ETF.ITALIA Canale @etf_italia_canale Channel on Telegram

ETF.ITALIA Canale

@etf_italia_canale


Canale Ufficiale Progetto Etf.italia🚀

Unisciti al gruppo:
https://t.me/etf_italia

ETF.ITALIA Canale (Italian)

Benvenuti su ETF.ITALIA Canale, il luogo ideale per tutti gli amanti degli Exchange Traded Funds in Italia. Questo canale ufficiale fa parte del Progetto Etf.italia e ti offre l'opportunità di rimanere aggiornato sulle ultime novità e tendenze in ambito di ETF. 🚀nnChi siamo? Siamo un gruppo appassionato di ETF che desidera condividere con te informazioni essenziali e approfondite su questo argomento così importante nel mondo degli investimenti. Che tu sia un esperto del settore o un principiante curioso, troverai sicuramente contenuti interessanti e utili su ETF.ITALIA Canale.

Cosa troverai qui? Oltre alle ultime notizie sul mondo degli ETF in Italia, avrai accesso a analisi approfondite, consigli di esperti, e suggerimenti su come massimizzare i tuoi investimenti. Inoltre, potrai partecipare attivamente alla community, condividendo le tue esperienze e opinioni con altri membri appassionati di ETF.

Unisciti a noi! Clicca sul link qui sotto per entrare nel nostro gruppo e iniziare a esplorare il vasto mondo degli ETF con noi. Non perdere l'opportunità di ampliare le tue conoscenze e migliorare le tue strategie di investimento. Ti aspettiamo su ETF.ITALIA Canale! 🚀nnUnisciti al gruppo: https://t.me/etf_italia

ETF.ITALIA Canale

20 Feb, 11:43


💣Negli ultimi dieci anni, il NASDAQ Composite Index è quadruplicato, portando a valutazioni gonfiate. Ma questo è il segnale di una bolla emergente dei prezzi delle attività?

🔎In questo grafico, di Picton Mahoney Asset Management, mostriamo gli indicatori chiave di una bolla del mercato azionario e come si presentano le attuali condizioni di mercato.

😱Mentre le azioni correlate all'intelligenza artificiale sono salite alle stelle, gli indicatori chiave lampeggiano in rosso nei mercati finanziari.

📊Sebbene non esista una definizione esatta di bolla di mercato, le seguenti caratteristiche sono caratteristiche comuni delle attività che entrano in territorio speculativo:
- Sentimento del mercato: quasi il 53% degli americani prevede che i prezzi delle azioni saliranno nel 2025, superando la media a lungo termine di circa il 35%.
- Valutazioni allungate: il rapporto prezzo/utile (CAPE) corretto ciclicamente dell'S&P 500 si attesta a 38, rispetto alla media storica di 18.
- Esuberanza irrazionale: le azioni rappresentano il 43% delle attività finanziarie delle famiglie americane, il livello più alto mai registrato. Andando oltre, le bolle di mercato nel corso della storia sono spesso emerse insieme alle nuove tecnologie, dalle ferrovie a Internet, proprio come l'intelligenza artificiale di oggi.

👀Sebbene individuare una bolla possa essere difficile, diversi fattori possono aiutare a contestualizzare il clima di mercato odierno, come mostrato nell'ultima tabella

📉Con molti fattori a livelli estremi, rischi inaspettati come shock geopolitici e ripresa dell'inflazione potrebbero scuotere significativamente i mercati finanziari.

ETF.ITALIA Canale

18 Feb, 12:07


💣Oggi, il rapporto prezzo/utile (CAPE) aggiustato ciclicamente dell'S&P 500 si sta avvicinando ai massimi storici, segnalando che le valutazioni di mercato potrebbero essere in territorio surriscaldato.

😱A dicembre 2024, il rapporto CAPE dell'S&P 500 era pari a 37,9, ben al di sopra della sua media a lungo termine di 17,6. In particolare, ha superato questo livello solo durante la bolla delle dot-com e nel 2021.

🔎Il rapporto CAPE è una metrica ampiamente utilizzata per valutare le valutazioni del mercato azionario, confrontando i prezzi delle azioni con i loro utili medi decennali.

🧠Appiattendo le fluttuazioni a breve termine, tiene conto dei cicli economici e offre una visione più stabile del valore a lungo termine. Livelli CAPE più elevati spesso segnalano valutazioni tese, con trend storici che mostrano che i rapporti superiori a 22 indicano in genere un maggiore ottimismo del mercato.

👀Il rapporto CAPE ha raggiunto il massimo storico durante la bolla delle dot-com nel 1999, a cui è seguito un calo del 40% nell'S&P 500 dal 2000 al 2002.

🤔Più di recente, il rapporto è salito a 38,6 nel 2021, la sua seconda lettura più alta di sempre, alimentata da massicci stimoli pandemici e da un grande rally tecnologico. L'anno successivo, l'S&P 500 è crollato del 19,4% quando la Federal Reserve ha dato il via al suo ciclo di restringimento monetario.

📈Analogamente, il rapporto CAPE è aumentato bruscamente poiché l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale, in particolare per le azioni Magnificent Seven, ha portato i prezzi delle azioni a salire alle stelle, rendendoli costosi rispetto agli standard storici.

📊In un momento di aspettative degli investitori sproporzionate, un'allocazione del portafoglio più equilibrata può ridurre l'esposizione al rischio di bolla di mercato.

ETF.ITALIA Canale

17 Feb, 05:05


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 Il PIL italiano sotto la lente: crescita modesta e sfide nell’utilizzo dei fondi PNRR 🇮🇹📈

Le recenti proiezioni indicano una crescita economica contenuta per l’Italia nei prossimi anni. Parallelamente, emergono interrogativi sull’efficacia nell’impiego dei fondi del PNRR per stimolare l’economia e ridurre il debito pubblico.

Che utilizzo ne verrà fatto?

📊 Proiezioni del PIL: quali sono le aspettative? 🇮🇹

Diverse istituzioni hanno rivisto al ribasso le stime di crescita per…

https://etf-italia.com/🌟-il-pil-italiano-sotto-la-lente-crescita-modesta-e-sfide-nellutilizzo-dei-fondi-pnrr-🇮🇹📈/

ETF.ITALIA Canale

17 Feb, 05:05


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 BTP Più: il nuovo titolo di Stato conviene? 🇮🇹💰

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato il lancio del BTP Più, un nuovo titolo di Stato dedicato ai risparmiatori retail. Il collocamento è previsto dal 17 al 21 febbraio 2025. Questo strumento offre un’opzione di rimborso anticipato e tassi di interesse crescenti nel tempo. Ma è davvero conveniente? Scopriamolo insieme.

📈 Caratteristiche…

https://etf-italia.com/🌟-btp-piu-il-nuovo-titolo-di-stato-conviene-🇮🇹💰/

ETF.ITALIA Canale

17 Feb, 05:05


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 Trump e Putin: la guerra in Ucraina finirà davvero? E quanto costerà all’Europa? 🇺🇸🇷🇺🇪🇺

Donald Trump ha recentemente avuto una telefonata con Vladimir Putin nella quale ha discusso la fine della guerra in Ucraina. Trump sostiene di poter negoziare un accordo entro 24 ore, ma a quale costo?

📞 La telefonata Trump-Putin: un nuovo equilibrio geopolitico?

Il 12 febbraio 2025, Trump e Putin hanno avuto una telefonata di 90…

https://etf-italia.com/🌟-trump-e-putin-la-guerra-in-ucraina-finira-davvero-e-quanto-costera-alleuropa-🇺🇸🇷🇺🇪🇺/

ETF.ITALIA Canale

14 Feb, 12:37


💣Dall'inaugurazione di Trump, il dollaro USA è stato molto sensibile agli annunci tariffari dato il suo ruolo nel commercio globale e nella fiducia economica.

🔍Questo grafico mostra le prestazioni degli Stati Uniti Indice del dollaro per presidente dal 1967, sulla base dei dati di TradingView.

🧠Il DXY misura il valore del dollaro rispetto alle sei principali valute come un modo per monitorare le sue prestazioni relative o debolezza.

📈Nel 1985, il DXY salì ai massimi storici durante la presidenza di Ronald Reagan, quando il tasso dei fondi federali raggiunse il 18%.

📊All'epoca, il forte apprezzamento del dollaro contribuì a un sostanziale deficit commerciale poiché i beni americani diventavano sempre più costosi mentre le importazioni erano economiche. Per frenare l'aumento del dollaro, i leader globali hanno raggiunto un accordo nel 1985 chiamato Plaza Accord, che ha contribuito al suo calo del 40% nei due anni successivi.

📉Al contrario, il dollaro ha toccato i minimi di tutti i tempi nel 2008 durante la crisi finanziaria globale sotto George W. Bush. Alla fine del 2008, la Federal Reserve ha ridotto i tassi di interesse quasi a zero in mezzo al deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Tra le preoccupazioni di una lenta ripresa economica, gli investitori hanno guardato all'oro e ad altre valute ad alto rendimento.

📈Nel corso del 2024, la tendenza al rialzo del dollaro è stata sottolineata dal dinamismo economico dell'America, mentre l'Europa e la Cina hanno affrontato una crescita del PIL smorzata.

👀Questa tendenza potrebbe continuare se Trump prosegue con i dazi.

📊Tuttavia, la posizione di Trump sul dollaro è contraddittoria: vuole che mantenga il suo dominio, ma sostiene l'indebolimento competitivo per aumentare le esportazioni statunitensi, tutti gli occhi guarderanno se i dazi serviranno come schede di affare o si materializzano in nuove politiche radicali.

ETF.ITALIA Canale

11 Feb, 16:44


💣Oggi vi portiamo un'analisi sul mercato obbligazionario e sulle opportunità che, attualmente presenta!

🔎Partiamo, innanzitutto, con l'analizzare l'impatto che potrebbe avere in rialzo o un ribasso dei tassi sulle obbligazioni di vario tipo e a varie scadenze. Come mostra il primo grafico, infatti, la convessità è attualmente molto spostata verso il lato positivo e nel caso di ribasso dei tassi USA il gain sarebbe molto superiore rispetto alla perdita nel caso di ribasso.

📊Confrontando i dati storici, i rendimenti attuali dei bond USA sono molto più alti rispetto alla media degli ultimi anni! Tuttavia, veniamo da un periodo storico di tassi molto più bassi rispetto al passato.

📈Osservando il panorama globale, vediamo come oltre agli USA anche i bond inglesi offrono rendimenti molto interessanti. In questo caso, però, è da tenere in considerazione il cambio con la sterlina. Molto appetibili, comunque, rimangono i bond denominati in euro!

🧠Infine, osservando una regressione lineare tra rendimento delle obbligazioni USA e rendimento ottenuto nei 5 anni successivi ci possiamo aspettare con buona probabilità una performance del 5% annualizzata che per noi investitori italiani potrebbe variare in base al cambio con il dollaro.

ETF.ITALIA Canale

10 Feb, 05:01


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 Economia sommersa: ma quanto costi all’Italia?

L’economia sommersa in Italia continua a rappresentare un peso significativo per le finanze pubbliche e lo sviluppo economico. Ma quali sono i numeri reali? Chi sono i principali attori di questo fenomeno? E soprattutto, cosa si potrebbe migliorare se tutto questo denaro fosse recuperato?

⛑️​ Quanto vale l’economia sommersa in Italia? 🇮🇹

Secondo l’Istat, nel…

https://etf-italia.com/🌟-economia-sommersa-ma-quanto-costi-allitalia/

ETF.ITALIA Canale

10 Feb, 05:01


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Ma se Trump imponesse dazi all’Europa, chi ne risentirebbe di più? 🇺🇸🇪🇺

Con l’ipotesi di una nuova amministrazione Trump negli Stati Uniti, il rischio di dazi sulle importazioni europee torna al centro del dibattito. Ma chi sarebbero i Paesi più colpiti? Quali settori soffrirebbero di più? E soprattutto, quanto costerebbe all’Europa una guerra commerciale con gli USA?

