioni per USDC ed EURC:

Circle può ora emettere USDC ed EURC direttamente dall'Europa, garantendo maggiore sicurezza e trasparenza 🔒.
Dovrà mantenere riserve pari al 100% del valore delle stablecoin emesse e sarà soggetta alla supervisione costante delle autorità francesi ed europee 🔍.
Con l'autorizzazione in Francia, Circle può offrire USDC ed EURC in tutta l'UE tramite il "passporting" 🌍.
Imposte sulle Plusvalenze con USDC:

La conformità MiCA introduce maggiore chiarezza normativa, il che potrebbe influenzare la tassazione delle plusvalenze sulle stablecoin 📈.
Gli investitori possono aspettarsi un quadro fiscale più trasparente e regolamentato, riducendo l'incertezza nelle dichiarazioni fiscali 💼.
Con Circle ora pienamente conforme, le operazioni con USDC in Europa potrebbero diventare più semplici da tracciare e dichiarare ai fini fiscali 🔄.
Il Quadro Normativo Europeo MiCA:

MiCA è il primo tentativo coordinato dell'UE di regolamentare il settore delle criptovalute, fornendo chiarezza legale, protezione agli investitori e stabilità finanziaria ⚖️.
Richiede riserve adeguate, trasparenza e robusti meccanismi di governance per le stablecoin 📜.
Il Futuro delle Stablecoin in Europa:

L'approvazione di Circle rappresenta un momento cruciale per le stablecoin regolamentate in Europa 🌟.
La conformità MiCA sarà essenziale per il successo a lungo termine degli emittenti di stablecoin e per una maggiore integrazione con il sistema finanziario tradizionale 📈.
L'approccio di Circle promuove maggiore trasparenza e sicurezza nel settore delle criptovalute, ponendo un esempio per l'intero settore 🔮.

Crypto Tasse

21 Jun, 10:38


🚀 Imposta di bollo criptovalute, Versamento al 30.07.2024 con maggiorazione dello 0.40%🚀

L'imposta di bollo sulle cripto attività può essere versata entro i successivi 30 giorni dalla scadenza, con una maggiorazione dello 0,40%. Questo significa che avete ancora una finestra temporale per mettervi in regola senza incorrere in sanzioni pesanti.

💡 Ecco cosa dovete sapere:

Scadenza Originaria: 30.06.2024

30 Giorni di Proroga: Avete ulteriori 30 giorni per effettuare il pagamento.

Maggiorazione dello 0,40%: Pagando entro questi 30 giorni, vi sarà applicata una maggiorazione dello 0,40%.

🔍 Esempio Pratico:
Se la vostra imposta di bollo è di €100 e decidete di pagare entro i successivi 30 giorni, l'importo dovuto sarà di €100 + €0,40 = €100,40.

Se avete domande, non esitate a contattarmi!

#CryptoTasse #ImpostaDiBollo #Criptovalute #TasseCripto #FiscalitàCripto

Crypto Tasse

17 Jun, 14:04


📌 Ricorda la Scadenza per il Versamento dell'Imposta di Bollo sulle Criptoattività!


Un promemoria importante per chi detiene criptoattività: il termine per il versamento dell'imposta di bollo è alle porte. Anche se l'invio telematico della dichiarazione dei redditi può essere effettuato in seguito, è fondamentale effettuare il pagamento dell'imposta entro la scadenza prevista per evitare sanzioni e interessi.

🗓 Data di Scadenza: 30 Giugno 2024

💡 Assicurati di avere tutti i documenti necessari e le cifre corrette per il versamento. Se hai dubbi o necessiti di assistenza, non esitare a contattarmi!

Per ulteriori informazioni e per qualsiasi domanda, sono a vostra disposizione.

Crypto Tasse

13 May, 12:14


Crypto Tasse pinned «Compilazione del Quadro W del Modello 730 del 2024 per le Criptovalute 📊💰 Il modello 730 del 2024 ha introdotto il nuovo Quadro W, dedicato alla dichiarazione delle cripto-attività, offrendo così una cornice adeguata per l'inserimento di queste risorse nel…»

Crypto Tasse

15 Apr, 11:44


📣 Aggiornamento Fiscale! 🚀

La scadenza per le Dichiarazioni dei Redditi 2024 è stata prorogata al 15 ottobre, secondo quanto annunciato dalla Circolare n.8/E.

