POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC. @polizial Channel on Telegram

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

@polizial


Blog P. L.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC. (Italian)

Se sei interessato alle ultime notizie riguardanti la Polizia, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e altre forze dell'ordine, allora il canale 'POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.' è quello che fa per te! Con il suo username 'polizial', questo canale Telegram offre aggiornamenti in tempo reale, articoli informativi, video e altro ancora su tutto ciò che riguarda le forze dell'ordine in Italia

Chi è 'POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.'? Si tratta di un canale dedicato a coloro che vogliono rimanere sempre aggiornati sulle attività e le novità delle forze di polizia italiane. Con una vasta gamma di contenuti disponibili, questo canale ti terrà informato su operazioni di polizia, arresti importanti, eventi di rilievo e molto altro

Cosa offre? 'POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.' fornisce notizie e informazioni affidabili e tempestive sul lavoro delle forze dell'ordine in Italia. Grazie alla presenza dell'username 'polizial', puoi accedere facilmente al canale e restare aggiornato su tutto ciò che accade nel mondo della polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e altre forze di sicurezza. Se sei interessato a seguire da vicino le attività delle forze dell'ordine italiane, non perdere l'opportunità di iscriverti a questo canale Telegram

Non lasciarti sfuggire nessuna notizia o aggiornamento importante: iscriviti subito a 'POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.' e resta sempre informato su tutto ciò che riguarda le polizie italiane!

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Feb, 18:38


taser per "Vigili Urbani "

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Feb, 09:02


Quello sopra è l'articolo pubblicato ieri su "Italia oggi"
Noi che siamo come San Tommaso siamo andati a cercare in cosa consiste la modifica normativa.
Pero' ve lo diciamo su premium 😜(piu' tardi) con la pubblicazione di tutto il decreto approvato in Senato

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Feb, 08:49


https://www.fanpage.it/politica/milleproroghe-la-lega-torna-alla-carica-sul-taser-ok-a-emendamento-che-lo-estende-a-tutti-i-comuni/

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Feb, 07:20


"Italia Oggi" 14 febbraio 2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Feb, 07:14


Adeguamento antincendi alberghi Gli alberghi con oltre 25 posti letto, ammessi al piano straordinario antincendio, avranno due anni in più di tempo per gli adeguamenti. Il termine per l'adeguamento antincendio viene posticipato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2026 previa presentazione al comando provinciale dei vigili del fuoco, della SCIA parziale entro 31 dicembre 2025.
MaSe

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 22:42


Autovelox non omologati: multe annullate e dispositivi sequestrati
Chiuso, intanto, il tavolo tecnico per delineare un quadro certo. Il sottosegretario Ferrante: «Predisposto uno schema di decreto»

VIDEO CARICATO NEL CANALE premium "VIDEO PROFESSIONALI"

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 22:15


Milleproroghe, taser ai vigili urbani in tutti i comuni
Un emendamento della Lega al decreto legge approvato dal Senato con la fiducia apre alla possibilità di utilizzare le armi elettriche anche negli enti sotto i 20 mila abitanti

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 21:21


spaccio: con la recidiva scatta l’aggravante della “non occasionalità”

Il Decreto-Legge Caivano ha introdotto modifiche significative in materia di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, per i reati di spaccio, la recidiva comporta l'applicazione di un'aggravante legata alla "non occasionalità" della condotta.

Questo implica che, se un individuo è recidivo, le sue azioni sono considerate non occasionali, con conseguente inasprimento della pena. Questa misura mira a contrastare in modo più efficace il traffico di droga, punendo più severamente coloro che persistono in attività illecite.

MaSe

Cassazione Terza Sezione penale, sentenza n. 5842/2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 17:08


Check list di controllo in materia di appalti pubblici

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 15:55


LA GESTIONE DEI VEICOLI IN STATO DI ABBANDONO

Cliccaci e scarica pdf

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 15:45


Sanzioni - velocipedi - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 3242 del 05/02/2024 (Rv. 669998-01)

Conduzione in sella in spazi destinati a pedoni - Divieto - Fattispecie.

In materia di circolazione stradale, al conducente di velocipede è consentito occupare, nelle sole situazioni di affollamento pedonale ovvero di traffico veicolare intenso, spazi della strada altrimenti dedicati ai soli pedoni, quali gli attraversamenti pedonali, purché il velocipede sia condotto a mano, e non in sella, fermo restando che esso, in ogni caso, quando è condotto in sella, deve essere tenuto sempre il più vicino possibile al margine destro della carreggiata. (Nella specie la S.C. ha confermato la decisione del giudice di merito di accertamento della legittimità della sanzione amministrativa inflitta a conducente di velocipede che aveva attraversato le strisce pedonali procedendo in sella al veicolo anziché condurlo a mano).

Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 3242 del 05/02/2024

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 15:37


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/02/tutela-del-lavoratore-e-consentita-la.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 15:02


❗️Segnalazione postazioni atte al rilevamento della velocità 👮‍♀️

⚖️ Ordinanza numero 2857 della Corte di Cassazione Civile, Sezione II, del 05 febbraio 2025.

