Arpal @agenziaarpal Channel on Telegram

Arpal

@agenziaarpal


Il canale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure

Arpal (Italian)

Benvenuti su 'Arpal', il canale ufficiale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure su Telegram! Se siete interessati all'ambiente e alla salvaguardia della natura, questo è il posto giusto per voi. Qui potrete trovare informazioni dettagliate su progetti, iniziative e campagne volte a preservare la bellezza e la biodiversità della regione ligure. L'Agenzia Arpal si impegna quotidianamente per monitorare e proteggere l'ecosistema locale, garantendo un futuro sostenibile alle generazioni future. Attraverso questo canale, sarete sempre aggiornati sulle ultime novità in materia di ambiente, clima, inquinamento e molto altro. Unisciti a noi per fare la differenza e contribuire alla tutela del nostro pianeta! Segui 'Arpal' su Telegram e diventa parte attiva del cambiamento. Insieme possiamo fare la differenza per un ambiente più pulito e salutare per tutti. Iscriviti ora e resta informato sulle iniziative e gli eventi promossi dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure.

Arpal

01 Feb, 13:31


Per la prima volta nel 2025 Arpal, a seguito dell'aggiornamento odierno del Bollettino Neve e Valanghe a cura del Servizio Meteomont dei Carabinieri, ha emanato l'allerta gialla per il settore delle Alpi Liguri Sud.

L'allerta per valanghe non ha il dettaglio orario ed è pubblicata al seguente link:https://meteomont.carabinieri.it/archivio-meteo-valanghe

Arpal

01 Feb, 12:06


Sabato grigio con piogge anche forti e neve nell'entroterra. Successivo rapido miglioramento e ritorno del sole che splenderà indisturbato dal pomeriggio di Domenica e per buona parte della settimana entrante.

Arpal

01 Feb, 12:05


Ecco le previsioni emesse da ARPAL
https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

31 Jan, 11:16


Intrusioni di aria fredda in quota unite ad un richiamo umido dal mediterraneo meridionale favoriscono una moderata instabilità atmosferica per le giornate di
venerdì e sabato, con convergenze di venti in mare che possono produrre temporali anche di forte intensità interessando le coste di Centro-Levante; possibili fenomeni nevosi a quote anche collinari su Centro-Ponente. Domenica l'ingresso di venti settentrionali favorirà una graduale riduzione della nuvolosità.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

31 Jan, 10:20


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -1.3 gradi a Poggio Fearza (Comune di Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 11:15 come valore più elevato fin qui registrato 14.4 gradi a Ventimiglia.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

30 Jan, 14:14


📍Copernicus e qualità dell’aria in Italia 
 
Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra #Copernicus, attraverso il servizio #CopernicusAtmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale?
 
📽️ Scopri tutto questo nel nuovo video prodotto grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (#ECMWF) e un partenariato italiano coordinato da Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che coinvolge otto agenzie regionali per la protezione dell’ambiente del sistema #SNPA. La collaborazione fa parte delle azioni del National Collaboration Programme (NCP) promosso dall’Unione Europea per favorire presso gli Stati membri l’utilizzo degli strumenti di Copernicus per il monitoraggio atmosferico (CAMS).
 
🎥 Il video è stato realizzato nell'ambito dell’accordo Copernicus ECMWF ISPRA: CAMS272ITbis.
 
👉 Guarda il video e scopri come Copernicus contribuisce a un’aria più pulita per tutti:https://www.youtube.com/watch?v=bgOkBIlvTQ0

Arpal

30 Jan, 13:18


🌱 Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 20 al 25 gennaio 2025 hanno rilevato polline di cipresso (Cupressacee-Taxacee) in quantità significativa, nocciolo (Corilacee) in basse concentrazioni.

🍃Bassi valori di polline di quercia (Fagacee) e Poacee/Graminee non previsti dai calendari stagionali.

Spore fungine di Alternaria in basse concentrazioni.

Arpal

30 Jan, 11:44


🌧Cielo grigio con piogge, rovesci e qualche fiocco di neve sulle colline fino a Sabato. Successivo rapido miglioramento e ritorno del sole che sembra destinato ad accompagnarci per buona parte della prossima settimana.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

30 Jan, 11:24


🌧A causa di un flusso umido che interessa la Liguria si attendono giornate grigie e piovose, fino a sabato. Da domenica, l’evoluzione più probabile vede un deciso miglioramento con il ritorno del tempo soleggiato grazie a una progressiva rimonta anticiclonica.

Già a partire dalla giornata odierna si assiste a tempo perturbato sulla regione, in particolare a Ponente, con precipitazioni associate a possibili isolati rovesci in prevalenza deboli, al più moderati. Venti settentrionali moderati con isolati rinforzi su AB. Possibili spolverate nevose sui rilievi alpini del Ponente, con quota neve intorno a 1200-1400 metri.

Domani, venerdì 31 gennaio, si avrà un aumento dell’instabilità: alle precipitazioni diffuse su tutta la regione (fino a forti su C e moderate su B con cumulate areali significative su BC, puntualmente significative altrove) potranno essere associati possibili rovesci o temporali moderati su AD e fino a forti su BCE (possibili allagamenti localizzati e piccoli smottamenti, possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento, grandine e fulmini). Quota neve in rialzo sopra i 1200-1400 m e in nuovo calo dalla serata. Venti meridionali moderati a Levante.

Tuttavia, data la scarsa predicibilità che caratterizza l’evoluzione dello scenario meteo anche a breve-medio termine, si consiglia di seguire i prossimi aggiornamenti previsionali

Arpal

30 Jan, 11:24


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.1 gradi a Poggio Fearza (Comune di Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 12:20 come valore più elevato fin qui registrato 14.6 gradi a Genova.


➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

30 Jan, 08:12


📍Lo scorso 21 e 22 gennaio si è tenuto a Genova a Villa Bombrini il corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica sul tema: Le nuove norme sull’inquinamento acustico.

Il corso si inserisce in una attività ormai pluriennale di aggiornamento tecnico, a cura di Arpal, destinato ai TCA operanti nel settore pubblico.

🔎​ Durante il corso sono stati approfonditi alcuni aspetti relativi al recepimento della Direttiva “END”, alle modifiche alla Legge Quadro n. 447/1995, ai recenti decreti sul rumore eolico e le zone silenziose, alla nuova deliberazione regionale che aggiorna i criteri per la redazione delle classificazioni acustiche e i piani di risanamento (introducendo il formato digitale accanto a quello cartaceo).


➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/bilancio-del-corso-di-aggiornamento-per-tecnici-competenti-in-acustica.html

Arpal

29 Jan, 15:12


🌊 Un ROV per monitorare il mare! 🌊

Nel corso del progetto Life Pinna, ARPAL ha acquisito un ROV, un veicolo subacqueo filoguidato che aiuta a studiare la Pinna nobilis, monitorare le praterie di Posidonia oceanica e raccogliere dati sui fondali coralligeni.

📍 Scopri di più sulla nostra news 🔗👇
https://www.arpal.liguria.it/tematiche/mare/item/rov-arpal-biodiversita-mare.html

Arpal

29 Jan, 11:37


Mercoledì soleggiato ma con nubi in aumento dal pomeriggio per l'avvicinarsi di una nuova perturbazione. Giovedì nuvolosità diffusa con deboli precipitazioni, in
particolare sul Centro-Ponente. Evoluzione successiva ancora molto incerta, tra venerdì e sabato probabile insistenza di una circolazione depressionaria sul
Mediterraneo occidentale con piogge e locali rovesci specie sul centro della regione, venti in rinforzo dai quadranti settentrionali e temperature in calo. Ampie schiarite e temperature in rialzo domenica

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

29 Jan, 10:24


🔎​Mettendo questi dati a confronto con quelli di altre mareggiate storiche si rileva che nel corso dell’evento del 29 ottobre 2018, in corrispondenza della tempesta Vaia, l'onda massima registrata dalla boa di Capo Mele nel 2018 fu di 10,5 metri con un periodo 11-12 secondi (non sono disponibili dati dalla boa di La spezia in quanto non attiva in quel periodo) mentre durante la tempesta Ciaran dell’autunno 2023 l’onda massima stimata sulla base del dato di onda significativa di la Spezia è stata superiore ai 10 m.

Arpal

29 Jan, 10:24


🌊La massima altezza dell’onda significativa registrata dalla boa di La Spezia è stata di 5.62 metri con un periodo superiore ai 10 secondi; la Boa di Capo Mele invece, meno esposta alle mareggiate generate dai venti forti e duraturi da sud-ovest, ha registrato un’onda significativa di 4 metri con un periodo di circa 10 secondi.
Di tutto rilievo sono anche i dati di onda massima: a La Spezia il dato non viene misurato dallo strumento ma può essere stimato superiore ai 7 metri con picchi fino a 9-10 metri, a Capo Mele invece l’onda massima registrata è stata di poco superiore ai 7 metri.

Arpal

29 Jan, 10:23


🚩Mentre le coste della nostra regione sono ancora interessate da mareggiate residue in lenta scaduta, facciamo il punto su ciò che è accaduto nella giornata di ieri confrontandolo con altri eventi rilevanti per la Liguria.


📸Il video è stato realizzato dal nostro collega Marco Peloso che ringraziamo per la condivisione

Arpal

29 Jan, 09:55


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal 

🌡️ Minima della notte -3.1 gradi a Calizzano; la rete Omirl segnala alle 10:54 come valore più elevato fin qui registrato 15.1 gradi a Rapallo

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

28 Jan, 14:01


🟡​ E' terminata l'allerta gialla sul levante (Zona C)


#AllertaMeteoLig

Arpal

28 Jan, 11:20


Martedì pomeriggio miglioramento dello scenario meteo su tutta la regione, con variabilità residua sul Centro-Levante, permangono tuttavia venti di Libeccio
tra forti e di burrasca e mareggiate intense. Mercoledì mattina in prevalenza soleggiato, in attesa del nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio e del
peggioramento più deciso previsto per Giovedì: nuvolosità diffusa con precipitazioni, in particolare sul Ponente della regione.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

28 Jan, 08:56


Aggiornamento delle 9:55

🌧Deboli precipitazioni residue interessano al momento le valli del Trebbia, dell'Aveto e la parte toscana dell'Appennino tosco-emiliano. 

 I livelli idrometrici del Vara e del Magra toscano sono in discesa. Si attende per le prossime ore il transito del picco di portata del Magra alla foce senza criticità rilevanti. In generale i corsi d'acqua della regione interessati da innalzamenti significativi nel corso dell'evento sono tutti in diminuzione.
 