Cos'è cambiato? 🧐 Ora avete tempo fino al 15 Ottobre 2024 per la "Trasmissione Telematica delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche".

Questo significa che per il periodo d’imposta 2023, i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi (modello "REDDITI") e IRAP sono stati posticipati rispetto ai termini disciplinati "a regime" dal decreto Adempimenti.

Se avete domande o avete bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitate a contattarmi. 💼💬

Crypto Tasse

04 Apr, 10:45


Compilazione del Quadro W del Modello 730 del 2024 per le Criptovalute 📊💰

Il modello 730 del 2024 ha introdotto il nuovo Quadro W, dedicato alla dichiarazione delle cripto-attività, offrendo così una cornice adeguata per l'inserimento di queste risorse nel contesto fiscale.

Iniziamo con la precisazione che, secondo le istruzioni del modello 730 del 2024, il Quadro W va compilato anche nel caso in cui l'investimento in criptovalute non sia più in possesso del contribuente al termine del periodo d'imposta.

La compilazione del Quadro W inizia con il rigo W1 e successivi, ognuno dedicato a una specifica attività detenuta all'estero o a una cripto-attività, nel caso specifico, una criptovaluta.

I principali campi del rigo W1 ai quali prestare attenzione includono:

Campo 1: Codice titolo di possesso - Inserire "1" in caso di proprietà.
Campo 2: Tipo di contribuente - Inserire il codice "2" se il contribuente è il titolare effettivo.
Campo 3: Codice di identificazione del bene - Utilizzare il codice "21" dedicato alle cripto-attività.
Campo 4: Codice del paese estero - Secondo le istruzioni del modello, non è obbligatorio inserire un codice quando si compilano le dichiarazioni per valute virtuali.
Campo 5: Quota di possesso - Indicare la percentuale di possesso dell'investimento, ad esempio "100" in caso di proprietà esclusiva.
Campo 6: Criterio di determinazione del valore - Inserire il codice "1" per il valore di mercato.
Campo 7: Valore iniziale - Il valore all'inizio del periodo d'imposta o al primo giorno di detenzione della cripto-attività.
Campo 8: Valore finale - Il valore al termine del periodo d'imposta o al momento della dismissione dell'investimento.
Campo 10: Giorni di detenzione IVAFE per le Cripto-attività - Indicare i giorni di detenzione della criptovaluta durante il periodo d'imposta, solo se l'imposta è effettivamente dovuta.
Campo 16: Solo monitoraggio - Se il contribuente adempie all'obbligo dichiarativo solo per fini di monitoraggio fiscale e non è tenuto alla liquidazione dell'imposta, barrare questo campo.
È fondamentale porre particolare attenzione al calcolo del valore iniziale e finale dell'asset detenuto. Di solito, questi valori corrispondono al prezzo di acquisto e al valore al 31 dicembre (o al prezzo di vendita), certificati dall'exchange sul quale le cripto-attività sono detenute, acquistate o cedute. In mancanza di tali valori, è possibile utilizzare quelli forniti da una piattaforma simile o da siti specializzati nella valutazione dei valori di mercato delle criptovalute.

La compilazione del Quadro W, specificatamente per le criptovalute, si conclude con il rigo W8. Secondo le istruzioni del modello 730 del 2024, nella colonna 7 di questo rigo, si indica l'importo dell'eccedenza del versamento a saldo. In particolare, si specifica la differenza, se positiva, tra l'imposta dovuta e il totale degli importi versati con il modello F24, indicando il codice tributo 1717 e l'anno 2023. 📝💼

Per ulteriori informazioni e consulenza personalizzata sulla compilazione del modello 730 per le criptovalute, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a navigare nel complesso mondo della fiscalità cripto! 🚀🔍

Crypto Tasse

05 Mar, 13:45


Si allega provvedimento 28 Febbraio 2024 Agenzia delle entrate 😉😉

Crypto Tasse

05 Mar, 13:45


Crypto Tasse pinned «🚀 Novità nel Modello 730/2024: IVIE, IVAFE e Criptovalute inclusi nel Quadro W per il Monitoraggio Fiscale! 💸" Il Modello 730/2024 si arricchisce di importanti novità con l'inclusione di IVIE, IVAFE e criptovalute nel quadro W, dedicato al monitoraggio fiscale.…»

Crypto Tasse

05 Mar, 13:45


🚀 Novità nel Modello 730/2024: IVIE, IVAFE e Criptovalute inclusi nel Quadro W per il Monitoraggio Fiscale! 💸"

Il Modello 730/2024 si arricchisce di importanti novità con l'inclusione di IVIE, IVAFE e criptovalute nel quadro W, dedicato al monitoraggio fiscale. Questa estensione delle tipologie reddituali è stata ufficializzata mediante il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate pubblicato il 29 febbraio.

