Teatro e Critica @teatroecritica Channel on Telegram

Teatro e Critica

@teatroecritica


Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste.

Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative

Teatro e Critica (Italian)

Se sei un appassionato di teatro e desideri restare sempre aggiornato sulle ultime novità, recensioni e approfondimenti nel mondo delle arti performative, allora il canale Telegram 'Teatro e Critica' è proprio quello che fa per te! Iscrivendoti a questo canale, avrai accesso a news fresche, recensioni dettagliate, approfondimenti interessanti e interviste esclusive.

Teatro e Critica è una rivista che dal 2009 rappresenta un punto di riferimento nell'ambito dell'informazione e del dibattito culturale sulla scena teatrale e delle arti performative. Con una lunga storia alle spalle, la rivista si è guadagnata la fiducia e il rispetto di appassionati, professionisti del settore e critici. Grazie alla sua competenza e passione, Teatro e Critica si impegna costantemente per offrire contenuti di qualità, approfonditi e stimolanti.

Unisciti a noi su Telegram per essere sempre al passo con le ultime tendenze, gli eventi da non perdere e le opinioni autorevoli nel mondo del teatro e delle arti performative. Iscriviti ora e immergiti in un mondo di cultura, bellezza e emozioni!

Teatro e Critica

28 Jan, 11:21


Il primo atto nel nuovo direttore della Biennale Teatro, Willem Dafoe: ecco i Leoni d'Oro e d'Argento, Stati uniti e Svizzera.

Elizabeth LeCompte, statunitense, regista e fondatrice del The Wooster Group, è il Leone d’oro alla carriera. All’attrice svizzera Ursina Lardi interprete e autrice di un teatro dal forte impegno politico, è attribuito il Leone d’argento

#biennale #biennaledivenezia #BiennaleTeatro

https://www.teatroecritica.net/2025/01/biennale-teatro-2025-a-elizabeth-lecompte-e-ursina-lardi-i-leoni-doro-e-dargento/

Teatro e Critica

27 Jan, 16:48


🦀 The Angry Man, di Michele Mariniello allo Spazio Franco, Anna Cappelli con Valentina Picello e la regia di Claudio Tolcachir dal Teatro India - Teatro di Roma, Falaise di Baro d'evel dal Piccolo Teatro Milano.

🌵 Oggi #Cordelia porta con se tre importanti spettacoli da raccontare, da #Palermo, #Roma e #Milano.

Articoli di Tiziana Bonsignore, Andrea Pocosgnich, Andrea Gardenghi

https://www.teatroecritica.net/2025/01/cordelia-gennaio-2025/

Teatro e Critica

26 Jan, 12:30


«D’altronde il teatro di Manfredini – oggi fuori dal nostro tempo presente, lontano dalle estetiche e dalle mode del contemporaneo – è sempre un teatro di evocazione poetica, nel quale le parole non hanno valore drammatico, non servono a mandare avanti l’azione, ma hanno un valore lirico ed emotivo come gli altri segni, come i suoi disegni dal tratto espressionista o come quando lo spazio si riempie con la musica dei Pink Floyd.»

Andrea Pocosgnich ha visto al Teatro Arena del Sole Bologna Cinema Cielo, lo storico spettacolo di Danio Manfredini.
Qui il racconto e la riflessione.

Cinema Cielo, prodotto da Sardegna Teatro e Teatri di Bari, sarà poi programmato al Teatro Menotti di Milano e al Teatro degli Impavidi di Sarzana.


https://www.teatroecritica.net/2025/01/cinema-cielo-il-teatro-fuori-dal-tempo-e-i-cinema-a-luci-rosse/

Teatro e Critica

23 Jan, 12:11


Al Teatro NAzionale di Genova fino a domenica 26 Edipo con la regia di Andrea De Rosa, lo raccontava qui Sergio Lo Gatto

#dalnostroarchivio #davedere

https://www.teatroecritica.net/2024/05/edipo-re-andrea-de-rosa

Teatro e Critica

22 Jan, 15:26


Fino a #domenica in scena al Teatro Metastasio di Prato lo spettacolo di Massimiliano Civica, lo raccontava qui Andrea Pocosgnich

«Se si pensa anche alla estrema pulizia della scenografia, all’ecologia dei movimenti ripetitivi e geometrici degli interpreti si riconosce una precisa visione – che da anni è ormai il cuore della ricerca del direttore del Metastasio -, una sorta di minimalismo quasi orientale che, alle prese con l’umorismo di Simon, diventa terreno neutro e accogliente nel quale far fiorire la comicità e la malinconia. »

#dalnostroarchvio #danonperdere

https://www.teatroecritica.net/2024/12/con-capitolo-due-massimiliano-civica-riporta-la-commedia-nel-teatro-darte/

Teatro e Critica

21 Jan, 11:17


Costa sta succedendo a Spazio Zut di Foligno? La chiusura di questo importante spazio culturale e teatrale è una questione nazionale e non ha a che vedere solo con dinamiche locali.

Ilaria Rossini ha studiato le carte, ha parlato con il sindaco della città e in questo articolo ha messo in fila i fatti e le riflessioni.

#IDEE #politicheculturali

https://www.teatroecritica.net/2025/01/zut-di-foligno-a-un-passo-dalla-chiusura-cosa-vuol-dire-recuperare-uno-spazio/

Teatro e Critica

20 Jan, 15:28


🌿 Cordelia di gennaio 25 si arricchisce con spettacoli di primo piano:

ci trovate le recensioni di Parenti terribili visto al Teatro Elfo Puccini, con la regia di Filippo Dini, passato anche al Teatro Quirino di Roma e dal 25 gennaio al Teatro Bellini di Napoli; Al Teatro Nazionale di Genova L'Avaro con Ugo Dighero e Amleto2 di Filippo Timi; Void di Wim Vandekeybus / Ultima Vez dal Teatro Storchi / Teatro delle Passioni; Desiderio di Compagnia Garbuggino Ventriglia ospitato a SPIN TIME LABS

Articoli di Letizia Chiarlone, Andrea Gardenghi, Sergio Lo Gatto, Andrea Pocosgnich

https://www.teatroecritica.net/2025/01/cordelia-gennaio-2025/

Teatro e Critica

19 Jan, 13:21


«Il teatro di figura in Italia viene visto come un teatro che si rivolge esclusivamente ad un pubblico dell’infanzia. Con la Trilogia della Fiaba, abbiamo cercato dal di dentro a scardinare un po’ questa cosa. Il nostro obiettivo è di lavorare sul pubblico, costruendo drammaturgie su più livelli per cui poi, in base all’età, alla sensibilità, alla formazione, all’educazione, ognuno riuscirà a leggerle. Tutto il pubblico potrà essere coinvolto in primis emotivamente e poi anche intellettualmente. Per noi deve essere un’esperienza collettiva: la cosa bellissima che accade, soprattutto nelle pomeridiane, è quando genitori e figli insieme riescono a fare un’esperienza in comune, ognuno a suo modo...»

Sabrina Fasanella ha intervistato Laura Gramegna di Zaches Teatro alla fine di un’intensa tournée internazionale tra Francia e Spagna

https://www.teatroecritica.net/2025/01/dove-ce-una-catastrofe-ce-una-via-di-fuga-intervista-a-luana-gramegna-di-zaches-teatro/

Teatro e Critica

16 Jan, 15:34


«Michoels e Veniamin Zuskin, [...] nel 1935 adattarono in yiddish il testo del Bardo per un allestimento che folgorerà persino il profeta della Über Marionette Edward Gordon Craig al Teatro Goset, lo stesso in cui si erano formati ed erano cresciuti come artisti, il medesimo che chiuderà i battenti e da cui saranno allontanati entrambi nel 1948, il primo ammazzato in un investimento organizzato dal MVD a gennaio, l’altro arrestato a distanza di poco, interrogato e torturato per essere fucilato quattro anni dopo..»

Marianna Masselli racconta lo spettacolo di Cesar Brie passato al  Teatro Palladium di #Roma e visto al Teatro Lucio Dalla di #Manfredonja. Prossima tappa milanese il Teatro Elfo Puccini

#VISIONI

#recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2025/01/delicato-e-implacabile-il-tempo-del-teatro-di-cesar-brie-re-lear-e-morto-a-mosca/

Teatro e Critica

15 Jan, 15:38


🙀Croccantissime recensioni su Cordelia di #gennaio: 4 pezzi da #Roma, #Perugia e #Ravena

Articoli di Simone Nebbia, Andrea Pocosgnich, Viviana Raciti, Ilaria Rossini

Si parla di un debutto visto allo Spazio Diamante con la regia di Giampiero Rappa, dei Familie Flöz visti al Teatro Sala Umberto, dei Ragazzi irresistibili dal Morlacchi e di Altri libertini di Compagnia Licia Lanera dal #teatroRasi

#recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2025/01/cordelia-gennaio-2025/

Teatro e Critica

14 Jan, 08:26


Il 13 gennaio 2025 finalmente è stato pubblicato online il decreto D.M. 23 dicembre 2024, n. 463, ovvero il nuovo regolamento del Ministero per l’assegnazione dei finanziamenti nello spettacolo dal vivo. Progetto Cresco (importante associazione che riunisce realtà artistiche che lavorano nel campo del contemporaneo) ha inviato una lettera con cui commenta il decreto, la riceviamo e pubblichiamo.

