Possibile (=) @possibilegram Channel on Telegram

Possibile (=)

@possibilegram


Canale Telegram ufficiale di Possibile. www.possibile.com/tessera

Possibile (Italian)

Benvenuti nel Canale Telegram ufficiale di Possibile! Se sei alla ricerca di un'alternativa politica innovativa e inclusiva, sei nel posto giusto. Possibile è un movimento politico che crede nel cambiamento attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Sul nostro canale Telegram, troverai aggiornamenti in tempo reale su eventi, iniziative, e proposte politiche. Se vuoi essere sempre informato sulle nostre attività e sulle nostre idee, iscriviti subito! Visitando il nostro sito web www.possibile.com/tessera, potrai anche scoprire come diventare un membro attivo del movimento e contribuire alla costruzione di un futuro migliore per tutti. Unisciti a noi su Possibilegram e insieme possiamo fare la differenza!

Possibile (=)

04 Feb, 10:24


"Eravamo in venti. Mentre cercavamo di arrivare in Europa siamo stati arrestati dalla polizia tunisina.

Ci hanno legato. Ci hanno picchiato con i bastoni, anche donne e bambini, potete vedere i segni. Una di noi ha perso i sensi, continuavano a bastonare.

Quando la polizia tunisina ci ha portato al confine con la Libia, c'erano delle persone ad aspettarci. Forse poliziotti, forse ribelli con le divise da poliziotti. Siamo stati acquistati, abbiamo visto i soldi che passavano di mano. Le donne costano di più perché vengono usate come oggetti sessuali.

Una volta arrivati in Libia, ci hanno chiuso subito nei campi di concentramento.
Gli uomini hanno tre modi per uscirne: pagare un riscatto, scappare, morire.
Le donne ne hanno quattro: di solito le fanno andare via dopo un anno, dopo continue violenze e abusi sessuali.

Le persone sottoposte ad abusi e torture in Tunisia e Libia non parlano spesso di quello che hanno subito. Per vergogna, o per paura di ritorsioni. Ma raccontare è importante. Per questo vi sto parlando ora. Non lasciate che le mie parole siano inascoltate."

Al Parlamento Europeo, ascoltiamo la voce delle persone migranti torturate, vendute, schiavizzate sulla rotta migratoria tra Tunisia e Libia. Sono le conseguenze di anni di politiche italiane ed europee sull'esternalizzazione dei confini.

Nessuno potrà dire "non sapevamo".

Possibile (=)

26 Jan, 18:31


Un pomeriggio bellissimo, all'Hiroshima Mon Amour di Torino, per la terza tappa del Dragtivism Tour!

Una giornata di performance drag, attivismo, politica. E siamo in tantissim3 a rispondere agli attacchi omofobi e transfobici della destra al progetto Dragtivism, in tantissim3 a dare un segnale di presenza e mobilitazione, a partecipare, a resistere.

La drag culture è nata come forma di ribellione e resistenza, e oggi più che mai deve tornare ad essere uno strumento di lotta politica. Essere drag significa sfidare quotidianamente le norme e i pregiudizi di una società che tenta di ingabbiarci in ruoli e identità prestabilite. L’Italia e tutto il mondo ha bisogno di una scossa, e giornate come questa contribuiscono a darla.

Grazie a Priscilla, Ava Hangar, FinOra, grazie a tutt3 l3 drag artist che hanno partecipato, mettendo a disposizione la loro arte per un progetto collettivo.

Partecipa insieme a noi, iscriviti a Possibile su www.possibile.com/tessera.

Possibile (=)

21 Jan, 09:20


La parola ora torna alla cittadinanza, che già durante la raccolta firme ha partecipato con entusiasmo, speranza, rabbia. Adesso inizia un percorso, intenso e affascinante, di partecipazione democratica su temi che ci stanno molto a cuore.

https://www.possibile.com/civati-druetti-soddisfazione-per-il-giudizio-della-corte-sul-referendum-cittadinanza-e-sul-jobs-act/

Possibile (=)

20 Jan, 11:03


Lavoro, autonomia differenziata, diritto alla cittadinanza: sono temi enormi, su cui abbiamo lavorato per mesi perché la parola torni alle cittadine e ai cittadini. Oggi a #Roma, con Francesca Druetti, in attesa del giudizio di ammissibilità sui quesiti referendari. Partecipa con noi, iscriviti a Possibile su www.possibile.com/tessera.