🔍 L'Agenzia delle Entrate ha ampliato le casistiche idonee per la dichiarazione dei redditi semplificata, seguendo quanto stabilito dal decreto legislativo n. 1/2024, e ha inserito IVIE, IVAFE e l'imposta sostitutiva sulle cripto-attività nel nuovo quadro W del Modello 730/2024. Questa aggiunta non solo semplifica la dichiarazione dei redditi, ma consente anche di adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale, eliminando la necessità di compilare il quadro RW del Modello Redditi per investimenti e attività finanziarie all'estero.

📅 Il provvedimento del 28 febbraio, che ha definitivamente approvato il Modello 730/2024, rappresenta un passo significativo nell'attuazione della riforma fiscale in ambito dichiarativo. Tra le modifiche apportate già per l'anno in corso, spicca l'estensione graduale dei redditi ammissibili alla dichiarazione semplificata, come indicato nelle istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate. IVIE, IVAFE e l'imposta sostitutiva sulle cripto-attività trovano ora spazio nel nuovo quadro W, destinato a raccogliere attività finanziarie o patrimoniali estere per il calcolo delle relative imposte e per il soddisfacimento degli obblighi di monitoraggio fiscale.

🔄 Il quadro W del Modello 730/2024 sostituisce efficacemente il quadro RW del Modello Redditi, semplificando la dichiarazione di attività finanziarie o patrimoniali detenute all'estero. Secondo le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate, il quadro W dovrà essere compilato dai residenti in Italia per adempiere agli obblighi di comunicazione previsti, inclusi quelli relativi alle cripto-attività detenute attraverso portafogli, conti digitali o altri sistemi di archiviazione o conservazione.

🌍 Oltre al monitoraggio fiscale, il quadro W agevolerà anche la determinazione delle seguenti imposte per investimenti e attività estere:

Imposta sul valore degli immobili all'estero (IVIE);
Imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all'estero (IVAFE);
Imposta sostitutiva sul valore delle cripto-attività. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e approfondimenti sulla tematica. 💼📊 #Criptovalute #tasse #730

Crypto Tasse

04 Mar, 12:11


📢 DICHIARAZIONE ISEE CRIPTOVALUTE:

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE.

🔍 Il Contesto Legislativo Attuale

Iniziamo con una notizia importante per tutti coloro che detengono criptovalute: al momento, non c'è alcun obbligo di dichiararle nella DSU ai fini ISEE. Questa è una rivelazione significativa che può avere un impatto notevole sulla percezione del proprio "Patrimonio Mobiliare" e potenzialmente sulla discrepanza tra la DSU e la Dichiarazione dei Redditi.

📈 Ruolo dell'ISEE nella Valutazione Economica Familiare

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento cruciale che valuta la situazione economica dei nuclei familiari, consentendo l'accesso a prestazioni sociali agevolate. Tuttavia, al momento, non esistono normative esplicite che impongano l'inserimento dei valori delle criptovalute nella DSU.

🔍 Analisi Dettagliata delle Istruzioni DSU dell'INPS

Esaminiamo attentamente le istruzioni fornite dall'INPS per compilare la DSU, concentrandoci sul Quadro FC2 relativo al "Patrimonio Mobiliare". È interessante notare che:

📌 Assenza di Riferimenti Espliciti: Non troviamo alcun riferimento esplicito alle criptovalute nelle istruzioni. Il legislatore sembra omettere consapevolmente, impedendo interpretazioni estensive o analogiche.

📌 Voci Rilevanti Mancanti: Le voci rilevanti ai fini ISEE nel "Patrimonio Mobiliare" non includono alcuna menzione specifica delle criptovalute.

💡 Conclusioni e Prospettive Future

Al momento, le criptovalute non sono considerate come parte del "Patrimonio Mobiliare" nella DSU. Tuttavia, è fondamentale rimanere aggiornati sulla normativa, poiché eventuali modifiche potrebbero comportare l'obbligo di dichiarare le criptovalute.

