RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale @reteagricolturanaturale Channel on Telegram

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

@reteagricolturanaturale


Una RAN che, senza gracchiare, semina, riforesta, protegge e risveglia i terreni e i cuori del mondo.

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale (Italian)

Benvenuti alla RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale! Se sei appassionato di agricoltura sostenibile, biologica e rispettosa dell'ambiente, sei nel posto giusto. La nostra community si impegna a promuovere pratiche agricole naturali che preservano la biodiversità e il benessere del pianeta. Attraverso il nostro canale Telegram, condividiamo notizie, consigli, storie di successo e iniziative legate all'agricoltura naturale. Potrai connetterti con esperti del settore, appassionati e curiosi desiderosi di apprendere e condividere esperienze. In questo spazio virtuale, avrai l'opportunità di scoprire le ultime novità nel mondo dell'agricoltura sostenibile e di contribuire alla diffusione di pratiche che rispettano l'equilibrio tra uomo e ambiente. Unisciti a noi su RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale e diventa parte di una rete dedicata a un futuro verde e responsabile per le generazioni a venire.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

07 Feb, 08:17


PICCOLO SONDAGGIO
In questi giorni la RAN sta valutando se lanciare o meno un ordine collettivo nazionale di sovescio primaverile. Non c'è miglior modo per capirlo che fare un piccolo sondaggio.

E allora che ne dite di mettere un like a forma di cuore se siete orientati a partecipare all'ordine? A forma di cuore in modo da distinguervi da chi mette un like come semplice apprezzamento del post.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

03 Feb, 15:30


ABBONDANZA O SPRECO?
L’obiezione più frequente che viene fatta all'agricoltura naturale dai sostenitori di quella convenzionale è sempre la stessa: come si possono nutrire 8 miliardi di persone sulla Terra con il metodo del non fare?

Come se l'agricoltura convenzionale fosse in grado di nutrirle senza eccessi o disparità. Come se fosse in grado di nutrire le future generazioni senza lasciargli terreni impoveriti, avvelenati o addirittura sterili.

Come se l'agricoltura convenzionale conoscesse il fabbisogno reale di cibo dell'umanità e non utilizzasse invece una buona parte dei terreni per produrre quel 33% di cibo che finisce ogni anno nelle statistiche degli sprechi.

La verità è che l'agricoltura naturale e gli altri metodi agroecologici sono assolutamente in grado di nutrire il mondo, non solo nel presente ma anche nel futuro.

Quello che non riescono a fare, è garantire alle multinazionali alimentari i profitti derivanti dallo sfruttamento indiscriminato degli ecosistemi e dei lavoratori.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

31 Jan, 06:39


IL REGALO DI VIVIANA 🎶 🎻
Ecco un piccolo ma bellissimo regalo di Viviana Ulisse, violinista ed ex volontaria RAN, che ha eseguito un brano e montato delle immagini per accompagnare alcune citazioni del libro di Kutluhan “L’agricoltura naturale e l’arte del non fare”.

Per chi non lo sapesse, Viviana è stata la prima organizzatrice dei laboratori RAN dopo la sua nascita. Grazie Vivi! 😚 🎻

Per acquistare il libro con lo sconto e sostenere così le attività dell’associazione cliccate qui ⤵️
https://bit.ly/libro-RAN

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

28 Jan, 15:13


LE CONSEGUENZE DELLA POTATURA
In generale, la potatura degli alberi non è né giusta né sbagliata. Semplicemente, ha delle conseguenze:

1) Una volta potato un albero, si deve continuare a farlo per il resto della sua vita, perché quell'albero non sarà più in grado di tornare da solo alla sua forma naturale, senza la quale sarebbe molto più esposto a parassiti e malattie.

2) Un albero potato è strutturalmente più debole, poiché il suo apparato radicale dovrà adattarsi alla sua nuova forma e assumere una forma policonica, senza un fittone in grado di penetrare il terreno in profondità.

3) Un albero potato richiede più acqua poiché le sua radici si svilupperanno mantenendosi nello strato più superficiale del suolo, quello che si asciuga più rapidamente, provocando quindi nell’albero una frequente necessità di acqua.

