ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia @adiphd Channel on Telegram

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

@adiphd


Da 25 anni difendiamo i diritti dei dottorandi, miglioriamo le condizioni della ricerca e valorizziamo il dottorato dentro e fuori l'Università 🍎

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (Italian)

Se sei un dottorando o un dottore di ricerca in Italia, c'è un canale Telegram che non puoi assolutamente perdere: @adiphd. Questo canale è gestito dall'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, un'organizzazione che da 25 anni si impegna per difendere i diritti dei dottorandi, migliorare le condizioni della ricerca e valorizzare il dottorato sia all'interno che all'esterno dell'Università. L'ADI è un punto di riferimento per tutti coloro che intraprendono il percorso del dottorato di ricerca in Italia, offrendo supporto, informazioni e risorse preziose. Attraverso il canale Telegram @adiphd, puoi rimanere sempre aggiornato su iniziative, eventi, opportunità di formazione e pubblicazioni nel campo della ricerca. Unisciti alla community di dottorandi e dottori di ricerca che condividono la passione per la ricerca e che si impegnano attivamente per promuovere la cultura scientifica in Italia. Segui @adiphd su Telegram e fai parte di una rete di eccellenza che lavora per un futuro migliore per la ricerca in Italia. 🍎

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

07 Feb, 17:27


Finalmente il contratto di ricerca è stato sbloccato dal Consiglio dei Ministri. Ci sono voluti due anni e mezzo e un esposto alla Commissione europea che abbiamo presentato e che rimane tuttora valido.
Nei giorni scorsi, la Ministra Bernini ha dichiarato che eravamo strumentali e politicizzati, manipolando la realtà. Oggi, in Consiglio dei Ministri, ci attacca, chiedendo alla parte più retriva dell'accademia di correre in soccorso della sua scellerata riforma, che degrada il lavoro accademico, impone ulteriore precarietà e perpetua instabilità.

Noi diciamo NO. La ricerca in Italia ha bisogno di serenità, dignità e continuità. Ricerca è lavoro. E questo è solo il primo passo.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

04 Feb, 17:02


📢 RICERCA E RIFORMA UNIVERSITARIA: L’ADI PRESENTA UN ESPOSTO ALLA COMMISSIONE EUROPEA SUL PNRR

L'ADI denuncia i ritardi nell'attuazione della riforma delle carriere accademiche e i rischi introdotti dal DDL 1240, che potrebbe compromettere i diritti dei ricercatori e gli impegni del PNRR. Richiesto l'intervento della Commissione Europea.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

01 Feb, 17:06


Professori e medici fino a 72 anni? No, grazie!

Mentre migliaia di giovani ricercatori, precari e specializzandi lottano per un'opportunità, c’è chi pensa a garantire poltrone a vita a chi già occupa i posti di potere. Basta con le università e gli ospedali trasformati in mummifici!

L’ADI dice NO a questo emendamento vergognoso che blocca il ricambio generazionale e soffoca il futuro di intere generazioni di professionisti in formazione.

Vogliamo opportunità, non privilegi! Vogliamo che sia riconosciuto il giusto diritto alla pensione, senza pressioni indebite per rimanere! È ora di dare spazio a chi ha idee ed energie per costruire il domani della ricerca e della sanità pubblica nel nostro Paese.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

30 Jan, 14:34


📢 Sant'Ivo occupata: NO al DDL Bernini!

ADI esprime il proprio pieno sostegno e partecipazione all’occupazione simbolica di Sant'Ivo alla Sapienza, un'iniziativa che si inserisce nell'ambito della settimana di agitazione universitaria (@agitazione_universitaria). Da quella sede, il 19 febbraio 1968, è partito il movimento studentesco, da quella sede partirà la fine del Disegno di legge Bernini. La protesta si oppone fermamente al DDL Bernini, un disegno di legge che, anziché promuovere i diritti e tutelare il futuro dei giovani ricercatori, aggrava ulteriormente le condizioni di precarietà e disuguaglianza nel nostro sistema accademico.

Crediamo in un’università pubblica, inclusiva e accessibile, che valorizzi il ruolo dei dottorandi e dei ricercatori e non li costringa a scelte di vita precarie e umilianti o a una continua emigrazione all’estero.