✍️ La stessa affronta importanti aspetti relativi alla circolazione stradale e al superamento dei limiti di velocità.La Corte ha stabilito che il rilevamento della velocità può avvenire tramite postazioni mobili ed è stato chiarito che la funzione di avviso agli utenti riguardo alla possibilità di essere sottoposti a controlli di velocità è soddisfatta da qualsiasi tipo di cartello di avviso. Questo è valido sia per cartelli fissi che mobili. Aggiunge inoltre che non ha importanza se la postazione di controllo sia permanente o temporanea; l'importante è che ci sia un avviso adeguato alle circostanze.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 14:58


REATI CONTRO LA PERSONA -

Violenza sessuale – Il reato si integra nella costrizione e non necessita di concreto contatto fisico
Cassazione penale, sezione terza, sentenza, n.5688 del 12 febbraio 2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 14:48


MANDATO DI ARRESTO EUROPEO -
Mae – Non impedisce allo stato Ue che abbia dato protezione internazionale di consegnare ad altro stato Ue il cittadino straniero
Cassazione penale, sezione VI sentenza, n.5793 del 12 febbraio 2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Feb, 14:08


Chi siamo
C'è stato chiesto chi siamo....
Mi verrebbe di dire NESSUNO, ma non vorrei scomodare le narrazioni epiche mitologiche Omeriche.

Chi mi conosce, sa bene, che per indole professionale tendo a tenere un profilo sempre molto più basso di quello che realmente è.
Fa parte della mia natura.Le mie origine sono umili....

E' per questo motivo che non faccio quasi mai sfoggio di foto, encomi e lustrini vari (ma non vuol dire che non li abbia).

Insomma, chi mi conosce bene, sa che non tendo mai a darmi delle arie.
Ai miei conterranei direi, che non mi piace essere "spacchiusu", "pumatusu", non mi sento "cacuocciula" e manco "patruni du pastificio..."😂😂😂

Bando alle chiacchere.
Sono un ispettore Capo di Polizia Locale in un piccolo comune della Regione Siciliana dal 1991. Mi occupo soprattutto di Polizia Locale (ma non solo) e di Attività Produttive (ora suap).
Sono esperto (con qualifiche acquisite) in "PROCEDURE E NORMATIVE SUAP" e sono membro effettivo al Centro Regionale di Competenza (presso dipartimento Regionale Attività Produttive) ed ex collaboratore Formez in materia di semplificazione.

Dal 2018 al 2024 ho collaborato con polizia municipale punto it (non voglio creare link) rispondendo ai quesiti di commercio.

IMPORTANTISSIMO:NON CREDO DI ESSERE BOOMER!!!

La mia collaboratrice Monica, è laureata in STORIA (non acquistata on line), con master in programmazione ecc (allego profilo linkedin).
Spero sia stato esaustivo.

Mario Serio

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

13 Feb, 18:37


IL PIANO DEL MINISTERO DELLINTERNO E' FALLITO
Il disperato tentativo del Ministero dell'Interno di salvare i ricorsi per mancata omologazione dell'autovelox è stato un FALLIMENTO.

Continuano, infatti, in tutta Italia le "multe" annullate e i dispositivi sequestrati per ordine delle Procure.
Intanto il MIT fa sapere che lo schema di decreto è pronto e presto sarà sottoposto al vaglio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Aspettiamo nuovi sviluppi....
Mario Serio

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

06 Feb, 15:41


Come differiscono le sospensioni della patente previste dagli articoli 186 e 223 del Codice della Strada?
Le sospensioni della patente di guida previste dagli articoli 186 e 223 del Codice della Strada differiscono per presupposti, finalità e modalità di applicazione.

* **Sospensione ai sensi dell'art. 186 c.d.s.:** Questa sospensione è una sanzione amministrativa accessoria conseguente al reato di guida in stato di ebbrezza. Viene disposta dal giudice penale, anche se applicata concretamente dal prefetto. La sospensione prevista dall'art. 186 comma 9 si applica quando il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 g/l. In questi casi, la sospensione è finalizzata ad assicurare che il trasgressore si sottoponga a visita medica per verificare la sua idoneità alla guida.

* **Sospensione ai sensi dell'art. 223 c.d.s.:** Questa sospensione ha carattere preventivo e natura cautelare. La finalità è di tutelare l'incolumità dei cittadini e l'ordine pubblico, impedendo che il conducente, nei cui confronti sussistono fondati elementi di responsabilità per reati che prevedono la sospensione della patente, continui a tenere una condotta pericolosa. La sospensione è disposta dal prefetto. Può essere applicata anche in caso di guida in stato di ebbrezza, compresa l'ipotesi di reato di cui all'art. 186 comma 2 lett. b) c.d.s. (tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g/l), purché intervenga in un tempo ragionevole. La sospensione ex art. 223 è considerata un'anticipazione della sanzione accessoria irrogabile all'esito dell'accertamento giudiziale.