4) La potatura accorcia la vita di un albero, poiché la linfa sarà costretta a una circolazione supplementare che esaurisce la pianta e ne accorcia notevolmente la vita. Non a caso nei boschi è ancora possibile trovare ciliegi, meli, peri e susini centenari, mentre nei frutteti convenzionali le stesse specie non sopravvivono più di 20-25 anni.

Né giusta né sbagliata, dunque. L'importante è essere consapevoli delle conseguenze, di modo che ciascuno possa scegliere in piena coscienza se praticare la potatura o meno senza per questo collocarsi fuori dalla strada che porta all'agricoltura naturale.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

21 Jan, 18:33


DAL NON FARE AL... FATTO!
Anche se con qualche inesattezza e un titolo decisamente azzardato, fa sempre piacere quando la stampa nazionale parla di agricoltura naturale e del libro a cui ha lavorato l’intera RAN. Qui sotto l'articolo de Il Fatto Quotidiano su "L'agricoltura naturale e l'arte del non fare" di Kutluhan Özdemir.

https://tinyurl.com/2p8pmk9v

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

19 Jan, 09:45


DOVE E QUANDO I PROSSIMI LABORATORI?
La domanda sorge spontanea, del tutto giustificata da parte vostra. E infatti la state facendo con ogni mezzo 😊 Ebbene, oggi è il momento di darvi una risposta.

Avete mai visto delle rane che volano o corrono? Difficile. E allora anche questa RAN non corre e non vola, ma avanza a piccoli balzi. E così, piano piano, saltello dopo saltello, entro la fine di febbraio giungerà a destinazione, cioè a ufficializzare un calendario di eventi, sia in Italia (come sempre gratuiti) che all'estero.

Perché anche nel 2025 la vostra RAN ha intenzione di vivere e far vivere momenti come quelli che vedete in foto.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

17 Jan, 11:31


PERCHÈ SI POTANO GLI ALBERI?
Gli alberi da frutto vengono potati perché sviluppino una forma policonica e si mantengano bassi, di modo che i frutteti in monocoltura non siano attaccati dai funghi, sia più capillare l’applicazione di prodotti chimici e sia più facile la raccolta dei frutti.

Oltre a ciò, la potatura permette di ottenere frutti più grandi, di anticipare la fruttificazione dei giovani alberi e di controllare meglio la produzione, che pertanto si presenta più regolare e concentrata.

In agricoltura naturale, invece, gli alberi non vengono potati perché la potatura ha delle conseguenze. Quali? La RAN ve lo dirà nei prossimi giorni.

Una cosa, però, è meglio chiarirla subito. Un albero che è stato potato anche solo una volta nella sua vita, deve continuare a essere potato. Lo sapeva bene Masanobu Fukuoka, che da giovane smise di potare e finì per perdere quasi tutto l'agrumeto di famiglia.

Insomma, si può evitare di potare solo un albero che non è mai stato ancora toccato da nessuna cesoia.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

13 Jan, 16:23


LA MORALE DEL CONTADINO NATURALE
Un contadino che odiava gli insetti,
sparse il veleno sui broccoletti.
A quella pioggia sottile e mortale,
non sopravvisse nessun animale.
Moriron prima, tra atroci tormenti,
chiocciole e grilli e farfalle innocenti.
Insetti utili, insetti buoni,
carabi, apidi e curculioni.
Ma insetti e vermi, lo sanno anche i cani,
fanno da cibo a molti animali,
e le lucertole, gli uccelli,
(pur quelli utili, pur quelli belli)
che quegli insetti mangiaron negli orti,
caddero subito in terra, morti.
Ma ancor non termina la filastrocca,
la morte incalza: a chi tocca, tocca!
I topiragno, rospi, fringuelli,
ramarri, donnole e pipistrelli,
moriron tutti, senza un lamento.
Il contadino adesso è contento
Senza più uccelli, farfalle ed insetti,
crescon più belli i suoi broccoletti.
Ma la morale purtroppo è diversa,
che quei veleni che il villico versa,
non fanno male soltanto agli insetti,
lombrichi, ricci, ramarri e uccelletti,
Ce li troviamo, lo giuro, nel piatto
e nello stomaco, che non è adatto
a sopportare quei “condimenti”
che sono tossici ed invadenti!
Da tutto questo dipende il finale:
“Agli animali non fare del male
se vuoi vivere senza paura,
nell’equilibrio della Natura.”