🌎 Quanto valgono le esportazioni europee verso gli USA?

Gli…

https://etf-italia.com/ma-se-trump-imponesse-dazi-alleuropa-chi-ne-risentirebbe-di-piu-🇺🇸🇪🇺/

ETF.ITALIA Canale

10 Feb, 05:01


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 BlackRock e il suo ETF Bitcoin in Europa: una rivoluzione in arrivo? 🚀

BlackRock, il colosso della gestione patrimoniale, sta per lanciare un nuovo ETF su Bitcoin in Europa. La scelta della sede sembra ricadere sulla Svizzera, un paese che si sta affermando come hub finanziario per le criptovalute. Ma cosa significa questo per gli investitori europei? Quali impatti avrà sul mercato delle criptovalute e sulle strategie delle…

https://etf-italia.com/🌟-blackrock-e-il-suo-etf-bitcoin-in-europa-una-rivoluzione-in-arrivo-🚀/

ETF.ITALIA Canale

06 Feb, 17:38


💣Il primo mese dell'anno, anche conosciuto come barometro di gennaio, è terminato tra varie incertezze ma con rendimenti tutto sommato positivi!

📊Mese stabile dal punto di vista delle obbligazioni, che hanno registrato un ribasso dello 0,2% nel caso europeo. Peggio hanno fatto quelle quelle Statunitensi con un leggero indebolimento del dollaro, mentre le obbligazioni dei Mercati Emergenti e gli High Yield sono leggermente positive.

📈Mercati azionari in verde! Stati Uniti e Azionario Globale registrano rialzi intorno al 2%/2,5%. Peggio ma comunque positivi gli Emergenti, mentre l'Europa scatta verso l'alto con rendimenti intorno al 6%.

📈In crescita, anche, le materie prime che registrano un +1,6% proseguendo il trend positivo degli ultimi mesi.

📈Torna in territorio positivo, invece, il metallo prezioso per eccellenza, l'oro, che registra un +4%.

🤔E, invece, i vostri portafogli come sono andati questo mese?

ETF.ITALIA Canale

04 Feb, 11:29


💣L'industria globale dei semiconduttori ha subito una trasformazione radicale dal 1990, riflettendo cambiamenti più ampi nella produzione tecnologica e nel potere economico. Un tempo dominata dai produttori europei e americani, l'industria ha sperimentato una significativa ridistribuzione geografica negli ultimi decenni.

🔎Questa visualizzazione mostra la quota di produzione globale di semiconduttori per paese o regione, dal 1990 al 2032 (previsione).

📉Il declino della quota di produzione di semiconduttori degli Stati Uniti rappresenta uno dei cambiamenti più significativi in questo panorama. Da una posizione dominante del 37% della produzione globale nel 1990, la quota degli Stati Uniti si è costantemente erosa fino a un previsto 14% entro il 2032.

📈La Cina, d'altro canto, ha visto un IMPORTANTE aumento della sua quota di produzione di semiconduttori. Partendo da una capacità produttiva praticamente nulla nel 1990, la Cina ha sfruttato massicci investimenti governativi e una pianificazione strategica per costruire una solida base di produzione di semiconduttori, con una quota di mercato prevista del 21% entro il 2032, la più alta di qualsiasi regione.

😱Nel frattempo, Taiwan e Corea del Sud sono emerse come potenze dei semiconduttori negli ultimi decenni, con Taiwan che dovrebbe rappresentare il 16% della produzione globale di semiconduttori e la Corea del Sud che rappresenterà il 17% entro il 2032.

📈Le loro costanti traiettorie di crescita li hanno trasformati da attori minori a collegamenti critici nella catena di fornitura tecnologica globale. L’industria dei semiconduttori di Taiwan, in particolare TSMC, è diventata particolarmente cruciale per la produzione dei chip più avanzati al mondo, mentre il successo della Corea del Sud è stato guidato da giganti come Samsung e SK Hynix.

ETF.ITALIA Canale

03 Feb, 05:14


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 Trump e il lancio di Trump.Fi: nuovo business sugli ETF?

L’ex presidente Donald Trump e il suo gruppo mediatico Trump Media and Technology Group (TMTG), noto per essere la società madre di Truth Social, hanno annunciato il lancio di Trump.Fi, una piattaforma legata al mondo finanziario.

Ma cosa si cela dietro questa mossa? Trump vuole davvero entrare nel mercato degli ETF per conquistare Wall Street?…

https://etf-italia.com/🌟-trump-e-il-lancio-di-trump-fi-nuovo-business-sugli-etf/

ETF.ITALIA Canale

03 Feb, 05:14


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 DeepSeek affonda le Big Tech USA: una sopravvalutazione prevista?

La startup cinese DeepSeek ha sconvolto il mercato tecnologico statunitense con il suo modello di intelligenza artificiale, causando forti scossoni tra le Big Tech USA. Ma qualcuno aveva previsto la sopravvalutazione del settore? E quali sono i limiti di DeepSeek?

🔄 DeepSeek: la startup che ha cambiato le regole del gioco

DeepSeek, finanziata con capitali…

https://etf-italia.com/🌟-deepseek-affonda-le-big-tech-usa-una-sopravvalutazione-prevista/

ETF.ITALIA Canale

03 Feb, 05:14


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🌟 E se l’Italia avesse un Fondo Sovrano proprio come la Norvegia? 🇳🇴

Il Government Pension Fund Global della Norvegia ha registrato nel 2024 un profitto record di 2.511 miliardi di corone norvegesi (circa 214 miliardi di euro), con un rendimento del 13%. Si tratta di un risultato straordinario, trainato in larga parte dagli investimenti in titoli tecnologici statunitensi come Apple, Microsoft e Nvidia.

Ma perché l’Italia non…

https://etf-italia.com/🌟-e-se-litalia-avesse-un-fondo-sovrano-proprio-come-la-norvegia-🇳🇴/

ETF.ITALIA Canale

30 Jan, 12:01


💣Nel post di oggi vi portiamo un'analisi effettuata da Goldman Sachs sulle valutazioni del mercato azionario e sugli eventi di Mean Reversion, che portano i mercati a rendimenti più bassi quando le valutazioni sono elevate. I risultati vi stupiranno!

🧠In quest'analisi Goldman Sachs ha preso in considerazione 8 diverse metriche di valutazione dei mercati globali come il P/E o il CAPE Shiller, Inoltre i dati partono dal 1881, quindi quasi 150 anni di storico!

😱Utilizzando tutte queste metriche, tuttavia, non è stata individuata alcuna evidenza statistica di Mean Reversion, ad eccezione che con l'utilizzo del forward P/E sull'azionario del Regno Unito!

📊Entrando nel dettaglio del primo grafico, la parte superiore mostra il rapporto CAPE Shiller storico, mentre la parte inferiore mostra la sua significatività statistica nel tempo.

🔎Raramente, infatti, questa significatività ha raggiunto un valore accettabile del 95% e gli eventi di Mean Reversion sono stati significativi solo nell'1% dei casi su rendimenti a 50 anni e nel 2% dei casi su rendimenti a 20 anni.

📢La storia, inoltre, ci ha mostrato come le sole valutazioni dei mercati non siano un segnale per uscire dagli stessi.

📈Da quando le azioni USA sono entrate nel 9o decile (il 20% dei casi in cui le valutazioni sono più alte) più alto di valutazioni storiche (a novembre 2013) l'S&P 500 è cresciuto di oltre il 300% e da quando è entrato nel decile più alto ha reso circa il 200%.

😱Il CAPE Shiller ha storicamente anticipato solamente nel 6% dei casi i rendimenti dell'anno successivo!

ETF.ITALIA Canale

28 Jan, 12:33


💣Oggi vi portiamo un'analisi fatta da noi sul rapporto SHILLER P/E dell'S&P 500 e i relativi rendimenti su vari orizzonti temporali utilizzando circa 100 anni di storico!

📢L'analisi prende in considerazione solo la variazione di prezzo e non i dividendi reinvestiti delle aziende che compongono l'indice!

📈Come potete vedere dalla prima tabella che esprime i rendimenti medi per Shiller P/E di acquisto su vari orizzonti, i rendimenti dell'S&P 500 sono stati mediamente positivi su tutti gli orizzonti temporali anche in casi di rapporti elevati!

📉Unica eccezzione (anche se di poco) sono i rendimenti medi entro i 10 anni qundo si acquista a un P/E superiore a 35 (oggi siamo circa a 38) anche se come detto prima l'analisi non considera i dividendi che storicamente e anche ad oggi sono sopra l'1% annuo. Per questo, probabilmente, le grandi banche prevedono ad oggi un decennio con rendimenti bassi!

📊Ad un anno, tuttavia, il rendimento è del abbastanza indipendente dallo Shiller P/E di acquisto. Infatti abbiamo avuto molti casi di rendimenti superiori al 10% anche quando si acquista ad un P/E maggiore di 30!

📉Sul lungo periodo, tuttavia i prezzi tendono a sgonfiarsi e si osserva una regressione verso la media. Chi ha acquistato a uno Shiller P/E minore storicamente ha avuto rendimenti migliori, ma esistono anche casi di acquisti a rapporti bassi e rendimenti bassi comunque.

📈Sul lunghissimo periodo (20 anni), invece, risulta meno influente il rapporto CAPE Shiller a cui si è acuistato e i rendimenti si allineano tutti tra il 6% e il 15% rendendo meno significativo il prezzo di acquisto!

👀Inoltre, bisogna tener conto che magari chi inizia ad investire con un PAC risulta meno esposto alla variazione di questa metrica poichè potrebbe addirittura beneficiare di un iniziale crollo di mercato!

🤔E voi cosa ne pensate? Secondo voi il mercato è pronto a crollare?

ETF.ITALIA Canale

27 Jan, 05:00


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

📜 Il sistema pensionistico italiano: un’analisi completa delle sfide e delle possibili soluzioni

Il sistema pensionistico italiano è da anni un tema caldo di dibattito politico ed economico. Con una spesa pensionistica che pesa enormemente sul bilancio dello Stato e un panorama demografico che aggrava la situazione, la sostenibilità del sistema è una delle sfide principali per il futuro del Paese. Analizziamo la situazione attuale, i dati chiave,…

https://etf-italia.com/📜-il-sistema-pensionistico-italiano-unanalisi-completa-delle-sfide-e-delle-possibili-soluzioni/

ETF.ITALIA Canale

27 Jan, 05:00


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

MPS lancia un’OPS da 13,3 miliardi su Mediobanca: perché ora?

Il 24 gennaio 2025, Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) ha annunciato un’offerta pubblica di scambio (OPS) totalitaria su Mediobanca, valutando l’istituto milanese 13,3 miliardi di euro. L’operazione prevede uno scambio di 23 azioni MPS per ogni 10 azioni Mediobanca, offrendo un premio del 5% rispetto al prezzo di chiusura del giorno precedente.

Dettagli…

https://etf-italia.com/mps-lancia-unops-da-133-miliardi-su-mediobanca-perche-ora/

ETF.ITALIA Canale

27 Jan, 05:00


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🚀 Bitwise e l’ETF Dogecoin: tra storia, numeri e opportunità future 🐕💰

Bitwise si prepara a lanciare un ETF dedicato a Dogecoin, la criptovaluta nata come scherzo ma che ha conquistato il mercato. Vediamo come Dogecoin si è evoluto da meme a potenziale asset istituzionale, analizzando la sua storia e i numeri chiave.

