La Nostra Storia @lanostrastoria Channel on Telegram

La Nostra Storia

@lanostrastoria


Ogni giorno una pagina di storia con ricorrenze, foto d’epoca e approfondimenti per scoprire insieme LaNostraStoria!⚜️

🗳Proponi articoli e commenta: @LaNostraStoria_Bot

📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

La Nostra Storia (Italian)

La Nostra Storia è un canale Telegram che ti porta indietro nel tempo ogni giorno, con una pagina di storia ricca di ricorrenze, foto d'epoca e approfondimenti interessanti. Se sei un appassionato di storia o semplicemente desideri imparare qualcosa di nuovo ogni giorno, questo canale è perfetto per te! Scopri insieme a noi LaNostraStoria e lasciati sorprendere dalla bellezza del passato

Se sei un appassionato di storia e desideri condividere i tuoi articoli o commentare su quelli proposti, puoi farlo tramite il nostro bot @LaNostraStoria_Bot. Sarà un modo fantastico per interagire con altri appassionati e arricchire ulteriormente la tua conoscenza

Inoltre, se sei interessato a promuovere la tua attività o prodotto, puoi acquistare spazi pubblicitari su La Nostra Storia contattando @sponsorpolimata. Sfrutta questa opportunità per raggiungere un pubblico appassionato di storia e far conoscere la tua iniziativa

Unisciti a noi su La Nostra Storia e immergiti in un viaggio emozionante nel passato!

La Nostra Storia

19 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

19 Febbraio 1942: Vengono annunciati dal presidente americano Franklin Roosevelt i cosiddetti “campi di reinsediamento del periodo di guerra”, veri e propri campi di lavoro destinati ad americani di origine giapponesi.
In totale, i campi erano circa una decina, situati tutti nelle aree desertiche del paese, nei quali furono importati oltre 120 mila giapponesi. Di questi, circa il 62% erano nati all'interno degli Stati Uniti.
Il peggiore dei campi di concentramento fu quello di Topaz, nello Utah, dove vennero rastrellati 8000 americani (tra cui anche l'attore californiano George Takei, di origine giapponese).
Ben oltre gli eventi di Hiroshima e Nagasaki, i giapponesi furono liberati e lasciati andare, senza tuttavia avere nulla nelle mani, avendo perso ciò che possedevano quando le forze di polizia dell'FBI li rinchiusero dentro.
Decenni più tardi i presidenti Carter e Reagan affermarono che la decisione di Roosevelt nacque da pregiudizi razziali.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

18 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

18 Febbraio 1943: Hans e Sophie Scholl, fondatori del movimento di resistenza in Germania "Rosa Bianca", mentre distribuivano opuscoli antinazisti all'Università di Monaco, vengono riconosciuti e consegnati alla Gestapo.
Sophie, considerata la più debole, fu torturata affinchè rivelasse i nomi degli altri componenti del movimento.
Dopo 4 giorni di percosse e intimidazioni la giovanissima eroina non tradì i suoi compagni nè tantomeno suo fratello.
Furono giustiziati il 22 febbraio con un processo fittizio di appena 5 ore con l'accusa di incitamento al sabotaggio dello sforzo bellico e al rovesciamento dello stile di vita nazionalsocialista.
Le proteste del movimento furono sempre pacifiche tanto che il nome della "Rosa Bianca" fu scelto poichè emblema di pace e purezza contro le brutalità del male.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

17 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

17 Febbraio 1992: Viene arrestato Mario Chiesa, esponente di primo piano del PSI, colto in flagranza mentre intascava una tangente per un appalto truccato.
L'inchiesta, soprannominata poi Mani Pulite, o Tangentopoli, si allargò presto a tutti i principali partiti italiani.
Le indagini misero in luce un sistema corrotto di legami fra esponenti politici e imprenditori che sfociava in un giro di tangenti, corruzione, appalti truccati e finanziamenti illeciti ai partiti.
Dopo anni di indagini, più di 1'400 persone vennero condannate, 544 assolte e 448 prosciolte per prescrizione.
L'inchiesta di Tangentopoli comportò la fine della cosiddetta "Prima Repubblica" con il drastico ridimensionamento, se non addirittura la scomparsa, di alcuni dei principali partiti che per decenni ne erano stati i protagonisti, primi fra tutti la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

16 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

16 Febbraio 1959: Fidel Alejandro Castro Ruz diventa primo ministro di Cuba. Mentre il mondo si stava dividendo in due sezioni, nell'isola sudamericana iniziava la lunghissima carriera politica di una delle figure più controverse ma importanti della storia. L'incarico a primo ministro fu l'apice della sua missione rivoluzionaria. Castro infatti fu una figura di spicco nel panorama antimperialista e contro-statunitense.
Per questo motivo nel 1952, all'ascesa al potere di Fulgencio Batista (sostenuto dagli americani), rimase spiazzato e inorridito.
Decise allora di creare un movimento armato rivoluzionista, al quale prese parte anche e soprattutto Ernesto Guevara (detto il "Che").
Fidel Castro coprì l'incarico di primo ministro di Cuba fino al 24 Febbraio 2008. Dopo oltre 49 anni lasciò infatti il posto al fratello Raùl, a causa del peggioramento delle sue condizioni fisiche.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

15 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

15 Febbraio 1936: Le truppe italiane occupano l'altopiano di Amba Aradam durante la guerra d'Etiopia.
Questo evento, a causa dei continui cambiamenti di fazione delle tribù locali e del caos generale, ha dato vita all'espressione "ambaradan" che indica, per l'appunto, delle situazioni caotiche e confusionarie.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

14 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

14 Febbraio 1939: Viene varata la corazzata Bismarck davanti ad Hitler e i gerarchi nazisti.
Il Trattato di Versailles del 1919 aveva imposto alla Germania un limite di 35 mila tonnellate per le navi militari.
Nel 1934, quando iniziarono i progetti Bismarck e Tirpitz, questo limite venne abbondantemente superato.
Ad Amburgo, dove si tenne il varo, toccarono l'acqua 50'900 tonnellate per 251 m di lunghezza e 36 di larghezza.
A bordo erano montati 8 cannoni da 380 mm, 12 da 105 mm, e 16 da 37 mm.
Nel 1941 la Bismarck venne inviata nell'Oceano Atlantico per intercettare il traffico mercantile inglese.
Nello stesso anno affondò in soli 5 minuti la migliore nave britannica, la HMS Hood, ex più potente al mondo.
Il 27 maggio alle ore 10:39 affondò dopo 45 minuti di combattimenti con le navi inglesi e americane.
Trascinó con sè 2'200 marinai, furono solamenre 115 i superstiti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

13 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

13 Febbraio 1929: Il ricercatore britannico Alexander Fleming presenta i risultati dei suoi studi sulla penicillina al Medical Research Club, ottenendo però un'accoglienza inizialmente non positiva.
Fleming scoprì la penicillina quando, esaminando una capsula di Petri macchiata di muffa come tante altre nel suo laboratorio, attorno a essa si accorse che le colonie batteriche si erano dissolte.
L'efficacia del fungo fu provata su vari tipi di batteri e i risultati furono più che soddisfacenti, sia per range di efficacia (distruggeva gli streptococchi, i stafilococchi, i bacilli della difterite e del carbonchio), sia per forza (avevano effetto soluzioni diluite fino a 1/500). La muffa responsabile è la penicillium notatum: da qui il nome penicillina. Dopo aver perfezionato il ceppo, essa venne prodotta su larga scala negli USA durante gli anni 40'.
Nel 1945 questa sua straordinaria scoperta gli valse il Premio Nobel per la Medicina.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

12 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

12 Febbraio 1915: A Washington viene posata la prima pietra del Lincoln Memorial. Completato nel 1922, il memoriale è dedicato ad Abraham Lincoln, presidente americano assassinato nel 1865. Lincoln ebbe l'arduo compito di guidare il paese attraverso la guerra di secessione e, grazie alle vittorie conseguite sul campo, riuscì a garantire l'unione degli stati federati.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

11 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

11 Febbraio 1929: Vengono firmati i Patti Lateranensi tra il Regno d'Italia e la Santa Sede cattolica, rispettivamente rappresentati da Benito Mussolini e Pietro Gasparri. I principali contenuti furono i seguenti:
- riconoscimento dell'indipendenza e la sovranità della Santa Sede, rappresentato dalla fondazione dello Stato della Città del Vaticano
- Cattolicesimo reso religione di Stato in Italia, con importanti conseguenze sul sistema scolastico pubblico, come l'istituzione dell'insegnamento della religione cattolica
- un versamento di 750'000'000 lire e la consegna di un consolidato italiano dal valore di 1'000'000'000 di lire al neo-stato della Chiesa.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

10 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

10 Febbraio 1947: Vengono firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
In queste regioni la popolazione etnicamente italiana subì vari soprusi e fu vittima di omicidi nei campi di prigionia e nelle foibe.
Questa giornata, con la legge 30 marzo 2004 n. 92, fu scelta per diventare la "Giornata del Ricordo", con lo scopo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

09 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

9 Febbraio 1849: A seguito di un'insurrezione nei territori dello Stato pontificio, Papa Pio IX è costretto a fuggire a Gaeta. A Roma si instaura la Repubblica Romana con un governo retto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

08 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

8 Febbraio 1943: A quasi quattro mesi di distanza dallo scoppio, cade l'ultima sacca di resistenza giapponese a Guadalcanal, terminando la battaglia e lasciando l'isola totalmente nelle mani degli Alleati.
Già ad inizio gennaio gli Stati Uniti iniziarono a mandare truppe di soldati e marine sul luogo, tanto che si arrivò a contare circa 60'000 unità alleate: il risultato fu un netto squilibrio numerico, che sfavoriva i giapponesi, a cui restavano solamente poche migliaia di soldati.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

07 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

7 Febbraio 1898: Ha inizio il processo allo scrittore e giornalista francese Émile Zola.
Egli si presentò alla Corte di Assise di Parigi accusato di diffamazione dello stato maggiore e dell'Esercito del paese d'oltralpe, a causa della pubblicazione della famigerata lettera "J'accuse", che denunciava il complotto contro Alfred Dreyfus.
Zola si difese con un suo personale discorso, nel quale ordinava addirittura di distruggere i propri scritti in caso di conferma della pena di Dreyfus.
Nonostante ciò lo scrittore fu condannato, ma per fortuna i suoi libri erano già diffusi in tutta Europa.
Ciò mobilitò intellettuali di tutto il continente, che iniziarono a combattere a fianco di Zola per la liberazione di Dreyfus.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

06 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

6 Febbraio 1952: Elisabetta II diventa regina del Regno Unito alla morte del padre Giorgio VI.
La foto sopra riportata si riferisce però all'incoronazione avvenuta più di un anno dopo, il 2 giugno del 1953, per rispetto del periodo di lutto per la morte del precedente sovrano.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

05 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

5 Febbraio 1936: Fa il suo debutto, al teatro Rivoli di New York, il celebre "Tempi Moderni" di Charlie Chaplin.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