🌬 I crinali appenninici sono interessati da venti forti o di burrasca, con raffiche che a Levante hanno raggiunto valori di 120-140km/h. L'altezza d'onda significativa ha superato i 3.2m alla boa di La Spezia.

#AllertaMeteoLig

Arpal

28 Jan, 08:46


📍 Ecco l'avviso di vigilanza emesso da Arpal

Arpal

28 Jan, 08:45


📍 La criticità idrologica 

Arpal

28 Jan, 08:43


Arpal anticipa la chiusura dell'allerta Rossa sul levante

🌧Nelle ultime 24-36 ore si sono registrate precipitazioni molto abbondanti sul centro levante della Regione con valori cumulati areali di circa 90 mm in 12 ore e 130 in 24 ore sull'area C e localmente si sono raggiunti valori cumulati fino a 280 mm. Questi fenomeni hanno determinato il passaggio di un picco di piena importante del fiume Entella, associato a locali esondazioni nella zona fociva, dove attualmente i livelli sono in progressiva lenta discesa.

Sui fiumi Magra e Vara il picco di piena è già transitato nelle sezioni di monte, dove i livelli sono in lenta e graduale diminuzione, e transiterà nella sezione di foce nel corso della mattinata, dove non sono previste criticità rilevanti.

Sulla base delle nuove uscite modellistiche, non si prevedono ulteriori precipitazioni diffuse e di rilievo: per tale ragione si anticipa la chiusura dell'allerta Rossa su C, per passare a quella arancione fino alle ore 12 e continua il monitoraggio della zona fociva. L'allerta gialla proseguirà fino alle 15 su C.

🌬🌊Permangono venti meridionali di burrasca su A e C con raffiche fino a 80-90 km/h sui capi più esposti a libeccio e oltre 100-120 km/h sui crinali appenninici. Nelle prossime ora, il moto ondoso tenderà ad aumentare fino a molto agitato con mareggiate intense di libeccio, specie su C e parte orientale di B. 

Arpal

28 Jan, 07:00


🟡​Alle 8.00 torna gialla l'allerta nella zona B
🔴​ Rimane rossa sui bacini medi e grandi del levante (zona C)
🟡​ L'allerta è gialla sul ponente (zone A-D)
🟠 L'allerta è arancione sui versanti padani di Levante (Zona E)

#AllertaMeteoLig

Arpal

28 Jan, 05:57


📍 Aggiornamento delle 06:49

🌧 Nelle ultime ore sono proseguite le precipitazioni sulla regione, seppure a carattere più intermittente, associate anche a rapidi rovesci e temporali, andando a interessando maggiormente l'entroterra.

Dal precedente aggiornamento, il bacino idrografico più interessato è stato quello del Magra. Mentre il Vara mostra livelli già in diminuzione, il sottobacino toscano è ancora in fase di lieve innalzamento. I due contributi hanno all'incirca la medesima entità in termini di portata. Il transito della piena è atteso alla foce nelle prossime ore.

🌬Venti da sud, sudovest in deciso rinforzo fino a forti sulla costa con raffiche tra 60 e 80 km/h (Casoni di Suvero raffiche fino a 138 km/h).

🌊Mare in aumento da molto mosso ad agitato.

Queste le cumulate più significative dalla mezzanotte di lunedì:
Cichero 281 mm
Pian dei Ratti 236.6
Sella Giassina 222.6
Cuccarello 221.6
Bargagli 216.6
Ognio 211.6
Barbagelata 211

In figura, l'anemometro di Casoni.

#AllertaMeteoLig

Arpal

25 Jan, 11:05


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

Fino a martedì tempo perturbato sulla Liguria. Oggi precipitazioni di debole intensità o al più moderate, più insistenti nella zona del genovesato e rinforzo dei venti da SudSudest con raffiche anche fino a 60-70 km/h. Domani possibili temporali forti, più probabili sul centro, e attenuazione dal pomeriggio. Lunedì nuovo intenso peggioramento, che verrà valutato domani.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

24 Jan, 13:45


📍I giorni scorsi tra le mura dell’Incubatore BIC - Incubatore di imprese FILSE a Genova si è riunito il partenariato di Ecoefishent: la terza volta dall’inizio di questo ambizioso progetto che ha preso il via proprio qua Genova ed è capofilato da FILSE SpA - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico.

In questa occasione sono stati condivisi i molti risultati raggiunti grazie alla collaborazione tra tutti i 36 partner nel terzo anno di progetto; un incontro che ha segnato ufficialmente l’ingresso nella seconda metà della pianificazione, per guardare ai prossimi obiettivi con grande ottimismo.


➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/ecoefishent-primi-risultati-del-progetto.html


#ecoefishent #generalassembly #genova #liguria #circulareconomy

Arpal

24 Jan, 12:08


La Liguria è esposta a flussi umidi meridionali convogliati da diverse saccature di origine atlantica. Venerdì breve fase asciutta con temporanee aperture,
sebbene in serata l'intensificarsi di flussi umidi meridionali favorisca nuovi addensamenti e deboli piogge tra Genova e Savona. Tra sabato e domenica
mattina primo passaggio perturbato con piogge inizialmente sparse, poi diffuse, specie sul Centro-Levante, anche in forma di rovescio. Tra lunedì e
martedì nuova fase perturbata per l'ingresso di una strutturata saccatura nordatlantica.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

24 Jan, 10:43


Prevedere l'imprevedibile?

🌩️​E’ il titolo dell’incontro rivolto alla cittadinanza nell’ambito della prevenzione e della Protezione Civile, organizzato dal Comune di Sestri Levante in collaborazione con Arpal. 

L’incontro si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 17:30 presso la Sala Bo di Palazzo Fascie Rossi.

📣​I nostri Paolo Gollo e Federico Grasso approfondiranno i temi legati alla meteorologia e alla gestione dei rischi ambientali collegati agli eventi estremi, con particolare attenzione al contesto del levante ligure. Durante l’incontro verrà illustrato il sistema di previsioni meteo e di allerta meteo: capacità e affidabilità previsionale, gli scenari di rischio, l’allerta previsionale e le fasi operative, il monitoraggio in corso di evento.

➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/prevedere-limprevedibile.html

Arpal

24 Jan, 10:26


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.1 gradi a Calizzano; la rete Omirl segnala alle 11:20 come valore più elevato fin qui registrato 14.4 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

23 Jan, 13:17


📍Anche Arpal verifica la qualità del monitoraggio dell’aria, partecipando al circuito di confronto tecnico nazionale, organizzato da Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, quest’anno presso la sede di Arpa Umbria a Terni.
Nei giorni 21 e 22 gennaio 2025, i tecnici del settore Qualità dell'Aria hanno installato la loro strumentazione e predisposto il laboratorio mobile in Umbria, dove si sono dati appuntamento i 21 soggetti pubblici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), impegnati nel monitoraggio dei vari parametri quali polveri sottili, ozono, ossidi di azoto, benzene, metalli e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

📊​​L’interconfronto tecnico migliora in modo armonizzato le prestazioni delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria a livello nazionale.


➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/misurare-la-qualita-dellaria-arpal-partecipa-al-confronto-tecnico-nazionale.html

Arpal

23 Jan, 11:31


La Liguria attraversa un periodo freddo e umido a causa del passaggio di diversi disturbi di origine atlantica. Giovedì cieli coperti e pioviggini che interesseranno maggiormente il Levante. Venerdì breve parentesi asciutta anche se nel corso della serata l'intensificarsi di flussi umidi meridionali favorirà addensamenti e deboli piogge su Centro-Levante. Tra sabato e domenica primo passaggio perturbato con piogge sparse su tutta la regione. Martedì nuovo ed intenso peggioramento per l'ingresso di una robusta saccatura dal nord Atlantico.

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

23 Jan, 09:32


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -0.2 gradi ad Alpe Vobbia (Comune di Vobbia); la rete Omirl segnala alle 10:30 come valore più elevato fin qui registrato 15.3 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

23 Jan, 07:21


🍃 Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 13 al 18 gennaio 2025 hanno rilevato polline di nocciolo (Corilacee) e spore fungine di Alternaria in basse concentrazioni.

Arpal

22 Jan, 12:32


Un rapido passaggio perturbato nella giornata di giovedì porterà ancora piogge in particolare sul Centro-Levante a partire dalle prime ore della notte dove non si
escludono anche fenomeni a carattere di rovescio e piogge più insistenti nel corso della giornata. In serata miglioramento ed esaurimento delle precipitazioni come preludio di una breve pausa per venerdì prima di un
nuovo peggioramento con precipitazioni che  interesseranno la regione a partire da sabato fino ai primi giorni della prossima settimana.

Ecco le previsioni meteo emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

22 Jan, 12:00


🚩La seconda fase del National Collaboration Programme CAMS Italia rappresenta un importante riconoscimento dei rilevanti risultati ottenuti nella prima fase di attività nell’ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, promuovendo azioni di sviluppo congiunte tra diversi utenti e ricercatori basate, favorendo altresì attività di formazione ed informazione specifiche.

Avviata con la sottoscrizione dell’accordo tra Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nel 2022, l’iniziativa mira a rafforzare l’uso delle risorse messe a disposizione dal servizio Copernicus nel vigilare costantemente sugli inquinanti atmosferici, grazie anche all’estensione del partenariato che include un maggior numero di agenzie regionali. 

➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/anche-arpal-nel-progetto-copernicus-atmosphere-monitoring-service.html

Arpal

22 Jan, 10:28


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -1.9 gradi a Poggio Fearza (Comune di Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 11:15 come valore più elevato fin qui registrato 11.5 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

21 Jan, 11:50


Flussi umidi di matrice atlantica si susseguono sul bacino del Mediterraneo, coinvolgendo anche la Liguria. Un nuovo impulso instabile è in arrivo nella giornata di mercoledì, con al seguito piogge diffuse anche a carattere di rovescio che andranno ad esaurirsi sullo Spezzino nel pomeriggio di giovedì. Venerdì giornata di transizione prima di un altro peggioramento previsto per
le giornate di sabato e domenica. Temperature in graduale aumento su valori superiori alle medie stagionali.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

21 Jan, 11:01


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.5 gradi a Poggio Fearza (Comune di Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 12:00 come valore più elevato fin qui registrato 15.3 gradi a Bargone (Comune di Casarza Ligure).

