Bresciagram @bresciagram Channel on Telegram

Bresciagram

@bresciagram


Canale Comune di Brescia
Tutto sulla città e i quartieri

Bresciagram (Italian)

Se sei un cittadino orgoglioso di Brescia o semplicemente interessato a scoprire di più su questa meravigliosa città, allora Bresciagram è il canale Telegram che fa per te! Con il nome che richiama in modo divertente Instagram, Bresciagram è un Canale Comune di Brescia che ti offre tutto ciò che c'è da sapere sulla città e i suoi quartieri. Con aggiornamenti costanti e contenuti originali, questo canale ti terrà sempre informato sulle ultime novità, eventi, e curiosità legate a Brescia. Che tu sia un residente di lunga data o un turista curioso, Bresciagram ti guiderà alla scoperta dei luoghi più affascinanti e delle storie più interessanti che rendono Brescia un luogo unico da visitare. Iscriviti ora a Bresciagram e unisciti alla community che ama e celebra questa bellissima città! Non perdere l'opportunità di essere sempre aggiornato su tutto ciò che Brescia ha da offrire.

Bresciagram

11 Feb, 15:11


#11febbraio
Inizia il cammino di costruzione di "Agenda Urbana Brescia 2050", il documento strategico dell'Amministrazione comunale per definire le linee guida per lo sviluppo sostenibile della città del futuro, con l'obiettivo, di consolidare le strategie già in atto e di delineare una visione condivisa delle politiche urbane, coinvolgendo attivamente istituzioni, cittadini, associazioni e operatori economici.
"Percorso di ascolto della città" è l'azione di avvio delle attività di partecipazione e confronto previste per la realizzazione dell'Agenda. È un processo partecipativo gestito da Urban Center Brescia, programma di lavoro impostato sul modello degli Urban Living Lab che consiste nella raccolta di idee e contributi da parte della cittadinanza.
Il primo appuntamento è l'incontro organizzativo programmato per mercoledì 12 febbraio nella sede di via San Faustino 33/b e strutturato in due turni, alle 18:30 e alle 20:30, dedicato a consigli di quartiere e rappresentanti delle associazioni del terzo settore, ai quali si chiederà un supporto attivo nella raccolta dei contributi da parte di cittadine e cittadini, attraverso diversi canali.
Il secondo appuntamento è fissato per giovedì 13 e venerdì 14 marzo negli stessi orari e sede.

Bresciagram

11 Feb, 14:05


#11febbraio
Il report dell’attività svolta dalla Polizia Locale di Brescia nel 2024 è stato presentato oggi in Loggia.
In arrivo a marzo 3 commissari e a giugno 20 nuovi agenti.
Il dettaglio del presidio del territorio con attività di prevenzione, controllo e repressione dei reati lo trovate al link https://www.comune.brescia.it/news/attivita-della-polizia-locale-report-2024

Bresciagram

11 Feb, 12:17


#11febbraio
È stato presentato il programma della stagione culturale e artistica 2025, organizzato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei che si svolgerà nei Musei Civici, Castello di Brescia e cinema Nuovo Eden, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio della città in un'ottica di riorganizzazione e aggiornamento dei musei, e di rigenerazione dei percorsi espositivi che avrà momento importante la rifunzionalizzazione del teatro romano, curata dell'architetto David Chipperfield.
Uno dei punti di maggior valore della programmazione concerne l'aspetto espositivo, con le grandi mostre internazionali, legate al patrimonio materiale e immateriale bresciano.
Il primo appuntamento sarà la prima antologica italiana di Joel Meyerowitz (New York, 1938), uno dei protagonisti della scena fotografica contemporanea, al Museo di Santa Giulia dal 25 marzo al 24 agosto, inaugurazione dell'VIII edizione del Brescia Photo Festival.

Bresciagram

11 Feb, 12:17


Scopri tutto cliccando sul link 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/programma-fondazione-brescia-musei-2025

Bresciagram

11 Feb, 11:45


Da segnare in agenda

Bresciagram

11 Feb, 10:11


#11febbraio
È stato sottoscritto l'accordo di collaborazione con i 36 enti aderenti alla "Rete Conta su di noi", evoluzione di "Rete cibo", passo importante per il welfare cittadino, con lo scopo di fornire aiuto, supporto e ascolto ai cittadini bresciani in difficoltà.
Oltre al supporto alimentare, le organizzazioni offrono anche ascolto e sostegno familiare strutturato, forniscono altri beni essenziali come abiti e prodotti per la casa, gestiscono gli spazi di accoglienza, sia diurna che notturna.
A tutti gli operatori della rete è stato proposto un corso di formazione specifico per meglio focalizzare bisogni e competenze.

Bresciagram

10 Feb, 14:51


#10febbraio
Nel parcheggio a fianco della fermata della metropolitana di Brescia Due, sono stati
installati per la prima volta in Italia 8 nuovi pali "City Plug Lamp", capaci di unire
illuminazione pubblica ad alta efficienza, con 14 centri luminosi a LED, e ricarica a bassa potenza per veicoli elettrici con 16 prese City Plug.
Il progetto interamente finanziato e gestito da A2A Illuminazione Pubblica, avrà una durata iniziale di 5 anni, con possibilità di rinnovo.
Tutti i dettagli ➡️ https://www.comune.brescia.it/news/inaugurato-brescia-il-progetto-city-plug-lamp

Bresciagram

10 Feb, 12:50


#10febbraio
La prima ricarica city plug integrata nei pali dell’illuminazione pubblica è a Brescia.
A breve tutti i dettagli.

Bresciagram

10 Feb, 09:46


#10febbraio
Sono stati pubblicati i bandi per la presentazione delle seguenti candidature:
➡️ Farcom Brescia Spa – nomina di uno o due membri del Consiglio di Amministrazione, l di n.1 membro effettivo (con funzioni di Presidente) e di n.1 membro supplente del Collegio Sindacale.
La presentazione delle candidature dovrà pervenire direttamente al Portale dei Servizi del Comune di Brescia, attraverso il sistema ONLINE, entro le ore 12.00 del 03.03.2025, raggiungibile all’indirizzo:
https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-e-nomine/nomine-di-competenza-al-sindaco/presentazione-candidature-le-nomine-societa-ed.
➡️ Consorzio Brescia Mercati Spa – nomina del Presidente, di n.1 membro effettivo e n.1 membro supplente del Collegio Sindacale
La presentazione delle candidature dovrà pervenire direttamente al Portale dei Servizi del Comune di Brescia, attraverso il sistema ONLINE, entro le ore 12.00 del 10.03.2025, raggiungibile all’indirizzo:
https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-e-nomine/nomine-di-competenza-al-sindaco/presentazione-candidature-le-nomine-societa-ed.
➡️ Metro Brescia Srl - rinnovo dell’Organo Amministrativo e dell’Organo di Controllo. La presentazione delle candidature dovrà pervenire direttamente al Portale dei Servizi del Comune di Brescia, attraverso il sistema ONLINE, entro le ore 12.00 del 17.03.2025, raggiungibile all’indirizzo:
https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-e-nomine/nomine-di-competenza-al-sindaco/presentazione-candidature-le-nomine-societa-ed.
➡️ Fondazione Brescia Solidale Onlus – nomina di membri del Consiglio Direttivo
La presentazione delle candidature dovrà pervenire direttamente al Portale dei Servizi del Comune di Brescia, attraverso il sistema ONLINE, entro le ore 12.00 del 24.03.2025, raggiungibile all’indirizzo:
https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-e-nomine/nomine-di-competenza-al-sindaco/presentazione-candidature-le-nomine-societa-ed.
➡️ Fondazione Casa di Dio Onlus – nomina del Presidente, di n.2 membri effettivi e di n.1 membro supplente del Collegio Sindacale
La presentazione delle candidature dovrà pervenire direttamente al Portale dei Servizi del Comune di Brescia, attraverso il sistema ONLINE, entro le ore 12.00 del 02.04.2025, raggiungibile all’indirizzo:
https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-e-nomine/nomine-di-competenza-al-sindaco/presentazione-candidature-le-nomine-societa-ed.

Bresciagram

03 Feb, 16:26


#3febbraio
Si svolgerà dal 6 al 16 febbraio la terza edizione di "Trame" festival Internazionale di teatro per le nuove generazioni, organizzato da Teatro Telaio.
Tre anche quest'anno le sezioni del Festival, ognuna con una missione specifica.
🔹”Primi sguardi" è dedicata ai bambini 0-6 anni, per garantire il diritto alla cultura e al teatro debba fin dalla prima infanzia.
🔹”Young adult" si pone l'obiettivo di avvicinare il pubblico di adolescenti e ragazzi con spettacoli capaci di parlare con loro, di loro e per loro, cercando un dialogo autentico attraverso l’arte.
🔹”Nuove figure", sezione che spesso si intreccia con le altre due, dedicata alla scoperta di linguaggi teatrali innovativi, inusuali, sorprendenti.
La rassegna si svolge nella sala "Isola che non c’è" del teatro Borsoni.

ℹ️ https://www.comune.brescia.it/news/festival-trame-2025

Bresciagram

03 Feb, 13:46


#3febbraio
L’Agenda Urbana 2050 nasce per promuovere lo sviluppo sostenibile della città declinandolo nelle 4 dimensioni: culturale, economica, ambientale, sociale, le quali, a loro volta, saranno affrontate in specifiche missioni che indichino la direzione verso la quale la città vuole andare.
L’Agenda fungerà da cornice in cui istituzioni, cittadini, associazioni e operatori condivideranno la visione e il posizionamento della città nel lungo periodo, e obiettivi e azioni di intervento di medio termine funzionali alla sua realizzazione.
I percorsi di partecipazione, che saranno attivati a partire dal mese di febbraio, punteranno a promuovere la mappatura dei piani e dei progetti in corso e in fase di programmazione che impatteranno sul territorio nei prossimi anni, e che riguardano sia il Comune di Brescia che le società municipalizzate, ma anche le altre istituzioni e il settore privato.
Vuoi conoscere di più i dettagli?
Clicca qui 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/agenda-urbana-brescia-2050-0

Bresciagram

03 Feb, 12:01


#3febbraio
Si terrà al PalaLeonessa A2A di Brescia da venerdì 21 a domenica 23 febbraio la fase finale della sesta edizione della IBSA NextGen Cup, il torneo giovanile nazionale di basket riservato alle rappresentative Under 19 delle squadre di Serie A.
La manifestazione, organizzata dalla Lega Basket con la Federazione Italiana Pallacanestro, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i settori giovanili dei club di Serie A, per formare i campioni di domani, offrire opportunità di crescita professionale per gli staff tecnici ed aiutare i prospetti emergenti della classe arbitrale.