04 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

4 Febbraio 1966: Viene ufficialmente abolito l'Indice dei Libri proibiti.
Creato nel 1559 da Papa Paolo IV, l'indice proibiva una serie di testi, per lo più scritti da teologi protestanti, tacciati di eresia, reputati quindi sospetti o scandalosi.
Il decreto dell'Inquisizione puniva infatti con la scomunica chiunque avesse "scritto, stampato, venduto, comprato, dato in prestito o in dono, ricevuto, tenuto con sé o conservato uno qualsiasi dei libri scritti e elencati nell'Indice del Sant'Uffizio"
In circa 4 secoli di esistenza l'indice venne aggiornato almeno 20 volte (l'ultima nel 1959) e venne definitivamente abolito in seguito alle riforme del Concilio Vaticano II.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

03 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

3 Febbraio 1871: Con la legge numero 33 viene deciso il trasferimento della sede del governo da Firenze a Roma che diviene difatto la Capitale d'Italia.
In quello stesso giorno fu approvato il relativo regolamento e nominata la Commissione governativa con il compito di attuare, coordinare e sovrintendere a tutte le operazioni per l'insediamento degli organi di governo della nuova Capitale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

02 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

2 Febbraio 1309: A causa dell'instabilità di Roma, in preda a sommosse, Papa Clemente V si sposta a Poitiers, e dal 1313 ad Avignone, dove il papato rimase fino al 1377, un periodo che sarà noto come cattività avignonese.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

01 Feb, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

1 Febbraio 2003: Esplode lo Shuttle Columbia, ultimo grande disastro dell'era spaziale.
La missione STS-107, durata 15 giorni, stava per completarsi quando, a 16 minuti dall'atterraggio, ci fu un boato improvviso e una lunga scia bianca. L'equipaggio era formato dal comandante R. Husband, il pilota W. McCool e i 5 membri specialisti K. Chawla, L. Clark, D. Brown, M. Anderson e I. Ramon.
Se tutto fosse andato a buon fine sarebbe stata una svolta per i viaggi spaziali.
Il Columbia, infatti, fu la prima navetta riutilizzabile ad essere lanciata con un equipaggio a bordo.
L'obiettivo era quello di fare un lancio a settimana a costi accessibili.
Nel lancio del 16 gennaio si staccò un frammento del materiale isolante del serbatoio esterno di alimentazione, andando a colpire l'ala sinistra.
Tutta la missione fu regolare ma, al rientro, la lesione dell'ala permise ai gas caldissimi di penetrare nella struttura alare provocando la distruzione della navetta.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

31 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

31 Gennaio 1943: Il Feldmaresciallo Friedrich Paulus, comandante della sesta armata tedesca, accerchiato con le sue truppe nella parte meridionale della sacca di Stalingrado, viene catturato dai sovietici.
La ultime truppe tedesche sopravvissute, impegnate da oltre 3 mesi in scontri durissimi nella città, si arresero definitivamente il 2 febbraio successivo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

30 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

30 Gennaio 1972: A Derry, nell'Irlanda del Nord, una manifestazione pacifica per i diritti civili degli abitanti cattolici della regione diviene teatro di una violenta repressione da parte dell'esercito britannico e sfocia nella morte di 14 manifestanti.
Quel giorno divenne tristemente noto come "Bloody Sunday".

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

29 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

29 Gennaio 1996: Divampa un incendio nel teatro La Fenice di Venezia, ad opera di Massimiliano Marchetti ed Enrico Carella, operaio e capo dell’azienda responsabile dei lavori di restauro del teatro.
I due incendiarono la struttura per non pagare la mora del ritardo dei lavori. Furono condannati a sei e sette anni di prigione: Carella scappò in Messico ma fu poi ritrovato dall’Interpol.
Quella sera di gennaio alcuni abitanti della zona chiamarono i pompieri, che tentarono per ore di placare le fiamme. La mattina successiva del teatro erano rimaste soltanto le mura.
I lavori per la ricostruzione vennero terminati solamente nel 2004.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

28 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

28 Gennaio 1986: Lo Space Shuttle Challenger esplode causando la morte dei 7 astronauti a bordo.
Erano le 11:38 quando il Challenger decollò per la sua prima missione dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida.
Gli astronauti a bordo erano 7: il comandante Dick Scobee, Michael John Smith, Ronald McNair, Ellison Onizuka, Gregory Jarvis, Judith Resnik e Christa McAuliffe.
Quest'ultima è stata la prima insegnante addestrata per un volo spaziale e avrebbe dovuto trasmettere una lezione di scienze dallo spazio.
Alle 11:39:13 il Challenger si disintegrò in aria.
L'esplosione fu causata dal razzo a propellente solido destro, dove il guasto di una guarnizione aveva provocato una fuoriuscita di fiamme e il cedimento del serbatoio esterno, pieno di ossigeno e idrogeno liquidi.
La capsula contente l'equipaggio rimase integra e proseguì la sua traiettoria per poi schiantarsi sull'oceano 2 minuti e 45 secondi dopo la rottura.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

27 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

27 Gennaio 1945: In seguito alla grande offensiva sovietica Vistola-Oder, l’Armata Rossa avanza nel territorio polacco e libera il campo di concentramento di Auschwitz, vicino alla cittadina di Oświęcim.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

26 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

26 Gennaio 1943: Gli alpini della Tridentina, alla testa di una colonna di 40'000 uomini, quasi tutti disarmati e in parte congelati, giungono davanti alla cittadina di Nikolajewka.
Dopo una giornata di lotta riuscirono ad espugnare, a colpi di fucile e bombe a mano, le posizioni sovietiche.
I Russi, posizionati sul terrapieno della ferrovia e nascosti dentro le abitazioni, ebbero a disposizione una potenza di fuoco nettamente superiore a quella alpina. Nonostante le innumerevoli vittime e feriti, quando ormai calarono le luci della sera e la temperatura raggiunse i 30 gradi sotto zero, il generale Reverberi, al grido di "Tridentina avanti", trascinò i suoi alpini all'ultimo assalto.
La rapidità dell'attacco sorprese gli schieramenti russi tanto che furono costretti alla ritirata. Tutti gli alpini coinvolti diedero esempio di coraggio, spirito di sacrificio e senso del dovere.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

25 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

25 Gennaio 1961: Esce il lungometraggio ispirato al romanzo di Dodie Smith "La carica dei cento e uno".
La casa cinematografica Disney sperimentò, con questo film, una macchina di invenzione della compagnia stessa detta "macchina xerografica". Il macchinario permetteva di fotocopiare le illustrazioni direttamente sui rodovetri, concedendo così allo staff incaricato di evitare la ripulitura dei disegni e inchiostrazione, praticate precedentemente a mano.
Walt Disney propose allo sceneggiatore Bill Peet di scrivere il riadattamento del romanzo e non, come fatto sempre prima di allora, incaricaricando un team per la riscrittura. Walt Disney e Dodie Smith rimasero entrambi entusiasti del risultato.
Con la Carica dei cento e uno, la Disney propose anche un antagonista totalmente differente dai precedenti, senza poteri né titoli nobiliari.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

24 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

24 Gennaio 1943: All'Hotel Anfa di Casablanca (Marocco) termina dopo 10 giorni la conferenza di Casablanca.
Fu un summit degli Alleati con lo scopo di pianificare la strategia europea durante la guerra in corso. Parteciparono Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e i generali francesi Henri Giraud e Charles de Gaulle, oltre ad altri vari militari e consiglieri.
Al termine, le principali direttive stabilite furono:
- invio di massicci aiuti in forniture all'Unione Sovietica, impegnata contro la Germania Nazista sul fronte orientale;
- incremento di attacchi aerei contro il territorio tedesco;
- pianificazione della Campagna d'Italia;
- dichiarazione della "resa senza condizioni" delle forze dell'Asse.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

23 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

23 Gennaio 1943: In seguito alla tristemente celebre seconda battaglia di El Alamein, che vide l'esercito italiano e l'Afrikacorps tedesco evacuare dal Nord Africa, le truppe britanniche del generale Montgomery avanzano velocemente in tutta la Libia, arrivando a Tripoli. Già dalla fine del 1941, quantità crescenti di equipaggiamento e personale, compresi rifornimenti e carri armati statunitensi, arrivarono in supporto agli Alleati.
L'Asse, al contrario, non riuscì mai a superare i limiti di logistica che limitavano le dimensioni delle loro forze terrestri e aeree in Nord Africa e così la guerra nel deserto divenne un teatro secondario per la Germania, sopratutto quando la prevista rapida conclusione dell'operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica, non fu raggiunta. Il tricolore che fu innalzato dai marinai italiani nel 1911, durante la guerra Italo-turca, venne per sempre ammainato e sostituito con la celebre Union Jack britannica.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

22 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

22 Gennaio 1957: L'esercito israeliano si ritira definitivamente dalla penisola del Sinai, in Egitto. Finisce così la Crisi di Suez, scaturita dall'invasione di Israele, Francia e Regno Unito, ai quali si oppose l'esercito egiziano.
Le operazioni militari cessarono quando l'Unione Sovietica minacciò di intervenire a fianco dell'Egitto e degli Stati Uniti.
A quel punto inglesi, francesi e israeliani decisero di ritirarsi, temendo che il conflitto si allargasse.
Nel 1957 l'ONU formò ed inviò una Forza di Emergenza delle Nazioni Unite (UNEF) a Suez, alleggerendo enormemente le condizioni dell'area con missioni di peacekeeping. Questa crisi dimostrò l'imminente dissoluzione dell'Impero Britannico, ormai alla rovina da anni, e velocizzò il processo di decolonizzazione in quanto le restanti colonie di Francia e Regno Unito divennero via via indipendenti negli anni seguenti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

21 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

21 Gennaio 1921: A Livorno nasce ufficialmente il Partito comunista d'Italia. Durante il XVIII Congresso del PSI, del 15 gennaio precedente, alcuni membri del Partito Socialista decisero di spostarsi dal Teatro Goldoni per recarsi nel vicino Teatro San Marco, in cui fondarono di fatto un nuovo partito.
La scissione dell'alla massimalista del PSI di Filippo Turati fu capeggiata dall'ingegnere napoletano Amedeo Bordiga, il quale fu nominato Primo Segretario del PCI per i 5 anni seguenti.
Alle elezioni del 1921 il PCI ottenne appena 300'000 voti e 15 seggi ma riuscì rapidamente a radicarsi in tutto il territorio nazionale.
Nel 1926, dopo che ebbero messo in minoranza Bordiga, con l'accusa di settarismo, Gramsci e Togliatti fissarono la linea di Partito nelle "Tesi di Lione". In questo elaborato posero le basi per la costituzione di un partito di massa ed esaminarono il neonato movimento fascista, cogliendone tendenze belliche ed imperialistiche.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

20 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

20 Gennaio 1793: Dopo un processo durato oltre un mese, Re Luigi XVI viene condannato a morte per alto tradimento. I contrasti politici tra girondini e montagnardi infatti portarono il governo francese a prendere delle decisioni riguardanti le sorti del re. I giacobini Robespierre e Louis-Antoine-Léon de Saint-Just affermarono con determinazione come il re dovesse essere trattato alla stregua di un vero e proprio nemico della nazione, reclamandone la condanna per alto tradimento. I girondini invece avrebbero preferito demandare la decisione a un tribunale ordinario, temendo che la condanna del re avrebbe potuto rafforzare i controrivoluzionari e i sanculotti. Nonostante ciò Luigi XVI fu riconosciuto reo di alto tradimento e condannato a morte. Il 21 gennaio il re fu ghigliottinato davanti a Tuileries, sorte che toccò anche a Maria Antonietta nove mesi dopo, dissacrando inevitabilmente il potere regio francese.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