L’Università unita nella lotta per un'università migliore!

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

27 Jan, 17:40


La Ministra Bernini non c’era.
Noi sì, insieme a studenti, precari, sindacati e docenti. Abbiamo denunciato il disegno di smantellamento dell’università pubblica: meno risorse, più precarietà, meno diritti per chi studia e lavora.

Il DDL 1240 è un attacco al futuro e alla libertà della ricerca: meno personale, didattica di qualità inferiore e ricerca inesistente. Un'università senza sapere è un Paese senza prospettive.

Noi resistiamo. Denunciamo. Lottiamo. Ci agitiamo. Perché il sapere non si tocca. @agitazione_universitaria, dal 27 al 31 gennaio, e oltre.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

15 Jan, 17:05


*Difendiamo l’università e la ricerca. Difendiamo l’esistenza della libertà accademica.*

Il DDL 1660, con l’art. 31, introduce la possibilità di stipulare convenzioni tra università, enti di ricerca e servizi segreti. Questo significa che attività di insegnamento e ricerca potrebbero essere controllate o strumentalizzate in nome della sicurezza, anche derogando alle normative di riservatezza.

Come possiamo accettare che i luoghi del sapere si trasformino in strumenti di controllo? L’università deve essere il baluardo della libertà di pensiero e della critica indipendente, non un’appendice di poteri esterni che minano l’autogoverno delle università.

L’art. 33 della Costituzione non è negoziabile: l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

L’ADI si oppone fermamente a questa deriva e chiede a tutta la comunità accademica di unirsi in una mobilitazione decisa. Nei Consigli di Dipartimento, nei Senati Accademici, al CNSU e al CUN dobbiamo far sentire la nostra voce: il DDL 1660 deve essere ritirato.

Università, saperi e conoscenza liberi costituiscono le fondamenta di una società democratica.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

09 Jan, 17:11


Preruolo e FIS3: incompetenza e delirio al MUR

Assegni spariti, contratti bloccati, FAQ contraddittorie e precari lasciati senza certezze: il FIS3, finanziato con 435 milioni, si trasforma in un ennesimo paradosso tutto italiano, la cui responsabilità è addebitabile alla Ministra

Il risultato? Sistema paralizzato, progetti FIS impossibili da attuare e un futuro che pesa sulle spalle di ricercatrici e ricercatori precari.

L'ADI non smetterà di denunciare e chiedere chiarezza: è ora di ascoltare chi vive l’università ogni giorno. La competenza non è un optional!

📎 Link all'articolo completo: https://dottorato.it/content/preruolo-e-fis3-incompetenza-e-delirio-al-mur

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

30 Dec, 13:13


Buon compleanno riforma Gelmini!

Nonostante le proteste di tutto il mondo scolastico e accademico, quindici anni fa, il 30 dicembre 2010 veniva approvata la legge 240/2010. Come anche ADI aveva ampiamente annunciato, la riforma ha portato a un drastico peggioramento delle condizioni di lavoro in accademia, rendendo precarie tutte le figure pre-associatura.

Oggi come allora lanciamo lo stesso allarme per la riforma Bernini-Resta, in discussione al Senato, che rischia di abbattersi sulle nostre vite in modo ancora più drammatico.  Complici i tagli al comparto dell'università e della ricerca, di cui già iniziamo a vedere i catastrofici effetti, il panorama si annuncia addirittura peggiore del 2010: la Storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia, la seconda come farsa.

Possiamo ancora fermare questo progetto di distruzione dell'università pubblica: il nostro futuro non si svende!