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

20 Jan, 12:11


La tempesta Gabri, in risalita dalla Sardegna al Mare di Corsica, porta sulla Liguria umide correnti orientali in quota favorendo un nuovo aumento della nuvolosità con cielo coperto Lunedì, associato a deboli precipitazioni, più diffuse e insistenti a Ponente. Lunedì precipitazioni a carattere nevoso sui versanti padani di Ponente (quota neve intorno a 800-1000 m). Martedì variabile con residue precipitazioni sparse in particolare nelle prime ore della notte e in mattinata. Nuovo peggioramento Mercoledì con precipitazioni diffuse.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

20 Jan, 10:36


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.8 gradi a Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 11:30 come valore più elevato fin qui registrato 13.5 gradi a Sanremo.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

19 Jan, 12:56


Tra domenica e lunedì la tempesta Gabri risale dalla Sardegna al Mare di Corsica convogliando sulla Liguria umide correnti orientali in quota, settentrionali nei bassi livelli, favorendo un nuovo aumento della nuvolosità
domenica pomeriggio con possibili deboli precipitazioni in serata.
Lunedì cielo coperto con deboli precipitazioni, più diffuse e insistenti a Ponente, a carattere nevoso sui versanti padani di Ponente (oltre 600-800 m), con locali episodi di gelicidio sui quelli centrali.
Martedì variabile con residue piogge sparse e schiarite.

[l'immagine è riferita a lunedì mattina]

Arpal

19 Jan, 10:33


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

Arpal

18 Jan, 13:08


La tempesta Gabri attiva tra Sicilia e Sardegna risale verso nord lungo il Tirreno tra sabato e lunedì convogliando sulla Liguria umide correnti inizialmente orientali, poi più settentrionali, determinando tre giorni caratterizzati da cielo coperto e deboli precipitazioni da sabato sera, più probabili sul Ponente, più insistenti lunedì, a carattere nevoso o di neve mista pioggia sui versanti padani di Centro-Ponente.
Ventilazione settentrionale ancora intensa fino a burrasca per gran
parte del finesettimana sul Centro-Ponente

[l'immagine è riferita a domenica mattina]

Arpal

18 Jan, 10:15


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

Arpal

14 Jan, 13:37


📍💻La cybersicurezza del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ha vissuto oggi un importante passo: l'avvio del corso Cybersecurity nell’ambito del progetto PNRR “CYBER ARPAL".

Il corso - 44 ore in tutto - si svolge a Genova, ma può essere seguito anche online: è rivolto al personale dell'information technology e, per avere l'attestato, bisogna frequentare almeno l'80% delle ore. Oggi ben 89 tecnici informatici delle varie arpa hanno seguito con attenzione il primo incontro, non solo introduttivo alla materia, ma che ha illustrato le basi dell'Information Security Management.

Il corso prevede i seguenti argomenti, ed eventuali  interessati a partecipare ma non ancora iscritti possono farlo a [email protected].

➡️La notizia completa sul sito Arpal

#cybersicurezza #snpa #formazione

Arpal

14 Jan, 12:06


Questa mattina, il cielo di Genova ci ha regalato uno spettacolo straordinario: le nubi lenticolari, formazioni suggestive che si creano quando il vento incontra i rilievi montuosi e l’aria, salendo, condensa l’umidità presente nell’atmosfera.

Scopri di più sul nostro sito: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/nubi-lenticolari-genova.html

📸 Uno scatto speciale realizzato dalla nostra collega Chiara Righi che ringraziamo per la condivisione

#ARPAL #NubiLenticolari #Genova #FenomeniAtmosferici #AmbienteLiguria

Arpal

14 Jan, 11:18


Condizioni di alta pressione associate a un afflusso di aria fredda artica sul Mediterraneo centrale garantiscono tempo soleggiato e asciutto, ma freddo e ventoso, per gran parte della settimana. Temperature rigide e venti settentrionali tra forti e di burrasca Martedì; momentaneo e parziale aumento termico Mercoledì che tuttavia lascia presto spazio a una nuova flessione termica Giovedì, quando il transito di un impulso freddo sarà associato a venti settentrionali forti rafficati. Scenario pressoché invariato fino a Sabato.

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

14 Jan, 09:56


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -7.8 gradi a Monte Settepani (Comune di Orsiglia); la rete Omirl segnala alle 10:55 come valore più elevato fin qui registrato 14.4 gradi a Diano Castello

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

13 Jan, 13:22


📍Arpal e Ordine dei Giornalisti della Liguria hanno organizzato per venerdì 17 gennaio presso la sede di Arpal in Via Bombrini 8 a Genova un corso di formazione rivolto ai giornalisti dal titolo: "L’informazione meteo tecnicamente e “deontologicamente” corretta aiuta la società"

In un’epoca di eventi estremi per via del cambiamento climatico - dalle alluvioni ai periodi siccitosi, dal freddo breve e intenso alle tempeste di vento, dalle mareggiate alle grandinate - l’informazione meteorologica è molto diffusa sui media ed estremamente sotto attenzione dell’opinione pubblica. 

▶️La news completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/arpal-organizza-un-corso-per-i-giornalisti-sullallerta-meteo.html

Arpal

13 Jan, 11:01


Inizio di settimana freddo e ventoso sulla Liguria per l'ulteriore afflusso di aria fredda artica sul Mediterraneo centrale. Tra le giornate di Lunedì e Martedì si avrà un ulteriore rinforzo della ventilazione settentrionale, anche oltre la burrasca, ed un'ulteriore diminuzione termica. Un momentaneo aumento termico è invece previsto Mercoledì, prima di una nuova flessione per il passaggio di un veloce impulso di aria fredda nella giornata di Giovedì. Condizioni generalmente asciutte per gran parte della settimana su tutta la regione.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

13 Jan, 10:19


📌 Aggiornamento meteo con l'AVVISO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -10.6 gradi a Prai (Comune di Campo Ligure); la rete Omirl segnala alle 11:18 come valore più elevato fin qui registrato 14.6 gradi a Sanremo

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

13 Jan, 10:16


Vento ancora protagonista sulla nostra regione: dal pomeriggio odierno, fino alla giornata di domani, assisteremo ad un nuovo rinforzo fino a burrasca forte su A e C in particolare sui rilievi, con possibili raffiche fino 80-90 km/h sulla costa, oltre 120-140 km/h sui crinali più esposti. Mare molto mosso sui capi di A, fino ad agitato al largo. Disagio fisiologico per freddo su ABC, anche moderato su DE specie nelle ore serali e notturne e nelle zone più ventilate.

Questo l’avviso completo in vigore oggi e domani: gli eventi più intensi inizieranno nella serata odierna.

Seguire gli aggiornamenti e prestare attenzione

Arpal

12 Jan, 11:53


Domenica e gran parte della prossima settimana saranno influenzati dall'arrivo di una serie di impulsi di aria artica che, sulla Liguria, favoriranno giornate prevalentemente soleggiate, periodi freddi intervallati da rialzi termici e venti forti a fasi alterne.
📌Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf
➡️Immagine riferita al pomeriggio di domenica 12 gennaio 2025

Arpal

12 Jan, 09:11


📌aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.
➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

11 Jan, 11:15


Il weekend ed i primi giorni della prossima settimana saranno influenzati dal deciso ingresso di correnti di origine artica che stanno favorendo un sensibile calo delle temperature e un rinforzo del vento. Nonostante il ritorno a cieli sereni, a partire dalla giornata di Domenica, la sensazione di freddo sarà acuita dall'effetto combinato di basse temperature e vento. Probabile rialzo termico a partire da Martedì.
Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

11 Jan, 09:25


📌aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.
➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

10 Jan, 11:19


Qualche innocua nube transiterà sulla Liguria tra Venerdì pomeriggio e la mattinata di Sabato; poi, un prepotente ingresso di correnti di origine artica, secche e fredde, porterà un sensibile calo delle temperature e condizioni di cielo terso, destinate a perdurare per buona parte della settimana entrante. Probabile rialzo delle temperature ed attenuazione dei venti a partire da Martedì.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

10 Jan, 09:47


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -1.1 a Colle di Nava (Comune di Pornassio); la rete Omirl segnala alle 10:46 come valore più elevato fin qui registrato 15.9 gradi a Santa Margherita Ligure

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

10 Jan, 08:08


📢 ARPAL Avviso: Controlli Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) 2025 online!

Dal 10 gennaio 2025:
🔗 Consulta la programmazione su Servizi all'Utenza - Controlli Programmati AIA sul sito ARPAL.
💻 Utilizza il sistema TARAIA per il pagamento delle tariffe.

Le schede precompilate sono disponibili su TARAIA dal 10 gennaio 2025.
🗓️ Scadenza pagamento: 31 gennaio 2025.

📌 Visita il sito ARPAL per tutti i dettagli!
https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/pagamento-tariffe-Autorizzazione-Integrata-Ambientale.html

Arpal

09 Jan, 10:55


Un graduale miglioramento dal pomeriggio di giovedì ci condurrà verso un fine settimana caratterizzato dall'ingresso di freddi e secchi venti nord-orientali e un
drastico calo delle temperature già a partire dalla giornata di venerdì. Fino ai primi giorni della prossima settimana, nonostante un maggiore soleggiamento, sulla Liguria prevarrà un clima decisamente invernale con venti di tramontana sostenuti.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

09 Jan, 10:06


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte 0.7 gradi a Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 11:06 come valore più elevato fin qui registrato 15.9 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

08 Jan, 13:21


🍃Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 30 dicembre 2024 all'1 gennaio 2025 hanno rilevato polline e spore fungine di Alternaria assenti o in quantità non significative.

In previsione la fioritura di nocciolo (fam. Corilacee)

Arpal

08 Jan, 12:11


Una nuova perturbazione atlantica richiama umide correnti sud-occidentali associate a piogge sparse che entro sera coinvolgeranno a intermittenza tutto il
territorio regionale. Tra la notte e il mattino di giovedì si accentuerà l'instabilità sul Centro-Levante, con piogge diffuse anche a carattere di rovescio o temporale. Un graduale miglioramento già dal pomeriggio di giovedì ci condurrà verso un fine settimana stabile e soleggiato, però caratterizzato da forti venti settentrionali e un drastico calo delle temperature dalla giornata di sabato.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

08 Jan, 10:12


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte - 1.4 gradi a Colle di Nava gradi (Comune di Pornassio); la rete Omirl segnala alle 11:11 come valore più elevato fin qui registrato 15 gradi a Levanto

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

07 Jan, 12:10


In seguito al passaggio di una saccatura la Liguria vive  un breve fase asciutta con ampie schiarite, specie sul Centro-Ponente. Tuttavia mercoledì una nuova
perturbazione richiama umide correnti sudoccidentali associate a piogge diffuse sul Levante già dal mattino, in estensione verso il Centro-Ponente tra pomeriggio e sera. Piogge più insistenti con possibili temporali sul Levante nella prima parte di giovedì; dal pomeriggio per il resto della settimana assenza di precipitazioni in un contesto poco o al più irregolarmente nuvoloso.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

07 Jan, 09:59


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -1 gradi a Monte Pennello; la rete Omirl segnala alle 10:33 come valore più elevato fin qui registrato 15.8 gradi a Levanto.