In sintesi, la sospensione ex art. 186 c.d.s. è una sanzione accessoria al reato, mentre la sospensione ex art. 223 c.d.s. è una misura cautelare volta a prevenire pericoli immediati. Entrambe le sospensioni possono essere applicate in caso di guida in stato di ebbrezza, ma con presupposti e finalità differenti. La sospensione ex art. 186 comma 9 si applica quando il tasso alcolemico è superiore a 1.5 g/l ed è finalizzata ad accertare l'idoneità alla guida, mentre la sospensione ex art. 223 comma 1 si applica in generale nei casi di reato per cui è prevista la sospensione della patente, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza pubblica.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

06 Feb, 15:10


Autovelox
Lettera ai sindaci

ANCI (associazione nullafacenti comuni Italiani)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Feb, 13:30


NOI RADIOMOBILE

Per provare la guida sotto effetto di droghe è attendibile l’esame del sangue e non delle urine (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 17 gennaio 2025, n. 2020).

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Feb, 11:30


Ribadisco a chi non lo sapesse, che i canali "premium" sono riservati a chi ci fa delle donazioni e contengono materiale utile per la categoria.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Feb, 11:02


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/02/revocata-la-licenza-ncc-ad-una-ditta.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Feb, 14:55


DASPO “URBANO” -
Non integra il reato di inottemperanza ai provvedimenti dell’autorità il comportamento del parcheggiatore abusivo che contro l’ordine del questore continui a recarsi nel luogo dove svolgeva la propria attività, semmai commette la violazione amministrativa prevista dall’articolo 7, comma 15 bis, del Codice della Strada.Cassazione penale, sezione I sentenza n. 40122 del 30 ottobre 2024

La Corte ha chiarito che l’inosservanza dei divieti deve essere collegata a un ordine specifico rivolto a una persona determinata, emesso in situazioni particolari in cui quella persona è ritenuta capace di causare problemi.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Feb, 14:43


INL – Nota n. 656/2025 : Tessere di riconoscimento nei cantieri edili. Obblighi e sanzioni dopo il Collegato Lavoro.

Con la nota n. 656/2025 , l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha effettuato una ricognizione normativo in merito alle disposizioni che prevedono l'obbligo di dotare i propri dipendenti di una tessera di riconoscimento e per i lavoratori di esporla durante l'attività lavorativa.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Feb, 07:59


Guida in stato di ebbrezza, le tipologie di sospensione della patente

La II Sezione civile, sentenza n. 2425/2025, affermando quattro principi di diritto, ha distinto le due ipotesi di sospensione come “sanzione accessoria” e come “misura cautelare”

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Feb, 07:57


https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/guida-stato-ebbrezza-tipologie-sospensione-patente-AGMvHkhC

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Feb, 07:27


Accesso ai Dati Smartphone: Sentenza Cassazione 1269/2025

La sentenza n. 1269/2025 della Cassazione affronta la questione dell'accesso a dati di uno smartphone, ottenuta con il consenso dell'indagato ma senza autorizzazione giudiziaria preventiva. La Corte ribadisce che tale consenso, anche se libero, non può sostituire l'autorizzazione giudiziaria, in quanto violativo dell'articolo 15 della Costituzione. La sentenza evidenzia la necessità di informare l'indagato delle sue facoltà difensive prima di richiedere la collaborazione per l'accesso ai dati. Infine, si sottolinea l'inapplicabilità del concetto di prova atipica in questo contesto, ribadendo l'obbligo di attenersi alle procedure legali per tutelare le garanzie costituzionali.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

01 Feb, 20:06


Il documento di cui sopra, emanato dal Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale di Sanità, comunica le modifiche apportate al Codice della Strada (C.d.S.) con la legge del 25 novembre 2024, n. 177, relative all’art. 187, che riguarda la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.

Principali novità:

1️⃣Accertamento dell’assunzione di sostanze:
Non è più necessario verificare l’effettivo stato di alterazione psico-fisica del conducente. Basta accertare che vi sia stata l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope prima della guida per applicare le sanzioni previste.

2️⃣ Raccolta dei fluidi del cavo orale:
⏹️ Il comma 2-bis dell’articolo 187 stabilisce che la modalità di raccolta dei fluidi orali dovrà essere definita tramite una direttiva specifica, redatta congiuntamente dal Ministero dell’Interno e dal Ministero della Salute.
⏹️Fino a quando tale direttiva non sarà emanata, rimangono valide le procedure consuete, che prevedono l’intervento di personale sanitario.

3️⃣ Modifiche alla modulistica:
⏺️ Non è più necessario compilare gli allegati 1A (Scheda clinica di valutazione dello stato psico-fisico del conducente) e 1C (Relazione di visita medica per la valutazione dello stato psico-fisico).
⏺️ L’allegato 1E, relativo alla Dichiarazione di consenso informato, deve essere sostituito dal nuovo modulo allegato al presente documento.