Possibile (=)

15 Jan, 19:21


Un cessate il fuoco è stato finalmente raggiunto tra Israele e Hamas, un passo fondamentale tanto atteso dalla popolazione di Gaza, che ha vissuto sotto le bombe per 15 mesi.

Ci uniamo alla speranza che questo momento porti sollievo al popolo palestinese.

https://www.possibile.com/cessate-il-fuoco-a-gaza-una-speranza-finalmente/

Possibile (=)

12 Jan, 12:42


"È indescrivibile la rabbia che proviamo quando il governo viene a dirci che il problema sicurezza in questo paese sono le persone che manifestano (per il clima, la Palestina, i salari), che scioperano, le “zecche rosse”, come dice Salvini."

Stamattina a Roma, con Francesca Druetti, all'assemblea della rete #NoDDLSicurezza. Contro uno dei disegni di legge più pericolosi e illiberali della Storia della Repubblica ci vuole una risposta forte, corale, collettiva. La nostra comunità farà la sua parte.

https://www.possibile.com/assembleanoddlsicurezza/

Possibile (=)

31 Dec, 18:15


Per la nostra sopravvivenza sul pianeta, perché alle politiche discriminatorie e repressive si accompagna un modello di società predatorio e teso allo sfruttamento non solo delle persone e degli esseri viventi, ma anche delle risorse e del territorio, che va nella direzione opposta del contrasto alla crisi climatica.

Mentre le guerre attive nel mondo non accennano a fermarsi, continua il genocidio del popolo palestinese, così come continua e cresce la solidarietà e la rabbia di chi non si rassegna alle ingiustizie e alle violazioni dei diritti umani, ma sostiene la giustizia, si oppone all’occupazione, al colonialismo e all’apartheid. Di chi rifiuta le guerre come strumento di oppressione e mezzo politico. Rinnoviamo il nostro impegno a opporci al silenzio e alla propaganda che rendono possibile lo sterminio e l’oppressione del popolo palestinese, e a pretendere dai governi, compreso quello italiano, misure urgenti contro i crimini israeliani.

Ci aspetta un anno in cui gli attacchi ai diritti dati per acquisiti continueranno, a partire proprio dal nostro paese, e sarà necessario continuare a resistere: dal diritto allo sciopero alle tutele dei lavoratori e lavoratrici, dalla libertà di manifestazione e di dissenso, all’autodeterminazione e ai diritti sessuali e riproduttivi delle donne e delle persone lgbtiq+, fino al diritto allo studio e all’abitare. Serve un’inversione di tendenza politica e culturale, una ferma opposizione antifascista e un diverso modello economico e sociale per liberarci dal capitalismo predatorio e patriarcale, in un’ottica transfemminista, anticolonialista, antirazzista ed ecologista.
Siamo stati in piazza e nelle sedi istituzionali e di elaborazione, facendo rete con le forze sociali e politiche progressiste impegnate nelle lotte comuni e portando il nostro contributo e le nostre battaglie, e continueremo a farlo anche quest’anno, con le sfide di sempre e quelle che ci aspettano nei prossimi mesi - dai referendum sul lavoro, la cittadinanza e l'autonomia differenziata, all’opposizione al ddl Sicurezza e al Premierato. Fallo con noi, insieme.

Iscriviti o rinnova la tua tessera a Possibile.

Ora e sempre, Resistenza.

Possibile (=)

31 Dec, 18:15


Anche quest'anno tra Natale e Capodanno si è aperto il tesseramento di Possibile (su www.possibile.com/tessera) e anche quest'anno vi presentiamo con orgoglio la nostra nuova tessera, disegnata da Giorgia Giorgi.

Per il 2025, abbiamo scelto di dedicarla alla Resistenza, per la coincidenza con gli 80 anni dalla Liberazione, ma non solo: perché basta guardarsi intorno per rendersi conto che il tempo della Resistenza non è ancora finito.

