Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013 @sammezzano Channel on Telegram

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

@sammezzano


www.sammezzano.info

facebook.com/SammezzanoComitatoFpxa18132013

instagram.com/sammezzano_comitato_fpxa

whatsapp.com/channel/0029VaDS74W0AgWD5nSP3Y2o

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013 (Italian)

Benvenuti sul canale Telegram di Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013! Se siete appassionati di storia, arte e cultura italiana, questo è il canale che fa per voi. Il Comitato FPXA 1813-2013 si impegna nella promozione e tutela del patrimonio storico e artistico di Sammezzano, un luogo ricco di fascino e mistero. Attraverso questo canale, sarete costantemente aggiornati su eventi, iniziative e progetti legati a Sammezzano, con la possibilità di partecipare attivamente alle attività del Comitato. Non solo potrete scoprire la bellezza di Sammezzano, ma anche contribuire alla sua valorizzazione e conservazione. Seguiteci anche su www.sammezzano.info, Facebook, Instagram e WhatsApp per non perdervi nessuna novità. Unisciti a noi per vivere un'avventura culturale unica e indimenticabile a Sammezzano!

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

30 Jan, 11:17


Ieri, in qualità di Presidente del Comitato, ho incontrato Alessandra Petrucci, Rettrice dell'Università di Firenze, la Professoressa Grazia Tucci (che ha coordinato il Progetto Penco dal punto di vista tecnico) e Lorenzo Becattini.
E' stato un incontro per ringraziare l'Università che tramite il Dipartimento d'Ingegneria Civile ed Ambientale nella persona della Prof.ssa Tucci ha dato un contributo fondamentale per realizzare la statua di Penco che oggi si trova in Piazza Manin a Leccio e che è molto apprezzata.
Abbiamo regalato una riproduzione in miniatura della statua. I cosiddetti "Penchino" di cm 16 di altezza e realizzati con la stampa a resina fotopolimera (liquido che si solidifica tramite luce ultravioletta). Il basamento stampato in FDM (filamento) e riempito con resina poliuretanica da colata. Poi i vari pezzi rifiniti, verniciati e assemblati.
E' stata l'occasione per parlare di Sammezzano e dell'auspicio che possa divenire oggetto di studio ed interesse anche da parte dell'Università di Firenze.

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

26 Aug, 20:01


Un nuovo eclatante annuncio degli amici di Save Sammezzano. Come la volta precedente, non entriamo nel complesso intreccio giuridico e finanziario della vicenda. Ci riserviamo di esprime il nostro giudizio quando saremo di fronte alla nuova proprietà e ad una proposta dettagliata.

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

14 Jul, 16:08


Rimane difficile capire come una testata così prestigiosa possa scrivere tali inesattezze. Sciatteria? Pressappochismo? Rimane il fatto che il castello, purtroppo, NON È VISITABILE! DISPIACE MA È COSÌ.

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

01 Jul, 07:18


⚠️ ATTENZIONE: L'ARTICOLO DICE CHE IL CASTELLO SIA VISITABILE MA NON È COSÌ!
Rimane difficile capire come una testata così prestigiosa possa scrivere tali inesattezze. Sciatteria? Pressappochismo? Rimane il fatto che il castello purtroppo, NON È VISITABILE! SPIACE MA È COSÌ.
https://www.esquire.com/it/lifestyle/viaggi/a60958453/castello-piu-strano-mondo-italia/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3V0JopGrrseXXlIi-DX00veQ_HDFAIiurafvV9sA7GYqg5hCDHug_KhY0_aem_YWQ-dpwngYs3vyq4nOF1BA

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

18 Jun, 15:21


Non potendo visitare il castello (nessuno sa se e quando sarà nuovamente possibile, purtroppo!) Per chi fosse da queste parti, segnaliamo una bellissima iniziativa in un altro posto "incantato" del Comune di Reggello: il Pratone di Vallombrosa. Posto bellissimo, musica stupenda e, cosa che non guasta mai, ottimo cibo a partire dall'olio di Reggello! Sabato 22 giugno!

