0️⃣ Tra le novità introdotte quest’anno ricordiamo le modifiche relative ai punteggi nelle tabelle di valutazione dei titoli. In particolare, per le esigenze di famiglia, esse includono:
1️⃣ Punteggio per figli inferiori ai 6 anni: Aumentato da quattro a cinque punti per ogni figlio.
2️⃣ Punteggio per figli inferiori ai 18 anni: Aumentato da tre a quattro punti per ogni figlio.
3️⃣ Valutazione dell’età dei figli: Il compimento dei 6 o 18 anni va considerato entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento, nel caso specifico, entro il 31 dicembre 2025.
4️⃣ Ricongiungimento al coniuge/famiglia: Confermati sei punti, autocertificabile con DPR 445, a condizione che la residenza nel comune di riferimento duri da almeno tre mesi. Questo requisito dei tre mesi non si applica in casi specifici come il trasferimento d’ufficio di un militare.
5️⃣ Funzione di orientatore o tutor: Previsto un punteggio di tre punti in più nella valutazione dei titoli per i docenti che svolgono con continuità la funzione di orientatore o tutor dell’orientamento. Questo vale solo per la mobilità volontaria e richiede almeno tre anni consecutivi nella stessa scuola senza interruzioni.
6️⃣ Inoltre, c’è una rivalutazione del preruolo, con un aumento progressivo dei punteggi attribuiti agli anni di servizio a tempo determinato, in linea con le direttive europee.
Questo cambiamento mira a equiparare il servizio a tempo determinato a quello a tempo indeterminato, influenzando le graduatorie interne d’istituto e la mobilità d’ufficio. Ad esempio, 4 anni di preruolo che prima valevano 12 punti, ora ne valgono 16 e questo punteggio è destinato ad aumentare negli anni successivi.