CICAP @cicap Channel on Telegram

CICAP

@cicap


Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

CICAP (Italian)

Benvenuti nel canale ufficiale del CICAP - Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze! Il CICAP è un'organizzazione che si impegna a contrastare le pseudoscienze e a diffondere la cultura del pensiero critico in Italia. Sul nostro canale troverete informazioni approfondite, notizie e aggiornamenti su eventi legati al mondo della scienza e del pensiero razionale. Ogni settimana pubblichiamo podcast interessanti, sondaggi interattivi e quiz per mettere alla prova le vostre conoscenze. Seguiteci per rimanere sempre informati sulle ultime novità in ambito scientifico e partecipare attivamente alla diffusione della cultura del pensiero critico. Unisciti a noi nel combattere l'ignoranza e promuovere la conoscenza! #podcast #sondaggio #quiz #PilloleCICAP #CICAPnews #CICAPfest #AboutUs

CICAP

21 Oct, 06:00


Proteggere la natura? Sì, ma con spirito critico!

È online il bando della nuova edizione del contest WWF per le scuole “Urban Nature - L’impegno delle Scuole per il benessere delle nostre Città”.
Questa nuova edizione vede la collaborazione del CICAP nella sezione dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, alle quali lancia una sfida: affrontare i temi del cambiamento climatico, degli eventi meteorologici estremi e della loro prevenzione con spirito critico, individuando le fonti più appropriate e analizzando le affermazioni alla ricerca di dati scientificamente affidabili.

👉 Scopri il bando sul sito WWF

🔗 @CICAP

CICAP

19 Oct, 10:00


Campi elettromagnetici a radiofrequenza e tumori: lo studio dell’OMS

L’esposizione ai campi elettromagnetici, specie quella legata alla telefonia, può davvero provocare malattie gravi? Uno studio di revisione condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto della situazione sulla base dell’evidenza disponibile.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP

CICAP

18 Oct, 18:00


🏆 Premiata in difesa della Ragione 🏆

Il CICAP ha conferito il premio “In difesa della Ragione” a Cristina Da Rold, data-journalist che si distingue per il suo impegno nella diffusione del pensiero critico e scientifico. Il riconoscimento, consegnato durante il CICAP Fest a Padova, celebra il suo lavoro giornalistico, basato su dati ed evidenze scientifiche. Cristina Da Rold si occupa soprattutto di salute e disuguaglianze sociali, collaborando con Infodata – Sole 24 Ore e con l'OMS in Italia.

📢 "La scienza ha un ruolo centrale nelle nostre vite" – spiega Lorenzo Montali, presidente del CICAP – "E una corretta informazione scientifica è fondamentale per una cittadinanza consapevole." E, per il CICAP, questo premio ribadisce l'importanza del giornalismo scientifico nel contrastare pseudoscienze e disinformazione.

🔗 @CICAP

CICAP

18 Oct, 16:00


Il ruolo dei volontari nell’evoluzione del CICAP

Di recente si è parlato di quanto sia cambiato il ruolo del CICAP con l'evolversi dei mezzi di comunicazione e del campo di interesse.
In questo numero si esamina invece un altro cambiamento: quello dell'organizzazione interna, e in particolare dell'azione dei volontari!

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP

CICAP

18 Oct, 10:01


Vittorio Emanuele II, re ammazzalepri

Davvero re Vittorio Emanuele II, l’unificatore d’Italia, era così bravo nel dare la caccia alle lepri sfuggenti nella campagne piemontesi? Forse no, ma questa è una storia che ci dice molto sull’immaginario relativo a re, imperatori, sovrani – e potenti di oggi.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP

CICAP

17 Oct, 06:00


La Sindone di San Gennaro con Luigi Garlaschelli

Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù?
A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo?
Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio CICAP interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del CICAP, chimico e indagatore sindonologo.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.

🔗 @CICAP

CICAP

16 Oct, 18:00


Disponibile il nuovo numero di Query!

💊 Se l'efficacia terapeutica dei rimedi omeopatici non è dimostrabile, l'omeopatia potrebbe essere utile come psicoterapia? È l'interrogativo da cui è partita Rossana Garavaglia, prendendo le mosse dall'analisi dei principi teorici alla base della pratica omeopatica e approfondendo il tema dell'effetto placebo nell'intervista a Fabrizio Benedetti.

⛅️ Le leggende e i miti sul controllo dei fenomeni meteorologici sono invece l'argomento dell'articolo di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo. Infine, Giuseppe Bonacina racconta il modo in cui tre grandi pensatori del passato immaginarono la natura degli abitanti degli altri pianeti in base alla loro distanza dal Sole.

🧾 Da segnalare, in conclusione, che stavolta la rivista non ha un dossier tematico, ma il testo del rapporto che riassume le attività svolte dal CICAP nel 2023, presentandole in termini numerici, qualitativi e per tipologia.

👉 Scopri l'indice completo dei contenuti!

