Dr. Gianluca Lo Presti @gianlopresti Channel on Telegram

Dr. Gianluca Lo Presti

@gianlopresti


DSA: tecniche da Specialisti

DSA: tecniche da Specialisti (Italian)

Benvenuti nel canale Telegram 'DSA: tecniche da Specialisti', gestito dal Dott. Gianluca Lo Presti, un esperto nel campo dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Questo canale è dedicato a fornire informazioni, risorse e supporto a genitori, insegnanti e studenti che affrontano sfide legate ai DSA. Il Dott. Lo Presti condividerà strategie tecniche e risorse specializzate per aiutare gli individui a superare le difficoltà legate ai DSA e a migliorare le proprie abilità di apprendimento. Se sei interessato a imparare nuove tecniche per affrontare i DSA in modo efficace, unisciti a noi su questo canale e inizia il tuo viaggio verso il successo accademico e personale.

Dr. Gianluca Lo Presti

18 Feb, 17:47


OROLOGIO 🕰️ MISURA ATTENZIONE ⚠️

📊Corso On Line «𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗗𝗛𝗗»

✳️Iniziamo venerdì 28 Febbraio 2025
🔸 Solo 25 posti disponibili
🛑 Poi chiusura iscrizioni.
👨🏽‍⚕️Supervisione Dr. G. Lo Presti
👓 + Lezioni Diagnosi e Trattamento DSA
🖥️ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 sul tuo account
🪪Attestato e slide tutte da scaricare
➡️Info e programma, qui 👇
https://gianlucalopresti.net/corso-online-intervento-adhd/

Dr. Gianluca Lo Presti

18 Feb, 14:39


⬜️Canale Telegram https://t.me/gianlopresti

Dr. Gianluca Lo Presti

18 Feb, 14:39


Buona sera, vorrei fare una diretta streaming su questo canale dedicata in modo esclusivo alla Discalculia, in tutti i suoi aspetti.

In quanto se ne parla ancora troppo poco.

Ho bisogno però di voi, condividete questo canale con altri contatti invitandoli ad iscriversi, se riusciamo a superare la soglia dei 3000 prometto che indirizzo subito la diretta anche su questo canale☺️

Qui trovate il link da condividere con i vostri contatti ☺️👇🏼

Dr. Gianluca Lo Presti

18 Feb, 12:10


🔹 5 Strumenti Utili per il Tutor DSA 🔹

Essere un tutor DSA significa accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di apprendimento con strategie e strumenti adatti. Ecco 5 strumenti essenziali che possono fare la differenza! 👇

1️⃣ LeggiXme – Software gratuito che permette la lettura dei testi digitali con sintesi vocale e il riconoscimento OCR per trasformare le immagini in testo. Ottimo per supportare la lettura! 📖🔊

2️⃣ Grammarly & LanguageTool – Correttori grammaticali avanzati, utili per chi ha difficoltà con ortografia e grammatica. Supportano la revisione dei testi scritti in modo chiaro e accessibile. ✍️

3️⃣ GeoGebra – Un’app indispensabile per la matematica: permette di visualizzare grafici, calcoli e concetti in modo interattivo, aiutando gli studenti con discalculia. 🔢📊

4️⃣ ALFa READER 3 - utilizza le potenzialità della sintesi vocale come strumento compensativo per favorire l’autonomia e l’efficacia del metodo di studio, anche di alunni e alunne con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.✏️🔍

5️⃣ MindMeister – Strumento per creare mappe concettuali e schemi visivi, essenziale per organizzare le informazioni e migliorare la memorizzazione. 🧠💡

👉 Quali strumenti usi più spesso nel tuo lavoro di tutor DSA? Condividi nei commenti! ⬇️

Ps. venerdì 28 Febbraio riparte il corso per diventare TUTOR DSA, info qui https://gianlucalopresti.net/corso-tutor-dsa/

Dr. Gianluca Lo Presti

12 Feb, 11:50


Strategia bambini Discalculia.
Una delle tantissime strategie, estratta dai nostri corsi, che andremo pian piano a condividere qui.