🐾 Dogecoin: da meme a prodotto finanziario

Un ETF Dogecoin potrebbe offrire agli investitori…

https://etf-italia.com/🚀-bitwise-e-letf-dogecoin-tra-storia-numeri-e-opportunita-future-🐕💰/

ETF.ITALIA Canale

23 Jan, 16:58


💣L'S&P 500 si trova in una breve fase laterale dopo i guadagni post-elettorali, poiché i timori di inflazione pesano sull'ottimismo del mercato in merito ai tagli fiscali e alla deregolamentazione proposti da Trump. Ma quale impatto possiamo aspettarci dalle politiche della nuova amministrazione sui mercati?

🔎Per facilitare questa analisi, il seguente grafico confronta le performance di vari settori durante le presidenze Trump (2017-2021) e Biden (2021-2025). I dati, basati su un'analisi CNBC delle informazioni sui prezzi di FactSet, utilizzano i prezzi di chiusura al 3 gennaio 2025.

📊Di seguito sono riportati i dati utilizzati nella visualizzazione, che evidenziano i risultati del settore S&P 500 durante entrambi i recenti mandati presidenziali:
- Information Technology domina: il settore IT è stato il migliore durante entrambe le amministrazioni, alimentato dalla continua crescita delle principali aziende tecnologiche.
- La sorprendente ascesa dell'energia sotto Biden: nonostante l'agenda verde di Biden, il settore energetico è emerso come uno dei migliori durante il suo mandato. Al contrario, i titoli energetici hanno ristagnato durante la presidenza di Trump.
- Settori sottoperformanti: i servizi di comunicazione hanno avuto la performance peggiore sotto Trump, mentre il settore immobiliare ha prodotto i peggiori rendimenti sotto Biden.

📈Gli esperti consultati dalla CNBC suggeriscono, tuttavia, che nel lungo termine, i movimenti azionari sono meno influenzati dalle politiche presidenziali o dalle azioni del Congresso. Invece, sono principalmente guidati da fondamentali come utili aziendali, livelli di debito, inflazione e tassi di interesse.

ETF.ITALIA Canale

21 Jan, 12:00


💣Dalle Big Tech ai giganti dell'energia, un gruppo selezionato di titani aziendali continua a dominare il panorama finanziario, generando profitti che eclissano i PIL di alcune nazioni.

🔎Questo grafico visualizza le 50 aziende più redditizie al mondo nel 2024, in base ai dati di Fortune. Le classifiche includono aziende pubbliche e private che riportano dati finanziari. Le cifre rappresentano i profitti aziendali dopo le imposte, i crediti straordinari e gli interessi non di controllo per gli anni fiscali aziendali conclusi il 31 marzo 2024 o prima.

😱Saudi Aramco è stata l'azienda più redditizia al mondo nel 2024, registrando 120,7 miliardi di dollari di profitti lo scorso anno. La compagnia petrolifera nazionale dell'Arabia Saudita era anche la sesta più grande azienda al mondo per capitalizzazione di mercato e la più preziosa azienda non statunitense, a gennaio 2025. Con le più grandi riserve di petrolio accertate a livello globale, i costi di produzione di Saudi Aramco sono di 3 $ al barile, una frazione dei produttori di petrolio occidentali, portandola a generare più profitti di qualsiasi altra azienda al mondo.

📈Al secondo posto c'è Apple, alimentata dal suo ramo di servizi ad alto margine e dalle vendite di iPhone, che genera 97 miliardi di $ di profitti.

📈La holding conglomerata di Warren Buffett, Berkshire Hathaway, è arrivata al terzo posto, con 96,2 miliardi di $ di profitti.

📊Tra le prime 50 aziende più redditizie, 14 sono nel settore finanziario, seguite da 12 nell'energia e 8 nella tecnologia.

ETF.ITALIA Canale

20 Jan, 05:00


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

The Donald lancia “$Trump”

La memecoin del presidente che fa +16mila% in undici ore 🚀

Il neoeletto presidente Trump, da grande sostenitore delle cripto, non ha perso l’occasione di festeggiare il suo secondo mandato con l’emissione di una propria criptovaluta. Boom di acquisti tra i sostenitori, che in poche ore hanno fatto schizzare la capitalizzazione oltre i 5 miliardi.…

https://etf-italia.com/the-donald-lancia-trump/

ETF.ITALIA Canale

20 Jan, 05:00


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

✈️ ITA e Lufthansa: È realtà? 🇮🇹🤝🇩🇪

Una nuova era per l’aviazione italiana prende il volo!

L’accordo tra ITA Airways e il colosso tedesco Lufthansa segna un passaggio storico che potrebbe cambiare il futuro del trasporto aereo italiano. Ma cosa significa davvero questa operazione? Vediamo i numeri finali, i pareri delle istituzioni e le ricadute per i passeggeri e il settore.

📊

https://etf-italia.com/✈️-ita-e-lufthansa-e-realta-🇮🇹🤝🇩🇪/

ETF.ITALIA Canale

20 Jan, 05:00


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

🚀 Intesa San Paolo lancia il turbo: 200 milioni per le PMI italiane 🇮🇹

Una nuova spinta al cuore pulsante dell’economia italiana: le PMI

Grazie a un accordo con Confindustria, Intesa San Paolo mette a disposizione un fondo di 200 milioni di euro per favorire la crescita, l’innovazione e la sostenibilità delle imprese italiane.🌱💡

📊 Cosa c’è in gioco: le macroaree di investimento

Intesa San Paolo conferma il proprio…

https://etf-italia.com/🚀-intesa-san-paolo-lancia-il-turbo-200-milioni-per-le-pmi-italiane-🇮🇹/

ETF.ITALIA Canale

16 Jan, 11:39


💣Nel 2024, gli investitori hanno investito 1,1 trilioni di $ in ETF statunitensi in un anno da record!

📈Come il grafico, l'ETF Vanguard S&P 500 ha registrato gli afflussi più elevati, superando il suo precedente record di ben 65 miliardi di $

👀Il successivo in linea è stato l'ETF iShares Core S&P 500, che ha spinto le azioni di BlackRock ai massimi storici nel 2024.

😱Dopo l'approvazione normativa all'inizio dell'anno, l'ETF spot bitcoin di iShares ha battuto numerosi record. Nonostante gli investitori abbiano ritirato fondi sostanziali dall'ETF a dicembre a causa della minore domanda da parte degli investitori istituzionali, ha mantenuto il suo posto tra i primi tre.

📊Al quinto posto si è classificato l'ETF Invesco QQQ, con un aumento triplo dei flussi di fondi rispetto al 2023. L'ETF, che traccia il Nasdaq 100, ha ben 325 miliardi di dollari in attività.

🧠Nel frattempo, l'ETF S&P 500 ETF equal-weight di Invesco si è classificato tra i primi 10 ETF, a dimostrazione della domanda da parte di investitori più cauti in un mercato fortemente concentrato in società megacap. Nel complesso, cinque dei principali ETF hanno tracciato l'S&P 500 mentre l'indice è salito del 23,3%.

🔎Come possiamo vedere, la maggior parte degli ETF che hanno registrato i maggiori afflussi sono stati ETF azionari, tuttavia, fino a novembre, gli ETF obbligazionari sono aumentati a un ritmo più rapido poiché gli investitori hanno cercato di bloccare rendimenti più elevati prima dei tagli dei tassi di interesse. Tuttavia, a novembre, gli afflussi netti di ETF sono aumentati fino a un record mensile di 164 miliardi di $, concentrati in gran parte su ETF azionari e bitcoin dopo la vittoria elettorale di Trump.

ETF.ITALIA Canale

14 Jan, 10:57


💣Oggi vi portiamo un'analisi fatta da noi sul rapporto P/E dell'S&P 500 e i relativi rendimenti su vari orizzonti temporali utilizzando circa 100 anni di storico!

📢L'analisi prende in considerazione solo la variazione di prezzo e non i dividendi reinvestiti delle aziende che compongono l'indice!

📈Come potete vedere dalla prima tabella che esprime i rendimenti medi per P/E di acquisto su vari orizzonti, i rendimenti dell'S&P 500 sono stati mediamente positivi su tutti gli orizzonti temporali anche in casi di P/E elevati!

📉Unica eccezzione (anche se di poco) sono i rendimenti medi a 10 anni qundo si acquista a un P/E tra 30 e 35 (oggi siamo circa a 30) anche se come detto prima l'analisi non considera i dividendi che storicamente e anche ad oggi sono sopra l'1% annuo. Per questo probabilmente le grandi banche prevedono ad oggi un decennio con rendimenti bassi!

📊Ad un anno, tuttavia, il rendimento è del tutto indipendente dal P/E di acquisto. Infatti abbiamo avuto molti casi di rendimenti superiori al 10% anche quando si acquista ad un P/E maggiore di 30!

📉Sul lungo periodo, tuttavia i prezzi tendono a sgonfiarsi e si osserva una regressione verso la media. Chi ha acquistato a un P/E minore storicamente ha avuto rendimenti migliori, ma esistono anche casi di acquisti a P/E bassi e rendimenti bassi comunque.

📈Sul lunghissimo periodo (20 anni), invece, risulta quasi ininfluente il P/E a cui si è acuistato e i rendimenti si allineano tutti tra il 7% e il 10% rendendo insignificativo il prezzo di acquisto!

🔎Gli eventi anomali con rendimenti alti e P/E alti che vedete sono riconducibili al 2008 quando anche gli utili delle aziende scesero di tanto

🤔E voi cosa ne pensate? Investirete comunque quest'anno dopo aver visto questi dati?

ETF.ITALIA Canale

13 Jan, 17:57


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Quanto pesa la Lombardia sull’economia italiana

Se la Lombardia smettesse di crescere, cosa accadrebbe al PIL italiano?

La Lombardia è il motore economico dell’Italia, ma cosa succederebbe se la sua economia si fermasse? Analizziamo l’impatto di questa regione sulla crescita del Paese e quali scenari potrebbero verificarsi in caso di stagnazione economica

Numeri chiave: il peso economico della Lombardia

1.🏢 PIL…

https://etf-italia.com/quanto-pesa-la-lombardia-sulleconomia-italiana/

ETF.ITALIA Canale

07 Jan, 11:03


💣L'S&P 500 è salito del 23% nel 2024, superando praticamente ogni previsione, poiché l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale e il settore tecnologico hanno alimentato i rendimenti!

👀Negli ultimi due anni, l'indice è salito del 53%, segnando una delle sue migliori performance biennali dalla fine degli anni '90. Ciò ha spinto il rapporto prezzo/utile (CAPE) aggiustato ciclicamente dell'S&P 500 a livelli quasi record, ma nonostante queste valutazioni, molti analisti rimangono cautamente ottimisti per l'anno a venire.

📈Mentre l'S&P 500 ha registrato un altro anno da record, possiamo vedere nella tabella sottostante come i rendimenti annuali tra il 20% e il 30% si siano verificati il 14,6% delle volte negli ultimi 151 anni:

🔎Guardando indietro, molti analisti si aspettavano che l'S&P 500 vedesse modesti guadagni, con molte proiezioni che rientravano nel mezzo della curva a campana dei rendimenti storici.

😱Nel complesso, le azioni Magnificent Seven hanno guidato più della metà dei rendimenti dell'S&P 500, con il prezzo delle azioni Nvidia in aumento del 171% e le azioni Tesla in aumento del 63% nel 2024. Insieme, la spesa in conto capitale di queste aziende è maggiore dell'intero settore energetico statunitense, con investimenti in tecnologie di frontiera pari in media a 400 miliardi di dollari all'anno.

📊Per il 2025, la maggior parte delle istituzioni si aspetta che l'S&P 500 fornisca rendimenti positivi nell'intervallo dal 10% al 20%. Tuttavia, altri analisti hanno notato che un terzo anno consecutivo di rendimenti del 20% o più è storicamente raro.

📢"L'S&P 500 ha appena registrato due anni consecutivi con rendimenti del 20% o più, cosa che si è verificata solo dieci volte dal 1871. Solo durante il mercato rialzista degli anni '90 e i ruggenti anni Venti i bei tempi sono continuati per altri due anni". Queste le parole di Michael Cembalest, J.P. Morgan.