Bresciagram

03 Feb, 11:02


Venerdì 7 febbraio, alle ore 17:00, presso il Centro Casa Severino (Via Antonio Callegari, 15) si terrà l'evento Emanuele Severino legge Marx, passando per la filosofia di Hegel, Marx e Severino. Altri nomi parteciperanno per discutere e portare le proprie riflessioni.
L'evento verrà realizzato in modalità mista presenza-remoto, registrato e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Associazione Studi Emanuele Severino al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCI-F7DR-Bx6AD7XWas742pA

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per la presenza è richiesta la conferma di partecipazione al seguente indirizzo email: [email protected]

Bresciagram

03 Feb, 10:44


3febbraio
Il Comune di Brescia ha scelto di costruire l’Agenda Urbana Brescia 2050 quale strumento di visione condivisa per la città del futuro, partendo dalle strategie già in atto.
A breve tutti i dettagli.

Bresciagram

03 Feb, 09:46


#3febbraio
🗓️ Da lunedì 3 a venerdì 14 febbraio nelle zone viola e arancio sarà possibile ritirare la dotazione annuale di sacchi per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica
📍 In alternativa ritira la fornitura di sacchi su appuntamento presso l'Infopoint in via Codignole 31/G, prenotando dal sito di Aprica www.apricaspa.it/it/brescia/servizi/sportello-tari o chiamando il Numero Verde 800 437678
⚠️ È necessario portare una delle tessere elettroniche abbinate all’utenza

Tutti i dettagli 👉 https://bit.ly/4jQQSer

Bresciagram

03 Feb, 09:20


Le prossime sedute dei Consigli di Quartiere

Bresciagram

02 Feb, 09:12


#2febbraio
Buona domenica Brescia 🌤️
Idee per oggi le trovate qui 👉 https://www.comune.brescia.it

Bresciagram

01 Feb, 16:33


#1febbraio
Fare la differenza e raccogliere le grandi sfide…
Verso il Piano Aria Clima

Bresciagram

01 Feb, 12:55


#1febbraio
Presentato questa mattina al teatro Borsoni il percorso che porterà al PAC, Piano Aria e Clima, Ia strategia centrale per la transizione ecologica di Brescia, che si pone l'obiettivo di diventare una "Città amica del clima" entro il 2050 e raggiungere la neutralità climatica già nel 2040, anticipando di 10 anni l’obiettivo europeo.
Approfondimento al link 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/piano-aria-e-clima-0
Fotogallery 📸 https://www.flickr.com/photos/110635958@N08/albums/72177720323555904

Bresciagram

14 Jan, 17:18


#14gennaio
È terminata la posa di nuovi arredi e nuove attrezzature ludiche inclusive nei parchi cittadini, patrimonio che necessita di costante cura e manutenzione a causa dell’inevitabile deterioramento.
Nel corso del 2024 sono stati coinvolti otto parchi (Ducos 2, Locatelli, Lucio Battisti, Mascheda, Masserdotti, via Mantice, Olga Ragni e Torri Gemelle) ed è stato realizzato il nuovo parco Manzoni di via Lamarmora.
L’intervento, che è costato 110.866 euro (oneri fiscali esclusi), ha consentito di mantenere alto il livello qualitativo dei parchi urbani del Comune di Brescia, integrando le dotazioni di alcuni di questi con attrezzature inclusive che sono facilmente accessibili ai bambini con minori capacità motorie. Gli arredi e i giochi acquistati sono adatti a un corretto sviluppo psicomotorio dei bambini nelle varie fasce di età, conformi alle norme di settore.
I dettagli 👉 https://www.comune.brescia.it/news/giochi-inclusivi-nei-parchi-cittadini

Bresciagram

14 Jan, 15:08


#14gennaio
🦺 Le ispezioni effettuate da A2A Calore e Servizj con termografia stradale nelle scorse settimane, hanno consentito di individuare una perdita del teleriscaldamento nella dorsale che corre lungo viale Bornata.
👷‍♂️La società si è attivata per la riparazione del guasto. Le prime attività sono già iniziate ma, per consentire la sostituzione del tratto ammalorato della rete, saranno necessarie alcune modifiche alla viabilità.
🦺 A partire dalle ore 9 di giovedì 16 gennaio un tratto della carreggiata sud di viale Bornata compreso tra via Vighenzi e la rotatoria di via Zammarchi sarà chiuso al traffico.
⚠️In corrispondenza., la viabilità della carreggiata nord sarà modificata con l’istituzione del doppio senso di marcia.
🔃 Per consentire il bypass dalla carreggiata sud a quella nord e viceversa, lo spartitraffico centrale sarà rimosso.
I lavori dovrebbero durare fino a fine gennaio.
❗️Durante la fase di cantiere il servizio di teleriscaldamento sarà garantito, la sostituzione del tratto ammalorato avverrà nelle ore notturne per limitare possibili problemi.

Bresciagram

14 Jan, 12:44


#14gennaio
È terminata la posa di nuovi arredi e nuove attrezzature ludiche inclusive nei parchi cittadini.
A breve tutte le informazioni.

Bresciagram

14 Jan, 09:57


Avviso pubblico relativo alla presentazione di candidature per la designazione di membri del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. 
La presentazione delle candidature dovrà pervenire online, entro le ore 12 di lunedì 27 gennaio 2025, al Portale dei Servizi del Comune di Brescia raggiungibile all’indirizzo:
https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-e-nomine/nomine-di-competenza-al-sindaco/presentazione-candidature-le-nomine-societa-ed  selezionando il collegamento per incarico in Organo di Amministrazione/Altri Organi.
Si precisa che l’accesso al sistema può essere effettuato attraverso l’identificazione con Spid, Carta Nazionale dei Servizi o Carta Identità Elettronica.

Bresciagram

13 Jan, 16:17


#13gennaio
È stato aperto un nuovo accesso al lago Canneto del Parco delle Cave, utilizzando un vecchio passaggio presente nel tratto terminale di via Canneto.
Gli accessi al lago Canneto diventano cinque: due da via Cerca (est), due da via Brocchi (sud) e il nuovo passaggio, ad ovest.
Il nuovo collegamento consente, in particolar modo ai cittadini residenti nel quartiere San Polo Case, di accedere direttamente al lago senza dover passare da Sanpolino o da via delle Bettole, scavalcando il canale Cerca lungo un tratto boschivo.
I dettagli 👉 https://www.comune.brescia.it/news/parco-delle-cave-3

Bresciagram

13 Jan, 15:21


Le sedute dei consigli di quartiere

Bresciagram

13 Jan, 14:06


#13gennaio
In occasione del 60° anniversario dei concerti dei Beatles in Italia, al Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana di via Moretto 78 è stata inaugurata la mostra "Yesterday".
La mostra celebra l’eredità culturale dei Beatles attraverso una selezione di fotografie, firmate da alcuni dei più grandi autori e agenzie fotografiche italiane: Agenzia Farabola, Agenzia Dufoto, Maria Vittoria Backhaus, Gino Begotti, Giorgio Lotti e Carlo Orsi. Un viaggio visivo che rievoca i momenti più iconici e l’atmosfera che ha segnato una delle pagine più importanti della storia musicale internazionale.
La mostra sarà visitabile fino al 22 marzo.
Ingresso libero.

Bresciagram

13 Jan, 11:52


#13gennaio
È stato aperto un nuovo accesso al lago Canneto del Parco delle Cave, portando così a cinque gli ingressi al lago.
Questo nuovo collegamento consente, in particolar modo ai cittadini residenti nel quartiere San Polo Case, di accedere direttamente al lago.
A breve i dettagli.

Bresciagram

12 Jan, 10:25


#12gennaio
In piazza Vittoria il primo mercatino dell’antiquariato del 2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣.

Bresciagram

08 Jan, 18:15


#8gennaio
Sopralluogo alla Biblioteca Queriniana interessata da importanti lavori di restauro conservativo.
Domani tutti i dettagli e le foto.
Intanto una breve anticipazione.

Bresciagram

08 Jan, 15:36


#8gennaio
È partito oggi il cantiere per rimettere a nuovo l’illuminazione pubblica nell’area di sosta a fianco della fermata della metropolitana di Brescia Due.
Gli interventi prevedono il raddoppio degli attuali punti luce, l’installazione di nuove lampade a LED ad alta potenza e l’introduzione di nuovi pali per migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica, rendendola di qualità analoga a quella dell’adiacente piazza.
I lavori, organizzati in più fasi funzionali, proseguiranno fino alla fine del mese. Durante questo periodo, alcuni posti auto del parcheggio non saranno disponibili per la sosta.

Bresciagram

08 Jan, 11:43


#8gennaio
Il Comune di Brescia e associazione culturale Cieli Vibranti hanno presentato “Inverno al Gallo 2025”, stagione di attività culturali ed eventi che si svolgeranno negli spazi della Cascina Parco Gallo.

Bresciagram

08 Jan, 10:30


#8gennaio
Il Comune di Brescia ha vinto il Bando Sport e Periferie 2024 del Dipartimento per lo Sport del Governo centrale, aggiudicandosi 1 milione di euro da destinare al Polivalente “Azzurri d’Italia” di via Nullo.
Il progetto, che prenderà il via con la sottoscrizione della convenzione con il Dipartimento per lo Sport, cui faranno seguito le attività progettuali, quelle amministrative di affidamento dei lavori e, infine, quelle di esecuzione delle opere, prevede di intervenire su un impianto sportivo che, dopo anni di attività, mostra segni di degrado e richiede un necessario adeguamento normativo.
La finalità dell’intervento è quella di ammodernare le strutture e renderle maggiormente fruibili e accessibili per tutte le attività sportive praticabili nella struttura, anche al fine di valorizzare ulteriormente l’attività agonistica, come espressamente richiesto dal bando.
In particolare, i lavori consisteranno nella sostituzione della pavimentazione sportiva e dell’attuale rivestimento in legno delle sedute delle tribune, nell’adeguamento dei parapetti, nell’intervento di impermeabilizzazione per risolvere problemi di infiltrazione, nella sostituzione di tutti i serramenti, nella revisione dell’impianto elettrico e di areazione, nella sostituzione delle attuali lampade con corpi illuminanti a led, nell’installazione di un impianto fotovoltaico e nella sistemazione dell’area esterna - oggi esposta a situazioni di degrado - con la fornitura e posa di siepi. Saranno rifatti anche gli ambiti accessori agli spazi destinati all’attività sportiva, così da garantire una migliore fruibilità anche a beneficio delle persone con disabilità. Il progetto contempla anche la fornitura di nuovi arredi sportivi.
Verrà così restituito alla città un impianto completamente rinnovato in grado di accogliere e valorizzare la pratica sportiva promossa da un significativo numero di realtà sportive.
Ad oggi, nel polivalente di via Nullo a livello agonistico si pratica ginnastica ritmica (A.S.D. Ginnastica Victoria Brescia), pallamano femminile (A.S-.D. Pallamano Leonessa Brescia 2010), e pallavolo femminile (A.S.D. G.S.O. Badia). Le stesse associazioni propongono anche corsi di avviamento. Si pratica poi sport a livello amatoriale prevalentemente calcetto e baskin. Quest’ultima disciplina rientra tra gli sport inclusivi ed è stata introdotta in città da ExtraPass, realtà sportiva composta da ex cestisti, che hanno coinvolto il mondo della disabilità cittadina, oltre che di quartiere: la Cooperativa sociale O.N.L.U.S. La Mongolfiera, il Centro socio educativo C.S.E. San Giuseppe, l’A.S.D. Non solo Sport.