Fulco Pratesi - Presidente WWF Italia

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

11 Jan, 09:25


CINQUEMILATREDICI ALBERI !!! 🥳
Proprio così. Alla fine del conteggio sono stati ben 5.013 gli alberi da frutto a radice nuda e gli arbusti da frutti minori acquistati tramite l'ordine collettivo lanciato dalla RAN e chiuso pochi giorni fa.

Un risultato davvero incredibile, che riempie di orgoglio tutti i volontari che da 3 anni e mezzo hanno impegnato parte del proprio tempo libero nell'opera di divulgazione dell'agricoltura naturale, in Italia e non solo. E che incentiva l'associazione a continuare su questa strada.

Cosa aggiungere, allora, se non un GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE dal cuore? A tutti coloro che hanno dato e continuano a dare fiducia a questa piccola RAN che, senza gracchiare, semina, riforesta, protegge e risveglia i terreni e i cuori del mondo.

P.S. seguite questo canale per aggiornamenti sul prossimo ordine collettivo nazionale di semi da sovescio...

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

06 Jan, 14:02


ORDINE ALBERI, ULTIMA CHIAMATA
Allo scoccare della mezzanotte di martedì 7 gennaio chiude la seconda campagna nazionale lanciata dalla RAN per la diffusione di varietà antiche di piante da frutto su portainnesti a radice nuda nati dal seme.

L'anno scorso si raggiunse l'insperata cifra di 2mila alberi, che ai volontari RAN sembrò un risultato straordinario. Oggi il conteggio attuale segna l'incredibile cifra di circa 3500 alberi già ordinati, e mancano ancora 36 ore alla chiusura. Cos'altro dire se non GRAZIE PER LA FIDUCIA? 🥰

Nel video qui sotto, il responsabile tecnico della RAN, Kutluhan Özdemir, spiega come trapiantare gli alberi a radice nuda secondo i principi dell'agricoltura naturale. Riprese: Domenico Acanfora Ametrano. Montaggio: Ezio Maisto.

Per partecipare all'ordine cliccate sul link qui sotto ⤵️
https://tinyurl.com/yxephw3z

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

05 Jan, 14:21


GLI ALBERI NATURALI
Non c’è nulla di più naturale di un albero che cresce da un seme, perché questo è il modo principale che la natura ha scelto per la loro riproduzione.

L'ansia produttiva e l’orientamento al profitto dell’agricoltura moderna, tuttavia, hanno stravolto non solo la natura ma anche l’immaginario comune nella produzione del cibo. Al punto che i dubbi sulla riproduzione naturale degli alberi si sono moltiplicati. C'è chi è infatti convinto che gli alberi naturali non diano frutti, o che li diano non commestibili, o troppo piccoli ecc.

Ma la verità è che l'agricoltura convenzionale non li considera perché non può avere il controllo su ciò che producono: quali e quanti frutti, quando saranno maturi e tutto il resto.

L’agricoltura naturale, invece, lascia che la natura faccia il suo corso e che sia lei a decidere per noi, cosa che ci permette di ritrovare anche la fiducia nei processi spontanei. Così come abbiamo fiducia che i nostri figli saranno sani e belli quando decidiamo di metterli al mondo, perché non possiamo avere la stessa fiducia negli alberi da frutto?

Ecco un'altra ragione per la quale la RAN lancia ogni anno un ordine collettivo nazionale di alberi da frutto a radice nuda di varietà antiche su portainnesti nati dal seme. Per partecipare all'ordine clicca sul link qui sotto: ⤵️
https://tinyurl.com/yxephw3z

Al più presto, però, perché martedì 7 gennaio sarà l'ultimo giorno utile per farlo.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

03 Jan, 11:52


LA MOTIVAZIONE PROFONDA
"Cara RAN, perché una campagna sugli alberi a radice nuda?"

Per chi non ha ancora avuto la possibilità di partecipare a uno dei laboratori gratuiti offerti dall'associazione, questa domanda è un'ottima occasione per avvicinarsi ai principi dell'agricoltura naturale.