PRIMA DI COMMENTARE GUARDATE TUTTO IL VIDEO O LEGGETE QUESTO TESTO 😊👇 vi spieghiamo un po’ di cose (il riassunto di circa 900 pagine di documenti):

Può andar bene per alcuni bambini discalculici e non per altri. Dipende dal tipo di Discalculia (LG Ministero Salute 2022).
Per alcuni usiamo subito la calcolatrice per altri proviamo prima con un metodo di studio diverso. Alcuni riusciranno altri no. La calcolatrice va inserita solo per i singoli calcoli e non per l’intera operazione. E inserita solo quando necessaria, ma quando necessaria, va fatta usare senza sé e senza ma. DM MIUR 5669 12/7/2011

Dr. Gianluca Lo Presti

09 Feb, 10:17


Ora ti dico 6 cose che puoi fare quando tuo figlio scrive così.

1- Rispetta la SUA fatica. Se c’è una diagnosi di Disgrafia, una scrittura così non dipende dalla sua motivazione o dal suo impegno.

2- Osserva come impugna la penna. Se necessario usa penne con impugnature ergonomiche o gommini impugnafacili.

3- Sfiora il foglio in cui scrive con le tue stesse dita per “sentire” la SUA fatica. E rifletti: se si stanca il doppio degli altri, si stancherà prima degli altri.

4- Fallo esercitare per 15 minuti ogni giorno con i materiali che ti indicherò nel punto 5.

5- Usa esercizi sul pre-grafismo, anche se frequenta la scuola primaria o scuola media, una grafia così ha bisogno di alcune basi.

6- Il tuo obiettivo NON deve essere una bella grafia, ma la riduzione della SUA fatica. Appunto perchè, la cosa più importante, è… il rispetto della SUA fatica.

E' stato utile? Aiutaci a condividere Grazie 🙏 ☺️

Dr. Gianluca Lo Presti

08 Feb, 16:41


Oggi ero a Palermo a parlare di Diagnosi e Trattamento dei DSA. Rimango ogni volta senza parole.
Da semplice Psicologo libero professionista, che dalla sua piccola scrivania cerca di dare, e di fare, il meglio, e per il meglio per tutti i bambini con dislessia e DSA e loro famiglie, ad ogni evento mi aspetto non più di un bel gruppo di colleghe e colleghi che si contano sul palmo di una mano.

E poi, non so perché accada, lascio a voi e ai fatti la risposta, ma ad ogni evento mi meraviglio e vi ringrazio per la vostra corposa e professionale partecipazione.

In questo 2025 avrò l’onere e l’onore di essere ospite in altri eventi già in programma.

Ma per conoscere gli altri eventi vi consiglio se volete di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per DSA qui 👇🏼

http://gianlopresti.voxmail.it/user/register


E, sempre dalla mia piccola scrivania da semplice libero professionista, vi comunicherò tutto nelle prossime settimane.

Grazie ad AltraPsicologia per questo gentile e gradito invito.
L’organizzazione di categoria che ha avuto cura di organizzare tutto nei minimi particolari.

Con un cordiale saluto
Dr. Gianluca Lo Presti
Psicologo.

Dr. Gianluca Lo Presti

03 Feb, 23:01


Video in originale. Serve per suddividere i processi. Per eseguire alcuni tipi di divisioni senza sovraccaricare la memoria di lavoro.

ps. Invitate i vostri contatti a iscriversi a questo canale, condivideremo altri video così☺️

Dr. Gianluca Lo Presti

01 Feb, 10:02


Buongiorno ☀️ spero che siano utili 😊 Ps. Appena possibile condividerò con voi un video sulla procedura delle divisioni, che potrebbe essere utile ad alcuni dei nostri bimbi discalculici 😊

Dr. Gianluca Lo Presti

01 Feb, 10:00


Buongiorno ☀️ spero che siano utili 😊 Ps. Appena possibile condividerò con voi un video sulla procedura delle divisioni, che potrebbe essere utile ad alcuni dei nostri bimbi discalculici 😊