📈Tra i fattori chiave che potrebbero supportare il mercato azionario statunitense ci sono il calo dei tassi di interesse, la deregolamentazione e le imposte sulle società più basse. Tra il 2000 e il 2019, il calo dei tassi di interesse e i tagli alle tasse hanno guidato oltre l'80% dell'espansione del margine S&P 500. Andando oltre, è stato dimostrato che la deregolamentazione supporta la spesa in conto capitale delle piccole imprese, il che stimola la crescita economica.

📉D'altro canto, i dazi potrebbero aumentare i prezzi e le pressioni inflazionistiche potrebbero rappresentare venti contrari alla crescita del PIL e al mercato azionario statunitense. Con tutti questi vari fattori da considerare, non sorprende che molti analisti si aspettino anche una maggiore volatilità nei mercati per il 2025.

ETF.ITALIA Canale

06 Jan, 06:02


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Crisi del gas in Italia: bollette più salate e il peso delle scelte passate

L’Italia sta affrontando un aumento vertiginoso delle bollette del gas, con costi che pesano sempre di più sulle famiglie e sulle imprese. La crisi energetica in atto ha radici profonde e affonda le sue origini in scelte strategiche compiute decenni fa. Ma qual è stato il momento in cui il Paese ha intrapreso la strada…

https://etf-italia.com/crisi-del-gas-in-italia-bollette-piu-salate-e-il-peso-delle-scelte-passate/

ETF.ITALIA Canale

06 Jan, 06:02


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Cosa aspettarsi dal 2025 per l’Italia: opportunità e rischi economici

L’Italia si avvicina al 2025 con una serie di sfide economiche che potrebbero influenzarne la crescita. Le tensioni geopolitiche globali, l’inflazione e le incertezze sul mercato del lavoro sono solo alcuni dei fattori che determineranno il futuro economico del Paese.

Ma quali sono le principali preoccupazioni e quali dati ci danno un quadro più chiaro…

https://etf-italia.com/cosa-aspettarsi-dal-2025-per-litalia-opportunita-e-rischi-economici/

ETF.ITALIA Canale

06 Jan, 06:02


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

ETF Defined Outcome: cosa sono e perché stanno conquistando il mercato?

Gli investitori stanno sempre più cercando strumenti che offrano una protezione parziale dal rischio di mercato, mantenendo al contempo un’esposizione al rialzo. Gli ETF Defined Outcome rispondono proprio a questa esigenza.

Ma cosa sono esattamente e come funzionano?

Cosa sono gli ETF Defined Outcome? 🎯

Gli ETF Defined Outcome (o ETF a rendimento predefinito) sono…

https://etf-italia.com/etf-defined-outcome-cosa-sono-e-perche-stanno-conquistando-il-mercato/

ETF.ITALIA Canale

02 Jan, 12:15


💣Anche il mese di Dicembre è passato e termina così un fantastico 2024. Oggi analizziamo insieme come sono andati i mercati durante questo ultimo mese dell’anno!

📉Mese negativo dal punto di vista delle obbligazioni, che hanno registrato un ribasso medio dell’1,7% nel caso europeo. Meglio ma sempre negative quelle Statunitensi e dei Mercati Emergenti. Gli unici positivi sono stati gli High Yield registrando un +0,3%.

📉Mercati azionari in rosso! Stati Uniti e Azionario Globale registrano ribassi intorno al -1,5%, mentre il Nasdaq è l’unico indice positivo registrando un s da inizio anno. Male anche Emergenti ed Europa con rendimenti intorno al -1%.

📈In crescita, invece, le materie prime che registrano un +3 % proseguendo il trend positivo degli ultimi mesi.

📉Rallentano, invece, le performance del metallo prezioso per eccellenza, l'oro, che prosegue in una fase laterale.

🤔E, invece, i vostri portafogli come sono andati quest’anno?

ETF.ITALIA Canale

31 Dec, 11:31


💣Nel post di oggi vi portiamo un'analisi effettuata su vari Factor da noi replicabili applicato all'MSCI USA!

🔎L'analisi, partendo dal 2001 confronta la probabilità di sovraperformance di quattro tipologie di Factor su un classico indice MSCI USA, prendendo in considerazione vari orizzonti temporali. In questo caso sono stati presi i factor: Momentum, Quality (Sector Neutral), Minimum Volatility e Value, tutti quanti utilizzabili da noi investitori italiani.

👀Osservando i rendimenti ad un anno possiamo notare come questi factor aiutino a migliorare le performance. Nel caso dei primi tre, infatti, lo Sharpe Ratio migliora leggermente con Momentum e Quality che aumentano i rendimenti. Quality e Minimum Volatility, inoltre riducono la volatilità rispetto all'indice classico, mentre il Value ha registrato peggiori rendimenti ma con una volatilità praticamente uguale. La percentuale di sovraperformance, invece, si attesta ad un 50/50 circa.

💹A 5 anni, gli effetti sono ben più significativi. Il Momentum, in questo caso, sovraperforma l'indice classico sempre circa il 75% delle volte, migliorando i rendimenti medi e mantenendo una volatilità più bassa. Minimum Volatility e Quality sovraperformano una volta su 2, migliorando la volatilità e mantenendo i rendimenti invariati. Il Value, anche in questo caso è quello andato peggio registrando una volatilità simile ma rendimenti inferiori rispetto all'indice classico.

📈Infine, a 10 anni, i risultati dei factor sono decisamente migliori. In questo caso tutti i primi 3 migliorano lo Sharpe Ratio, con rendimenti medi superiori, dispersione rispetto ad essi (volatilità) più bassa e percentuale di sovraperformance molto alta all'MSCI USA classico. Il Value, in questo caso migliora la volatilità, ma peggiora i rendimenti mantenendo uno Sharpe Ratio simile.

ETF.ITALIA Canale

30 Dec, 04:59


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Economia circolare: Italia leader in Europa

Come ci siamo arrivati?

L’economia circolare rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la transizione sostenibile dell’Europa, e l’Italia si conferma leader in questo ambito. Grazie a un sistema industriale resiliente e a politiche sempre più orientate al riutilizzo delle risorse, il nostro Paese eccelle in diversi indicatori chiave.

Ma come ci posizioniamo rispetto agli altri…

https://etf-italia.com/economia-circolare-italia-leader-in-europa/

ETF.ITALIA Canale

30 Dec, 04:59


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Manovra 2025: riforma IRPEF e cuneo fiscale

Che impatto ha sullo stipendio?

La Manovra 2025, recentemente approvata, introduce importanti novità per il sistema fiscale italiano, tra cui una revisione delle aliquote IRPEF e un ulteriore taglio del cuneo fiscale. Ma cosa significano questi cambiamenti per i lavoratori italiani? E come si confrontano le riforme con le politiche fiscali di altri Paesi europei?…

https://etf-italia.com/manovra-2025-riforma-irpef-e-cuneo-fiscale/

ETF.ITALIA Canale

30 Dec, 04:59


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

ETF 2024: La Transizione Green delude le aspettative?

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sulla transizione green rappresentano da anni uno dei temi più affascinanti e promettenti per gli investitori. Tuttavia, nel 2024, questi strumenti non hanno mantenuto le aspettative di rendimento.

Cosa è andato storto in un settore considerato cruciale per il futuro del pianeta? E quali ETF hanno invece registrato performance positive,…

https://etf-italia.com/etf-2024-la-transizione-green-delude-le-aspettative/

ETF.ITALIA Canale

26 Dec, 10:58


💣La fine di questo fantastico 2024 è ormai prossima e molti investitori si chiedono se ha senso investire proprio ora che ci troviamo sui massimi storici. Oggi cerchiamo di dare una risposta a questa domanda!

📈Quest'anno l'S&P 500 ha fatto registrare ben 57 nuovi massimi storici. Uno degli anni migliori in assoluto da questo punto di vista! Tuttavia, venivamo da due anni consecutivi dove non si vedevano nuovi massimi a causa del crollo registrato nel 2022.

🔎Inoltre, possiamo vedere come in passato i periodi rializisti, che fanno registrare nuovi massimi all'indice, possono protrarsi anche per decadi intere!

📊Se analizziamo i rendimenti dal punto di vista statistico, notiamo che investire ai massimi storici potrebbe comportare un minor rendimento sul lungo periodo. Tuttavia, in questo caso il rendimento medio su ogni orizzonte temporale è comunque positivo.

😱Infine, i rendimenti dell'S&P 500, come vedete nell'ultimo grafico, si concentrano tra il 10% e il 30% all'anno e in molti casi abbiamo avuto serie di rendimenti all'interno di questo range per molti anni consecutivi. Un esempio sono gli anni 90' e 2010!

E voi cosa ne pensate? Investirete in questo 2025 che si presenta piuttosto incerto?

ETF.ITALIA Canale

24 Dec, 10:44


💣Questo grafico mostra il sentiment economico globale per paese, sulla base dei dati del sondaggio Ipsos che ha chiesto agli intervistati se ritenevano che l’economia globale sarebbe stata più forte o più debole nel 2025 rispetto al 2024.

🤔I sussidi statali assumono diverse forme: crediti d’imposta, riduzioni, rimborsi per la formazione e sovvenzioni dirette.

📈Nel complesso, i consumatori sono leggermente più ottimisti riguardo all’economia globale nel 2025, con il 51% che concorda che sarà più forte rispetto al 2024, in media. Si tratta di un aumento di un punto percentuale rispetto ai risultati del sondaggio dello scorso anno, quando erano addirittura 50/50.

😱Guardando al 2025, i paesi più ottimisti si trovano in Asia, in particolare nei mercati emergenti come Indonesia, Malesia e India che hanno beneficiato del cambiamento delle catene di approvvigionamento globali e dei fattori demografici. Inoltre, si prevede che Indonesia e India registreranno una crescita del PIL reale tra le più rapide tra le principali economie nel prossimo decennio.

📊Quando si tratta della Cina, il 78% dei consumatori ha una visione ottimistica sull’economia globale, mentre il Giappone e la Corea del Sud sono i due paesi asiatici con una prospettiva particolarmente pessimistica per l’economia globale il prossimo anno.

🔎In Sud America, i paesi più ottimisti includono Argentina, Perù e Brasile. Sotto la presidenza Milei, l’Argentina ha visto il suo primo surplus fiscale in 12 anni, grazie a radicali tagli di bilancio e riforme. Con il crollo dell’inflazione, la fiducia economica globale è notevolmente migliorata tra gli argentini rispetto allo scorso anno.

📈Per i consumatori statunitensi, le aspettative sono aumentate di nove punti percentuali rispetto al sondaggio dello scorso anno, risultando in una maggioranza ottimistica del 54%. Mentre le tariffe sono destinate ad aggiungere nuove pressioni sui prezzi, i tagli fiscali proposti da Trump potrebbero aiutare a sostenere la crescita economica.

📉Al contrario, i paesi europei hanno le opinioni più pessimistiche sull’economia globale. Tra le guerre commerciali incombenti e gli shock prolungati dei prezzi energetici dovuti alla guerra Russia-Ucraina, sette dei dieci paesi più pessimisti si trovano nel continente.

ETF.ITALIA Canale

23 Dec, 05:02


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Francia: crisi politica ed allarme economico

L’articolo 49.3 della Costituzione che spiazza tutti

A inizio dicembre 2024, il governo francese, guidato dal primo ministro Michel Barnier, ha scatenato una tempesta politica ed economica dopo aver utilizzato l’articolo 49.3 della Costituzione per approvare il bilancio senza il voto parlamentare. Una mossa che, se da un lato evita l’impasse legislativa, dall’altro ha messo…

https://etf-italia.com/francia-crisi-politica-ed-allarme-economico/

ETF.ITALIA Canale

23 Dec, 05:02


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Job Week: un’iniziativa per incrociare domanda e offerta di lavoro

Abruzzo apri pista?