Bresciagram

08 Jan, 08:54


#8gennaio
Si prega di fare attenzione a questo profilo, recante il logo di Gruppo Brescia Mobilità
Si tratta di un falso creato allo scopo di indirizzare gli utenti a siti di phishing per raccogliere informazioni e dati sensibili.

Bresciagram

07 Jan, 17:07


🔺Grazie ad un accordo di collaborazione stipulato con gli istituti comprensivi della città e alla convenzione in essere con 20 scuole dell’infanzia paritarie, il Comune gestisce - attraverso apposito portale e con modalità online - le iscrizioni per conto di tutti gli enti.
🔺Quindi anche per le scuole statali, i cui termini temporali di iscrizione sono stati aggiornati dal Ministero dal 21 gennaio al 10 febbraio, si potranno raccogliere le iscrizioni già a partire dall’8 gennaio, in virtù di questo accordo fra il Comune e gli istituti comprensivi.
🔺Le graduatorie verranno poi elaborate in automatico e con i medesimi criteri di priorità, così da garantire la massima trasparenza.
ℹ️ https://www.comune.brescia.it/index2.php/aree-tematiche/educazione-e-formazione/servizi-3-6-anni/iscrizioni-scolastiche-20252026

Bresciagram

07 Jan, 17:07


#7gennaio
🔺🔺🔺Da mercoledì 8 gennaio 2025 saranno aperte le iscrizioni per tutte le scuole dell’infanzia comunali, statali e convenzionate di Brescia per il nuovo anno scolastico 2025-2026.
🔺Le iscrizioni alle scuole, tenuto conto della nuova nota Ministeriale del 3 gennaio che ridetermina il periodo delle iscrizioni alle scuole statali, devono essere presentate esclusivamente online fino al 10 febbraio 2025 (mentre inizialmente dovevano concludersi il 31 gennaio).

Bresciagram

07 Jan, 13:42


#7gennaio
Torna anche per il 2025 la tradizionale rassegna delle bande musicali della ABMB – Associazione Bande Musicali Bresciane, che come sempre si esibiscono al teatro San Barnaba alle 16.00 nelle domeniche tra l’inverno e la primavera.
Si inizia domenica 12 gennaio con il Corpo Musicale “Giuseppe Sgotti” di Nuvolera diretto da Giulio Piccinelli.
L’ingresso ai concerti è sempre libero e gratuito dalle 15.30, fino ad esaurimento del 396 posti disponibili.

Bresciagram

04 Jan, 09:23


Da segnare in agenda

Bresciagram

04 Jan, 09:23


🎄Buon Natale Brescia🎄
Scoprite gli appuntamenti del 4 gennaio:

📚 BIBLIOTECHE - PAROLE LUMINOSE
📍Museo di Scienze
🕛 Ore 16.30
Lo Sbranfalo e altre storie - letture teatralizzate per esplorare storie di oggetti smarriti e misteriosi
✍️ Età: 3 - 6 anni
ℹ️ Prenotazioni e info: [email protected]

🗺️ VISITE GUIDATE IN CITTÀ
📍 Centro storico
🕛 15.30 - Una favola in città - arte con noi (6 - 12 anni)
ℹ️📋info e prenotazioni a [email protected] - Whatsapp: 342.6058111

Bresciagram

03 Jan, 15:56


#3gennaio
Nati per leggere gennaio 2025.
Ecco i prossimi appuntamenti: 📝
📆 Sabato 4 gennaio
Ore 10.00
📌 Biblioteca Ghetti, Piazza L. Buffoli, 16
📖 Le parole come abbraccio e melodia (0-1 anno)

📆 Giovedì 9 gennaio
Ore 16.30
📌 Biblioteca Parco Gallo, via Privata de Vitalis, 46
📖 Letture in libertà (3-6 anni)
Biblioteche di Brescia

Bresciagram

03 Jan, 12:34


#3gennaio
Il 4 gennaio continuano gli eventi di Buon Natale Brescia al Museo Scienze Naturali Brescia e alla Biblioteca del Museo.
Un pomeriggio dedicato a tutti: giovani curiosi, famiglie, grandi e piccini!

🟡 In Museo
ANGOLI DI SCIENZA. Piccole esperienze di esplorazione, osservazione e conoscenza.
A cura delle Associazioni Scientifiche Naturalistiche Bresciane
Dalle 15:30 alle 17:30 - Ingresso libero

🟡 In Biblioteca
LO SBRANFALO E ALTRE STORIE. Letture teatralizzate per esplorare storie di oggetti smarriti e misteriosi.
Dalle 16:30 - per bambini da 3 ai 6 anni
A cura di Somebody Teatro .
Evento gratuito su prenotazione:
📞 0302978664
📧 [email protected]

Bresciagram

03 Jan, 10:51


#3gennaio
In occasione della festività dell’Epifania, lunedì 6 gennaio:
🗑️ Il servizio di raccolta è regolare
📍 I Centri di Raccolta di via Giotto, via Gatti, via Metastasio, via Codignole resteranno aperti con orario domenicale alle 9:00 alle 13:00. Il Centro di Raccolta di via Chiappa - Buffalora rimarrà chiuso al pubblico per l'intera giornata.
🚗 Il servizio Ecocar è sospeso
Scopri tutti i dettagli 👉 https://bit.ly/4fziRvr

Bresciagram

03 Jan, 08:58


#3gennaio
Inizia sabato 4 gennaio la diciannovesima edizione di “Us da le as”, la rassegna di teatro dialettale che proporrà in due atti, da gennaio a maggio e da settembre a dicembre, 61 rappresentazioni in città e 17 in provincia.
Numerose (48 in tutto!) le compagnie di teatro amatoriale coinvolte, di cui 10 provenienti dalla provincia di Bergamo, che si esibiranno sui palcoscenici di 11 teatri parrocchiali.
L’intento è quello di valorizzare il teatro, la musica popolare e i poeti in vernacolo.
L'avvio della stagione sarà sabato 4 gennaio con replica domenica 5, con la commedia "Ghè riat èl circo frik" che sarà messa in scena al Cinema Teatro di Cristo Re di Borgo Trento, in via Fabio Filzi 5, dalla compagnia "I roncaì de San Vigilio" di Concesio.
Il programma 👉 https://www.comune.brescia.it/news/us-da-le-2025-primo-atto

Bresciagram

02 Jan, 09:14


#2gennaio
Per consentire un più agevole svolgimento delle attività di rinnovo dei permessi ZTL e garantire la regolare consegna dei nuovi contrassegni in tempo utile, è stata disposta la proroga dei permessi e del bollino/vetrofania 2024.
Scopri i dettagli https://www.comune.brescia.it/news/permessi-ztl-1

Bresciagram

01 Jan, 16:03


#1gennaio
In occasione della Giornata mondiale della Pace, questo pomeriggio si è svolta la tradizionale Marcia della Pace di inizio anno da Caionvico a Rezzato.

Bresciagram

31 Dec, 13:25


#31dicembre
Salutiamo il 2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣ e accogliamo il nuovo anno con una notte ricca di eventi.
Per una conoscenza delle ordinanze che regoleranno gli eventi in piazza Loggia e in Castello, per garantire la sicurezza dei nostri cittadini, in invitiamo a cliccare sul link https://www.comune.brescia.it/news/ultimo-dellanno-2024
🎈Buon Anno Brescia 🎈

Bresciagram

31 Dec, 08:25


#31dicembre
In occasione dei festeggiamenti di Capodanno, martedì 31 dicembre, sarà prolungato fino alle 2 dell’1 gennaio il servizio delle linee autobus n. 2️⃣ Oltremella, Cremona, Lamarmora e Chiesanuova), n. 3️⃣ Badia/Violino, Milano, Piave, Bornata e Sant’Eufemia e n. 1️⃣7️⃣ Oberdan, Corsica, Sereno e Fornaci.
Le restanti linee saranno in servizio fino alle ore 22.30 (ultimo passaggio in centro).
La metropolitana invece rimarrà aperta fino alle h 2 dell’1 gennaio 2025.

Bresciagram

30 Dec, 15:07


#30dicembre
🌐Il Comune di Brescia ha stabilito che a partire dall’1 gennaio 2025 le istanze relative al settore Pianificazione Urbanistica e Trasformazione Urbana potranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale https://sue.comune.brescia.it, liberamente accessibile con identificazione tramite Spid, carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi.
La nuova modalità riguarderà i seguenti procedimenti:
🔺Istanza di variante al PGT
🔺Osservazioni al PGT
🔺Correzione errori materiali PGT
🔺Richieste di accesso agli atti ex Legge 241/1990
🔺Piani Attuativi conformi al PGT e loro varianti
🔺Piani Attuativi in variante al PGT e loro varianti
🔺Modifiche di convenzioni urbanistiche/planivolumetrico
🔺Pareri preventivi
🔺Certificati di destinazione urbanistica
🔺Istanza di variante al PGT
🔺Osservazioni al PGT
🔺Correzione errori materiali PGT
🔺Richieste di accesso agli atti ex Legge 241/1990
❗️Le richieste presentate con modalità differente non potranno essere accolte e, quindi, saranno archiviate.
🌐La trasmissione di atti e documenti tramite il portale richiede l’utilizzo di file firmati digitalmente, sia in formato “CAdES” (con desinenza.p7m) sia in formato “PAdES” (con desinenza .pdf).
Solo ai privati cittadini sprovvisti di firma digitale sarà consentito l’invio di file in formato pdf/A, sottoscritti a mano e accompagnati da copia del documento di identità del richiedente/dichiarante.
‼️La presentazione delle istanze attraverso il portale potrà avvenire anche tramite procura da parte del proprietario/legale rappresentante a un incaricato, munito di firma digitale.
💶Inoltre, ogni versamento potrà essere effettuato unicamente tramite il sistema di Pago PA.
🌐Gli utenti potranno accedere al portale per la compilazione delle richieste e la consultazione dello stato di avanzamento delle proprie pratiche, che rimarranno sempre visibili in archivio e costituiranno “patrimonio” del singolo cittadino.
📥Continueranno ad essere presentate tramite Pec le eventuali integrazioni o documentazioni riferiti a pratiche presentate in forma non digitale, antecedenti al 2020.
👎Non potranno essere accolte le istanze, comunicazioni e integrazioni con le seguenti caratteristiche:
documenti allegati in formati diversi da quelli indicati
mancanza della firma digitale o della copia del documento di identità del dichiarante in caso di firma autografa
mancato versamento di eventuali diritti di segreteria
inoltro dei documenti scannerizzati non per intero ma per singolo foglio. Si precisa che ogni documento deve corrispondere ad un solo file nella sua interezza, salvato e nominato in modo coerente
mancata segnalazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata a cui inviare le comunicazioni e le notifiche

Bresciagram

30 Dec, 08:44


#30dicembre
Il presepe della Valle di Mompiano vi aspetta fino al 6 gennaio.
Lo trovate lungo il percorso di ArteValle e nella grotta della Val Fredda, poco sopra il rifugio.