Dr. Gianluca Lo Presti

29 Jan, 17:54


Video in originale, spero che sia utile. Provate con i vostri figli che hanno difficoltà nel calcolo, con alcuni di loro potrebbe anche andare bene😊 ps. Invitate le vostre conoscenze a iscriversi a questo canale, condivideremo altri video così☺️

Dr. Gianluca Lo Presti

27 Jan, 14:57


Parliamo di strumenti per controllo della risposta impulsiva, attenzione e memoria di lavoro #ADHD

Dr. Gianluca Lo Presti

25 Jan, 15:07


9 segnali collegati con la Discalculia a scuola.

Ricordiamo che "una rondine non fa primavera", e che uno o più di questi fattori NON indicano una diagnosi di Discalculia ma serve sempre e comunque una valutazione specialistica. Ma utili ad attenzionare i bambini con difficoltà.

Dr. Gianluca Lo Presti

20 Jan, 12:45


Workshop GRATUITO a Palermo l'8 Febbraio 2025 “Dal colloquio clinico al trattamento dei DSA: presentazione casi clinici e buone prassi” – Palermo

RELATORE: Gianluca Lo Presti, esperto riconosciuto a livello nazionale in Diagnosi e Aiuto per Dislessia e DSA, Docente e Autore di numerosi ed importanti testi sulla Diagnostica dei DSA

PROGRAMMA:

I Parte – Presentazione casi clinici
II Parte – Buone prassi per il Trattamento DSA
III Parte – Spazio alle domande su casi proposti

QUANDO: Sabato 08 febbraio 2025

ORARIO: 9.30 – 12.30

DOVE: Astoria Palace Hotel, Via Montepellegrino, 62 – Palermo
(L'evento sarà -solo- in presenza)

Iscriviti gratuitamente QUI 😊 -> https://gianlucalopresti.net/2025/01/20/workshop-gratuito-dsa-palermo-8-febbraio-2025/

Dr. Gianluca Lo Presti

16 Jan, 12:04


Un esercizio per il controllo dell’impulsità nel ADHD. Per chi volesse approfondire, iniziamo questo sabato 😇 📊Corso On Line «𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗗𝗛𝗗»

✳️Iniziamo 18 Gennaio 2025
🔸 Solo 25 posti disponibili
🛑 Poi chiusura iscrizioni.
👨🏽‍⚕️Supervisione Dr. G. Lo Presti
👓 + Lezioni Diagnosi e Trattamento DSA
🖥️ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 sul tuo account
🪪Attestato e slide tutte da scaricare
➡️Info e programma, qui 👇
https://gianlucalopresti.net/corso-online-intervento-adhd/

Dr. Gianluca Lo Presti

13 Jan, 12:29


Tre regole per il potenziamento della lettura. Ricordo che con il corso line sul Potenziamento iniziamo questo venerdì 😇

📊Webinar «𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮» 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗗𝗦𝗔 𝗲 𝟳 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼

✳️Iniziamo 18 Gennaio 2025
🔸 ULTIMI posti disponibili
🛑 Poi chiusura iscrizioni.
👨🏽‍⚕️Supervisione Dr. G. Lo Presti
👓 + Lezioni Diagnosi e Trattamento DSA
🖥️ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 sul tuo account
🪪Attestato e slide tutte da scaricare
➡️Info e programma, qui 👇
https://gianlucalopresti.net/corso-potenziamento-dsa/

Dr. Gianluca Lo Presti

10 Jan, 17:55


👩🏻‍💻Corso OnLine «𝗧𝘂𝘁𝗼𝗿 𝗗𝗦𝗔» 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗼𝗽𝗼𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 📚

✳️Iniziamo 18 Gennaio 2025
🔸 ULTIMI posti disponibili
🛑 Poi chiusura iscrizioni.
👨🏽‍⚕️Supervisione Dr. G. Lo Presti
👓 + Lezioni Diagnosi e Trattamento DSA
🖥️ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 sul tuo account
🪪Attestato e slide tutte da scaricare
➡️Info e programma, qui 👇
https://gianlucalopresti.net/corso-tutor-dsa/

Dr. Gianluca Lo Presti

07 Jan, 11:30


In questo post potrai trovare un piccolo Vademecum sul Potenziamento dei DSA.
Ecco le domande con le relative risposte.