L’Abruzzo si prepara ad affrontare la sfida dell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro con un’iniziativa innovativa: la Job Week. Questo evento promette di riunire aziende, enti pubblici e privati, nonché candidati in cerca di occupazione, con l’obiettivo di migliorare l’accesso al mercato del lavoro e di creare opportunità concrete per tutte…

https://etf-italia.com/job-week-uniniziativa-per-incrociare-domanda-e-offerta-di-lavoro/

ETF.ITALIA Canale

23 Dec, 05:02


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

ETF multi-cripto: una nuova era per Bitcoin ed Ethereum?

Cosa dobbiamo aspettarci?

Dal 2024, Hashdex e Franklin Templeton hanno lanciato nuovi ETF che combinano Bitcoin ed Ethereum in un’unica soluzione d’investimento. Questa novità rappresenta un ulteriore passo avanti nel rendere il mondo delle criptovalute accessibile agli investitori istituzionali e retail.

Ma cosa rende questi ETF così interessanti?

Caratteristiche degli ETF multi-cripto: innovazione e diversificazione…

https://etf-italia.com/etf-multi-cripto-una-nuova-era-per-bitcoin-ed-ethereum/

ETF.ITALIA Canale

19 Dec, 11:29


💣Oggi analizziamo parte del report annuale prodotto da UBS sulle previsioni per il 2025 riguardanti l'S&P 500 e i Treasury USA e vediamo insieme i 4 scenari possibili!

📈Scenario 1 - Crescita nonostante i dazi -> Negli Stati Uniti le azioni salgono e la crescita è sostenuta dalla deregolamentazione e dal miglioramento della fiducia delle imprese, che compensano ampiamente l’impatto dei dazi selettivi sulle importazioni di beni dalla Cina e di alcuni prodotti chiave
dall’Europa. I piani di espansione fiscale del governo americano vengono archiviati e l’inflazione scende verso il target. I rendimenti obbligazionari registrano un leggero calo e le banche centrali tagliano i tassi d’interesse riportandoli verso livelli neutrali.

📈Scenario 2 - Accelerazione della crescita -> I mercati azionari americani mettono a segno brillanti rialzi trainati dalla robusta crescita degli Stati Uniti e dall’ottimismo nei confronti dell’IA, mentre l’inflazione rimane contenuta. I rendimenti obbligazionari restano elevati in previsione di un’accelerazione della crescita e dell’inflazione a lungo termine. Le banche centrali tagliano gradualmente i tassi d’interesse riportandoli verso
livelli neutrali.

📉Scenario 3 - Atteraggio duro -> La crescita statunitense diminuisce a causa della debole spesa al consumo e del deterioramento dei mercati del lavoro. I dazi aggravano le difficoltà economiche di Europa e Asia. L’indebolimento dei consumi compensa ampiamente l’impatto dei dazi e l’inflazione scende, spingendo le banche centrali a tagliare i tassi. Le azioni globali subiscono ribassi a due cifre e gli spread creditizi si allargano. Gli asset con caratteristiche di beni rifugio, come obbligazioni di alta qualità, oro, franco svizzero e yen, si apprezzano.

📉Scenario 4 - Shock dei dazi -> L’imposizione di dazi alti e generalizzati alle importazioni da diversi Paesi e le rappresaglie dei partner commerciali fanno salire l’inflazione statunitense. L’accelerazione dei prezzi e l’aumento del deficit di bilancio spingono al rialzo i rendimenti obbligazionari. La contrazione del commercio globale provoca una riduzione della domanda domestica negli Stati Uniti e un deterioramento significativo della crescita mondiale. Le azioni statunitensi e globali scendono.

🤔E voi cosa ne pensate? Quale scenario ritenete si verificherà?

ETF.ITALIA Canale

17 Dec, 11:08


💣Anche il mese di Novembre 2024 è passato e oggi analizziamo insieme come sono andati i mercati durante questo mese, in cui si sono tenute le elezioni USA!

📊Mese positivo dal punto di vista delle obbligazioni, che hanno registrato un rialzo del 2,5% nel caso europeo. Molto meglio quelle Statunitensi e dei Mercati Emergenti, che giovano di un dollaro che si è rafforzato molto e registrano un +4,5% e + 5%. Gli High Yield sono stati quelli meno performanti registrando "solamente" un +1%.

📈Mercati azionari che volano! Stati Uniti e Azionario Globale registrano rendimenti intorno al 9%, con l'S&P 500 che si porta in testa alla classifica da inizio anno superando l'oro con un +34%. Restano più indietro, invece, Emergenti ed Europa con rendimenti intorno al +1%.

📈In crescita, anche le materie prime che registrano un +2,8% proseguendo il trend positivo degli ultimi mesi.

📉Rallentano, invece, le performance del metallo prezioso per eccellenza, l'oro, che stabilizza il proprio prezzo registrando un -0,28%.

🤔E, invece, i vostri portafogli come sono andati questo mese?

ETF.ITALIA Canale

16 Dec, 05:04


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

È entrato in vigore il nuovo Codice della Strada.

L’insieme di disposizioni mirano a rivoluzione la sicurezza sulle strade italiane con sanzioni più severe e regole più stringenti per automobilisti e monopattini. Tra le prime multe e accese polemiche, il cambiamento punta a ridurre incidenti e comportamenti pericolosi.

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, l’Italia si prepara a una vera e…

https://etf-italia.com/e-entrato-in-vigore-il-nuovo-codice-della-strada/

ETF.ITALIA Canale

16 Dec, 05:04


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

La puglia come rampa di lancio del turismo spaziale.

Il turismo spaziale potrebbe presto avere un cuore italiano. Virgin Galactic sta esplorando l’utilizzo dello spazioporto di Grottaglie come base per voli suborbitali, aprendo nuove prospettive per l’Europa e per il futuro dei viaggi nello spazio.

Il turismo spaziale, un settore sempre più vicino alla realtà, potrebbe presto avere un’importante base operativa in Italia. Virgin…

https://etf-italia.com/la-puglia-come-rampa-di-lancio-del-turismo-spaziale/

ETF.ITALIA Canale

16 Dec, 05:04


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Volkswagen e Stellantis guidano il declino degli ETF automotive

Perchè il settore è così in crisi?

Negli ultimi mesi, gli ETF dedicati al settore automotive hanno registrato performance deludenti, riflettendo la crisi di alcuni dei principali attori del comparto. Volkswagen ha aperto le danze con risultati inferiori alle aspettative, seguita da Stellantis, le cui difficoltà stanno contribuendo a frenare l’intero settore.
A cosa dobbiamo…

https://etf-italia.com/volkswagen-e-stellantis-guidano-il-declino-degli-etf-automotive/

ETF.ITALIA Canale

12 Dec, 12:52


💣Dal 1991, la performance dei titoli azionari globali è stata caratterizzata da cicli di crescita, volatilità e ripresa, modellati dai principali eventi economici come il boom delle dot-com, la crisi finanziaria globale e la pandemia COVID-19.

🔎Questo grafico mostra i rendimenti azionari annuali per regione dal 1991 per gli USA, il Regno Unito, il Giappone, l'Europa (escluso il Regno Unito) e i mercati emergenti.

🧠Per ciascuna regione sono utilizzati gli indici MSCI. Per l'Europa è stato utilizzato l'indice MSCI Europe escludendo l'indice UK.
I rendimenti sono totali in dollari USA, espressi in percentuale utilizzando dati provenienti da Schroders

📈Gli USA sono stati il mercato azionario globale dominante con il maggior rendimento per 10 anni degli ultimi 15, incluso il 2024

📊Nel periodo precedente, i mercati emergenti sono stati quelli con il miglior rendimento, sovraperfomando per 12 anni nei due decenni dal 1991 al 2010.

📈Tra il 2001 e il 2010, l'indice MSCI Emerging Markets, composto da azioni di paesi come Cina, Taiwan, India, Brasile e Corea del Sud, ha registrato rendimenti elevati pari al 15,9%, superando in modo significativo le azioni dei mercati sviluppati. Tuttavia, dal 2011, i titoli azionari dei mercati emergenti hanno registrato solo lo 0,9% di rendimenti annualizzati.

📉Il periodo più negativo per le azioni statunitensi è stato dopo lo scoppio della bolla dot-com.

😱Dal 2002 al 2005, gli USA sono stati la regione con il peggior rendimento in termini di azioni, con il 2002 che ha visto il peggior rendimento tra tutte le regioni per le azioni statunitensi a -23%.

📊I rendimenti europei sono stati meno volatili rispetto ai mercati emergenti, con un minor numero di picchi estremi. Tuttavia, la regione ha spesso sottoperformato le azioni statunitensi, in particolare negli ultimi anni.

ETF.ITALIA Canale

05 Dec, 11:13


💣Nel post di oggi vi portiamo l'analisi di un nuovo ETF molto particolare appena lanciato da Ishares: iShares S&P 500 Top 20 UCITS ETF USD (Acc)!

🔎L'iShares S&P 500 Top 20 UCITS ETF USD (Acc) replica l'indice S&P 500 Top 20 Select 35/20 Capped. L'indice S&P 500 Top 20 Select 35/20 Capped tiene conto delle 20 maggiori società dell'indice S&P 500. Il peso della società più grande dell'indice è limitato al 35%, quello di tutte le altre società al 20%.

👀L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,20% annuo. L’ETF replica la performance tramite la replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) e i dividendi vengono accumulati e reinvestiti.

🤔Attualmente è un ETF di dimensioni molto piccole con un patrimonio gestito pari a 6 mln di Euro poichè è stato lanciato il 12 novembre 2024.

📈L'ETF ha poco stroico per fare un confronto, ma se prendiamo l'indice che replica rispetto ad un classico S&P 500 vediamo come negli ultimi 10 anni questo è stato battuto in media di un 4% annuo dal'indice replicato dall'ETF. Anche su altri orizzonti temporali la media dei rendimenti è stata superiore all'indice classico e nell'ultimo anno ha ottenuto quasi un 10% in più di performance!

📉La volatilità, ovviamente, con una maggiore concentravione va ad aumentare di circa un 2% rispetto all'S&P 500.

📊Analizzando la composizione troviamo giustamente le principali aziende contenute nell'S&P 500 rispetto a cui, però, occupano un peso quasi raddoppiato!

E voi cosa ne pensate? Potrebbe essere un buono strumento per una porzione marginale del portafioglio?

ETF.ITALIA Canale

03 Dec, 11:18


💣Oggi analizziamo insieme un nuovo ed interessante modello di Asset allocation Tattica (TAA)!

👀La strategia di investimento in questione prende il nome dal suo ideatore "Paul Novell’s Flagship Strategy" che vanta un Master in Investment Management all'Università di Hong Kong.

🔎La strategia considera le tendenze sia nei prezzi che negli indicatori economici per passare da asset aggressivi a difensivi. Essa, infatti, alloca il 100% del portafoglio a un singolo asset in un dato momento: azioni statunitensi (SPY) o titoli del Tesoro statunitensi a medio termine (IEF).

🧠Per sapere quando passare da uno all'altro, il modello monitora 6 diversi indicatori economici. Quando nessun indicatore segnala una recessione, la strategia rimane lunga su SPY, indipendentemente da ciò che il prezzo ci dice. Se uno qualsiasi di questi indicatori segnala una potenziale recessione, allora si rimanda al trend-following per confermare, investendo su SPY se la tendenza delle azioni è in rialzo o su IEF se la tendenza è in ribasso.

👀Le posizioni vengono eseguite alla chiusura dell'ultimo giorno di negoziazione del mese e mantenute fino al mese successivo. Tutti i dati economici sono in ritardo di 1 mese a causa di ritardi nella segnalazione dei dati

😱I risultati della strategia sono molto interessanti, con un rendimento superiore a un normale S&P 500 e un Max Drawdown quasi dimezzato.