Arpal

07 Jan, 09:50


📍3° CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA , AI SENSI DELL’ART. 20 E S.GG. DEL D.LGS. 17 FEBBRAIO 2017, N. 42:

“Le nuove norme sull’inquinamento acustico”

In riferimento al Decreto del Dirigente della Regione Liguria – Dipartimento territorio, ambiente, infrastrutture e trasporti – Settore Ecologia n. 4359 del 23/07/2019 ad oggetto: “Riconoscimento di n. 3 corsi di aggiornamento riguardanti la professione di tecnico competente in acustica, ai sensi dell’art. 20 e s.gg. del Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42, proposti dalla Agenzia Regionale per l’Ambiente Ligure (ARPAL)” è stato organizzato il terzo Corso di formazione per il mantenimento della qualifica di tecnico competente in acustica, a Genova, presso Villa Durazzo Bombrini – Via Muratori 5, nei giorni 21-22 gennaio 2025

▶️Il programma si trova sul sito di Arpal:...

Arpal

07 Jan, 05:41


🌧Nelle ultime 12 ore il centro-levante della regione è stato interesato da precipitazione diffuse con intensità tra deboli e modertate.

Queste piogge hanno prodotto risposte sui bacini medio/grandi, in particolare sul Vara si stanno registranno innalzamentti su tutte le sezioni strumentate.

⚠️Nella sezione di Nasceto il livello è prossimo al superamento della prima soglia di guardia in concomitanza al transito del picco di piena.
Attesi innalzamenti nelle sezioni di valle nelle prossime ore.

Arpal

06 Jan, 11:38


Ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla Liguria tra Lunedì e Martedì mattina, con precipitazioni diffuse in estensione da Ponente a Levante, e possibili fenomeni di forte intensità su genovesato e spezzino tra sera e primo mattino. Momentanea pausa asciutta a seguire, prima di un nuovo passaggio piovoso a cavallo di Mercoledì e Giovedì, che porterà altre piogge in maniera diffusa sul Levante. Temperature in ripresa per la ventilazione meridionale, prima di una probabile diminuzione durante il prossimo fine settimana.
🔗Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

06 Jan, 09:34


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

05 Jan, 11:46


Fase piovosa sulla Liguria durante il fine settimana dell'Epifania, a causa di una depressione atlantica in avvicinamento al nord Italia. La Domenica sarà grigia con piogge sparse specialmente sul Centro-Levante, mentre nella giornata di Lunedì le precipitazioni saranno diffuse su tutta la regione, con possibili rovesci di forte intensità sul Centro-Levante a cavallo tra la sera di Lunedì e Martedì mattina. Momentaneo miglioramento successivo, prima di una probabile nuova fase piovosa sul Levante a cavallo tra Mercoledì e Giovedì.
🔗Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

05 Jan, 10:07


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

04 Jan, 11:50


L'avvicinamento di un'area depressionaria atlantica sul Mediterraneo occidentale porta ad un rapido deterioramento delle condizioni atmosferiche nel corso del fine settimana sulla Liguria. Sabato nubi in rapido aumento nel corso della giornata, preludio di condizioni di piogge diffuse tra Domenica e Lunedì, con precipitazioni più abbondanti sul Centro-Levante. Temperature in netta ripresa e più miti. A seguire, appare probabile uno scenario caratterizzato da ulteriori passaggi piovosi sulla regione per buona parte della settimana.
🔗Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

04 Jan, 09:17


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

01 Jan, 12:47


Aria fredda di matrice nord-atlantica è in arrivo sull'Europa e il passaggio della perturbazione ad essa associata sfiorerà anche il Nord Italia tra le giornate del 2 e 3 gennaio. Sulla Liguria gli effetti saranno di poca importanza dal punto di vista delle precipitazioni, più incisivi per quanto riguarda l'intensità del vento e del moto ondoso, seppur per poche ore. Nel frattempo, blande correnti meridionali mantengono il cielo nuvoloso con qualche debole piovasco sul Centro-Levante della regione.

🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

01 Jan, 09:21


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

31 Dec, 13:37


☁️ In un contesto di alta pressione la Liguria è esposta a  correnti umide meridionali che favoriscono l'addensamento di estese nubi basse lungo tutto l'arco  costiero, più compatte sul Centro-Ponente, dove sono possibili locali deboli piovaschi sparsi tra San Silvestro e Capodanno.

Giovedì l'avvicinamento di una saccatura a nord delle Alpi determina un rinforzo dei venti da sudovest con deboli piogge diffuse sul Centro-Levante, cielo velato a Ponente

🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/.../pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

31 Dec, 10:45


📢 ARPAL: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI

📍 Posizione: Collaboratore Amministrativo Professionale
📍 Sede: Genova
📍 Contratto: Tempo pieno e indeterminato

📆 Data chiusura candidature:13 Gennaio 2025 23:59

🔗 Tutti i dettagli sul nostro sito: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/concorso-collaboratore-amministrativo-professionale-genova.html

#ARPAL #ConcorsoPubblico #hiring

Arpal

31 Dec, 09:22


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -7.3 gradi a Cabanne; la rete Omirl segnala alle 10:19 come valore più elevato fin qui registrato 13.8 gradi a Monterosso.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

30 Dec, 12:10


💨 L'ingresso di un flusso umido sciroccale dalla serata di ieri ha portato un lento ma graduale aumento della nuvolosità sul Mar Ligure con i primi locali e modesti addensamenti sulle coste da inizio mattina.

☁️ Questa condizione persisterà, interessando anche le zone più interne, l'ultimo giorno dell'anno con nubi basse via via più consistenti anche nel corso dei giorni a seguire.

Non si escludono deboli piovaschi sparsi sul Centro-Ponente a partire dalla serata di martedì e nel corso di mercoledì, in estensione a Levante da giovedì. 

🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

30 Dec, 09:46


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -5.5 gradi a Sassello; la rete Omirl segnala alle 10:43 come valore più elevato fin qui registrato 14.4 gradi ad Alassio. 

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf 

Arpal

29 Dec, 12:10


Cielo sereno e temperature piacevoli ci accompagnano in questa ultima domenica dell'anno. Nel corso della giornata di lunedì l'ingresso di un flusso umido meridionale determinerà la formazione di nubi basse che si faranno via via più consistenti nel corso dei primi giorni della settimana con possibili deboli piovaschi sparsi in particolare a Levante.
🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

29 Dec, 09:26


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

28 Dec, 11:45


Le condizioni di tempo stabile e soleggiato che hanno accompagnato questa fine dell'anno e che caratterizzeranno ancora il fine settimana sono destinate piano piano a lasciare il posto all'ingresso di un flusso umido meridionale che dal pomeriggio di domenica determinerà la formazione di nubi basse che si faranno via via più consistenti nel corso della settimana. Le temperature, ancora al di sopra della media climatologica in queste giornate, torneranno su valori più in linea con la stagione con l'anno nuovo.

🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

28 Dec, 09:41


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

27 Dec, 13:49


📢 Tempo di bilanci per la balneazione 2024 in Liguria!

Arpal ha monitorato 381 punti della costa, con 2546 campioni prelevati e un mare che si conferma di alta qualità: l’83% delle acque è rimasto sempre balneabile. 🌊

🔗 Leggi il report completo sul sito: https://www.arpal.liguria.it/

Arpal

27 Dec, 11:01


🌞 Bel tempo e sole, destinato a splendere pressochè indisturbato almeno fino a Domenica.

☁️ Le nubi torneranno invece nella prima parte della prossima settimana facendosi via via più consistenti fino a culminare in un Giovedì grigio e piovoso .

🔗Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

27 Dec, 10:12


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -7.6 gradi a Sassello; la rete Omirl segnala alle 11:06 come valore più elevato fin qui registrato 18.8 gradi ad Alassio.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

26 Dec, 12:03


🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

26 Dec, 12:03


Un campo di alta pressione, ben saldo sull'Europa centrale, garantisce alla Liguria condizioni di cielo sereno almeno fino a domenica. Poi, l'anticiclone comincia ad invecchiare e lascia spazio a deboli infiltrazioni umide che sembrano destinate a portare uno scorcio dell'anno grigio

Arpal

25 Dec, 11:22


Una progressiva rimonta anticiclonica sull'Europa centro-occidentale convoglia sulla Liguria secche correnti settentrionali che assicurano per le festività di Natale e S. Stefano tempo stabile e cielo sereno con temperature massime in aumento su valori miti per il periodo. Persistenza di condizioni anticicloniche con venti in attenuazione fino alla fine della settimana

🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

25 Dec, 09:05


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

24 Dec, 20:00


🌟 Buone Feste da Arpal! 🌟

Arpal

24 Dec, 15:32


🌞Una progressiva rimonta anticiclonica sull'Europa centro-occidentale allontana la tempesta Elena verso lo Ionio e poi l'Egeo convogliando sulla Liguria secche correnti settentrionali che assicurano tempo stabile e cielo terso fino al finesettimana con venti in parziale attenuazione e temperature massime in aumento su valori miti per il periodo.

🔗 Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html

Arpal

24 Dec, 10:58


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -5.6 gradi a Sassello; la rete Omirl segnala alle 10:30 come valore più elevato fin qui registrato 15.3 gradi ad Alassio. 

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf 

Arpal

23 Dec, 11:49


Lunedì soleggiato con qualche velatura grazie all'ingresso di venti secchi settentrionali in rinforzo fino a burrasca o localmente burrasca forte dalla serata. Martedì sereno e ventoso specie al mattino grazie a una progressiva rimonta anticiclonica sull'Europa centro-occidentale. Condizioni di tempo stabile e soleggiato anche per le giornate di Natale e S. Stefano con venti in parziale attenuazione e temperature massime in aumento su valori miti per il periodo.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

23 Dec, 09:56


Questo l’avviso completo in vigore oggi e domani: gli eventi più intensi inizieranno nella serata odierna.

Seguire gli aggiornamenti e prestare attenzione

➡️L'avviso di vigilanza lo puoi scaricare qui:  https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

23 Dec, 09:55


Dopo le raffiche più isolate, ma molto intense, di questa notte (Marina di Loano 114km/h e Arenzano 103km/h) il vento continuerà a essere protagonista dei prossimi giorni. In questo momento stiamo vivendo una fase di tregua, ma dalla serata di oggi il minimo di pressione che si sta spostando dall’Adriatico verso sud-est richiamerà ancora raffiche molto intense anche sulla Liguria.