CHI PUÒ FARE POTENZIAMENTO DSA?

Diversamente dalla diagnosi dei DSA, nel potenziamento dei DSA non esiste una norma chiara di riferimento. In tal senso solitamente il potenziamento nei DSA è svolto da Psicologhe, Logopediste, Pedagogiste, Educatrici ed Operatori DSA adeguatamente formati nel potenziamento/trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento

CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE POTENZIAMENTO?

Potenziare significa incrementare o rendere più efficiente un processo. Ad esempio migliorare la velocità di lettura, oppure diminuire gli errori nell’ortografia o nel calcolo. la parola potenziamento deriva dal termine tecnico trattamento. Negli articoli scientifici troveremo la parola trattamento. Infatti dal punto di vista scientifico e formale lo chiamiamo trattamento, ma più comunemente possiamo definirlo potenziamento, di una o più abilità di apprendimento.

COME SI DIVENTA ESPERTI NEL POTENZIAMENTO DSA?

Anche qui, diversamente da quanto accade nella diagnosi dei DSA, non esiste una normativa specifica di riferimento. Di certo è necessario avere delle competenze di base (psicologia, logopedia, pedagogia, scienze dell’educazione, etc), ma questo non basta. E’ importante frequentare un percorso di formazione pratico che dia un metodo scientifico, strumenti operativi da parte di chi già lavora nell’ambito del potenziamento o trattamento DSA.

QUAL È IL TARIFFARIO PER UN POTENZIAMENTO DSA?

Premessa: nelle professioni con un albo (es. Psicologi) il tariffario minimo e massimo è stato abolito. Dunque è consigliabile eseguire una “ricerca di mercato” sul proprio territorio per capire come orientarsi. In genere i costi sono molto variabili, da cifre più alte nei centri metropolitani, da 45€ ad incontro in su; sino a cifre più basse sotto i 35€ in giù per incontro in centri non metropolitani.

QUALI SONO GLI STRUMENTI PER IL POTENZIAMENTO DSA?

In commercio ci sono tanti strumenti per il potenziamento dei dsa. giochi, schede, cd, software, libri. L’elenco è davvero esteso. Al di là dello strumento in sè, la cosa più importante e’ il tipo di esercizi utilizzati. Questi dovrebbero avere 4 caratteristiche:

Essere attività che lavorano sul deficit (esempio lettura per dislessia, etc.)
Utilizzare esercizi sperimentati o con efficacia scientifica (es. come indicato dalle linee guida DSA quesito 9 “Trattamento DSA”)
Esercizi presentati con difficoltà crescente. Si inizia con attività più semplici e poi via via, attività sempre più complesse.
Partire dal livello esatto a cui è arrivato il soggetto con DSA. Ad esempio, se il soggetto ha difficoltà fonologiche, appare poco efficace (o addirittura deleterio) eseguire esercizi di tipo lessicale di livello superiore, e viceversa.

Ecco dove approfondire:
📊Webinar «𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮» 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗗𝗦𝗔 𝗲 𝟳 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼

✳️Iniziamo 18 Gennaio 2025
🔸 ULTIMI posti disponibili
🛑 Poi chiusura iscrizioni.
👨🏽‍⚕️Supervisione Dr. G. Lo Presti
👓 + Lezioni Diagnosi e Trattamento DSA
🖥️ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 sul tuo account
🪪Attestato e slide tutte da scaricare
➡️Info e programma, qui 👇
https://gianlucalopresti.net/corso-potenziamento-dsa/

Dr. Gianluca Lo Presti

02 Jan, 17:36


𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐦𝐨 Sabato 18 Gennaio 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐎𝐧𝐋𝐢𝐧𝐞 𝐃𝐒𝐀 𝐞 𝐀𝐃𝐇𝐃.
Ultimi posti disponibili per
-> 𝐓𝐮𝐭𝐨𝐫 𝐃𝐒𝐀;
-> 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐃𝐒𝐀
-> 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐀𝐃𝐇𝐃
-> 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚.