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

24 Dec, 15:13


Buon Natale a tutte e tutti voi, con i regali che quest'anno ahinoi troveremo sotto l'albero 🎄🍎

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

22 Dec, 12:56


La vicenda legale che ha coinvolto Piero Graglia, professore ordinario all’Università Statale di Milano e tra i fondatori dell’ADI, conclusasi con l'archiviazione della querela per diffamazione intentata da Stefano Bandecchi (fondatore di Unicusano e sindaco di Terni) e il respingimento dell'opposizione, rappresenta un importante passo nella difesa della libertà di espressione.
In un periodo in cui sempre più frequentemente si tentano azioni legali per intimidire chi critica il potere, è essenziale non abbassare la guardia.
Per questo motivo, condividiamo l’articolo per il quale Piero è stato infondatamente denunciato e invitiamo tutte e tutti a leggerlo e condividerlo. Il diritto all’informazione e alla critica va salvaguardato da ogni tentativo di silenziare le voci dissidenti, dentro e fuori l’università:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/23/unicusano-linfelice-parabola-delle-universita-telematiche-i-frutti-malati-della-riforma-gelmini/6945151/

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

18 Dec, 12:27


📣 PER GLI STATI DI AGITAZIONE DELL'UNIVERSITÀ

Il 19 e 20 dicembre 2024, mentre la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane convoca i suoi Stati Generali con rettori, ministri ed ex-ministri, ANVUR, CUN e stakeholder accademici alla Camera dei Deputati, noi rispondiamo con gli Stati di Agitazione dell’Università.

Mentre discutono dell'inverno demografico, della competizione globale e della scarsità di risorse, non parlano mai di:
Tagli al finanziamento pubblico
Precarizzazione del lavoro nella ricerca e nella didattica
Via libera agli atenei profit e telematici

Il 20 dicembre chiamiamo a raccolta le comunità universitarie: studentƏ, precarƏ della ricerca e della didattica, docenti, lettori/CEL, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, lavoratori e lavoratrici degli appalti. Discuteremo dei problemi reali e delle mobilitazioni in corso per:
🔹 Un reale finanziamento pubblico ordinario
🔹 Il diritto allo studio per tutte e tutti
🔹 Il ritiro del DdL 1240
🔹 La stabilizzazione dei precarƏ
🔹 Riconoscere il lavoro di ricerca come lavoro vero: con diritti, salari e rappresentanza.

Un momento per capire come resistere alle nuove politiche di austerità e costruire un’università pubblica, autonoma e democratica. Prenderanno parola associazioni studentesche, comitati del precariato, organizzazioni sindacali e movimenti della docenza.

📅 Venerdì 20 dicembre
🕚 Dalle ore 11:00 alle 14:00
📍 ROMA Tre, Aula Moretti, Dipartimento di Architettura, ex Mattatoio
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 - 00153 (Metro B, fermata Piramide; bus 718, 719, 775)

Dalle ore 15:00 – Presidio al MUR

Diamo un’altra voce all’università e alla ricerca! Contrastiamo i tagli e la precarizzazione. Costruiamo un nuovo movimento per una diversa società.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

15 Dec, 11:33


L’ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia rappresenta dal 1998 dottorandi/e e giovani ricercatori/trici in Italia, promuovendo diritti e tutele per chi fa ricerca a qualsiasi livello.
Abbiamo scelto di dedicare la campagna di tesseramento e la tessera 2025 alla memoria di Sufian Tayeh (1971-2023), scienziato palestinese e figura straordinaria nel campo della fisica teorica e della matematica applicata. Nato nel campo profughi di Jabalia nella Striscia di Gaza, Tayeh ha dedicato la sua vita alla ricerca, ottenendo riconoscimenti internazionali per il suo impegno e per il valore delle sue scoperte. Nel 2023 era stato nominato titolare della Cattedra UNESCO per le Scienze Fisiche in Palestina e Rettore dell’Università Islamica di Gaza.
Tayeh e la sua famiglia sono stati barbaramente uccisi il 2 dicembre 2023 in un attacco aereo israeliano sulla Striscia di Gaza. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo nella comunità accademica internazionale, che lo ricorda per il suo impegno instancabile nella ricerca e per il valore umano delle sue azioni.
"Ricercare: atto di resistenza" è il nostro slogan per il 2025, un messaggio che riflette l’essenza del lavoro di Sufian Tayeh e che guida l’impegno di ADI.
Indipendente dai partiti, ADI è composta da volontari e volontarie che mettono il proprio tempo e le proprie energie al servizio della comunità accademica, lavorando per migliorare le condizioni di vita e di ricerca di tutti/e. Con oltre 30 sedi locali in tutta Italia, ADI è una realtà radicata sul territorio, che si regge sull’impegno quotidiano di tutte e ognuno.
Contatta la tua sede, partecipa alle attività e alle assemblee, ed entra a far parte della più grande e longeva associazione di dottori di ricerca d’Italia!
Puoi tesserarti presso la tua sede locale o sul nostro sito:
https://dottorato.it/content/iscriviti-alladi