#Fus #Fnsv #finaziamenti #Bandi


https://www.teatroecritica.net/2025/01/sul-nuovo-decreto-per-il-fondo-nazionale-per-lo-spettacolo-dal-vivo-la-lettera-di-c-re-s-co/

Teatro e Critica

12 Jan, 11:19


L’Hamlet di Thomas Ostermeier a sedici anni dal debutto, a tredici dalla sua apparizione alla Biennale di Venezia, è tornato in Italia, per quattro sere (dal 12 al 15 dicembre scorsi), al Teatro Bellini di Napoli. Con la sua spianata di terreno, le sue luci fosche e la sua tensione a un riscatto impossibile. D’altronde Shakespeare, sostiene il regista, «nonostante creda nel potere del teatro è sufficientemente realistico per raccontare la storia di Amleto in modo che Amleto alla fine fallisca». La corruzione del mondo è più forte della scena. Ebbene, a distanza di un mese, cosa resta della battaglia perduta? Certe immagini forse, il rumore delle parole che furono dette e una quantità di dettagli non dimenticabili.

Alessandro Toppi ci ha fatto un regalo bellissimo: un approfondimento tra testo e messinscena, con una riflessione finale sullo sforzo produttivo del teatro napoletano e dunque sul ruolo culturale di un teatro.

#IDEE #VISIONI

#recensioni #shakespeare #Amleto

https://www.teatroecritica.net/2025/01/di-tutto-questo-cosa-rimane-sullhamlet-di-ostermeier/

Teatro e Critica

09 Jan, 15:14


«“Bastardo” come panorama non ascrivibile a un genere – nel senso della performance sociale o nel senso di quella scenica – che procede per alleanze, collaborazioni istituzionali e indipendenti, pubbliche e private, con l’idea di riattivare connessioni e mettere in circolo spazi di pensiero e pratiche, in una ricerca rivolta ai processi artistici che avvengono fuori dai grandi circuiti, e che si offre come spazio e strumento di sperimentazione.»

Silvia Maiuri ha intervistato Giulia D’Oro e Flora Pitrolo di Festival Teatro Bastardo

#DIALOGHI

https://www.teatroecritica.net/2025/01/a-palermo-il-festival-bastardo-e-incatalogabile

Teatro e Critica

07 Jan, 11:47


La vita per il teatro e il teatro della vita. Rispettivamente in che momenti era Eduardo quando decide di acquistare ciò che restava del San Ferdinando?

Siamo alla fine degli anni Quaranta: Eduardo stava vivendo un momento davvero straordinario sia dal punto di vista artistico che sul piano privato. Le sue opere – da Napoli milionaria! a Filumena Marturano, da Le bugie con le gambe lunghe a Le voci di dentro – stavano ottenendo un grande successo e richieste in tutto il mondo. A Lucio Ridenti, suo amico ed editore della rivista Il dramma, scriveva nel 1947: «Che succede, mio Dio? Tutti i giorni, da tutte le più belle parti del mondo, viene chiesto il mio repertorio: Napoli milionaria!, Fantasmi, Natale in casa Cupiello, Filumena Marturano: dalla Svezia e Norvegia, dalla Grecia, dalla Rumenia, dalla Francia e dall’Inghilterra, ora rischiamo di veder rappresentati in America due lavori miei in una sola volta. È troppo bello per esser vero».


Marianna Masselli e Alessandro Toppi in conversazione con Maria Procino, archivista e storica, per diverso tempo collaboratrice di Eduardo.

#DIALOGHI

https://www.teatroecritica.net/2025/01/fondato-da-un-attore-per-gli-attori-sul-san-ferdinando-intervista-a-maria-procino

Teatro e Critica

05 Jan, 12:38


«Quando c’è una bara in scena si fa fatica a non guardarla, o almeno solo considerarla in relazione ai gesti e alle parole che seguiranno, quella catena di rituali emozionali, il più delle volte affettati, che scandiscono nella mente il contesto funerario. Sul palco dispiegato in orizzontale ricorrono dunque tutti gli elementi che richiamano una situazione di cordoglio, le occorrenze su cui I Gordi, con la regia di Riccardo Pippa, hanno ideato questo Note a margine, in scena in uno strapieno Teatro Franco Parenti»

Simone Nebbia ci racconta l'ultimo spettacolo del Teatro Dei Gordi visto a #Milano qualche settimana fa, Note a Margine, e che poi è stato ospitato anche nel cartellone del TPE Teatro Astra di Torino.

#VISIONI

#recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2025/01/i-gordi-anatomia-di-un-funerale/

Teatro e Critica

03 Jan, 16:18


È evidente ormai quanto il contemporaneo nelle arti performative vada declinato al plurale. La biodiversità delle opere che hanno animato i palcoscenici in queste stagioni emerge in modo lampante proprio quando si tratta di fare i conti alla fine dell’anno. Questa nostra mappatura sugli spettacoli che maggiormente ci hanno colpito (tra quelli visti nel 2024) e che vorremmo rivedere nell’anno successivo torna per la terza volta, vale la pena ribadire anche in questo caso che non si tratta di una classifica, ma di una vera e propria cartografia dei teatri del contemporaneo: ci sono d’altronde quasi 50 segnalazioni (un allenamento alla curiosità, per citare Catwoman nell’immagine di questa pagina).

A teatro non troverete la cronaca immediata di questi anni tragici colpiti da guerre e soprusi, eppure rimane questo il luogo in cui cercare le contraddizioni del mondo; la nostra speranza allora è quella di disegnare attraverso queste opere una costellazione di esperienze artistiche con le quali misurare il dolore e la difficoltà di essere presenti al nostro tempo. (A.P.)

Grazie a tutte le redattrici e i redattori di teatroecritica. Segnalazioni di Letizia Chiarlone, Sabrina Fasanella, Andrea Gardenghi, Silvia Maiuri, Valentina Vittoria Mancini, Marianna Masselli, Lucia Medri, Simone Nebbia Andrea Pocosgnich, Viviana Raciti, Ilaria Rossini Stefano Tomassini

Qui tutti gli spettacoli con le recensioni:


https://www.teatroecritica.net/2025/01/il-teatro-e-la-danza-che-vorremmo-rivedere-nel-2025/

Teatro e Critica

02 Jan, 15:25


«Cosa vuol dire, per lei, recitare oggi, al tempo dei social?

Facciamo che non esistano i social. Quando si parla di social si sta parlando di immagini, quando si parla di teatro, si sta parlando della pelle, è una cosa molto diversa. Lavorare sulla propria immagine è una cosa, lavorare su sé stessi è un’altra. Io posso lavorare sulla mia immagine anche senza social, vale a dire sull’immagine che il pubblico mi mette addosso, come un vestito, e a cui io mi posso anche affezionare perché mi piace che mi vedano in un certo modo, ma lavorare su sé stessi è molto più scomodo, significa lavorare sulla propria pelle e si possono scoprire cose che non ti piacciono. »


Primo articolo dell'anno: un'intervista di Letizia Chiarlone a Tommaso Ragno; l'attore qualche settimana fa era al Teatro della Tosse di #Genova con il suo spettacolo "Una relazione per un'accademia" di Kafka.

#DIALOGHI #interviste #attori


https://www.teatroecritica.net/2025/01/tommaso-ragno-a-fior-di-pelle-il-senso-critico-e-universale-del-teatro/

Teatro e Critica

31 Dec, 10:30


C’era del timore nei confronti di questo Gennareniello. Ma Lino Musella ha studiato tanto, moltissimo. Esattamente come De Filippo nelle versioni televisive delle sue commedie, l’attore appare a sipario calato per parlare col suo pubblico. Declama l’ultima lezione, quella del 1983, un anno prima della morte del drammaturgo...

Su Cordelia di dicembre anche Gennareniello di Eduardo De Filippo con la regia di Lino Musella, visto da Valentina Vittoria Mancini al San Ferdinando di Napoli

#recensione

https://www.teatroecritica.net/2024/12/gennareniello-di-eduardo-de-filippo-regia-lino-musella/

Teatro e Critica

31 Dec, 09:14


Ci uniamo al cordoglio della famiglia, degli spettatori e delle spettatrici di tutto il mondo salutando Dada Masilo. La danzatrice e coreografa spesso è stata programmata in Italia, più volte l'abbiamo vista a Romaeuropa Festival.

E proprio da un Ref del 2014 arrivava questo racconto di Sergio Lo Gatto su una sua Carmen.

https://www.teatroecritica.net/2014/11/carmen-la-danza-sanguigna-di-dada-masilo

Teatro e Critica

30 Dec, 15:52


🪐Chiudiamo Cordelia di dicembre. 💫☄️

Ultimo aggiornamento per quest'anno. Vi salutiamo augurandovi buon anno con un treno di nuove #recensioni brevi ma intense.

