Topi trasparenti contro l’anti-iperidrogeno
https://www.scientificast.it/topi-trasparenti-contro-lanti-iperidrogeno/
Dal nucleo più pesante di antimateria a come rendere, momentaneamente, trasparente la pelle usando del colorante alimentare. Importanti scoperte appena avvenute, una carrellata di consigli di lettura per iniziare settembre e annunci strepitosi nella puntata 529!
Puntata 529, condotta da Ilaria e Giuliana, all’insegna di importanti scoperte!
Partiamo dalla fisica: i ricercatori della collaborazione STAR (Solenoidal Tracker at RHIC) sono riusciti a creare, grazie all’acceleratore di ioni pesanti Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) di Brookhaven, un atomo, anzi anti-atomo, di antimateria che è il più pesante mai creato finora. Si tratta dell’anti-iperidrogeno-4, formato da un antiprotone, due antineutroni e un anti-iperone Lambda. Studiare l’antimateria potrà farci capire perché siamo fatti di materia e non di antimateria, rispondendo a una delle più grandi domande sull’Universo.
Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato su Nature (https://www.nature.com/articles/s41586-024-07823-0).
Ripartiamo con le letture giuste per questo settembre, grazie ai consigli di Scientifibook! Questo mese Andrea Vico ci parla di:
– “TUTTI I MONDI POSSIBILI,” di Telmo Pievani, Raffaello Cortina editore (pp.189, 15 euro)
– “INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, di Emanuele Bezzecchi, Vallardi (pp.316, 18 euro)
– “OGGETTI BUONI”, di Steven Umbrello, Fandango (pp. 123, 14 euro)
– “DI PIETRE, DI SABBIA, DI ERBA, DI CARTA”, di Marco Aime – Bollati Boringhieri editore (160 pp, 18 euro)
– “IL MISTERO DEL GATTO ASCLEPIO”, di Silvia Bencivelli, Salani Editore (pp.208, 13,90 euro)
Ad Harvard è stato messo a punto un sistema incredibile per rendere momentaneamente trasparenti i tessuti esterni dei topi e poter vedere al loro interno a occhio nudo, senza esami invasivi. Per farlo si usa del… colorante alimentare! Una scoperta che potrebbe rivoluzionare anche le nostre vite e che ha dell’incredibile.
Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato su Science (https://www.science.org/doi/10.1126/science.adm6869).
Infine qualche avviso: il 19 ottobre alle ore 17 registreremo LIVE la puntata 500 del nostro podcast! Lo faremo a Milano nella sala di Ostello Bello di Via Medici e se volete assistere dovete scrivere una email a
[email protected]. Vi chiediamo un contributo di 5 euro per prenotare il posto, che include l’aperitivo a fine live!
Oggi esce anche la terza puntata speciale di Scientificast. Dopo aver parlato di medicina e percezione del freddo, parliamo di crittografia, spie e delle number stations. Le puntate speciali sono più brevi, approfondite e dedicate a un singolo argomento. Sono riservate ai nostri supporters: per diventare un supporter potete andare su www.spreaker.com ed entrare nel supporters club di scientificast donando ogni mese €2. Oppure, potete fare una donazione via paypal o bonifico. Trovate tutte le info qui (https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/).
Grazie per averci seguito e speriamo di vedervi a Milano!
Conduzione: Giuliana Galati, Ilaria Zanardi
Montaggio: Ilaria Zanardi
Ospiti: Andrea Vico
Immagine di copertina: Apocalypse stock photo (https://www.shutterstock.com/it/photos) from Shutterstock