MARCO FIORAVANTI SINDACO @marcofioravanti Channel on Telegram

MARCO FIORAVANTI SINDACO

@marcofioravanti


Tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sul lavoro dell’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno

MARCO FIORAVANTI SINDACO (Italian)

Se sei alla ricerca di tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sul lavoro dell'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, allora il canale Telegram @marcofioravanti è la risposta alle tue esigenze. Con il titolo 'MARCO FIORAVANTI SINDACO', questo canale ti offre un'opportunità unica per rimanere aggiornato su tutte le iniziative e le novità relative all'amministrazione guidata da Marco Fioravanti. Chi è Marco Fioravanti? È il sindaco di Ascoli Piceno che con il suo impegno e la sua visione sta portando avanti progetti importanti per la città. Grazie a questo canale Telegram, potrai seguire da vicino il suo lavoro, le sue proposte e le sfide che affronta quotidianamente per migliorare la vita dei cittadini di Ascoli Piceno. Non perdere l'opportunità di essere sempre informato su ciò che accade nella tua città e di partecipare attivamente alle trasformazioni in corso. Iscriviti ora a @marcofioravanti e unisciti alla community che sostiene il sindaco Fioravanti nella sua missione di rendere Ascoli Piceno un posto migliore per tutti.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

30 Jan, 14:46


Nuova vita per il Circolo sociale Monticelli, sottoscritta la convenzione tra Comune di Ascoli Piceno e Fondazione Carisap
Il sindaco Fioravanti e il presidente Frascarelli: "L'intervento renderà più accogliente e funzionale un punto di riferimento per anziani e residenti del quartiere"


Nuova vita per il Circolo sociale Monticelli, grazie alla convenzione sottoscritta dal Comune di Ascoli e dalla Fondazione Cassa di Risparmio. L’Amministrazione, nell’ottica di favorire l’incontro e la socialità degli anziani, ha deciso di mettere mano alla struttura di Monticelli attraverso un intervento di riqualificazione, che prevede anche un ampliamento volumetrico. Un lavoro da 455.000 euro, finanziato per 385.000 euro dalla Fondazione e per i restanti 70.000 euro dal Comune. “Vogliamo che la nostra città abbia spazi di socialità adeguati – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – e in un quartiere popoloso come Monticelli era necessario intervenire per restituire al circolo la giusta centralità. Gli anziani rappresentano una componente fondamentale della popolazione, sia in termini numerici sia per il loro valore umano, e quindi abbiamo deciso di mettere in campo questo lavoro insieme alla Fondazione Carisap, che ringrazio per l’impegno”. La convenzione prevede la presentazione del progetto esecutivo entro maggio di quest’anno, mentre tutte le attività andranno concluse entro giugno 2027.  “Questo intervento, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, renderà il Circolo sociale ricreativo di Monticelli, che rappresenta un punto di riferimento per i residenti, ancora più accogliente e funzionale" ha aggiunto il presidente della Fondazione Carisap, Maurizio Frascarelli. "Tra gli obiettivi della Fondazione vi è il rafforzamento della coesione sociale che si realizza anche attraverso la valorizzazione di luoghi di incontro e di condivisione”.
“I circoli sociali e ricreativi per anziani – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Brugni - sono dei luoghi significativi che meritano attenzione. Come Amministrazione siamo sempre molto attenti alle esigenze di questa fascia di età, che vogliamo tutelare e valorizzare all’interno del tessuto cittadino: la riqualificazione della struttura di Monticelli è un tassello importante di questo mosaico complessivo”.  Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore all’Urbanistica, Gianni Silvestri: “La convenzione sottoscritta con la Fondazione Carisap ci permette di dare il via all’iter di progettazione di un importante intervento che interesserà il quartiere più popoloso delle Cento Torri. Verrà, così, riqualificato uno spazio capace di fungere da polo aggregativo per i residenti più anziani di Monticelli e non solo”.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