Bresciagram

29 Dec, 09:04


#29dicembre
In occasione della festività di Capodanno:
🗓️ Martedì 31 dicembre in zona azzurra la raccolta è sospesa.
🗓️ Mercoledì 1 gennaio la raccolta sarà regolare, tutti i Centri di Raccolta resteranno chiusi e il servizio Ecocar sarà sospeso. Gli sportelli di via Lamarmora e via Codignole saranno chiusi al pubblico.
Scopri tutti i dettagli 👉 https://bit.ly/4fziRvr

Bresciagram

28 Dec, 19:20


#28dicembre
“I fatti avvenuti in piazza Vittoria nel pomeriggio non fanno bene alla nostra città.
Nei giorni scorsi, sia la politica, sia la questura hanno fatto un lavoro importante di ascolto e cucitura, che aveva come finalità evitare inutili tensioni.
Invece, nonostante il presidio autorizzato in largo Formentone, dei manifestanti non hanno rispettato l’indicazione della questura di non andare in piazza Vittoria e si sono creati alcuni momenti di tensione con le forze dell’ordine.
Ognuno è libero di esprimere la propria opinione ed è doveroso, come abbiamo dimostrato la scorsa settimana in piazza Loggia, prendere le distanze da ideologie neofasciste, che veicolano odio e paura.
Il punto, però, è che le regole vanno rispettate e le indicazioni volte a garantire la sicurezza di tutti vanno seguite, soprattutto quando si ricoprono ruoli pubblici.
Quanto avvenuto doveva essere evitato, è un atto di irresponsabilità da parte di pochi, che getta un’ombra sull’impegno di molti per una Brescia democratica e inclusiva.”
Laura Castelletti, sindaca di Brescia

Bresciagram

28 Dec, 09:50


#28dicembre
🎄Buon Natale Brescia🎄
Gli appuntamenti di oggi, sabato 28 dicembre:

📖 PAROLE DI PACE - NATALE DI LUCE
📍Biblioteca Ghetti
🕛 Ore 11.00
Reading per adulti con voci e chitarra, esplorando la riflessione sulla pace e il significato del Natale

📚 BIBLIOTECHE - PAROLE LUMINOSE
📍Largo Torrelunga - Ambiente Parco
🕛 Ore 16.30
Dove finiscono le storie? Letture teatralizzate sulle storie dimenticate, conservate in un luogo di "non cose"...
✍️ Età: 7-10 anni
ℹ️ Prenotazioni e info: [email protected]

🏛️ VISITE IN MUSEO
📍 Museo di Santa Giulia
🕛 Ore 11.30 - visita guidata alla mostra "Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord".
🕛 Ore 15.30 e 16.00 - visita guidata alla mostra "Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512 - 1522".
📝 Prenotazioni: 030.8174200 - [email protected]

🗺️ VISITE GUIDATE IN CITTÀ
📍 Centro storico
🕛 10.30 - Ma ti chiami Mostassù? (6 - 12 anni)
🕛 10:30 Magico tempo del Natale (6 -12 anni)
🕛 15.30 - (Piccoli) investigatori all'opera! (6 - 12 anni)
ℹ️📋info e prenotazioni a [email protected] - Whatsapp: 342.6058111

Bresciagram

27 Dec, 14:46


#27dicembre
Brescia saluta il 2024 e accoglie il benvenuto al nuovo anno con una serata che unisce cultura, spettacolo e divertimento in un programma variegato in sei differenti luoghi, ognuno con atmosfera e identità uniche.
🪅 Piazza della Loggia, dalle 21 ospiterà il Concerto di Capodanno di “Joe Bastianich e la Terza Classe”, accogliendo fino a 4.500 persone (ingresso gratuito).
Sono previsti unicamente posti in piedi, nel riquadro centrale della piazza, mentre palco e blocco regia saranno posizionati davanti al palazzo Loggia.
La piazza rimarrà aperta al passaggio delle persone fino alle 19, escluse le zone del palco e le zone tecniche, che verranno transennate e presidiate consentendo l’accesso soltanto agli addetti ai lavori.
Dalle 20 saranno aperti i varchi di ingresso del pubblico, collocati in via X Giornate e in Largo Formentone mentre durante lo spettacolo l’uscita dalla piazza potrà avvenire esclusivamente dai varchi di Piazza Loggia-X Giornate e di Piazzetta Bella Italia. In caso di emergenza e alla fine della manifestazione tutti i varchi della piazza saranno disponibili: largo Formentone verso via San Faustino, piazzetta Bella Italia, i portici di via X Giornate, il portico Monte di Pietà e via XXIV Maggio (a fianco di Palazzo Loggia).
🏰La Fossa Viscontea del Castello ospiterà, dalle 21.30 alle 3, Capodanno in Castello, evento al quale potranno partecipare fino a 700 persone in piedi al massimo.
L’accesso alla Fossa Viscontea sarà a pagamento, a partire dalle 20. Il pubblico già presente sarà invitato a presentare il ticket, altrimenti dovrà uscire dall’area interessata.
Il parcheggio Sferisterio sarà riservato ai partecipanti, fino a esaurimento dei posti, e la gestione sarà a cura del servizio steward dell’organizzazione dell’evento.
Il Castello verrà chiuso da entrambi i versanti con bus navetta da San Faustino.
💫Nella Pinacoteca Tosio Martinengo è in programma il Capodanno al Museo
💫Sold out anche al Teatro Sociale con lo spettacolo "Fino alle Stelle", con brindisi finale e al Teatro Borsoni con una serata con Raphael Gualazzi e Orchestra
💫All'Auditorium San Barnaba c'è l'omaggio a Ennio Morricone con una performance accompagnata dalla voce narrante di David Riondino.
🚝🚍Sarà prolungato fino alle 2 del 1° gennaio 2025 il servizio della Metropolitana e 2025 e delle linee autobus n. 2 per servire Oltremella, Cremona, Lamarmora e Chiesanuova), n. 3 Badia/Violino, Milano, Piave, Bornata e Sant’Eufemia e n. 17 Oberdan, Corsica, Sereno e Fornaci.
Tutti i dettagli 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/ultimo-dellanno-2024

Bresciagram

27 Nov, 17:47


#27novembre
La squadra Leonessa Baseball BxC, fondata nel 2017, è una squadra di baseball per ciechi con sede a Brescia che in pochi anni si è affermata come una delle formazioni più competitive a livello nazionale e internazionale.
Questo pomeriggio in palazzo Loggia sono stati presentati squadra, attività in corso e risultati raggiunti.

Bresciagram

27 Nov, 13:56


#27novembre
Immagini dell’iniziativa “Libere di camminare e vivere la città. Passeggiata esplorativa”, nell’ambito degli incontri organizzati per il mese dedicato alla ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
L’evento è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale insieme all’Assessorato alla Rigenerazione Urbana per lo sviluppo sostenibile, alla Pianificazione urbanistica, all'Edilizia Privata e all'Energia del Comune di Brescia.
Partendo dal nuovo spazio polifunzionale di Urban Center Brescia, è stata organizzata una breve passeggiata nella zona del quartiere del Carmine.
Durante il percorso, sono stati analizzati cinque spazi pubblici di conformazione diversa, dove verrà chiesto ai partecipanti di farevalutazioni e osservazioni individuali sulla percezione della sicurezza.

Bresciagram

27 Nov, 12:23


DOPO LIBRIXIA 2024 CON MASSIMILIANO CAPELLA E IL LIBRO 100 ABITI CHE SCONVOLSERO IL MONDO
 

Bresciagram

27 Nov, 12:22


Nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 29 al Mo.ca verrà presentato il progetto “MASCHI E FEMMINE sono non DIVERSI” realizzato dai bambini e dalle bambine della scuola dell’infanzia comunale Rebuffone, con la guida e lo stimolo delle loro insegnanti.
Nel corso di questi mesi le insegnanti hanno intrapreso un percorso di riflessione personale e di consapevolezza in relazione ai messaggi che quotidianamente e inconsapevolmente vengono veicolati ai bambini e alle bambine. In ciò è stato di grande supporto la collaborazione con il Centro Antiviolenza Casa delle Donne di Brescia che opera in funzione della costruzione di reti nella prevenzione al fenomeno della violenza contro le donne e ad ogni tipo di discriminazione.
Dalla riflessione degli adulti è scaturita la proposta educativa di letture di albi illustrati attinenti alla parità di genere, scelti e selezionati accuratamente, e di conversazioni libere attraverso cui è stato possibile raccogliere, dai bambini e dalle bambine, domande e riflessioni generative di ulteriori approfondimenti.
Le parole, i pensieri e gli elaborati che sono stati realizzati durante il percorso dai bambini e dalle bambine, sono stati raccolti per dare vita all’esposizione che verrà inaugurata venerdì 29 novembre alle 16.30 al Mo.ca di via Moretto 78 a Brescia, alla presenza dell’assessora Anna Frattini. L’esposizione sarà visibile anche nella giornata di sabato 30 novembre con i seguenti orari di apertura: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Tutti gli elaborati esposti sono stati utilizzati per la realizzazione di un calendario corredato delle parole dei bambini e delle bambine che vengono messe in dialogo con le riflessioni del mondo adulto, i riferimenti normativi europei e internazionali per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