19 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

19 Gennaio 1939: Viene promulgata da Re Vittorio Emanuele III la legge che sopprime la Camera dei deputati e istituisce in sua sostituzione la Camera dei fasci e delle corporazioni, composta da membri di diritto del partito fascista e delle corporazioni.
I Consiglieri nazionali, Senatori e Deputati, prima di essere ammessi all’esercizio delle loro funzioni prestano il giuramento di essere fedeli al Re, di osservare lealmente lo Statuto e le leggi dello Stato, e di esercitare le loro funzioni col solo scopo del bene inseparabile del Re e della Patria come previsto dall'art. 49 dello Statuto del Regno.
La legge venne formalmente abrogata solamente il 16 dicembre 2009, con l'entrata in vigore di alcune disposizioni contenute nel decreto-legge del 22 dicembre 2008.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

18 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

18 Gennaio 1871: Nella Reggia di Versailles viene incoronato imperatore Guglielmo I e così nasce il "Deutsches Kaiserreich", l'Impero Tedesco.
Il nuovo impero si presentava come una confederazione di stati; l'imperatore ne era il capo di stato ed il presidente dei monarchi federati.
Bismarck, cancelliere dell'impero, intendeva creare una facciata costituzionale che mascherasse le politiche autoritarie attuate dall'Imperatore.
Il potere legislativo era diviso fra il Reichstag, eletto a suffragio universale maschile ogni cinque anni, e il Consiglio Federale, il Bundesrat (eletto dai principati e dalle città libere).
Il sistema elettivo della Prussia però era iniquo in quanto il terzo più ricco della popolazione poteva scegliere l'85% della legislatura.
L'impero declinerà alla fine della prima guerra mondiale, dove la sconfitta forzò il successore Guglielmo II ad abdicare e spianare la strada all'instaurazione di una Repubblica.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

17 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

17 Gennaio 1966: Nei cieli spagnoli sopra Palomares, un bombardiere strategico statunitense B-52G ed un'aerocisterna KC-135 (caricata con 110.000 litri di combustibile) entrano in collisione ad oltre 10.000 metri. L'aerocisterna aveva il compito di rifornire il B-52 e l'incidente avvenne durante le manovre stesse di rifornimento.
In quel momento il B-52 trasportava quattro bombe termonucleari a idrogeno B28FI, tutte cadute in superficie (ognuna delle quali era almeno 100 volte più potente della bomba atomica che aveva distrutto Hiroshima).
Tre vennero ritrovate nel terreno circostante al piccolo villaggio di pescatori di Palomares.
Gli esplosivi convenzionali contenuti in due delle armi esplosero all'impatto con il suolo, provocando la contaminazione di un'area di 2 chilometri quadrati con plutonio radioattivo.
Il quarto, caduto nel Mar Mediterraneo, venne recuperato intatto dopo una ricerca durata due mesi e mezzo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

16 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

16 Gennaio 1991: Una coalizione di 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU, e guidata dagli Stati Uniti, dichiara guerra all'Iraq, procedendo quindi all'invasione. Il casus belli fu l'invasione irachena del Kuwait, considerata come una minaccia molto pericolosa per la stabilità nel Medio Oriente.
Alcuni dei paesi maggiormente coinvolti nella coalizione furono: Arabia Saudita, Canada, Francia, Germania, Italia, Kuwait, Regno Unito e, ovviamente, gli stessi Stati Uniti d'America. La guerra terminò il 28 febbraio seguente con la vittoria della Coalizione Internazionale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

15 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

15 Gennaio 2001: Jimmy Wales e Larry Sanger, dopo aver provato un progetto simile chiamato "Nupedia", fondano e lanciano Wikipedia, un'enciclopedia online a contenuto libero. Etimologicamente, Wikipedia significa "cultura veloce", dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico "paideia", formazione).
Il punto di forza principale di questa enciclopedia è la sua facilità di ricerca, completamente gratuita.
Inoltre, essendo collaborativa, ogni pagina può essere creata e modificata da qualsiasi utente, seguendo un preciso regolamento del sito.
Con più di 58 milioni di voci in oltre 300 lingue, è l'enciclopedia più grande mai scritta e tra i dieci siti web più visitati al mondo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

14 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

14 Gennaio 1990: "The Simpson" debutta come serie regolare.
Dal 1988 la famiglia americana compariva per circa un minuto durante il "Tracey Ullmann Show". La prima puntata "completa", mezz'ora di durata, era in onda il 17 dicembre 1989, senza però l'iconica sigla. Dal mese dopo partì la prima delle 33 serie prodotte su Fox America. Inizialmente il canale non era convinto di poter puntare sulla serie, ma venne smentito dal "Time", che la elesse "miglior serie del secolo", e da "TV Guide" che la mise all'ottavo posto tra i 50 migliori spettacoli televisivi di tutti i tempi.
Il 14 gennaio 2000 "The Simpson" ricevette anche la propria stella nella Hollywood Walk of Fame.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

13 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

13 Gennaio 2012: La nave da crociera Costa Concordia, in seguito all'urto con uno scoglio avvenuto alle 21.45, naufraga al largo dell'Isola del Giglio causando la morte di 32 passeggeri e il ferimento di altri 80.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

12 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

12 Gennaio 1943: Ha inizio l'offensiva Ostrogožsk-Rossoš, un'offensiva del fronte di Voronezh sul fronte orientale della seconda guerra mondiale contro la 2a armata ungherese e parti dell'8a armata italiana.
Essa era parte dell'operazione che si poneva come obbiettivo la sconfitta del Gruppo B dell'esercito tedesco e la liberazione di un vasto territorio tra cui gli importanti centri industriali e amministrativi di Voronezh, Kursk, Belgorod e Kharkov
L'offensiva è meglio conosciuta come parte dell'operazione Piccolo Saturno, realizzata a sostegno dell'enorme accerchiamento di Stalingrado. Essa decreterà il decisivo e finale collasso delle truppe dell'Asse nel fronte orientale, costrette alla ritirata.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

11 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

11 Gennaio 1944: Galeazzo Ciano, noto anche come il “delfino” del Duce, viene fucilato con l’accusa di tradimento.
Dopo essere diventato il secondo uomo più importante del Fascismo, nonché genero di Mussolini avendo sposato la figlia Edda, Ciano iniziò ad avere un atteggiamento piuttosto critico verso il nazismo.
Ciò lo portò a firmare la mozione di sfiducia contro il Duce nella seduta del Gran Consiglio nella notte tra il 24 e 25 luglio 1943. Per questo motivo, Ciano fu arrestato e imprigionato. Inutile fu il ricatto della moglie Edda al padre, con il quale minacciava di pubblicare i diari del marito, importantissimi documenti storici riguardanti le vicende politiche fasciste, se non avessero liberato Ciano.
Dopo un processo, ovviamente falsato, presso il poligono di tiro di Verona, all’alba dell’11 Gennaio fu eseguita la condanna a morte, avvenuta insieme ad altri quattro gerarchi fascisti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

10 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

10 Gennaio 49: Alle prime ore del 10 gennaio 49 a.C. Gaio Giulio Cesare attraversa il Rubicone con la sua armata subito dopo aver proferito la celeberrima esclamazione “alea iacta est” (il dado è tratto). Oltre il fiume Rubicone, situato tra le odierne Cesena e Rimini, secondo la legge dell’epoca, ai generali e alle truppe armate era fatto divieto di proseguire armati per motivi di sicurezza. Cesare, dopo diversi trionfi in Gallia, acquisì molta notorietà tanto che spaventò il Senato, al punto da ordinargli il congedo delle truppe e la remissione dei poteri sulla Gallia Cisalpina. Il generale, temendo il complotto, rimase accampato nei pressi del fiume. Non potendo aspettare oltre, decise di affidarsi alla sorte e penetrò armato il territorio di Roma con 5000 uomini e 300 cavalieri, dichiarando di fatto guerra al Senato e a Pompeo.
Questo giorno segnò l’inizio della guerra civile a Roma e pose le basi della dittatura di Cesare.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

09 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

9 Gennaio 2007: Durante la conferenza d'apertura del Macworld a San Francisco, il fondatore della Apple Steve Jobs presenta al mondo il primo modello di iPhone, ovvero un "iPod con schermo ampio e controlli touch, un telefono rivoluzionario e un rivoluzionario dispositivo per la navigazione su internet".
L'iPhone venne poi messo in vendita a partire dal 29 giugno successivo ad un prezzo di 499$.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

08 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

8 Gennaio 1916: Nella notte tra l'8 e il 9 gennaio 1916, grazie ad un'ottima organizzazione e all'inattività turca, vengono evacuate le ultime forze rimaste dell'Intesa nella penisola di Gallipoli, così concludendo in modo rovinoso la campagna dei Dardanelli. Fu una delle campagne della Grande Guerra più sanguinose e disastrose dell'Intesa: contarono 252 mila perdite e molte navi importanti furono affondate, mentre i turchi persero circa 251 mila uomini. I soldati dell'Intesa lasciarono le postazioni disseminandole di mine antiuomo; avevano inoltre fabbricato manichini sentinella e fucili a "orologeria" che facevano fuoco a intermittenza grazie a un ingegnoso meccanismo: dell'acqua fluiva da una lattina piena di sabbia bagnata e ricadeva in una seconda che, abbassandosi, faceva scattare il grilletto. Questo sistema fu utilizzato per far credere ai turchi che le forze britanniche fossero ancora lì e quindi impedirne l'inseguimento.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

07 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

7 Gennaio 2015: Due terroristi, "nel nome di Allah", aprirono il fuoco e uccisero dodici persone facendo irruzione nella sede del giornale satirico Charlie Hebdo, a qualche centinaio di metri dalla Bastiglia. I terroristi si chiamavano Said e Cherif, due fratelli jihadisti franco-algerini di 32 e 34 anni, tornati in Francia dalla Siria. Con loro un complice, Amid, di appena 18 anni. "Abbiamo vendicato il profeta", "abbiamo ucciso Charlie Hebdo, siamo di Al Qaida": queste le altre urla deliranti dei terroristi, i quali durante alcuni interminabili minuti hanno compiuto una mattanza scientifica, chiedendo ai giornalisti il loro nome prima di giustiziarli. I killer fuggirono su un'auto, che dovettero abbandonare dopo uno scontro con un veicolo guidato da una donna. Proprio nell'auto gli agenti trovarono le loro carte d'identità. Nella banlieue nord di Parigi si scatenò immediatamente una caccia all'uomo senza precedenti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