24 Jan, 19:06


Il Magnifico Messere Marco Fioravanti ha nominato i cinque membri di fiducia del Consiglio degli Anziani
Si tratta di Massimo Massetti (già Presidente del Cda), Cristiano Fioravanti e Fabrizio Gaspari (già componenti del Cda) e delle new entry Laura Melosso e Andrea Tarli

È scaduto alle ore 12 odierne il termine per rispondere alla manifestazione di interesse relativa alla nomina di cinque membri di fiducia del Magnifico Messere in seno al Consiglio degli Anziani, previsto dal Regolamento Generale della Quintana di Ascoli Piceno. Il Sindaco Marco Fioravanti ha voluto immediatamente valutare le domande pervenute: tutti gli 11 curricula presentati sono stati ritenuti validi e degni di nota. La scelta del Magnifico Messere è ricaduta su tre membri del Consiglio degli Anziani uscente (Massimo Massetti, già Presidente del Consiglio degli Anziani negli ultimi dieci anni, Cristiano Fioravanti e Fabrizio Gaspari, anche loro nel cda nell’ultima decade) e sulle nuove nomine di Laura Melosso, in passato membro del comitato di Porta Tufilla, e Andrea Tarli, che da cinque anni partecipa alla Quintana di Ascoli nelle fila del Gruppo Comunale. I cinque membri del Consiglio degli Anziani si sono riuniti nel pomeriggio odierno per firmare il decreto di nomina e incontrare il Magnifico Messere, che li ha voluti immediatamente riunire per far partire fin da subito tutte le procedure volte all’elezione del Rettore e del Rappresentante dei Sestieri, che saranno eletti dai 6 comitati dei sestieri cittadini e andranno a completare il nuovo Consiglio degli Anziani della Quintana. “E’ con grande orgoglio che ripongo la mia fiducia su queste persone, che hanno dimostrato competenza e passione per la nostra amata Quintana. So che si metteranno subito a lavoro per poter programmare le edizioni 2025 della nostra rievocazione storica e mettere in moto la grande macchina organizzativa delle Giostre, dei cortei e di tutte le attività collaterali” ha commentato il Magnifico Messere Marco Fioravanti.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

26 Dec, 09:51


𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐏𝐢𝐜𝐞𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀

𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎

Ascoli Piceno si tinge di ghiaccio e inclusione: pista di pattinaggio gratuita per ragazzi con disabilità. Piazza Arringo si è trasformata in una magica pista di ghiaccio, pronta ad accogliere grandi e piccoli per le festività natalizie. Ma quest’anno il Comune di Ascoli Piceno, insieme all’organizzatore Massimo Di Francesco, Presidente Associazione Sportis Life, ha voluto fare un passo in più verso l’inclusione, regalando un’esperienza indimenticabile ai ragazzi con disabilità.

Sabato 28 Dicembre dalle ore 15.30 e poi successivamente in altre date da stabilire, questo sogno diventerà realtà. Grazie a speciali pedane d’acciaio su lame, progettate appositamente per le carrozzine, i ragazzi potranno vivere l’emozione di scivolare sul ghiaccio, sentendosi parte integrante di questa festa. Un’opportunità unica per provare l’ebbrezza della velocità e del movimento in totale sicurezza.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

18 Dec, 14:41


Aperto il cantiere all'ex Distretto Militare, ospiterà tutti gli uffici tecnici dell'Amministrazione 
Il Sindaco Fioravanti e l'Assessore Cardinelli: "Recuperiamo un prestigioso pezzo del nostro patrimonio immobiliare, per migliorare lavoro degli uffici ed esperienza dei cittadini"


Cantiere aperto all’ex Distretto Militare, che sarà oggetto di lavori per il miglioramento sismico. Lo storico edificio in corso Mazzini, di circa 5mila metri quadrati, sarà destinato a ospitare tutti gli uffici tecnici dell’Amministrazione comunale, ad eccezione dei servizi sociali e dei servizi scolastici che troveranno spazio nel vicino Palazzo Saladini Pilastri. Un intervento che, quindi, apre le porte a una riorganizzazione complessiva della dislocazione degli uffici comunali, in un’ottica di efficienza e miglior fruibilità per i cittadini. “Un’opera importante – hanno dichiarato il sindaco Marco Fioravanti e l'assessore ai lavori pubblici Marco Cardinelli – che ci permette di recuperare un altro prestigioso pezzo del nostro ricco patrimonio immobiliare. La nuova destinazione dell’ex Distretto Militare permetterà di avere tutti i servizi a disposizione in un unico luogo, così da migliorare sia il lavoro degli uffici sia l’esperienza dei cittadini”. L’intervento è stato oggetto di alcune rimodulazioni dei finanziamenti post sisma necessari, arrivando infine a una cifra superiore ai 12 milioni di euro grazie alle costanti interlocuzioni dell'Arengo con l'Ufficio speciale per la ricostruzione. I lavori, consegnati oggi alla presenza dell'assessore Cardinelli e del dirigente comunale Ugo Galanti, sono stati aggiudicati all'associazione di imprese formata da Turla Costruzioni srl, Saitec Company srl e Di Vincenzo Dino & C. spa.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

18 Dec, 14:29


Approvate le linee guida del progetto operativo di bonifica dell'Ex Carbon
Il sindaco Fioravanti: "Lasceremo intatti alcuni capannoni, per raccontare la trasformazione da fabbrica di elettrodi a 'fabbrica' di cultura e arte contemporanea"


Un altro passo in avanti verso la definitiva bonifica dell’area ex Carbon. Nella giornata di oggi, infatti, la Conferenza dei servizi ha analizzato e approvato le linee guida del progetto operativo di bonifica della ex Carbon presentato da Restart, in coordinamento con le attività del Commissario Straordinario per la messa in sicurezza permanente della vasca di prima pioggia. Previsto, entro il mese di marzo, il termine della bonifica della vasca di prima pioggia, grazie al lavoro portato avanti congiuntamente al Generale Giuseppe Vadalà. Una volta completato questo step, inizierà la bonifica della restante area. “Andiamo avanti con grande decisione – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – per portare a termine questa opera di vitale importanza per Ascoli. Vogliamo restituire questo spazio alla città e con questo enorme lavoro di bonifica riusciremo a cambiare il volto di una zona che nei prossimi anni sarà fondamentale per lo sviluppo e la crescita delle Cento Torri. Insieme al Forum di progettazione partecipata e a Legambiente ho condiviso l’idea di lasciare intatti alcuni capannoni, dopo un’adeguata verifica di sostenibilità economica e tecnica, a testimonianza di ciò che c’era prima e per raccontare la trasformazione da fabbrica di elettrodi a ‘fabbrica’ di cultura e arte contemporanea”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore all’Ambiente, Attilio Lattanzi: “Soddisfazione è il termine più adeguato dopo l’esito della conferenza dei servizi odierna. Con l’approvazione delle linee guida del progetto si può finalmente pensare a come far vivere questi 27 ettari. Importante sarà tener conto dell’attività del Forum di progettazione partecipata, svolta durante l’anno 2024, grazie alla grande sinergia instaurata fra il Comune di Ascoli Piceno, Legambiente e Bottega Terzo Settore di Ascoli Piceno”. “Quella di oggi è stata una riunione importante nel percorso che deve portare alla bonifica e alla riqualificazione dell'area ex Sgl Carbon” ha aggiunto Enrico Fontana di Legambiente. “Come Legambiente abbiamo chiesto che nella programmazione degli interventi sia prevista una tempistica utile per consentire, senza ritardi nei lavori di bonifica dell'area, l'approfondimento tecnico ed economico dei possibili riutilizzi di immobili e di aree emersi dai lavori del Forum di progettazione partecipata”.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

17 Dec, 14:54


Il Cinema Siamo Noi racconta un amore invincibile: quello per il grande schermo. Questo piccolo corto narra, l'amore infinito che lega chi fa cinema a chi ne fruisce ovvero lo spettatore; l'uno non esiste senza l'altro. Il Cinema Siamo Noi, è anche un piccolo omaggio al film più bello della storia del cinema Nuovo Cinema Paradiso una pellicola questa, che custodisce al suo interno, fotogramma dopo fotogramma, tutta l'essenza della settima arte. Ma chi è davvero il cinema? IL CINEMA SIAMO NOI. TUTTI NOI

MARCO FIORAVANTI SINDACO

13 Dec, 16:52


Anche quest’anno torna l’appuntamento con “Piceni nel Mondo”: sarà l’occasione per far ritrovare, insieme, tutti gli ascolani che per studio, lavoro o altri motivi vivono fuori dalla nostra città, in un’altra provincia, in una diversa regione o all’estero.

Ci vediamo lunedì 23 dicembre, alle ore 10:30, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo).

MARCO FIORAVANTI SINDACO

03 Dec, 15:45


La Farmacia comunale n.4 a Brecciarolo estende l'orario di apertura: dalla prossima settimana sarà lunedì-venerdì ore 8-20 e sabato ore 8-14
Il Sindaco Fioravanti e l'assessore con delega alle farmacie Pantaloni: "Andiamo incontro alle esigenze della cittadinanza, per garantire servizi sempre migliori e più efficaci"


Un migliore servizio per i cittadini, con l'estensione dell'orario di apertura della Farmacia comunale n. 4, a Brecciarolo. A partire dalla prossima settimana, infatti, la farmacia resterà aperta con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, mentre il sabato l'orario di apertura sarà dalle 8 alle 14. "Una scelta - ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti - che va incontro alle esigenze dei cittadini, i quali avevano manifestato la necessità di una fascia oraria di apertura più ampia. Abbiamo recepito le loro istanze trovando la soluzione per garantire il servizio dal lunedì al venerdì, oltre all'apertura del sabato per mezza giornata". L'assessore Francesca Pantaloni, con delega alle farmacie, ha aggiunto: "Era importante dare risposta a questa necessità, perché la sede di Brecciarolo è particolarmente importante per la popolosa comunità di Monticelli, Poggio di Bretta e zone limitrofe. Continuiamo a migliorare i servizi per i cittadini ascolani, per garantire una qualità della vita sempre migliore". L'Amministrazione Comunale informa, inoltre, che domenica 8 dicembre, in occasione della Festa dell'Immacolata, resterà aperta la Farmacia comunale n.2 di via Fabriano. 

MARCO FIORAVANTI SINDACO

29 Nov, 15:49


⚠️ AVVISO

A seguito del cortocircuito verificatosi nella mattinata odierna presso la Scuola D’Azeglio in Lungo Castellano, si informa che l’istituto resterà chiuso nella giornata di domani, sabato 30 novembre, per concludere verifiche e accertamenti già in corso d’opera.
L’istituto riaprirà regolarmente le porte nella giornata di lunedì 2 dicembre.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

28 Nov, 14:36


Si accendono le luminarie nel centro storico cittadino: domenica 1 dicembre, alle ore 18, le piazze e le vie saluteranno il prossimo arrivo del Natale. “Invito tutti gli ascolani– ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – a partecipare a questo momento di festa e di unione. Con l’accensione delle luminarie ci tufferemo nel periodo festivo, durante il quale ci saranno tante iniziative e manifestazioni per tutte le età. Vi aspetto in piazza”. Per celebrare l’ingresso nel periodo natalizio, per domenica 1 dicembrel’Amministrazione comunale ha organizzato anche uno spettacolo itinerante della Compagnia dei Folli, che con i suoi artisti renderà ancora più suggestiva la serata di domenica. Nello stesso giorno, il centro storico sarà animato da “Mille luci in una bolla”, con i locali aderenti che saranno protagonisti di un’offerta gastronomica abbinata alle bollicine. A questo si aggiunge una novità per gli appassionati di tecnologia: la possibilità di testare il simulatore “Fly Explorers” per provare l’ebrezza di ‘volare virtualmente’ sulla città. Un’esperienza che potrà essere vissuta anche dal 7 dicembre al 12 gennaio, perché il simulatore sarà a disposizione nei giardini comunali di Piazza Arringo (a pagamento). Si tratta di un progetto realizzato dalla Mecatron Automazione, azienda del territorio della famiglia Cinti, con i video realizzati da un'altra realtà cittadina come Xentek. Con la sua cabina circolare, Fly Explorers accoglie gli utenti in comode sedute prima di accompagnarli in un volo simulato, dando inizio a uno spettacolare viaggio virtuale di natura immersiva. Al suo interno trovano posto fino a due persone contemporaneamente e l’esperienza ha inizio solo dopo aver agganciato le cinture di sicurezza.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

20 Nov, 14:28


Un grande orgoglio essere stato eletto, all'unanimità, Presidente del Consiglio Nazionale di ANCI 🇮🇹

MARCO FIORAVANTI SINDACO

29 Oct, 19:41


AATO 5 Marche Sud, nessun incremento alle tariffe del servizio idrico integrato per il biennio 2025-2026
Il Presidente AATO 5 Marco Fioravanti: "Mantenuto l'impegno preso, massima vicinanza ai cittadini del nostro territorio"


L’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato (AATO 5) Marche Sud annuncia che, per il biennio 2025-2026, le tariffe del servizio idrico integrato non subiranno alcun incremento. Questa decisione, fortemente voluta dal Presidente di AATO 5 e Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, è volta a sostenere le famiglie e i cittadini del territorio in un momento di difficoltà economica. Il Presidente Fioravanti ha dichiarato che l’obiettivo primario dell’ente è quello di mantenere stabile la spesa per il servizio idrico, riconoscendo l’importanza dell’acqua come bene essenziale e, al contempo, l’impatto che eventuali aumenti tariffari potrebbero avere sul bilancio delle famiglie. “Bloccare le tariffe dell’acqua per i prossimi due anni è un impegno concreto, che avevamo preso tempo fa e abbiamo mantenuto, per dare un segnale di attenzione e supporto ai cittadini, specie in un contesto in cui il costo della vita è in aumento. Una decisione condivisa anche con Antonio Spazzafumo e Paolo Calcinaro, rispettivamente sindaco di San Benedetto del Tronto e Fermo, che insieme ad Ascoli Piceno detengono la maggior parte delle quote Ciip Spa” ha affermato Fioravanti. Questa misura riflette la volontà dell’AATO 5 di garantire una gestione responsabile e attenta delle risorse, che sia sostenibile non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico, rispondendo così alle esigenze della comunità.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

22 Oct, 08:41


Il Comune di Ascoli Piceno risultata assegnatario del finanziamento di 250.095,00€, da parte del Ministero dell’Istruzione, per la realizzazione di una mensa all’interno dell’edificio scolastico Scuola primaria Falcone-Borsellino di Villa Sant’Antonio, in via Monte Catria. “Una grandissima soddisfazione, che arriva – con perfetto tempismo – dopo l’assurda proposta del sindaco Mauro Bochicchio di voler accorpare tale plesso scolastico a quello di Castel di Lama” ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti. “La notizia appena arrivata dal Ministero dell’Istruzione testimonia ciò che, insieme all’assessore alla pubblica istruzione Donatella Ferretti, avevo già dichiarato nelle scorse ore. E cioè che il Comune di Ascoli Piceno è da sempre attento a tutti gli istituti scolastici presenti sul territorio, compresi ovviamente quelli situati nelle frazioni. È proprio per questo motivo che la nostra Amministrazione aveva risposto all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di realizzazione di mense scolastiche, individuando il plesso Falcone-Borsellino di Villa Sant’Antonio per l’istituzione del tempo pieno, dando seguito anche alle richieste e necessità manifestate dalle famiglie del territorio. Considerato, ora, che l’approvazione del progetto e l’affidamento dei relativi lavori comportano dei tempi amministrativi che non sono compatibili con l’urgenza di avviare i lavori presso l’edificio con la massima celerità, inseriremo l’intervento in questione nel Piano delle Opere Pubbliche 2024-2026” ha concluso il sindaco Fioravanti.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

10 Oct, 10:06


Interventi di disinfestazione del territorio comunale - 12 ottobre 2024

Si rende noto che durante le ore notturne del sottoindicato giorno verrà eseguita, da parte della ditta incaricata da questa Amministrazione Comunale, la disinfestazione del territorio comunale secondo il seguente programma:
- Sabato 12 ottobre 2024 dalle ore 01,00 alle ore 06,00 circa nei quartieri di Campo Parignano-Vallevenere, Porta Cappuccina, Bella Valle, nelle frazioni di Villa S. Antonio, Piagge-Valli di Lisciano-Santa Maria a Corte, Poggio di Bretta, Venagrande, Mozzano, Rosara, Casette-Castel Trosino.

Detto intervento viene effettuato per recuperare quello del 03/10/2024 non effettuato per avverse condizioni metereologiche.

Si invita la cittadinanza ad attenersi alle seguenti disposizioni:
- non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
- tenere le finestre chiuse;
- tenere gli animali domestici riparati;
- evitare di stendere la biancheria;
- evitare di lasciare derrate alimentari sui balconi;
- evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione.
 
N.B.: in caso di avverse condizioni meteorologiche gli interventi slitteranno, di conseguenza, ai giorni immediatamente successivi.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

03 Oct, 13:14


Anticipazione da parte del Comune delle somme per l'erogazione del CAS di agosto

In merito al Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) del mese di agosto, la Regione Marche non ha ancora ricevuto dalla Protezione Civile le somme necessarie per il pagamento. Alla luce di ciò e in considerazione delle legittime necessità dei cittadini alla corresponsione di quanto dovuto, l'Amministrazione comunale ha deciso di anticipare le somme per l'erogazione del CAS di agosto, che quindi verrà accreditato in questi giorni. L'operazione, di una certa rilevanza per le casse comunali è stata messa in atto per rispondere alle esigenze di quanti percepiscono il Contributo di Autonoma Sistemazione; molti utenti, infatti, hanno manifestato la difficoltà ad onorare i contratti di locazione attivati proprio a causa del ritardo nella liquidazione del contributo. Da qui l'intervento dell'Amministrazione a supporto dei cittadini.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

20 Sep, 10:41


Interventi di disinfestazione del territorio comunale - 23 e 24 settembre 2024

Si rende noto che durante le ore notturne dei sottoindicati giorni verrà eseguita, da parte della ditta incaricata da questa Amministrazione Comunale, la disinfestazione del territorio comunale secondo il seguente programma:
• Lunedì 23 settembre dalle ore 01.00 alle ore 06.00 circa nei quartieri di Porta Maggiore/Tofare, Monterocco, Monteverde, Monticelli, Vallesenzana, Brecciarolo, Marino del Tronto, Porta Cartara, Porta Romana, Centro storico;
• Martedì 24 settembre dalle ore 01.00 alle ore 06.00 circa nei quartieri di Campo Parignano - Vallevenere, Porta Cappuccina, Bella Valle, nelle frazioni di Villa Sant'Antonio, Piagge - Valli di Lisciano - Santa Maria a Corte, Poggio di Bretta, Venagrande, Mozzano, Rosara, Casette - Castel Trosino.
Si invita la cittadinanza ad attenersi alle seguenti disposizioni:
• non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
• tenere le finestre chiuse;
• tenere gli animali domestici riparati;
• evitare di stendere la biancheria;
• evitare di lasciare derrate alimentari sui balconi;
• evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione.
 N.B.: in caso di avverse condizioni meteorologiche gli interventi slitteranno, di conseguenza, ai giorni immediatamente successivi.

MARCO FIORAVANTI SINDACO

20 Sep, 08:00


Comunicazioni in merito al pagamento del CAS del mese di agosto

L’Amministrazione comunale rende noto che il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) del mese di agosto sarà accreditato agli aventi diritto nei prossimi giorni, poiché dalla Protezione Civile non sono ancora pervenute alla Regione Marche le somme necessarie.
Si rassicurano i cittadini sul fatto che appena i fondi saranno a disposizione dell’Amministrazione comunale, questa provvederà tempestivamente alla liquidazione del Cas.