La motivazione profonda è che si tratta di un'ordine di alberi non potati di varietà selezionate (antiche o rustiche) innestate su franco, ossia su portainnesto nato dal seme. Quando un portainnesto nasce dal seme è in genere dotato di fittone, con tutto ciò che ne consegue in termini di resistenza e longevità della pianta, nonché di capacità di attingere autonomamente alle risorse del sottosuolo.

Un albero a radice nuda non potato, infatti, cresce nella sua forma naturale, vive molto più a lungo, richiede meno acqua e meno cure da parte dell'uomo. A ciò va aggiunto il fatto che un ordine collettivo è in grado di garantire un prezzo migliore rispetto a qualsiasi ordine individuale.

Non è un caso che l'ordine lanciato dalla RAN abbia ad oggi superato i 2500 alberi 🤩

Per ordinare gli alberi prima del 7 gennaio, data di chiusura dell'iniziativa, cliccate qui ⤵️
https://tinyurl.com/yxephw3z

Per approfondire l'argomento, invece, potete leggere l'ampia sezione dedicata agli alberi del libro di Kultuhan Özdemir appena uscito (lo trovate nei post fissati in alto).

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

01 Jan, 13:41


HAPPY NEW TREE
Buon RANno nuovo a tutti voi 🎉🪅🎈🥂

Che il 2025 porti in regalo, ai terreni che custodite, tanti alberi di varietà antiche nati dal seme che possano affondare le loro radici nella profondità del suolo e crescere forti e nella loro forma naturale, senza alcun intervento di potatura. Ahò!

P.S. A questo link trovate tutto ciò che vi occorre sapere per effettuare l’ordine degli alberi a radice nuda promosso dalla RAN, che resterà aperto fino al 7 gennaio ⤵️
https://t.me/ReteAgricolturaNaturale/864

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

21 Dec, 10:59


LA RISPOSTA È SÌ
Fra le numerose domande generiche che arrivano alla RAN ogni giorno sull'ordine collettivo nazionale di alberi a radice nuda, ce n'è una la cui risposta potrebbe non essere sufficientemente chiara nemmeno leggendo con attenzione il modulo per effettuare l'ordine (che contiene tutte le istruzioni).

La domanda in questione è la seguente: "Le varietà presenti nella lista delle piante ordinabili sono antiche?" Ebbene, la risposta è sì. TUTTE le varietà selezionate dalla RAN per l'ordine sono antiche e alcune di queste sono rustiche (le trovate contrassegnate in verde sulla lista).

A questo link trovate tutto ciò che vi serve per effettuare l'ordine, che resterà aperto fino al 7 gennaio ⤵️
https://t.me/ReteAgricolturaNaturale/864

P.S. il numero di alberi ordinati finora ha superato le 1500 unità... 😊

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

20 Dec, 10:32


IL DONO DELLA PIOGGIA
Zach Weiss è un permacultore formatosi con Sepp Holzer, il celebre “bonificatore” dell’area un tempo desertica dell’ecovillaggio Tamera, in Portogallo. Due anni fa, Weiss ha fondato #waterstories, una piattaforma online per istruire e formare una nuova generazione di esperti nella rigenerazione del ciclo dell’acqua.

Secondo Weiss, “la gente non si rende conto che le inondazioni e le siccità sono due facce della stessa medaglia. In caso di siccità il paesaggio si disidrata, la temperatura del suolo aumenta e la capacità dei terreni di infiltrare l’acqua si riduce. I nostri paesaggi cementificati e arati ​​hanno un’elevata capacità di trattenere e irradiare calore creando delle cupole ad alta pressione che aumentano la probabilità di eventi atmosferici estremi.”

Il nuovo paradigma dell’acqua da lui proposto tratta la pioggia come un dono e l’uomo del futuro come il soggetto che ha il compito di ripristinare la capacità del paesaggio di trattenerla nei luoghi in cui cade.

Grazie a #ItaliaCheCambia per l’interessantissima intervista.

https://www.italiachecambia.org/2024/12/zach-weiss-paradigma-clima/

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

19 Dec, 17:08


NEL FRATTEMPO IN KENYA...
...l'orto naturale di Orphans's Dreams ODV, l'orfanotrofio partner della RAN nel progetto "Sowing seeds in the desert", diventa sempre più ampio e fertile. Parola del piccolo Gift, 7 anni, intervistato qualche giorno fa da Kutluhan 🙂

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

18 Dec, 15:38


IL MODUS OPERANDI
In questi giorni la RAN sta ricevendo diversi messaggi da parte di chi chiede generiche info sull'ordine degli alberi, sui costi di spedizione, sulle specie disponibili e così via.