Tutor DSA, Potenziamento DSA e Intervento ADHD, sono gli unici corsi in Italia con la 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐫. 𝐋𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 😊

𝗘’ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟱 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.

☑️ Info qui 👇

Corso Online «𝑻𝒖𝒕𝒐𝒓 𝑫𝑺𝑨» per Doposcuola DSA, Info e costi qui ☺️👇
https://gianlucalopresti.net/corso-tutor-dsa/

Corso OnLine «𝑽𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝑻𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑫𝑺𝑨» Info e costi qui ☺️👇
https://gianlucalopresti.net/corso-potenziamento-dsa/

Corso OnLine 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑨𝑫𝑯𝑫, con supervisione, iscriviti ora con lo sconto. QUI tutte le informazioni ➡️ https://gianlucalopresti.net/corso-online-intervento-adhd

Corso 𝑴𝒆𝒕𝒐𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐 𝑫𝑺𝑨 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 + 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒔𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒆 𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, LEZIONI GIÀ DISPONIBILI!! Info e costi qui 👇
https://gianlucalopresti.net/dsa-corso-online-per-genitori-studio-autonomia-e-autostima-nei-dsa/

Dr. Gianluca Lo Presti

02 Jan, 17:35


Ringraziate il vostro fallimento.

Perché sei hai fallito vuol dire che ci hai provato.

Puoi sempre essere fiera di aver tentato pur sapendo di poter fallire.
Questo vuol dire avere coraggio, e poter iniziare di nuovo con maggiore esperienza.

*Perché in realtà il peggior insuccesso della propria vita è quel progetto che non hai mai iniziato*

E a proposito di nuovi progetti, per chi ne fosse interessata iniziamo il 18 gennaio per un gruppo limitato di soli 25 partecipanti.

Vedremo come realizzare davvero dei progetti di Tutoraggio DSA con l’uso degli strumenti compensativi.

Potenziamento DSA con esercizi efficaci validati dalla scienza secondo le linee guida DSA.

Intervento ADHD con tantissimi materiali per il controllo delle risposte impulsiva, l’attenzione la memoria di lavoro, il training per le famiglie e molto altro.

Con attenzione anche ai genitori per seguire i propri figli nello studio, focalizzandoci su motivazione e autostima.

Trovi qui di seguito tutte le informazioni ℹ️ e ricordate:
comunicando alla segreteria il coupon “Canale DSA 2025” avete lo sconto di 15 € su uno dei corsi indicati, da usare entro il 18 Gennaio 2025 (valido anche per chi già si è iscritta/o, sino ad esaurimento coupon) ☺️
⬇️⬇️⬇️

Dr. Gianluca Lo Presti

24 Dec, 08:00


Buon Natale 🎄

Dr. Gianluca Lo Presti

16 Dec, 09:43


Disturbo A SPECIFICO dell’apprendimento apprendimento?
Disturbo NON SPECIFICO dell’apprendimento?
Definiamo con chiarezza quello che realmente si chiama disturbo dell’apprendimento NON SPECIFICO.

Dr. Gianluca Lo Presti

13 Dec, 06:20


Hai mai avuto notti insonni pensando a come tuo figlio dovrà affrontare la scuola domani mattina?

Ti sei mai svegliata con la preoccupazione di chiederti se oggi riuscirà a terminare quel semplice dettato?

Ti sei mai impegnata con tuo figlio ad aiutarlo per giorni, settimane e mesi, per poi sentirti dire “Ma così come potrà mai affrontare la scuola superiore?”

Ti sei mai sentita impotente nel garantire un futuro scolastico a tuo figlio mentre invece per tutti gli altri sembra tutto così semplice?