💨In particolare il vento tornerà ad aumentare inizialmente sul settore alpino di ponente, per arrivare alle intensità massime sul centro della Liguria in tarda serata e nella notte: le raffiche saranno diffusamente superiori ai 100 km/h anche a livello del mare.

☀️La settimana di Natale si annuncia secca e serena, con la presenza di correnti favoniche per più giorni: cieli tersi e temperature da domani in aumento. 🌊Mare molto mosso o localmente agitato al largo, stirato sotto costa.

Arpal

22 Dec, 12:04


La discesa di una perturbazione Nord-Atlantica nel Mediterraneo porta, nella giornata di Venerdì, un richiamo umido e un conseguente aumento della nuvolosità, in particolare sul Centro-Levante dove saranno possibili deboli piogge sparse o isolati rovesci. Deciso miglioramento la sera con il ritorno del tempo soleggiato seppur con locali passaggi nuvolosi. Una progressiva rimonta anticiclonica al suolo, associata al permanere di un flusso secco settentrionale, mantiene tempo soleggiato Lunedì e almeno fino alle festività natalizie.
(Mappa riferita al pomeriggio di Lunedì 23/12/2024)

Ecco le previsioni emesse da Arpal: :https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

22 Dec, 09:53


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

21 Dec, 12:33


L'ingresso di venti secchi settentrionali e una temporanea rimonta anticiclonica garantiscono un Sabato sereno o poco nuvoloso, disturbato in serata dal transito di passaggi nuvolosi legati alla discesa sul Mediterraneo di una perturbazione Nord-Atlantica. Tale struttura porta un parziale peggioramento Domenica con aumento della nuvolosità e possibili deboli piogge sparse o isolati rovesci. Deciso miglioramento la sera con il ritorno del cielo sereno o poco nuvoloso e del tempo asciutto; questo scenario proseguirà fino alle festività natalizie.
(Mappa riferita al pomeriggio di Domenica 22/12/2024)

Ecco le previsioni emesse da Arpal: :https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

21 Dec, 09:29


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.


➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

20 Dec, 15:27


🦟Le zanzare a dicembre? Si, in Liguria – e non solo - negli ultimi anni ci sono zanzare che resistono all’inverno, aiutate anche dall'aumento delle temperature medie.

Ma che rapporto c’è fra le zanzare e Arpal, che solitamente ha a che fare con specie animali e vegetali di interesse protezionistico e tutelate dalle direttive europee?

Diversi sono i punti di contatto: in primo luogo Arpal è partner di progetti europei sulle specie aliene (ora nel progetto Aliem Vigil, partito ufficialmente a marzo 2024) che hanno portato alla realizzazione di una rete di sorveglianza per la segnalazione precoce delle IAS - Specie aliene invasive e alla costituzione di una sezione a loro dedicata nell'Osservatorio della Biodiversità (Li.Bi.Oss.).


▶️La news completa la trovi sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/arpal-e-il-monitoraggio-delle-zanzare-anche-in-inverno.html

Arpal

20 Dec, 12:57


Correnti di tramontana spazzano via le nubi residue e ci regalano due giorni di cielo azzurro, appena offuscato da deboli velature Sabato. Temporaneo peggioramento Domenica fino alle ore centrali con nubi e qualche
piovasco, seguito da una potente rimonta anticiclonica che sembra destinata a garantire una settimana natalizia all'insegna del sole.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: :https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

20 Dec, 10:16


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -4.2 gradi a Pratomollo; la rete Omirl segnala alle 11:02 come valore più elevato fin qui registrato 14.9 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

19 Dec, 14:07


🚤  Abbiamo pubblicato un annuncio di gara europea per l'acquisto di una nuova imbarcazione, essenziale per migliorare le attività di campionamento marino e monitoraggio al largo.

📅 Scadenza per le offerte: 30 gennaio 2025, ore 16:00

🔗 Leggi la news completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/imbarcazione-arpal-monitoraggio-mare-bando-gara.html 

Arpal

19 Dec, 11:48


L'ingresso di una perturbazione atlantica porta tempo grigio e piovoso Giovedì, in particolare sul Centro-Levante, con possibili locali rovesci o temporali nel tardo pomeriggio/sera. Dalla tarda sera e in particolare Venerdì mattina si assiste al brusco ingresso di freddi e impetuosi venti di tramontana, che fino a
Venerdì pomeriggio interesseranno tutta la regione, seppur in attenuazione da metà giornata. Già nel corso di Venerdì ritorno del tempo soleggiato che sembra
mantenersi, con temporanei disturbi, fino alle festività natalizie.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

19 Dec, 10:13


Nella serata di oggi ci sarà un forte ingresso di venti settentrionali sul centro della regione, a cavallo della mezzanotte i venti subiranno un brusco rinforzo su tutta la regione con intensità fino a burrasca forte e con raffiche superiore ai 100 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli.
 
💨I venti interesseranno la regione per tutta la mattina di domani, venerdì 20 dicembre, ma da metà giornata si assisterà ad una progressiva attenuazione dei fenomeni. I venti settentrionali rimarranno intensi e moderati fino alla sera.
Si tratta di aria decisamente più fredda e secca che porterà un calo deciso delle temperature sia nei valori minimi che massimi e porterà un’attenuazione della nuvolosità a partire da Ponente, fino a Levante.
 
🌊 Attenzione anche al mare che sarà molto mosso, localmente agitato sul levante, con un periodo lungo 10 sec e rischio di mare incrociato al largo (incontro di due venti, da Sud e da Nord). 

➡️ Scarica il pdf al link:...

Arpal

18 Dec, 13:00


📍Si è tenuto nei giorni scorsi il quarto incontro fra Arpal e i Vigili del Fuoco di Genova, un percorso congiunto per approfondire previsioni, allerte meteo-idrologiche e gestione delle emergenze, con uno scambio di vedute costruttivo.
Entusiasmo e reciproca soddisfazione tra Arpal e i vigili del fuoco e l’idea di proseguire l'iniziativa nel 2025 estendendola anche a al rischio NBCR (rischio nucleare, batteriologico, chimico e radiologico).

La tematica è stata trattata anche ieri all’interno della manifestazione MUSIC FOR PEACE CREATIVI DELLA NOTTE dove previsori e idrologi del centro meteo Arpal hanno spiegato ai ragazzi di un istituto superiore genovese i principali fenomeni meteo, gli strumenti utilizzati per misurare le grandezze fisiche ed i possibili rischi associati. 

Sono stati poi illustrati i rischi legati alle alluvioni, i diversi livelli di allerta ed il loro significato. Infine sono state mostrate le misure di autoprotezione da mettere in atto nelle situazioni di rischio e pericolo.

Arpal

18 Dec, 11:21


Giovedì piogge diffuse a Levante e parte del Centro per l'ingresso di un fronte atlantico, piogge assenti o sporadiche a Ponente. In serata la formazione di un
minimo di bassa pressione, in rapido spostamento verso sud, favorirà il brusco ingresso di freddi ed impetuosi venti di tramontana, che fino a Venerdì pomeriggio imperverseranno su tutta la regione. Successivamente ci attendiamo una fase più soleggiata e ventosa che  potrebbe accompagnarci fino alle festività natalizie.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

18 Dec, 09:43


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte - 2 gradi a Colle di Nava (Comune di Pornassio); la rete Omirl segnala alle 10:40 come valore più elevato fin qui registrato 15.8 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

18 Dec, 09:37


🍃Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 9 al 14 dicembre hanno rilevato polline e spore fungine di Alternaria assenti o in quantità non significative.

Fioritura del nocciolo attesa per gennaio

Arpal

16 Nov, 12:41


Un flusso sudoccidentale nei bassi strati atmosferici determina un rapido aumento della nuvolosità sui settori costieri della Liguria, accompagnata anche da deboli precipitazioni sui settori di Centro-Levante nella giornata di domenica. Lunedì una giornata di transizione stabile, con velature e nebbie notturne sui versanti padani, anticipa l'arrivo in settimana di un intenso vortice ciclonico sull'Europa, che porterà a un aumento dell'instabilità anche sulla Liguria. Seguire i prossimi aggiornamenti.

Ecco le previsioni emesse da Arpal:
https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

16 Nov, 09:15


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

➡️ Scarica il pdf al link: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

15 Nov, 11:49


Venerdì si apre una breve parentesi mite e serena, destinata a chiudersi già nel pomeriggio di Sabato quando le prime nubi si addenseranno a ridosso dei
rilievi; Domenica le nubi si faranno più consistenti e saranno associate a deboli piogge soprattutto al mattino mentre Lunedì è probabile il ritorno del sereno.
L'evoluzione successiva resta incerta ma la prima parte della settimana sembra all'insegna del tempo instabile e variabile.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

15 Nov, 10:39


📍🌊A partire da oggi, venerdì 15 novembre, il Bollettino Mare emesso da Arpal verrà redatto nella versione ridotta invernale disponibile al link https://www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-mare.html?view=default, comprensiva di Avvisi e mappe modellistiche.

La redazione del Bollettino Mare nella versione estiva, disponibile anche in formato .pdf, riprenderà il 16 marzo 2025.

Arpal

15 Nov, 09:55


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte - 5 gradi a Cabanne (Comune di Rezzoaglio); la rete Omirl segnala alle 10:52 come valore più elevato fin qui registrato 17,8 gradi a Camogli

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

14 Nov, 14:01


🚩Far scoprire la varietà dei mestieri nella pubblica amministrazione, far percepire la PA come un ambiente dinamico e ricco di possibilità per chi ha competenze diverse e idee innovative e sottolineare l’importanza della PA come spazio dove poter contribuire al bene comune, sfruttando e sviluppando il proprio talento; sono gli obbiettivi dell' evento: "Pubblica Amministrazione: una Costellazione di Opportunità" che si terrà domani, venerdì 15 novembre ai Magazzini del cotone di Genova.

Arpal rappresentata da Francesca Giannoni (dirigente dell’Unità operativa Clima Meteo Idro) parteciperà all'evento interattivo che condurrà il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e dove i ragazzi saranno chiamati a partecipare attivamente per scoprire le diverse professionalità all'interno della PA

➡️La notizia completa sul sito di Arpal

Arpal

14 Nov, 12:50


📌Anche Arpal partecipa alla decima edizione del Festival dedicato alla Meteorologia, dal 14 al 17 novembre nella città di Rovereto

Il tema di quest’anno è: “Tieni il Tempo - La Meteorologia incontra la Società”, per approfondire il legame tra i cittadini e la meteorologia e per trovare, ancor più, una migliore intesa possibile tra le parti, specie sul tema della comunicazione. 