Bresciagram

27 Nov, 12:19


 
Venerdì 29 novembre alle 20.30, alla Biblioteca UAU – Milano Case del Sole di via Milano 105/P, si terrà il secondo appuntamento di Japan - Curiosità e miti da sfatare, la rassegna per ragazzi e ragazze dedicata al “Paese del Sol Levante”.
Sarà possibile immergersi nella cultura millenaria del Giappone senza il minimo sforzo, assieme all’esperto KenryuOtsuka @kenryu_giatalia, per scoprire tradizioni affascinanti, leggende e curiosità: che cosa sono i kanji? Perché si inchinano sempre? E, soprattutto, cosa rende il sushi così speciale? La partecipazione è gratuita, con iscrizione consigliata

Bresciagram

27 Nov, 12:11


#27novembre
Il progetto Space Up si è posizionato al terzo posto tra i progetti vincitori del bando Giovani Smart (Sport Musica Arte) 2.0” di Regione Lombardia. La realizzazione del progetto è affidata a un partenariato composto da Ass. ADL a Zavidovici (ente capofila); Cooperativa La Rete; Ass. CARME e il Comune di Brescia.
Il bando, che prevede azioni e risorse dedicate alla fascia giovanile, rende possibile la prosecuzione del percorso avviato con gli Stati Generali dei Giovani organizzati dal Comune di Brescia nel maggio 2024.
Da novembre 2024 fino ad agosto 2025, verranno attivate attività laboratoriali, artistiche e di approfondimento che mettono al centro il protagonismo giovanile. Il target è rappresentato dai/dalle giovani tra i 20 ai 34 anni, che verranno coinvolti in attività per immaginare in modo nuovo gli spazi pubblici, ragionare sulle pratiche positive di viverli e trasformarli tramite diverse forme artistiche e comunicative secondo un’idea di città sempre più multiculturale e inclusiva.
ℹ️ https://www.comune.brescia.it/news/space-vince-il-bando-regionale-giovani-smart-20

Bresciagram

21 Nov, 15:57


#21novembre
📸Fotonotizia📸
La visita a palazzo Loggia dei delegati della Terza Marcia Mondiale per la pace e per la non violenza, ricevuti dal presidente del Consiglio Comunale Roberto Rossini e dall’Assessora alla Transizione ecologica, all'Ambiente e al Verde Camilla Bianchi.
L'iniziativa fa parte del programma del Festival della Pace Brescia.
La delegazione, partita il 2 ottobre da San José in Costa Rica dove ritornerà il 5 gennaio 2025, prima di giungere a Palazzo Loggia è stata accolta nel chiostro di San Salvatore, all’interno del Museo di Santa Giulia, presso l’albero di cachi figlio della pianta sopravvissuta al bombardamento nucleare di Nagasaki.

Bresciagram

21 Nov, 14:12


Questa mattina, nell'ambito dell'Assemblea nazionale di Anci in corso a Torino, il Gestore Servizi Energetici (GSE) e Motus-E (l’associazione degli operatori industriali e accademici di automotive ed energia per la transizione energetica nei trasporti) hanno premiato i tre Comuni italiani con il più elevato rapporto tra colonnine di ricarica elettrica e abitanti.
Per i comuni più piccoli Pinzolo (TN), per i comuni medi Olbia (SS), per i comuni grandi Brescia.
A consegnare il premio Paolo Arrigoni, presidente del GSE, e Fabio Pressi, presidente di Motus-E.

Bresciagram

21 Nov, 13:01


MO.CA - Centro per le Nuove Culture, Ma.Co.F - Centro della Fotografia Italiana e Accademia di Belle Arti LABA di Brescia sono lieti di presentare la quarta mostra di FOCO – Exposing Contemporary Photography, un progetto nato con l'obiettivo di indagare i confini del linguaggio fotografico contemporaneo. La quarta esposizione esplora in chiave sperimentale le possibilità tecniche della fotografia e mostra come i confini tra tradizione e avanguardia vengano influenzati da estetiche orientali e nuove tendenze internazionali.
 
L’inaugurazione avrà luogo sabato 23 novembre alle ore 18:30, presso l’Appartamento Nobile di MO.CA - Centro per le Nuove Culture, in via Moretto 78, Brescia.

Bresciagram

21 Nov, 11:14


#21novembre
📸Fotonotizia📸
In occasione della Festa dell'Albero che ricorre oggi, giovedì 21 novembre, il Settore Verde - in collaborazione con il Servizio Diritto allo Studio - ha organizzato un momento di condivisione con i ragazzi e le ragazze della Scuola secondaria di primo grado Tovini di via Violante per sottolineare l'importanza della presenza e della vitalità degli alberi anche, e soprattutto, in un contesto urbano, all'interno del quale svolgono la preziosa funzione di alleati contro la crisi climatica.
Le assessore all'Ambiente Camilla Bianchi e alle Politiche Educative Anna Frattini questa mattina hanno condiviso con le studentesse e gli studenti della Scuola Tovini un momento di riflessione su questo tema, e poi hanno piantato insieme alcuni alberi nel giardino della scuola come gesto simbolico, ma a perenne memoria dell'importanza della presenza del verde nella vita di tutti.

Bresciagram

21 Nov, 11:05


Sabato 23 novembre si terrà l’iniziativa “Clean-up consapevole”, una giornata di pulizia del quartiere organizzata dall’Associazione5R Zero Sprechi e dal Consiglio di Quartiere Fiumicello con il contributo di Regesta Group. Il Clean Up è un momento di grande collaborazione e impegno collettivo, che rafforza il senso di comunità e la responsabilità verso l’ambiente.
Ci si ritroverà alle 9 nel parcheggio di fronte al supermercato di via Antonio Panigada e si puliranno le strade e gli spazi pubblici del quartiere. Tutti sono invitati a partecipare. Chi dispone di guanti da lavoro è invitato a portarli.
 

Bresciagram

21 Nov, 11:01


LIBERE DI CAMMINARE E VIVERE LA CITTA’" si svolgerà nel quartiere Carmine MARTEDI’ 26 NOVEMBRE alle ore 18,00 con partenza  presso Urban Center Brescia in Via San Faustino 33B.
Con una passeggiata esplorativa e un workshop dedicato, si vuole esplorare come le donne percepiscono la loro sicurezza mentre vivono e attraversano alcuni spazi pubblici della città. 
Un'occasione per riflettere insieme sull'urbanistica di genere. 
Durante la serata verrà esposta un’opera d’arte urbana realizzata dal gruppo “Le Defilate"

Bresciagram

21 Nov, 10:23


#21novembre
Hanno preso il via oggi i lavori di realizzazione della piastra di parkour in quartiere Don Bosco.
Il progetto, parte delle azioni predisposte della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (Sus) adottata dall’Amministrazione comunale, prevede l’installazione nei giardini di via Sardegna di un’area di allenamento interamente dedicata a una disciplina sportiva, in forte crescita in Italia negli ultimi anni, basata su sfide di movimento in un ambiente urbano, ricorrendo a salti, arrampicate e tecniche acrobatiche.
L’intervento, costato nel complesso 71.980 euro, si articolerà in tre passaggi: la rimozione del terreno superficiale, la realizzazione del piano di cemento sulla quale verranno ancorate le attrezzature e il fissaggio definitivo della pavimentazione antitrauma e dei moduli che comporranno la struttura.
L’obiettivo è duplice: da una parte valorizzare la disciplina (ufficialmente riconosciuta dal Coni nel 2017), fornendo ai praticanti un luogo specifico e appositamente studiato all’interno del quale potersi allenare in sicurezza. Dall’altra restituire al quartiere uno spazio libero e accessibile a tutti, in particolare a giovani e giovanissimi, che possa diventare luogo di incontro e di aggregazione.
L’impianto è il primo passo concreto nell’iter di sviluppo del nuovo centro scolastico e culturale di Don Bosco che entro il 2029 sorgerà attorno all’asse di via Privata De Vitalis: un grande polo composto da due scuole, primaria e secondaria di I grado, da una biblioteca e dal Community Hub.
Oltre a poter essere utilizzato come palestra da atleti e appassionati di parkour, l’impianto potrà ospitare anche manifestazioni, workshop ed eventi sportivi.
Secondo quanto previsto dal cronoprogramma, e salvo slittamenti dovuti alle condizioni meteo, i lavori si concluderanno entro metà dicembre 2024.
È in fase di definizione l'affidamento della piastra a un’associazione che si occuperà della sua valorizzazione, garantendo l’utilizzo condiviso e la promozione della disciplina del parkour.

Bresciagram

16 Nov, 20:17


Novembre è il mese dedicato alle iniziative di sensibilizzazione riguardo al cancro del polmone (Lung Cancer Awareness Month).Il Comune di Brescia aderisce alla campagna “Illumina Novembre”, promossa per il nono anno dall’associazione AlcaseItalia (Alliance Lung Cancer Advocacy Support Education).
La sera di sabato 16 novembre palazzo Loggia verrà illuminato di bianco, colore scelto internazionalmente per indicare questa patologia, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla prevenzione, alla ricerca e al supporto alle persone affette dal cancro al polmone. Poiché il bianco è anche il colore dell’illuminazione abituale del palazzo, sotto il porticato verrà posizionato un cartello esplicativo.

Bresciagram

16 Nov, 12:26


#16novembre
In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne i Consigli di Quartiere hanno organizzato numerosi eventi.
Le immagini si riferiscono al Flash mob organizzato dal Consiglio di Quartiere Porta Cremona-Volta.
Il corteo è partito dalla sala civica di via Repubblica Argentina per raggiungere i giardini del quartiere Leonessa.
Qui, da un'idea del Teatro Dioniso, si è tenuto il flash mob con inaugurazione della panchina rossa contro la violenza.

Bresciagram

16 Nov, 11:01


Nella giornata di sabato 16 novembre il Consiglio di Quartiere Porta Venezia, in collaborazione con il settore Partecipazione del Comune di Brescia, con Legambiente e con l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Pastori”, ha organizzato l’iniziativa “Puliamo insieme il nostro quartiere”.
Si è trattato di un’attività semplice ma dal forte valore civico, che ha favorito la coesione sociale tra gli abitanti del quartiere e ha contribuito a rendere la nostra città più pulita e vivibile.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto logistico del Comune, che ha fornito gli strumenti necessari e il materiale pubblicitario, e alla buona volontà degli organizzatori e di tanti cittadini.
Il materiale raccolto è stato successivamente ritirato da Aprica Spa, che si è successivamente occupato del conferimento dei rifiuti trovati.