📈Il Max Drawdown, infatti, è al pari di un portafoglio 60/40, ma con un tempo massimo di recupero decisamente più basso e pari a poco più di due anni. Inoltre, lo Sharpe Ratio migliora nettamente sia rispetto a SPY che rispetto ad un 60/40.

ETF.ITALIA Canale

02 Dec, 05:07


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

I possibili scenari delle (presunte) nozze tra Unicredit e Banco BPM

Il Banco respinge l’offerta di Unicredit e mette in guardia gli azionisti sull’elevate sinergie di costo. Il Governo ci mette lo zampino e minaccia di usare il Golden Power. Orcel terrà duro?

Rivediamo insieme le caratteristiche dell’offerta (ne avevamo parlato qualche giorno fa nelle nostre storie Instagram): oltre 10 miliardi di euro sul piatto e…

https://etf-italia.com/i-possibili-scenari-delle-presunte-nozze-tra-unicredit-e-banco-bpm/

ETF.ITALIA Canale

02 Dec, 05:07


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

I dazi di Trump daranno il colpo di grazia all’automotive.

Le tariffe doganali annunciate dall’amministrazione Trump minacciano di ridurre sensibilmente i margini operativi delle principali case automobilistiche. A rischio anche la produzione statunitense, vediamo perché.

Un recente report di S&P Global Ratings analizza l’impatto delle politiche doganali repubblicane sui principali attori del mercato automobilistico.

Gli effetti sulle case europee. 🇪🇺

A patirne maggiormente le conseguenze,…

https://etf-italia.com/i-dazi-di-trump-daranno-il-colpo-di-grazia-allautomotive/

ETF.ITALIA Canale

02 Dec, 05:07


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

To the moon con i migliori ETF sulla space economy

Il 2024 è anche l’anno della space economy e gli ETF che investono in questo settore sembrano darne piena conferma. Tra rendimenti stellari e prospettive rosee, vediamo cosa ha determinato performance così positive.

Il settore è praticamente esploso dopo il Covid, con l’immissione nel mercato aerospaziale di ingenti fondi privati (vi dice qualcosa SpaceX?) capaci…

https://etf-italia.com/to-the-moon-con-i-migliori-etf-sulla-space-economy/

ETF.ITALIA Canale

28 Nov, 12:22


💣 Oggi, i leader aziendali hanno un impatto fuori misura sull'economia globale in un momento di rapido progresso tecnologico, concentrazione del mercato e aumento dei prezzi delle azioni.

🔍Questo grafico mostra gli uomini d'affari più potenti al mondo, sulla base delle classifiche di Fortune.

📊 Per le classifiche, Fortune ha valutato i leader aziendali in base alle seguenti metriche:
-Dimensione dell'azienda.
-Impatto (grado in cui la persona sta avendo un impatto positivo sul mondo).
-Innovazione.
-Salute aziendale (basata sull'efficienza operativa, sulla liquidità e sulla solvibilità aziendale).
-Traiettoria (la fase del candidato nella sua traiettoria di carriera.

📈 Elon Musk, al primo posto in assoluto, ha le mani in molti settori, con il più recente degli Stati Uniti. Dipartimento per l'efficienza del governo. Le conseguenze di questa influenza politica potrebbero portare ad allentare la regolamentazione per le sue aziende. Potrebbe anche avere un impatto significativo sulle principali agenzie governative. Musk ha dichiarato di voler tagliare 2 trilioni di dollari dal bilancio federale ogni anno in un momento di debito pubblico record.

📈 Il CEO di Nvidia Jensen Huang è al secondo posto, al timone di una delle aziende più preziose al mondo. A partire da ottobre, i ricavi sono saliti del 94% all'anno a causa della forte domanda. Nonostante le preoccupazioni che le leggi di ridimensionamento dell'IA possano raggiungere i loro limiti come plateau di capacità, Huang ha affermato che non è così.

📈 Sam Altman, CEO di OpenAI, è al settimo posto nella lista. Oggi, i prodotti di OpenAI sono utilizzati dal 92% delle aziende Fortune 500, con gli utenti mensili complessivi che raddoppiano a 200 milioni dal 2023. Come Altman, molte delle persone più potenti nel mondo degli affari stanno guidando i progressi nell'IA, poiché queste tecnologie promettono di rimodellare una vasta gamma di industrie negli anni a venire.

ETF.ITALIA Canale

21 Nov, 12:03


💣Nel grafico di oggi andiamo a confrontare i valori delle due criptovalute più capitalizzate: Bitcoin ed Ethereum!

👀Il valore di Ethereum rispetto a Bitcoin ha recentemente raggiunto un minimo di tre anni, ma un'inversione potrebbe essere all'orizzonte dopo la vittoria elettorale di Trump. La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dietro bitcoin ha storicamente seguito i movimenti di prezzo di bitcoin rispetto al dollaro statunitense con maggiore volatilità.

📈Questo grafico utilizza i dati di TradingView per mostrare il rapporto ETH/BTC, un barometro chiave dell'interesse e della domanda del mercato delle criptovalute per altcoin (criptovalute alternative oltre a bitcoin ed ethereum), che possono essere acquistate utilizzando ETH sulla blockchain di Ethereum.

😱Nel complesso, il rapporto ETH/BTC è diminuito drasticamente dai suoi massimi di settembre 2022, quando la blockchain di Ethereum è stata aggiornata a una rete proof-of-stake per migliorare la sicurezza e l'efficienza energetica.

📉Mentre l'ottimismo degli investitori prima di questo evento ha spinto i prezzi di Ethereum verso l'alto, l'interesse è diminuito dopo l'evento. Ciò ha coinciso con un inverno delle criptovalute più ampio nel 2022, con gli investitori che si sono rivolti a Bitcoin o ad altri asset più sicuri.

📊L'ultima volta che il rapporto ETH/BTC è sceso così in basso, Ethereum è aumentato del 120% nei due mesi successivi. Mentre gli investitori istituzionali si sono concentrati principalmente su Bitcoin, Ethereum ha attirato relativamente meno interesse, nonostante il suo ruolo fondamentale nella finanza decentralizzata.

🔎A guidare i significativi guadagni di prezzo di Ethereum rispetto a Bitcoin è la crescente comparsa di offerte iniziali di monete e applicazioni decentralizzate (DApp) che vengono eseguite sulla blockchain di Ethereum.

🤔Nel 2021, ETH/BTC è salito a 0,87 poiché l'interesse per le DApp ha acquisito un rinnovato slancio. Entro la fine del 2021, c'erano 2,7 milioni di wallet attivi unici collegati alle DApp e, nell'ambito più ampio della finanza decentralizzata, il 60% era gestito sulla blockchain di Ethereum. Facendo un salto in avanti fino a oggi, Bitcoin domina ancora il panorama delle criptovalute. Gli asset ETF Bitcoin ammontano a circa 70 miliardi di $, più che raddoppiati rispetto all'anno scorso. Al contrario, gli asset ETF Ethereum in gestione sono scesi da quasi 10 miliardi di $ a 7 miliardi di $ all'inizio di novembre. Tuttavia, dal 6 novembre, gli afflussi di ETF sono aumentati di 132 milioni di $ in due giorni, segnalando un sentimento rialzista tra gli investitori.

ETF.ITALIA Canale

19 Nov, 12:33


💣Oggi vi portiamo la spiegazione di un nuovo ed interessante modello di Asset allocation Tattica (TAA)!

👀La strategia di investimento in questione si pone viene chiamata "Excess Earnings Yield Dynamic" e si basa su un paper scritto ed elaborato da due soci di Elm Wealth (una società di gestione di patrimoni).

🔎La strategia divide dinamicamente il portafoglio tra azioni e TIPS in base al "excess earnings yield", ovvero il rendimento degli utili aggiustato ciclicamente (1/CAPE) meno il rendimento reale sui TIPS a 10 anni. Di seguito vengono analizzate due versioni: solo valutazione e con momentum.

🧠Le regole della strategia prevedono che alla fine del mese vengano trovati 2 valori chiave:
- Rendimento degli utili aggiustato ciclicamente (è semplicemente 1 / CAPE, che è una popolare metrica di valutazione del mercato azionario);
- Il rendimento reale dei titoli del Tesoro a 10 anni protetti dall'inflazione (TIPS) (Questo è il rendimento dei TIPS, escluso il rendimento legato all'inflazione).

💹Il modello, utilizza queste metriche per determinare l'attrattiva relativa delle azioni rispetto ai TIPS (rappresentati dagli ETF: SPY e TIP) come segue:
1) Calcola il rendimento degli utili in eccesso sottraendo il rendimento reale dei TIPS;
2) Per la variazione della strategia che include il momentum, determinare i 12 prezzi di chiusura di fine mese più recenti, aggiustati per dividendi, per le azioni, scontati sia per l'inflazione che per un premio di rischio annuale costante del 4%;
3) Se il valore più recente di quella serie scontata è maggiore del valore medio della serie, aggiunge il 2% al rendimento degli utili in eccesso, altrimenti sottrae il 2%;
4) Calcola l'allocazione alle azioni utilizzando la regola di Merton come segue: Rendimento degli utili in eccesso / (2 * 0,18). L'allocazione minima/massima alle azioni è 0%/100%. La parte del portafoglio non allocata alle azioni è allocata ai TIPS.

😱I risultati della strategia sono molto interessanti, soprattutto nella versione con il Momentum.

📈Tutte le statistiche descrittive vengono migliorate per entrambe le varianti rispetto a un classico portafoglio 60/40 con gli Sharpe Ratio decisamente più alti.

ETF.ITALIA Canale

18 Nov, 02:01


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Continua la privatizzazione di MPS

il Mef vende il 15% del capitale.

Il Tesoro incassa 1,1 miliardi e fa felice anche Bruxelles.

Al centro dell’operazione anche Banco BPM e Anima, già saltati alla cronaca degli scorsi giorni.

Tutti contenti 🥳

Ad esserlo è sicuramente Giorgetti, che porta a casa (del Ministero cfr.) un incasso complessivo, dall’inizio dell’operazione, pari a 2,6…

https://etf-italia.com/continua-la-privatizzazione-di-mps/

ETF.ITALIA Canale

18 Nov, 01:59


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Il costo della frammentazione economica e finanziaria globale

Una minaccia da oltre il 6% del PIL mondiale

La globalizzazione, da sempre pilastro dell’economia mondiale, è oggi messa a rischio dalla crescente frammentazione economica e finanziaria. Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, ha lanciato un allarme durante un seminario organizzato a Roma nel contesto delle iniziative del G7. Secondo le sue parole, “in scenari…

https://etf-italia.com/il-costo-della-frammentazione-economica-e-finanziaria-globale/

ETF.ITALIA Canale

18 Nov, 01:58


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

I piani di risparmio in ETF crescono in Europa

Un’opportunità sempre più popolare tra gli investitori europei?

Secondo una recente ricerca condotta da ExtraETF per conto di BlackRock, i piani di risparmio in ETF stanno registrando una crescita significativa in Europa, rappresentando una delle soluzioni di investimento più gettonate degli ultimi anni.

Ma quali sono i motivi dietro questa tendenza e cosa la rende…

https://etf-italia.com/i-piani-di-risparmio-in-etf-crescono-in-europa/

ETF.ITALIA Canale

14 Nov, 11:48


💣Nel grafico di oggi andiamo a confrontare le performance di tre dei più grandi indici azionari americani: il Nasdaq-100, l'S&P 500 e il Dow Jones Industrial Average (DJIA)!