Diffusione e attuazione:
Il documento invita i coordinatori indicati a diffondere ampiamente queste informazioni agli Uffici sanitari competenti e a fornire eventuali chiarimenti al personale sanitario operante sul territorio. Inoltre, si fa presente che ulteriori indicazioni verranno fornite contestualmente all’emanazione della nuova direttiva tecnica.

Conclusione:
Il Direttore Centrale Moschella conclude auspicando la consueta collaborazione e coordinamento tra le diverse strutture coinvolte.

MaSe

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

01 Feb, 08:19


Nuova Patente -Circolare Min. dell'Interno (premium)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

01 Feb, 07:45


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/02/decreto-del-presidente-del-consiglio.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

31 Jan, 18:55


https://torino.repubblica.it/cronaca/2025/01/29/news/a_torino_multe_piu_alte_per_chi_non_paga_sosta_nelle_strisce_blu-423969075/

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

31 Jan, 16:24


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/iniziative-bilaterali-di-cooperazione.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

30 Jan, 12:56


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/aggiornamenti-sul-formato-del.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

30 Jan, 10:46


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/art-120-cds-circolare-ministero.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

30 Jan, 08:57


C.d.S.:schema 218ter (rimodulato)
(doc su premium)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

29 Jan, 15:27


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/abbruciamento-residui-vegetali-e-una.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

29 Jan, 13:06


circolari
Min. dell'Interno
Iniziative bilaterali di cooperazione 2025 - Attività di pattugliamento congiunto con le forze di polizia estere - anno 2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

29 Jan, 09:01


AUTOVELOX
All. Circ. Min. dell'Int. prot. 6069 del 23/01/2025

Non si è mai visto che il Ministero dell'Interno predisponesse un modello di "memoria" per rappresentare l'amministrazione in giudizio

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

29 Jan, 07:07


Buongiorno a tutti. Allora vorrei tranquillizzare chi ci scrive per avere chiarimenti circa il funzionamento di questo canale.
Questo canale rimarrà libero ed aperto a tutti come sempre.

Ci sono poi alcuni "contenuti particolari" (come per es. Video, dispense ecc) che richiedono uno sforzo maggiore (in generale) e che riserviamo, con canali extra, a chi ci gratifica con qualche donazione.

Attenzione però Noi non chiediamo nulla a nessuno e, soprattutto, Voi non siete obbligati ad avere questi contenuti aggiuntivi.

ps voglio anche spiegare il perché di questa comunicazione:
Non è pensabile che qualcuno mi venga a chiedere conto e ragione perché ha donato 1 euro e invece non si sia posto alcun problema per il fatto che abbia dovuto uscire parecchie centinaia di euro per corsi e abbonamenti vari
.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

28 Jan, 17:59


Ministero dell'Interno
CIRCOLARE
Legge 9 dicembre 2024, n. 187, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante "Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

28 Jan, 17:58


MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Protocollo nr° 2176 – del 22/01/2025 – Indicazioni operative per l’espletamento degli esami di guida dei cittadini extra UE privi di permesso di soggiorno, in quanto smarrito, deteriorato oppure oggetto di furto – Circolare

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

28 Jan, 08:17


Tende da sole attività commerciali: occorre autorizzazione comunale
Tar Lazio nella sentenza n. 22/2025 (su premium la sentenza)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

28 Jan, 07:58


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/istruttore-di-vigilanza-con-funzioni-di.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

28 Jan, 06:45


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/autorizzazioni-per-le-zone-traffico.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:50


CONCORSI

Bando di concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di agente di polizia locale con contratto a tempo indeterminato e part-time a 30 ore settimanali.

15/01/2025 08:15 - 07/03/2025 12:00

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:44


CONCORSI
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di n. 2 posti con profilo professionale di “Agente di Polizia Locale”, Area Istruttori, a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare al Corpo Intercomunale di Polizia Locale dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord (di cui n. 1 posto riservato prioritariamente al personale volontario delle Forze Armate).

Titolo di StudioDiploma
(gennaio 17) - (febbraio 16)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:39


Per POLIZIA DI STATO

Capitolo 2501 - p.g. 03 - Esercizio 2025 - Esercizio 2025 - Compenso per lavoro straordinario al personale della Polizia di Stato - Proroga limiti mensili in vigore

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:37


Per POLIZIA DI STATO

Rimborso rette asili nido 2024

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:22


NOI RADIOMOBILE

Tentato omicidio al minorenne che lancia una bottiglietta vuota su un’auto dal cavalcavia (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 14 gennaio 2025, n. 1710).

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:20


NOI RADIOMOBILE

Il comune non ha titolo per ordinare la rimozione delle telecamere private (T.A.R. – Basilicata, Sezione Prima, Sentenza 15 gennaio 2025, n. 38).