#Cordelia è stata al Teatro Nazionale di Genova, al Teatro della Tosse, a #Firenze per Virgilio Sieni, al Teatro Basilica di Roma per Amleto, all' Argot Studio per il ritorno di Jago di Roberto Latini, al Teatro Tor Bella Monaca, al Teatro Vascello per Leonardo Manzan e poi al Teatro India per Teatri di Vetro dal quale torniamo con numerosi articoli.

Recensioni di Letizia Chiarlone, Sabrina Fasanella, Lucia Medri, Andrea Pocosgnich, Viviana Raciti, Stefano Tomassini, Andrea Zangari


https://www.teatroecritica.net/2024/12/cordelia-dicembre-2024/

Teatro e Critica

27 Dec, 14:36


«...in questa rivisitazione, è la voce vividissima di una generazione intera che prende il sopravvento, forte perché compatta e organica nello sforzo, una voce che è corpo collettivo e che sembra con impeto prendere da sé la parola, senza chiederla, forse solo perché non teme più lo smarrimento, la dispersione...»

Andrea Gardenghi dal Piccolo Teatro di Milano racconta "Sogno di una notte di mezza estate" con la regia di Carmelo Rifici

#VISIONI

#shakespeare #teatro #recensione

https://www.teatroecritica.net/2024/12/il-sogno-di-rifici-per-parlare-di-violenza-tra-disamori-e-incanti-shakespeariani

Teatro e Critica

23 Dec, 14:21


Il nostro regalo per questo fine anno è la pubblicazione di Prospero, vera e propria rivista nella rivista dedicata all'editoria teatrale. Con questa uscita fissiamo anche una nuova modalità, una vera e propria curatela tematica che mette al centro un focus specifico. Cominciamo con il teatro delle donne.

Inoltre, la curatrice di Prospero, Angela Forti, firma un editoriale che vi guiderà per la lettura. Diteci cosa ne pensate.

https://www.teatroecritica.net/2024/12/prospero-dicembre-2024/

Teatro e Critica

22 Dec, 11:02


«Io scelgo i personaggi che ispirano. C’è un teatro di denuncia, è giusto, ne ho fatto quando è stato necessario, però credo in un teatro anche di ispirazione, che ti faccia uscire dalla sala con più energia di quanta ne avevi quando sei entrato, perché a me ce n’è voluta tanta per sopportare e superare le difficoltà che avevo.»

Letizia Chiarlone ha intervistato Laura Curino durante il passaggio al Teatro Nazionale di Genova del suo "Alfonsina Alfonsina".



https://www.teatroecritica.net/2024/12/laura-curino-un-teatro-di-ispirazione-per-e-con-il-pubblico/

Teatro e Critica

20 Dec, 16:03


🧚Eccoci. Abbiamo pubblicato i primi articoli dal nostro #workshop a Teatri di Vetro

Sulle opere presentate da Giselda Ranieri, Opera Bianco, Ilenia Romano, DEHORS/AUDELA

--- LINK AGLI ARTICOLI https://teatroecriticalab.wordpress.com/tag/teatri-di-vetro-2024/

Teatro e Critica

19 Dec, 10:08


«La prima serata del focus è per Parts video installazione performativa che vede la Beugré relazionarsi con lo spazio circostante all’interno di uno sfasciacarrozze, un universo materico fatto di pneumatici, cavi, funi, vetri rotti, lamiere sullo sfondo. Un complesso ambientale con cui l’anatomia e il movimento stabiliscono un rapporto inglobante e respingente, oppositivo allo stesso momento.»

Marianna Masselli racconta il Bari International Gender festival

#IDEE

https://www.teatroecritica.net/2024/12/big-x-a-bari-la-decolonizzazione-del-contemporaneo/

#reportage #festival #Puglia #Bari

Teatro e Critica

18 Dec, 16:11


👾 Cordelia di dicembre è online con articoli da #Milano, #Genova, #Roma.
Venite a scoprire tutte le recensioni pubblicate

https://www.teatroecritica.net/2024/12/cordelia-dicembre-2024/https://www.teatroecritica.net/2024/12/cordelia-dicembre-2024/

Teatro e Critica

18 Dec, 12:58


11 mesi dopo la conferenza stampa chiamata dal Presidente Siciliano seguita dalle proteste dei cittadini e dall’accordo tra le parti politiche sulla nuova governance della fondazione – che avrebbe stabilito la presenza di un direttore generale oltre che al direttore artistico già designato, De Fusco – è stato nominato Maurizio Roi per il ruolo vacante.

Pubblichiamo il comunicato stampa.

https://www.teatroecritica.net/2024/12/maurizio-roi-nominato-direttore-generale-del-teatro-di-roma

Teatro e Critica

17 Dec, 10:55


In scena fino a #domenica al Teatro Ambra Jovinelli, la #recensione di Rodolfo di Giammarco

«E Binasco tenetelo d’occhio in scena, non interpreta ma “è” un ex impiegato d’una ditta di automobili in cassa integrazione, non impersona ma “è” un marito premuroso e fatalmente goffo, non rappresenta ma “è” un padre struggente e vagamente patetico e maldestro di quattro figli, non mima ma “è” un capofamiglia della provincia australiana, con passatempi da pollice verde, con bermuda e boots da uomo australe. Binasco è un profondo artista nella misura in cui esprime la dolcezza d’un maschio, l’infinita ignoranza d’un pensionato, la totale impotenza d’un genitore per caso, la vulnerabile coscienza d’un cittadino avulso di un meridione d’una Australia extrametropolitana.»

Il nuovo spettacolo diretto da Valerio Binasco su testo di Andrew Bovell, Cose che so essere vere. Con la produzione del Teatro Stabile Torino e la coproduzione del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale e Teatro Stabile di Bolzano

https://www.teatroecritica.net/2024/12/cose-vere-che-uniscono-e-distruggono-binasco-mette-in-scena-bovell/

Teatro e Critica

16 Dec, 23:27


Tutta la lista dei #PremiUbu 2024, il comunicato stampa e le nostre recensioni degli spettacoli vincitori



https://www.teatroecritica.net/2024/11/premi-ubu-2024-le-terne-finaliste/

Teatro e Critica

16 Dec, 10:54


«Non tutti gli artisti sono in grado di avere dei ruoli direttivi, così come non tutti i manager e gli organizzatori hanno una visione artistica. Non è una questione di ruolo, è una questione di merito. Gli artisti che dirigono un teatro e che producono e dirigono le proprie regie, in che modo lavorano in quel teatro per dargli un profilo pubblico e nazionale?»

Simone Nebbia in conversazione con Michele Mele, curatore dei progetti di danza per Operaestate Festival Veneto.

#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2024/12/michele-mele-fare-rete-per-un-vocabolario-comune/

Teatro e Critica

13 Dec, 17:13


«Nonostante le perplessità di cui sopra gli applausi scroscianti della platea del teatro Storchi di Modena dimostrano quanto l'opera di Dante sia apprezzata in quanto democratica, pronta ad affrontare tutti i pubblici del mondo, a superare tutte le barriere linguistiche e culturali, a farsi oggetto di analisi della critica e degli studiosi ma anche e soprattutto mitologia del pubblico.»

Silvia Maiuri al Teatro Storchi di #Modena ha visto il nuovo spettacolo di Emma Dante prodotto dal Teatro Biondo Palermo; qui la #recensione.

#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2024/12/extra-moenia-lumanita-emargina-di-emma-dante/

Teatro e Critica

13 Dec, 10:10


E' tornato in scena al Piccolo Teatro Milano (fino al 22 dicembre) dopo i cinque premi Ubu vinti lo scorso anno, uno spettacolo di Compagnia Lacasadargilla.

Qui lo aveva raccontato Andrea Gardenghi

#dalnostrarchivio #VISIONI #darileggere #Milano #recensioni
https://www.teatroecritica.net/2023/03/come-liberarsi-del-passato-lacasadargilla-allorigine-del-suicidio

Teatro e Critica

11 Dec, 16:35


Ultimi giorni ✍️ per iscriversi al nostro *workshop di critica* a Teatri di Vetro 2024

🪐 Al Teatro India di Roma 🪐

https://www.teatroecritica.net/2024/11/workshop-di-critica-a-oscillazioni_teatri-di-vetro-2024-teatroecritica-lab/

Teatro e Critica

10 Dec, 15:29


«Spregelburd, quando parla del tempo, scrive che «una misura esatta è quella che non si può prendere» e potremmo estendere la sua riflessione all’io e alla sua inafferrabilità misteriosa che non si può misurare e quindi non si può comprendere. È la catastrofe. Ed è a questa che crediamo se la realtà circostante è quella del crollo delle democrazie liberali – Spregelburd è argentino e, come il resto del mondo, ha assistito alla vittoria dell’anarcocapitalista Milei, del “Trump di Buenos Aires” prima che il vero Trump fosse rieletto – della ridefinizione delle sfere di influenza, della pandemia e delle infodemie, della guerra di deterrenza…»

Secondo articolo dal Teatro Due per raccontare il focus di spettacoli di Rafael Spregelburd visti a #Parma

Di Lucia Medri

#VISIONI - #IDEE
https://www.teatroecritica.net/2024/12/rafael-spregelburd-disintegrare-il-teatro/

Teatro e Critica

10 Dec, 12:10


«La prima indicazione che emerge da queste giornate è la conferma plastica di qualcosa che purtroppo già sapevamo, ovvero la lateralità e la lentezza del nostro paese rispetto al dinamismo con il quale la nuova drammaturgia si è affermata in Europa negli ultimi decenni [...]. In Italia, d’altronde, non sono solo autori e autrici a lamentare la ridottissima presenza di nuovi testi nei programmi dei grandi teatri pubblici e la distanza con le altri capitali europee (bisogna ammettere che alcuni privati nelle grandi città hanno cominciato a investire nella nuova scrittura di qualità), la carenza è sotto gli occhi di tutti, operatori e pubblico appassionato.»