06 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

6 Gennaio 2021: La sede del governo statunitense Capitol Hill viene presa d’assalto da sostenitori pro Trump, con l’obiettivo di sospendere la ratifica della della vittoria di Joe Biden, avvenuta il 7 Novembre. La sessione in atto fu immediatamente sospesa e alcuni deputati, tra cui Kamala Harris (attuale vice-presidente degli USA) e Mike Pence (predecessore della Harris), furono scortati all’esterno.
Prima dell’irruzione, i manifestanti circondarono l’edificio, ma la tensione salì a tal punto che la polizia intervenne con l’utilizzo di lacrimogeni e aprendo addirittura il fuoco.
La protesta fu incitata dall’ex presidente Trump, il quale smentì però il tutto categoricamente. Successivamente Washington proclamò il coprifuoco.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

05 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

5 Gennaio 1895: In seguito all’ingiusta condanna all’ergastolo per alto tradimento, ha luogo la cerimonia di degradazione di Alfred Dreyfus.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

04 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

4 Gennaio 1847: Viene venduta la prima pistola Colt al governo degli Stati Uniti, il modello "Walker".
Si trattava di un revolver a singola azione con un cilindro girevole che poteva contenere sei proiettili (tipicamente palle di piombo calibro .44).
È stato progettato nel 1846 dall'inventore americano di armi da fuoco Samuel Colt secondo le specifiche del capitano dell'esercito Samuel Hamilton Walker. Si dice che Walker abbia viaggiato fino a New York City per incontrare Colt e gli abbia proposto il concetto di un'arma basata sull'allora popolare revolver "Colt Paterson" a cinque colpi, con molti miglioramenti tra cui l'aggiunta di un sesto proiettile, una maggiore potenza tale da uccidere un uomo o un cavallo con un solo colpo e una ricarica più facile e rapida.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

03 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

3 Gennaio 1925: Mussolini pronuncia il suo famoso discorso, consacrando il fascismo. Per contestualizzare, bisogna tornare indietro di qualche mese, quando Giacomo Matteotti scomparve il 10 Giugno 1924.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

02 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

2 Gennaio 1870: Progettato dall'ingegnere tedesco John Augustus Roebling, inizia la costruzione del Ponte di Brooklyn, a New York. Questo è il primo ponte costruito in acciaio ed è stato a lungo il ponte sospeso più grande al mondo. Attraversa il fiume East River, collegando tra di loro l'isola di Manhattan e il quartiere di Brooklyn. Il ponte venne definitivamente aperto al transito il 24 maggio 1883. In Italia Brooklyn e il relativo ponte sono stati resi celebri anche da una nota gomma da masticare omonima, tipica per la forma a lastrina.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

01 Jan, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

1 Gennaio 1948: Entra in vigore la Costituzione Italiana, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 e pubblicata lo stesso giorno nell'edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.298.
Il testo conta un totale di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie. Le sue norme vengono distinte in tre gruppi: il primo riguarda i principi fondamentali dell'ordinamento italiano, il secondo stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini (Parte I), mentre il terzo determina l'ordinamento della Repubblica, regolando i suoi organi principali e le loro funzioni (Parte II). Il sistema costituzionale adottato è quello di tipo rigido e la trasformazione delle sue norme può avvenire solo con legge costituzionale, emanata solo dopo un'attenta procedura in Parlamento.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

01 Jan, 07:00


Tutta la redazione de LaNostraStoria vi augura un sereno 2025! 🥂

🍾 LaNostraStoria

La Nostra Storia

31 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

31 Dicembre 406: Vandali, Alani e Suebi, trovando il Reno gelato, e quindi in grado di reggerne il peso, attraversano il fiume, confine dell'Impero Romano.
Gli unici a difendere il limes furono altri barbari, i Franchi, poiché Stilicone, a causa della costante minaccia di Alarico, capo dei Visigoti, non poté sguarnire di truppe l'Italia.
Questa traversata segnò l'inizio della fine dell'Impero romano d'Occidente.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

30 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

30 Dicembre 2006: Poco prima delle 6 del mattino a Baghdad venne impiccato per aver commesso crimini contro l'umanità Saddam Hussein, ex dittatore dell'Iraq. Era salito al potere nel 1979 ma, in seguito a un'azione militare statunitense in Iraq per presunte armi nucleari presenti nel paese (in seguito quest'accusa si rivelerà errata), fu deposto, processato e giustiziato.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

29 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

29 Dicembre 1972: Dopo 10 giorni, termina l'Operazione Linebacker II, un bombardamento condotto dagli Stati Uniti (USAF e US Navy) per colpire duramente degli obiettivi strategici (come basi militari ma anche strutture civili) nel Vietnam del Nord.
È stato il bombardamento più massiccio che l'USAF abbia condotto dalla seconda guerra mondiale e l'operazione fu soprannominata "Christmas Bombings" (Bombardamenti di Natale) per il suo svolgimento durante il periodo natalizio. Lo scopo degli statunitensi era quello di ottenere condizioni migliori alla conferenza di Pace a Parigi, ma non ci riuscirono: essa infatti ebbe un risultato solo parziale e, pur danneggiando alcuni edifici civili e militari, costò pesanti perdite anche alle forze aeree americane.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

28 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

28 Dicembre 1895: Ha luogo la prima proiezione cinematrografica prodotta dei fratelli Auguste e Louis Lumière. Il padre, Antoine Lumière, assistette ad una dimostrazione del kinetoscopio di Edison (macchinario su cui lo spettatore poggiava l'occhio, inseriva una moneta, girava la manovella e poteva guardare il film montato nella macchina) e suggerì loro di creare un apparecchio che permettesse la visione ad un pubblico ampio.
I fratelli, ispirandosi alla macchina da cucire della madre, progettarono una macchina per utilizzare una pellicola da 35mm. Per evitare di essere accusati di contraffazione, scelsero un sistema con due sole perforazioni rotonde (la pellicola del kinetografo ne aveva otto rettangolari intorno a ciascun fotogramma).

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

27 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

27 Dicembre 1831: Il giovane naturalista Charles Darwin si imbarca a Plymouth sul brigantino Beagle per una missione esplorativa e di ricerca nella Terra del Fuoco.
Il viaggio, che sarebbe dovuto durare due anni, si protrasse a 5 e permise a Darwin di visitare non solo il Sudamerica, ma anche Haiti, l'Australia, la Nuova Zelanda, il continente africano e varie isole dell’Atlantico e del Pacifico.
Charles Darwin completò diversi quaderni di appunti e spedì in patria numerosi barili colmi di reperti, rocce, piante e fossili.
Le sue esperienze e i suoi studi si rivelarono poi fondamentali per la formulazione della cosiddetta Teoria dell'evoluzione, redatta nel 1859.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

26 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

26 Dicembre 1991: Il giorno di Natale del 1991, in un discorso televisivo di appena 10 minuti, Mikhail Gorbaciov prese atto di come fosse prevalsa la linea di disgregazione dello Stato e rassegnò le dimissioni da presidente dell'URSS.
Il 26 Dicembre 1991 la bandiera rossa con la falce e il martello venne ammainata dal palazzo del Cremlino e l'URSS venne ufficialmente sciolta. Nacquero gli stati indipendenti in Europa, nel Caucaso, in Asia Centrale e, nella maggior parte del territorio sovietico, la Federazione Russa. La dissoluzione dell'URSS pose fine all'epoca del potere bipolare e le basi per un processo di risoluzione di una molteplicità di cause e fattori di crisi come deficit e arretratezza tecnologica, nonchè profonde ferite in seguito alla guerra fredda.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

25 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

25 Dicembre 800: Nella notte di Natale, Carlo Magno viene incoronato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III (in seguito a un accordo tra i due).
L'evento sancì per la prima volta dopo l'Impero Romano d'Occidente l'unione politica dell'Europa che darà i fondamenti per l'Europa di oggi.
L'Impero bizantino non vide di buon gusto l'incoronazione tuttavia non poté contrapporsi perché oramai troppo debole.
L'Impero durerà (seppur in modo simbolico) fino al 1806, anno in cui Napoleone Bonaparte depose l'allora detentore del titolo imperiale Francesco II d'Asburgo-Lorena.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

25 Dec, 07:00


Tutta la redazione de LaNostraStoria vi augura un felice Natale con la speranza che questi giorni di festa possano essere trascorsi con gli affetti più cari.

🎄 LaNostraStoria

La Nostra Storia

24 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

24 Dicembre 1914: Nessun accordo ufficiale era stato siglato tra le parti belligeranti ma quella notte di Natale moltissimi soldati inglesi e tedeschi, in alcune zone del fronte occidentale, iniziarono una serie di tregue spontanee.
I tedeschi iniziarono a mettere decorazioni e a cantare canzoni natalizie assieme ai soldati inglesi.
In seguito, superate le reciproche paure, i soldati cominciarono ad incontrarsi nella terra di nessuno.
Si abbracciavano, si scambiavano doni: bevevano e scherzavano tra loro, insieme con gli stessi uomini che fino a qualche giorno prima erano loro nemici.
Fu organizzata addirittura una partita di calcio che venne vinta dai militari tedeschi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

23 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

23 Dicembre 1984: Alla sera il treno rapido 904, proveniente da Napoli, è vittima di una forte esplosione nella galleria di San benedetto, all’altezza di Val di Sambro.
La zona era già tristemente abituata a quel tipo di evento, siccome solo dieci anni prima si era consumata la strage del treno Italicus.
A causare l’esplosione fu una bomba radiocomandata, posta su una griglia portabagagli mentre il treno era in fermata a Firenze. Nell’immediato le vittime furono 15, mentre i feriti ben oltre i 300.
Dai processi emerse che la strage fu il risultato di un intreccio di interessi che coinvolgevano la criminalità organizzata comune e quella mafiosa. In particolare, le sentenze condannarono esponenti di “Cosa Nostra”.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

22 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

22 Dicembre 1989: Viene riaperta la Porta di Brandeburgo.
Ricordo di una separazione tra le due Germanie, quella Ovest e quella Est, simbolo della speranza dell'unità tedesca, la Brandenburger Tor è l'ultima delle 18 porte che davano accesso a Berlino (paradossalmente denominata inizialmente "Porta della Pace").