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 17:15


Mi è stato chiesto come funzionano i canali di cui sopra:
I seguenti canali sono pubblici, gratuiti ed accessibili a tutti:
1)POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC;
2)WORK COMMENTI;
3)COLLEGHI POLIZIA LOCALE.
.......................................
https://whatsapp.com/channel/0029VaDp5YS0VycMiOsISw3U (whatsapp)


GLI ALTRI SONO PRETTAMENTE PRIVATI E CONDIVISI CON CHI CI FA QUALCHE DONAZIONE (che vengono totalmente distribuiti a chi ci da una mano cercare contenuti utili, che ci collabora e che ci aiuta a migliorarci giorno per giorno).

p.s. Per qualsiasi chiarimento potete contattare @polizialoca

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 09:47


I nostri canali

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

27 Jan, 07:05


Sicurezza, decreto Viminale: “Nei bar codice di condotta per gli avventori”
Fonti del ministero dell'Interno precisano: "Interventi sono facoltativi"

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

25 Jan, 10:59


Ricorsi sugli autovelox, la circolare del ministero ai prefetti per difendersi ...
🅻🅰️ 🆅🅴🆁🅸🆃🅰️' 🅽🆄🅳🅰️ 🅴 🅲🆁🆄🅳🅰️

Abbiamo postato sul blog e qui, l'argomento del giorno,di cui sopra, con articoli e commenti di natura professionale, ma ora cerchiamo di essere estremamente pragmatici cercando di capire cosa succederà da ora in avanti con i ricorsi:

NULLA!!!!
I verbali continueranno ad essere annullati con ulteriore aggravio di spese a carico dell'Ente soccombente.

I giudici di Pace, infatti, saranno costretti ad applicare la legge ed a uniformarsi alla giurisprudenza oramai consolidata in CASSAZIONE.

La Circolare Ministeriale, quindi, non è altro che un diversivo per creare un po' di confusione (tra gli sprovveduti), un po' come i gas lacrimogeni usati dalla Polizia per per controllare manifestazioni di violenza collettiva o per reprimere e disperdere manifestazioni, ma a differenza di quest'ultimi, che sono efficacissimi, quello messo in atto dal Viminale allo scopo di intimorire gli automobilisti, è un provvedimento privo di effetti giuridici e completamente INUTILE.
Praticamente uno specchietto per le allodole.

MaSe

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

24 Jan, 23:05


L'argomento degli autovelox e della loro omologazione ha recentemente attirato l'attenzione a seguito di un'importante circolare del Ministero dell'Interno, che fornisce indicazioni cruciali per i prefetti e le amministrazioni locali in merito alla gestione delle multe e ai ricorsi degli automobilisti.

## **Contesto Normativo e Giurisprudenziale**

La questione centrale riguarda la distinzione tra "omologazione" e "approvazione" degli autovelox. Secondo l'articolo 142, comma 6, del Codice della Strada, solo le apparecchiature debitamente omologate possono essere utilizzate come prova per le violazioni dei limiti di velocità. Recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno stabilito che i termini "approvazione" e "omologazione" non sono sinonimi, con l'omologazione che implica un controllo più rigoroso rispetto all'approvazione[4][3].

## **Circolare del Ministero dell'Interno**

In data 23 gennaio 2025, il Ministero dell'Interno ha diramato una circolare ai prefetti, sostenendo che le procedure di omologazione e approvazione sono sostanzialmente omogenee. Questo parere, fornito dall'Avvocatura Generale dello Stato, suggerisce che entrambe le procedure riguardano il prototipo degli strumenti e non i singoli dispositivi utilizzati su strada. Pertanto, è fondamentale che, in caso di ricorso contro una multa, l'organo accertatore presenti la documentazione attestante l'approvazione dello strumento di rilevazione[4][7][1].

## **Implicazioni per i Comuni e i Ricorsi**

La circolare ha l'obiettivo di fornire ai prefetti le linee guida necessarie per difendersi dai ricorsi degli automobilisti, che sono aumentati a seguito delle sentenze della Cassazione. I prefetti sono stati invitati a depositare tempestivamente la documentazione necessaria per dimostrare la legittimità delle multe emesse[3][7]. Inoltre, è stato istituito un tavolo tecnico per uniformare le procedure di omologazione e approvazione, al fine di evitare future controversie e garantire la sicurezza stradale[2][1].

## **Conclusioni**

La recente comunicazione del Ministero dell'Interno rappresenta un tentativo di chiarire e stabilizzare la situazione normativa riguardante gli autovelox in Italia. Tuttavia, resta da vedere come le corti continueranno a interpretare la distinzione tra omologazione e approvazione e quali saranno le conseguenze per le amministrazioni locali in termini di entrate derivanti dalle sanzioni.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

24 Jan, 18:10


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/competenze-in-ordine-alla-toponomastica.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

24 Jan, 17:18


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/autovelox-la-direttiva-del-governo.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

23 Jan, 17:24


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/caratteristiche-e-modalita-di.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

21 Jan, 18:01


https://www.misterlex.it/cassazione-penale/2025/1269/

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

21 Jan, 09:22


https://polizialocaledigitale.it/podcast-pl-ed-a-i-rischi-ed-opportunita

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

19 Jan, 07:13


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/rinnovo-delle-rsu-circolare-aran.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

19 Jan, 06:27


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/kosovo-accordo-tra-il-governo-della.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Jan, 12:07