👉Nel caso in cui il legislatore decidesse di includere le criptovalute in futuro, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per mantenervi al passo con le nuove disposizioni.

Rrimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e approfondimenti sulla tematica. 💼📊 #Criptovalute #ISEE #DSU

Crypto Tasse

08 Feb, 13:43


Criptoattività, l’imposta sostitutiva trova il codice tributo

La risoluzione n. 10/E del 2024 dell'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo 1728 e 1729 per il versamento dell’imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le criptoattività.

Crypto Tasse

08 Feb, 11:10


28 Febbraio 2024
La data limite per la dichiarazione anno d'imposta 2022 Se non hai ancora inviato la tua dichiarazione dei redditi relativa all'anno fiscale 2022, sei già in ritardo. Tuttavia, c'è ancora una possibilità di agire prima del 28 Febbraio, evitando che la tua situazione si complichi ulteriormente.

ATTENZIONE: Una volta etichettata come "omessa", non sarà più possibile presentare la dichiarazione per l'anno 2022.

Hai tempo fino al 28 Febbraio 2024 per metterti in regola, dichiarando i tuoi conti cripto e trading, approfittando delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso.

Non aspettare l'ultimo momento.

Crypto Tasse

24 Jan, 10:42


Crypto Tasse pinned «🚨 CHIARIMENTI IMPOSTA DI BOLLO CRIPTOVALUTE 🚨 Dato l'elevato numero di richieste di chiarimenti pervenute, desidero fornirvi un riassunto delle normative per rispondere alle vostre esigenze in modo più chiaro e completo. Dal 1/01/23, sono entrate in vigore…»

Crypto Tasse

24 Jan, 10:37


🚨 CHIARIMENTI IMPOSTA DI BOLLO CRIPTOVALUTE 🚨
Dato l'elevato numero di richieste di chiarimenti pervenute, desidero fornirvi un riassunto delle normative per rispondere alle vostre esigenze in modo più chiaro e completo.

Dal 1/01/23, sono entrate in vigore nuove regole:

1.Imposta Bollo sul Valore Crypto detenute: Si applica una tassa sul valore delle crypto che possedete.

2. Imposta del 2×1000 al 31/12 di ogni anno: Una tassa annuale basata sul valore delle vostre crypto al 31 dicembre.

3. BINANCE agirà come Sostituto d'Imposta: Binance agirà come vostro intermediario, versando l'imposta per vostro conto.
⚠️ Scadenza Importante: Se non cliccherete e salderete l'imposta entro il 19/02/2024 alle 16:00 UTC, Binance addebiterà automaticamente l'importo dovuto dal vostro saldo.

4. In caso di mancata applicazione dell'imposta:
Se l’exchange non applica l'imposta, è responsabilità del contribuente versarla autonomamente con F24.

5.Base Imponibile: L'imposta si calcola sul valore delle crypto al 31/12 di ogni anno o, se non disponibile, sul costo di acquisto di tutti gli exchange e wallet.

6. Deducibilità: È possibile dedurre un credito pari all'imposta pagata in un eventuale stato estero, fino alla concorrenza del suo ammontare.

7. Crypto Contestate: In caso di crypto condivise, l'imposta è dovuta in proporzione ai giorni di detenzione e alla quota di possesso di ciascun soggetto.

8.Modalità Versamento: Utilizzate il Modello F24 con il Codice Tributo 1727 nella sezione "Erario". Indicate l'anno di riferimento e la somma da versare.

Soggetti Tenuti al Versamento: - Residenti in Italia senza intermediario che applichi l'imposta, contribuenti lavoratori all'estero con sede fiscale in Italia, e soggetti diversi da persone fisiche (fino a 14k €).

🔍 Maggiori dettagli: Controllate attentamente le vostre impostazioni e seguite le istruzioni sul sito ufficiale di Binance.
🚀 Mettetevi in regola ora per evitare spiacevoli inconvenienti! 🚀
#CryptoTasse #Binance #ImpostaBollo #ItaliaCrypto 🇮🇹💰

Crypto Tasse

23 Jan, 17:02


Crypto Tasse pinned «🚀 Annuncio Importante da Binance Italia! 🇮🇹 Binance ha fatto chiarezza sulle tasse e l' "imposta di bollo" legate alle criptovalute in Italia. 📢 L'imposta corrisponde al 2‰ dell'importo crypto dichiarato alla fine dell'anno. 🔍 Per rendere tutto più chiaro…»