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

21 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

21 Dicembre 1925: Viene presentato a Mosca, nel teatro Bol’šoj, La Corazzata Potëmkin, diretta dal regista cinematografico Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.
Il film viene ricordato come una pietra miliare che ha rinnovato l'intero mondo della settima arte, sia dal punto di vista tecnico che estetico. La pellicola racconta la storia dell'ammutinamento dell'equipaggio di una nave da guerra dello zar nel 1905.
La Corazzata Potëmkin fu proiettata al pubblico la prima volta un mese dopo, il 21 Gennaio 1926, anche se in Italia arrivò solo negli anni '60, mentre una volta terminata la Guerra Fredda e riappacificati i rapporti, fu distribuita in tutti i paesi che non appartenevano al Patto di Varsavia.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

08 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

8 Dicembre 1970: Fallisce nella notte il tentato golpe di stato capitanato da Julio Valerio Borghese, ex generale della RSI, che avrebbe dovuto instaurare in Italia una dittatura militare.
Se ne verrà a conoscenza solo qualche mese più tardi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

07 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

7 Dicembre 1941: Alle 7:55 di mattina, le forze aereonavali giapponesi attaccano la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.
L’ammiraglio Yamamoto, ideatore del piano d’attacco, puntò tutto sull’effetto sorpresa.
L'operazione infatti non fu preceduta da una dichiarazione di guerra e la flotta giapponese riuscì in appena due ore a sbaragliare le basi statunitensi, provocando la morte di più di 2400 militari e più di mille feriti.
Il presidente americano Roosvelt, il giorno seguente, definì il 7 dicembre come "l’infamy day". Questa data segnò l’entrata in guerra degli Stati Uniti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

06 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

6 Dicembre 1941: Il presidente americano Franklin D. Roosevelt invia un appello all'Imperatore giapponese esortandolo alla pace. Il giorno dopo i giapponesi attaccarono Pearl Harbor.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

05 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

5 Dicembre 1746: Inizia la rivolta di Genova contro gli austriaci.
Un reparto austriaco che stava trasportando un mortaio rimase bloccato nel fango del quartiere di Portoria. L'ufficiale ordinò con arroganza ai presenti di rimuoverlo dal fango ma Giovan Battista Perasso, conosciuto in seguito come Balilla, gli lanciò una pietra.
Subito la folla si riunì intorno al mortaio facendo fuggire gli austriaci. Il giorno seguente alcuni soldati si presentarono sul posto per rimuoverlo ma furono accolti da sassate e fucilate e costretti a alla fuga.
La rivolta durò tre giorni, fino a quando il 9 dicembre si giunse ad una tregua.
Quando il capo-popolo, Giovanni Carbone, ottenne le chiavi della città, le riconsegnò al doge.
I genovesi si organizzarono e, pur subendo alcune sconfitte pesanti, riuscirono a respingere gli austriaci con l'aiuto delle milizie Franco-spagnole.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

04 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

4 Dicembre 1619: Ha luogo la prima Festa del Ringraziamento.
I coloni del New England e della Virginia infatti celebravano giorni di digiuno come giorni di ringraziamento a Dio per benedizioni come i raccolti, l, vittorie militari o la fine di una siccità.
L'evento che gli americani chiamano comunemente il "Primo Ringraziamento" fu celebrato dai Padri Pellegrini dopo il loro primo raccolto nel Nuovo Mondo nell'ottobre 1621. Meno nota invece, è la vera prima osservanza di questa festività: il 4 dicembre 1619 trentotto coloni inglesi celebrarono una festa per ringraziare Dio subito dopo lo sbarco a Berkeley Hundred nella contea di Charles City, in Virginia. I documenti ufficiali della Compagnia sancivano specificamente "che il giorno dell'arrivo delle navi nel luogo assegnato per la piantagione nella terra della Virginia fosse tenuto ogni anno e perennemente sacro come un giorno di ringraziamento a Dio Onnipotente".

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

03 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

3 Dicembre 1994: Sony mette sul commercio "PlayStation": una console di nuova generazione con un concetto tutto nuovo di tridimensionalità videoludica, di gran lunga superiore (ed economica) rispetto alla concorrente Sega Saturn e del, ormai obsoleto, Super Nintendo.
L'età media dei videogiocatori che si appropriano di una console al "Day One" è di 17 anni e il prezzo di lancio, in Italia, fu di 749'000 lire.
C'è da dire che la console ebbe molta fortuna anche a causa della facilità con cui si poteva apportare una modifica hardware: i consumatori potevano masterizzare i videogiochi dal proprio pc, rendendo la macchina un'opzione conveniente su più punti di vista.
Tra i titoli più noti, ricordiamo: Metal Gear Solid, Final Fantasy VII, Castlevania: Symphony of the Night e Resident Evil 2.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

02 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

2 Dicembre 1805: Le truppe francesi di Napoleone Bonaparte infliggono una pesante sconfitta agli eserciti russo e austriaco nella battaglia di Austerlitz.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

01 Dec, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

1 Dicembre 1923: Alle 7:15 del mattino crolla, a causa di un cedimento strutturale, la diga del Gleno, nella Val di Scalve, causando oltre 356 vittime.
Oltre 6 milioni di metri cubi di acqua, fango e detriti investirono gli abitati sottostanti per poi raggiungere, dopo 45 minuti, il Lago d'Iseo.
La diga, di recente costruzione e riempita solamente il 22 ottobre precedente, era già stata oggetto di diverse critiche e dubbi circa lo svolgimento dei lavori e dei materiali utilizzati.
In seguito ad un processo, il tribunale di Bergamo condannò nel 1927 il proprietario della diga e l'ingegnere responsabile della costruzione a 3 anni e 4 mesi di reclusione.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

30 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

30 Novembre 1936: Il Crystal Palace viene demolito definitivamente da un incendio.
Il Crystal Palace venne costruito nel 1851 a Hyde Park, Londra, in ghisa e vetro, in occasione della prima Esposizione Universale del 1851.
Terminata la mostra, venne smantellato e trasferito a Sydenham Hill.
Già nel 1866 fu vittima di un incendio, dal quale venne sanato con molte difficoltà.
Il 30 novembre 1936, però, venne definitivamente distrutto in un rogo. Le fiamme divamparono per cause sconosciute, anche se l'ipotesi più accreditata fu quella di un corto circuito, poi alimentato dai mobili di legno e il pavimento.
Inoltre, sembra che dei pannelli provvisori in legno, che sostituivano alcuni di quelli in vetro, bruciando, abbiano aperto dei grandi passaggi per l'aria agevolando quindi il propagarsi delle fiamme.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

29 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

29 Novembre 1864: Oltre 150 nativi americani, fra donne, bambini e anziani, vengono trucidati dalle truppe americane del colonnello John Chivington a Sand Creek.
Il tragico evento venne reso poi comunemente noto anche grazie all'omonima canzone di Fabrizio De André: "Fiume Sand Creek".

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

28 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

28 Novembre 1520: Tre navi, capitanate dall'esploratore portoghese Ferdinando Magellano, superano lo stretto sudamericano e raggiungono l'Oceano Pacifico.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

27 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

27 Novembre 1895: A seguito della morte di Ludvig Nobel, fratello dell’inventore della dinamite Alfred Nobel, un giornale francese, per errore, pubblica un articolo che riporta la morte del noto chimico noto citando:

“Alfred Nobel, che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto ieri.”

A seguito di questo episodio, preoccupato per come sarebbe stato ricordato dopo la sua morte, Alfred Nobel scrisse un testamento con il quale istituì il premio Nobel per coloro che si sarebbero distinti per risultati ottenuti in specifici ambiti dello scibile umano.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

26 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

26 Novembre 1941: Il governo giapponese riceve la "nota Hull" con cui il governo degli USA, dopo mesi di contrattazioni, impone al Giappone la rinuncia al patto Tripartito, il ritiro delle proprie truppe dall'Indocina francese e dalla Cina e il conseguente riconoscimento del governo cinese di Chiang Kai-Shek.
Le clausole della nota convinsero il governo di Tokyo a non accettare "l'umiliante proposta americana".
Essa fu infatti interpretata come un ultimatum dall'Impero del Sol Levante il quale, quello stesso pomeriggio, fece partite la flotta di attacco a Pearl Harbor dal punto di raccolta della Baia di Hitokappu. Solo qualche giorno più tardi, il Giappone inviò la dichiarazione di guerra agli USA e il 7 Dicembre gli aerei dell'ammiraglio Yamamoto iniziarono il loro attacco alla navi americane nella Baia di Pearl Harbor.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

25 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

25 Novembre 1944: Un razzo V2 colpisce un negozio Woolworth, a Londra.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

24 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

24 Novembre 1991: Muore, a 45 anni, Freddie Mercury, storico leader e cantante dei Queen. Morì a Kensington, a causa di una broncopolmonite aggravata da complicazioni dovute all'AIDS, con Jim Hutton (suo compagno) a fianco.
I funerali si svolsero al Kensal Green Cemetery, ai quali parteciparono 35 persone tra cui, oltre ai familiari, anche i suoi compagni John Deacon, Roger Taylor e Brian May, Mary Austin, l'amica di una vita, ed infine Elton John e David Bowie. 
Secondo le sue volontà, Freddie fu cremato e le ceneri furono conservate da Mary Austin per due anni, per poi spargerle nel luogo designato dal cantante.
Il suo patrimonio fu affidato per metà proprio alla Austin, mentre il resto fu diviso tra la sua famiglia ed alcuni suoi amici. 
In suo onore fu fatto un santuario sul muro esterno del Garden Lodge, che i fan tappezzarono di manifesti. Questo posto fu denominato dal Time come il più grande tempio del rock 'n roll a Londra.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

23 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

23 Novembre 1942: I carri armati dell'Armata Rossa completano con successo l'operazione Urano; le truppe tedesche della 6 Armata sono completamente circondate.
Nonostante però il decisivo risultato raggiunto con l'operazione Urano, la battaglia sarebbe stata ancora lunga e accanita.
L'accerchiamento di oltre 250 mila soldati dell'Asse si sarebbe prolungato per altri due mesi fino alla resa finale del 2 febbraio 1943.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

22 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

22 Novembre 1963: John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti, viene assassinato sulla limousine presidenziale a Dallas, in Texas.
A bordo dell'auto stavano viaggiando anche sua moglie Jacqueline, il governatore John Connally e la moglie di quest'ultimo per un comizio democratico in vista delle vicine elezioni.
La limousine stava passando per Dealay Plaza quando furono sparati dei colpi da un fucile di fattura italiana (Carcano Mod. 91/38) che ferirono il governatore e che colpirono il presidente alla testa, causandone la morte poco dopo al Parkland Memorial Hospital.
Si scoprì in seguito come (secondo la Commissione Warren) dietro al mirino ci fosse Lee Harvey Oswald, un attivista ed ex Marine.
Oswald venne ucciso 2 giorni dopo dal criminale Jack Ruby mentre si trovava in arresto presso la stazione di polizia della città.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

21 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

21 Novembre 1916: La nave ospedaliera HMHS Britannic, gemella del RMS Olympic e del RMS Titanic, affonda al largo della Grecia, non lontano da Atene. La causa della falla fu attribuita ad una mina navale tedesca, anche se fu presa in considerazione anche l'ipotesi di un siluro. Ci furono 30 morti e 38 feriti, cifre estremamente minori rispetto al famoso disastro del Titanic, date le condizioni di gran lunga migliori: la temperatura era più alta (21 °C rispetto a -2 °C del Titanic), più lance di salvataggio erano disponibili (furono utilizzate 35 lance rispetto alle 20 del Titanic) e l'aiuto fu più celere (arrivò meno di due ore dopo la prima chiamata di soccorso rispetto a tre ore e mezza per il Titanic).