Siamo statɜ alle giornate d'autore ideate da Fondazione Teatro Due e Reggio Parma Festival, per 5 giorni lo spazio di via Basetti è stato crocevia di artiste e artisti, curatori e curatrici provenienti da diversi paesi d'Europa e non solo.


Pubblichiamo l'articolo di Andrea Pocosgnich che racconta alcune delle giornate e nel pomeriggio completeremo il quadro con un pezzo di Lucia Medri sul teatro di Rafael Spregelburd.
https://www.teatroecritica.net/2024/12/scrivere-il-teatro-oggi-riflessioni-dal-convegno-internazionale-giornate-dautore/

Teatro e Critica

09 Dec, 08:55


Uno dei geni della nuova ondata di artistə provenienti dalla Grecia.

«Lui ha una personalità esplosiva, ma anche una cura per i tempi e le forme complesse della performance che gli consentono di portare in scena il caos, in un montante e spontaneo disordine, senza perderne mai il pieno controllo. Ed è una rara maestria. Il cui compimento, insieme ai suoi quattro altrettanto incredibili performer, legittima tutto ciò che può essere considerato ‘soltanto’ bizzarro, e avvia un preciso discorso sull’instabilità, sul crollo, sul precipitare del tempo e del mondo nell’alienazione contemporanea. »

Stefano Tomassini racconta "Lapis Lazuli" di Euripides Laskaridis, visto al Festival Aperto di #ReggioEmilia
https://www.teatroecritica.net/2024/12/un-macigno-di-risate-per-vite-difficili-con-euripides-laskaridis/

Teatro e Critica

08 Dec, 10:58


"...in Italia non c’è una proposta di drammaturgia contemporanea adeguata all’importanza che ha la scrittura teatrale. Potremmo prenderci i cartelloni di tutti i Teatri Nazionali o i Tric e contare quali siano i titoli di drammaturghi vivi e italiani: la bassa percentuale ci sbalordirebbe. Se poi facessimo il confronto con un qualsiasi teatro di Berlino o di Londra sarebbe mortificante."


Da non perdere questa intervista di Simone Nebbia a Fabrizio Sinisi, uno dei più importanti drammaturghi degli ultimi anni.

#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2024/12/fabrizio-sinisi-parola-agli-attori

Teatro e Critica

04 Dec, 13:29


«Cos’altro possiamo chiedere all’arte oggi se non di aiutarci a restare vigili, in ascolto del presente, con il pensiero e i sensi aperti all’incontro, capaci di vedere noi stessi tramite l’altro e finalmente riscoprirci umani? A Periferico la domanda è tutt’altro che retorica, la risposta è tangibile, viva, piena di senso e dunque politica.»

Con qualche settimana di ritardo una cartolina da Periferico Festival, ideato da Collettivo Amigdala

L'articolo di Sabrina Fasanella

#IDEE

#reportage #festival #città

https://www.teatroecritica.net/2024/12/sabotare-con-grazia-due-giorni-a-periferico-festival/

Teatro e Critica

02 Dec, 11:56


«Ci voleva Massimiliano Civica per farci tornare a riflettere su quello strano oggetto – mai ben identificato dalla cultura teatrale italiana– che è la commedia, ancora meno a fuoco quando si tratta di commedie contemporanee. Perché il rapporto che i teatri italiani – non puramente commerciali – hanno con la comicità è quello che solitamente si ha a una festa con gli invitati con cui nessuno vuole parlare....»

Andrea Pocosgnich ha visto Capitolo due di Neil Simon, con la regia di Civica al Teatro Vascello nel programma di Romaeuropa Festival; la recensione su teatroecritica.net.
---------
Prodotto dal Teatro Metastasio ha replicato poi a Torino e da gennaio 2025 sarà in tournée a Genova, Modena, Prato, Milano.

https://www.teatroecritica.net/2024/12/con-capitolo-due-massimiliano-civica-riporta-la-commedia-nel-teatro-darte

Teatro e Critica

30 Nov, 13:50


Abbiamo da raccontare ancora qualche frammento di Romaeuropa Festival. Qui Simone Nebbia da #RefKids

«Sapete come inizia una rivoluzione? Bambini fuori da una sala teatrale, ai quali viene mostrato di stare nel percorso segnato dai paletti a delimitare una sorta di fila all’ingresso, che buttano giù la barriera, scavalcano le esili transenne e decidono per un’altra, appunto rivoluzionaria, occupazione dello spazio; alcuni passano sotto il cordone, altri sconvolgono l’ordine costituito e rompono l’argine: non scavalcano semplicemente le barriere, ma le buttano giù. “Aspetta! Siamo in fila! Devi rispettare la fila!”, le voci dei genitori cercano di fermarli ma sono incapaci di contenere quel tumulto dall’interno, impacciati non sanno arginare fino in fondo la spinta di ribellione; e poi la porta si apre, ma non è la sala teatrale quella, è una stanza piena di giochi per l’attesa, insomma: avevano ragione i bambini a spingere.»

Si parla di Babelut Parcours della compagnia belga Musica Impulscentrum

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2024/11/ref-kids-poco-prima-della-rivoluzione/

Teatro e Critica

28 Nov, 10:38


«Premesso che il rischio dell’effetto compassionevole e pietista di molti progetti simili ambientati nelle case di cura poteva inficiare la spinta etica e artistica di El Khatib, accade invece che con sensibilità, onestà, equità e, stavolta sì, effettiva inclusività, conosciamo i sentimenti di persone che non hanno smesso di vivere perché non hanno smesso di amare. Una seconda, terza, quarta vita amorosa vissuta con piacere e libertà, alleggerita dalla morale e dal patriarcato, in alcuni casi, che ha imbrigliato per anni il desiderio.»

Romaeuropa Festival ha chiuso (una decina di giorni fa) in bellezza anche grazie a questo spettacolo che ha stupito il pubblico al Teatro Vascello

La #recensione e #appprofondimento di Lucia Medri

#VISIONI


https://www.teatroecritica.net/2024/11/el-khatib-e-la-vita-segreta-degli-anziani-amore-e-sesso-per-parlare-di-futuro

Teatro e Critica

28 Nov, 10:37


fino al 1° dicembre e poi dal 10 – 13 dicembre alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova

«La storia del crollo del ponte Morandi a Genova è cronaca di una tragedia annunciata fin dalla costruzione del ponte stesso, nella triste tradizione tutta italiana di incuria, malaffare, capitalismo violento, leggi ad personam. Un groviglio di concause, di personaggi grandi e piccoli, di dettagli minimi eppure fondamentali. Pietro Giannini si mette davanti alla matassa e inizia a sbrogliare il filo...»

Lo raccontava Sabrina Fasanella

#darileggere #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2024/10/la-traiettoria-calante-pietro-giannini/

Teatro e Critica

27 Nov, 08:04


Terzo e ultimo dei nostri articoli in media partnership con i quali stiamo accompagnando questa edizione delle #ResidenzeDigitali.

Qui parliamo di Valerie Tameu

https://www.teatroecritica.net/2024/11/metabolo-ii-orynthia-alle-residenze-digitali-un-rituale-cyber-magico/

Teatro e Critica

26 Nov, 15:44


🦖 #Cordelia di Novembre si arricchisce di sguardi su #Milano e #Napoli, con le firma di Letizia Chiarlone, Andrea Gardenghi e Valentina Vittoria Mancini, Stefano Tomassini.

Abbiamo visto Oleandra di Caterina Filograno, Shame Culture di Andrea Lucchetta, Skirk di Adriano Bolognino, Short stories di Michele Merola, De/Frammentazione di Fabio Pisano, La decapitazione di Marco Gualco e Un perdente di successo al Teatro Nazionale di Genova e il Trittico (Balanchine e Jerome Robbins) al Teatro alla Scala di #Milano

#recensioni #teatro #danza

https://www.teatroecritica.net/2024/11/cordelia-novembre-2024/

Teatro e Critica

24 Nov, 11:52


«Allo storico festival bolognese Gender Bender, quest’anno alla sua 22° edizione, la danza in tutte le sue forme performative è sempre presenza nodale. Perché è soprattutto il corpo vivente al centro della più parte delle riflessioni sulle differenze di genere e gli orientamenti sessuali, nonché del riconoscimento come atto materiale del differenziare, proprio come una possibilità di creare nuovi legami, e più necessarie responsabilità.»