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

21 Apr, 20:30


È andato in onda sulla terza rete RAI questo servizio sulle bellezze da salvare (come Sammezzano) e quelle salvate (come la Rocchetta Mattei). Se guarderete tutto il video troverere anche l'intervento del Prof. Claudio Strinati, storico dell'arte, che, tra le altre cose, ha detto che per lui questo castello "neogotico" non sarebbe tra le priorità su cui intervenire. Ha aggiunto poi che, per le sue caratteristiche peculiari, piace particolarmente "agli inglesi". Pur rispettando le opinioni di tutti, consiglieremmo all'illustre professore di leggere quanto scritto su Sammezzano in questi anni (in particolare da Carlo Cresti) e di informarsi meglio sul fatto che quasi 70.000 ITALIANI (non inglesi) lo hanno votato per due volte come Luogo del Cuore del FAI.
Spesso Sammezzano è stato considerato strano o kitch da chi ne IGNORAVA la storia.
Questo è uno di quei casi...ma per noi, Sammezzano, rimane il NON PLUS ULTRA!
https://www.raiplay.it/video/2024/04/TG3-Fuori-TG-del-19042024-5227559e-fcea-4da1-995b-11e231a97f4e.html?wt_mc=2.www.share.raiplay_vid_TG3FuoriTG

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

22 Mar, 21:39


⚠️ Attenzione: Sammezzano NON é tra o luoghi visitabili nelle giornate FAI 2024.

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

20 Mar, 17:04


L'articolo de La Nazione di oggi dopo la nostra iniziativa di domenica scorsa.

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

13 Mar, 08:18


Come preannunciato il 23 febbraio in occasione dell'assemblea del nostro comitato, abbiamo provveduto ad inviare una lettera al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per invitarlo a partecipare ad una iniziativa a Leccio (o Reggello) per capire se per Sammezzano si possa fare quanto si sta facendo per Villa Verdi a Parma. Abbiamo anche proposto una data: 10 maggio. Ma ci adatteremmo ai programmi del ministro che certamente avrà tanti impegni. Aspettiamo fiduciosi. Intanto sul tema è uscito oggi un articolo su Repubblica. A chi volesse incontrarci "fisicamente", ricordiamo la passeggiata di domenica 17 marzo!

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

05 Mar, 10:35


Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona nacque a Firenze il 10 marzo 1813. Domenica 10 marzo 2024 sarà quindi il suo 211° compleanno.
Se le condizioni metereologiche lo consentiranno, ci piacerebbe festeggiarlo insieme a voi!
Programma:
Ore 10,00 ritrovo presso il circolo ARCI Leccio via G. Garibaldi 6;
ore 10,30 partenza a piedi per il cimitero di Sociana;
ore 11,15 Sepolcreto Panciatichi a Sociana;
ore 12,00 - foto davanti al castello di Sammezzano
ore 12,15 ritorno verso Leccio, passando dalla "sequoia gemella"
ore 13,00 pan con l'olio di reggello, panini con porchetta, fagioli al forni etc...brindisi (offerta libera).

Chi vuole può arrivare anche con altri mezzi a Sociana. Il percorso a piedi da Leccio è di circa 4,5 km per metà in leggera salita- consigliate scarpe comode e abbigliamento da trekking.

⚠️ MOLTO IMPORTANTE: In caso di maltempo l'iniziativa potrebbe essere rimandata. Quindi seguiteci sui nostri canali.

Gradita la prenotazione scrivendo a [email protected] o telefonando a 3331233250

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

30 Dec, 14:14


Sul settimanale D di Repubblica è uscito questo articolo. Grazie a chi tiene accesa l'attenzione sul Castello di Sammezzano.

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

13 Dec, 18:21


Bellissimo convegno oggi al Museo palenteologico di Firenze dedicato alla figura di Marianna Pancitichi. Dopo aver passato in rassegna gli studi, le donazioni, le attività in vari campi è emerso che la sua NON è una figura di livello italiano, ma EUROPEO visto che era l'unica donna che al tempo si occupava di tali argomenti (malacologia, ornitologia, geologia, paleontologia, botanica etc) potendo confrontarsi alla pari con i massimi esperti al mondo. Evviva! Ma questo significa che perdere Sammezzano significherà (oltre all'ignominia eterna!) non essere degni di quello che Ferdinando e Marianna hanno fatto! Non molliamo!

Sammezzano - Comitato FPXA 1813-2013

08 Nov, 20:38


Fra Penco e Sammezzano.
La fattoria della"Loggia" a Leccio apparteneva alla famiglia Ximenes. Tra le varie proprietà rientrava anche la tenuta di Sammezzano. Sul tetto della Fattoria si trovava "Penco". Questo era il nome dato ( forse perché sembrava "PENCOlare"?) alla statua di un soldato napoleonico collocato in bella vista sul tetto della fattoria. Penco, con il suo cappello, era seduto su una base dove era scritto "PAGA E DIFENDE". Da qui il detto "Chi va a Firenze e soldi spende/passa da Leccio e Penco glieli rende"! Il "povero Penco" fu poi buttato giù il 10 giugno 1940 dai fascisti del posto, in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia. Di lui rimane solo una foto e...una Sagra!
Ci piacerebbe rifare la statua. Chi fosse interessato, lo aspettiamo venerdì 10 novembre a Leccio!