Per favore, ricordatevi che il modus operandi dell'associazione è sempre lo stesso: tutte le info fondamentali sono sui canali pubblici, in modo da limitare il più possibile le risposte private, che per i numeri attuali di follower sarebbero ingestibili per un piccolo gruppo di volontari.

Insomma, invece di scrivere di getto alla RAN per chiedere come si fa o quanto costa, banalmente risparmierete tempo se APRITE IL MODULO ORDINI E LEGGETE LE ISTRUZIONI 😅
Lo trovate qui ⤵️
https://tinyurl.com/yxephw3z

Mentre qui trovate la registrazione del webinar con le risposte alle domande tecniche ⤵️
https://bit.ly/RAN-alberi-25

P.S. finora sono stati ordinati più di mille alberi... 🥳

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

16 Dec, 14:49


LE VOSTRE CURIOSITÀ
Casomai non vi foste collegati in diretta, ecco la registrazione del webinar di giovedì scorso con i due fondatori della RAN e i direttori di Terra Nuova Edizioni e di Italia Che Cambia. È stato uno scambio profondo e avvincente (e a tratti anche divertente).

Grazie di cuore a Nicholas Bawtree e Daniel Tarozzi per il supporto e naturalmente grazie a tutti i partecipanti, a partire da coloro che hanno proposto delle domande (peraltro una più interessante dell'altra).

https://www.youtube.com/watch?v=Uq5JLBweHs8

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

13 Dec, 09:39


RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale pinned «TUTTO SULL'ORDINE DI ALBERI Ezio Maisto e Kutluhan Özdemir, rispettivamente responsabile comunicazione e responsabile tecnico della RAN, hanno risposto alle vostre domande sull'ordine di alberi a radice nuda mercoledì 11 dicembre in un webinar dedicato.…»

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

13 Dec, 09:39


TUTTO SULL'ORDINE DI ALBERI
Ezio Maisto e Kutluhan Özdemir, rispettivamente responsabile comunicazione e responsabile tecnico della RAN, hanno risposto alle vostre domande sull'ordine di alberi a radice nuda mercoledì 11 dicembre in un webinar dedicato. Per vederlo cliccate qui👇
https://bit.ly/RAN-alberi-25

L’ordine resta aperto fino al 7 gennaio 2025. Le consegne saranno effettuate nei giorni da voi scelti a partire da metà gennaio.

Per partecipare all'ordine seguite attentamente le istruzioni presenti nel modulo, che contiene tutte le info su costi, varietà e modalità di trasporto. Lo trovate a questo link 👇
https://tinyurl.com/yxephw3z

Condividete questa iniziativa, se vi va. Perché il momento migliore per piantare un albero era vent'anni fa. Ma il secondo momento migliore è ora.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

12 Dec, 12:35


I SOLDI NON DANNO LA FELICITÀ (MA I LIBRI SÌ)
Già, perché a certe latitudini l'arrivo di un manuale pratico su come coltivare un suolo in modo naturale, rigenerativo e con poca fatica può valere davvero tanto, come potete osservare dai sorrisi nella foto.

Quello che vedete al centro con il libro in mano è Davide, il fondatore dell'orfanotrofio di Mabokoni, in Kenya, impegnato in questi giorni a continuare la conversione all'agricoltura naturale del suo splendido terreno.

A proposito, non perdetevi questa sera alle 21 la diretta in cui Kutluhan, in collegamento dal Kenya, ed Ezio risponderanno alle vostre domande sul libro, da come convertire un suolo a quanto terreno occorre per ottenere un reddito in agricoltura naturale.