Dall’Italia all’Europa agli Stati Uniti si moltiplicano segnali gravissimi per la tenuta delle democrazie, a cui non si possono dare risposte timide o retoriche: non c’è nulla di astratto nei pericoli dell’avanzata delle destre estreme, ma al contrario gli effetti sono drammaticamente tangibili per le vite delle persone. Delle donne, delle persone lgbtiq+, delle persone migranti o razzializzate, di chi subisce l’ingiustizia delle disuguaglianze economiche e sociali, di chi manifesta il proprio dissenso.

Possibile (=)

30 Dec, 16:34


Fino alle 19 puoi ancora votare per il bilancio preventivo 2025 di Possibile.

Bastano due minuti a questo link, se hai problemi con l'accesso scrivici a [email protected]: http://viva-new.possibile.com/votazioni/fdff37cc-1aff-42db-bf4c-8d2272e4bedb

Ti invitiamo a prendere visione del bilancio e della relazione del tesoriere su possibile.com/documenti-bilancio-preventivo-2025

Buon voto!

Possibile (=)

28 Dec, 14:27


Come previsto dal nostro Statuto, è aperta al voto online la consultazione sul bilancio preventivo 2025 di Possibile.

Ecco il link della votazione: viva-new.possibile.com/votazioni/fdff37cc-1aff-42db-bf4c-8d2272e4bedb

Ti invitiamo a prendere visione del bilancio e della relazione del tesoriere su possibile.com/documenti-bilancio-preventivo-2025

Possibile (=)

23 Dec, 14:26


Come ogni anno, anche quest'anno Possibile destina una parte del 2x1000 a progetti di solidarietà. Quest'anno avevamo già contribuito alla raccolta fondi per la famiglia di Satnam Singh e a quella per la GKN, e questa mattina abbiamo inviato un contributo anche a lavoratori e lavoratrici della Coopla Green di Manfredonia.

Il progetto è questo: 31 lavoratori e lavoratrici vogliono comprare capannone e macchinari dell’azienda che li ha licenziati.

Prima l'azienda si chiamava Manfreplast e produceva stoviglie in plastica monouso. Operai e operaie licenziate vogliono riconvertire l’azienda nella produzione di posate compostabili utilizzando solo energie rinnovabili.

Hanno bisogno del sostegno di tutte e tutti noi. Noi abbiamo fatto la nostra parte, ma chiediamo anche a te di fare un piccolo sforzo. Anche una piccola donazione può essere determinante.

Puoi contribuire su www.gofundme.com/f/regala-unazienda-ai-suoi-lavoratori-per-natale

Possibile (=)

12 Dec, 12:18


A dispetto delle profezie di Nordio, Calderoli e della destra, la Cassazione ha dato il primo via libera al quesito referendario di abrogazione totale dell’#autonomiadifferenziata voluta dal governo.

La Corte Costituzionale deve ora pronunciarsi entro il 30 gennaio per dare il via libera definitivo. Se così dovesse essere, ci aspetta una stagione referendaria importantissima, dove ci attendiamo di votare anche per il #referendumcittadinanza.

La battaglia contro l’autonomia differenziata dovrà vederci tutte e tutti insieme per mobilitare la cittadinanza e scongiurare un provvedimento pericoloso, che crea barriere e aumenta le disuguaglianze tra nord e sud del paese.

Partecipa con noi, iscriviti a Possibile su www.possibile.com/tessera

Possibile (=)

09 Dec, 18:17


Stamattina ho portato la vicinanza e la solidarietà di Possibile al presidio delle lavoratrici e dei lavoratori Trasnova, da giorni fuori i cancelli di Stellantis a Pomigliano d’Arco, che si sono visti recapitare una lettera di licenziamento per il mancato rinnovo da della commessa da parte di Stellantis.

Peccato che gran parte di quelle persone fossero in passato dipendenti Fiat, prima della creazione di società satelliti che hanno avuto l’affidamento di attività svolte all’interno del gruppo.

Se Trasnova è il mittente delle lettere di licenziamento, il mandante è Stellantis.

Anche perché non c’è scusa che tenga di fronte a decine di miliardi di utili dalla fondazione di Stellantis, di cui almeno tre per la famiglia Elkann-Agnelli.