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

05 Dec, 11:57


https://dottorato.it/content/la-crui-spezza-la-comunita%E2%80%99-universitaria-e-si-schiera-contro-i-lavoratori-e-le-lavoratrici

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

27 Nov, 11:31


📢 29 NOVEMBRE: SCIOPERO GENERALE 📢

Anche ADI aderisce allo sciopero generale, unendosi alla protesta contro una legge di bilancio che penalizza pesantemente il settore della conoscenza.

Tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO)
Una riforma del DL 1240 che trascina l'università e la ricerca verso il baratro
Mancanza di investimenti adeguati in formazione, docenti e personale

🛑 Il 29 novembre, scuole, università e centri di ricerca si fermano per chiedere una legge di bilancio che guardi al futuro, investendo in istruzione e ricerca come pilastri fondamentali di una società equa e innovativa.

Uniamoci per dire basta ai tagli, basta a riforme che mortificano il nostro lavoro e il diritto a un’istruzione di qualità.

⚠️ Il futuro della conoscenza si decide ora: facciamo sentire la nostra voce!

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

26 Nov, 19:51


PER LA RICERCA, CONTRO IL PRECARIATO, CONTRO IL DDL BERNINI 1240!

ADI audita in VII Commissione al Senato

"Valorizzare e promuovere la ricerca"? Il disegno di legge in discussione al Senato non mantiene questa promessa. Al contrario, si traduce in un'ulteriore umiliazione per le ricercatrici, i ricercatori e l'intero sistema universitario italiano.

Il quadro è drammatico.

Precariato infinito: contratti intermittenti che portano alla stabilizzazione solo dopo 17 anni – a 47 anni di età.

Nuove figure precarie: due versioni dell’assegno di ricerca senza tutele fondamentali, come l’indennità di disoccupazione.

Nessuna attenzione alle storie di vita reale: colleghi e colleghe costretti a rinunciare a famiglia, casa e stabilità.
Il sistema di ricerca in Italia perde attrattività per chi sogna di lavorare nella propria terra o vuole tornare dopo l’estero. Non possiamo accettarlo.

Le voci di migliaia di precarie e precari si alzano da Torino a Pisa, da Bologna a Roma. Siamo uniti per un futuro più giusto per chi dedica la propria vita alla conoscenza e al progresso.

Non possiamo permettere che il precariato continui a essere la regola delle nostre vite.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

25 Nov, 11:34


In occasione della presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin alla Camera, lo scorso 18 novembre, il Governo non ha perso l’occasione di dire la sua sull’esistenza del patriarcato, negata dal Ministro Valditara. Trovate qui https://dottorato.it/content/il-governo-la-violenza-di-genere-e-la-favola-dell%E2%80%99uomo-nero-0 una nostra riflessione sull’argomento

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

25 Nov, 11:27


Anche quest'anno, ADI partecipa alle mobilitazioni promosse da NON UNA DI MENO in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile sulle donne e della violenza di genere.

Saremo nelle piazze italiane, insieme a tante associazioni e persone, al grido di “Disarmiamo il patriarcato”, per combattere tutte le forme di potere oppressivo che perpetuano violenza contro le categorie più vulnerabili e marginalizzate della società.

La violenza di genere non è un fenomeno isolato: è alimentata dallo sfruttamento delle fragilità sociali e dalla precarietà economica che spesso costringono le persone a subire oppressioni da cui non riescono a liberarsi.

Oggi, e ogni giorno, ci uniamo alla marea transfemminista per ribadire il nostro impegno a tutelare, dentro e fuori l'Accademia, i diritti di donne, persone trans* e queer.

Insieme possiamo costruire una società più giusta e libera da ogni forma di violenza.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

22 Nov, 14:09


Nella giornata di ieri, abbiamo partecipato ad una riunione organizzata dal Movimento 5 Stelle, con la partecipazione del Presidente On. Giuseppe Conte.