Stefano Tomassini attraversa Gender Bender International Festival

#IDEE

#GenderBender #festival #Reportage

https://www.teatroecritica.net/2024/11/orecchie-che-vedono-la-danza-che-si-ascolta-a-gender-bender/

Teatro e Critica

23 Nov, 08:07


Al Teatro Metastasio è in scena Roberto Zucco, fino a domenica. Lo avete visto?

Qui lo raccontava Sabrina Fasanella

#VISIONI
#dalnostroarchivio #darileggere

https://www.teatroecritica.net/2024/11/devozione-e-smarrimento-giorgina-pi-legge-roberto-zucco/

Teatro e Critica

21 Nov, 15:55


Un po' di cose in scena a Roma in questi giorni che abbiamo già visto. Qui le recensioni.

Al Teatro Vascello fino al 1 dicembre, LA SCORTECATA di EMMA DANTE

«Il buio è totale e prolungato, saturo di un’attesa che, quasi confidente, esonda in brevi sprazzi di applausi. Al centro della scena nera, la fosforescenza azzurra di un castello giocattolo, issato su uno sgabello, e due sedie di legno. Le luci si accendono all’improvviso, tingendo il pavimento di arancione, il silenzio si fa perfetto. Le sedie sono ora occupate da Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola, i corpi ricurvi in abiti sbrindellati, agitati da un palpito indecifrabile, impegnati in un’operazione concitata che assomiglia al lavaggio dei denti.»

https://www.teatroecritica.net/2017/07/la-scortecata-emma-dante-rilegge-la-fiaba-nera-di-basile
--------------------------------------------------------------------

Fino al 1 dicembre al Teatro India IL CAVALIERE INESISTENTE, regia di TOMMASO CAPODANNO

«Piante, arbusti, fogliame che spuntano da zolle grigie, più avanzati, dei blocchi, parallelepipedi e cubi, il fondale è incorniciato da un frontespizio chiaro, quasi bianco e piatto; quattro attrici in nero e un’armatura bianca vuota. Il Cavaliere inesistente di Tommaso Capodanno, sold-out, per due settimane nella sala b del Teatro India è un bell’esercizio di gioco tra scena e letteratura, un’orchestrazione di possibilità attorali attorno alla narrazione scenica del capolavoro di Italo Calvino»

https://www.teatroecritica.net/2023/12/il-cavaliere-inesistente-regia-di-tommaso-capodanno
-------------------------------------------------------------

Fino a domenica al Cometa Off, DUE SCHIACCIANOCI di ALICE BERTINI


«...i due soldati sono però il contrario di quello che ci si aspetterebbe: sono due ragionatori, un po’ clown e un po’ filosofi, appassionati di musica jazz, passano il tempo a riflettere sullo stato delle cose e sulla relazione che intercorre tra il popolo e il potere. Arriveranno alla conclusione che la Regina deve essere fatta fuori, ci vuole una rivoluzione. Ma come? Sono due maschere e dunque il loro orizzonte di analisi politica e sociale è oltre la Storia, fortunati loro che possono pensare alla rivoluzione senza i sensi di colpa della pragmatica quotidiana, senza i fallimenti stampati sui libri»

https://www.teatroecritica.net/2024/02/i-due-schiaccianoci-di-alice-bertini

Teatro e Critica

20 Nov, 15:53


«Stavolta in platea siamo entrati direttamente dentro il suo meccanismo allestitore. Perché al principio del dramma ha messo in moto una voce fuori campo costruita con sistemi di intelligenza artificiale e riproducente i toni in origine appartenuti a Williams, un manifesto delle sue intenzioni autoriali espresse nelle ‘note per la regia’ propedeutiche al copione, in cui nel 1944 prendeva le dovute distanze da ogni realismo in favore di un metateatro...»

Questa è davvero una chicca: la #recensione di Rodolfo di Giammarco dello Zoo di vetro diretto da Antonio Latella per un gruppo di attori greci. Lo spettacolo è in scena ad Atene per circa 4 mesi.

Lo abbiamo visto nelle uniche date italiane, quelle del Campania Teatro Festival

#VISIONI #recensioni #Zoodivetro #theglassmenagerie
#TennesseeWilliams

https://www.teatroecritica.net/2024/11/nellarchitettura-di-vetro-di-wlliams-latella/

Teatro e Critica

20 Nov, 10:53


#mediapartnership

In anteprima uno dei quattro progetti vincitori della quinta edizione del bando Residenze Digitali: Radio Pentothal di Ruggero Franceschini. Le performance digitali sviluppate nell’ambito del bando incontreranno il pubblico durante la consueta Settimana delle Residenze Digitali, in programma dal 28 novembre al 1 dicembre 2024. Articolo in media partnership.

https://www.teatroecritica.net/2024/11/radio-pentothal-alle-residenze-digitali-lintelligenza-artificiale-e-il-siero-della-verita

Teatro e Critica

18 Nov, 12:38


M.F: ...all’estero siamo percepiti semplicemente come italiani e non sardi, come se la questione identitaria fosse più complessa con il resto d’Italia che con il resto del mondo.

G.M: Una nota critica una volta ci disse: “perché vi occupate tanto di danza contemporanea, voi che avete i Mamuthones?”.



Abbiamo incontrato Momi Falchi e Giulia Muroni, direttrici artistiche di Fuorimargine il Centro di Produzione della Danza che in Sardegna punta alla ricerca e allo sviluppo dele pratiche performative del contemporaneo. Con loro abbiamo indagato le idee e le difficoltà che si incontrano quotidianamente occupandosi di arti dal vivo in Sardegna. Giulia Muroni inoltre arriva al ruolo di curatrice dopo un trascorso anche da critica teatrale (su teatroecritica abbiamo ospitato numerosi suoi articoli ), con lei ci siamo interrogati su questo passaggio, sulla ricchezza dello sguardo critico ma anche sulla la necessità di superare il giudizio.

Un'intervista a cura di Andrea Pocosgnich

#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2024/11/la-sardegna-fuorimargine-innovativa-e-trasformativa/

Teatro e Critica

17 Nov, 16:32


Ogni tanto ce lo chiedete: "quand'è che proponete di nuovo uno dei vostri #workshop di critica?"

Ecco l'occasione: dal 16 dicembre a Teatri di Vetro

#formazione #criticateatrale

Foto Margherita Masè

https://www.teatroecritica.net/2024/11/workshop-di-critica-a-oscillazioni_teatri-di-vetro-2024-teatroecritica-lab/

Teatro e Critica

17 Nov, 15:46


«Il lavoro di Biancofango, di Francesca Macrì e Andrea Trapani, prende in prestito l’icona e si pone l’obiettivo di usarla come filtro di lettura di una crisi che ha riguardato tutti gli strati della società occidentale, a partire dagli anni Ottanta ma manifestando nel decennio successivo i sintomi di maggiore impatto.»

Oggi ultime repliche di Never Young di Biancofango Compagnia

Simone Nebbia lo racconta con questa riflessione

#VISIONI #recensioni #teatro #Roma

https://www.teatroecritica.net/2024/11/biancofango-le-tracce-di-lolita

Teatro e Critica

16 Nov, 16:44


#stasera e #domani al Teatro Biblioteca Quarticciolo.

E dopo lo spettacolo (in corealizzazione con Teatri di Vetro) di domani pomeriggio inizierà anche #StaffettaCritica un progetto di teatroecritica e Teatro Biblioteca Quarticciolo che vedrà coinvolti critici e critiche durante la stagione 2024/2025 attraverso una serie di incontri con artisti/e e pubblico.

Il primo sarà moderato domani da Sergio Lo Gatto con la
Piccola Compagnia Dammacco

Qui la #recensione dello spettacolo scritta da Lucia Medri

https://www.teatroecritica.net/2024/06/la-morte-ovvero-il-pranzo-della-domenica-compagnia-dammacco/

Teatro e Critica

15 Nov, 13:23


«Per King una piroetta già esiste nei vortici e nei mulinelli e nel modo in cui il mondo gira sul suo asse intorno al sole. Il ritorno alla attenta osservazione di ciò che esiste già in natura, significa ritrovare le forme di una più vera intenzione compositiva nel tempo profondo della terra, e del paesaggio che ci ospita. La coreografia si fa carico di questo riconoscimento e di questa corrispondenza, e i corpi in scena sono la più diretta estensione di queste relazioni.»