Domani ci sarà un tavolo al ministero dal quale si aspettano risposte concrete. Se dovesse avere esito negativo, allora saremo costretti ad assistere a migliaia di licenziamenti. La responsabilità, a quel punto, sarebbe anche del governo.

Andrea Laerte Davide
Napoli Possibile

Possibile (=)

06 Dec, 10:26


Vogliamo credere che quella di Elena Chiorino non sia una domanda vera, ma una provocazione, nemmeno tanto originale, che ciclicamente riciccia nell'armamentario propagandistico della destra.

Perché se fosse una vera domanda farebbe veramente cadere le braccia che una persona che ricopre una carica istituzionale e che oltretutto si professa "patriota" abbia tutte queste difficoltà con le regole base della grammatica italiana, come la formazione dei maschili e dei femminili.

Invitiamo Chiorino a porsi altre domande, per esempio perché ancora tanta politica sia refrattaria all'uso corretto dei femminili, tanto da dover dedicare post e riflessioni al tema - mentre allo stesso tempo ci dice che è la sinistra a parlare sempre "di generi e asterischi".

Possiamo darle un indizio, intanto: si chiama propaganda sessista, si chiama patriarcato.

Francesca Druetti, Segretaria Possibile
Giulia Marro, Consigliera Regionale Piemonte

Possibile (=)

02 Dec, 12:55


Lo diceva Simone De Beauvoir: "Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa, perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti non sono mai acquisiti. Dovrete restare vigili durante tutto il corso della vostra vita."

90 milioni di donne in età riproduttiva vivono in Paesi in cui l'aborto è proibito. Ma senza accesso ai diritti riproduttivi, non potranno mai essere libere. Perché l'aborto è un diritto alla salute, rientra nel novero dei diritti alla persona e non può essere considerato e non deve diventare una concessione.

Lo sappiamo, l'obiettivo finale di tutti i movimenti antiabortisti è quello di controllare il corpo delle donne.

Sui nostri corpi, vogliamo decidere noi."

Ieri a Roma, alla manifestazione indetta da #MyVoiceMyChoice. C'è ancora tempo per firmare la proposta di legge europea sul diritto all'aborto. Puoi farlo su eci.ec.europa.eu/044/public/?Ig=it&form=it.

Grazie a Claudia Moreni per aver rappresentato la nostra comunità.

Possibile (=)

01 Dec, 20:36


Eppure, nel paese ancora troppe persone scelgono di votare chi nega l'urgenza della crisi climatica, mentre intorno a noi ne vediamo gli effetti devastanti sui nostri territori. A chi agita lo spauracchio dei costi della transizione vorrei chiedere se i costi di ricostruire e contare le vittime sono invece accettabili. Per noi la risposta è ovviamente no, e dobbiamo lavorare con chi risponde allo stesso modo a questa domanda e a quelle sui diritti dei lavoratori e lavoratrici, sull'urgenza di difendere la democrazia in questo paese, a partire dal diritto allo sciopero, sulla necessità di un progetto che riduca le disuguaglianze e le discriminazioni - di genere, verso la comunità lgbti+, verso le persone razzializzate.

Questa lotta deve essere intersezionale, perché l'intersezionalità è la chiave del presente e del futuro. Le lotte sono collegate tra loro, e guardate che questa cosa la destra l’ha capita benissimo. Infatti sono negazionisti della crisi climatica, sono xenofobi, omolesbobitransfobici, sessisti. E non va dimenticato un altro "ismo": il classismo. La destra pensa solo solo a chi ce la fa già, lo abbiamo visto con l'abolizione del reddito di cittadinanza. Invece è proprio per chi sta peggio che bisogna mobilitarsi. Per le persone oppresse, ovunque, come dimostra la necessità di essere al fianco del popolo palestinese.