PODCAST – Il contratto della polizia locale
La divisione delle sigle sindacali rischia di far saltare il banco.
https://polizialocaledigitale.it/podcast-il-contratto-della-polizia-locale

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Jan, 10:44


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/per-i-dipendenti-pubblici-40-ore-di.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Jan, 09:50


https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/economia/2025/01/16/foglio-elettronico-ncc-mit-ordinanza-tar-senza-effetti_bbd66c62-8444-48f3-80c4-729c5b046e25.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Jan, 08:31


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/il-comune-puo-limitarecontingentare.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Jan, 09:24


Sindaci e privacy fai da te. Il comune che nomina il proprio responsabile per la protezione dei dati personali deve pubblicare i dati di contatto sul proprio sito istituzionale e comunicare formalmente anche al Garante le stesse informazioni perché diversamente in caso di controlli scattano importanti sanzioni. Lo ha evidenziato il Garante privacy con il provvedimento n. 10085732 del 14 novembre 2024. 

https://polizialocaledigitale.it/privacy-e-dpo-comuni-ko

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

14 Jan, 09:05


Uso del cellulare:La violazione avviene in marcia o anche da fermi (in coda)?

L’articolo 173 del Codice della strada stabilisce la punizione per l’illecito avvenuto solo «durante la marcia». Questo lascia intendere, quindi, che non è prevista alcuna sanzione se ci si trova in sosta o in fermata. Per i casi in cui non è chiaro se il veicolo è da intendere fermo o in marcia, come ad esempio in coda nel traffico o in attesa a un semaforo, ha risposto la sentenza 23331/2020 della Cassazione: è ritenuto lecito usare il dispositivo solo se la congestione è tale da costringere i veicoli a restare fermi abbastanza a lungo, ma se si procede “a singhiozzo”, il conducente deve mantenersi sempre pronto a riprendere la marcia e l’utilizzo di uno strumento elettronico intralcerebbe ulteriormente il traffico.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

11 Jan, 08:04


🄲🄸🅁🄲🄾🄻🄰🅁🄸
Ministero dell'Interno
(per Polizia di Stato)
Decreto determinazione assetto ordinativo, dei compiti, delle linee di dipendenza e delle dotazioni organiche articolazioni periferiche Amm.ne PS - ulteriore differimento entrata in vigore.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

11 Jan, 08:00


Quesito "rapido":
Trasporto rifiuti senza Formulario – Sanzioni
Quali sono le sanzioni previste in caso di trasporto di rifiuti senza formulario?
Grazie

Risposta

Le sanzioni possono avere natura amministrava o penale a seconda del fatto che si tratti di trasporto di rifiuti non pericolosi o pericolosi.
💊1. Rifiuti non pericolosi

Chiunque effettua il trasporto dei rifiuti senza il formulario o indica nel formulario stesso dati incompleti o inesatti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.600 a 9300 €.

La stessa pena si applica quando le informazioni contenute nel formulario siano incomplete o inesatte. Se invece le indicazioni contenute nel formulario sono si incomplete o inesatte, ma i dati riportati consentono di ricostruire le informazioni dovute, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 260 a 1.550 €.
💊💊2. Rifiuti pericolosi

Unitamente alle sanzioni previste per il trasporto dei rifiuti non pericolosi, si applica la pena di cui all’articolo 483 del Codice penale (falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, che prevede la reclusione fino a 2 anni) nei casi di:

👉🏻trasporto di rifiuti senza formulario
👉🏻 informazioni inesatte o incomplete

La stessa pena è applicata in caso di predisposizione ed uso durante il trasporto di un certificato analitico (analisi rifiuto) riportante indicazioni false in merito a natura, composizione e caratteristiche chimico-fisiche del rifiuto.
💊💊💊3. Mancata conservazione del formulario

In caso di mancata conservazione o invio alle autorità competenti del formulario, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 260 a 1.550 €.

MaSe

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

09 Jan, 08:17


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/competizioni-motoristiche-su-strada-ai.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

09 Jan, 07:53


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/siae-le-nuove-tariffe-diritto-dautore.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

09 Jan, 07:41


Vi aspettiamo martedì 28 gennaio al mattino presso il comune di Spoleto per un nuovo evento formativo gratuito sulla videosorveglianza urbana.

https://polizialocaledigitale.it/eventi/videosorveglianza-e-privacy

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

08 Jan, 19:50


I 3 MODULI DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE (LEGGE 177/2024)IN DOCX SONO DISPONIBILI SU PREMIUM:
richiesta permesso ad ore e autorizzazioni

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

07 Jan, 21:34


Comune di Desenzano del Garda, 1 Agente di Polizia Locale
indetto un bando pubblico di concorso per la copertura di n. 1 posti di Agente di Polizia Locale a tempo indeterminato (Area Istruttori). E’ previsto lo scorrimento della graduatoria per ulteriori assunzioni a tempo indeterminato su posti vacanti della stessa categoria e profilo professionale e per eventuali assunzioni a tempo determinato di Agente di P.L