Se non ti sei mai posta queste domande, allora tu la fatica di una mamma di un bambino con difficoltà non la puoi capire.

Smettila di giudicare ed inizia ad ascoltare.

Auguro a tutte e a tutti una buona giornata.
Con meno domande e più ascolto.

Buongiorno ☀️
Dr. Gianluca Lo Presti

Dr. Gianluca Lo Presti

11 Dec, 07:30


Come far apprendere le regole ortografiche e le tabelline ai bambini DSA
____ sul sito https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/
tutti questi argomenti approfonditi nei nostri corsi online su dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento.

Dr. Gianluca Lo Presti

27 Nov, 09:24


Patti (Me) domani giorno 28 novembre ore 18:00. Per parlare contro la violenza sulle donne. Un onore esserci. Evento patrocinato al Comune di Patti a chi ne fosse interessata/o.

https://www.facebook.com/share/p/eocV59ihX7iuRZsH/?

Dr. Gianluca Lo Presti

23 Nov, 14:48


TENERE LA PENNA IN MANO IN MODO CORRETTO: 2 METODI PER TE.

Ciò che per noi è ormai naturale, per i bambini che stanno crescendo, non lo è. Tra le tante attività che vi sono da apprendere vi è anche quella di come tenere in mano la matita. Se ti sei mai chiesto come insegnare a tuo figlio o alunno il metodo giusto per tenere tra le dita la penna, allora questo carosello ti aiuterà con esempi e materiali.

Qui invece il Link all'articolo con altri approfondimenti ➡️ https://gianlucalopresti.net/2016/01/22/2-metodi-per-insegnare-ai-bambini-tenere-in-mano-la-matita/

Dr. Gianluca Lo Presti

20 Nov, 18:37


A seguito della diretta di ieri sul PDP con le crocette (la trovate in versione integrale sui nostri social Facebook e Instagram in cui spiego tutte queste cose nei minimi particolari), inviamo qui le Linee Guida su come REALMENTE va compilato il piano didattico personalizzato. Affinché sia davvero un Piano, con programma Didattico realmente Personalizzato ☺️

Dr. Gianluca Lo Presti

17 Nov, 09:30


In una diagnosi di DSA i numeri ci dicono poco, sono le storie a dirci tutto. Ascoltare la lettura di Diana, conoscere lo stile di apprendimento di Mattia, fermarsi ad osservare e sfiorare i quaderni di Emma.
Siamo professionisti che abbiamo studiato non per produrre numeri ma per cambiare storie. Le storie dei bambini e delle bambine con dislessia e DSA.

È questo il messaggio che ho provato a lanciare il 16 Novembre in Campania come Relatore per l’Ordine degli Psicologi della Campania, in un convegno con ECM sui DSA a San Marco Evangelista (Ce)

Con la relazione «Il ruolo dello psicologo dalla diagnosi al trattamento dei DSA – Presentazione Casi Clinici».

Il convegno, nell'ambito del ciclo di eventi per il 35° anniversario della Legge 56/89 "Ordinamento della professione di psicologo", è stato patrocinato dal Comune di San Marco Evangelista (Ce), dal ASL Caserta e dall’ordine dei medici della provincia di Caserta.

Ringrazio il presidente dell’ordine degli psicologi della Campania, il dottore Armando Cozzuto, per l’invito e la bellissima ospitalità.
E tutte le colleghe e colleghi che hanno partecipato con cui è stato piacevolissimo salutarsi, fermarsi a parlare, fare foto e parlare di progetti futuri.
Ci vediamo alla prossima ☺️

Dr. Gianluca Lo Presti

12 Nov, 21:02


Buonasera. Qui trovate una diretta appena terminata sulle linee guida per genitori e operatori su come gestire Diagnosi e PDP a scuola.
Prendetevi del tempo per seguire questo video, è simile ad una lezione di oltre 50 minuti, ma totalmente gratuita.
Troverete tantissime risposte: dalla diagnosi che porta ad un PDP; alla presentazione del PDP a cosa fare se il PDP non viene applicato, e molto altro ancora.