Nella giornata di domani, venerdì 15 novembre si terrà una tavola rotonda con diverse istituzioni quali il Dipartimento Protezione Civile, l’Agenzia ItaliaMeteo Centro Meteo Italiano, il Dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Genova - Genoa Municipality, Arpal , rappresentato da Barbara Turato ( Dirigente Responsabile del Settore meteorologia e idrologia del centro meteo ligure e membro di Aisam) che si confronteranno con il pubblico su come adottare le modalità più efficaci nel comunicare le allerte meteorologiche. 

➡️La notizia completa sul sito Arpal
...

Arpal

14 Nov, 12:31


📍Si conclude oggi il Forum sul cambiamento climatico organizzato dall’accademia Ligure di Scienze e Lettere a Palazzo Ducale di Genova.

Elisabetta Trovatore – Direttore scientifico e Commissario straordinario Arpal - oggi dalle 15 alle 18:30, interverrà al Forum per parlare del monitoraggio e della modellistica dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente a servizio della gestione integrata delle acque in un contesto di cambiamento climatico.

➡️La conferenza si svolgerà in presenza ma è possibile seguirla anche via Zoom.

Arpal

14 Nov, 11:36


Il graduale allontanamento verso Est della goccia fredda transitata nelle ultime ore sul Nord Italia porta a un nuovo aumento della pressione atmosferica sulla
Liguria, con conseguenti condizioni di bel tempo ed attenuazione dei forti venti di Tramontana. Nella seconda metà della giornata di sabato deboli venti
meridionali più umidi causeranno la temporanea formazione di nubi basse, che domenica porteranno anche qualche pioggia a Levante. Nel corso della
prossima settimana è da confermare un possibile forte calo delle temperature.

Ecco le previsioni meteo emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

14 Nov, 10:14


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

14 Nov, 09:56


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -1.6 gradi a Pratomollo (Comune di Borzonasca); la rete Omirl segnala alle 10:53 come valore più elevato fin qui registrato 17.8 gradi a Ventimiglia.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

14 Nov, 09:09


🍃Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 4 al 9 novembre hanno rilevato polline di cipresso (Cupressacee) in bassa concentrazione con probabile aumento nelle prossime settimane.

Spore fungine di Alternaria assenti

Arpal

13 Nov, 10:33


Una nuova goccia fredda transita tra Italia settentrionale e centrale, interessando parzialmente la Liguria tra Mercoledì e Giovedì con un nuovo momentaneo calo termico e un rinforzo della ventilazione su buona parte della regione. A seguire, una rimonta anticiclonica garantirà un miglioramento per l'inizio del weekend, prima di un probabile nuovo deterioramento delle
condizioni atmosferiche nella nuova settimana, per l'entrata di una saccatura nord atlantica sul Mediterraneo che porterà tempo perturbato e venti intensi.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

13 Nov, 10:16


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

13 Nov, 09:51


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte - 1,9 gradi a Sassello; la rete Omirl segnala alle 10:50 come valore più elevato fin qui registrato 19.3 gradi ad Alassio.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

12 Nov, 11:02


Il transito di una goccia fredda in quota sull'Europa centrale verso le regioni iberiche porta ad un deciso calo termico con condizioni di cielo prevalentemente velato sulla Liguri. Intensificazione dei venti dai quadranti
meridionali per le giornate di martedì e giovedì, specie sui crinali e le aree costiere di Centro-Ponente. Nel fine settimana si assisterà ad una rotazione dei venti dai quadranti meridionali che favorirà possibili rovesci anche a carattere temporalesco per l'inizio della prossima settimana.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

12 Nov, 10:13


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

12 Nov, 09:44


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte - 2.1 gradi a Loco Carchelli (Comune di Rovegno); la rete Omirl segnala alle 10:42 come valore più elevato fin qui registrato 17  gradi ad Alassio.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

11 Nov, 11:48


Il cielo sereno o poco nuvoloso di Lunedì pomeriggio lascia spazio a un aumento della nuvolosità in serata  per l'approssimarsi di una goccia fredda in quota in transito Martedì a Ovest della Alpi: si attende un temporaneo richiamo umido e possibili deboli precipitazioni sui versanti padani e su estremo Ponente,
venti settentrionali in deciso rinforzo, temperature e quota neve in diminuzione. L'allontanamento verso Ovest della struttura consente un deciso miglioramento
Mercoledì con tempo soleggiato e temperature massime in ripresa.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

11 Nov, 10:14


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

31 Oct, 10:22


Il campo di alta pressione si consolida sul bacino del Mediterraneo, garantendo condizioni stabili con cieli prevalentemente soleggiati. Sulla Liguria cieli sereni con al più foschie nelle prime ore delle giornate di venerdì e sabato sui versanti padani centrali; domenica invece locali addensamenti anche su aree costiere per un debole richiamo di aria umida dal Mediterraneo centrale. Tendenza a cieli ancora soleggiati e temperature quasi stazionarie, ma con un rinforzo della ventilazione da nord dall'inizio della prossima settimana.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

31 Oct, 10:15


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

31 Oct, 09:20


➡️Hanno partecipato per Arpal l’ing. Federica Martina idrologa del centro meteo regionale che ha presentato le attività di Agenzia relativa all’adeguamento e ammodernamento dei sistemi di osservazione e monitoraggio e modellazione idrologica-idraulica per la generazione automatica degli scenari di inondazione; il Geologo Piero Nosengo del Settore Geologia e GIS che ha presentato alcuni sviluppi delle rete di monitoraggio delle acque sotterranee in zona Ventimiglia con ulteriore installazione di sistemi automatici di misurazione della falda e trasmissione dei dati anche all’Osservatorio franco-italiano delle acque sotterranee. Ha partecipato all’evento anche la dott.ssa Valentina Repetto dell’ufficio Progetti Eu.

#interreg #ALCOTRA

Arpal

31 Oct, 09:19


🚩L’evento finale e ultimo comitato di Pilotaggio del progetto Concert’Eaux OPERA programma di cooperazione Italia Francia France Italie #ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA 21-27 tenutosi il 25.10.2024 a Mentone alla sede della Communauté de la Riviera française - CARF (capofila del progetto) ha avuto lo scopo di riassumere i miglioramenti che ciascun partner ha apportato alla Valle del #Roya in risposta alla crisi idrica che insiste sull’area transfrontaliera a seguito della tempesta Alex dell’ottobre 2020. A seguito dell’evento alluvionale infatti si è manifestato un fenomeno di ostruzione/intasamento nel letto del fiume che ostacola la ricarica della falda acquifera.

#Interreg 

Arpal

31 Oct, 08:42


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte 5.3 gradi a Calizzano; la rete Omirl segnala alle 9:40 come valore più elevato fin qui registrato 23.2 gradi a Castellari (Comune di Pietra Ligure).

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

30 Oct, 10:41


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

30 Oct, 10:00


Il consolidamento del campo di alta pressione sull'Europa centrale garantisce anche alla Liguria un susseguirsi di giornate caratterizzate da tempo stabile e soleggiato fino a Sabato, disturbato solamente da possibili locali foschie o addensamenti di nubi basse sui versanti padani di Ponente nelle ore notturne e mattutine. Fino a metà della settimana prossima lo scenario più probabile vede il permanere di condizioni anticicloniche e tempo in prevalenza soleggiato e asciutto.

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

30 Oct, 09:49


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte 6.2 gradi a Pratomollo (Comune di Borzonasca) e a Colle di Nava (Comune di Pornassio); la rete Omirl segnala alle 10:48 come valore più elevato fin qui registrato 23.5 gradi ad Albenga.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

30 Oct, 09:30


🔍L’incontro di ieri con i tecnici di Arpal è stata anche l’occasione per spiegare i fenomeni temporaleschi che hanno interessato la Liguria lo scorso week end

Nella regione, sabato 26 ottobre, si sono abbattuti una serie di temporali auto-rigeneranti che nel primo pomeriggio hanno imperversato fra Genova e Savona, interessando un territorio già saturo che è entrato in crisi con precipitazioni molto intense e molto abbondanti, ma non “da record”.

👉Interessante notare, come si evince dalla mappa, che in Val Bormida è piovuto sostanzialmente come a levante ma con effetti al suolo notevolmente più importanti, a testimonianza del fatto che a parità di quantità d'acqua caduta dal cielo risultano determinanti altri fattori, quali la saturazione del suolo, la tipologia di territorio su cui cade e l'intensità delle precipitazioni. 

➡️La news completa la trovi qui: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/imparosicuro-un-percorso-didattico-per-imparare-e-prevenire.html

Arpal

30 Oct, 09:28


📍Lunedì 28 ottobre, nella sede di Alfa Liguria, Arpal ha tenuto il consueto incontro annuale con il corpo docente ligure per la presentazione del kit per le scuole "#imparosicuro alluvioni", declinato per ogni ordine e grado.
Due gli incontri pomeridiani a cui hanno partecipato 39 insegnanti della scuola secondaria di 1° e 2° grado e 71 quelli appartenenti alla scuola materna e primaria.


#progettiamocilfuturo, punta a creare una cittadinanza attiva nell’ambito della prevenzione dei rischi più caratteristici del territorio ligure, quali per esempio, le alluvioni e gli incendi boschivi e mira a sensibilizzare gli studenti fin dalla scuola dell’infanzia, rendendoli moltiplicatori di buone pratiche.

Arpal

29 Oct, 10:43


Grazie all'instaurarsi di un campo di alta pressione che si consolida sull'Europa centrale, la Liguria gode di un susseguirsi di giornate caratterizzate da tempo stabile e soleggiato, disturbato solamente da possibili locali foschie o addensamenti di nubi basse sui versanti  padani di Ponente nelle ore notturne e mattutine. Bel tempo almeno fino a Venerdì con temperature superiori
alla media del periodo. Si attende tempo in prevalenza soleggiato anche nel ponte del primo novembre.

Ecco le previsioni meteo emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

29 Oct, 10:22


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

29 Oct, 09:34


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte 75.3 a Pratomollo(Comune di Borzonasca); la rete Omirl segnala alle 10:33 come valore più elevato fin qui registrato 23 gradi ad Albenga

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

28 Oct, 11:51


Un campo di alta pressione si posiziona sull'Europa centrale portando con sé condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla Liguria, con solo una residua nuvolosità e qualche banco di nebbia nelle ore notturne e al mattino sui versanti padani di Ponente. Tempo soleggiato che resisterà almeno fino al ponte del primo novembre, con temperature superiori alle medie del periodo.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

28 Oct, 10:07


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

28 Oct, 09:31


🚩Arpal seleziona in tempi brevi due figure con contratto interinale . Uno destinato all'ufficio comunicazione e l'altro all'ufficio controllo di gestione.