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

20 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

20 Novembre 1945: Ha inizio il Processo di Norimberga, una serie di tribunali militari tenuti dopo la guerra dalle forze alleate in base al diritto internazionale e alle leggi di guerra.
La categorizzazione dei crimini e la costituzione del tribunale rappresentarono un importante progresso giuridico: venne infatti poi ripreso dalle Nazioni Unite per lo sviluppo di una giurisprudenza internazionale in materia di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e guerre di aggressione.
Su queste idee infatti nel 2002 venne fondata la Corte Penale Internazionale.
I ventiquattro processati furono membri di spicco della leadership politica, militare ed economica della Germania nazista (tra cui Göring, Hess e Ribbentrop), che pianificarono, realizzarono o parteciparono in altro modo all'Olocausto e ad altri crimini di guerra.
Di questi, 12 furono condannati a morte e 3 all'ergastolo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

19 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

19 Novembre 1942: Ha inizio "l'Operazione "Urano", l'enorme offensiva dell'Armata Rossa volta ad accerchiare le truppe dell'Asse stanziate nella zona di Stalingrado. L'attacco consistette in una doppia manovra a tenaglia per bloccare i soldati della Wehrmacht nella città.
Le truppe sovietiche avanzarono contro truppe tedesche e rumene, e 4 giorni dopo si congiunsero a Kalač, completando il piano d'attacco.
L'accerchiamento di oltre 250 mila soldati dell'Asse (oltre ai tedeschi ci furono anche circa 13.000 rumeni e alcune centinaia di croati, ungheresi e italiani) si sarebbe drammaticamente prolungato per altri due mesi fino alla resa finale del 2 febbraio 1943.
Questa grande vittoria strategica sovietica si rivelerà una grande svolta non solo nella battaglia di Stalingrado, ma in tutto il teatro bellico orientale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

18 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

18 Novembre 1928: Topolino appare per la prima volta in una proiezione pubblica al cinema. Il primo cortometraggio di successo del topo destinato a diventare il più famoso del mondo, Topolino, s'intitolava 'Steamboat Willie' (il battello a vapore Willie), è ispirato a una comica di Buster Keaton. Il cortometraggio ebbe un clamoroso successo.
Dopo la proiezione privata nessun distributore sembrò essere interessato al cartoon e Walt Disney accettò la proposta di un esercente di Broadway che gli chiese di proiettare il corto nella sua sala, il Colony Theater di New York.
Era il 18 novembre 1928 e il corto venne abbinato al lungometraggio sonoro dal vivo di Bert Gellon 'Gang War'.
Il successo fu destinato a durare nel tempo: da allora il personaggio è apparso in oltre 135 cortometraggi che vanno dalla fine degli anni Venti al 2013.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

17 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

17 Novembre 1869: Viene inaugurato in Egitto, per collegare il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, il Canale di Suez. Durante la cerimonia venne eseguita la celebre Marcia Trionfale di Verdi.
Il progetto originale del canale fu ideato dall'ingegnere italiano Luigi Negrelli e i lavori per la sua realizzazione durarono 10 anni.
Ad oggi attraverso il canale transita all'incirca il 7,5% del traffico mercantile mondiale con una media, salvo intoppi, di 78 navi al giorno.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

16 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

16 Novembre 1940: Nella Polonia occupata, vengono terminati i lavori per la costruzione di un muro volto all'isolamento completo del Ghetto di Varsavia.
Si stima che all'interno del ghetto vivessero in condizioni disperate, senza praticamente diritti e provate da indicibili stenti, all'incirca 500 mila persone, ovvero quasi la metà dell'intera popolazione della città, nonostante il ghetto ricoprisse un area pari ad un ventesimo di quella complessiva.
Oltre 92 mila ebrei morirono prima dell'estate del 1942, periodo nel quale iniziarono le uccisioni di massa, i rastrellamenti e le deportazioni ai campi di sterminio.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

15 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

15 Novembre 1532: Il condottiero Francisco Pizarro incontra per la prima volta Atahualpa, imperatore degli Inca. Lo imprigionerà il giorno dopo costringendo il suo popolo ad arrendersi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

14 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

14 Novembre 1965: Durata poi quasi un mese, ha inizio la Battaglia di la Drang, uno dei conflitti più iconici della Guerra del Vietnam, combattuta nell’omonima valle della provincia di Pleiku.
Lo scontro tra vietnamiti e l’US Army è anche noto come l’Operazione Silver Bayonet ed è generalmente considerata come il primo scontro campale fra gli eserciti dei due schieramenti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

13 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

13 Novembre 2015: Parigi viene duramente colpita da una serie di attacchi terroristici di matrice islamica.
Gli attentatori, un commando armato legato all'ISIS, perpetrarono 6 diverse sparatorie fuori dallo stadio, da alcuni locali pubblici e bar e il tristemente celebre teatro "Bataclan", nel quale si stava svolgendo un concerto rock. Negli attacchi morirono 130 civili, 90 dei quali al Bataclan, e altri 368 rimasero feriti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

12 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

12 Novembre 2003: Un camion cisterna pieno di esplosivo viene fatto detonare davanti all'ingresso della MSU (Multinational Specialized Unit) dei Carabinieri a Nassirya, in Iraq. L'attentato porterà alla morte di 28 persone fra cui 19 italiani (12 carabinieri, 5 militari e 2 civili).

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

11 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

11 Novembre 1918: La Germania firma l'armistizio in un vagone ferroviario nei pressi di Compiègne, in Francia, ponendo di fatto fine alla Prima Guerra Mondiale.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

10 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

10 Novembre 1775: Durante la Guerra d'Indipendenza Americana, il Congresso Continentale, ovvero l'organo deliberativo delle 13 colonie, sancisce con una risoluzione la nascita dei Continental Marines, un reparto volto a compiere azioni anfibie durante la guerra in atto.
Vennero in seguito rinominati come "Corpo dei Marines degli Stati Uniti".

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

09 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

9 Novembre 1989: Dopo 28 anni dal suo innalzamento, viene abbattuto il Muro di Berlino, simbolo della divisione ideologica e della soppressione dei diritti umani durante la Guerra Fredda.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

08 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

8 Novembre 1923: Hitler, insieme ad altri importanti politici contemporanei (primo fra tutti il generale Ludendorff), tenta un putsch (colpo di stato) a Monaco, nella Baviera.
Alle 20:45 Hitler, insieme ad un gruppo di nazisti, interruppe una conferenza di commissari bavaresi, presso la birreria Burgerbraukeller, per annunciare la caduta del governo, nonché la sua presa di potere. Tuttavia, data la sua teatralità, nessuno dei presenti si scompose.
Infine, Hitler se ne uscì annunciando la manifestazione del giorno seguente che avrebbe dato inizio alla rivoluzione.
La mattina dopo però parteciparono solo 3000 persone, le quali si diressero verso il centro di Monaco.
Uno scontro a fuoco con la polizia però causò diverse vittime, tra cui 3 poliziotti e 14 nazisti.
Hitler venne in seguito catturato e condannato a cinque anni di carcere. Tuttavia egli ne scontò solo uno, nel quale però ebbe il tempo di iniziare a scrivere il “Mein Kampf”.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

07 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

7 Novembre 1917: Avviene l'assalto al Palazzo d'Inverno, momento culmine della Rivoluzione d'Ottobre (insurrezione che avrebbe portato Lenin alla creazione dell'Unione Sovietica). Questo attacco non fu contro lo zar, il quale fu deposto otto mesi prima, ma contro un governo provvisorio composto da rivoluzionari più liberali, dando vita ad uno scontro interno alla sinistra.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

06 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

6 Novembre 1942: La Divisione Folgore si arrende alle forze alleate, così dando fine alle seconda battaglia di El Alamein.
Essa componeva l'ultima sacca di resistenza rimasta, che riuscì a trattenere per ben 13 giorni gli inglesi e a coprire la ritirata di gran parte dell'esercito italo-tedesco. Combatterono strenuamente e valorosamente fino alla resa per sfinimento, dopo aver finito le provviste di acqua e le munizioni.
Per comprenderne le gesta eroiche basti pensare che solo tra il 23 ottobre ed il 28 ottobre, in 5 giorni di combattimento, la divisione Folgore perse circa 640 uomini; gli inglesi, enormemente superiori in uomini, mezzi e materiali, persero non meno di 110 carri armati ed un numero imprecisato di Bren Carrier e blindati, oltre a 1700 uomini tra caduti, feriti gravi e dispersi e circa 200 prigionieri.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

05 Nov, 11:10


🔎 #Curiosando


Oggi, martedì 5 novembre 2024, si tengono negli Stati Uniti le sessantesime elezioni presidenziali.
La scelta di effettuare le votazioni proprio di martedì è da attribuire ad una tradizione risalente al 1845.
All'epoca infatti, il Paese era prevalentemente agricolo e molto osservante dal punto di vista religioso.
La domenica era quindi dedicata al culto, e svolgere le elezioni di lunedì avrebbe costretto molti elettori a partire proprio di domenica.
Il mercoledì, invece, era il giorno del mercato.
Il martedì risultò quindi il giorno più pratico per votare senza interferire con il lavoro nei campi e le abitudini religiose.
Anche novembre infatti fu scelto per motivi pratici: dopo il raccolto, quando il lavoro agricolo rallentava, era più facile per tutti raggiungere le urne.

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

05 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

5 novembre 1605: Viene sventata la cosiddetta Congiura delle Polveri.
Ideato il 20 maggio dell'anno precedente da Robert Catesby e altri cospiratori cattolici, il complotto era volto a far esplodere il 5 novembre la Camera dei Lord del parlamento inglese e ad uccidere il re protestante Giacomo I.
Il 26 ottobre però una misteriosa lettera venne fatta recapitare a Lord Monteagle, il quale la presentò al re solamente il primo novembre.
Vennero subito ordinate accurate perquisizioni che portarono il 4 novembre, la notte prima dell'attuazione del piano, alla scoperta di Guy Fawkes, uno dei congiurati, in possesso di trentasei barili di polvere da sparo.
Nei giorni seguenti vennero arrestati, torturati e, infine, impiccati gli 8 imputati che avevano preso parte alla cospirazione

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

04 Nov, 15:00


📚 #CulturaInPillole

Oggi ricorre l'anniversario della tumulazione del Milite Ignoto, un soldato italiano caduto durante la Grande Guerra e del quale non è nota l'identità.
Non si tratta però di un evento prettamente del nostro Paese.
Al termine della Prima Guerra Mondiale infatti si sentì il bisogno fra le nazioni che avevano partecipato al conflitto di dare il giusto riconoscimento alle migliaia di caduti e dispersi senza nome.
La prima nazione a riconoscere il Milite Ignoto fu quindi la Francia l'11 novembre 1920, giorno dell'anniversario della vittoria, con la sepoltura della salma sotto l'Arco di Trionfo.

Per questo motivo in Italia, nell'ottobre del 1921, vennero scelte 11 salme di caduti non identificati fra i cimiteri di guerra dei principali scenari di battaglia: dagli Altipiani al Grappa, dal Piave all'Isonzo, dalle Dolomiti al Carso.

Le salme vennero trasferite nella basilica di Aquileia, in Friuli, e il difficile compito di sceglierne una fu affidato a Maria Bergamas, madre di un irredentista italiano caduto in combattimento e la cui sepoltura, dopo esser stata sconvolta da un violento tiro di artiglieria, non poté essere riconosciuta.

Maria Bergamas dovette passare in rassegna le 11 salme fino a quando, stremata, non si accasciò dinnanzi ad un feretro.

Tale salma venne quindi simbolicamente scelta e collocata sopra ad un carro funebre ferroviario.
Il convoglio partì a velocità moderata verso Roma, in modo tale che ogni stazione potesse porgere il proprio saluto, e vi arrivò il 2 novembre.
Decorato con la medaglia d'oro al valor militare, il Milite Ignoto venne tumulato all'Altare della Patria il 4 novembre del 1921 a memoria del sacrificio degli oltre 650 mila caduti italiani.