Lo trovate su Facebook -> https://www.facebook.com/reel/3912148722444878
Su Instagram -> https://www.instagram.com/reel/DCSQGG0gg_M/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA%3D%3D
Mentre le informazioni tecniche trattate nel video le trovate qui: https://gianlucalopresti.net/2024/09/03/come-agire-per-i-dsa-diagnosi-pdp-e-normative-guida-essenziale/

Ogni condivisione, è ben gradita 😊 grazie 🙏

Dr. Gianluca Lo Presti

31 Oct, 15:28


Non spaventatevi troppo 😄 Come rispondere a chi afferma questo? Semplice. Chiedete loro di scrivere nero su bianco un libro o articolo "scientifico" del perchè la dislessia sia solo una moda, pubblicandolo con nome e cognome.

Infatti non esiste al mondo un libro o un articolo "scientifico" che dica che la dislessia sia solo una moda o che non esista. Anzi, tutte e dico TUTTE le Università del mondo sin dagli anni 60' ne hanno scritto libri e articoli "scientifici", e non solo loro.

Oppure chiedete loro di trovare un libro o articolo "scientifico" che dica che la Dislessia è una moda. La risposta sarà meravigliosa, perchè non troveranno nulla, se non l'opposto. Ovvero che esiste, e pure con numeri molto più di alti di quelli che vediamo oggi a scuola. Quindi aspettatevi un aumento nei prossimi anni.

Perchè che la dislessia è come un disturbo fantasma, che non la si vede come un braccio rotto, ma esiste sin da quando li chiamavate Asini. E forse, succede anche oggi.
Buon Halloween 😊

Dr. Gianluca Lo Presti

30 Oct, 12:43


Analisi degli errori in un caso di Discalculia⬇️⬇️⬇️ Ricordiamo che si può diagnosticare solo dalla fine della Terza classe primaria.

Test A, Calcolo scritto addizione, in una prima prova commette un errore grafico, riscrive l’operazione in colonna. Il 5 (centinaia) prende l’1 dal calcolo precedente e diventa 6+7=15 al posto di 13. La procedura appare corretta ma nel processo di conteggio cade in errore. Classificazione dell’errore: Conteggio, con presumibile coinvolgimento del sistema della MdL.

Test B, Calcolo scritto in sottrazione, inizialmente esegue correttamente il primo passaggio (12-7=5), successivamente l’errore si amplifica sia nelle procedure di calcolo, che nel conteggio ma soprattutto nel sistema semantico del calcolo., in cui non è possibile a livello intuivo che 342-257 dia come risultato 100. Errore tipico dei soggetti con Discalculia nel senso del numero.

Test C, Calcolo scritto in divisione. Non esegue la procedura richiesta. Evidente difficoltà in tutto il sistema di calcolo.

Test D, Calcolo scritto in moltiplicazione. Inizia in modo corretto 9X4=36; scrivo 6 (corretto) riporto 3. 9x3= 27; 27+riporto 3= 30, dunque 306, con il primo prodotto parziale. Nel considerare l’1 del moltiplicatore OMETTE lo “0” nel posto delle unità, errore nella procedura di calcolo. 1x4= 4, calcolo corretto, ma in posizione errata per mancanza dello “0”. 1x3= 3, dovrebbe essere 340 ma risulta 34. Quindi 306+34= 340, dove 34x19 in un sistema del senso del numero corretto non potrebbe mai fare 340. Se ci fosse stato lo “0” avremmo avuto 306+340= 646 che corrisponde a 34x19. Procedure corrette, tabelline corrette, somme corrette, sistema semantico e qualche procedura di calcolo scorretta.
Attenzione. Le prove qui presentate sono solo un estratto di tutto il percorso diagnostico, NON si diagnostica nessun DSA solo con queste prove, le quali rappresentano solo un carotaggio di tutto l’assessment clinico diagnostico.