▶️Ai fini della selezione bisognerà inserire il proprio curriculum nel sito dell'agenzia per lavoro interinale di Genova Lavorint: https://www.lavorint.it/

Arpal

28 Oct, 09:20


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte 6.3 gradi a Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 10:20 come valore più elevato fin qui registrato 24.1 gradi a Camogli.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

28 Oct, 07:26


📍Oggi, lunedì 28 ottobre, nella sede di Alfa Liguria, ArpaL terrà il consueto incontro annuale con il corpo docente ligure per la presentazione del kit per le scuole "#imparosicuro alluvioni", declinato per ogni ordine e grado, dalla materna passando per la primaria ed arrivando alla secondaria di 1° e 2° grado.
Due gli incontri: uno alle 14:30, l'altro alle 16:30.
In ragione dei temi trattati e delle metodologie adottate, il progetto concorre al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento individuati per l’insegnamento dell’educazione civica, che tra i suoi nuclei fondamentali annovera quello dello Sviluppo Economico e della Sostenibilità.

➡️Per i docenti, l’incontro di formazione sarà riconosciuto come attività formativa ai sensi dell’art. 1, c. 124 della legge 107/2015, per un totale di 4 ore.

Per info: https://progettiamocilfuturo.it/formazione/

Arpal

27 Oct, 15:00


🟡Cessata l'allerta gialla sul centro ponente (Zone ABD)

🚩Permane la probabilità di forti temporali sul centro ponente e instabilità residua sul levante.

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

27 Oct, 13:36


🟠Cessata l'allerta arancione sul centro ponente (Zone ABD)
🟡Segue gialla fino alle 16:00



ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 19:02


📍 Aggiornamento 21:00

🌧 Nelle ultime due ore, contemporaneamente alla fase di esaurimento della struttura che ha insistito sul ponente genovese dalla costa fino alle valli Stura e Orba, si è assistito alla formazione di una linea temporalesca, organizzata e stazionaria, che dalle coste del finalese si è progressivamente estesa verso l'interno con precipitazioni di intensità fino a molto forte. Attualmente la struttura interessa il savonese dalle coste del finalese fino alla val Bormida, ancora con piogge molto forti: Montagna, a Quiliano, 84.6mm/1h, Manie, a Finale, 60.8mm/1h.

💧Per quanto riguarda le sezioni di livello idrometrico strumentate, la Bormida di Mallare a Ferrania (Cairo Montenotte) ha subìto un rapido incremento superando la soglia di esondazione (attualmente 3.62 m, con un incremento di quasi 3 metri in mezz'ora). Anche la Bormida di Pallare a Carcare inizia a registrare una risposta idrologica, al momento sotto soglia, ma in incremento. Nel territorio numerosi ulteriori allagamenti nelle aree urbanizzate.

⚠️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R
#AllertaMeteoLIG

Arpal

26 Oct, 17:55


📍 Aggiornamento 19:53

🌧 Continua la situazione perturbata sul centro-ponente regionale: la linea temporalesca più attiva adesso sta lasciando Finale Ligure, dove ha riversato 46.8mm nell'ultima ora (dato in aumento).

Si estende fino al Piemonte, attraverso i comuni di Vado, Quiliano, Pallare, Mallare e Cairo, e alimenta i torrenti della zona, come Segno, Quiliano e Bormida.

⚠️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R
#AllertaMeteoLIG

Arpal

26 Oct, 15:31


📍 Aggiornamento 17:30 

🌧La linea temporalesca persiste sul centro della Regione è nell'ultima ora ha insistito in particolare tra la Valle Stura e l'interno di Genova.
Si segnalano inoltre ulteriori strutture temporalesche tra il finalese e il genovesato che stanno andando ad interessare il territorio ligure.
Tutta la struttura appare in lentissimo spostamento verso ponente.

💧 Il livello dello Stura a Campo Ligure ha raggiunto la soglia di guardia.

⚠️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 13:55


📍 Aggiornamento delle 15:55

🌧️​I temporali sono sempre stazionari sul centro ponente dove si registrano piogge di intensità forte  con cumulate di 94,4 mm in un'ora a Sciarborasca, 92 mm/h a Lerca e a Cogoleto.
La linea temporalesca sta evolvendo lentamente nell'interno dove si registrano piogge forti:  Rossiglione con 47,8 mm in un'ora, Campo Ligure con 45,2 mm in un'ora, Urbe 42,5 mm/h.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 13:31


📍 Aggiornamento delle 15:30

🌧️​Le precipitazioni continuano ad insistere tra Cogoleto e Varazze con quantitativi raggiunti di 75,8 mm in un’ora a Sciarborasca (con intensità massima raggiunta di 10,40 mm in 5 minuti ) 

💧Il Teiro nella stazione strumentata di Bolsine (Comune di Varazze) sta salendo rapidamente il livello raggiungendo la soglia di guardia 

⚠️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 13:14


📍 Aggiornamento delle 15:15

🌧️​La struttura temporalesca che si è organizzata nelle ultime ore tra savonese e genovesato ha assunto carattere di persistenza portando precipitazioni di forte intensità: 58,4 mm/h a Sciarborasca, 51,6 mm/h ad Alpicella (Varazze) e 48,6 mm/h a Cogoleto.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 13:00


🟠 E' scattata l'allerta arancione per temporali/idro sul ponente (Zona A) che terminerà alle 14:00 di domani, domenica 27 ottobre 

➡️ 🟠 Su B e D l'allerta è arancione
➡️ 🟡 Su A ed E l'allerta è gialla

⚠️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 12:49


📍 Aggiornamento delle 14:48 

🌧️​Nelle ultime ore una linea temporalesca si è strutturata sul Centro della Liguria tra Genova e Savona, con rovesci anche di forte intensità specialmente sulle coste del savonese orientale, e con piogge moderate sulle zone montane adiacenti.

💧​ Per via degli scrosci di forte intensità che si stanno registrando, saranno possibili criticità legate alle risposte repentine del reticolo idrografico minore, rigurgito delle reti fognarie, allagamenti. Nelle stesse aree, attese nelle prossime ore risposte idrologiche significative dei torrenti drenanti bacini medi, Sansobbia, Teiro, Arrestra, Lerone che stanno già evidenziando livelli idrometrici in salita.

​ Un'intensa attività elettrica è osservata nella parte più attiva della struttura temporalesca localizzata sul mare


#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 12:13


📍 Aggiornamento 14:13

🌧Come atteso dalla modellistica di questa mattina il grosso delle precipitazioni si trova ora sul centro ponente (tra Genova e Savona) e una cella temporalesca da più di un’ora si è strutturata al largo della costa. Le piogge stanno interessando le coste tra Albisola ed Arenzano e relativo entroterra con intensità tra moderate e forti. 
Questa cella insisterà ancora nel pomeriggio odierno su quel territorio dove potranno persistere precipitazioni di medesima intensità. 

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 10:58


L'affondo e il successivo isolamento di una saccatura nordatlantica sul Mediterraneo occidentale favorisce il persistere di un intenso flusso sciroccale umido e instabile fino a Domenica. Successivamente la saccatura si trasferirà sul nord Africa dando spazio, sull'Italia, ad una rimonta anticiclonica. Per la prima parte della prossima settimana si attende una pausa dalle precipitazioni mentre nel lungo periodo la penisola sarà terra di confine tra miti correnti atlantiche e flussi freddi di origine artica.

Ecco le previsioni meteo emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

26 Oct, 10:14


📌 L'avviso meteorologico emesso oggi

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 10:13


📌 La scansione oraria dell'allerta

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 10:12


📍Terzo giorno di tempo perturbato sulla Liguria, sempre interessata dagli effetti della discesa di aria fredda dal Nord Atlantico verso la penisola iberica.
Sul Mar Ligure continuano a formarsi intense strutture temporalesche semi-stazionarie che, dopo qualche ora di pausa notturna, sono tornate ad avvicinarsi alla costa.
🌧In particolare nella mattinata odierna le piogge più intense sono state sul territorio compreso fra Portofino e lo spezzino, con temporali orari forti e molto forti: Levanto 52.8mm, Zignago 47.2mm, Casale di Pignone 45.8mm, Brugnato 43.6mm. Da segnalare anche i 14.4mm/5 minuti a Padivarma.
🌬A definire i dettagli lo scirocco, vento caldo e umido che soffia da sud-est, fortunatamente mancato protagonista delle scorse ore nel Mar Ligure, rimasto confinato in prossimità della Toscana dove si sono registrate locali criticità soprattutto nel pisano.

Nelle prossime ore dovrebbe aumentare di intensità spostando le precipitazioni più abbondanti sul settore centrale della Liguria, fra genovesato e savonese, con possibile convergenza con i venti settentrionali: attenzione a possibili fenomeni anche molto intensi, critici su un suolo saturo e incapace di assorbire nuove piogge.

Durante la notte continuerà ad affluire tanta umidità verso il ponente, dove a tarda notte potrebbe attivarsi una nuova convergenza più costiera; sull’entroterra invece prevarrà l’interazione orografica associata a precipitazioni diffuse e persistenti.

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 10:12


🟠 Arpal prolunga l’allerta arancione idro e temporali:

🕛 Fino alle 14:00 di domani domenica 27 ottobre sul centro (Zona B) e sui versanti padani ponente (Zona D).
🕛Sul ponente (Zona A) l’allerta diventerà arancione idro e temporali dalle 15:00 di oggi, fino alle 14:00 di domani.
🕛Confermata la chiusura dell’allerta arancione sul levante (Zona C) alle 12:00 e prosegue con allerta gialla fino alle 23:59 di oggi.
🕛I versanti padani di levante (Zona E) sono in giallo e ci rimarranno fino alle 8:00 di domani, domenica 27 ottobre

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
➡️ omirl.regione.liguria.it
➡️ app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

26 Oct, 08:33


🟠 Allerta arancione per temporali sul centro-levante regionale (zone B-C-D-E)
🟡 Allerta gialla per temporali sul ponente (zona A)

📍 La prima immagine mostra il radar e i pluviometri della rete Omirl, con tre le strutture temporalesche attive:
- una a ponente, di fronte alla costa azzurra, in risalita verso la riviera di ponente, a breve potrebbe interessare il territorio da Imperia a Savona
- una sul centro del Mar Ligure, adesso in spostamento verso nord, nell'ultima ora ha riversato temporali molto forti in tutto lo spezzino (52.8mm/1 h a Levanto, 45,6mm/1h a Pignone, 40mm/1h)
- l'ultima in risalita dal Golfo della Spezia verso nord-est.