Bresciagram

13 Nov, 16:24


#13novembre
Dal 6 all'8 dicembre 2024 Brescia diventerà il centro della sperimentazione sonora con la prima edizione di BAO Sound Experience.
Negli spazi storici dell'Associazione Culturale C.AR.M.E.—l'ex convento bresciano riconvertito in centro di arte contemporanea—la musica dialogherà con l'architettura, fino.
La fermata Marconi della Metro di Brescia si trasformerà in un palcoscenico itinerante in movimento.
Il Centro culturale MITA diventerà uno spazio innovativo dove l'arte e la cultura si incontrano con la sperimentazione sonora.
Scopri il programma 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/bao-sound-experience-2024

Bresciagram

13 Nov, 12:11


#13novembre
Per il secondo anno consecutivo, in occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ricorre il 20 novembre, i Servizi educativi dell’infanzia della città si aprono per una settimana a tutti i bambini e le bambine da 0 a 6 anni, per offrire loro, e ai loro genitori, momenti di gioco condiviso.
Dal 16 al 23 novembre saranno proposti 40 eventi gratuiti, distribuiti sull’intera città, che vedranno protagonisti i bambini e le bambine con i loro genitori, accolti e accompagnati nella sperimentazione di laboratori manipolativi ed espressivi dal personale educativo dei servizi per l’infanzia.
Alcune proposte prevedono un’iscrizione obbligatoria, tramite il link o il QR code presenti sulla locandina, e un’accoglienza complessiva di 340 bambini e bambine. Altri eventi sono ad accesso libero, consentendo quindi ad un numero significativo di famiglie di partecipare.
Tra questi segnaliamo la festa che si terrà domenica 17 novembre, alla cascina Breda Rossini di via Romiglia 6, organizzata nell’ambito del progetto intergenerazionale Dis-Semina che coinvolge una rete di partner attivi in diversi ambiti del sociale.
Come per lo scorso anno l’offerta di nidi, scuole dell’infanzia e tempi per le famiglie si intreccia, infatti, con le proposte di altre realtà del territorio. Prima fra tutti la Rete nazionale di Nati per Leggere che, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano, Ats e Asst, proporrà numerosi incontri e letture nelle biblioteche cittadine, oltre al Flash mob nazionale di sabato 23 novembre.
Tutti gli eventi sono disponibili al link:
https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/educazione-e-formazione/altri-servizi-ed-iniziative/diritti-dellinfanzia-e-delladolescenza

Bresciagram

13 Nov, 10:48


In Lombardia, Brescia è la seconda città dopo Milano per numero di beni confiscati alle mafie.
Un dato particolarmente pesante che dimostra come la mafia sia riuscita a insinuarsi nel mondo economico e sociale anche bresciano, mutando nel tempo la sua metodologia criminale.
Muovendosi nell'ombra e gestendo affari, usura, prostituzione e traffico di stupefacenti, è riuscita a infiltrarsi nelle attività imprenditoriali, finanziarie e produttive dell'area bresciana, portando potere e denaro illeciti.
Seppur vi sia stato, e vi è tutt'oggi, un importante opera di contrasto e repressione da parte delle Forze dell'Ordine con risultati eccellenti, gli studi scientifici, l'attività delle Forze dell'ordine e della Magistratura continuano a consigliare di mettere in campo tutti gli strumenti utili al fronteggiamento, non solo giudiziario, dell'avanzata della criminalità organizzata.
L'Amministrazione comunale ha deciso da tempo di finanziare e sostenere il progetto di assistenza e aiuto alle vittime di mafia del nostro territorio, considerando centrale il ruolo del NAB - Network Antimafia Bresciano come uno degli strumenti efficaci a tale contrasto.
Il progetto è stato avviato nel 2018 quando, al Comando della Polizia Locale di Brescia, è stato formalizzato e istituito il NAB - Network Antimafia Bresciano attraverso la sottoscrizione di un manifesto d'impegni da parte di una serie di enti e istituzioni che man mano si è sempre più ampliato. Il NAB è da intendersi come una rete operativa che abbraccia la vittima di mafia e l'accompagna anche alla denuncia, non sostituendosi alle forze dell'Ordine, ma supportando le vittime dirette e indirette nelle forme concrete che ciascun Ente può offrire.
Ad oggi sono ben 19 gli enti e le istituzioni che ne fanno parte e hanno sottoscritto il documento partecipando attivamente ai lavori di monitoraggio e prevenzione, utilizzando ogni canale informativo per far emergere il fenomeno e cercando in modo organico e strutturale di assistere coloro che ne sono stati o ne sono ancora vittime.

Tra le varie forme di partecipazione e di approfondimento professionale della materia si inserisce anche l'analisi proposta attraverso un questionario, totalmente anonimo, che intende conoscere il fenomeno mafioso nel contesto bresciano per poter realizzare interventi e progetti più efficaci di antimafia sociale, rientrando anche nella progettualità del corpo di Polizia Locale.
L’analisi dei dati sarà illustrata nel corso di un convegno pubblico, in programma il prossimo 17 dicembre al Mo.Ca – Centro per le nuove Culture di via Moretto 78, organizzato dal Servizio Sicurezza Urbana della Polizia Locale di Brescia.
Il questionario sarà dunque distribuito alla più ampia platea possibile per conoscere il grado di percezione del fenomeno mafioso all’interno del territorio bresciano ed è disponibile al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfLaE8keCDBUDR5aT51KpmLi98tgguIqJGstSdWjkDMS-0XAA/viewform

Bresciagram

13 Nov, 10:31


PROIEZIONE DEL FILM
“BRESCIA 1974. STRAGE DI INNOCENTI”
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2024 ORE 20.30
 
 
Venerdì 15 novembre alle 20.30, al Cinema Teatro Sereno della parrocchia di San Filippo Neri (traversa dodicesima 158), verrà proiettato il film “Brescia 1974. Strage di innocenti”, con la regia di Silvano Agosti.
La proiezione, a cura di Casa della Memoria con il sostegno del Gruppo Culturale “I videoamici” del Cinema Teatro Sereno, si colloca all’ interno delle iniziative per il 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia.
Sarà presente il regista. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 
Brescia, 28 maggio 1974. In Piazza della Loggia, durante una manifestazione contro il fascismo, esplode una bomba. Muoionodilaniate otto persone. I feriti saranno 102.
Silvano Agosti è tra i pochi che realizzarono riprese video nei giorni immediatamente successivi all’evento. Registrò anche la giornata dei funerali, durante la quale le massime cariche dello Stato, compreso il Presidente della Repubblica Giovanni Leone, vennero fischiate e contestate dalla folla. Il film è stato realizzato nel 1974.
 

Bresciagram

13 Nov, 10:29


Venerdì 15 novembre alle 16.30, nel salone del circolo Acli di via Cimabue 271, si terrà il l’incontro “Chiedimi come sto. Una comunità che si prende cura”, organizzato dal Comune di Brescia in collaborazione con le Cooperative Sociali “Essere”, il CoLab Torre Cimabue e Asst Spedali Civili.
All’incontro parteciperanno Anna Frattini, assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia, Duilio Loi, pedagogista e criminologo, Valentina Stanga, psichiatra clinica e forense e Gianpaolo Scarsato, educatore referente per il CoLab.
La presentazione sarà a cura di Marisa De Fazio, responsabile del Servizio Sociale Territoriale Est del Comune di Brescia, e moderata dalla giornalista Anna Della Moretta.
Sarà occasione per un confronto sul malessere giovanile, partendo dall’esperienza di alcuni ragazzi che racconteranno il propriopercorso, e per avviare un tavolo istituzionale, dal titolo “Chiedimi come sto, guardami, accoglimi”, che cercherà di aiutare la comunità ad andare oltre il pregiudizio e a tendere la mano ai giovani che manifestano difficoltà.
A seguire sarà proposta la performance “Noi”, a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Dancing Mind.

Per informazioni è possibile contattare Casa associazioni al numero di telefono 030 2309280 oppure all’indirizzo mail [email protected]

Bresciagram

13 Nov, 08:55


#13novembre
Nell’ambito del Festival della Pace Brescia, è stata inaugurata la mostra Vittorio Chizzzolini: l’educazione come via alla pace.
L’esposizione, dedicata ad uno dei principali pedagogisti del 900, è stata allestita lungo il Corridoio Montini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Trieste, 17 .
La mostra rimane aperta fino al 28 novembre dal lunedì al venerdì 8:30 – 18:30 – info: 03024061
Per conoscere tutti gli appuntamenti del Festival della Pace clicca qui 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/festival-della-pace-2024

Bresciagram

12 Nov, 14:42


Concerto "Il suono della tensione: una memoria cantata", di e con Alessio Lega, al teatro Borsoni giovedì 14 novembre alle 20.30. Il concerto si colloca all’interno delle iniziative per il 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia.

Bresciagram

11 Nov, 13:33


#11novembre
Il Comune di Brescia ha partecipato al Bando della Regione Lombardia dedicato all'offerta residenziale di servizi abitativi sociali (Sas) in locazione permanente e temporanea a canoni sostenibili, pubblicato nel febbraio del 2024, classificandosi al secondo e al terzo posto della graduatoria rispettivamente con il progetto di recupero del patrimonio abitativo pubblico nel quartiere Carmine denominato "Un hub di quartiere" e con il progetto di recupero del patrimonio abitativo pubblico relativo a Contrada Sant'Urbano denominato "Un progetto di condivisione e autonomia".
Il bando proponeva di rispettare quattro obbiettivi: zero consumo di suolo o riutilizzo del patrimonio abitativo inutilizzato; integrazione di interventi edilizi con componenti gestionali dei servizi abitativi sociali; valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e rapida messa a disposizione di alloggi e/o posti letto in locazione a canoni sostenibili.
I due progetti classificati al secondo e al terzo posto proporranno la realizzazione di un nucleo di residenze temporanee per studenti universitari, per lavoratori temporanei o per chiunque abbia bisogno di una residenza a costi accessibili per periodi di tempo limitati e abbia voglia di sperimentare un percorso di scambio e coabitazione.
Sull'esempio di modelli abitativi innovativi come il foyer e il co-living, i due progetti non intendono offrire soltanto un tetto e un posto letto ma soprattutto un'esperienza di condivisione e di crescita personale a costi sostenibili.
I dettagli del progetto, presentato oggi in Loggia, li trovate qui 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/finanziamento-regionale-housing-sociale

Bresciagram

11 Nov, 11:26


link 🔗 https://www.comune.brescia.it/amministrazione/bandi-e-avvisi/bandi-di-concorso-e-mobilita/mobilita-fra-enti/dirigente-servizi-amministrativi-e-finanziari-0

Bresciagram

11 Nov, 11:25


Con determinazione dirigenziale n. 2759 del 7.11.2024 è avviata la procedura di mobilità volontaria tra enti pubblici per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Dirigente Servizi Amministrativi e Finanziari.
Le figure dirigenziali ricercate saranno inserite nella struttura organizzativa dell’Ente in ambiti caratterizzati da attività che richiedono specifiche competenze di tipo giuridico-amministrative ed economico-finanziarie necessarie per la direzione dei Settori previsti dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi – il sistema organizzativo, secondo le competenze nel medesimo individuate, per le quali è richiesto un approccio multidisciplinare, trasversale e flessibile, funzionale al perseguimento delle finalità istituzionali.
Tali figure devono possedere significativa esperienza e competenza dirigenziale-manageriale maturata in strutture caratterizzate da complessità organizzative e funzionali tipiche di un Ente di medio-grandi dimensioni.