Stavo lavorando su alcune relazioni e volevo condividere questi appunti con voi😊
Ricordando che nella Discalculia vi sono più profili: Discalculia del senso del numero, Discalculia procedurale e Discalculia mista.

Dr. Gianluca Lo Presti

28 Oct, 11:21


Buongiorno, il 16 Novembre sarò Relatore per l’Ordine degli Psicologi della Campania, in un convegno con ECM sui DSA a San Marco Evangelista (Ce)

Con la relazione «Il ruolo dello psicologo dalla diagnosi al trattamento dei DSA – Presentazione Casi Clinici».

Il convegno, nell'ambito del ciclo di eventi per il 35° anniversario della Legge
56/89 "Ordinamento della professione di psicologo", è patrocinato dal Comune di San Marco Evangelista (Ce), dal ASL Caserta e dall’ordine dei medici della provincia di Caserta.

Il convegno è libero accesso per tutte tutte le le psicologhe e gli psicologi iscritti all’ordine della Campania.

Qui trovate il programma completo e come iscriversi: https://www.oprc.it/eventi/i-disturbi-specifici-dellapprendimento-dalla-diagnosi-agli-interventi/

Dr. Gianluca Lo Presti

22 Oct, 07:50


«La qualità di una scuola si misura nel modo in cui tratta gli studenti dislessici». È così che ieri è iniziata la giornata di sensibilizzazione sulla Dislessia e DSA che ho avuto il piacere di presiedere, in una Scuola che se la definisco con la S maiuscola non è un errore ortografico, ma un Merito distintivo.

Si tratta dell’Istituto di Istruzione Superiore «Benedetto Radice» di Bronte (Ct) di cui ringrazio dell’invito la Dirigente la Prof.ssa Maria Pia Calanna.

Ma soprattutto ringrazio loro, gli studenti che hanno accolto il tema della dislessia a scuola, ragazzi e ragazze che hanno posto tante domande, ed anche per la realizzazione della frase di apertura tratta da uno dei nostri post, che in realtà, è un pensiero di tutti, anche dei docenti con cui abbiamo discusso alla fine dell’incontro dell’aspetto operativo del PDP.

Una giornata all’insegna della meraviglia che condivido oggi con voi.
Buongiorno ☀️

Dr. Gianluca Lo Presti

21 Oct, 07:02


Buongiorno ☀️ come promesso indicazioni in breve sullo studio nei DSA ⬆️

Dr. Gianluca Lo Presti

12 Oct, 13:38


Si è tenuto ieri l’incontro “Nuove prospettive nei DSA” in cui ho avuto l’onore e l’onore di relazionare presso l’Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.

In pratica abbiamo discusso di quanto sia fondamentale saper andare oltre i numeri e ascoltare le Storie che stanno dietro ogni ragazzo, ragazze e alunni con Dislessia e DSA.

Dei DSA oggi se parla molto, ciò è un bene.
Ma se si riesce a parlarne al fine di ottenere un cambiamento già dall’indomani, è ancora meglio.

Abbiamo parlato di tutte le linee guida sanitarie dei DSA dal trattamento alla diagnosi.
Chi era presente sa perché questi due termini sono presentati in proprio in quest’ordine.
Per tutti gli altri: seguiteci, ve ne parlerò presto.

Per questa magnifica giornata ringrazio soprattutto la Professoressa Paola Venuti per l’invito e la gradita ospitalità, le colleghe, Dott.ssa Veronica Tranquillini per la grande organizzazione, e la Dott.ssa Anesa Bahtic e Dott.ssa Sara Monaro per le loro precise relazioni attente alle normative e ai supporti agli studenti DSA.

Grazie all’Università di Trento, la quale dimostra una fortissima sensibilità e aiuto concreto a tutti gli studenti con Dislessia e DSA. Grazie all’UniTrento - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Albero Blu Cooperativa Socio-Sanitaria, e al supporto di
ANTARES Onlus
Evento con ECM del 11/10/2024

Nota: nei prossimi giorni condivideremo un gruppo di aiuti e indicazioni in originale sui DSA, solo per voi qui ☺️