L'APP YUKA SU SPARTAN BAR - LE PROVE DELL'INAFFIDABILITA' DI MOLTI SISTEMI DI QUESTO TIPO
Più di un cliente mi ha riportato di aver provato ad analizzare la SPARTAN BAR con l'app YUKA e di aver ottenuto un risultato negativo...
Ho già dimostrato dati alla mano in passato con spesso le app conta kcal e macro non rispecchino la realtà del database ufficiale degli alimenti italiano(INRANN)... Ma credevo che la situazione fosse almeno migliorata ultimamente...
E invece non è così.
Vediamo prima gli ingredienti della Spartan Bar per capire meglio la "gaf" che ha fatto questa app...
Stiamo parlando di una barretta fatta semplicemente con:
impasto al gusto di cioccolato fondente [
- maltitolo (E965i), fa parte dei polialcoli, è un dolcificante che esiste in natura e ha quasi la metà delle calorie dello zucchero - 2,4 kcal, non causa carie, ha azione prebiotica, e non causa picchi glicemici. Se in eccesso può dare flatulenza e diarrea, non è certo la quantità presente in 2-3 barrette a dare questo effetto e si usa da sempre anche in pasticceria.
- grassi vegetali NON IDROGENATI (olio di cocco, burro di cacao) sono fonti vegetali di grassi saturi, a catena media nel caso del cocco che vengono utilizzati facilmente a scopo energetico senza aumentare rischio cardiovascolare, e nel caso del cacao abbiamo solo una parte di grassi saturi, per di più caratterizzata da una predominanza di acido stearico che non aumenta il colesterolo e viene convertito in acido oleico ( principale grasso dell'olio d'oliva!).
- cacao magro 10/12(MIN20 %), devo commentarlo? Fonte ricchissima di antiossidanti e magnesio.
- EMULSIONANTE: lecitina di girasole (E322), è un fosfolipide - la lecitina c'è anche nel tuorlo delle uova - si usa per emulsionare appunto. Lo trovate nelle proteine in polvere -SEMPRE, altrimenti non si sciolgono bene in acqua - o in altri prodotti dove serve amalgamare gli ingredienti di un prodotto con i liquidi.
- aromi, sono aromi naturali che non hanno ne qualità ne effetti dannosi, sono neutri],
- proteine isolate del siero del latte isolate con <0,5% di lattosio, proteine purissime senza miscugli di soia, o proteine di scarso valore biologico
- amminoacidi essenziali, i migliori nella proporzione ideata dal prof. Dioguardi, massimo esperto di aminoacidi essenziali. In abbinamento alle whey potenziano la sintesi proteica complessiva.
- riso soffiato (0.75%), praticamente neutro, su 55g di barretta lo 0,75% significa avere meno di un grammo di riso... serve solo per dare gusto, croccantezza e volume alla barretta, altrimenti con lo stesso volume la barretta sarebbe pesata 60 g invece che 55.
- aromi, mi sono già espresso.
- cromo picolinato, utilizzato come integratore per aumentare la sensibilità all'insulina e mitigare l'effetto insulinogenico delle whey.
Cosa c'è quindi di tossico qui dentro da aver fatto scattare il campanello d'allarme all'app che neanche conoscevo prima...?
Non lo so... ma posso provare ad indovinare guardando lo screenshot che mi ha girato un cliente che fa un confronto con altre barrette.
Vediamo le incongruenze:
viene segnato in rosso il valore dei grassi saturi 😂, senza fare distinzione su quali grassi saturi sono dentro la barretta. Nel caso della Spartan Bar cocco e cacao, non idrogenati.
Allo stesso tempo viene segnato il valore delle fibre in altre barrette come "eccellente", non facendo distinzione tra i vari tipi di fibre. Spesso le fibre nelle barrette sono date dai FOS, che causano flatulenza e disbiosi intestinale, ma per l'app sono "fibre", quindi tutto ok... fa niente se poi scorreggi tutto il giorno... ( so di cosa parlo).
Poi... valore delle proteine eccellente in tutte, quando molti dei nomi citati sappiamo benissimo non contenere solo whey... ma proteine di scarsa qualità come soia, proteine del latte generiche e collagene...
Grassi... tra i nomi citati ci sono barrette che hanno come fonte di grassi l'olio di semi di girasole... 😂
In definitiva vi rendete conto su quali app spesso fate affidamento ragazzi?