Sono d’accordo con tantissime delle cose che sono state dette, delle proposte fatte, delle battaglie da fare insieme. Aggiungo enfasi sul tema dell’emergenza abitativa. Negli ultimi anni ho partecipato a un Congresso dei Verdi Europei in cui il lavoro di elaborazione e proposta politica su questo tema era stato centrale. Un tema su cui l’unica risposta del governo è stata quella di rendere abitabili per legge mansarde e micronegozi che prima non lo erano. Quando parliamo di casa, parliamo di persone: giovani che non riescono ad andare a vivere da soli, famiglie a rischio sfratto, studenti e studentesse alla prese con affitti assurdi, migranti che subiscono anche il problema del razzismo, a proposito di intersezionalità.

Un’ultima cosa: sono contenta di essere qui a condividere con voi questo momento di confronto interno e tra partiti perché chi gira il paese si confronta con la scarsa fiducia nei partiti e nelle associazioni, con la difficoltà delle persone a partecipare, persino a esercitare il diritto di voto. Ma partecipare e farlo militando in un partito è molto importante. I partiti possono essere e sono - lo dice la nostra Costituzione, nata dalla Resistenza - il luogo in cui esercitare la nostra necessità di cambiamento. E di cambiamento abbiamo un disperato bisogno.

Francesca Druetti - Segretaria di Possibile

Possibile (=)

01 Dec, 20:36


Grazie per l’invito al congresso di Europa Verde - Verdi e buon lavoro a Fiorella Zabatta e Angelo Bonelli, eletti co-portavoce nazionali, e a tutte le nuove cariche che escono da questa assemblea.

Molto è già stato detto del clima nero e preoccupante che c'è in Europa e nel mondo. Delle politiche che vogliono farci tornare indietro, che vogliono tenerci inchiodati alle energie fossili, alle guerre, allo sfruttamento delle persone e delle risorse, alla repressione delle idee e dei corpi.

E a questa marea nera il verde che caratterizza questo congresso è una risposta potente e necessaria. Come lo è il lavoro su giustizia ambientale e giustizia sociale che è la cifra di Alleanza Verdi e Sinistra, e in cui con Possibile, il partito che rappresento, ci riconosciamo, come dimostrano i percorsi comuni. Oggi entrando qui ho salutato tante facce amiche con cui abbiamo condiviso le battaglie e anche le campagne degli ultimi anni, e con cui stiamo lavorando nelle istituzioni a portare i temi che ci stanno a cuore.

Possibile (=)

30 Nov, 14:09


La seconda parte di #Esagerat3, a Napoli.

Puoi seguire in diretta su https://www.facebook.com/share/v/9chDrmKk2bdmMhez/

Possibile (=)

30 Nov, 10:16


È iniziata a Napoli, Fondazione Foqus, #Esagerat3, una giornata di formazione, rete, parola e ascolto organizzata dal nostro gruppo di lavoro transfemminista.

Puoi seguire la diretta su https://www.facebook.com/share/v/aAHnuVBksnV8Y2XL/

Possibile (=)

27 Nov, 17:53


Ci aspetta un weekend di grande mobilitazione.

Venerdì 29 novembre saremo in piazza in tutta Italia per lo sciopero generale al fianco dei sindacati, dei lavoratori e lavoratrici, contro una manovra di bilancio ingiusta ed iniqua che non offre le giuste risposte al paese. Cerca la manifestazione più vicina a te: la nostra Segretaria Francesca Druetti sarà in piazza a Napoli.

Sabato 30 novembre saremo a Napoli, alla Fondazione Foqus per una giornata aperta a tuttɜ, per parlare di questioni di genere, pratiche transfemministe decoloniali, di città e corpi, di percorsi ad ostacoli che vogliamo abbattere, confini che vogliamo aprire, terre che vogliamo vedere libere. Appuntamento a partire dalle 10.00 a Foqus, Via Portacarrese a Montecalvario, 69, Napoli. Trovi il programma su possibile.com/esagerat3.

Sempre sabato 30 novembre ci sarà la grande manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano. Dalle ore 14.00, a Roma, per fermare il genocidio in Palestina e il massacro in Libano.

Infine, domenica 1 dicembre la nostra Segretaria porterà un saluto all'Assemblea Nazionale di Europa Verde, che si terrà a Chianciano Terme.

Ci vediamo in piazza!