Scadenza
Ven, 31/01/2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

07 Jan, 21:19


ALIMENTI E BEVANDE
La salsiccia di Bra non può contenere solfiti neppure se introdotti indirettamente con il vino secco che è invece concesso. La Cassazione esclude la contraddizione e afferma che il vino permesso non può contenere solfiti. Accolto il ricorso del Pm e processo da rifare contro l’assoluzione dalla condanna per la vendita di alimenti non genuini.Cassazione penale, Sezione I, sentenza n. 333 del 7 gennaio 2025

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

07 Jan, 20:21


6.6k ❤️

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

07 Jan, 15:36


NOI RADIOMOBILE

Omicidio colposo per la morte del passeggero seduto dietro senza cintura (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 18 dicembre 2024, n. 46566).

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

06 Jan, 10:58


Buona Epifania

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Jan, 20:57


Quali sono le sanzioni per la violazione delle regole dei saldi?

Le diverse normative regionali che definiscono nel dettaglio lo svolgimento dei saldi, contengono anche le relative sanzioni applicabili qualora non venissero rispettate le norme dettate.

Le violazioni delle norme nazionali in materia di saldi sono punite ai sensi della Legge 114/1998, Art. 22, commi 3, 6 e 7. Le sanzioni possono andare da 516 a 3.098 euro (1.032 euro se il pagamento è immediato) e variano da regione a regione.

Ad ogni modo le violazioni indicate dalla legge sono:

💊 merce in saldo senza cartellino del prezzo, dove deve essere indicato il prezzo pieno, la percentuale di sconto e il prezzo finale;
💊 saldi fuori da periodo;
💊 mancata separazione dei prodotti in saldo da quelli a prezzo pieno;
💊indicazioni obbligatorie poco visibili, che potrebbero ingannare il consumatore;
💊 pubblicità ingannevole per il consumatore inerente la svendita in atto.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Jan, 18:16


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2025/01/tracciabilita-dei-rifiuti-si-passa-al.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Jan, 16:53


Revoca di licenze comunitarie per il trasporto di merci su strada - Provvedimento di revoca massiva

Considerato che, decorsi i 30 giorni dalla pubblicazione di avvio del procedimento, nessuna comunicazione è pervenuta dalle imprese di cui all'elenco in allegato in merito alla permanenza dell'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori ed al Registro Elettronico Nazionale (REN), si dispone la revoca delle licenze comunitarie per il trasporto internazionale di merci su strada intestate alle imprese di cui all'elenco in allegato e la restituzione delle stesse facendole pervenire al competente ufficio entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento di revoca.

Di seguito è possibile scaricare i file relativi all'avviso:

Provvedimento di revoca
Elenco imprese

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

05 Jan, 11:31


AUTOTRASPORTO
E' disponibile su premium il modulo ministeriale:
LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto».
(in rft, carattere 11, per >di 50 (diversamente giovani, come il sottoscritto 😂)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Jan, 23:22


🅿️ Parcheggio a disco orario
N.B. la sanzione pecuniaria da applicare si calcola moltiplicando l’importo base (da euro 26 a euro 102) per il numero intero di periodi di tempo massimo consentito e comunque fino ad un importo massimo pari al quadruplo di quello base (il minimo edittale sarà di euro 26 moltiplicato per 4 che è uguale a euro 104). Così, ad esempio, se il tempo massimo consentito corrisponde a 1 ora, in caso di prolungamento della sosta fino a 2 ore si applicherà la sanzione base (euro 26); in caso di prolungamento da 2 ore e 1 minuto fino a 3 ore si applicherà la sanzione due volte (quindi euro 26 moltiplicato per 2, uguale euro 54) e così via.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

04 Jan, 21:49


LISTA DI CONTROLLO
relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto»

Documento conforme all’articolo 12, comma 4, Decreto Legislativo 21/11/2005 n. 286 e articolo 6, comma 6 Decreto Legislativo 4/8/2008 n. 144

p.s. documento in .docx su premium

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

20 Oct, 08:54


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2024/10/competenza-del-suap-sulle.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

20 Oct, 08:30


😊😂

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

20 Oct, 08:19


LE 💊💊

SEGGIOLINI
Cosa è cambiato

Dal primo Settembre 2024 sono entrate in vigore nuove regole riguardanti i seggiolini auto per bambini, con la normativa UNECE R129 (i-Size) che sostituirà gradualmente la precedente R44/04.
👉Mentre la vecchia normativa (R44) si basava sul peso del bambino, la nuova normativa (R129) utilizza l’altezza come riferimento.