Abbiamo ribadito come la proposta di riforma della Ministra Bernini non punti alla valorizzazione della ricerca ma anzi all'umiliazione di tutto il mondo del lavoro accademico, con taglio del finanziamento e introduzione di nuove figure precarie.

Insieme a tante altre realtà, sindacali e studentesche, abbiamo portato le nostre proposte al gruppo politico che ci ha ospitato e che ha condiviso le nostre rivendicazioni.

Continueremo a sensibilizzare tutte le forze politiche, dentro e fuori il parlamento, sul pericolo che corre il nostro sistema universitaria se l'indirizzo politico del Governo Meloni dovesse essere attuato. 🍎💪🏻

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

19 Nov, 15:03


Tre mesi di sospensione e stipendio dimezzato per aver espresso un’opinione.

Questo è quanto sta accadendo al professor Christian Raimo, docente e scrittore, punito per aver criticato pubblicamente il ministro Valditara durante un dibattito politico, fuori dal contesto scolastico.

Colpire una voce libera come quella di Raimo è un atto grave e intimidatorio, che non possiamo accettare.

Esprimere un’opinione non è un crimine, è un diritto costituzionale. Le sanzioni disciplinari non possono diventare strumenti di censura politica.

Sosteniamo Christian Raimo e tutte le persone che ogni giorno lottano per difendere la libertà di pensiero e il diritto di critica. La scuola e l’università devono essere spazi di dialogo e di libera manifestazione del pensiero, non di repressione. 💪🏻🍎

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

15 Nov, 17:16


L’idea del consiglio universitario nazionale sul preruolo? Per eliminare il precariato, eliminare i precari.

Comunicato congiunto dell’ADI, FLC CGIL Nazionale, Primavera degli Studenti, UDU - Unione degli Universitari, Link Coordinamento Universitario, ARTeD - Associazione Ricercatori a Tempo Determinato, Rete 29 Aprile.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

14 Nov, 15:32


🎓 In occasione della Giornata Internazionale degli Studenti, il 15 novembre anche noi aderiamo allo sciopero al fianco di tutte le forze studentesche e sindacali, per ribadire la facoltà di ciascuno a manifestare ed esprimere il proprio dissenso, per rivendicare il diritto allo studio di tutte e tutti, per opporci al cronico definanziamento e al precariato scolastico e universitario.

📢 È tempo di perseguire cambiamenti concreti, per garantire a tutte e tutti una formazione libera e accessibile, e un futuro stabile e dignitoso. Unisciti a noi per costruire insieme un sistema educativo più giusto! 💪🍎

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

10 Nov, 08:18


Ieri si è svolto l’VIII Congresso Nazionale ADI, che ha visto l’elezione della nuova Segreteria:
- Davide Clementi (Segretario Nazionale)
- Irene De Blasi (Vicesegretaria Nazionale)
- Simone Sacquegna (Responsabile Organizzazione)
- Paolo Paparone (Tesoriere Nazionale)
- Martina Luzzi (Responsabile Comunicazione)
- Raffaele Vitolo (delega coordinamento AT Ricerca)

Un sentito ringraziamento alle delegate e ai delegati delle sedi, e soprattutto alla Segreteria uscente, guidata da Rosa Fioravante, per l’immenso lavoro svolto in questi ultimi due anni.

Alla Segreteria e alla Direzione Nazionale appena insediate in bocca al lupo per l’inizio del mandato.

Al lavoro e alla lotta 🍎

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

06 Nov, 12:16


Nel corso degli ultimi anni in Italia abbiamo assistito a una deriva vertiginosa nel limitare la libertà della popolazione a esprimere il proprio dissenso riguardo le politiche nazionali e gli eventi internazionali.

L’approvazione del recente DDL 1660 non è che l’ennesimo passo nella direzione di reprimere e criminalizzare il dissenso, andando a colpire duramente tutte le realtà che, su più fronti, sono impegnate nella lotta contro il capitalismo sfrenato e per i diritti umani.