Possibile (=)

16 Nov, 13:08


Certo, sono gli stessi che vogliono abolire il reato di tortura, ma un sottosegretario alla giustizia che dice una cosa del genere non può fare il sottosegretario alla giustizia un minuto di più, proprio perché la tortura è un reato.

Cosa dice il "garantista" Nordio, di fronte a questa vergogna?

Delmastro si dimetta, al più presto.

Possibile (=)

02 Nov, 20:26


Per chi è a Roma il 3 novembre, appuntamento al Monk con il Dragtivism tour!

Possibile (=)

24 Oct, 18:03


Partecipa e diffondi l'evento facebook: https://www.facebook.com/share/TmGwWwXYSFgpKnKv

Possibile (=)

24 Oct, 18:02


La drag culture come strumento di lotta politica, una risposta al clima di odio e alla propaganda che cerca di silenziare le voci della comunità, una resistenza artistica e culturale che abbraccia le battaglie per l'uguaglianza: questo è “Dragtivism”, e ci vedremo il 3 novembre al Monk di Roma (Via G. Mirri 35) per la tappa zero del tour. Host dell’evento sarà Priscilla (Mariano Gallo) insieme a Francesca Druetti, Segretaria di Possibile, e Gianmarco Capogna, Portavoce di Possibile LGBTI+.

Ci vediamo alle ore 15.30, con momenti di talk intermezzati da performance drag, attivist*, content creators, stand-up comedian, giornalisti e personaggi tv. Tra i vari partecipanti, uno spazio sarà dedicato ad ex partecipanti e a persone che hanno contribuito al progetto Erasmus+ DragTivism.

Alle 19.00, un aperitivo con le concorrenti delle tre edizioni di Drag Race Italia capitanate da Priscilla e Dimitri Cocciuti, showrunner del programma, insieme ad alcuni momenti di stand-up comedy.

Possibile (=)

08 Oct, 08:49


Il 12 ottobre la comunità di Possibile si riunisce a Firenze all'sms Rifredi per una giornata di elaborazione dei temi e di assemblea tra iscritti e iscritte. Dalle 14.00 alle 17.00 avremo i tavoli di lavoro delle nostre campagne, mentre dalle 17.30 alle 19.30 ci sarà una parte assembleare con gli interventi dei comitati.

Tesserati su www.possibile.com/tessera e partecipa con noi!

➡️ www.possibile.com/campagnepossibili

Possibile (=)

05 Oct, 19:20


Una persona che oggi era in piazza a Roma ci scrive:

"La piazza era chiusa su tutti i lati. Tutte le entrate erano bloccate. Nonostante la manifestazione fosse autorizzata, c'era una presenza massiccia delle forze dell'ordine, che ha fatto sì che ci si muovesse in circolo. Abbiamo sentito e visto i lacrimogeni, e nient'altro. Ci hanno anche riferito che alcune delle persone in piazza avevano tatuaggi di estrema destra, e secondo queste testimonianze hanno iniziato a tirare sassi, contro le forze dell'ordine ma anche contro i manifestanti.

I cori che si sentivano erano quelli che si sentono in tutte le manifestazioni contro il genocidio. Lo ribadisco: era una manifestazione contro il genocidio.

Siamo tutti un po' scossi, in questo momento ho mal di testa per i lacrimogeni. Chi era in piazza con Possibile non è riuscito a capire, dal proprio punto di osservazione, se i lacrimogeni sono stati una risposta della polizia a qualcosa fatto da alcuni manifestanti o un modo per disperdere la piazza.

In ogni caso, i blocchi ai pullman che sono stati messi in atto, le identificazioni di massa e gli arresti che hanno fatto sono inaccettabili. Questo sarà il clima con cui si manifesterà in futuro, se passerà il decreto sicurezza?"

Possibile (=)

02 Oct, 17:42


Non è un'incursione, né un'operazione mirata e limitata. Quella in Libano da parte di Israele è un'invasione.

Un ennesimo attentato alla stabilità di una regione già estremamente sofferente, un'ulteriore escalation strumentale agli interessi di Israele i cui gruppi immobiliari già mettono in vendita spaziose e luminose proprietà nel sud del Libano. Ieri era Rafah, oggi è il fiume Litani.

