Parola e vita @parolaevita Channel on Telegram

Parola e vita

@parolaevita


Commento del Vangelo quotidiano a cura delle Clarisse di Mantova in collaborazione con i laici

Parola e vita (Italian)

Benvenuti nel canale Telegram 'Parola e vita'! Qui potrete immergervi nel commento del Vangelo quotidiano a cura delle Clarisse di Mantova in collaborazione con i laici. Un'opportunità unica per riflettere sulle Sacre Scritture e trovare ispirazione per la vostra vita quotidiana. Le parole di saggezza e spiritualità condivise dalle Clarisse e dai laici vi accompagneranno in un percorso di crescita personale e di fede. Seguiteci su questo canale per ricevere ogni giorno un nuovo spunto di riflessione e condividere con una comunità virtuale unita dalla ricerca della Parola di Dio. Unisciti a noi su 'Parola e vita' e lasciati guidare dalla luce della Parola divina!

Parola e vita

24 Dec, 04:58


“«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».”

Lc 1, 26-38
Qui il testo: https://bit.ly/3pAdd4i

CIÓ DI CUI ABBIAMO BISOGNO
Che bello ascoltare le parole con cui l’angelo si presenta a Maria! Non c’è stato nemmeno bisogno che in lei si creasse il dubbio che già le è stata portata la gioia del Signore!
Soprattutto nell’infelicità, nell’ingiustizia o nella malattia, non può esserci niente di razionale che ci rassicuri, che ci dia la certezza che andrà tutto bene. Il Signore ci dice che ci è accanto e ci dona tutto l’amore di cui è capace…e questo è tutto quello di cui abbiamo bisogno: il Signore ci ricorda che è sempre qui a donarsi per noi. E soprattutto che questo incontro con lui è la vera garanzia per una vita gioiosa e piena di luce!

Buona domenica e buona Vigilia della venuta del Signore

Parola e vita

10 Dec, 04:58


Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio.

Mc 1, 1-8
Qui il testo: http://bit.ly/39JZthh

IL PRINCIPIO
Marco è convinto che il suo racconto sia un «vangelo». Ma che cosa intende di preciso con questo termine? Nel mondo antico vangelo era la lieta notizia di una vittoria militare o della nascita del futuro imperatore, della sua ascesa al trono o dei suoi successi. Nel libro del profeta Isaia vangelo è la promessa che Dio invia per mezzo del suo messaggero, la lieta notizia che il Signore verrà a regnare sul suo popolo, per salvarlo e liberarlo dalla schiavitù in terra straniera (Is 40,9; 52,7; 60,6; 61,1). Marco inizia il suo vangelo, annunciando che Gesù di Nazaret, in quanto Messia e Figlio di Dio – non l’imperatore di Roma o qualche altro uomo potente! – è il principio del compimento di tale promessa. Apriamo i nostri occhi verso la venuta della sua luce.

Buona domenica di avvento

Parola e vita

03 Dec, 05:02


Come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.

Mc 13,33-37
Qui il testo: bit.ly/36eWHOM

SVEGLIAAA!!
Un portiere che non deve addormentarsi: questa è tra le più interessanti definizioni di un cristiano. Uno che più di tutti gli altri, deve avere gli occhi aperti affinché non entrino malintenzionati, ladri, imbroglioni. Sta attento a togliere ogni foglia secca, e ogni cartaccia che il vento spinge nell'atrio del suo palazzo. E giorno e notte è a disposizione di ogni problema che ha qualsiasi inquilino.
Sì, perché si è cristiani non per se stessi, ma principalmente per gli altri. Il Signore c’ha dato la fede non per esercitarla nella solitudine, ma perché diventi servizio agli altri, responsabilità nei confronti della storia.
Ognuno di noi, allora, dovrebbe domandarsi: “Qual è il mio condominio? Chi sono gli inquilini affidati alle mie cure?” Ci accorgeremo ad un tratto che nostra moglie, nostro marito, i nostri figli, i nostri amici, i nostri colleghi, i nostri vicini di casa, quella situazione, quel problema, non sono casuali, ma sono solo un grande "condominio" in cui il Signore c’ha messo a guardia, al lavoro.
Stiamo desti quindi! Perché un portiere addormentato non è utile a nessuno, anzi: è persino pericoloso.

Buona prima domenica di Avvento

Parola e vita

26 Nov, 04:58


Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.