Insieme ai due fondatori della RAN ci saranno anche Nicholas Bawtree e Daniel Tarozzi, direttori di Terra Nuova e Italia Che Cambia. Per partecipare registratevi qui👇
https://tinyurl.com/mu7d6tkw

Qui invece il link per acquistare il libro con lo sconto RAN👇
https://bit.ly/libro-RAN

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

10 Dec, 14:11


🎄GLI ALBERI PER NATALE🎄
No, no, non è un errore. Non si parla affatto di alberi "di" Natale, ma di alberi "per" Natale. Sono quelli a radice nuda che potete ordinare tramite la RAN fino al 7 gennaio. Si tratta di alberi da frutto di qualità selezionata innestati su franco (ossia su portainnesto nato dal seme). Trovate tutte le istruzioni e il modulo per effettuare l'ordine a questo link 👇
https://t.me/ReteAgricolturaNaturale/853

Se dopo aver letto le istruzioni e il modulo avete ancora dubbi, scrivete le vostre domande a [email protected]. Kutluhan Özdemir, il responsabile tecnico della RAN, si collegherà dal Kenya e vi risponderà domani, mercoledì 11 dicembre alle ore 19, in un webinar dedicato. Per partecipare cliccate qui 👇
https://bit.ly/RAN-alberi-25

Cosa c'è sotto l'albero, dunque? Frutta, naturalmente! Cos'altro vorreste trovare di meglio?

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

09 Dec, 14:34


LA RAN IN DIRETTA
Per chi se la fosse persa, ecco la registrazione della diretta di 10 giorni fa in cui Kutluhan ed Ezio hanno presentato il libro "L'agricoltura naturale e l'arte del non fare" sul canale YouTube del Bosco di Ogigia. È stata una bellissima serata, moderata con la consueta maestria da Francesca Della Giovampaola.

https://tinyurl.com/289y9zbf

E ricordatevi che questa settimana si replica con altre due dirette imperdibili.

LE DOMANDE SULL'ORDINE DI ALBERI
Mercoledì 11 alle ore 19. Per partecipare cliccate qui👇
https://bit.ly/RAN-alberi-25

LE DOMANDE SULL'AGRICOLTURA NATURALE
Giovedì 12 alle ore 21. Per partecipare cliccate qui👇
https://tinyurl.com/mu7d6tkw

Non perdetevi la possibilità di dialogare con Kutluhan che si collegherà apposta dall'Africa.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

07 Dec, 09:23


RITORNO ALL’ORTOFANOTROFIO
Ieri Kutluhan è arrivato a Mabokoni, a sud di Mombasa, per continuare a supportare la conversione all’agricoltura naturale del terreno di Orphans's Dreams, l’orfanotrofio italiano visitato dal gruppo RAN lo scorso anno in Kenya.

È da questo luogo incantevole, circondato da una rigogliosa foresta tropicale e a pochi chilometri dall’Oceano Indiano, che il responsabile tecnico della RAN si collegherà mercoledì 11 (alle 19) e giovedì 12 (alle 21) per i due webinar gratuiti in programma.

In quello di mercoledì 11 risponderà alle vostre domande sull’ordine collettivo nazionale di alberi a radice nuda appena aperto dalla RAN, e in quello di giovedì 12 risponderà a tutte le vostre curiosità riguardanti l’agricoltura naturale in compagnia del responsabile comunicazione dell’associazione e dei direttori di Terra Nuova Edizioni e Italia Che Cambia.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

05 Dec, 16:27


WEBINAR GRATUITO, LA RAN VI ASPETTA
Mancano pochi giorni al webinar sull'agricoltura naturale. Non perdetevi l'occasione di chiedere in diretta a Kutluhan ed Ezio come risvegliare il suolo, perché va sfatato il mito de "l'orto vuole l'uomo morto", quali sono le prossime iniziative della RAN e tutto il resto.

Appuntamento per giovedì 12 dicembre alle 21 con i due fondatori della RAN, "curautori" di un manuale pratico dedicato a chi ha deciso di cimentarsi col più intrinsecamente ecologico fra gli approcci alla coltivazione di ortaggi, frutta e cereali.

Raccoglieranno le vostre domande Nicholas Bawtree e Daniel Tarozzi, rispettivamente direttori di Terra Nuova Edizioni e Italia Che Cambia.

Iscrivetevi qui: https://tinyurl.com/mu7d6tkw

P.S. il webinar sull'ordine degli alberi a radice nuda è previsto per mercoledì 11 alle 19, ma qualche domande sugli alberi sarà benvenuta anche qui...