Nel frattempo la comunità internazionale resta a guardare mentre 28 città di uno stato sovrano vengono evacuate, mentre centinaia di migliaia di persone scappano dalle proprie case, mentre più di 800 persone (tra cui 50 minori) in Libano sono già state uccise dal 23 settembre a oggi.

Cosa serve ancora per intervenire? Cosa serve perché si fermi questo orrore? Cosa serve perché l'Occidente smetta di fornire armi a un paese che continua a violare sistematicamente il diritto internazionale?

Il governo italiano pare aver rinunciato ad utilizzare la sua diplomazia, riconosciuta dalle Nazioni Unite stesse che hanno affidato all'Italia il comando della missione di Peacekeeping in Libano da ormai 15 anni.

Le nostre pressioni su di esso non possono che continuare con tutte le nostre forze. Dobbiamo fermare quest'incubo. Ogni soluzione deve partire dalla fine dell'occupazione e dell'apartheid in Palestina e da un cessate il fuoco immediato e su tutti i fronti.

Lɜ iscrittɜ di Possibile Palestina anche in queste ore difficili continuano il loro lavoro politico, umanitario e di informazione, rendendoci infinitamente fier3 della nostra comunità.

Possibile (=)

28 Sep, 10:25


Il 28 settembre è la giornata dedicata all'aborto libero, sicuro e accessibile. Se ti chiedi cosa puoi fare perché questa data non resti solo sulla carta, unisciti a un presidio per difendere il diritto all'aborto, sotto attacco da parte del governo e delle Regioni, e firma la petizione ufficiale di My voice My Choice alla Commissione Europea per chiedere che il diritto all'aborto sia garantito e accessibile indipendentemente dallo Stato europeo in cui si vive. Basta un minuto 👉 https://eci.ec.europa.eu/044/public/?Ig=it&form=it

Possibile (=)

26 Sep, 09:12


Oggi è il giorno in cui si depositano in Cassazione le firme contro l'#autonomiadifferenziata. Sarà una primavera referendaria importantissima, e saremo in prima linea. Partecipa con noi, iscriviti a Possibile su www.possibile.com/tessera.

Possibile (=)

25 Sep, 17:43


Oggi a #Roma, contro il Decreto Sicurezza, con Francesca Druetti.

Prima che il decreto venga approvato, è necessario far sentire con forza la nostra voce, contro uno dei provvedimenti più repressivi e illiberali di sempre, che proviene dal governo più a destra della storia della Repubblica.

Possibile (=)

25 Sep, 09:55


È una bellissima giornata.

Oggi alla conferenza stampa per il raggiungimento delle 500.000 firme sul #ReferendumCittadinanza, a #Roma, con Francesca Druetti e tutti gli altri promotori.

Puoi seguirla su video.corriere.it/referendum-sulla-cittadinanza-la-conferenza-stampa-dei-comitati-in-diretta-video/53f16f9a-6d16-44ba-b295-a88dee0faxlk/amp

Possibile (=)

22 Sep, 09:43


Siamo già a 200.000 firme per il #ReferendumCittadinanza

200.000 persone hanno già detto con la propria firma che vogliono un’Italia più giusta, che riconosca il diritto per persone che vivono, studiano e lavorano qui di essere riconosciute come cittadine e cittadini a tutti gli effetti.

Se lo credi anche tu non aspettare oltre, firma ora e fai firmare su https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/1100000

Possibile (=)

21 Sep, 07:44


5 anni,
60 mesi,
1825 giorni,
2.629.800 minuti.

Sono quelli che grazie al #referendumcittadinanza risparmierebbe una persona che già vive, studia, lavora in Italia.

A te ne basta uno, di minuto, per firmare su referendumcittadinanza.it

Possibile (=)

20 Sep, 12:15


Solo nelle ultime 24 ore sono arrivate oltre 35.000 firme per il #ReferendumCittadinanza.

È il segno che ce la possiamo fare a raccoglierne 500.000 entro il 30 settembre, tra 10 giorni esatti.

Dipende da ciascuna e ciascuno di noi: diciamolo a tutte e tutti, condividiamo, parliamone ovunque.

Perché firma dopo firma dimostriamo che un’Italia più giusta esiste.