La manifestazione tenutasi per la sepoltura e per porgere i dovuti omaggi alla salma, con oltre un milione di partecipanti, fu la più importante e partecipata della storia dell'Italia Unita.

Le salme degli altri 10 militi ignoti riposano da allora nel cimitero degli eroi di Aquileia, sul retro della Basilica.

🇮🇹 Il Milite Ignoto

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

04 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

4 Novembre 1921: Nel giorno dell'anniversario della vittoria e della fine, per l'Italia della Grande Guerra, viene tumulata la salma del Milite Ignoto all'Altare della Patria a Roma.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

03 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

3 Novembre 1918: Dopo 41 mesi di ininterrotta e asprissima lotta condotti con "fede incrollabile e tenace valore", il Regio Esercito entra nelle città Trento e Trieste annettendole de facto al Regno d'Italia e ponendo così fine alla Grande Guerra sul fronte italiano (cessata definitivamente il giorno seguente col celebre "Bollettino della Vittoria" del Gen. Armando Diaz).
Il definitivo passaggio all'Italia delle due città e dei territori occupati fu ufficialmente sancito nel Trattato di Rapallo, due anni più tardi.
Secondo il Patto di Londra però, accordo segreto siglato nel 1915 e col quale l'Italia dichiarava di entrare nel conflitto a fianco della Triplice Intesa, all'Italia sarebbero spettati alcuni territori nei Balcani, come parte della Dalmazia e dell'Istria.
Queste rivendicazioni però non furono soddisfatte nei trattati di pace, tanto che D'Annunzio descrisse questa vittoria come una "Vittoria Mutilata".

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

02 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

2 novembre 1975: All'idroscalo di Ostia viene ritrovato il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini.
Nato nel 1922 a Bologna, Pasolini sviluppò sin da ragazzo la passione per la letteratura e a soli 17 anni si iscrisse a lettere presso l'università di Bologna, dove si laureò con lode nel 1945. Nel 1947 ottenne la cattedra di materie letterarie presso la scuola media di Valvasone.
Convinto militante del PCI, venne in quegli anni allontanato dal partito in seguito ad uno scandalo con minori.
Nel 1950 si trasferì con la madre a Roma dove continuò l'attività letteraria, ricominciando anche ad insegnare presso una scuola media.
Nel corso della sua vita ricevette 24 querele, scrisse 60 componimenti e partecipò a 23 film.
La notte del 2 novembre 1975 venne ucciso dal diciassettenne Pino Pelosi per una presunta lite a sfondo sessuale.
Nel 2005 Pelosi affermò di non essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio, commesso invece a suo dire da altre 3 persone.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

01 Nov, 15:00


🔎 #Curiosando

La scelta di ricordare tutte le personalità che si guadagnarono la beatificazione fu di Papa Gregorio IV , il quale, nel 835, scelse il 1º novembre come data per ricordare i santi apostoli e tutti i santi, martiri e confessori.
Nel 1475 poi, Ognissanti divenne obbligatoria per tutta la cristianità per volere di Sisto IV. Per la scelta della data la chiesa si ispirò a riti pagani già esistenti.
È più che probabile infatti che il primo novembre fu scelto proprio perché in quella data si celebravano già altre feste pagane che accoglievano il letargo della natura e l'arrivo della stagione fredda.
Tra i Celti, ad esempio, i giorni fra ottobre e novembre erano per tradizione il periodo di maggior contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti (da qui il ricordo dei defunti il 2 novembre).


🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

01 Nov, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

1 novembre 1993: Firmato il 7 febbraio 1992 nell'omonima città nei Paesi Bassi, entra in vigore il Trattato di Maastricht che stabilisce formalmente l'istituzione dell'Unione europea.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

31 Oct, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

31 ottobre 1517: Con l’affissione, sul portone della chiesa d’Ognissanti a Wittemberg, delle 95 tesi del pastore Martin Lutero, viene messa in discussione la pratica della vendita delle indulgenze, in segno di protesta contro la Chiesa Romana, allora sotto il controllo di papa Leone X.
Nasce così la religione protestante.

👨🏻‍💻 Se vuoi approfondire...

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

30 Oct, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

30 ottobre 1961: Viene testato un prototipo depotenziato del Big Ivan, nome in codice dell’ordigno ad idrogeno più potente della storia. L’arma, capace di liberare un’esplosione di 100 Mt, è passata alla storia come Bomba Zar, di matrice sovietica.
È curioso inoltre sottolineare come la progettazione fosse stata coordinata dal premio Nobel per la pace Andrej Sacharov.

👨🏻‍💻 Se vuoi approfondire...

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

29 Oct, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

29 Ottobre 1929: Alle 19:45 Wall Street dichiara il crollo della Borsa con una perdita in valore di 14 Miliardi di Dollari e un calo del Dow Jones del 12%. Il famoso "Martedì Nero" ( "Big Crash") segnò l'inizio della "Grande Depressione", una delle più grandi crisi economiche del mondo industrializzato.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

28 Oct, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

28 ottobre 1922: 25 mila camicie nere marciano su Roma rivendicando la guida politica del Regno. Le manifestazioni si protrassero sino al 30 ottobre quando, con l'arrivo a Roma di Mussolini, venne ordinata la smobilitazione.
L'evento condurrà all'instaurazione del governo fascista.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

27 Oct, 09:01


⌛️ #accaddeoggi

27 ottobre 1961: Viene lanciato il primo vettore USA, pensato per lanciare oggetti nell’orbita terrestre, il Saturn I.
Prima di giungere all’evoluzione del razzo Saturn IB, saranno necessari altri 10 lanci di Saturn I. Lo sviluppo del progetto permise poi la realizzazione del celebre Saturn V, ovvero il vettore che permise le missioni spaziali del programma Apollo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

26 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

26 ottobre 1860: In seguito alla storica impresa dei Mille, Garibaldi incontra re Vittorio Emanuele II a Teano e gli consegna le terre dell’Italia meridionale.

👨🏻‍💻 Se vuoi approfondire...

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

25 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

25 ottobre 1936: Adolf Hitler e Benito Mussolini mettono fine alla questione austriaca, creando l'Asse Roma-Berlino. Questa amicizia, ufficializzata con tanta formalità, avrà grande valore sul piano politico, infatti vi sarà una ricollocazione dei due stati nel quadro delle potenze europee contemporaneo.

👨🏻‍💻 Se vuoi approfondire...

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

24 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

24 ottobre 1917: Alle 2 di notte i reparti austriaci, fortemente sostenuti dagli alleati tedeschi, danno il via alla battaglia di Caporetto.
Lo scontro comportò una delle più terribili disfatte di sempre della storia militare italiana.
Combattuta nell'omonima conca sul fronte dell'Isonzo, la battaglia portò alla quasi totale rotta dell'esercito e all'arretramento del fronte di circa 150 km in un paio di settimane.
Solo la strenua e accanita difesa dei soldati italiani sulla linea del Piave sventò la sconfitta e la relativa conquista del Nord-Italia.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

23 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

23 ottobre 1942: In Egitto ha inizio la Seconda Battaglia di El Alamein. La battaglia fu intrapresa dalle forze alleate, comandate da Montgomery, che sferrarono un'offensiva contro le forze italo-tedesche comandate da Rommel, già arrestate nella loro avanzata nell'omonima prima battaglia e nello scontro di Alam El Halfa .
L'ottava Armata britannica godeva però di netta superiorità numerica, soprattutto di mezzi corazzati, e grazie a ciò riuscì a costringere alla ritirata l'asse.
Inoltre, sia per ordine di Hitler che per mancanza di mezzi, la ritirata dell'Asse fu lenta e inefficiente.
Risultò inoltre decisiva l'accanita quanto valorosa resistenza di alcuni reparti italiani, prima fra tutte quella della Divisone Folgore, che permise al grosso dell'esercito di poter ripiegare su posizioni più favorevoli.
Questa decisiva vittoria Alleata segnò un punto di svolta della guerra in Nord Africa, conclusasi nel maggio del 1943.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

22 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

22 ottobre 1962: Alle ore 19, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy comunica alla nazione che aerei spia americani hanno fotografato a Cuba missili sovietici in fase di installazione. Kennedy decreta immediatamente il blocco navale intorno all’isola caraibica: qualsiasi nave che tenti di forzarlo verrà fermata anche con il ricorso armi. Tre giorni dopo, il 25 ottobre, vi fu la famosa sessione del consiglio di sicurezza dell'ONU, nella quale Stevenson mostrò le fotografie degli armamenti missilistici sovietici a Zorin, il rappresentante sovietico, il quale aveva negato tutto poco prima.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

21 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

21 ottobre 1805: La flotta inglese, capitanata dal comandante Horatio Nelson, e la flotta francese, guidata dall'ammiraglio Villeneuve, si scontrano a Gap Trafalgar, sulla costa occidentale atlantica.
La battaglia, dopo 5 ore di scontri, si concluse con la vittoria degli inglesi sulle forze francesi. Diciotto navi della flotta di Napoleone ripiegarono le vele per la sconfitta, mentre l'esercito inglese contò solamente 24 vittime e un centinaio di feriti. Tra i morti ci fu lo stesso comandante Nelson che, colpito da un proiettile che gli perforò un polmone, riuscì a vivere abbastanza per assistere alla vittoria della Royal Navy.
Dal lato nemico il comandante Villeneuve, pur di non affrontare l'ira di Napoleone per la sconfitta, si suicidò a Rennes, e l'Imperatore dovette rinunciare al proposito di conquistare le isole britanniche.
La battaglia, inoltre, mise fine al conflitto lungo secoli tra Inghilterra e Francia per il dominio degli oceani.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

20 Oct, 08:01


#accaddeoggi

20 ottobre 1944: A Gorla, un quartiere di Milano, la scuola elementare "Francesco Crispi" viene colpita da un bombardamento alleato. Morirono 184 bambini e l'intero corpo insegnanti.
Lo stormo di bombardieri americani era partito da Foggia con l'intento di colpire gli stabilimenti della Breda a Milano ma, a causa di un errore di manovra e impossibilitato perciò a raggiungere l'obbiettivo, si trovò costretto a sganciare il proprio carico in quanto già innescato.
Al posto però di liberarsene in aperta campagna, si decise di colpire il centro abitato.
Furono oltre 600 le vittime totali fra i civili.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

19 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

19 ottobre 1940: 4 aerei da trasporto italiani, attrezzati come bombardieri, attaccano il centro petrolifero britannico di Manama in Bahrain.
Decollati la sera precedente da Rodi, i 4 bombardieri, capitanati da Ettore Muti, segretario del Partito Fascista, giunsero sopra i cieli di Manama alle prime ore del 19 ottobre trovando la città e le raffinerie praticamente illuminate a giorno non essendo minimamente allarmate.
I velivoli italiani lanciarono un totale di 132 ordigni da 15 kg ciascuno causando tuttavia dei danni irrisori.
La formazione italiana atterrò alle 8:45 alla base di Zula, in Eritrea, dopo un volo di 15 ore e 35 minuti per una distanza complessiva di 4'100 km.
Benché i danni inflitti fossero praticamente nulli, l'incursione italiana causò un forte contraccolpo al morale nemico e spinse i britannici a distogliere diverse risorse da altri fronti per aumentare le difese degli impianti petroliferi nel Golfo Persico.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