Bresciagram

11 Nov, 11:18


Locandina con tutte le iniziative della Settimana dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Bresciagram

11 Nov, 11:05


#11novembre
Si rinnova con la settima edizione il Festival dei Sapori, l'annuale appuntamento organizzato dal Comune di Brescia con la finalità di far conoscere a cittadini e turisti le eccellenze enogastronomiche di città e provincia.
👨‍🍳La manifestazione si svolge in locali, ristoranti e osterie di Brescia e porta nel cuore della città i produttori con ricette e prodotti che valorizzano la tradizione enogastronomica bresciana all'insegna della qualità, della sostenibilità e della biodiversità ma anche della creatività e dell'innovazione.
👨‍🍳Protagonisti sono ristoratori e produttori della rete East Lombardy, marchio della Regione Gastronomica della Lombardia Orientale che comprende le quattro province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova con l'obiettivo di promuovere l'enogastronomia del territorio, supportando la notorietà delle sue peculiarità ed eccellenze a livello nazionale e internazionale.
👨‍🍳Protagonisti dell'edizione saranno i prodotti targati De.Co. Brescia, riconoscimento attribuito dall'Amministrazione Comunale a prodotti e ricette tipiche della città, in un'ottica di valorizzazione delle stesse dal punto di vista turistico e commerciale. Ad oggi le ricette tutelate sono cinque: Pirlo, Bertagnì, Biscotto Bresciano, Persicata, Bossolà.
📆La manifestazione si aprirà domenica 1 dicembre con una mostra mercato dei produttori East Lombardy Bresca. In Largo Formentone, dalle 10 alle 18, sarà possibile incontrare i produttori e acquistare i prodotti gastronomici del nostro territorio: formaggio, olio, miele, prodotti da forno e molto altro.
👩‍🍳Tra novembre e gennaio avranno luogo in sette ristoranti della città altrettante cene narrate in collaborazione con i Consorzi Vinicoli e Strade del territorio bresciano con ristoranti che aprono le loro porte presentando menù appositamente pensati con scoperta di ricette locali tipiche o rivisitate che utilizzando prodotti del territorio.
https://www.comune.brescia.it/news/festival-dei-sapori-2024

Bresciagram

11 Nov, 10:34


#11novembre
Gli appuntamenti di oggi del Festival della Pace Brescia:
👉𝗜 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝘁𝘇 𝗙𝗮𝗻𝗼𝗻 – 𝗨𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, un convegno per indagare come le lotte di liberazione hanno portato a processi di decolonizzazione e alla costituzione di nuovi Stati indipendenti.
ore 15:00
📌 Auditorium di Santa Giulia
📍 Via Piamarta, 4

👉 𝗔𝗠𝗔𝗟, una storia di condivisione, amicizia e appartenenza in un contesto di emarginazione.
ore 10:00 spettacolo per le scuole - ore 20:30 per tutti
📌 Auditorium San Barnaba
📍 Corso Magenta, 44
💶 Ingresso 5€
ℹ️ 0308084751 – www.claps.lombardia

👉 𝗥𝘄𝗮𝗻𝗱𝗮 𝟭𝟵𝟵𝟰. 𝗣𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼, 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗲 𝗶 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶 – 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗥𝘂𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟵𝟰. Nella stessa data alle 20:30 si terrà un incontro di approfondimento nel quale Anna Pozzi (giornalista) incontrerà Godeliève Mukasarasi (Human Rights International Award nel 2011 e International Women of Courage Award nel 2018).
ore 17:00
📌 Convento di San Francesco, Chiostro
📍 Piazzetta San Francesco d’Assisi, 3/a
🖼️ aperta dall’11 al 24 novembre 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
ℹ️ ccdc.it
🔹 📅 L’Incontro di approfondimento alle 20:30 si terrà nella Sala Civica dei Disciplini in Via Giacomo Matteotti, 96 – Castenedolo

Bresciagram

03 Nov, 09:10


#3novembre
Domani, lunedì 4 novembre, è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Di seguito il programma della manifestazione prevista in piazza Loggia:
🇮🇹Sfilata e deposizione della corona
9.40 – Ritrovo delle autorità sotto il porticato di palazzo Loggia
9.45 – Inizio del corteo con arrivo in piazza della Vittoria, deposizione della corona al “Masso dei Caduti dell’Adamello” e ritorno in piazza della Loggia.
🇮🇹Piazza della Loggia - Cerimonia
10.00 - Inizio della cerimonia, ingresso del Medagliere dell’Istituto del “Nastro Azzurro”, dei Medaglieri e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e degli Alpini, del Gonfalone della Provincia di Brescia e del Gonfalone del Comune di Brescia, decorato medaglia d'Argento al Valor Militare
- Onori al Prefetto di Brescia che passa in rassegna lo schieramento, accompagnato dal Comandante del Presidio Interforze
- Alzabandiera Solenne
- Resa degli onori ai Caduti con deposizione delle corone istituzionali
- Lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica
- Interventi della Sindaca e del Prefetto
- Onori finali
11.00 - termine della cerimonia.
11.15 - consegna delle medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica, nel Salone Vanvitelliano.

Bresciagram

02 Nov, 12:03


BALENO, IL PALINSESTO DI EVENTI DI SPAZIO LAMPO
GLI APPUNTAMENTI GRATUITI DI NOVEMBRE
 
 
Prosegue anche a novembre la ricca proposta di Baleno, il palinsesto di eventi, laboratori e corsi gratuiti che sta animando Spazio Lampo, il living lab nato a ottobre 2023 nella Biblioteca di Parco Gallo, in via Privata De Vitalis, 46. Il calendario offre tante opportunità per la cittadinanza con l’obiettivo di favorire momenti di socializzazione e svago, riflessioni su temi di attualità e occasioni di scambio tra culture e generazioni diverse.
Uno spazio di promozione e comunicazione che sta facendo da vetrina a La Scuola al Centro del Futuro, il progetto che, attraverso un’azione di rigenerazione urbana prevista della strategia SUS (Sviluppo urbano sostenibile), restituirà a quartiere Don Bosco due nuove scuole, primaria e secondaria, una nuova biblioteca e un Community Hub.
Il palinsesto è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale, accompagnata da Avanzi – Sostenibilità per Azioni, le associazioni operative in ambito culturale e sociale ed enti del terzo settore della zona sud ovest e di tutta la città.
Gli eventi di novembre, tutti a ingresso libero (per alcuni è obbligatoria l’iscrizione), si svolgono a Spazio Lampo, nell’Auditorium Livia Bottardi Milani e nei suoi giardini esterni.
Una proposta molto ampia rivolta a persone di ogni età, un modo sperimentale e innovativo per vivere il quartiere, e trasformarlo in un luogo fisico di incontro, confronto e crescita, per continuare a costruire insieme la rete che sarà alla base del futuro Community Hub.
 
Info e iscrizioni: [email protected]
Canali social: Instagram: @spazio.lampo - Facebook: Spazio Lampo

Bresciagram

02 Nov, 10:20


#2novembre
Questa mattina al Monumento Ossario del Cimitero Vantiniano si è tenuta la cerimonia commemorativa per i Caduti di tutte le guerre.

Bresciagram

01 Nov, 11:10


#1novembre
La tradizionale fiera di Ognissanti oggi in via Milano.

Bresciagram

27 Oct, 09:48


#27ottobre
Al MITA-Museo Internazionale del Tappeto Antico, in via Privata de Vitalis 2/a, è stato presentato il calendario dell’Associazione Culturale Amici di Bottonaga.
Il calendario 2025 è stato realizzato con le opere di 12 artisti, amici dell’Associazione, ed ha come copertina un’immagine realizzata dai bimbi della materna Mario Bettinzoli.
Il tema del calendario è la libera interpretazione del “Mulino di Bottonaga”, simbolo dell’Associazione.

Bresciagram

27 Oct, 07:39


#27ottobre
Due mostre inaugurate al MO.CA - MorettoCavour di via Moretto 78.
🔵Nella Sale Neoclassiche trovate "KICK OFF" dell'artista Clara Cebrián, curata da Natalie Zangari. L'esposizione esplora i temi della memoria e della comunità attraverso il gioco, invitando il pubblico a un viaggio riflessivo e interattivo. Le opere esposte sono il frutto del soggiorno a Brescia, per un mese, dell’artista, che ha così potuto assorbire l’atmosfera cittadina e collaborare con la Cooperativa Fraternità Impronta, coinvolgendo i giovani della Comunità Pronto Intervento Azimut nella realizzazione di alcune opere collettive.
La mostra sarà visitabile fino al 17 novembre.
Info e orari: https://www.morettocavour.com/kick-off-piccola-ricerca-su-giochi-sport-e-castelli/
🔵Nella Sala Danze e nelle sale espositive del Ma.Co.F, è stata invece inaugurata la seconda mostra degli artisti selezionati per la prima edizione di FOCO - Exposing Contemporary Photography. Il tema cardine di questa esposizione è la tecnologia. Otto giovani fotografi under 35 ridefiniscono il confine tra umano e digitale tra sperimentazione e innovazione.
ℹ️ https://www.morettocavour.com/foco-2/

Bresciagram

26 Oct, 12:59


#26ottobre
Si è tenuta oggi la cerimonia di intitolazione a Emanuela Loi, giovane agente della polizia di Stato componente della scorta del magistrato Paolo Borsellino morta a Palermo il 19 luglio 1992 nella Strage di via D’Amelio, dell’immobile di via Corsica 21/23 confiscato alla criminalità organizzata. L’intitolazione è stata deliberata dalla Giunta nel mese di settembre per mantenere vivo il ricordo della prima donna della Polizia di Stato a essere uccisa in servizio in una strage di mafia.
Nell’estate del 2022 sulla base degli indirizzi della Giunta, a seguito di avviso pubblico, l’immobile è stato concesso in utilizzo alla Cooperativa Sociale Onlus “La Rete” che, dopo un importante intervento di ristrutturazione, ha deciso in co-progettazione coi Servizi sociali comunali di attivare un nuovo sportello Help Center per servizi a favore di persone in condizioni di grave marginalità e senza fissa dimora.