Si firma su www.referendumcittadinanza.it. Fallo ora!

Possibile (=)

19 Sep, 10:15


Il nostro pensiero, oggi, va alle persone e ai territori colpiti dall'alluvione. Ancora lo stesso incubo, eventi estremi resi più frequenti dal collasso climatico.

In milioni vivono in aree a rischio idrogeologico. Ed è assurdo che non sia una priorità per tutta la politica.

www.possibile.com/clima

Possibile (=)

08 Sep, 13:09


Il messaggio più giusto. C'è tempo fino al 30 settembre per firmare il #referendumcittadinanza, che riconoscerebbe la cittadinanza italiana a più di 2 milioni di persone che da almeno cinque anni vivono nel nostro paese.

Basta un minuto su referendumcittadinanza.it. Fai girare.

Possibile (=)

07 Sep, 19:25


Eravamo decine di migliaia di persone, oggi a #Lucca, al #ToscanaPride. Sui diritti non facciamo passi indietro.

Francesca Druetti

Possibile (=)

06 Sep, 10:04


Con il #referendumcittadinanza diamo la parola a cittadini e cittadine per dimostrare che nel garantire tutele e opportunità non si toglie nulla a nessuno, ma si aiuta l’intero Paese a crescere.

Siamo figlie e figli d’Italia, di un’Italia più giusta.

FIRMA ORA ONLINE su https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/1100000

Possibile (=)

04 Sep, 08:57


Siamo in Cassazione, con Francesca Druetti, per depositare il referendum sulla cittadinanza. Scopri di più su www.referendumcittadinanza.it

Possibile (=)

03 Sep, 16:53


Stavolta non può far dimettere il social media manager.

Condividi su www.facebook.com/share/p/vMMbjSCCYihFFypg/

Possibile (=)

31 Aug, 16:00


Fratelli d’Italia si è scagliato contro il progetto Erasmus+ “Dragtivism Jr” che è rivolto a giovani tra i 14 e i 17 che potranno vivere, a Girona, in Spagna, un momento per approfondire i temi legati al mondo Drag, all’inclusione e all’attivismo lgbtqia+.
Anche stavolta la destra conferma la grande ignoranza sui temi della comunità lgbtqia+. Si scaglia contro il progetto e i fondi messi a disposizione dando prova di voler proseguire una battaglia ideologica e di propaganda, volta a rafforzare le sue posizioni discriminatorie.
Per questo motivo come Possibile, grazie ad un’idea nata da Mariano Gallo, in arte Priscilla e Gianmarco Capogna, lanciamo il Dragtivism Tour Italia per raccontare a tutto il nostro Paese, da Nord a Sud passando per le Isole, l’importanza dell’attivismo drag, della cultura lgbtqia+ e della lotta per i diritti e le libertà.
Ciao Ciao Fratelli d’Italia, speriamo di disturbarvi tanto con questo progetto!
A tutt* voi, invece, diciamo: “nun facit strunzat” accompagnateci in questo tour!

Possibile (=)

21 Aug, 10:20


500.000 firme online in meno di un mese, raccolte sulla piattaforma pubblica.

Continuate a firmare (sia online sia in presenza)! La raccolta non si ferma!

https://www.possibile.com/500-000-firme-online-ad/

Possibile (=)

05 Aug, 09:56


Il conto delle firme online è arrivato a 450.000! La raccolta firme per il referendum contro l'autonomia differenziata non si ferma! Anche in questi giorni tantissimi banchetti in tutta Italia hanno raccolto le firme di chi non ci sta a una riforma che spezza il paese e aumenta le disuguaglianze.

Potete firmare ai banchetti (vi segnaliamo quello di stasera a Cagliari, dalle 18.30 in via Roma) e online, nelle sedi della CGIL e nei Comuni (verificate gli orari e che ci siano i moduli per le firme). Tutte le info su www.referendumautonomiadifferenziata.com

Se vuoi unirti a noi per fare i banchetti vai su www.possibile.com/referendumautonomia o scrivici per sapere com'è organizzata la raccolta firme sul tuo territorio.

Continuate a firmare anche per cambiare la legge elettorale ➡️ https://www.iovoglioscegliere.it/