Stefano Tomassini da Torinodanza Festival su Alonzo King LINES Ballet

#VISIONI #recensioni

https://www.teatroecritica.net/2024/11/alonzo-king-il-tempo-profondo-del-nuovo-balletto-e-la-liberta-dellimprobabile/

#daleggere #danza #danzacontemporanea #Torino #Torinodanza

Teatro e Critica

14 Nov, 16:05


Presentiamo in anteprima due dei quattro progetti vincitori della quinta edizione del bando Residenze Digitali: Spazio Latente di Filippo Rosati e Non Player Human di Simone Arganini e Rocco Punghellini. Le performance digitali sviluppate nell’ambito del bando incontreranno il pubblico durante la consueta Settimana delle Residenze Digitali, in programma dal 28 novembre al 1 dicembre 2024.

Articolo in #mediapartnership

https://www.teatroecritica.net/2024/11/quale-umanita-nellera-digitale/

Teatro e Critica

14 Nov, 12:09


Ancora stasera al Teatro Sala Umberto lo spettacolo di Tindaro Granata, Vorrei una voce. Ne parlava qui Sabrina Fasanella

«Rievocando quell’atmosfera di difficile confidenza, di fiducia costruita a fatica, di progressivo svelamento, la drammaturgia che sostiene Vorrei una voce restituisce con efficacia le tappe di un percorso di scoperta – tanto per l’autore quanto per le sue attrici detenute – , giocando tra il tempo attuale della platea e il passato della casa circondariale, spesso coincidenti.»

#dalnostrarchivio #recensionibrevi #Cordelia #recensioni #teatro #Roma

https://www.teatroecritica.net/2024/06/vorrei-una-voce-di-t-granata/

Teatro e Critica

13 Nov, 15:57


Otto anni fa Compagnia Biancofango compiva 10 anni e noi pubblicavamo questa intervista firmata da Luca Lotano, in questi giorni Biancofango è in scena al Teatro India con il nuovo spettacolo, Never Young.

Un articolo per scoprire il duo composto da Francesca Macrì e Andrea Trapani

#darileggere #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2016/03/dieci-anni-di-biancofango-allenarsi-a-rimanere-in-piedi/

Teatro e Critica

11 Nov, 16:51


✍️🦎 Cominciamo a far uscire un po' di articoli su #Cordelia di #novembre: 2 #recensioni brevi ma intense.

Da Romaeuropa Festival ZONA FRANCA di Alice Ripoll, visto all' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Dal Altrove Teatro Studio LE SORELLASTRE (di O. Bianchi, regia G. Latini)

https://www.teatroecritica.net/2024/11/cordelia-novembre-2024/

Teatro e Critica

08 Nov, 13:01


«...il grecanico, ad oggi parlato ancora da una popolazione esigua della Calabria. In particolare, dalle ricerche condotte dalla professoressa Marianna Katsoyannou, docente di linguistica generale presso la Facoltà di Studi Bizantini e Neogreci dell’Università di Cipro, emerge come gli ellenofoni calabresi sarebbero oggi oramai meno di 500, la maggior parte distribuita tra i paesi di Gallicianò, Bova e Roghudi. Una sopravvivenza linguistica tramandata e operata anche da una parte rilevante di persone appartenenti alle nuove generazioni, nate a Reggio Calabria e di età inferiore ai trent’anni»

Andrea Gardenghi su "Tragùdia. Il canto di Edipo", il nuovo spettacolo di Alessandro Serra visto al Piccolo Teatro Milano.

📝 Prossime date al Teatro Bellini di Napoli dal 12 novembre, poi al Teatro Stabile Torino... a Roma a febbraio, all' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

#VISIONI

#Milano #recensioni #Edipo #AlessandroSerra

https://www.teatroecritica.net/2024/11/la-lingua-perduta-delledipo-di-alessandro-serra/

Teatro e Critica

06 Nov, 14:47


«Di certo passare un paio di giorni nella casa nel bosco che si pensava vuota e che invece è abitata da un fratello con il quale non si è più in buoni rapporti può creare una bolla, ma qui davvero nulla ci parla del mondo fuori, come se le relazioni tra queste persone non abitino gli anni più complessi e violenti di questa epoca. E allora se tutto è determinato dalle finissime particelle di queste relazioni sentimentali ci vuole la maestria del lirismo cechoviano, ma in Uccellini il passato e le relazioni rischiano di diventare una prigione drammaturgica invece che un trampolino poetico.»

Andrea Pocosgnich su Uccellini, messo in scena da Compagnia Lacasadargilla al Teatro Vascello nel programma di Romaeuropa Festival


https://www.teatroecritica.net/2024/11/perdersi-nella-famiglia-uccellini-di-lacasadargilla/

Teatro e Critica

05 Nov, 16:34


«Nel senso letterale del termine potremmo dire che La vegetariana esce fuori dall’ordinario, è un racconto che si insinua e vaga nell’inconscio, penetra nelle viscere di un corpo, quello di Yeong-hye/Piseddu, esponendole alla luce. »

Al Teatro Arena del Sole Bologna (poi passato anche al Vascello di Roma per Ref24) abbiamo visto La vegetariana, diretto da Daria Deflorian

Qui lo sguardo di Silvia Maiuri

https://www.teatroecritica.net/2024/11/dalloscurita-alla-luce-la-vegetariana-di-daria-deflorian/

Teatro e Critica

04 Nov, 11:40


🦎 Chiudiamo Cordelia di Ottobre, con più di trenta articoli.

e in questo nuovo aggiornamento #recensioni brevi ma intense da #Palermo, #Roma e #Milano a firma Tiziana Bonsignore Andrea Gardenghi, Simone Nebbia Andrea Pocosgnich Andrea Zangari

✍️ --- Tra i nuovi pezzi: Guerra e Pace diretto da De Fusco al Teatro Biondo di Palermo, 1984 con la regia di Giancarlo Nicoletti visto al Teatro Quirino, e poi ancora visioni da Spazio Diamante (Fonès di Luca Trezza e Francesca Muoio), Romaeuropa Festival (Mine-haha di Marco Corsucci), dal Piccolo Teatro di Milano il Mein Kampf di Stefano Massini.

#teatro#recensioni

https://www.teatroecritica.net/2024/10/cordelia-ottobre-2024/

Teatro e Critica

02 Nov, 14:35


«Tutto l’impianto ha una grandissima resa visiva ed emotiva, eppure si espone ad un rischio di fondo: che la parabola di Zucco s’incagli in un patinato true crime filosofico dal fascino vintage. Quella violenza, irrimediabilmente umana, corre lungo lo spettacolo e come il protagonista spicca il volo finale, per poi infrangersi contro un presente...

Sabrina Fasanella racconta Roberto Zucco di Bernard-Marie Koltès messo in scena da Giorgina Pi al Teatro Vascello nel programma di Romaeuropa Festival.

Ora in scena fino al 10 di novembre al Teatro Nazionale di Genova

#VISIONI #recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2024/11/devozione-e-smarrimento-giorgina-pi-legge-roberto-zucco/

Teatro e Critica

01 Nov, 11:17


«Un nugoletto allegro e rumoroso di bambini esce di corsa dalla sala grande della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino per farsi firmare le copie dei libri illustrati dal veronese Gek Tessaro, che ha le mani tutte sporche di nero. Pochi minuti prima, quelle abili mani erano immerse in sabbia, inchiostri e acrilici, per realizzare, al ritmo di filastrocche, le sfolgoranti storie di animali liberi in natura...»

Valentina Vittoria Mancini da Incanti Torino

#IDEE

#teatro #teatrodifigura #Torino #Festival #teatroragazzi

https://www.teatroecritica.net/2024/11/e-ora-come-lo-diciamo-ai-ragazzi-incanti/

Teatro e Critica

29 Oct, 12:46


"Nello sforzo di restituire un immaginario e un intreccio, i due personaggi si fanno portavoce di un racconto che li fagocita e a tratti sembra non avere un destinatario preciso. La relazione che si stabilisce tra i due a livello testuale non arriva mai davvero a tradursi in sostanza scenica. L’esplorazione di quelle macerie, traduzione letterale del destino di una famiglia, si fa racconto quasi atono..."

Lo sguardo di Sabrina Fasanella sul nuovo lavoro di Martina Badiluzzi dopo il debutto a Romaeuropa Festival

#teatro #letteratura #CimeTempestose

https://www.teatroecritica.net/2024/10/quanto-pesa-leredita-di-un-classico-cime-tempestose-di-badiluzzi/

Teatro e Critica

29 Oct, 10:13


Da #stasera a #domenica al Piccolo Teatro di #Milano lo spettacolo della Compagnia Licia Lanera. Qui l'intervista di Sergio Lo Gatto

#DIALOGHI

https://www.teatroecritica.net/2024/10/licia-lanera-e-altri-libertini-la-rappresentazione-e-saltata/

Teatro e Critica

27 Oct, 11:16


«Chi si prepara a guardare lo spettacolo deve fare prima di tutto i conti col grosso altoforno che si erge al centro del palco; Flaviano Barbarisi fa un lavoro eccelso di ricerca, con l’obiettivo di ricostruire in modo attendibile delle forme che siano sempre riconducibili alla realtà: la struttura incrostata è compatta, massiccia. È effettivamente reale e molto più che reale perché sembra vivere da solo, e sarà così: è il mostro fermo in riva al mare della favola che Antimo racconta al figlio per farlo addormentare.»

