Da comprendere:
sapere e comprendere rappresentano due livelli distinti di connessione con la realtà e con il proprio Sé interiore.
Sapere è legato alla conoscenza intellettuale, all’accumulo di informazioni che, pur essendo utili, rimangono superficiali se non vengono integrate nell’esperienza diretta.
È la mente razionale che raccoglie dati, legge libri, ascolta insegnamenti.
Tuttavia, il sapere può essere fragile e illusorio, poiché spesso si basa su concetti imposti dall’esterno o accettati senza verifica personale.
Comprendere, invece, è un processo interiore più profondo.
Non si limita alla mente, ma coinvolge l’intuizione, il cuore e l’esperienza.
Comprendere significa essere in connessione con una verità, viverla, farla propria al punto che diventa parte integrante del nostro essere.
La comprensione nasce dall’integrazione della conoscenza con l’esperienza personale e con un sentire più alto, che spesso trascende il piano logico.
L’importanza di comprendere
Mentre sapere può ampliare l’intelletto, comprendere trasforma l’anima.
Quando si comprende qualcosa, si modifica il proprio modo di vedere il mondo, e questa nuova visione influenza inevitabilmente il nostro modo di agire.
Comprendere ci libera dagli automatismi e dalle illusioni, permettendoci di vedere la realtà per ciò che è, non per ciò che sembra essere. È il primo passo verso una maggiore libertà interiore.
Solo conoscendo se stessi si può accedere alla comprensione autentica. Perché la comprensione non nasce dall’esterno, ma dalla nostra essenza più profonda. È lì che si trovano le risposte ai grandi quesiti della vita, non nei libri o nei maestri, ma nel dialogo silenzioso con il nostro Sé superiore.
In conclusione
Sapere è il seme, ma comprendere è il frutto. E questo frutto può essere coltivato solo attraverso la conoscenza di sé, che apre le porte a una vita autentica e consapevole.
- Eduardo Muscara -
Il giovedì 19 Dicembre alle 21.00, si terrà una serata dedicata alla Comprensione del Padre Nostro, alla scoperte del significato nascosto e il suo simbolismo.
Solo coloro che parteciperanno alla serata saranno invitati a un incontro di raccoglimento molto speciale il 25 dicembre alle 21:00.
L'evento si terrà tramite la piattaforma Zoom.
Si tratta di un gruppo a numero chiuso, pertanto è necessaria un'iscrizione anticipata.
Per ulteriori informazioni, iscrizioni , costo e modalità di pagamento,
contattare il numero:
393 72 53 038
o mandare una mail a:
[email protected]Eduardo Muscara