Mt 25,31-46
Qui il testo: bit.ly/3nOBPUH

RESPONSABILITÀ
"Quando ti abbiamo visto...?". Che strano: sia i benedetti che i maledetti, in questo vangelo del giudizio finale, fanno la stessa domanda al Signore. Ce lo saremmo aspettato dalle “capre”, come tentativo di giustificarsi, ma dalle "pecore", da quelli “a destra”, no.
Forse questo ci fa capire che in questa vita è difficile scorgere il Suo passaggio. Uno potrebbe dire: “E' sufficiente fare del bene”, ma le cose non sono così facili e scontate. Non sempre, infatti, ci è possibile cogliere le situazioni.
A volte i prigionieri non stanno in prigione, gli ignudi non sono senza vestiti, gli affamati non sono persone che visibilmente stanno morendo di fame e gli assetati non sono persone senz'acqua...
Ci sono situazioni che si potrebbero definire come “di povertà di mezzo” che sono impercettibili ai più e che sono molto di più delle "situazioni estreme". Chi le vive spesso è discreto e incapace di dar spettacolo del suo bisogno davanti a tutti.
È lì che ognuno di noi è chiamato quotidianamente ad esercitarsi, per vedere oltre le apparenze, per vedere Gesù, per vedere come Gesù.

Buona domenica a tutti

Parola e vita

12 Nov, 05:02


“Cinque di esse erano stolte e cinque sagge”

Mt 25, 1-13
Qui il testo: https://bit.ly/3Ao6pe6

NEL PICCOLO
Saggio è chi non si Addormenta? Chi ha sempre i muscoli tesi in attesa del “via!”?. Ma in realtà non è così, perché anche i migliori, i saggi, quelli che si impegnano davvero possono addormentarsi.
Saggio è chi ha la lungimiranza più grande: di chi sa fare scorta di ciò che conta “in piccoli vasi”, ci dice il Vangelo. È l’eterno valore delle piccole cose, più ancora che delle grandi. La vita, l’amore, l’amicizia, una passione, una relazione, una fede rimangono in piedi se si ha il coraggio di investire quotidianamente in piccole ma significative cose
Il segreto è tutto nel dettaglio delle piccole cose quotidiane, e non nell’eroismo di una volta sola. Cristo non ci chiede di essere eroi, ma saggi. Cristo ci chiede di diventare esperti nelle “delicatezze”.

Buona giornata e buona domenica

Parola e vita

05 Nov, 04:56


Osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno

Mt 23,1-12
Qui il testo: bit.ly/3cMHQME

INCOERENZA
Certamente è dal passo del vangelo di oggi che è nato il detto popolare: “predicano bene e razzolano male”.
Anche se questo brano è indirizzato in particolare alle autorità religiose, ciascuno di noi oggi è invitato a farsi un esame di coscienza davanti a queste parole dure di Gesù.
L'abitudine di dire cose giuste e farne poi di sbagliate è molto diffusa in ogni ambito. Perché c'è un mestiere che non passa mai di moda che è l' Esperto di vite altrui.
Questo mestiere gratuito consiste nel fare sempre i maestri e i moralisti con la vita degli altri. Ma quasi mai chi fa questo comprende che, ogni vero cambiamento, fosse anche quello del nostro prossimo che sbaglia, nasce sempre dal cambiamento di noi stessi.
Sì perché non dobbiamo dimenticare che la nostra conversione è l’unica predica che gli altri accetteranno. La nostra coerenza è l’unico argomento convincente agli occhi di chi ci guarda. La nostra testimonianza è l’unico modo che noi abbiamo per rendere visibile ciò che crediamo.
In questo senso Gesù dice di non chiamare nessuno “maestro o padre”, perché l’unico vero Maestro e Padre sta in cielo e noi siamo tutti sulla stessa barca. E siamo autorizzati ad essere padri e guide solo se siamo segno Suo e non nostro.