Valentina Vittoria Mancini ci racconta lo spettacolo di Antimo Casertano visto al Teatro Bellini di #Napoli.

#VISIONI #recensioni #Ilva #teatro

https://www.teatroecritica.net/2024/10/il-bambino-e-il-mostro-in-riva-al-mare-mare-di-ruggine-la-favola-dellilva/

Teatro e Critica

25 Oct, 12:00


«Ne risulta che la danza italiana di oggi è un mondo complesso, richiede saperi aggiornati e inclusivi e visioni per il futuro non piegati alle inconsistenze del mercato. Ma anche necessita di un sistema di pensieri solidale, capace di tenere insieme le differenze, di comprendere la forza della pluralità, perché il pubblico è fatto soprattutto di comunità anche molto lontane fra loro.»

Stefano Tomassini è stato a #Vicenza per la NID Platform. Qui il suo racconto e le sue riflessioni.

#IDEE

https://www.teatroecritica.net/2024/10/tanta-ricerca-un-poco-di-codice-e-la-pillola-va-giu-alla-nid-di-vicenza/

Teatro e Critica

24 Oct, 09:21


Da #stasera al Teatro Argentina , in scena fino al 10 novembre (prime tre repliche nel programma di Romaeuropa Festival), la creazione di Marcos Morau per Aterballetto, NOTTE MORRICONE.

Qui una nostra intervista di un paio di anni fa.

di Viviana Raciti

#DIALOGHI #interviste #danza

https://www.teatroecritica.net/2022/10/marcos-morau-nella-danza-la-mia-ossessione-per-il-presente/

Teatro e Critica

23 Oct, 11:13


“Mentre vi scriviamo questo messaggio siamo circondati dal suono di droni, aerei militari, missili, bombe e dalla minaccia di un embargo e di un occupazione coloniale del Libano”

«Quest’anno siamo stati invitati, tramite questa rete, ad un incontro internazionale di artisti di teatro operanti nel bacino del Mediterraneo che avrebbe dovuto tenersi nell’ambito del Sidewalks Festival del Zoukak Theater, a Beirut, in Libano. Quando è cominciata la brutale e indiscriminata offensiva dell’esercito israeliano nei confronti del Libano ci siamo chiesti: e ora che succede?»

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di Kepler-452

https://www.teatroecritica.net/2024/10/annullato-il-sidewalks-festival-del-zoukak-theater-a-beirut-una-testimonianza-di-kepler-452/

Teatro e Critica

20 Oct, 14:00


«A una prima affollata, ancora debitrice del ritmo e della fluidità che si acquisiscono con le repliche, abbiamo sentito serpeggiare in platea un generale spaesamento. Di certe scelte di gusto – come i degradanti siparietti televisivi in costume o gli estratti di varietà trascinati dal fiatone e dal rifiuto della tecnica verso un canto sguaiato – il pubblico riesce quasi sempre a trovare ragione, foss’anche quella che porta gli affezionati ad Albertone ad alzarsi indignati lasciando la platea o, più frequente, ricorda a quelli abituati allo sfottò del contemporaneo di accettare l’ennesima presa in giro. A entrambe le fazioni possono però risultare pesanti certe tirate sulla situazione del teatro di oggi, disegnato come quella campagna bellica che miete vittime (anche quando, come qui, lo spettacolo è sostenuto da istituzioni importanti): il pubblico “estraneo” non le coglie del tutto; gli altri si sentono un po’ dei convertiti a cui non si smette di rivolgere la predica...»



Sergio Lo Gatto sul nuovo spettacolo di Compagnia Frosini/Timpano visto a Romaeuropa Festival sul palco del Teatro Sala Umberto


https://www.teatroecritica.net/2024/10/tanti-sordi-di-frosini-timpano-tra-provocazione-e-insulto/

Teatro e Critica

19 Oct, 15:27


🤯🍁 Un corposo aggiornamento su #Cordelia di #ottobre: 8 nuovo nuovi articoli.

Cordelia è stata all' Alpe Adria Puppet festival (da qui torniamo con un vero e proprio speciale), al Teatro della Tosse di Genova, al Campania Teatro Festival e a #Roma al Romaeuropa Festival (per un bellissimo lavoro di Jan Martens), allo Spazio Diamante e al Teatro Belli per #Trend.

#recensioni brevi ma intense di Graziano Graziani, Letizia Chiarlone (new entry), Valentina Vittoria Mancini, Andrea Pocosgnich, Simone Nebbia, Sabrina Fasanella

https://www.teatroecritica.net/2024/10/cordelia-ottobre-2024/

Teatro e Critica

17 Oct, 14:42


Antonio Capocasale ci parla dello spettacolo di Amos Gitai, House che ha debuttato a Roma "un anno e un giorno dopo l’eccidio di Hamas del 7 ottobre, e mentre a Gaza e in Libano l’offensiva israeliana continua come annientamento sistematico, crisi umanitaria, violazione del diritto internazionale."

Attraverso il lavoro presentato a Romaeuropa Festival Antonio Capocasale affronta il problema della complessità nei fatti mediorientali

#IDEE #VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2024/10/abitare-la-complessita-house-di-amos-gitai/

Teatro e Critica

17 Oct, 10:18


#Attenzione scade #domani a mezzogiorno il bando per il percorso di formazione gratuito alla Triennale Milano con romeo Castellucci e Silvia Rampelli

https://www.teatroecritica.net/2024/10/formazione-gratuita-con-romeo-castellucci-e-silvia-rampelli-scade-il-18-ottobre/

Teatro e Critica

15 Oct, 13:11


Da #stasera al Teatro Sala Umberto di #Roma, uno spettacolo di Francesco Alberici.

Lo raccontava qui Graziano Graziani

#dalnostraorchivio #inscena #darileggere

https://www.teatroecritica.net/2024/02/bidibibodibiboo-quello-che-non-possiamo-dire/

Teatro e Critica

15 Oct, 09:30


«Il movimento, così organizzato, si sgretola e ricompone per moduli che i performer, come particelle indipendenti, reiterano con piccole variazioni all’infinito, modificando le proprie traiettorie attraverso un ritmo misto di pause e riprese elaborate a partire dai blocchi “difensivi” dell’arte marziale del Thai Boxing. Anche i vestiti – pantaloncini corti e canotta larga – ricordano la pratica thailandese, che viene utilizzata dalla nota coreografa Rafaële Giovanola come un ricettacolo di gesti e segni da cui poter attingere per ampliare gli orizzonti del proprio linguaggio performativo, fondendolo a quello della danza classica...»

Andrea Gardenghi è stata a MILANoLTRE Festival alla scoperta di CocoonDance

https://www.teatroecritica.net/2024/10/la-sperimentazione-nellipnosi-collettiva-di-cocoondance-company/

Teatro e Critica

13 Oct, 14:59


Anche quest'anno siamo tornati a Umbria Factory, luogo importante ormai dove le cose accadono non solo nel tempo del festival. Sabrina Fasanella ci racconto la cura di questi luoghi.

#IDEE #festival #idee #reportage

https://www.teatroecritica.net/2024/10/rischio-e-cura-quando-lumbria-e-una-factory/

Teatro e Critica

13 Oct, 11:05


Aggiungiamo su Cordelia la recensione del lavoro di Baro d'evel visto a Ref24. Di Simone Nebbia

https://www.teatroecritica.net/2024/10/cordelia-ottobre-2024/

Teatro e Critica

12 Oct, 11:34


🪴 💥 Aggiornamento di #Cordelia #ottobre con tre nuovi pezzi: festival e #teatrooff

💠 Un Otello con la regia di Luigi Siracusa visto al Cometa Off

💠 <Age> 2024 di CollettivO CineticO visto a Romaeuropa Festival

💠 Storygram visto a Teatrosophia

A firma Andrea Pocosgnich e Lucia Medri

https://www.teatroecritica.net/2024/10/cordelia-ottobre-2024/

Teatro e Critica

11 Oct, 09:09


«...sto andando in una direzione di regia che punta alla fondamentale essenzialità: mi interessano semplicità e pulizia chirurgica; credo che la mia maturità registica possa stare nel raggiungere l’osso della parola. Allora nello spettacolo la parola è sovrana, ma poi ci sono i corpi degli attori.»