Per questo motivo, domenica 10 novembre, in occasione del nostro congresso annuale, organizziamo una mattinata di riflessione aperta alle realtà associative che hanno visto la propria libertà di protesta repressa e criminalizzata.

L’evento è pubblico e si terrà a partire dalle ore 11 al Circolo Arci Sparwasser di Roma, in Via del Pigneto 215. Interverranno: Laura Renzi per Amnesty International - Italia, Alessandro Giannì per Greenpeace Italia e Dario Cevoli per Extinction Rebellion Italia.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

04 Nov, 22:09


Il 25 ottobre ha segnato un momento cruciale per chi lavora e studia nell’università italiana. In centinaia ci siamo riuniti a Roma per dire basta a un sistema che continua a sfruttare e poi espellere chi ha investito anni in #ricerca, didattica e terza missione.

I media nazionali hanno raccolto la nostra voce: il settore è in rivolta, e il messaggio è chiaro. Non possiamo più accettare precarietà senza fine, né tagli che rendono impossibile una carriera stabile nell’#università.

La riforma #Bernini, anziché portare miglioramenti, ha reintrodotto forme contrattuali meno tutelate e più instabili, alimentando una spirale di incertezza per chi contribuisce ogni giorno allo sviluppo e alla crescita culturale del Paese.

Ora è il momento di unire le forze per una ricerca che costruisca il futuro e non espella chi la porta avanti, per un’università che non divori ma sostenga. Facciamo rete, continuiamo a mobilitarci: il cambiamento può iniziare solo da noi.

📰 Il Manifesto
🗞️ La Repubblica
📰 Sky TG24
🗞️ RaiNews

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

31 Oct, 12:38


Dolcetto o scherzetto? 🎃

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

30 Oct, 15:17


L’abbandono scolastico e il precariato nelle scuole condannati dall’Europa, il taglio all’FFO degli atenei e l’intermittenza della ricerca, la mancanza di welfare studentesco e l’espulsione dalle città, il mancato riconoscimento della dignità di milioni di persone che tengono in piedi questo Paese e il suo futuro.

Per questo e molto altro domani saremo in piazza con FLC CGIL Nazionale e tuttɜ ɜ lavoratorɜ del sapere. Ci saremo anche senza essere riconosciutɜ come lavoratorɜ perché lo siamo e lo rivendicheremo fino in fondo.

📢 Giovedì 31 ottobre, in tutte le principali città italiane, ci sarà uno sciopero generale per tutto il comparto della conoscenza: #università, #scuola, #ricerca, musei, AFAM, istituti Aninsei. Unisciti anche tu alla protesta!

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

29 Oct, 19:32


Un grazie enorme a tuttɜ voi che avete partecipato: insieme, pronti a rivendicare un’università che sia all’altezza delle sfide di oggi.

Mai più tagli e immobilismo! Il taglio dell’FFO e il blocco del turnover mettono in ginocchio l’università italiana. No a #università a fisarmonica: il reclutamento dev’essere continuo e ordinato. #Ricerca è lavoro: basta masticare e sputare le persone che ci lavorano! Tutti gli atenei italiani devono avere le stesse possibilità, superando il divario causato dall’autonomia differenziata, dagli #atenei telematici e dal caro affitti.

🚩 Prossimi appuntamenti:

• 31 ottobre: sciopero dei Lavoratori della Conoscenza con FLC CGIL Nazionale. Saremo in piazza con colleghɜ della scuola e dell’intero comparto.
• 5 novembre: sciopero dellɜ precariɜ del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e degli enti di ricerca a Roma.
• 15 novembre: sciopero studentesco nazionale a Roma e nelle principali città italiane.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

22 Oct, 12:25


🔴 Perché partecipare all’Assemblea Nazionale del 90%? 🔴

La riforma #Bernini non fa che peggiorare la situazione di chi lavora nell’#università con contratti precari, reintroducendo assegni di ricerca con meno diritti, nessuna previdenza e stipendi potenzialmente più bassi. E il tetto massimo di anni di precariato? Semplicemente eliminato: il rischio è una precarietà senza fine.