Buona domenica di cuore

Parola e vita

29 Oct, 05:03


Amerai il tuo prossimo come te stesso

Mt 22, 34-40
Qui il testo: https://bit.ly/2UujbZ0

IL SOGNO DI DIO
È paradossale unire la parola comandamento con la parola amore. Eppure il Signore ci comanda, ci guida, e anche quando diciamo "Signore, fai secondo la tua volontà" dobbiamo essere sereni, perché la sua volontà è il nostro bene.
A volte siamo turbati da questo amore dilagante ma Dio è onnipotente, non perché fa accadere ogni cosa e plasma tutto a suo piacimento. Dio è onnipotente nell'amore e siamo noi i custodi di questo dono. È attraverso l'amore che facciamo accadere ogni cosa perché realizziamo a poco a poco il sogno di Dio su ciascuno di noi. Ad ogni scelta, ogni dubbio, ogni errore, ogni ferita, ogni istante della nostra vita domandiamoci: come posso amare di più? Se la nostra vita va nella direzione dell'amore allora il Signore farà di noi qualcosa di davvero incredibile!

Buona domenica

Parola e vita

22 Oct, 03:58


Dunque, di' a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?

Mt 22,15-21
Qui il testo: http://bit.ly/3k9iPP5

METTERE ALLA PROVA
Nel Vangelo di oggi troviamo l'ennesima provocazione fatta a Gesù. In tutta la risposta che egli da alla domanda-trappola mandata dai farisei, egli rifiuta di tenere la loro stessa prospettiva. Infatti questa domanda è in realtà un tentativo di mettere alla prova Gesù, di tentarlo. Ma chi siamo noi per mettere in tentazione Gesù? Chi siamo noi per testarlo, per provare a vedere se è bravo, se se la sa cavare, se riesce a dare la risposta che noi vogliamo che egli ci dia? Spesso siamo molto più simili ai farisei di quanto pensiamo.. mettiamo il Signore davanti a un quesito, lo incastriamo nelle nostre preghiere, ma è forse questa la logica di Amore e dono che Lui ci insegna?
Lasciamo stare la logica, lasciamoci invece travolgere dal desiderio di amore e di metterci in relazione con Dio.

Buona domenica

Parola e vita

15 Oct, 03:58


Andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze

Mt 22, 1-14
Qui il testo: https://bit.ly/3CXn627

CAMBIO PROSPETTIVA
Anche oggi il Vangelo ci parla del rapporto tra primi e ultimi, ricchi e poveri e di come la Salvezza da Dio segua logiche non immediatamente identiche a quelle secondo le quali agiamo quotidianamente tra di noi. Mi fa riflettere questo in particolare: Gesù ci insegna come comportarci per ottenere la Salvezza, e questo richiede una modifica importante, “radicale” si diceva qualche giorno fa, del nostro modo di muoverci nel mondo. Ciò implica tuttavia, e credo che sia imprescindibile, anche un diverso modo di comportarci tra di noi: la ricaduta degli insegnamenti di Gesù è anche relazionale, non solo spirituale! Al giovane ricco dice di vendere tutto e darlo ai poveri, agli apostoli che seguirlo richiede il lasciare case e famiglie, ottenendo tutti, comunque, la medesima salvezza grazie all’amore assoluto di Dio. Pensare a cosa e come cambiare della nostra vita quotidiana per aderire maggiormente a questa nuova logica può essere l’impegno della giornata, ma più facilmente è la sfida di senso di tutta la nostra vita.

Buona domenica di cuore

Parola e vita

08 Oct, 04:00


Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: "Avranno rispetto per mio figlio!"

Mt 21, 33-43
Qui il testo: http://bit.ly/36xMUUy

ALL-IN
Come è sempre puntuale la parola del Signore, che sa cogliere le situazioni e sa essere specchio di ogni tempo in cui si vive. Proprio oggi ci parla di conflitti, di guerre e violenza tra servi e padroni, tra persone.
Il Signore però ci sprona ad uscire dalla stessa logica usata da coloro che causano questi scontri: nessuno è scartato, nessuno deve essere cacciato, nemmeno coloro che hanno ucciso il figlio del padrone. È proprio lui che sta al centro di questa parola: il figlio. Il Signore crede nel suo popolo, ha fiducia nelle sue possibilità ed è sicuro che all'odio non si può rispondere con altra violenza. Per questo egli decide di mandare suo figlio, mette sul piatto la posta più alta, fa "ALL-IN" come si direbbe nel gioco di carte. Il Signore non è vendicativo, ma misericordioso, e per ognuno di noi, anche i più meschini e fragili, ha messo in gioco il suo amore più grande. Non dimentichiamocelo.

Buona domenica del Signore

4,534

subscribers

1,300

photos

1,314

videos