Il 15 febbraio in tutto il mondo si celebra la giornata per la sensibilizzazione sulla sindrome di Angelman, malattia genetica rara del neurosviluppo, determinata dall'alterazione genetica del cromosoma 15.
Non esistono cure risolutive, ci sono solo terapie farmacologiche che agiscono sui sintomi e trattamenti riabilitativi mirati a sostenere lo sviluppo del bambino (circa un bambino ogni 12 mila nasce con la sindrome di Angelman). La ricerca va avanti e negli ultimi anni sono stati raggiunti risultati promettenti.
A Monza ieri 14 febbraio e oggi 15 febbraio si svolge il primo simposio scientifico sulla sindrome (Angelman syndrome: research and therapeutics), organizzato dall'associazione FAST Italia - Foundation for Angelman Syndrome, proprio in occasione della giornata mondiale dedicata alla sindrome di Angelman, con numerosi ricercatori internazionali, presenti per illustrare le novità sulla ricerca di base e sui promettenti approcci terapeutici.