🔎Ecco una breve descrizione di ciascuno di questi tre indici:
- Nasdaq-100: include 100 delle più grandi società non finanziarie quotate alla borsa valori Nasdaq, concentrandosi sui settori della tecnologia, dei servizi al consumatore e dell'assistenza sanitaria;
- S&P 500: traccia le performance di 500 delle più grandi società quotate in borsa negli Stati Uniti in vari settori;
- DJIA: rappresenta 30 importanti società statunitensi, storicamente concentrandosi su società industriali e di consumo.

👀Per vedere le cose da un'altra prospettiva, vengono anche mostrati i rendimenti annualizzati nei periodi di 1, 5 e 10 anni. Il rendimento annualizzato misura quanto un investimento sarebbe cresciuto in media ogni anno.

😱Tutti e tre questi indici statunitensi hanno registrato un notevole apprezzamento dal 2007, anche se, come possiamo vedere nel grafico, il Nasdaq-100 è il chiaro vincitore.

📈Il Nasdaq-100 ha sovraperformato l'S&P 500 e il DJIA grazie alla sua forte concentrazione in tecnologia ad alta crescita e aziende focalizzate sull'intelligenza artificiale. Inoltre, i bassi tassi di interesse negli anni 2010 e nell'era del COVID-19 hanno incoraggiato gli investimenti in azioni in crescita, in particolare nel settore tecnologico, il che ha contribuito a incrementare la performance del Nasdaq-100.

📊Sebbene l'S&P 500 comprenda più aziende (500 contro 100), molte di esse non generano rendimenti positivi. Infatti, Nvidia, Microsoft e Alphabet hanno rappresentato quasi la metà del guadagno YTD del 14,65% dell'S&P 500 al 13 giugno 2024.

ETF.ITALIA Canale

12 Nov, 11:20


💣Nel post di oggi vi portiamo un'analisi effettuata sui principali factor da noi replicabili applicati al classico MSCI World!

🔎L'analisi, partendo dal 2001 confronta la probabilità di sovraperformance dei vari factor su un classico indice MSCI World, prendendo in considerazione vari orizzonti temporali. In questo caso sono stati presi i factor: Quality (Sector Neutral), Momentum e Value.

👀Già osservando i rendimenti ad un anno possiamo osservare come i factor aiutino a migliorare lo Sharpe Ratio, tranne nel caso del Value che non apporta significativi benefici rispetto ad un indice classico. Quality e Momentum, invece, hanno una probabilità di 2 volte su 3 di battere un MSCI World.

💹A 5 anni, poi, si cominciano a vedere degli effetti significativi. Quality e Momentum, in questo caso, sovraperformano l'indice classico quasi 9 volte su 10, migliorando i rendimenti e mantenendo una volatilità contenuta. Il Value, invece, anche in questo caso, non apporta benefici ma peggiora le statistiche.

📈Infine, a 10 anni, i risultati dei factor sono decisamente buoni. In questo caso tutti e 3 migliorano lo Sharpe Ratio. Inoltre Quality e Momentum battono nel 100% dei casi un MSCI World classico in termini di rendimenti.

ETF.ITALIA Canale

10 Nov, 02:28


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Banco BPM inizia il suo risiko: 1,58 miliardi per un OPA su Anima SGR.

La banca di Piazza Meda si prepara a consolidare la sua partecipazione in Anima SGR, già pari al 22%, estendendola fino ad almeno il 67%. L’obiettivo? Il delisting della società dal listino della Borsa di Milano.

I dettagli dell’operazione.

- Prezzo offerto 💰: 6,2 euro per azione, con un premio dell’8,5% rispetto al prezzo di…

https://etf-italia.com/banco-bpm-inizia-il-suo-risiko-158-miliardi-per-un-opa-su-anima-sgr/

ETF.ITALIA Canale

10 Nov, 02:26


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Due nuovi fondi per puntare sull’Arabia Saudita

Crescono le opportunità nei mercati emergenti?

Dal 4 dicembre 2024, Franklin Templeton lancerà due nuovi fondi disponibili anche per gli investitori italiani: il Franklin Saudi Arabia Bond Fund (ISIN: LU2888495871) e il Franklin FTSE Saudi Arabia UCITS ETF (ISIN: IE000C7DDDX4). Questi nuovi strumenti riflettono la convinzione di Franklin Templeton che l’Arabia Saudita sia uno dei…

https://etf-italia.com/due-nuovi-fondi-per-puntare-sullarabia-saudita/

ETF.ITALIA Canale

10 Nov, 02:17


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

BlackRock si lancia sul Bitcoin: l’effetto Trump ha colpito proprio tutti

Come l’acquisto di BlackRock di 14.600 BTC potrebbe segnare un punto di svolta per il mercato.

Molto di recente, BlackRock ha acquisito ben 14.600 BTC per il suo ETF Bitcoin Spot, raggiungendo un valore attuale di circa 1,11 miliardi di dollari. L’impatto di questa mossa sul mercato del Bitcoin è significativo, soprattutto considerando il peso…

https://etf-italia.com/blackrock-si-lancia-sul-bitcoin-leffetto-trump-ha-colpito-proprio-tutti/

ETF.ITALIA Canale

08 Nov, 17:46


https://www.instagram.com/p/DCHf2YeSrc2/?igsh=aWFic3NjaTNuN24z

ETF.ITALIA Canale

07 Nov, 13:41


💣Oggi vi portiamo la spiegazione di un nuovo e semplice modello di Asset allocation Tattica (TAA)!

👀La strategia di investimento in questione si pone come obiettivo quello di migliorare il Permanent Portfolio, uno dei più famosi Lazy Portfolios, sviluppato da Harry Browne. Da questo infatti ne deriva il nome "Tactical Permanent Portfolio".

🔎Il Permanent Portfolio classico utilizza un approccio di investimento a "quattro stagioni" e viene infatti suddiviso in 4 asset class adatte alle 4 fasi del ciclo economico: S&P 500, Oro, Obbligazioni governative a Breve Termine e a Lungo Termine.

🧠Questo modello, invece, tenta di ampliare questo approccio attraverso tre caratteristiche:
- Momentum (detiene solo quegli asset che mostrano forza recente e ignora quegli asset che mostrano debolezza recente);
- Ponderazione della parità di rischio (agli asset meno volatili viene assegnata una percentuale maggiore del portafoglio e viceversa);
- Target di volatilità (cerca di mantenere la volatilità massima del portafoglio del 7% simile a quella del lazy portfolio).

💹Il modello, alla chiusura dell'ultimo giorno di negoziazione del mese, seleziona gli asset (S&P 500, Oro e obbligazioni a medio termine e breve termine) che hanno chiuso ieri sopra la loro media mobile a 200 giorni. Gli asset selezionati vengono ponderati in base alla volatilità dell'ultimo mese (il peso è proporzionato a 1/volatilità). L'effetto combinato delle regole di cui sopra può essere visto nella tabella che mostra l'allocazione media per ogni asset sia per la versione buy & hold che per quella tattica.

😱Importante notare come la volatilità di questo modello si mantenga sempre entro un determinato range e non ha picchi elevati come i lazy portfolios.

📈I risultati della strategia, inoltre, sono decisamente buoni e oltre che, migliorare sia la volatilità che il rendimento, riduce anche il drawdown massimo.

🤔In sostanza la strategia utilizza un indicatore macroeconomico per decidere se investire in azioni o preferire il mercato monetario e restare più liquidi.

📊Se testiamo, invece, l'utilizzo dei bond a lungo termine (TLT), invece di quelli a medio termine (IEF), si ottiene uno Sharpe Ratio decisamente maggiore a scapito di un drawdown massimo peggiore.

ETF.ITALIA Canale

01 Nov, 11:11


💣Oggi vediamo un'analisi delle performance dell'S&P 500 per ogni anno di presidenza!

🔎Questo grafico visualizza la variazione percentuale annua media dell'S&P 500, per anno nel ciclo presidenziale e i dati si basano su medie risalenti a novembre 1980 (l'ultimo anno di Jimmy Carter come presidente).

📈Da questi numeri è chiaro che il terzo anno del mandato di un presidente è stato storicamente l'anno migliore. Ciò potrebbe essere dovuto alle politiche emanate durante questi anni che mirano a rilanciare l'economia prima delle prossime elezioni.

📉Nel frattempo, il quarto anno (anno elettorale) è spesso l'anno peggiore per l'S&P 500. Ciò potrebbe essere dovuto all'accresciuta incertezza politica ed economica che precede un'elezione, che probabilmente indebolisce la fiducia degli investitori.

👀Quando si leggono le medie storiche, è importante ricordare che i risultati passati non predicono necessariamente il futuro. Ci sono anche molti fattori che determinano i rendimenti di mercato, che sono indipendenti dalle politiche del governo degli Stati Uniti. Basti pensare ai 4 anni della presidenza di Biden.

📊Possiamo vedere che ogni anno del mandato di Biden è stato significativamente diverso dalla media storica. Il 2021 ha avuto una performance migliore a causa dei bassi tassi di interesse e degli stimoli correlati al COVID, mentre il 2022 ha avuto una performance inferiore poiché la Federal Reserve ha iniziato ad aumentare aggressivamente i tassi di interesse per combattere l'inflazione. Il 2023 e il 2024 sono stati entrambi anni molto forti per l'S&P 500 a causa del rally tecnologico in corso incentrato sull'intelligenza artificiale.

E voi cosa ne pensate? Il prossimo mandato avrà rendimenti superiori o inferiori alla media?

ETF.ITALIA Canale

29 Oct, 12:34


💣Oggi, vediamo insieme un approfondimento delle economie più sostenibili a livello globale!

🔎La classifica si basa sull'indice Hinrich-IMD Sustainable Trade Index (STI) valuta la capacità di 30 economie commerciali globali di impegnarsi in modo sostenibile nel commercio utilizzando 72 indicatori economici, sociali e ambientali. L'indice 2024 sottolinea la necessità di costruire resilienza nel commercio, nelle risorse umane e naturali in mezzo alla frammentazione del commercio globale e sottolinea i significativi passi avanti compiuti da alcune nazioni commerciali verso il commercio sostenibile, identificando al contempo le aree in cui il miglioramento è essenziale.

👀Le classifiche STI complessive, visualizzate nel primo grafico, sono determinate dalla media delle prestazioni di ciascuna economia in tre pilastri sottostanti della sostenibilità (economico, sociale e ambientale).

📈La Nuova Zelanda e il Regno Unito hanno mantenuto i loro posti n. 1 e n. 2 anche nel 2024. L'Australia ha fatto miglioramenti relativamente grandi nel pilastro ambientale (passando dal 10° al 6° posto dal 2023 al 2024) e nel pilastro economico. Di conseguenza, il paese è passato dal quinto al terzo posto nella classifica STI complessiva, superando Hong Kong e Singapore. Anche il Giappone è balzato dall'8° posto nel 2023 al 5° posto quest'anno. Il paese ha visto il più grande miglioramento nel pilastro ambientale, dove è salito al 4° posto dal 12° dell'anno scorso.

📉Al contrario, Hong Kong ha visto la sua classifica scivolare dal 4° posto nel 2023 al 7° posto nel 2024.

📊Negli altri grafici, invece, osserviamo come si è posizionato ogni stato nei 3 pilastri sottostanti. È interessante notare che il PIL pro capite ha una correlazione positiva con le classifiche dei pilastri economico e sociale. Tuttavia, non c'è quasi nessuna correlazione tra il PIL pro capite e il pilastro ambientale. Ad esempio, le Filippine si sono classificate al 3° posto per il pilastro ambientale, ma solo al 22° per il PIL. Al contrario, gli Stati Uniti, che si classificano al 16° posto per il pilastro ambientale, hanno il secondo PIL pro capite più alto di questo gruppo.

ETF.ITALIA Canale

27 Oct, 13:06


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Cosa ci dice il Global Innovation Index 2024?

L’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) ha recentemente pubblicato il nuovo GII (Global Innovation Index), ovvero l’indice che valuta il livello di innovazione di oltre 130 paesi a livello mondiale. Chi è in vetta alla classifica?