Le università sfruttano il tuo lavoro e la tua intelligenza, ma non hanno risorse per garantirti un posto dignitoso. I tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) rendono la situazione ancora più insostenibile.
Partecipare all’assemblea non è solo un atto di protesta, è un segnale forte: vogliamo far sentire la nostra voce, vogliamo far capire che la #ricerca è vitale per l’economia e la società.

Vieni, incontrerai centinaia di colleghi e colleghe nella tua stessa situazione. Costruiamo insieme una rete di supporto, perché nessunə sia lasciato solə.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

07 Oct, 13:37


La Bernini è persino peggio della Gelmini.
Il 90% di noi viene espulso dall’#università dopo 10-15 anni di sacrifici, sfruttati e poi dimenticati da un sistema che ci divora e ci sputa fuori. È il momento di dire basta.

📢 Unisciti a noi il 25 ottobre a #Roma per un’assemblea nazionale. Contro i tagli e per un reclutamento ciclico e ordinato.

Non possiamo più aspettare: dobbiamo riprenderci il futuro della #ricerca, dell’università e delle nostre vite. Noi ci saremo. E tu?

ARTeD - Associazione Ricercatori a Tempo Determinato
FLC CGIL Nazionale
UDU - Unione degli Universitari
Link Coordinamento Universitario
Primavera degli Studenti

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

04 Oct, 11:38


Mentre la ministra Anna Maria Bernini rilascia roboanti interviste su fantomatici aumenti di risorse al #FFO, i tagli lineari rischiano di mettere in ginocchio le nostre #università pubbliche.

Di contro, negli stessi anni in cui si è insediato il Governo #Meloni, le università telematiche hanno goduto di una crescita esponenziale, con un aumento del 303,07% di iscrizioni dal 2015 a oggi.

Ancora oggi le università #telematiche figurano come enti profit, godendo di un rapporto docenti-studenti decisamente sbilanciato a loro favore, a detrimento della qualità complessiva della didattica.

Alleanza Verdi Sinistra ha così depositato un disegno di legge che richiede la trasformazione delle università telematiche in enti senza scopo di lucro e il loro adeguamento agli standard qualitativi delle università pubbliche ai fini dell’accreditamento dei corsi di laurea e di dottorato.

La proposta di legge è stata presentata lunedì in conferenza stampa a Camera dei deputati e ha visto anche la nostra partecipazione.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

01 Oct, 17:48


Il nuovo FFO 2024 sembra confermare ciò che tutti temevamo: nessun vero vincitore tra gli atenei statali. Anche chi è riuscito a ottenere un “pareggio” rispetto all’anno scorso non ha davvero nulla di cui gioire.

A tale ammanco di risorse, il Governo ha scelto di sottrarre i 340 milioni rimanenti dal piano straordinario varato dalla precedente Ministra del MUR, Maria Cristina Messa, col quale si sarebbero potuti reclutare ricercatori e ricercatrici, oltre che personale TAB, per adeguare gli stipendi del personale strutturato all’inflazione.

170 milioni di tagli rispetto al 2023, e questo senza nemmeno tener conto dell’inflazione che erode ancora di più il potere d’acquisto degli atenei! Quello che appare come una cifra invariata, in realtà, nasconde un declino costante del sostegno pubblico alle nostre #università.

Questi tagli nominali non sono solo numeri: si traducono in meno risorse per la #ricerca, meno reclutamento e condizioni sempre più difficili per chi studia e lavora nelle nostre università.

ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia

24 Sep, 17:26


L’ADI è orgogliosamente diventata membro candidato del Consiglio Nazionale dei Giovani!

Durante lo Youth Summer Camp 2024 a Pisa, il nostro vicesegretario nazionale, Davide Clementi, ha partecipato ai lavori del Consiglio Nazionale Giovani, portando i saluti della nostra Associazione e confermando il nostro impegno per una rappresentanza giovanile forte e propositiva.

💡 Cos’è il CNG? È l’organo consultivo della Presidenza del Consiglio che rappresenta le principali associazioni giovanili italiane, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani nelle politiche e nelle iniziative di interesse nazionale e internazionale.

Ringraziamo la Presidente Maria Cristina Pisani, lə consiglierə e tutte le associazioni del #CNG per aver accolto la nostra candidatura. Insieme per un futuro di giovani sempre più protagonisti! 💪