❗️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

⚠️La seconda immagine mostra il satellite nel canale dell'infrarosso, con le due strutture principali in azione sugli estremi della Liguria, e i fulmini, che sottolineano la grande energia a disposizione di questi fenomeni meteo.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/
ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R
#AllertaMeteoLIG

Arpal

26 Oct, 07:46


🟠 Allerta arancione per temporali sul centro-levante regionale (zone B-C-D-E)
🟡 Allerta gialla per temporali sul ponente (zona A)

📍 La linea di convergenza formatasi nelle ultime ore tra il promontorio di Portofino e golfo del Tigullio, dopo un breve innesco di temporali organizzati e stazionari, è attualmente caratterizzata da:
- una parte attiva di celle temporalesche in mare con precipitazioni anche molto forti
- una parte più sotto costa, in movimento verso le Cinque Terre.

⚠️Su questo tratto costiero si stanno verificando precipitazioni moderate, localmente anche molto forti: Levanto 35,6mm/30 minuti (in aumento), Levanto San Gottardo (in aumento) 24.6mm/15 minuti.

❗️ Prestare attenzione agli effetti di possibili intense precipitazioni: non si escludono locali criticità, legate all'insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/
ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R
#AllertaMeteoLig

Arpal

21 Oct, 10:35


La presenza di un temporaneo promontorio anticiclonico che si estende dalla Penisola Iberica fino alla Scandinavia garantisce tempo stabile Lunedì e Martedì
mattina, seppur con passaggi nuvolosi e formazione di locali addensamenti nelle zone interne. Da Martedì pomeriggio si attende un aumento più deciso della nuvolosità, associato a possibili locali rovesci o temporali moderati, solo localmente forti. Mercoledì ancora nuvoloso o molto nuvoloso con deboli piogge sparse o isolati deboli rovesci; schiarite costiere più ampie in mattinata.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

21 Oct, 10:26


🌊Ecco il Bollettino Mare emesso dal Centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

21 Oct, 09:39


Fondazione CIMA è alla ricerca di un Tecnico Idrologo per supportare le attività operative di previsione delle piene ed elaborazione di dati idro-meteorologici.

Il bando è disponibile qui:  https://www.cimafoundation.org/trasparenza/open-calls/2024/Open-Position-Tecnico-Idrologo-ARPAL.pdf

L'attività è inserita all'interno del Protocollo di collaborazione tra Arpal Genova e Fondazione CIMA e si svilupperà sulle sedi operative dei due Enti, con una significativa prevalenza sulla sede di Arpal in Genova

Arpal

21 Oct, 09:17


📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte 8.3 gradi a Pratomollo (Comune di Borzonasca); la rete Omirl segnala alle 11:15 come valore più elevato fin qui registrato 26.3 gradi aa Monterosso.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

21 Oct, 08:03


🚩Prenderà il via giovedì 24 ottobre la 22ª edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica, in programma a Genova fino al 3 novembre.

▶️Anche Arpal parteciperà al festival con due laboratori sulla biodiversità: LiBiOss e Caccia all’alieno

🐾Nei laboratori di Arpal si illustrerà al pubblico come diventare attori in questa sfida utilizzando l’App appositamente concepita per consentire a tutti di segnalare la presenza di specie autoctone ed esotiche sul territorio ligure, compreso l’ambiente marino costiero.
I partecipanti, potranno anche cimentarsi nel distinguere le specie aliene invasive da quelle autoctone tramite un’apposita attività di ricerca e segnalazione di “alieni” ambientata nelle aree del festival.

Arpal

20 Oct, 11:31


Tra domenica e martedì la Liguria vive una fase stabile grazie alla decisa espansione di un promontorio anticiclonico dalla Penisola Iberica fino alla Scandinavia.
Domenica e lunedì un flusso settentrionale favorisce progressive schiarite lungo la costa sebbene con irregolari velature domenica pomeriggio e lunedì mattina, mentre sui versanti padani ancora cielo molto nuvoloso.
Martedì nuovo aumento della nuvolosità a partire da Ponente.
La seconda parte della settimana sembra invece destinata a una nuova fase instabile

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

(l'immagine si riferisce a domenica pomeriggio)

Arpal

20 Oct, 08:22


📌 Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica emesso oggi.

➡️ Scarica il pdf al link:
https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

19 Oct, 11:22


Una circolazione depressionaria centrata sul Canale di Sicilia convoglia sulla Liguria un flusso umido attraverso l'Adriatico e la Pianura Padana determinando cielo coperto con deboli precipitazioni sul Levante e sui versanti padani tra il pomeriggio di sabato e la notte di domenica, con venti forti o di burrasca.

Nel corso della domenica un promontorio anticiclonico si espande dalla Penisola Iberica fino alla Scandinavia con conseguenti condizioni di stabilità sulla regione con cielo poco nuvoloso o al più velato fino ad almeno martedì

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

(l'immagine si riferisce al pomeriggio di sabato)

Arpal

19 Oct, 08:45


📌 Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica emesso oggi.

➡️ Scarica il pdf al link:
https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

Arpal

18 Oct, 10:39


L'allontanamento della perturbazione che ha interessato la Liguria nei giorni scorsi consente un progressivo ma stentato miglioramento: Venerdì pomeriggio ancora variabilità con possibili locali rovesci o temporali anche forti. Un richiamo di aria umida padana interessa in particolare il Levante ligure nella giornata di Sabato con precipitazioni generalmente deboli e nuvolosità diffusa in mattinata, variabile dal pomeriggio. Ampie schiarite sulla costa Domenica, residui addensamenti e isolati piovaschi sui versanti padani.

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf

Arpal

18 Oct, 10:26


🌊 Ecco il Bollettino Mare emesso dal Centro Funzionale Idrologico Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoMare.pdf

Arpal

18 Oct, 09:40


📌 L' avviso meteorologico emesso oggi

#AllertaMateoLig

Arpal

18 Oct, 09:39


📍A seguito del passaggio del sistema frontale nella notte permangono sulla regione condizioni di spiccata instabilità che fino al pomeriggio continuano a favorire lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi di intensità fino a forte; successivamente e fino alla serata permane una bassa probabilità di fenomeni forti con piogge diffuse.
Anche nella giornata di domani si attendono condizioni di residua instabilità accompagnata da venti forti soprattutto sul centro ponente della regione

#AllertaMeteoLig

Arpal

18 Oct, 09:38


Arpal prolunga l’allerta gialla temporali fino alle 18 di oggi, venerdì 18 ottobre, su tutte le aree ad esclusione dei grandi di E (Versanti Padani di Levante) che chiudono alle 14 e i grandi bacini di A (Ponente) che chiudono alle 16

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
➡️ omirl.regione.liguria.it
➡️ app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

18 Oct, 06:01


Cessata L'allerta arancione per temporali sulla regione (Zone ABCDE), tranne che sui bacini grandi del levante (Zona C) dove l'allerta arancione termina alle 16:00

🟡 Scatta l'allerta gialla per temporali sulla regione (Zone ABCDE) che termina alle 14:00, sui bacini grandi del levante ( Zona C) l'allerta gialla terminera' alle 16:00

➡️ Seguire i prossimi aggiornamenti

ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig

Arpal

18 Oct, 05:08


⛈️PIOGGE E TEMPORALI: Nelle ultime ore, soprattutto a Ponente, il transito verso Nord-Est della struttura frontale sta generando una fase post-frontale con piogge ancora localmente forti: 43.4mm/1h a Pieve di Teco (IM), 36.8 a Cenesi (SV).

⚠️LIVELLI IDROMETRICI: I livelli idrometrici delle zone interessate da queste nuove precipitazioni sono tornati a salire rapidamente, in particolare l'impero a Pontedassio, l'Arroscia a Pogli d'Ortovero, il Centa a Molino Branca.

🟧 L'allerta arancione è in vigore su tutta la regione fino alle 8.00.

➡️ Seguire i prossimi aggiornamenti
ℹ️ Per consultare l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R
📌allertaliguria.regione.liguria.it
#AllertaMeteoLIG

Arpal

17 Oct, 23:26


⛈️PIOGGE E TEMPORALI: Nelle ultime ore le intense strutture precipitative formatesi lungo le coste di Levante hanno interessato le zone costiere e interne da Genova a La Spezia, con piogge deboli o al più moderate; l'intensità delle piogge è andata via via diminuendo fino ad esaurirsi quasi del tutto. A Ponente, invece, dall'ultima ora si sta assistendo al rapido transito verso Nord-Est della struttura frontale, con piogge localmente moderate.

⚠️LIVELLI IDROMETRICI: I livelli idrometrici sono attualmente in discesa sulle maggiori aste liguri che nella giornata appena trascorsa hanno registrato innalzamenti anche oltre la soglia di esondazione. Sul Magra è transitato il picco di piena presso la sezione fociva di Ameglia. La decrescita dei livelli è rallentata dalle piogge delle ultime ore che hanno interessato diffusamente la regione e attualmente dal passaggio della coda del fronte perturbato, senza però al momento prefigurare nuovi innalzamenti critici.

🟧 L'allerta arancione è in vigore su tutta la regione fino alle 8.00.

➡️ Seguire i prossimi aggiornamenti
ℹ️ Per consultare l'evoluzione meteo:
📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R
📌allertaliguria.regione.liguria.it
#AllertaMeteoLIG

Arpal

17 Oct, 19:01


📍Aggiornamento meteo

🌧Nelle ultime  ore l'intensa e organizzata linea temporalesca sul Levante ha continuato a spostarsi molto lentamente verso est-sudest interessando con piogge forti o molto forti dapprima l'area tra Sestri Levante e l'alto Vara, successivamente Cinque Terre, La Spezia e relativo entroterra, anche accompagnato da numerose fulminazioni; tuttavia nell'ultima ora la parte più intensa della struttura è rimasta confinata davanti alla costa spezzina dove sono ancora attive diverse celle temporalesche.

💧I livelli idrometrici del Lavagna e dell'Entella hanno superato le soglie di esondazione, il Graveglia, il cui contributo è atteso alla foce, la soglia di guardia; risposte idrologiche anche presso le stazioni di Vignolo (Sturla) e di Sestri Levante (Gromolo e Petronio). Risultano in aumento i livelli nel fiume Vara e nelle sezioni più a monte del Magra toscano; a Nasceto (Sesta Godano) è già stata superata la soglia di guardia. Atteso nelle prossime ore picco di piena nelle sezioni di valle.

📌 La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/
 
ℹ️ Per seguire l'evoluzione meteo:
 📌omirl.regione.liguria.it
📌app Meteo 3R

#AllertaMeteoLig