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

04 Dec, 17:02


IL SUOLO E LE COSCIENZE
Sul numero di dicembre di Terra Nuova un lungo articolo di Ezio che parla di agricoltura naturale e del lavoro che sta facendo la RAN per diffonderla.

Lo trovate in edicola oppure online a questo link 👇
https://tinyurl.com/rj9kk3yb

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

03 Dec, 06:46


CIAO ANDREA
La RAN saluta Andrea Stagnini, contadino naturale e volontario dell’associazione fra i più appassionati, che ha ospitato e tenuto laboratori, che ha custodito, nutrito e risvegliato un pezzetto della sua Sicilia. La terra, la tua terra, ti sia lieve, Andrea.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

02 Dec, 06:13


GIUSTIZIA PER FUKUOKA
Siete mai capitati sulla pagina di Wikipedia dedicata a Masanobu Fukuoka in italiano? Il pensiero dell'autore del più diffuso saggio sull'agricoltura del pianeta è sintetizzato in poche, scettiche righe zeppe di "sostiene che", "a suo dire" e altre locuzioni tese a instillare nel lettore il dubbio sulle sue ricerche.

La pagina è così faziosa che Wikipedia stessa mette in discussione la neutralità di questa voce segnalando che la non scientificità delle tesi di Fukuoka è tutta da dimostrare.

La RAN lancia pertanto un appello ai suoi follower (12mila fra Facebook e Telegram). Se qualcuno di voi ha il tempo di studiare la questione e modificare la pagina lo faccia, oppure provi a mettere l'associazione in contatto con un editor esperto di Wikipedia.

Per rendergli giustizia, in fondo, basterebbe tradurre in italiano la pagina in inglese a lui dedicata, che ne descrive vita e pensiero in maniera completa ed esaustiva (en.wikipedia.org/wiki/Masanobu_Fukuoka). Chi ha voglia di farlo? 🙂

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

01 Dec, 06:57


N.B. nella sezione 1 del modulo per l’ordine degli alberi il link al listino prezzi visibile anche ai non associati è stato reinserito.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

30 Nov, 09:23


ISTRUZIONI PER L’ORDINE DI ALBERI
“Il momento migliore per piantare un albero? Vent’anni fa. Il secondo momento migliore? Ora!”

Fedele a questo celebre motto, la RAN lancia il 2° ordine collettivo nazionale di alberi a radice nuda innestati su franco (portainnesto nato da seme) e arbusti da frutti minori.

DATE
L’ordine è aperto dal 30 novembre al 7 gennaio. Le consegne saranno effettuate nei giorni da voi scelti a partire da metà gennaio.

MODULO CON ISTRUZIONI
Seguite le istruzioni presenti nel modulo, che include info su costi, varietà e spedizioni. Lo trovate qui👇
https://tinyurl.com/yxephw3z

WEBINAR SUI DUBBI
Se dopo aver letto il modulo avete ancora dubbi, scrivete a [email protected]. Kutluhan Özdemir, il responsabile tecnico della RAN, vi risponderà mercoledì 11 dicembre alle 19 in un webinar dedicato. Per partecipare cliccate qui👇
https://bit.ly/RAN-alberi-25

Condividete questa iniziativa, se vi va. Ricopriamo l'Italia di nuovi alberi.

RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale

29 Nov, 13:19


BOOK FRIDAY
Esce oggi nelle librerie italiane il manuale pratico “L’agricoltura naturale e l’arte del non fare” di Kutluhan Özdemir curato da Ezio Maisto per Terra Nuova Edizioni. Un libro fortemente voluto dalla RAN insieme con l’omologo network nato in Belgio e Olanda sotto la spinta dei laboratori gratuiti tenuti dall’autore stesso.

Un libro che esce provocatoriamente proprio nel giorno del Black Friday, con lo scopo di sottolineare l’incolmabile distanza che separa la produzione di una sobria abbondanza di beni essenziali nel rispetto dei cicli naturali e l’insostenibile spirale dello spreco derivante dalla cultura del produci-consuma-crepa.

Qui sotto il link per acquistarlo con lo sconto RAN, sostenendo così le attività dell’associazione👇
https://bit.ly/libro-RAN