Sergio Lo Gatto ha intervistato Licia Lanera per un altro attesissimo debutto a Romaeuropa Festival, una produzione Compagnia Licia Lanera in coproduzione Teatro delle Albe/ Ravenna Teatro

https://www.teatroecritica.net/2024/10/licia-lanera-e-altri-libertini-la-rappresentazione-e-saltata

Teatro e Critica

09 Oct, 14:57


🦎 Eccola #Cordelia di #ottobre con articoli da #Prato per #Contemporaneafestival Teatro Metastasio, da #AnniLuci Romaeuropa Festival e dal Campania Teatro Festival

***___**__ parliamo di Pietro Giannini con La traiettoria calante, Antonio Tagliarini con La foresta trabocca, El Conde de Torrefiel con un nuovo spettacolo (che sarà in scena al Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea 12 e 13 ottobre) e poi una produzione Teatro Elfo Puccini con la regia di Cesar Brie vista a Napoli

___>>> firmano le recensioni brevi ma intense Sabrina Fasanella, Andrea Pocosgnich, Rodolfo di Giammarco

https://www.teatroecritica.net/2024/10/cordelia-ottobre-2024/

Teatro e Critica

06 Oct, 11:18


«Si tratta di una visione frammentata, una drammaturgia multimediale accuratamente montata sul procedere del documentario che, adesso, ha attraversato una profonda svolta drammaturgica: la messa in crisi totale del dato di realtà della vicenda che avrebbe dovuto giustificare l’intervento sul documento.
Quando il teatro, regno della rappresentazione, si occupa della realtà, il discorso si sposta su chi osserva. Ed è qui che il pubblico può sentire la responsabilità totale della presa di parola. »


Visto in prima nazionale a Romaeuropa Festival 2024 The Making of Berlin della compagnia BERLIN che riflette sulla storia contemporanea e i sensi di colpa che porta con sé, proponendo un ragionamento sul limite tra veridi
cità e finzione.

#VISIONI #Recensione di Sergio Lo Gatto

https://www.teatroecritica.net/2024/10/the-making-of-berlin-la-scomparsa-della-realta-romaeuropa-festival-2024/

Teatro e Critica

05 Oct, 16:41


Ultimi aggiornamenti per #Cordelia di Settembre: Rodolfo di Giammarco ha recensito "La guerra com'è" di Elio Germano dall' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

https://www.teatroecritica.net/2024/09/cordelia-settembre-2024/

Teatro e Critica

04 Oct, 09:02


"L’adattamento di Linda Dalisi ricama con grandissimo mestiere le linee narrative per conferir loro sostanza scenica e una fruibilità evidente, due soprattutto: quella più visibile riguarda la figlia del grande costruttore, la cui vita è raccontata in sua assenza dagli uomini di potere a cui si concedeva; l’altro tracciato è relativo al ritorno del fratello Michele, lo interpreta Paolocà entrando dopo mezzo spettacolo, non c’è eroismo nelle sue azioni ma una sincera ricerca della verità."

Ancora #stasera al Teatro Argentina LA FEROCIA, dal romanzo di Nicola Lagioia nello spettacolo di Vicoquartomazzini, nel calendario di Romaeuropa Festival.

Qui lo raccontava Andrea Pocosgnich

#dalnostroarchivio #DaRileggere

#Cordelia #recensioniinbreve


https://www.teatroecritica.net/2023/11/la-ferocia-vicoquartomazzini/

Teatro e Critica

03 Oct, 13:00


«...a Roma trovi la sua faccia in ogni pizzeria, sempre con il piatto di spaghetti, perché nel dopoguerra c’è questa invenzione dell’immaginario italiano attraverso il cinema, e questo accade con tutto, dal fascismo fino alla Roma papalina e risorgimentale che per esempio abbiamo visto nei film di Luigi Magni: le cose che ci hanno raccontato avevano la faccia di quelle persone e Sordi, anche quantitativamente avendo avuto una carriera lunga di 160 film dagli anni Trenta in poi, lo rappresenta più di tutti.»

Da #stasera in scena al Teatro Sala Umberto, nel programma di Romaeuropa Festival

Simone Nebbia ha intervistato Elvira Frosini e Daniele Timpano, di Compagnia Frosini/Timpano qualche giorno prima del debutto del nuovo lavoro: TANTI SORDI

#DIALOGHI #interviste #AlbertoSordi

https://www.teatroecritica.net/2024/10/frosini-timpano-siamo-tutti-sordi/

Teatro e Critica

02 Oct, 10:26


"...tentare quantomeno di rimettere in discussione certi paradigmi, anche perché è sempre più difficile utilizzare categorie che in passato aiutavano a comprendere il panorama: teatro di ricerca, teatro d’arte, teatro commerciale, teatro istituzionale, teatro indipendente, ecc. Perciò è compito della critica tentare di creare mappature e sondare i valori in un panorama sempre più orizzontale."


Con questo testo Andrea Pocosgnich è intervenuto al convegno "Illusioni Perdute. Cinque disputazioni sulla critica teatrale e l’arte scenica oggi", a cura di Massimo Marino tenutosi il 27, 28 settembre 2024 all’interno del cartellone del Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza diretto da Ermanna Montanari e Marco Martinelli.
#IDEE

https://www.teatroecritica.net/2024/09/la-critica-tra-passato-e-futuro-autorevolezza-etica-e-dibattito/

Teatro e Critica

01 Oct, 16:12


#darileggere questa intervista di Simone Nebbia a Vicoquartomazzini, realizzata lo scorso anno, qualche giorno prima del debutto de "La ferocia", in scena da stasera al Teatro Argentina e nel programma del Romaeuropa Festival

#dalnostroarchivio #DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2023/10/vicoquartomazzini-la-ferocia-e-nel-ricatto-interno-alla-famiglia/

Teatro e Critica

01 Oct, 09:34


«Sa conquistare, affascinare, incuriosire e anche dividere; sa creare attesa e sorpresa, sa andare oltre la sua autorialità e fonderla con quella altrui senza eclissarla ma donandole nuova aura, una giovinezza sempre fresca perché si nutre di innesti e contaminazioni poetiche, ed è ogni volta una visione arricchente. Sasha Waltz è tornata nella Capitale dopo due anni e noi la stavamo aspettando.»

Lucia Medri su uno degli spettacoli più attesi di queste prime settimane di Romaeuropa Festival.

#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2024/10/sasha-waltz-la-liberta-e-una-bandiera-senza-colore/

Teatro e Critica

29 Sep, 13:35


Performance sonora, diario di viaggio, istallazione musicale: è difficile racchiudere in una sola definizione l’opera diretta da Cherstich con la complicità di tanti artisti musicali e visivi. Partitura musicale (diretta da Oscar Pizzo) e partitura della drammaturgia (affidata a Guido Barbieri) si intersecano in una narrazione che in certi momenti procede in parallelo, e in altri si intreccia profondamente. Sullo sfondo il racconto di uno dei luoghi più remoti del pianeta, un tratto di Groenlandia ancora meno abitato della costa principale, quella che guarda il Canada, dove si trova la capitale Nuuk»

Graziano Graziani è stato al Festival Transart in una fabbrica di trinciatrici ha visto questo lavoro diretto da Fabio Cherstich che aveva già debuttato a Reggio Emilia per il Festival Aperto I Teatri di Reggio Emilia, da poco in scena anche al Ravenna Festival

#VISIONI #recensioni #teatro
https://www.teatroecritica.net/2024/09/ecologia-e-sciamanesimo-una-cronaca-groenlandese-di-fabio-cherstich/

Teatro e Critica

27 Sep, 10:08


«Emanuel Gat sarebbe piaciuto a Italo Calvino perché non mette mai all’inferno nessuno. In questo modo può addirittura concepire «una rivisitazione libera e contemporanea della classica forma della sonata musicale», dominata dai brani di The Life of Pablo di Kanye West (album del 2016), e dal secondo movimento dell’ultima sonata di Beethoven...»

Stefano Tomassini da Torinodanza Festival

#VISIONI

#recenioni #danza

https://www.teatroecritica.net/2024/09/la-liberta-non-e-una-parola-dordine-ma-miele-selvatico-emanuel-gat-e-la-coreografia-in-forma-di-sonata/

Teatro e Critica

26 Sep, 15:17


Giornata con qualche aggiornamento per #Cordelia di settembre: cominciamo con la firma di Rodolfo di Giammarco che racconta Giulietta e Romeo di Roberto Latini (visto a Inequilibrio Armunia) in questi giorni a #Firenze (fino al 28) per l' Estate Fiorentina e poi a Potenza, al Teatro Civico 14 di #Caserta, Pescara, Parma, Rovigo...

E continuiamo con un pezzo di Andrea Pocosgnich da Interazioni Festival dove abbiamo visto Moftarak di Masse Art


https://www.teatroecritica.net/2024/09/cordelia-settembre-2024/

Teatro e Critica

25 Sep, 07:33


«Il progetto temporale è di due ore, e costringe a una dimensione contemplativa, ma la matrice è «scultorea» perché una figura resta seduta per quasi due ore mentre è costantemente invasa, e letteralmente allagata, da un misterioso perenne persistente gocciolio d’acqua.»

Stefano Tomassini ci racconta una performance di Gaetano Palermo e Michele Petrosino basata sulla stasi, vista a Forte Marghera per il festival Venere in Teatro di Live Arts Cultures

https://www.teatroecritica.net/2024/09/la-grazia-in-gocce-gaetano-palermo-e-michele-petrosino/