Bresciagram

25 Oct, 13:57


PROSSIME SEDUTE DEI CONSIGLI DI QUARTIERE
DA LUNEDÌ 28 A MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024
 
Lunedì 28 ottobre alle 20.45, nella sala civica di via Sant’Orsola 166/A, si terrà la prossima seduta del Consiglio di Quartiere Caionvico.
All’ordine del giorno l’incontro pubblico sul progetto “Controllo di vicinato”, il notiziario informativo del CdQ, l’Assemblea pubblica per presentare il nuovo CdQ, l’avanzamento delle tematiche in corso (pulizia strade, viabilità, Alleanza per la Maddalena) e le segnalazioni ricevute.
 
Lunedì 28 ottobre alle 20.30, nella sala civica in traversa Quarta 5, si terrà la prossima seduta del Consiglio di Quartiere Villaggio Badia.
All’ordine del giorno le relazioni delle commissioni, il resoconto degli incontri avvenuti, il nuovo brand della città e l’inaugurazione dell’aula immersiva Kennedy.
Si parlerà inoltre dell’organizzazione dell’Assemblea pubblica di quartiere, delle progettazioni per il 2025, della Cena di Quartiere 2025 e delle segnalazioni ricevute.
 
Martedì 29 ottobre alle 20.45, nella sala civica di via Sabbioneta 14, si terrà la prossima seduta del Consiglio di Quartiere San Polo Case.
All’ordine del giorno le problematiche di viabilità e sicurezza emerse in quartiere, l’adesione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne, “I Lunedì della Salute”, la Cena di Quartiere 2025 e le iniziative del periodo Natalizio.
Si parlerà inoltre dell’intitolazione del Parco di via Casotti, della riapertura dell’ingresso al Parco delle Cave di via Canneto e delle segnalazioni ricevute.
Dalle 20 alle 20.45 i componenti del consiglio saranno disponibili ad incontrare i cittadini per informazioni, segnalazioni e proposte.
Mercoledì 30 ottobre alle 20.30, negli spazi di Ambiente Parco (Parco dell’Acqua di largo Torrelunga 7), si terrà l’Assemblea pubblica del Consiglio di Quartiere Brescia Antica sul nuovo Regolamento di Polizia Urbana: un confronto tra residenti, esercenti e commercianti.
All’incontro sarà presente l’assessore alle Attività Produttive, al Turismo, all'Innovazione sociale ed economica e alla Transizione digitale Andrea Poli.

Bresciagram

25 Oct, 12:44


#25ottobre
È in corso la seduta di Consiglio Comunale.
Potete seguire i lavori in diretta streaming 🔗 https://streaming.comune.brescia.it/live/

Bresciagram

25 Oct, 11:25


Librixia, l'annuale manifestazione libraria realizzata da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale,attraverso il proprio circolo culturale ANCoS, e dal Comune di Brescia ha tagliato quest’anno il traguardo delle 11 edizioni erilancia con una serie di eventi calendarizzati nell’ormai immancabile “Dopo Librixia”. Dopo l’incontro in ricordo di David Sassoli, con Fabio Volo e Walter Veltroni sabato 26 ottobre, toccherà ad Alan Friedman presentare il suo ultimo libro “La fine dell’impero americano. Guida al Nuovo Disordine Mondiale”

Bresciagram

25 Oct, 07:38


#25ottobre
C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare ala quarta edizione dell'indagine "E tu come ti muovi a Brescia?": iniziativa promossa dal Comune di Brescia per raccogliere dati e informazioni sulla mobilità cittadina e programmare lo sviluppo di infrastrutture e servizi.
Il sondaggio è rivolto a tutti i cittadini dai 14 anni.
I dati inseriti, riferiti agli spostamenti individuali effettuati nell'ultimo giorno feriale che precede la compilazione, saranno raccolti in modo anonimo ed elaborati in forma aggregata.
Al termine della compilazione, indicando un indirizzo e-mail si potrà partecipare all'estrazione dei ricchi premi in palio: 2 biciclette elettriche; 2 abbonamenti annuali al trasporto pubblico (zona 1+2) e 2 bonus parcheggi da 200€ ciascuno.
🔗 https://indagini.comune.brescia.it/index.php/424865?lang=it

Bresciagram

25 Oct, 06:23


#25ottobre
In Castello, fino a domenica 27 ottobre, c’è Mysteria Festival delle Culture Fantastiche.
Dalle 18.30 a mezzanotte (ultimo ingresso), il Castello diventerà un luogo incantato con installazioni e proiezioni luminose che avranno come tema generale “Le origini del fantastico”, declinato in sette installazioni luminose.
Il castello sarà diviso in diverse aree tematiche: area horror, area fantascienza, area fantasy con un percorso luminoso che si snoderà nella parte bassa del castello.
🏰 https://www.comune.brescia.it/eventi/mysteria-2024-0

Bresciagram

24 Oct, 16:33


#24ottobre
A2A Calore e Servizi informa che domani, venerdì 25 ottobre, partirà un nuovo cantiere, all’altezza della rotatoria tra via Luigi Cadorna, via Foro Boario e viale Duca degli Abruzzi.
Si tratta di un intervento urgente necessario per sostituire un tratto ammalorato della dorsale del teleriscaldamento che sottopassa la rotatoria.
La dorsale serve in particolare l’area di San Polo Nord e una porzione del centro storico.
L’intervento ha dunque l’obiettivo di garantire il funzionamento regolare del sistema di teleriscaldamento in queste aree, evitando possibili disservizi a oltre 1.200 utenze, di cui più di mille domestiche.
Sarà necessario intervenire a nord e a sud della rotonda, rimuovere il tratto danneggiato e poi infilare la nuova tubazione.
I lavori partiranno venerdì 25 ottobre e dureranno una settimana.
I lavori richiederanno alcune modifiche temporanee alla viabilità, in vigore dal 25 al 31 ottobre.
Saranno consentiti i seguenti percorsi:
da via Foro Boario si potrà svoltare su via Luigi Cadorna;
da via Luigi Cadorna, in direzione sud, si potrà proseguire verso viale Duca degli Abruzzi;
da viale Duca degli Abruzzi, in direzione nord, si potrà svoltare su via Foro Boario oppure proseguire verso via Luigi Cadorna.
Si consiglia agli utenti provenienti da via San Polo e diretti in città di proseguire dritti sul cavalcavia Kolbe, viceversa chi è diretto in via San Polo provenendo da via Cadorna, via Armando Diaz o viale Piave di percorrere il cavalcavia Kolbe.
Pur comprendendo i disagi che l'intervento provocherà alla viabilità, è importante sottolineare che si tratta di lavori necessari per evitare problemi maggiori, garantendo così la continuità del servizio a migliaia di utenti.

Bresciagram

24 Oct, 15:26


#24ottobre
La sindaca Laura Castelletti, con il vicesindaco Federico Manzoni e l’assessore Valter Muchetti, ha aggiornato oggi il cronoprogramma dei lavori per la realizzazione dell’ascensore in Castello.
A novembre la giunta approverà il progetto definitivo, a gennaio il passaggio in Consiglio comunale.
A Natale 2027 la consegna alla città dell’opera che andrà ad ampliare, integrandola, la rete della mobilità sostenibile, aggiungendo un ulteriore tassello al lavoro di recupero e rigenerazione che in questi anni ha interessato il nostro Castello e che anche nei prossimi anni vedrà interventi significativi per rendere la fortezza dei bresciani più attrattiva e fruibile.

Bresciagram

24 Oct, 14:11


#24ottobre
È stato pubblicato l’avviso di selezione dei partner di co-progettazione per avviare il progetto “Biblioteche sociali” per il triennio 2025-2027. La finalità è promuovere istruzione, partecipazione, cultura, inclusione sociale e welfare attraverso i servizi e le attività delle biblioteche. In quest’ottica, accanto al ruolo culturale e formativo, il servizio delle biblioteche assumerà anche una connotazione sociale.
Una prima sperimentazione, nel biennio 2022-2023, è già stata compiuta nelle sedi bibliotecarie di Casazza e di via Milano/UAU, individuate in relazione alle specifiche caratteristiche sociali e ai relativi progetti di sviluppo.
La sperimentazione ha dato esito positivo, tanto che l’Amministrazione comunale ha deciso di estendere il progetto “Biblioteche sociali” a tutte le biblioteche del Servizio Bibliotecario Urbano per il triennio 2025-2027. Il modello delle biblioteche sociali è espressione dell’interazione fra bisogni culturali e di socializzazione, con l’obiettivo di soddisfare entrambe le necessità all’interno di un unico polo. Inoltre, poiché le necessità socio-culturali della cittadinanza all’interno di una realtà territoriale vasta sono complesse e diversificate, la volontà è quella di far assumere a ciascuna biblioteca sociale connotazioni differenti in base al target di fruizione che maggiormente la caratterizza. In particolare, verranno sviluppati progetti che interesseranno 4 ambiti specifici: adolescenti/giovani adulti, terza e quarta età e utenti con fragilità, famiglie con bambini/e e ragazzi/e, e azioni trasversali rivolte a target non specifico.
Per l’intera attività di co-progettazione, dal 2025 al 2027, il Comune ha previsto un contributo complessivo massimo pari a 780.000 euro.
Qui il bando: https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/cultura-e-turismo/co-progettazione-biblioteche-sociali-avviso

Bresciagram

24 Oct, 12:50


#24ottobre
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo,
dal 27 ottobre al 3 novembre, ci si può immergere nella magia del Día de los Muertos, una celebrazione messicana riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità.
Questa antica tradizione non è solo un momento di ricordo, ma una vera e propria festa della vita, dove i defunti possono tornare a riunirsi con i loro cari.
In onore del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Messico, l’ Altare dei Morti rappresenta un tributo alla pace e al dialogo tra culture, allestito con fiori, candele, papel picado e simboli che raccontano storie di amore e rispetto, all’interno della Pinacoteca.
Molte le attività per adulti e bambini per connettersi con la cultura e le radici messicane
Scarica qui il programma completo: https://www.bresciamusei.com/wp-content/uploads/2024/10/Programma-Dia-de-los-Muertos_def-1.pdf