Ricapitolando le nuove regole per i seggiolini definite dalla normativa R129 sono le seguenti:

📌 50-80 cm di altezza: età indicativa tra 0 e 15 mesi; seggiolino contro il senso di marcia e sistema Isofix obbligatorio
📌 85-105 cm di altezza: età indicativa tra 1 e 4 anni; seggiolino contro il senso di marcia fino a 15 mesi e sistema Isofix obbligatorio
📌 100-150 cm di altezza: età indicativa tra i 3 anni e mezzo e i 12 anni d'età; seggiolino verso il senso di marcia, fissato con sistema Isofix o con cintura di sicurezza

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

20 Oct, 07:50


C.d.S. (in Senato)
Resoconto sommario n. 143 del 16/10/2024

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

20 Oct, 07:44


Su premium I Pubblici Esercizi (50 pagine di approfondimenti)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Oct, 17:18


AFFITTI BREVI
A partire dal 2 novembre 2024, tutte le strutture destinate agli affitti brevi dovranno adeguarsi a nuove normative in materia di sicurezza e di registrazione presso la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR). Questa misura, introdotta dal Decreto Legge 145/2023 e convertita nella Legge 191/2023, mira a migliorare la sicurezza delle strutture ricettive non alberghiere e a rendere più trasparente la gestione degli affitti brevi. Le sanzioni per chi non rispetterà le nuove disposizioni scatteranno proprio a partire da questa data.

Su premium la guida COMPLETA

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Oct, 08:14


ARRESTO DIFFERITO
Scheda 18 Ottobre 2024

Violenza di genere: la Cassazione inizia a definire i contorni dell’arresto differito

Antonella Marandola

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Oct, 08:10


Mille euro ai neonati di nuclei fino a 40mila euro di reddito

Una “Carta per i nuovi nati” che riconosce mille euro ai genitori con Isee entro i 40mila euro. Il nuovo strumento che sostituisce il cosiddetto bonus bebè - assorbito dall’Assegno unico universale - è una delle novità del pacchetto di misure per la famiglia della manovra, che rafforza anche i congedi parentali, allungando di un mese (si arriva dunque a tre mesi), il periodo in cui i genitori lavoratori dipendenti potranno ottenere l’indennità pari all’80% della retribuzione.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Oct, 08:07


Bonus Natale da 100 euro: requisiti e modalità per richiederlo
Per ottenere il bonus Natale da 100 euro, i lavoratori devono presentare una richiesta al datore di lavoro, indicando i requisiti di reddito e familiari

approfondimento su premium

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

18 Oct, 07:59


Messenger: non è diffamazione se il mittente ignora che all’account hanno accesso più persone

L’invio di messaggi diffamatori attraverso messenger non integra il delitto di diffamazione per assenza di dolo. Così ha stabilito la quinta sezione della Suprema Corte di cassazione con la sentenza depositata il 27 settembre 2024, n. 36217.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

17 Oct, 10:31


tutto quello che bisogna sapere sull'impatto acustico dal punto di vista amministrativo e sanzionatorio
E' inutile avere delle schede se non sai cosa devi contestare....😂😂😂

OGGI SU https://www.poliziamunicipale.it/documenti/90561/esercizi-pubblici

Esercizi pubblici

QUESITO DI UN ABBONATO

il Titolare di un’impresa individuale ha presentato una SCIA inerente l’inizio dell’attività di ristorazione, in tale circostanza ha dichiarato che all’interno del pubblico esercizio non sono installati e non vengono utilizzati impianti di diffusione sonora di qualsiasi natura e/o non vengono svolte manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali.

L’attività commerciale si colloca nella tipologia definita nell'allegato B ai sensi dell'art. 4 comma 1 del D.P.R. n.227/11 “Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”.

L’ARPA demanda al Comune le verifiche sulle modalità gestionali dichiarate non essendo previsto un parere tecnico sull’autocertificazione.

Al fine di effettuare un corretto approccio alla questione, si chiede quali verifiche porre in essere.

In caso si riscontrasse una difformità a quanto dichiarato nella SCIA, si chiede quali sanzioni applicare.

Contestualmente si chiede quale documentazione dovrebbe presentare lo stesso per effettuare eventi con diffusione di musica.

Si ringrazia anticipatamente per la risposta.

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

17 Oct, 08:22


Le spese di custodia dei veicoli in presunto stato di abbandono e la prescrizione

Commento alla sentenza della Corte di Cassazione (Sez. II) 24 maggio 2024, n. 14553

Giuseppe Carmagnini - 2024-10-17

(sentenza su premium)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

16 Oct, 15:55


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2024/10/art-126-bis-comma-2-cds.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

16 Oct, 14:20


Organi di governo - Polizia e Sicurezza

16/10/2024
Accordi internazionali
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Italia-Kosovo sulla cooperazione di polizia

Con la L. 30 settembre 2024, n. 148, pubblicata nella G.U. n. 242 del 2024, viene ratificato, con piena ed intera esecuzione, l'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma il 12 novembre 2020.

Entrata in vigore del provvedimento: 16 ottobre 2024

Copyright © - Riproduzione riservata

L. 30 settembre 2024, n. 148 (G.U. 15 ottobre 2024, n. 242)

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

16 Oct, 07:19


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2024/10/consultazione-pubblica-su-schema-nuovo.html

POLIZIA/CARABINIERI/GDF ECC.

15 Oct, 19:54


https://polizialocale-mase.blogspot.com/2024/10/certificati-di-malattia-e-visite.html