18 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

18 ottobre 202 a.C.: Scipione l'Africano sconfigge Annibale nella battaglia di Zama.
Dopo aver portato il terreno di guerra in Africa, il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfigge i cartaginesi e il generale Annibale Barca, ponendo così fine alla Seconda Guerra Punica.
I romani riuscirono a vincere soprattutto perchè respinsero gli elefanti da guerra contro gli stessi cartaginesi, sfondando così la prima linea nemica e quasi annullando l'inferiorità numerica. Annibale, però, riuscì comunque a fuggire con pochi altri cavalieri.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

17 Oct, 08:01


#accaddeoggi

17 ottobre 1797: Il Generale Napoleone Bonaparte sottoscrive con gli austriaci il Trattato di Campoformio. L'accordo sancì la cessione di Venezia e di tutti i suoi territori all'Austria in cambio del riconoscimento dell'assetto dato dallo stesso Napoleone alle regioni conquistate in Italia.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

16 Oct, 08:01


#accaddeoggi

16 ottobre 1943: Le truppe della Gestapo circondano e invadono le strade intorno al Portico d'Ottavia, nel Ghetto di Roma. 1023 cittadini ebrei vengono prelevati con la forza e deportati. Solamente 17 fecero ritorno da Auschwitz.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

15 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

15 ottobre 1967: Fidel Castro annuncia al mondo la morte di Ernesto "Che" Guevara, sopraggiunta in seguito alle ferite riportate in uno scontro a fuoco in Bolivia il 9 ottobre precedente.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

14 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

14 ottobre 1944: Dopo essergli stata data la scelta tra un processo pubblico per tradimento, con una fucilazione certa, e il suicidio con onore, il Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel si toglie la vita.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

13 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

13 ottobre 1792: A Washington iniziano i lavori di costruzione della Casa Bianca, prima residenza ufficiale permanente del presidente degli Stati Uniti. Essa fu costruita secondo lo stile neoclassico e comprende: 6 piani e 5'100 metri quadri di superficie, 132 stanze e 35 bagni, 8 scale, 3 ascensori, un campo da tennis, una pista da bowling, un cinema, una pista da jogging, una piscina e un putting green.
Inaugurata l'1 Novembre 1800, il primo presidente ad insediarsi fu John Adams, uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti e il 2° Presidente degli stessi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

12 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

12 ottobre 1492: Cristoforo Colombo sbarca a Guanhami, che lui chiama San Salvador.
Le caravelle Pinta e Nina e la nau Santa Maria salparono il 3 agosto 1492 da Palos de la Frontera, dirette verso le Isole Canarie.
I marinai delle tre imbarcazioni navigarono per un mese senza vedere terra. Il 16 settembre entrarono nel Mar dei Sargassi e si dice che Colombo, vedendo alghe presenti in quelle acque, abbia tranquillizzato i marinai dicendo loro che era sicuramente indizio di una terra nelle vicinanze.

Il 10 ottobre, con il morale dell’equipaggio ormai negativo, si verificò un tentativo di ammutinamento, sedato dalla promessa di Colombo di invertire la rotta in massimo 4 giorni qualora non avessero avvistato terra in breve.
Venerdì 12, Rodrigo de Triana, vedetta della Pinta, avvistò le coste dell'isola oggi conosciuta come Waitling.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

11 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

11 ottobre 1939: Viene presentata all'allora presidente degli Stati Uniti Roosevelt una lettera firmata dai fisici Einstein e Szilárd nella quale si incitava alla formazione di un gruppo di scienziati per lo sviluppo delle armi nucleari in modo da anticipare Hitler.

Paradossalmente fu proprio il cancelliere tedesco a favorirne la costruzione. Infatti, dopo l'emanazione delle Leggi di Norimberga, molti fisici e studiosi, come Frisch, Fuchs, Szilárd e lo stesso Einstein, scapparono per rifugiarsi negli States. 

Einstein non lavorò mai al progetto anche se lo sollecitò nella convinzione che gli Stati Uniti avrebbero usato gli ordigni nucleari solo come mezzo di difesa. Lui stesso affermò successivamente: ”Se avessi saputo che i tedeschi non sarebbero riusciti a costruire la bomba atomica, non avrei mai alzato un dito.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

10 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

10 ottobre 732: L'esercito arabo-berbero musulmano e quello dei Franchi si scontrano nella battaglia di Poitiers. I Mori vennero sconfitti dall'armata di Carlo Martello e tra le loro moltissime vittime dovettero registrare anche quella del condottiero Abd Ar Rahman. Quest'ultimo si affidò prevalentemente alla cavalleria, cercando di rompere le linee nemiche, ma non ci riuscì. La fanteria dei Franchi resistette e mantenne la posizione. Nel corso della battaglia, il duca Oddone iniziò con i suoi cavalieri un’operazione ai fianchi del nemico, e raggiunse l’accampamento musulmano. Riuscì a infliggere gravi perdite, liberò circa duecento Franchi prigionieri e attirò su di sé le forze nemiche, che abbandonarono il campo di battaglia principale. Carlo Martello approfittò subito di quel momento di sbandamento e accerchiò i musulmani. Fu una carneficina che durò fino a quando ci fu luce.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

09 Oct, 08:01


⁣⁣⁣⁣ #accaddeoggi

9 ottobre 1963: Alle 22:39, circa 270 milioni di m³ di roccia si distaccano dal Monte Toc, sul confine fra Veneto e Friuli. La frana precipita inesorabilmente nel bacino idroelettrico del Vajont. Ne conseguono onde alte più di 250 m. La prima raggiunge, cancellandole, alcune frazioni sulle rive del lago mentre la seconda, la più terribile, scavalca la diga andando a riversarsi nella valle sottostante. Dopo solo 4 minuti, ad una velocità superiore ai 100 km/h, lo tsunami raggiunge la città di Longarone.
Saranno 1917 le vittime totali della tragedia, solamente 750 verranno identificate.
I processi che ne seguirono sancirono la colpevolezza della SADE (la compagnia costruttrice), rea di non aver tenuto conto della natura cedevole dei versanti del monte, soggetti già più volte nel passato a frane.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

08 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

8 ottobre 1871: A Chicago divampa un incendio che distrugge la città, lasciando oltre 100'000 abitanti senza una casa. L'evento fu un vero e proprio disastro della durata di 3 giorni: secondo le stime furono bruciati circa 6 km quadrati, portando alla morte di oltre 300 persone.
Le fiamme incominciarono verso le ore 21:00 presso un edificio ligneo adibito a stalla. Stando al giornalista repubblicano Michael Ahern, le prime fiamme ebbero origine a causa di una lanterna calciata da una mucca. Questa storia tuttavia fu smentita da Ahern stesso, con la scusa di volerla rendere più colorita. Ancora oggi non si conosce la reale causa che provocò il disastro.
L'incendio fu spento solo al terzo giorno, dopo che furono spese numerose forze da parti di tutti i cittadini, anche se probabilmente sarebbe durato ben oltre se non fosse stato per l'aiuto di un fortunale, che si rovesciò nella zona.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

07 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

7 ottobre 1950: Nel teatro della Guerra di Corea, l'esercito degli Stati Uniti, congiunto ad altri 17 stati, riconquista parte della Corea del Sud e raggiunge il 38° parallelo, il confine tra i due Paesi. La guerra, considerata come uno dei momenti più tesi della Guerra Fredda, era scoppiata il 25 Giugno dello stesso anno, in seguito all'invasione della Corea del Sud da parte della Corea del Nord, la quale penetrò velocemente nel sud della penisola. L'ONU velocemente rispose con un intervento militare, su mandato del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, per scacciare l'esercito del regime comunista e riconquistare la Corea del Sud.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

06 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

6 ottobre 2010: Viene rilasciata Instagram su App Store.
I due fondatori, Kevin Systrom e Mike Krieger, stavano lavorando a Burbn, una check-in app scritta in HTML5, quando decisero di dedicarsi esclusivamente alla funzionalità per la condivisione di immagini.
A marzo 2010 raccolsero più di mezzo milione dagli investitori e il 6 ottobre la rilasciarono solo su App Store.
Il nome deriva dall'unione di "instant camera" e "Telegram".
In meno di due mesi raggiunse il milione di utenti.
Nel 2011 vennero aggiunti gli hashtag, e nel 2012 venne acquistata da Mark Zuckerberg per 1 miliardo di dollari.
In 10 anni è stato cambiato il logo, aggiunte le Stories, su ispirazione di Snapchat, introdotti i profili verificati, gli spot pubblicitari e la conseguente nascita degli influencer.
Ad oggi, salvo problemi tecnici, conta più di 1 miliardo di utenti attivi ogni mese per un valore di 100 miliardi di dollari.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

05 Oct, 12:45


⌛️ #accaddeoggi

5 ottobre 1795: Alcune milizie realiste insorgono a Parigi per il ritorno della nazione alla monarchia. Dopo la morte infatti di re Luigi XVI e di suo figlio, suo fratello si era fatto incoronare nel giugno precedente col nome di Luigi XVIII. Disponendo quindi di un nuovo sovrano legittimo e vedendo il consenso popolare in ascesa, i realisti tentarono inevitabilmente una prova di forza. Fu così che il 13 vendemmiaio (5 ottobre) i monarchici insorsero con l'obiettivo di occupare il Palazzo delle Tuileries e porre fine alla Convenzione Termidoriana. Fu in questo contesto che si affermò un giovane generale, Napoleone Bonaparte. Incaricato della repressione della rivolta, Bonaparte non esitò ad attaccare con l'artiglieria e, dopo oltre 45 minuti di bombardamento e oltre 300 caduti fra gli insorti, la sollevazione fu messa a tacere.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

04 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

4 ottobre 1957: Viene lanciato lo Sputnik I, primo satellite artificiale, dal cosmodromo di Bajkonur, nell'Unione Sovietica. Il successo di questa missione avviò una corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l'URSS che intensificò ulteriormente la guerra fredda.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria

La Nostra Storia

03 Oct, 08:01


⌛️ #accaddeoggi

3 Ottobre 1866: In seguito all'armistizio di Cormons, che sanciva il cessamento delle ostilità tra il Regno d'Italia e l'Impero Austriaco nella terza guerra di indipendenza, viene posto fine al conflitto con la firma del trattato di Vienna. In base ai termini dell'accordo, l'Austria avrebbe ceduto il Veneto, il Friuli e la provincia di Mantova (ultimi territori rimasti del regno lombardo-veneto) alla Francia, che a sua volta li avrebbe poi trasferiti al Regno d'Italia, previo il consenso degli abitanti dei territori interessati, tramite un plebiscito.
Il plebiscito ebbe luogo tra il 21 e il 22 Ottobre dello stesso anno e terminò con il 99,99% di risposte positive all'unione al Regno D'Italia, con più dell'85% di affluenza alle urne.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria