GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI) @graduatorieprovincialisupplenze Channel on Telegram

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

@graduatorieprovincialisupplenze


📣Canale del gruppo FB👇

https://www.facebook.com/groups/663361298366307/


https://www.youtube.com/channel/UCdWwl3meA5l-8bU0fjU31wA

🟢Aiuto Docenti
🟢MAD
🟢Tutto scuola
🟢TFA sostegno

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI) (Italian)

Il canale 'GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)' è il luogo ideale per rimanere aggiornati sulle opportunità di supplenza nel mondo dell'istruzione. Connettiti con altri docenti e professionisti del settore per condividere informazioni preziose e supporto. Il canale è affiliato al gruppo Facebook 'Aiuto Docenti' e offre una vasta gamma di risorse utili per coloro che lavorano nel campo dell'istruzione. Troverai anche collegamenti a video utili sul canale YouTube dedicato. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa comunità dedicata al mondo della scuola e dell'insegnamento. Iscriviti ora per non perdere nessuna importante informazione riguardante le graduatorie provinciali e le opportunità di supplenza.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

07 Feb, 21:52


🟠🟢 MOBILITA’ SCUOLA 2025/28

0️⃣ Tra le novità introdotte quest’anno ricordiamo le modifiche relative ai punteggi nelle tabelle di valutazione dei titoli. In particolare, per le esigenze di famiglia, esse includono:
1️⃣ Punteggio per figli inferiori ai 6 anni: Aumentato da quattro a cinque punti per ogni figlio.
2️⃣ Punteggio per figli inferiori ai 18 anni: Aumentato da tre a quattro punti per ogni figlio.
3️⃣ Valutazione dell’età dei figli: Il compimento dei 6 o 18 anni va considerato entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento, nel caso specifico, entro il 31 dicembre 2025.
4️⃣ Ricongiungimento al coniuge/famiglia: Confermati sei punti, autocertificabile con DPR 445, a condizione che la residenza nel comune di riferimento duri da almeno tre mesi. Questo requisito dei tre mesi non si applica in casi specifici come il trasferimento d’ufficio di un militare.
5️⃣ Funzione di orientatore o tutor: Previsto un punteggio di tre punti in più nella valutazione dei titoli per i docenti che svolgono con continuità la funzione di orientatore o tutor dell’orientamento. Questo vale solo per la mobilità volontaria e richiede almeno tre anni consecutivi nella stessa scuola senza interruzioni.
6️⃣ Inoltre, c’è una rivalutazione del preruolo, con un aumento progressivo dei punteggi attribuiti agli anni di servizio a tempo determinato, in linea con le direttive europee.
Questo cambiamento mira a equiparare il servizio a tempo determinato a quello a tempo indeterminato, influenzando le graduatorie interne d’istituto e la mobilità d’ufficio. Ad esempio, 4 anni di preruolo che prima valevano 12 punti, ora ne valgono 16 e questo punteggio è destinato ad aumentare negli anni successivi.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

07 Feb, 19:42


📗📙CONCORSO DOCENTI PNRR2

📆CALENDARIO PROVE SCRITTE
👉Il Ministero ha diffuso il calendario delle prove scritte

📆Secondaria di I e II grado
📗le prove si terranno il 25, 26 e 27 febbraio 2025
📆Le sessioni saranno suddivise in due turni giornalieri
👉TURNO MATTUTINO
-Identificazione: dalle ore 8.00;
-Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle ore 10.40.
👉TURNO POMERIDIANO
-Identificazione: dalle ore 13.30;
-Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle ore 16.10.

📆Infanzia e Primaria

📗Le prove si terranno per posto comune e di sostegno il giorno 19 febbraio 2025
👉TURNO MATTUTINO
-Identificazione: dalle ore 8.00;
-Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle ore 10.40.
👉TURNO POMERIDIANO
-Identificazione: dalle ore 13.30;
-Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle ore 16.10.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

03 Feb, 15:49


https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-pnrr2-quante-domande-per-classe-di-concorso-ecco-i-dati-del-veneto/

Dati domande pervenute Regione Veneto.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

31 Jan, 05:06


📗Mobilità scuola 2025/2028: le novità 📗

🔀Conferma dei vincoli e deroghe
✍🏻Il nuovo CCNI conferma i vincoli di legge esistenti, ma introduce anche deroghe specifiche per alcune categorie di docenti. È importante notare che per ottenere tali deroghe, è necessario esprimere come prima preferenza l’intero comune di assistenza o ricongiungimento.

🔀In particolare, il nuovo contratto prevede che:
✍🏻Punteggio Aggiuntivo: I docenti che ricoprono il ruolo di tutor o orientatore riceveranno un punteggio aggiuntivo nella valutazione della mobilità.
✍🏻Penalizzazioni: I docenti che hanno svolto servizio pre-ruolo in un grado di scuola diverso da quello di titolarità subiranno penalizzazioni nel punteggio.

✈️🧳 Mobilità del personale docente
✍🏻Il CCNI stabilisce che i vincoli triennali si applicano a tutti i docenti assunti a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a partire dall’anno scolastico 2023/24. Inoltre, i vincoli si applicano anche a coloro che ottengono la mobilità su scelta puntuale di scuola, indipendentemente dall’anno di assunzione.

🔀Esenzioni dai vincoli
✍🏻Le seguenti categorie di docenti sono esentate dai vincoli di mobilità:
📗Genitori di Figli Minori: I genitori di figli che compiono 16 anni nell’anno in cui viene presentata la domanda possono richiedere deroghe. Per i genitori adottivi, il limite di età è esteso fino a 16 anni dall’ingresso del minore in famiglia.
📗Condizioni di Disabilità: Sono esentati i docenti che assistono familiari disabili o che usufruiscono di congedi specifici per assistenza.
📗Altri Casi di Esenzione: Anche i coniugi o i figli di soggetti invalidi e i genitori di figli ultrasessantacinquenni possono richiedere deroghe.

🔀Docenti di sostegno
✍🏻Il nuovo CCNI introduce specifiche disposizioni per i docenti di sostegno:

📗Passaggio di Ruolo: I docenti titolari su posto di sostegno di I grado possono richiedere il passaggio di ruolo sul sostegno per il II grado, anche se privi di abilitazione per una classe di concorso di II grado. Tuttavia, per passare da un posto di sostegno a una classe di concorso, è obbligatorio possedere l’abilitazione.
📗Calcolo del Quinquenni: Ai fini del quinquennio su posto di sostegno, si considerano anche:
👉L’anno scolastico in cui il docente ha svolto il periodo di formazione e prova con contratto a tempo determinato su posto di sostegno.
👉L’anno di servizio a tempo determinato prestato su posto di sostegno, secondo l’art. 47 del CCNL 2019/21.

🔀Trasferimenti e precedenze
✍🏻 Il CCNI stabilisce aliquote specifiche per i trasferimenti provinciali da posto di sostegno a posto comune:
👉100% dei posti disponibili per l’anno scolastico 2025/26
👉75% per l’anno 2026/27
👉50% per l’anno 2027/28. Inoltre, sono previsti criteri di precedenza per l’assistenza a familiari e per i docenti che assistono fratelli o sorelle con patologie invalidanti, anche se non conviventi.

🔀Servizio di pre-ruolo
✍🏻La valutazione del servizio di pre-ruolo nelle graduatorie interne di istituto è stata modificata. Ogni anno di pre-ruolo avrà un punteggio crescente nel triennio di vigenza del CCNI:
👉2025/26: 4 punti per ogni anno di servizio pre-ruolo
👉2026/27: 5 punti per ogni anno
👉2027/28: 6 punti per ogni anno
Questa modifica implica un diverso punteggio del servizio pre-ruolo per ciascun anno del triennio, applicabile solo se il servizio è stato svolto nell’attuale ruolo di titolarità del docente.

🔀Punteggio di continuità e per tutor
✍🏻Il punteggio di continuità è stato elevato rispetto al precedente CCNI. Per esempio, per i docenti che hanno prestato servizio senza interruzioni negli ultimi tre anni, il punteggio sarà di 12 punti, con ulteriori punti per ogni anno successivo.
👉Per ogni ulteriore anno di servizio:
– entro il quinquennio: 5 punti;
– oltre il quinquennio: 6 punti.
✍🏻Inoltre, viene riconosciuto un punteggio di 3 punti per i docenti che hanno svolto il ruolo di tutor o orientatore per almeno tre anni in istituzioni scolastiche situate in aree a rischio di abbandono.

🔀Mobilità del personale ATA

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

31 Jan, 05:06


✍🏻Il personale ATA ha la possibilità di esprimere fino a 15 preferenze nella domanda di mobilità, sia per la mobilità provinciale che per quella interprovinciale. È prevista anche la partecipazione alla mobilità professionale per il personale proveniente da altri comparti.

🔀Sedi disponibili per la mobilità
✍🏻Le operazioni di mobilità del personale ATA relative alla terza fase si effettuano sul 50% delle disponibilità destinate alla mobilità territoriale provinciale, dopo aver considerato gli accantonamenti e la sistemazione del soprannumero provinciale.

🔀Funzionari e deroghe
✍🏻I funzionari dell’area dell’elevata qualificazione non possono presentare domanda di mobilità per un triennio, a meno che non rientrino nelle deroghe previste dal CCNI. Anche per loro sono valide le stesse precedenze applicabili al personale docente, come l’assistenza a familiari malati o disabili.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

30 Jan, 19:29


❗️PUBBLICATO CALENDARIO PROVE SCRITTE CONCORSO DOCENTI SECONDARIA I E II GRADO❗️

🟢DATE

La prova scritta si svolgerà il 25, 26 e 27 febbraio 2025.
Identificazione inizia alle 8:00 (mattutino) e 13:30 (pomeridiano). ​
Svolgimento prove: 9:00-10:40 (mattutino) e 14:30-16:10 (pomeridiano). ​
❗️Comunicazione delle sedi d'esame almeno 15 giorni prima❗️

🟢REQUISITI PER I CANDIDATI

❗️I candidati devono presentarsi con documento di riconoscimento valido e codice fiscale❗️
👀La mancata presentazione comporta esclusione dalla procedura concorsuale. ​

🟢INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ulteriori dettagli disponibili sul Portale Unico del reclutamento. ​
Contatti: [email protected] e [email protected]

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

30 Jan, 19:28


📗Concorso PNRR1: immissioni in ruolo e anno di prova 📙

📍Le immissioni in ruolo dei docenti vincitori del concorso PNRR1 si sono concluse a dicembre 2024. Infatti, sono stati immessi in ruolo tutti quei docenti vincitori del concorso PNRR1 le cui graduatorie sono state pubblicate dopo le immissioni ordinarie di settembre ma entro il 10 dicembre 2024.

📍Anche avendo ricevuto la loro immissione in ruolo ad anno scolastico ben che avviato, sono obbligati a svolgere l’anno di prova.

📙Le attività da svolgere sono le seguenti ⤵️

📙Ai sensi del DM 226/2024, l’anno di prova del docente neoimmesso in ruolo si articola nelle seguenti fasi:
📗bilancio di competenze iniziale;
📗patto per lo sviluppo professionale;
📗attività formative (per un totale di 50 ore): incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore);
📗laboratori formativi (12 ore);
📗 “peer to peer” e osservazione in classe (12 ore);
📗formazione on-line (20 ore)
📗portfolio professionale;
📗bilancio di competenze finale;
📗colloquio e test finale innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti;
📗espressione parere da parte del Comitato;
📗valutazione finale del dirigente scolastico.
📍Un requisito essenziale per il superamento dell’anno di prova è aver svolto gli 80 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattiche.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

30 Jan, 09:43


Documento da parte di Vittorio💻

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

30 Jan, 09:43


Prove scritte Concorso PNRR 2

25/26/27 Febbraio

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

27 Jan, 07:04


📣ELENCHI AGGIUNTIVI I FASCIA GPS e II FASCIA GI📣


👇👇👇
📃La funzione degli elenchi aggiuntivi è quella di riconoscere a chi si abilita o si specializza o si laurea in SFP, un accesso prioritario alle supplenze rispetto alla seconda fascia GPS e terza fascia delle graduatorie d’istituto.
👉Questo significa che i docenti che conseguiranno l'abilitazione su materia o la specializzazione su sostegno (TFA) oppure che si laureeranno in Scienze della Formazione Primaria, potranno chiedere di essere inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali, in coda ai docenti già inseriti, avendo in questo modo priorità rispetto alla seconda fascia.
👩‍🏫I soggetti interessati saranno inseriti in graduatoria e graduati secondo i punteggi previsti dalle corrispondenti tabelle (verranno valutati titoli e servizi).
📃Al primo aggiornamento utile delle graduatorie verranno inseriti a pieno titolo nella I fascia delle GPS e II fascia Gi.
〰️
📍PRESENTAZIONE DOMANDA
💻 La presentazione delle istanze di inserimento negli elenchi aggiuntivi si svolge in maniera telematica, tramite l'apposita sezione che sarà attivata su IOL.
⌚️Il periodo esatto in cui sarà possibile presentare la domanda di inclusione, verrà comunicata dal MIM e dagli USP.
〰️
📍INSERIMENTO CON RISERVA
🔴Coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro il 30 giugno si iscriveranno con riserva e comunicheranno, sempre telematicamente attraverso Istanze on Line, probabilmente entro la prima settimana del mese di luglio, il conseguimento del titolo.
La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento secondo i termini e le modalità previste.
〰️
📍PROVINCIA DI INSERIMENTO
🏙️Abbiamo 3 casi diversi:
1️⃣Docenti già inseriti nelle GPS di II fascia per le stesse classi di concorso per le quali hanno conseguito il titolo di abilitazione o la specializzazione sul sostegno
👉Saranno collocati nell’elenco aggiuntivo di I fascia GPS e nei corrispondenti elenchi aggiuntivi di II fascia delle graduatorie d’istituto, per la stessa provincia e per le stesse istituzioni scolastiche già scelte per l'aggiornamento nel 2024.
2️⃣Docenti NON inseriti nella II fascia GPS per le stesse classi di concorso/posti per le quali hanno conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione sul sostegno, ma inseriti in altra GPS (per altra classe di concorso/posto)
👉Saranno collocati nell’elenco aggiuntivo di I fascia GPS e nei corrispondenti elenchi aggiuntivi di II fascia delle graduatorie d’istituto per la stessa provincia.
🏫In tal caso devono scegliere sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative graduatorie d’istituto di seconda fascia, nella stessa provincia in cui si è già inseriti.
3️⃣Aspiranti docenti che NON sono inseriti in alcuna GPS, possono scegliere la provincia di inserimento e, ai fini dell’inserimento nella II fascia delle graduatorie d’istituto, possono scegliere sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno.
👇👇👇👇
‼️️Vi ricordo che l'inserimento avverrà negli elenchi aggiuntivi perchè gli aspiranti saranno inseriti in coda rispetto a chi si è inserito a pieno titolo in occasione del regolare aggiornamento delle GPS.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

26 Jan, 20:04


📙📗Elenchi aggiuntivi GPS, domande in primavera: comunicazione del conseguimento del titolo (ottenuto entro il 30 giugno) nei primi giorni di luglio

📌Modalità di presentazione della domanda e gestione delle istanze
🔖La domanda, accessibile tramite SPID/CIE su “Istanze on Line”, dovrà essere presentata in una finestra temporale che sarà comunicata con apposito avviso.
🔖Le modalità di presentazione della domanda variano a seconda della situazione del docente.
📌Chi è già inserito in GPS di seconda fascia per la classe di concorso di abilitazione, sarà inserito nell’elenco aggiuntivo della corrispondente GPS di prima fascia e nelle graduatorie di istituto di seconda fascia delle scuole indicate nel 2024.
📌Chi non è inserito nelle GPS di seconda fascia, ma in altre GPS, potrà scegliere fino a 20 scuole nella stessa provincia della domanda GPS 2024. 📌Infine, chi non è in alcuna GPS sceglierà provincia e fino a 20 scuole per ogni insegnamento di abilitazione.
📌Procedure analoghe sono previste per la specializzazione sul sostegno.
📌Sarà possibile dichiarare titoli culturali e di servizio conseguiti entro il 24 giugno 2024 e non inseriti nella domanda GPS precedente.

📙📗Conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2025 e divieto di depennamento

📌Chi si iscrive con riserva, in attesa del conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2025, dovrà comunicarlo al Ministero nei primi giorni di luglio. La mancata comunicazione comporta la decadenza dagli elenchi aggiuntivi. È espressamente vietato chiedere il depennamento dalle GPS di una provincia per iscriversi negli elenchi aggiuntivi di un’altra provincia.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

24 Jan, 15:05


“Ogni giorno vado a scuola ma da 5 mesi non vengo pagata. Come si fa ad avere famiglia in queste condizioni?”: l’appello di Giulia
https://ift.tt/QEZdl9q

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

23 Jan, 18:39


🆕📣 ISCRITTI AL CONCORSO
Numero domande:
36.000 per Infanzia e Primaria
202.000 per la secondaria

Il numero di domande è notevolmente inferiore rispetto al precedente concorso.
Fonte: Orizzonte Scuola

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

22 Jan, 06:58


La riforma delle Indicazioni Nazionali voluta dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara sarà ufficializzata entro marzo per entrare poi in vigore nell’anno scolastico 2026-2027. Ecco i punti principali:
📚 Latino alle medie: Dal 2026-2027, il latino sarà strutturale e opzionale in seconda e terza media.

📖 Potenziare l'Italiano: Più letteratura e grammatica. La letteratura sarà presente fin dalla prima elementare.

🎶 Musica e Arte potenziate alla primaria e probabilmente anche alle medie.

🌍 Geostoria abolita nel biennio dei licei: Dal 2026-2027 geostoria introdotta come materia unica nel biennio dei licei dalla riforma Gelmini nel 2010 sarà abolita e torneranno le due materie separate Storia e Geografia.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

16 Jan, 21:15


📣𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐃𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞📣
🔻🔺🔻
C'è grande attesa per la pubblicazione del nuovo Decreto ministeriale che attiverà i percorsi abilitanti per l’a.a. 2024/2025.
📄Il Decreto attualmente è in fase di definizione e regolerà le modalità di accesso ai percorsi da 30, 36 e 60 CFA/CFU, dedicati alla formazione iniziale del personale docente delle scuole secondarie di I e II grado.
📚Le Università e le istituzioni AFAM, in base alle richieste presentate e approvate entro il mese di dicembre 2024, potranno attivare nuove classi di concorso o estendere le loro offerte formative.
🟢Successivamente alla pubblicazione del Decreto, ci sarà la pubblicazione dei bandi da parte dei singoli Atenei/Enti accreditati.
👩‍🏫Una quota dei posti disponibili sarà riservata ai docenti con almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali o paritarie e ai vincitori di concorsi.
👉Anche per l'a.a. 2024/2025 le attività didattiche potranno svolgersi fino al 50% online, in modalità sincrona, con eccezione per tirocini e laboratori.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

16 Jan, 13:59


Docente sarà risarcito dal Ministero per “eccesso di precariato”: 17 anni come supplente. Le sue parole: “Questa è una sentenza di riscatto”

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

14 Jan, 14:43


Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato l'ordinanza che definisce le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli studenti della Scuola primaria e del comportamento degli studenti della Scuola secondaria di I grado.

📌 Dall’anno scolastico 2024/2025, nella Scuola primaria, la valutazione sarà espressa attraverso giudizi sintetici, da “Ottimo” a “Non sufficiente”.

📌 Per la Scuola secondaria di primo grado, la valutazione della condotta degli studenti sarà espressa in decimi: coloro che otterranno un punteggio inferiore a 6/10 non saranno ammessi alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo ciclo.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-giudizi-sintetici-nella-primaria-e-voto-di-condotta-in-decimi-nella-secondaria-di-i-grado-valditara-un-passo-importante-per-un-sistema-educativ

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

10 Jan, 15:45


📚Tfa sostegno 2025 X ciclo📚

👉Tra poche settimane probabilmente contestualmente all’avvio dei nuovi Corsi Indire per la specializzazione abbreviata sul sostegno, prenderà il via il decimo ciclo del TFA sostegno. La collocazione temporale più probabile è la prossima primavera. La conferma è arrivata nei giorni scorsi dal ministro Valditara.

📚Il decreto per il Tfa
👉Nelle prossime settimane arriveranno sia il decreto relativo ai Corsi Indire, sia quello relativo al nuovo accesso al Tfa, che con ogni probabilità sarà del tutto simile, almeno in gran parte, a quello dei precedenti cicli.

👉Il primo passo per accedere ai percorsi di specializzazione tramite Tfa sarà il superamento delle prove d’accesso. Ci sarà innanzitutto un test preselettivo, seguito poi da una o più prove scritte o pratiche e una prova orale.
👉Il test preselettivo sarà caratterizzato da 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta. Di questi, almeno 20 saranno su competenze linguistiche e comprensione del testo in lingua italiana. 👉Per ogni risposta corretta 0,5 punti, le risposte errate o non date valgono 0 punti. 👉Ogni candidato avrà a disposizione due ore per completare il test.

📚L’accesso alla prova scritta
👉Per superare la preselettiva e accedere alla prova scritta sarà necessario rientrare nel doppio dei posti disponibili per ciascun Ateneo. 👉Passano anche coloro che ottengono il punteggio dell’ultimo candidato ammesso.

🆘Diverso il percorso per i Corsi Indire, che non dovrebbero essere caratterizzati da prova preselettiva ma solo da titolo di accesso, ovvero almeno tre anni di servizio su posto specifico o possesso di un titolo estero non riconosciuto.

👉I corsi si dovranno concludere entro fine anno, anche se è possibile che poi ne vengano avviati altri.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

05 Jan, 12:04


Percorsi abilitanti 36 cfu 💣

in arrivo il decreto di attivazione, le università hanno già dato la loro disponibilità al ministero

👉Il prossimo passaggio atteso dai docenti che intendono partecipare ai percorsi abilitanti è costituito dalla comunicazione da parte del ministero di una data precisa per il decreto di attivazione.

👉 Al momento questo dettaglio non è ancora stato reso noto ne ha senso ipotizzare una data probabile.

L’unica certezza è che il processo è già stato avviato ed è in corso🤝

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

04 Jan, 07:28


Cosa accadrà con le graduatorie per supplenze nel 2025/26?

Per quanto riguarda le GPS, ricordiamo che sono biennali e riapriranno ufficialmente nel 2026. Tuttavia, l’ordinanza ministeriale n. 88/2024 ha confermato la consueta apertura annuale per inserimenti in coda alla prima fascia. Questo significa che chi consegue abilitazione o specializzazione sul sostegno non dovrà attendere il 2026: in primavera sarà possibile inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, che precedono la seconda fascia.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

03 Jan, 07:21


✍️ Prova scritta Concorso PNRR2

🔸 Si svolge un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso richieste in domanda.

➡️ La prova scritta manterrà la sua struttura, composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti.

⤵️ Le domande saranno suddivise come segue:

🔻 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:
🔻10 domande su aspetti pedagogici;
🔻15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
🔻15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
🔻5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
🔻5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.

✍️ Per chi supera la prova scritta del concorso?

🔻Per accedere all’orale sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 70/100 nella prova scritta. Inoltre, saranno ammessi un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili nella regione per la classe di concorso, più gli ex aequo con l’ultimo candidato ammesso.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

31 Dec, 10:09


A tutti voi auguro di concludere questo anno nel modo più piacevole possibile e di iniziare il 2025 in serenità e con gioia.

🕛. 🥂. ♥️

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

24 Dec, 12:30


📍 Concorso docenti PNRR2 scuola secondaria: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica. FAQ Ministero aggiornate. Nuova FAQ 23/12
D. Sono in possesso dell’abilitazione, ma partecipo al Concorso con il requisito Titolo di studio e 3 annualità. Posso avvalermi del punteggio aggiuntivo di cui ai punti A.1.2 o A.1.3 della tabella di valutazione?

R: Il punteggio aggiuntivo spetta soltanto a chi partecipa al concorso con l’abilitazione specifica, mentre non è attribuibile ai candidati che utilizzano altri titoli per accedere al concorso. In ogni caso, si evidenzia che il punteggio di cui ai punti A.1.2 o A.1.3 della tabella di valutazione non è dichiarabile, in quanto verrà riconosciuto a cura della commissione sulla base della tipologia di abilitazione dichiarata.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

23 Dec, 17:42


🔴🔴🔴QUALCHE FAQ ISCRIZIONE CONCORSO🔴🔴🔴

Se il voto del corso abilitante o dell'abilitazione è più alto della laurea conviene iscriversi con il corso abilitante.

È possibile nella secondaria solo iscriversi ad una cdc per grado nella stessa regione. Invece è possibile iscriversi a due regioni diverse per due concorsi (infanzia e primaria, secondaria).

Se avete i tre anni di servizio di cui uno specifico conviene iscriversi con i tre anni per rientrare nella riserva del 30%. Non vale il servizio non statale e il servizio svolto senza titolo.

Il concorso ordinario 2020 non è stato un corso abilitante selettivo e si possono solo inserire i 12,5 punti per il superamento del concorso ordinario.

Il concorso PNRR 1 (detto erroneamente "concorso straordinario ter") è un concorso ordinario come tutti i concorsi PNRR. Come tutti i concorsi ordinari sono 12,5 punti.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

21 Dec, 16:21


https://t.me/webhash_bot?start=_tgr_A8_DiHI0MDc0

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

21 Dec, 16:19


Carta docente, si cambia dal 2025: sarà estesa strutturalmente anche ai precari, ma l’importo sarà fissato annualmente fino a 500 euro
https://ift.tt/yF4NU1a

👉N.B : I docenti delle scuole paritarie sia che hanno il contratto a tempo indeterminato e determinato sono esclusi .

👉 La carta docente sarà attiva solamente per i docenti che lavorano nelle scuole statali sia a tempo determinato e indeterminato.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

19 Dec, 06:50


🟠🟢BASTA IL DIPLOMA PER DIVENTARE DOCENTE ITP, COSA PREVEDE IL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

📚Come riportato nella bozza del decreto Milleproroghe 2025, al comma 1 dell’articolo 5, il requisito della laurea triennale per diventare docente tecnico-pratico (ITP), inizialmente previsto per il 1° gennaio 2025, sarà rimandato al 1° gennaio 2026.

📚Di conseguenza, per tutto il 2025, i diplomati potranno ancora accedere alle procedure concorsuali e alle supplenze senza necessità di un titolo universitario.

📚L’introduzione dell’obbligo della laurea avrebbe escluso molti professionisti con anni di esperienza dal poter continuare la propria carriera, minacciando la loro stabilità lavorativa.

COME SI DIVENTA ITP, QUALI SONO I REQUISITI
♻️Per diventare ITP, è necessario possedere un diploma tecnico o professionale coerente con le discipline tecnico-pratiche che si desidera insegnare.

⚠️Grazie alla proroga del decreto Milleproroghe 2025, questo requisito sarà sufficiente fino al 31 dicembre 2025.

♻️Gli aspiranti docenti, in questo caso, possono seguire due percorsi per insegnare:

partecipare ai concorsi banditi dal Ministero dell’Istruzione, che prevedono prove scritte, orali e, talvolta, pratiche;
iscriversi nelle graduatorie per le supplenze, che vengono aggiornate periodicamente, in alternativa al concorso.
♻️Ogni Insegnante Tecnico Pratico (ITP) è qualificato per insegnare specifiche materie o svolgere attività in determinati laboratori, in base al proprio titolo di studio (diploma tecnico o professionale), che determina appunto le materie e i laboratori in cui può insegnare.
♻️È importante verificare la corrispondenza del proprio diploma con la classe di concorso tramite le tabelle ministeriali (contenute nel DM 259/2017 e aggiornate dal decreto 22 dicembre 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10-02-2024).

CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO ITP

Grazie al decreto Milleproroghe 2025, i diplomati potranno continuare a partecipare ai concorsi e alle supplenze come docenti ITP, senza dover affrontare il percorso di conseguimento di una laurea triennale.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

17 Dec, 05:04


Assunzione Idonei PNRR 1📌🟢

La norma europea del Pnrr: Ministero al lavoro per cambiarla
L’impegno del Pnrr, come sappiamo, prevede l’assunzione di 70.000 insegnanti entro il 2026, di cui 20.000 entro il 2024, esclusivamente tramite nuovi concorsi.

🟢Dunque la colpa sarebbe di un sistema rigido che lascia fuori in particolare gli idonei del concorso Pnrr 2023, docenti che avendo superato le prove del concorso 2023 senza ottenere l’assunzione a causa del numero limitato di posti, e senza una graduatoria di merito per eventuali scorrimenti, si trovano ora a dover ripetere l’iter concorsuale per sperare di entrare in ruolo.

🟢L’assunzione in ruolo dei docenti idonei non trova in realtà ostacoli da parte del Ministro Valditara, che in più occasioni ha detto di voler integrare anche questa categoria fra le assunzioni in ruolo previsti dal Pnrr.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

14 Dec, 11:31


concorso #pnnr2



La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per la scuola primaria e dell'infanzia e una per la secondaria) valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto.

La durata della prova è di 100 minuti e ogni quesito presenta 4 opzioni di risposta di cui solo 1 è corretta.

Gli argomenti dei 50 quesiti sono così ripartiti:10 quesiti di ambito pedagogico, 15 di ambito psicopedagogico e inclusione,15 di ambito metodologico-didattico,5 relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER e 5 sulle competenze digitali e l'uso didattico delle tecnologie.



La prova orale è volta ad accertare le conoscenze e competenze sulla disciplina/tipologia di posto, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione didattica efficace e comprende anche la lezione simulata.

Per il sostegno la prova valuta la competenza nelle attività di sostegno, la capacità di definire ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle diverse tipologie di disabilità, anche mediante l 'impiego didattico delle tecnologie.

La prova dura 30 minuti per la primaria e la scuola dell'infanzia e 45 minuti per la secondaria.

Le domande disciplinari sono estratte una sorta all'inizio della prova mentre l'argomento della lezione simulata è estratto 24 ore prima.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

11 Dec, 13:37


📚Concorso scuola 2024📚
👉appena uscito il bando, si possono presentare già le domande da oggi alle 14 su Istanze online

👉Via alla presentazione delle domande per il concorso scuola Pnrr 2. Un po’ a sorpresa, il ministero ha avviato la possibilità di presentare le domande di partecipazione. La finestra temporale è attiva dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024 su istanze online

Bando pubblicato oggi

🫵Sono tutte attive le domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie valide per il concorso PNRR 2, per le scuole di ogni ordine e grado.
🫵Il bando è stato pubblicato in questi minuti dal ministero e conferma sostanzialmente quanto anticipato nelle scorse settimane e nei mesi scorsi, compresi i posti messi a bando.
👉Il totale dei posti messi a bando prevede 8.355 per la Scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 alla Scuola secondaria di I e II grado. Si partecipa se in possesso dell’abilitazione all’insegnamento.

I requisiti

👉Per la Scuola secondaria concorso aperto anche a chi possiede il titolo di studio previsto e ha svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento.
👉Possono partecipare anche i docenti in possesso di diploma itp. Questi requisiti sono destinati a scomparire con la fine della fase transitoria, prevista per il 31 dicembre.
👉Per i diplomati Itp qualche speranza in più di proroga in virtù di un emendamento presentato nell’ambito del decreto milleproroghe ma ancora da approvare.
👉Possono partecipare con riserva coloro che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.
👉Per chi vuole partecipare per i posti di sostegno è necessario il possesso della relativa specializzazione.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

11 Dec, 11:57


Dalle 14 di oggi, mercoledì #11dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì #30dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del “concorso PNRR 2”, per le #scuole di ogni ordine e grado.

Del totale dei posti messi a bando, 8.355 sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 alla Scuola secondaria di I e II grado. Il 25% delle cattedre a disposizione, pari a 4.840, è riservato ai docenti di sostegno.

Qui tutti i dettagli https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-i-nuovi-concorsi-per-oltre-19-000-docenti-valditara-rafforziamo-il-sistema-scolastico-italiano-

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

10 Dec, 06:50


Via libera, da parte del Consiglio dei Ministri, al Decreto Milleproroghe. 🟢



In base all’ultima bozza a disposizione, tra i provvedimenti, ce ne sarebbe uno che riguarda gli ITP, gli insegnanti tecnico-pratici.
Infatti come si legge nella bozza (dunque documento ancora soggetto a modifica, ndr), al comma 1 dell’articolo 5 si prevede che i nuovi requisiti per l’accesso ai concorsi per gli ITP (la laurea) sono spostati dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025.

👉Dunque, in base al testo disponibile, gli insegnanti tecnico-pratici potranno partecipare alle procedure concorsuali in arrivo, entro il 2025, con il diploma.
👉Gli ITP, a tutti gli effetti un docente che ha studiato ed è preparato negli argomenti tecnico-pratici usualmente adottati nei laboratori scolastici, fino ad oggi accedevano ai concorsi con il diploma di maturità. La normativa, nel frattempo, è cambiata e tali insegnanti avrebbero dovuto avere la laurea triennale a partire dal 1° gennaio 2025. Invece, in base all’ultima bozza del Dl Milleproghe, un ulteriore slittamento dei termini.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

08 Dec, 16:22


*Concorso Funzionario Eq (ex dsga): presentazione domande presumibilmente dal 16 dicembre e per i successivi trenta giorni.*


La prova scritta è prevista dopo il 15 febbraio mentre la prova orale nei primi giorni di aprile.
Il concorso dovrebbe concludersi entro il mese di giugno 2025.

A breve il bando *Monitoraggio dei contratti per supplenze brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche. Nota MIM*

Con la nota prot. n° 8446 del 03 dicembre 2024, l’amministrazione procede ad una sintesi della normativa relativa alla sostituzione delle supplenze brevi per il personale docente ed ATA e comunica l’avvio del monitoraggio afferente ai livelli di spesa di ciascuna istituzione scolastica.

Verranno introdotti sull’applicativo “Gestione Contratti” appositi strumenti di “alert” che inviteranno a verificare il *rispetto del regolamento delle supplenze e a motivare specificamente le esigenze di servizio che stanno alla base del conferimento della supplenza, la quale sarà oggetto successivo di controllo da parte dei revisori dei conti.*

Di seguito la nota Supplenze brevi, Alert del MIM sulle sostituzioni. Uil Scuola: “L’obiettivo reale è il contenimento della spesa”

https://www.orizzontescuola.it/supplenze-brevi-alert-del-mim-sulle-sostituzioni-uil-scuola-lobiettivo-reale-e-il-contenimento-della-spesa/?amp

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

07 Dec, 23:05


🟠 Diploma Itp: in arrivo la proroga fino a fine 2025 per partecipare ai concorsi scuola Pnrr

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

05 Dec, 12:38


🧑‍🏫📢Concorso Docenti 2024 PNRR2 posti disponibile suscettibili a modifiche:
8355 posti per la scuola #infanzia/#primaria
10677 posti scuola #secondaria I e II grado
4911 posti sul #sostegno suddivisi Infanzia sostegno 302, Primaria 4.111, Secondaria I grado 259 , Secondaria di II grado 241. Importante occasione sul sostegno primaria con i 4911 posti !

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

03 Dec, 17:40


Preparazione concorso

https://amzn.to/4g44qAy

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

03 Dec, 17:38


Assenze per malattia personale docente. 👩‍🏫 👨‍🏫

Le fasce di reperibilità sono dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Le fasce di reperibilità sono in vigore la domenica e nei giorni festivi.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

02 Dec, 17:40


📗📙Concorso scuola PNRR2: pubblicato il decreto per infanzia, primaria e secondaria: bando in arrivo entro dicembre

📗Titoli di accesso secondaria di I e II grado
👉Laurea di accesso alla classe di concorso e abilitazione.
👉Abilitazione o diploma per ITP.
👉Laurea + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
👉Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
👉Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.

📙Titoli di accesso per Infanzia e Primaria
👉abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure
diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
👉Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.

📗📙Titoli di accesso Sostegno Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado

👉Titolo di accesso alla classe di concorso + diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato anche la domanda di riconoscimento).

👉Nel primo concorso PNRR non è stata prevista riserva per chi stava frequentando il TFA sostegno in Italia.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

29 Nov, 06:37


✴️Ferie docenti ⚠️

La Cassazione ribadisce: durante la sospensione delle lezioni non scattano in automatico.

I docenti con contratto al 30/06 o supplenze brevi 08/06, devono farne richiesta.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

25 Nov, 12:14


Il #25novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le #donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Numerose sono le iniziative del #MIM.

🔴 Dal 22 novembre a oggi, il Palazzo dell'Istruzione si illumina di rosso, dal tramonto alla mezzanotte. Il 22 novembre si è tenuta la cerimonia di accensione alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara e degli studenti dell'Istituto Luigi Einaudi Roma, dove si è svolta una performance di studentesse e studenti del Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma e del liceo Coreutico DAF, in collaborazione con ReNaLiArt - Rete Nazionale dei Licei Artistici.

Qui le foto ▶️ https://flic.kr/s/aHBqjBSXMG
Qui il video ▶️ https://youtu.be/Qy5qGUTGbOU 
Qui la sezione ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/giornata-internazionale-eliminazione-della-violenza-contro-le-donne-2024

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

24 Nov, 08:35


https://amzn.to/4g44qAy

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

22 Nov, 10:46


⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
🎄*BONUS NATALE 2024*

🔺Chiarimenti sulle nuove regole.

🔻100 € per i dipendenti nella busta paga di dicembre, erogato insieme alla tredicesima mensilità.

*REQUISITI*
▫️Reddito complessivo non
superiore a 28.000 €:
▫️Almeno un figlio fiscalmente a carico,
anche se nato fuori dal matrimonio
riconosciuto, adottivo, affiliato, affidato;
▫️Imposta lorda determinata su redditi
di lavoro dipendente superiore a
quello della detrazione spettante per
lavoratore dipendente.

*NOVITA'*
▫️Il "requisito familiare" si considera soddisfatto con la semplice presenza di un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi.

*FIGLI FISCALMENTE A CARICO*
▫️Età non superiore a 24 anni - Reddito fino a 4.000 €
▫️Età superiore a 24 anni - Reddito fino a 2840,51 €

⁉️ Il bonus non può spettare ad entrambi i genitori coniugati o conviventi ma ad un singolo genitore.

*CASI PARTICOLARI*
▫️Genitori non coniugati e che non convivono con altri soggetti: il bonus spetta ad entrambi.
▫️Genitore (A) non coniugato e non convivente con altri soggetti e genitore (B) coniugato con una lavoratrice dipendente con la quale ha un altro figlio che non è fiscalmente a carico. Il bonus spetta ad entrambi i genitori.

*MODALITA' DI RICHIESTA*
▫️Il datore di lavoro pubblico o privato riconosce il bonus su richiesta del lavoratore dipendente, che attesta per iscritto di avervi d, indicando:
✔️Il codice fiscale del coniuge o del convivente e dei figli fiscalmente a carico.
✔️Che il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o il convivente non sia beneficiario del bonus.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

21 Nov, 22:03


⚠️Idonei Concorso PNRR,bocciata la proposta ⚠️


Non è passato (dopo alcuni tentativi già effettuati in precedenti provvedimenti) la proposta di modifica che mirava ad intervenire in materia di conferma in ruolo di docenti di ogni ordine e grado che alla data di entrata in vigore del decreto avessero superato il periodo di formazione e prova e fossero in servizio da almeno 3 anni presso istituzioni scolastiche statali a seguito di immissione in ruolo con riserva, dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare.


Così come non è passato l’emendamento volto a integrare le graduatorie di merito del primo concorso PNRR anche con i candidati risultati idonei, in modo da permettere anche a questi docenti di essere immessi in ruolo; e non proseguono la corsa nemmeno gli emendamenti che prorogano la validità della graduatoria della procedura straordinaria per il reclutamento di docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

19 Nov, 14:47


🟢Mobilità docenti 2025: possibili novità

👉Proseguiranno la settimana prossima le trattative con tre nuovi incontri dei sindacati al Ministero, durante i quali si cercherà di raggiungere un accordo su tematiche cruciali.
📙Precedenza per figli che assistono genitori con disabilità
👉Una delle principali novità in discussione riguarda il riconoscimento della precedenza nella fase interprovinciale per i figli che assistono genitori con disabilità. Questa richiesta, avanzata dai sindacati, mira a garantire maggiori diritti e tutele per i docenti che si trovano in questa situazione, e dovrebbe trovare spazio nel nuovo Contratto.
📗Vincolo di cinque anni per assunti da GPS Sostegno
👉Un altro punto chiave riguarda il vincolo quinquennale per i docenti assunti da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sul sostegno. I sindacati chiedono che l’anno di supplenza finalizzato al ruolo sia conteggiato ai fini del computo del quinquennio. Questa modifica potrebbe facilitare la mobilità dei docenti su posto di sostegno, offrendo maggiore flessibilità.
📘Mobilità professionale senza abilitazione
👉La proposta dei sindacati include anche la possibilità di mobilità professionale per i docenti di sostegno senza abilitazione su posto comune. L’obiettivo è riconoscere la specificità dei nuovi ruoli su posto di sostegno, consentendo il passaggio tra gradi diversi di scuola, a condizione che il docente abbia superato l’anno di prova. Seguiranno aggiornamenti sulle successive novità.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

17 Nov, 08:15


🔵Bonus di Natale🔵

Il bonus Natale 2024 spetta ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti che hanno almeno un figlio o una figlia a carico.
Il bonus da 100 euro si potrà ottenere però rispettando la soglia di reddito: spetterà infatti solo ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti che non superano i 28 mila euro di reddito.
Il reddito dell’abitazione e il coniuge non vanno considerati.
In caso di nuclei con due coniugi con reddito da lavoro dipendente, si può ottenere il bonus Natale una sola volta ossia lo potrà ricevere uno dei due ma non entrambi i coniugi.
I lavoratori della scuola (compresi i supplenti brevi e saltuari) possono presentare domanda sul portale NoiPA fino alle ore 12 del 22 novembre. Chi non dovesse presentare domanda entro tale termine si potrà veder riconosciuto il bonus successivamente, in sede di dichiarazione dei redditi nel 2025.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

16 Nov, 14:19


Interpello nazionale per supplenza cdc ADEE – San Giorgio a Liri (FR)
https://www.usr.sicilia.it/?p=19680

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

16 Nov, 14:16


Galimberti: “Troppi docenti si limitano alla conoscenza della materia, senza essere empatici. Non basta sapere la Divina Commedia, bisogna saperla insegnare, affascinare gli studenti”

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

14 Nov, 13:35


🟠🟢Nuove posizioni economiche ATA.

👉Si è svolta al Ministero la riunione con i Sindacati sulle nuove posizioni economiche ATA. Si confermano le date anticipate qualche giorno fa: le domande si potranno presentare su Istanze online dal 14 novembre al 13 dicembre.
🔸Sono 46.297 le nuove posizioni economiche ATA da attivare:
28.539 per l’area dei Collaboratori
82 per l’area degli Operatori
12.549 prime posizioni economiche per l’area degli Assistenti
5.127 seconde posizioni economiche per l’area degli Assistenti.
🔸Per partecipare alla procedura valutativa occorre:
essere ATA di ruolo;
avere maturato almeno 5 anni di servizio.
🔸I lavoratori interessati partecipano ai corsi di formazione, che saranno strutturati in attività asincrone in modalità e-learning, sotto forma di videolezioni.
🔸La prova finale di valutazione consiste in un’unica prova in modalità telematica da remoto composta da 20 quesiti a risposta multipla. I candidati hanno 30 minuti di tempo per svolgerla.
In base al punteggio ottenuto nella prova finale i candidati vengono inseriti nelle graduatorie. Si valutano anche i titoli di servizio.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

12 Nov, 12:28


#Scuola, il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato oggi il decreto che stanzia 12,8 milioni di euro a favore delle scuole con classi in cui la presenza di studenti stranieri che entrano per la prima volta nel sistema scolastico italiano supera il 20%.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-ministro-valditara-firma-decreto-da-12-8-milioni-per-l-integrazione-degli-studenti-stranieri-un-passo-concreto-per-l-uguaglianza-delle-opportun

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

11 Nov, 16:14


👉Mobilità docenti 2025, vincolo cinque anni per assunti da GPS sostegno: sindacati chiedono di conteggiare anche anno di supplenza

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

10 Nov, 11:07


https://www.orizzontescuola.it/il-lato-oscuro-della-cattedra-lo-stress-dei-docenti-un-pericolo-sottovalutato-lettera/
Il lato oscuro della cattedra: lo stress dei docenti, un pericolo sottovalutato. Lettera

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

08 Nov, 15:15


USR Sicilia:
Interpello nazionale per supplenza cdc A026 – Pesaro (PU)
https://www.usr.sicilia.it/?p=19062

Interpello nazionale per supplenza cdc A033 – Bologna (BO)
https://www.usr.sicilia.it/?p=19063

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

08 Nov, 14:48


✴️Posizioni economiche ATA, domande dal 14 novembre al 13 dicembre (da confermare).
Il decreto relativo all’attribuzione delle nuove posizioni economiche ATA, così come previsto dal CCNL 2019-21, è in arrivo. Le date di presentazione delle domande su Istanze online dovrebbero essere dal 14 novembre  al 13 dicembre.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

07 Nov, 19:55


https://www.orizzontescuola.it/tecnologia-e-pedagogia-lintegrazione-dellia-nel-processo-educativo-lettera/

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

07 Nov, 10:39


Ecco un mio articolo sul ruolo del coordinatore di classe.




https://www.tecnicadellascuola.it/coordinatore-di-classe-pilastro-invisibile-della-scuola-molte-responsabilita-ma-nessun-riconoscimento-normativo

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

05 Nov, 20:00


Ieri, 4 novembre, nella stazione ferroviaria di Genova Rivarolo un capotreno è stato aggredito da due "..." che non avevano il titolo di viaggio.
I Ferrovieri hanno indetto uno sciopero generale OGGI dalle 9 alle 17 che sta bloccando l'Italia

Auspico uguale mobilitazione da parte dei sindacati della scuola ogni volta che un docente verrà aggredito da studenti o genitori

Patrizia Pistarino

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

03 Nov, 18:08


Concorso Docenti PNRR2 Quando ?⏳️

Bando tra ottobre e novembre e circa 20 mila posti, di cui 5785 per il sostegno: il Ministro Valditara ha confermato le tempistiche e i posti che saranno messi a bando per il prossimo concorso docenti, il secondo previsto per la fase transitoria, che si concluderà il 31 Dicembre 2024, delle assunzioni previste dal PNRR. L’obiettivo è raggiungere quota 70 mila docenti assunti entro il 2026.

🟢La proiezione del riparto delle assunzioni confermata dal Ministro Valditara prevede, infatti, ulteriori “20 mila assunzioni entro il 2024 e 30 mila entro il 2025”.

👉Il secondo concorso docenti è già previsto nel Regolamento concorsuale per la secondaria di I e II grado (DM 205 del 26 Ottobre 2023), il cui art. 1 comma 2 lett. b specifica che “per la fase transitoria sono previsti uno o più concorsi per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado”, mentre per infanzia e primaria potrebbe trattarsi del concorso annuale

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

30 Oct, 19:57


Precari storici docenti e ATA, indennizzo da 4 a 24 mesi, sarà stabilito da un giudice. Ok dalla Camera al Dl Salva Infrazioni

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

27 Oct, 19:10


Legge di bilancio:

taglio di 5.660 docenti di potenziamento e 2.184 ATA nell'AS 2025/2026.

Giorno 31/10 Sindacati dichiarano sciopero.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

26 Oct, 19:37


💥 Disegno di legge di bilancio: 386 milioni per la valorizzazione del personale scolastico nel triennio 2025/2027. Il governo stanzia 23 miliardi complessivamente per aumenti contrattuali del pubblico impiego per i due trienni 2025/2027 e 2028/2030 e finanzia l’anticipo in busta paga degli aumenti previsti, con uno 0,6% dal 1 aprile e un 1% dal 1 luglio 2025 nelle more della firma del contratto.

🇮🇹 Tabella degli aumenti

Art. 84 (valorizzazione personale scolastico)

122 milioni nel 2025

189 milioni nel 2026

75 milioni nel 2027


Art. 19 (rifinanziamento fondo per rinnovo contratti pubblico impiego)

1.755 milioni per 2025

3.550 milioni per 2026

5.550 milioni per 2027

1.954 milioni per 2028

4.027 milioni per 2029

6.112 milioni per 2030


📌L’articolo 19 prevede norme per il rinnovo dei contratti: non aggiunge risorse al triennio contrattuale in scadenza (2022/2024), ma finanzia già i due trienni contrattuali successivi, predisponendo aumenti complessivi di 600 euro entro il 2030 per i dipendenti pubblici, per recuperare l’inflazione registrata (+16 punti) negli ultimi tre anni, al netto di quanto già stanziato per il triennio 2022/2024 (+5,78%).

📌L’aumento medio annuale per il periodo 2024-2030, se fossero sottoscritti tutti i contratti, risulterebbe di circa 90 euro mensili

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

25 Oct, 18:58


I pagamenti per le emissioni speciali saranno effettuati il 28 ottobre 2024.

Tale data includerà non solo i supplenti annuali e i neo-immessi in ruolo, ma anche i supplenti brevi (come anticipato). Naturalmente, i beneficiari sono coloro che visualizzano gli importi nella propria area personale.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

25 Oct, 12:09


Manovra 2025, 100 milioni per assunzioni docenti sostegno, altrettanti per tutor e orientatori. 60 milioni per carta docente, aumento stipendiale del 6% con fondi rinnovo contratto e taglio cuneo fiscale.
https://www.orizzontescuola.it/manovra-2025-100-milioni-per-assunzioni-docenti-sostegno-60-milioni-per-carta-docente-aumento-stipendiale-del-6-con-fondi-rinnovo-contratto-e-taglio-cuneo-fiscale/

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

23 Oct, 20:30


🔸 possesso del titolo di studio e tre anni di servizio svolti nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica.

In questo caso, i docenti vincitori di concorso verranno assunti a tempo determinato, otterranno l'abilitazione attraverso il nuovo percorso universitario e saranno infine immessi in ruolo.

🛑 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨

Le modalità di svolgimento del concorso previsto dal PNRR2 saranno le stesse del precedente.

🚫 Non ci sarà una prova preselettiva, ma si accederà direttamente alla prova scritta, che seguirà il seguente schema:

🖋️ prova scritta computer based, non servono slide e libri e manuali

🗣️ prova orale (e pratica per le classi di concorso che lo prevedono),

🔍 valutazione dei titoli,

📋 formazione di una graduatoria di merito per i candidati che rientrano nel numero dei posti disponibili (inclusi coloro che beneficiano di riserve).

‼️ 🙌🏻 𝐀𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚’ 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞.

Il DL 71/2024, convertito nella legge n. 106 del 1° agosto 2024, ha introdotto un 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨: 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫à 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞. Anche i candidati che ottengono lo stesso punteggio dell'ultimo ammesso alla prova scritta potranno accedere all'orale.

🛑🛑 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚

Sarà necessario:

ottenere un punteggio minimo di 70/100,

rientrare tra il numero massimo di candidati ammessi alla prova orale.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

23 Oct, 20:30


⚠️⚠️𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐎𝐂𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐀𝐔𝐓𝐔𝐍𝐍𝐎: 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐚’ 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞. 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚’

Il secondo concorso PNRR così come il primo non è abilitante. Ciò significa che solo chi risulta vincitore e viene inserito nelle Graduatorie di Merito accede alla fase successiva.

🟣 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢

I vincitori non abilitati del secondo concorso, come quelli del primo, sono assunti dapprima a tempo determinato, conseguono l’abilitazione nel corso del contratto a tempo determinato – acquisendo 30 CFU/CFA (i partecipanti con tre anni di servizio) oppure 36 CFU/CFA (i partecipanti con 24 CFU/CFA) ovvero 30 CFU/CFA (i partecipanti con 30 CFU/CFA) dei 60 CFU/CFA del previsto percorso universitario abilitante – e, infine, sono assunti a tempo indeterminato nonché sottoposti all’anno di prova.

In definitiva, sia il primo che il secondo concorso PNRR scuola secondaria non sono abilitanti, ragion per cui, sebbene si possa partecipare anche senza abilitazione, va prima conseguita quest’ultima e poi si può essere assunti in ruolo.

🟣 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢

I requisiti sono gli stessi del primo concorso.

Per la scuola secondaria hanno partecipato/stanno partecipando per posto comune, oltre agli aspiranti abilitati, anche quelli non abilitati in possesso di:

🔸 laurea + 3 anni di servizio (nelle scuole statali, anche non continuativi, negli ultimi cinque, di cui uno nella specifica classe di concorso di partecipazione) oppure

🔸 laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022.

🔸 Per i posti di ITP hanno partecipato/stanno partecipando, oltre agli abilitati, anche gli aspiranti in possesso del solo diploma ai sensi del DPR 19/2016 e DM n. 259/2017 che dà accesso alla classe di concorso (requisito questo previsto sino al 31/12/2024).

🔸 Per i posti di sostegno il titolo d’accesso è la specializzazione per lo specifico grado.

Per il secondo concorso, ai requisiti summenzionati se ne aggiunge un altro per posto comune:

🔸 laurea + almeno 30 dei 60 CFU del previsto percorso universitario abilitante (possono partecipare non solo gli aspiranti che abbiano già conseguito i 30 CFU, ma anche coloro i quali sono iscritti al relativo percorso).

‼️ Precisiamo che, dopo il 31/12/2024 ossia al termine della fase transitoria, si potrà partecipare ai concorsi per la scuola secondaria solo se in possesso di abilitazione oppure laurea + 3 anni di servizio (secondo quanto detto sopra).

Di seguito ripetiamo le altre novità di cui abbiamo già parlato nei precedenti post

⬇️⬇️

🟣 𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐎 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐄𝐀 + 𝟐𝟒𝐂𝐅𝐔

Il concorso per docenti previsto per l'autunno sarà 𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 in cui sarà possibile partecipare con il requisito della laurea specifica per la classe di concorso e i 24 CFU ottenuti entro il 31 ottobre 2022.

Salvo imprevisti, questa sarà la conclusione del percorso introdotto dal d.lgs. 59/2017, successivamente modificato dal DL 36/2022.

🚫 Con la fine della fase transitoria, fissata al 31 dicembre 2024, 𝐢 𝟐𝟒 𝐂𝐅𝐔 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐢𝐮’ 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨. Tuttavia, potranno essere riconosciuti all'interno del nuovo percorso universitario abilitante, parte del rinnovato sistema di formazione e reclutamento per la scuola secondaria.

🛑 Requisiti dopo la fase transitoria

A partire 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 entrerà in vigore la fase ordinaria dei concorsi per docenti e 𝐬𝐚𝐫𝐚’ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐓𝐓𝐑𝐀𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋’𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 (𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐨 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝟔𝟎 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢).

Secondo l'art. 3, comma 2, del DM 205/2023, i requisiti per partecipare ai concorsi saranno i seguenti:

🔸 possesso del titolo di studio e abilitazione specifica, oppure

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

23 Oct, 14:14


Interpello nazionale per supplenza cdc AA24 – Sanremo(IM)

Data: 21/10/2024

Interpello per supplenza su classe di concorso AA24 – “Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (FRANCESE)” presso l’I.I.S. “Ruffini – Aicardi” di Sanremo (IM)

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

20 Oct, 14:56


Gli aspiranti docenti che risulteranno vincitori del prossimo concorso PNRR 2 e che, quindi, saranno inseriti nelle relative graduatorie di merito, seguiranno percorsi differenti per l’immissione in ruolo in base al possesso dell’abilitazione specifica.

In particolare:

• Docenti con abilitazione, verranno assunti a tempo indeterminato e inizieranno subito l’anno di prova necessario per la conferma in ruolo;

• Docenti senza abilitazione, laddove parteciperanno anche candidati con una laurea+24 CFU (conseguiti entro il 31 ottobre 2022) o una laurea con 3 anni di servizio, verranno assunti inizialmente con un contratto a tempo determinato (fino al 31 agosto). Durante questo periodo, devono completare il percorso per l’abilitazione, che prevede il conseguimento di 30 CFU o 36 CFU. Una volta ottenuta l’abilitazione, nell’anno successivo, verranno assunti in ruolo e svolgeranno il loro anno di prova.

La timeline prevede l’assunzione di 30.000 docenti entro il 31 dicembre 2025.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

20 Oct, 14:56


I programmi del primo concorso PNRR sono inseriti nell’allegato A al dm n. 205 del 26 ottobre 2023 per infanzia e primaria e Allegato A al dm n. 205 del 26 ottobre 2023 per la scuola secondaria, eventualmente integrati con nuove indicazioni normative e di contenuti.

Il Ministero ha comunicato, nella riunione informativa dell’08 ottobre, che l’allegato A della scuola secondaria sarà integrato con con l’introduzione dei programmi relativi alle classi di concorso AK24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e AM24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco).

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Al punteggio ottenuto all’esito delle prove scritte e orali si somma il punteggio relativo alla valutazione dei titoli di accesso, professionali, culturali e di servizio. Tale valutazione non ha subito modifiche, con riguardo alle previsioni normative contenute nel DL Scuola, rispetto a quanto previsto dal decreto ministeriale 205/2023.

Salvo eventuali modifiche in sede di pubblicazione del bando, sarà, infatti, possibile attribuire un massimo di 50 punti per i titoli elencati nell’Allegato B del DM 205/2023
per la scuola secondaria e nell’allegato B al Dm n. 206/2023 per infanzia e primaria.

Come calcolare i punti per il titolo di accesso

LE GRADUATORIE

All’esito delle prove concorsuali e della valutazione dei titoli, le commissioni giudicatrici redigeranno le graduatorie di merito su base regionale, suddivise per classe di concorso e tipologia di posto.

L’USR di riferimento approverà, di conseguenza, le graduatorie di merito con apposito decreto, le trasmetterà al Ministero dell’Istruzione e del Merito e le pubblicherà sul sito e sull’albo. Qualora sarà previsto dal bando, per le classi di concorso in cui sarà prevista una aggregazione interregionale delle procedure, verranno pubblicate graduatorie separate per ogni Regione coinvolta.

Anche per questo secondo concorso relativo alla fase transitoria, le graduatorie di merito avranno durata annuale, a partire dall’anno scolastico successivo alla loro approvazione. Perderanno efficacia nel momento in cui verranno pubblicate le graduatorie del successivo concorso o, in ogni caso, alla scadenza di un anno. Tuttavia, i vincitori del concorso mantengono il diritto all’immissione in ruolo anche negli anni successivi, qualora non ci siano posti disponibili per le assunzioni nell’anno di validità, sempre nel limite delle possibilità assunzionali stabilite dalla legge.

La rinuncia all’immissione in ruolo da una delle graduatorie regionali comporterà l’esclusione definitiva solo da quella specifica graduatoria, senza pregiudicare altre graduatorie a cui il candidato potrebbe aver partecipato.

Nel caso in cui vi siano rinunce all’immissione in ruolo, si procederà a un’integrazione della graduatoria, includendo i candidati che hanno ottenuto almeno il punteggio minimo richiesto per superare le prove concorsuali.

In breve, saranno assunti solo i vincitori, ma, in caso di rinunce, ci sarà lo scorrimento della graduatoria al primo idoneo non vincitore disponibile.

Si ricorda che, così come accaduto per quello svoltosi in primavera, il concorso docenti PNRR 2 non sarà abilitante. Ciò ha un duplice effetto:

• da un lato, coloro i quali siano risultati idonei all’esito del concorso PNRR 1 dovranno rifare tutta la procedura concorsuale dall’inizio;

• dall’altro lato, che coloro i quali risulteranno idonei per il concorso PNRR 2 non avranno diritto, salvo rinunce, all’immissione in ruolo.

Ai sensi dell’art. 21 del DM 205/2023, sarà possibile proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, soltanto per i vizi di legittimità, entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al TAR competente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione o di notifica all’interessato del provvedimento da impugnare.

LE ASSUNZIONI DEL 2025/26

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

20 Oct, 14:56


Bando tra ottobre e novembre e circa 20 mila posti, di cui 5785 per il sostegno:

⚠️Post molto lungo,si consiglia la lettura👇


il Ministro Valditara ha confermato le tempistiche e i posti che saranno messi a bando per il prossimo concorso docenti, il secondo previsto per la fase transitoria, che si concluderà il 31 Dicembre 2024, delle assunzioni previste dal PNRR. L’obiettivo è raggiungere quota 70 mila docenti assunti entro il 2026.

La proiezione del riparto delle assunzioni confermata dal Ministro Valditara prevede, infatti, ulteriori “20 mila assunzioni entro il 2024 e 30 mila entro il 2025”.

Il secondo concorso docenti è già previsto nel Regolamento concorsuale per la secondaria di I e II grado (DM 205 del 26 Ottobre 2023), il cui art. 1 comma 2 lett. b specifica che “per la fase transitoria sono previsti uno o più concorsi per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado”, mentre per infanzia e primaria potrebbe trattarsi del concorso annuale.

La fase transitoria si conclude il 31 dicembre 2024, pertanto quella dovrebbe essere la data ultima per il bando (anche per consentire la partecipazione degli ITP ancora con diploma)

Il Ministero ha già avviato la ricognizione delle aule per i concorsi della stagione 2024/25, prorogata al 26 ottobre.

Il Ministero ha anche presentato ai sindacati, nell’informativa dell’8 ottobre, le modifiche ai Regolamenti dei due concorsi, secondaria e infanzia e primaria. LE NOVITA’

I POSTI

Al termine delle procedure di immissioni in ruolo previste per l’anno scolastico 2024/2025, i posti disponibili (che verosimilmente saranno messi a bando) ammontano a un totale di 19.032 unità, di cui:

• 13.247 su posto comune;

• 5.785 su posto di sostegno (ecco la comunicazione del Ministro)

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 13 comma 9 del DM 205/2023, il bando potrà prevedere una riserva di posti, pari al 30% per ciascuna Regione, classe di concorso e tipologia di posto, in favore di coloro che abbiano svolto, entro il termine di presentazione dell’istanza di partecipazione, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei 10 anni precedenti. Tale riserva si attiva soltanto nel caso in cui il numero dei posti messi a bando per ciascuna Regione/classe di concorso/tipologia di posto sia superiore a quattro.

Si segnala che non c’è ancora una distribuzione per grado di scuola né Regione.

N.B. Come già accaduto per il concorso bandito a dicembre 2023, i posti potrebbero essere aumentati in previsione dell’eventualità che alcuni posti rimangano vacanti.



I REQUISITI DI ACCESSO PER LA SCUOLA SECONDARIA

Ai sensi dell‘art. 3 comma 8 del DM 205/2023, i requisiti di accesso al secondo concorso docenti per la fase transitoria saranno (è sufficiente un requisito):

1) posti comuni:

• laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure

• laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure

• laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022

• laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023

*come controllare i CFU richiesti per la laurea

Come indicato nell’articolo 3 comma 8 del DM n.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

20 Oct, 14:56


Anche per il secondo concorso della fase transitoria, non è prevista una prova preselettiva. I candidati inizieranno direttamente con la prova scritta seguita dalla prova orale, che in alcune classi di concorso includerà anche una prova pratica, se richiesto. Ecco quali sono le classi di concorso con prova pratica

1) Prova scritta per i posti comuni e di sostegno

Si svolge un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso richieste in domanda.

La prova scritta manterrà la sua struttura, composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Le domande saranno suddivise come segue:

• 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:10 domande su aspetti pedagogici;
15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.


• 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

• 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.

NOVITA’ Il punteggio minimo per superare la prova scritta è pari a 70/100. Tuttavia, in sede di conversione il DL Scuola e Sport (DL 71/2024 ) ha introdotto una novità importante relativa al limite di candidati che potranno accedere alla prova orale.

Infatti, la legge n. 106/2024 che ha convertito il DL Scuola ha aggiunto l’art. 14-bis in cui si specifica che, all’esito della prova scritta, sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

In pratica, non basterà raggiungere la soglia minima: sarà il punteggio più alto a determinare chi accede alla fase orale, e quindi la graduatoria sarà basata sul merito dei candidati che hanno ottenuto i punteggi migliori.

Pertanto, per accedere alla prova orale è necessario:

• ottenere almeno 70/100 alla prova scritta;

• rientrare nel limite massimo di candidati ammissibili pari a 3 volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto.

Le prove assegnate al precedente concorso

Il Ministero ha rilasciato le prove svolte nel precedente concorso, nelle varie sessioni

Le prove scritte per la scuola secondaria – Le prove scritte per infanzia e primaria –

2) Prova orale

La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti (30 per infanzia e primaria), salvo eventuali modifiche, e valuterà l’acquisizione di competenze disciplinari, didattiche e linguistiche. Per le classi di concorso che prevedono tale possibilità, sarà integrata una prova pratica.

Le competenze disciplinari e didattiche saranno valutate anche in base allo svolgimento di una lezione simulata volta ad accertare le capacità di progettazione didattica con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, con particolare attenzione, per quanto riguarda i posti di sostegno, agli obiettivi di inclusione scolastica.

Durante la prova orale sarà, infine, valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Fanno eccezione le classi di concorso A24, A25 e B02, la cui prova orale si svolgerà interamente nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Il punteggio minimo per superare la prova orale è pari a 70/100. Per le classi di concorso in cui sarà prevista anche la prova pratica, la commissione giudicatrice avrà a disposizione 100 punti per l’orale e 100 punti per la pratica e il punteggio sarà calcolato in base alla media aritmetica delle due votazioni.



COSA STUDIARE

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

20 Oct, 14:56


205/23, l’accesso è consentito non solo a chi ha già completato i 30 CFU/CFA, ma anche a coloro che risultano iscritti al relativo percorso formativo. In questo caso, la partecipazione al concorso avverrà con riserva, che verrà sciolta positivamente se i 30 CFU/CFA verranno acquisiti entro il 30 giugno dell’anno scolastico precedente a quello della nomina a tempo determinato (quindi per ipotesi se il concorso venisse bandito a novembre 2024, si potrebbe comunque sciogliere la riserva entro il 30 giugno 2025).

N.B. Non potrà partecipare (come già al primo concorso PNRR) chi ha solo la laurea e non il requisito aggiuntivo richiesto. La differenza tra il primo e il secondo concorso PNRR è la possibilità di partecipare con i primi 30 dei 60 CFU occorrenti per l’abilitazione nella specifica classe di concorso.

2) posti di ITP:

• abilitazione oppure

• diploma di accesso alla classe di concorso come indicato da tabella B del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017.

3) posti di sostegno:

• titolo di accesso alla classe di concorso + diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato anche la domanda di riconoscimento). Nel primo concorso PNRR non è stata prevista riserva per chi stava frequentando il TFA sostegno in Italia.

REQUISITI DI ACCESSO INFANZIA E PRIMARIA

a. abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure
b. diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.

LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Pubblicato il bando (l’avviso sarà disponibile su InPA), il Ministero aprirà la piattaforma relativa alle procedure concorsuali e permetterà l’inserimento della domanda. Il Ministero ha comunicato ai sindacati l’intenzione di voler ridurre da 30 a 20 giorni il tempo utile per la presentazione della domanda, per ottimizzare i tempi di svolgimento della procedura.

QUANTE CLASSI DI CONCORSO È POSSIBILE SCEGLIERE

Se in possesso dei requisiti, è possibile partecipare sia al concorso infanzia primaria che al concorso secondaria, posto comune e sostegno.

Per la scuola secondaria, per posto comune, è possibile scegliere max una classe di concorso per la secondaria primo grado e max una classe di concorso per la secondaria di II grado (+ sostegno relativo grado se in possesso del titolo)

QUANDO SI SVOLGERÀ IL CONCORSO?

Il bando è atteso per novembre – dicembre 2024.Martedì 8 ottobre è già calendarizzato un incontro tra Ministero e sindacati per la presentazione della procedura. Entro il 19 ottobre le scuole dovranno provvedere al collaudo delle aule informatiche per i concorsi da svolgere nel 2024/25.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Tutti gli aspiranti in possesso di uno dei requisiti richiesti, sia precari che di ruolo. Anche senza esperienza di insegnamento. Potranno partecipare anche coloro che hanno partecipato e superato il primo concorso PNRR ma si sono collocati tra i vincitori, né tra gli idonei che hanno sostituito i vincitori rinunciatari.

E’ UN CONCORSO ORDINARIO O STRAORDINARIO?

E’ il secondo concorso ordinario della fase transitoria prevista entro il 31 dicembre 2024 dal dm n. 205 e 206 del 26 ottobre 2024.

LE PROVE

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

20 Oct, 08:28


Legge di bilancio: il docente potrà chiedere di restare in servizio fino a 70 anni con stipendio maggiorato

🧐

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

16 Oct, 09:18


📣Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha confermato l’avvio nel 2025 dei corsi di specializzazione da 30 CFU per docenti di sostegno. 🚨

I corsi, gestiti da INDIRE, saranno rivolti a 85.000 docenti precari con almeno tre anni di esperienza alle spalle. “Una volta specializzati, saranno gradualmente assunti”, ha precisato Valditara, aggiungendo che i dettagli saranno definiti in collaborazione con l’Osservatorio scolastico sulla disabilità.

🟩Il Ministro ha anticipato che la formazione prevederà una parte generale comune e una parte specifica sulle diverse macroaree della disabilità.

🟦L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente necessità di docenti specializzati nel sostegno. I dati ISTAT del febbraio 2024, relativi all’anno scolastico 2023/2024, indicavano circa 338.000 studenti con disabilità a fronte di 228.000 insegnanti di sostegno, di cui 67.000 privi di specializzazione.

🟦Un rapporto numerico non ottimale, ulteriormente aggravato dalla necessità di un supporto continuativo per alcuni studenti. Le stime per l’anno in corso, non ancora disponibili, prefigurano un ulteriore aumento della domanda di docenti specializzati.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

14 Oct, 19:01


‼️‼️‼️⚠️⚠️⚠️
⚠️⚠️⚠️ URGENTE ⚠️⚠️⚠️
Buongiorno, la Scuola dell Infanzia "G. Fazio" di Savona (Legino), CERCA CON URGENZA UN’ULTERIORE MAESTRA che prenda servizio il prima possibile per ampliamento organico e che abbia:
• Laurea magistrale in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
• oppure il diploma magistrale antecedente il 2001 con esperienze pregresse

Chi fosse interessata può mandare il proprio Curriculum alla seguente email:
[email protected]
o telefonare al numero 3496754733 (Lara) 3407196162 (Manuela) 3393847024 (Alessia) o al numero fisso 019860087 per prendere appuntamento per colloquio.
Chiediamo gentilmente a chi non presentasse i sovracitati requisiti, di non mandare curriculum o telefonare.
Grazie a tutti ☺️

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

14 Oct, 11:55


✴️Concorso docenti PNRR2⚠️



Una delle principali novità riguarda l’accesso alla prova orale: non sarà più sufficiente ottenere almeno 70/100 allo scritto. Sarà necessario rientrare nel triplo dei posti banditi, quindi solo un numero limitato di candidati potrà accedere all’orale, basandosi sul punteggio ottenuto. Questo cambiamento era già stato introdotto dal decreto legge 71.

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

11 Oct, 19:26


CONFERMATA LA CARTA DEL DOCENTE DA 500 EURO anche per l'anno scolastico 2024/2025: un supporto importante per l'aggiornamento e la formazione degli insegnanti. Questa notizia sfata le voci allarmistiche e infondate diffuse nei giorni scorsi. Ho chiesto inoltre che nella Legge di Bilancio sia inserito il finanziamento della Carta anche per i docenti precari.
https://miur.gov.it/web/guest/-/riattivazione-del-servizio-carta-del-docente
#MIM
Ministero dell'Istruzione e del Merito
#scuola #cartadocente

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

10 Oct, 13:37


L' istituto Paritario di 2 grado Giovanni Falcone di Colleferro (RM) sta cercando docenti per le seguenti CDC: A21 9h
A26 17h
A37 6h
A41 18h
A18 4h
A20 3h ( anche se avete uno spezzone e volete completare l'orario) Potete quindi candidarvi al seguente indirizzo email [email protected]

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

09 Oct, 17:06


IIS Marco Polo di Colico (LC) cerca:

• A042 per cattedra da 18 ore al 31/08

• A027 per COE (12 Colico + 6 Lecco) al 31/08

• A026 12 ore al 30/06

link interpelli: A042: https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/dettaglio-atto?customerCode=sg21046&id=3244535&archivio=false

A027: https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/dettaglio-atto?customerCode=sg21046&id=3246839&archivio=false

A026: https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/dettaglio-atto?customerCode=sg21046&id=3246318&archivio=false

GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE(GPS-GI)

08 Oct, 18:12


Docenti precari, il Ministro Valditara: Reclutamento Idonei GM..

https://youtu.be/-11M0SsCY5w