🔗 @CICAP

CICAP

15 Oct, 16:00


Ultimi giorni per iscriversi al corso per docenti

Scade il 17 ottobre la possibilità di iscriversi al nuovo corso per docenti dedicato all'evoluzione, in cui forniremo non solo un quadro aggiornato delle più recenti scoperte, ma anche strumenti per una didattica efficace e per stimolare la curiosità dei ragazzi nei confronti della scienza, promuovendone lo spirito critico e l’indipendenza di pensiero.
Il corso si terrà online sabato 19 e 26 ottobre dalle 14:00 alle 18:30. È accreditato dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.

👉 Scopri di più!
👉 Iscriviti subito!

Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo [email protected]

🔗 @CICAP

CICAP

15 Oct, 06:00


Margherita Illuminata Massazza, la santa di Sordevolo

Cosa si nasconde dietro a "Il libro rivelato dallo Spirito Santo", un tomo dettato da Margherita Illuminata Massazza durante una delle sue fasi di esaltazione religiosa?

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP

CICAP

13 Oct, 18:49


Grazie per aver reso il CICAP Fest 2024 un successo (quasi) immisurabile!

Con oltre 100 eventi e 160 ospiti questo CICAP Fest ha davvero superato ogni aspettativa! Vedere così tante persone riunite dalla curiosità e dalla voglia di pensare in modo critico ci riempie di orgoglio.

Insieme abbiamo esplorato il tema del “Misurare il mondo”, affrontando con passione e domande le sfide della scienza e della società. Come ha detto il nostro Presidente Lorenzo Montali, il successo di questa settima edizione consolida il CICAP Fest come un punto di incontro dove scienza e persone si fondono. Un luogo in cui emerge sempre più il legame tra scienza e società, fondamentale per prendere decisioni informate e promuovere l’educazione scientifica in tutta Italia.

Siamo profondamente grati per la vostra partecipazione, per i dibattiti stimolanti e l’energia che avete portato qui a Padova. Non vediamo l’ora di rivedervi presto, per continuare a misurare, esplorare e crescere insieme!
Alla prossima edizione!

🔗 @CICAP

CICAP

13 Oct, 15:00


Celebriamo l’impegno e il talento dei nostri soci! 🌟

Ogni anno, al CICAP Fest, premiamo chi si è distinto per dedizione, spirito di squadra e contributo attivo nei 12 mesi precedenti.

Sono stati premiati:

🏅 Socio attivo dell’anno: Alessia Colaianni
Per l’impegno costante e la cura della newsletter del CICAP.

🏅 Contributo divulgativo: Elisabetta Pittana
Per la capacità di trovare il linguaggio giusto per ogni occasione, specialmente nei testi del gruppo scuola e per la campagna 5x1000.

🏅 Gruppo dell’anno: CICAP Scuola
Per l'eccezionale qualità delle iniziative e il lavoro di squadra sempre in linea con gli obiettivi del CICAP.

🏅 Impegno nel tempo: Emanuela Guizzo
Per il prezioso lavoro svolto per anni nella revisione dei testi di Query e dei Quaderni CICAP.

🏅 Socio emergente: Andrea Carron
Per la disponibilità, l’approccio collaborativo e il contributo proattivo nel gruppo Piemonte e nel gruppo social del CICAP.

Grazie di cuore a tutti per il vostro impegno, passione e dedizione.


🔗 @CICAP

CICAP

13 Oct, 14:15


Misurare il clima che cambia! 🌍

Elisa Palazzi, climatologa e parte del direttivo CICAP, ci spiega l’importanza delle misurazioni storiche per capire il funzionamento del clima, le sue variazioni e i possibili scenari futuri.

Un esempio di misurazione storica? Quella ritrovata negli archivi dell’Istituto di Fisica dell’Università di Torino che, per decenni, ha annotato giornalmente temperatura, pressione atmosferica e umidità.

🔗 @CICAP

CICAP

13 Oct, 11:30


Se ti chiedessi di attingere al tuo immaginario per disegnare una persona che si occupa di scienza, come la raffigureresti?

Negli anni 60 qualcuno ha posto questa domanda in un esperimento. Il risultato è stato che solo lo 0.6% ha raffigurato delle scienziate. Riproposto in tempi più recenti la percentuale è salita al 26%

Vi è sempre più consapevolezza sulle questioni di genere e sul peso - negativo - che gli stereotipi hanno nel nostro modo di ragionare. Molto è stato fatto ma molto ancora rimane da fare. A Palazzo del Bo per il CICAP Fest 2024 ne hanno parlato Vera Gheno e Edwige Pezzulli.

Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani sono autrici di ‘Oltre Marie’, tra i 5 finalisti del Premio Galileo
Vera Gheno è Socia Onoraria del CICAP

🔗 @CICAP

CICAP

13 Oct, 10:17


Occhio alle novità!

Al CICAP Fest siamo dinamici: ecco qui qualche cambio di programma!

🔗 @CICAP