Svizzera capolista 🇨🇭

Il paese elvetico primeggia nella classifica del WIPO tra i paesi a più alto livello di…

https://etf-italia.com/cosa-ci-dice-il-global-innovation-index-2024/

ETF.ITALIA Canale

27 Oct, 13:04


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

La carenza di talenti verdi in Italia: un ostacolo alla transizione ecologica

La carenza di talenti verdi in Italia: un ostacolo alla transizione ecologica

In Italia, la transizione ecologica incontra un problema strutturale: quasi un milione di posti di lavoro rimangono scoperti in settori chiave come energia, edilizia sostenibile, e agricoltura biologica. Perché questo accade? Dove la formazione e l’istruzione italiana peccano?

La carenza di talenti verdi:…

https://etf-italia.com/la-carenza-di-talenti-verdi-in-italia-un-ostacolo-alla-transizione-ecologica/

ETF.ITALIA Canale

27 Oct, 13:03


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

ETF Cattolici: una nuova frontiera per investimenti etici?

L’approccio finanziario che allinea profitto e valori spirituali

Di recente è nato il primo ETF ispirato ai principi cattolici, il quale ha aperto un nuovo segmento nell’universo degli investimenti sostenibili. Ma come si struttura questo ETF, quali criteri segue, e cosa lo rende attraente per gli investitori orientati all’etica?

Scopriamo insieme i dettagli di questo…

https://etf-italia.com/etf-cattolici-una-nuova-frontiera-per-investimenti-etici/

ETF.ITALIA Canale

24 Oct, 10:44


💣Oggi continuiamo il fromat iniziato un paio di settimane fa sul mondo dell'Asset allocation Tattica (TAA)!

👀Il secondo modello di TAA che vogliamo proporvi è il "Link’s Global Growth Cycle" sviluppato dal Dr. Grzegorz Link, che vanta un dottorato in Econofisica all'Università di Varsavia

🧠Questo modello si basa sul Composite Leading Indicator (CLI), che è un indice progettato per fornire segnali precoci di punti di svolta nei cicli economici. Il CLI di un paese comprende un set di serie di componenti selezionate da un'ampia gamma di indicatori economici chiave a breve termine.

🟰Il 15° giorno di calendario di ogni mese (o il primo giorno di negoziazione successivo), il modello calcola un "indice di diffusione" basato sui dati CLI alla fine del mese precedente. L'indice di diffusione misura la % di paesi il cui valore CLI è aumentato mese dopo mese. Se il valore dell'indice di diffusione è >= 50% (quindi se più della metà dei paesi mostra un CLI positivo), si investe long sull'S&P 500 alla chiusura, altrimenti si passa alla liquidità. La posizione viene mantenuta fino all'ossrvazione successiva.

🤔In sostanza la strategia utilizza un indicatore macroeconomico per decidere se investire in azioni o preferire il mercato monetario e restare più liquidi.

📊Le performance di questa strategia nel tempo sono state molto interessanti! I rendimenti annualizzati dall'inizio (1970) sono circa pari al 10% e confrontando il modello con un portafoglio 60/40 anche la volatilità e il massimo drawdown sono abbastanza più contenuti!

📈Negli ultimi vent'anni, inoltre la strategia avrebbe permesso di proteggersi da pesanti crolli di mercato come quello del 2008 e del 2022.

ETF.ITALIA Canale

22 Oct, 10:02


💣Oggi vi portiamo l'analisi di un ETF a gestione attiva sui Mercati Emergenti, ovvero il JPMorgan Global Emerging Markets Research Enhanced Equity Equity (ESG) UCITS ETF EUR (acc).

🔎Questo ETF è ad accumulazione e presenta un TER dello 0,30% annuo. Inoltre, attualmente ha in gestione circa 1,3 miliardi di euro e utilizza la replica fisica. L'ETF è stato lanciato nel 2018, quindi, non presenta uno storico troppo ampio.

👀Questo ETF investe principalmente in azioni dell'indice MSCI Emerging Market, ma investe anche in altre azioni. Il gestore del fondo cerca di comprare titoli azionari, che sono percepiti come migliori rispetto ad altri nel sovraperformare l'indice di riferimento (MSCI Emerging Markets). Inoltre, il gestore del fondo cerca di evitare aziende aventi caratteristiche discutibili in riferimento ai criteri ESG.

🤔Ma sarà riuscito questo ETF a battere il mercato?

📈Come potete vedere dalle immagini, l'ETF (dal lancio) ha performato meglio di un più classico ETF sull'MSCI Emerging Markets anche se di una percentuale trascurabile. Mentre negli ultimi 1, 3 e 5 anni ha dato rendimenti leggermente inferiori alla controparte passiva.

📊La composizione dei fondi è quasi identica, con qualche differenza di peso su alcuni Paesi. L’ETF attivo, però, presenta una maggiore concentrazione in quanto investe solamente su 391 aziende. Una diversificazione comunque abbastanza ampia.

💭A livello di rapporto rischio/rendimento i due ETF e i relativi Sharpe Ratio presentano delle differenze quasi impercettibili.

E voi cosa ne pensate? Potrebbe essere un buono strumento altrenativo ad un più classico MSCI Emerging Markets da utilizzare per diversificare maggiormente il portafolgio?

ETF.ITALIA Canale

20 Oct, 05:34


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova Legge di Bilancio.

Martedì il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio: seppur il testo debba ancora passare al vaglio delle Camere, è molto probabile che i contenuti rimarranno pressocché invariati. Vediamo quali sono i punti salienti del documento che detta le spese e le entrate dello Stato per il nuovo anno.

Le misure…

https://etf-italia.com/tutto-cio-che-ce-da-sapere-sulla-nuova-legge-di-bilancio/

ETF.ITALIA Canale

20 Oct, 05:33


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

In arrivo la “Super Tassazione” sulle crypto: si passa dal 26% al 42%

L’Italia fa tremare il mercato crypto?

Qualche giorno fa, il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha annunciata una delle più brutte notizie che potessero ricevere i possessori di bitcoin e criptovalute in generale. Con la manovra finanziaria 2025, il governo ha difatti annunciato di voler alzare al 42% la tassazione sulla plusvalenza generata dalla vendita di…

https://etf-italia.com/in-arrivo-la-super-tassazione-sulle-crypto-si-passa-dal-26-al-42/

ETF.ITALIA Canale

20 Oct, 05:31


È uscito un nuovo articolo sul nostro sito! Vieni a dargli un'occhiata!

Chiude i battenti un ETF per investire sui disastri naturali

Neanche il recente e disastroso uragano Milton lo ha salvato!

L’azienda Procure AM, asset manager specializzato nell’offerta di prodotti negoziati in borsa, è molto nota per la sua impronta innovativa verso il campo degli ETF Tematici. Tra questi, ve ne era uno chiamato Procure Disaster Recovery Strategy ETF, orientato agli investimenti in società che operano…

https://etf-italia.com/chiude-i-battenti-un-etf-per-investire-sui-disastri-naturali/

ETF.ITALIA Canale

17 Oct, 12:01


💣Vediamo oggi un'analisi del contesto azionario internazionale utilizzando i grafici prodotti da JPMorgan!

🔎Iniziamo osservando le performance dei vari mercati. Attualmente abbiamo una concentrazione record dei mercati azionari statunitensi nell'indice MSCI ACWI, il che è un segno che le capitalizzazioni di mercato stanno crescendo, ma anche che i prezzi potrebbero essere troppo gonfiati. Nel corso del 2024, tuttavia, si sono registrate importanti performance dei mercati emergenti, con la Cina che tuttavia resta ancora con rendimenti quasi dimezzati rispetto ai mercati sviluppati nel lungo periodo.

👀Proseguiamo analizzando le misure di valutazione dei mercati internazionali e osserviamo che lo sconto prezzo/utile di questi rispetto a quello statunitense è ai minimi storici rendendo le azioni extra USA molto deprezzate al momento.

📊In aggiunta, mettendo in relazione le tipologie di azioni con i cicli dei tassi di interesse vediamo come in contesti in cui questi sono bassi le azioni USA sovraperformano nettamente quelle internazionali, mentre quando i tassi si alzano sopra l'obiettivo inflazionistico i rendimenti tendono ad allinearsi.

📈L'ultimo grafico, infine, mostra un'istantanea visiva dell'attività economica globale esaminando gli indici dei responsabili degli acquisti (PMI) compositi di vari paesi in un formato di mappa termica. Per i PMI, un livello di 50 segna la differenza tra crescita in accelerazione e in decelerazione, quindi sopra 50 indica che l'attività economica è in espansione e viceversa. Il verde indica che la crescita economica è in accelerazione, mentre il rosso indica che la crescita economica è in decelerazione. Questo è un buon proxy per come possiamo aspettarci che la crescita del PIL appaia.

ETF.ITALIA Canale

15 Oct, 10:09


🥳L'S&P 500 è aumentato di oltre il 60% dai minimi del 2022, spinto da una manciata di importanti titoli tecnologici che hanno spinto la concentrazione del mercato a massimi pluridecennali.

👀Nonostante questa impressionante ripresa, gli investitori e molti altri partecipanti al mercato sono stati preoccupati per una potenziale recessione per l'economia statunitense nel 2024. Dal 1970, le recessioni statunitensi hanno portato con sé un drawdown medio dal picco al minimo dell'S&P 500 del 36% e, se questo calo si verificasse oggi, porterebbe l'S&P 500 vicino ai minimi di ottobre che hanno segnato il minimo del 2022.

🧠Ma ogni recessione ha cause economiche diverse con effetti a catena variabili per il mercato azionario, con le recessioni degli anni '80 caratterizzate da cali molto più piccoli nell'S&P 500 rispetto a quelle degli anni 2000.

😱Il più grande declino nel mercato azionario statunitense si è verificato durante la crisi finanziaria globale che ha visto l'S&P 500 perdere oltre la metà del suo valore, mentre i prezzi delle azioni di Citigroup e AIG sono crollati di oltre il 90% a causa della loro esposizione ai prestiti subprime.

🤔Negli anni che hanno preceduto il crollo, il mercato immobiliare statunitense è diventato eccessivamente indebitato poiché il mercato dei mutui subprime, che ha avuto origine nel 1999, si è espanso rapidamente. Entro il 2008, i mutuatari con bassi rating creditizi iniziarono a non pagare i prestiti, con conseguenti 3,1 milioni di pignoramenti quell'anno.

💣Lo scoppio della bolla delle dot-com segnò il secondo più grande crollo del mercato, con l'S&P 500 che scese del 49% dal suo picco. Quando la Federal Reserve iniziò ad aumentare i tassi di interesse tra il 1999 e il 2000, le azioni Internet sopravvalutate furono tra le più colpite. All'epoca, aziende come Amazon, Yahoo e Qualcomm videro i prezzi delle loro azioni crollare di oltre l'80%. Mentre molte aziende dot-com fallirono, alcune, come Amazon, ottennero una crescita notevole nei decenni successivi.

🔎Durante le recessioni del 1980 e del 1981-1982, la Federal Reserve sotto la guida del presidente Paul Volcker ha implementato politiche monetarie aggressive per combattere l'inflazione alle stelle, aumentando significativamente il tasso dei fondi federali fino a un picco di oltre il 19% nel 1981.

📊Sebbene questo inasprimento abbia contribuito alle contrazioni economiche e all'aumento della volatilità del mercato, i ribassi del mercato azionario in queste due recessioni sono stati nella fascia bassa. Gli anni '80 sono diventati alla fine uno dei decenni con le migliori performance per l'S&P 500, con il mercato in crescita di un totale del 232% durante quel decennio.

💭Mentre l'economia nel 2024 affronta una possibile recessione imminente in mezzo all'attivazione della regola Sahm, gli investitori possono guardare ai parallelismi storici per una guida su come potrebbe reagire il mercato azionario.