CANALE ESCURSIONI @canale_escursioni_milano Channel on Telegram

CANALE ESCURSIONI

@canale_escursioni_milano


Solo proposte di escursioni:
https://t.me/canale_escursioni_milano/144

CANALE ESCURSIONI (Italian)

Benvenuti nel nostro Canale Escursioni! Se siete amanti della natura e alla ricerca di avventure emozionanti, siete nel posto giusto. Il nostro canale offre un'ampia selezione di proposte di escursioni a Milano e dintorni, pensate per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati di outdoor. Che si tratti di escursioni in montagna, passeggiate panoramiche, visite guidate alla scoperta della flora e fauna locale, o semplici gite fuori porta, qui troverete l'ispirazione per vivere esperienze indimenticabili. Gli amministratori del canale lavorano costantemente per selezionare le migliori proposte e offrire consigli utili per rendere ogni escursione un'esperienza unica e sicura. Non importa se siete principianti o escursionisti esperti, c'è sempre qualcosa di interessante da scoprire nel nostro Canale Escursioni. Unisciti a noi e inizia a pianificare la tua prossima avventura all'aria aperta. Ricorda, la natura ti aspetta! 🌿🏞️

CANALE ESCURSIONI

13 Feb, 11:56


#Giulio
Ciao, domenica 16/02/2025 andrò a fare un'escursione sopra Genova, al Forte Monteratti e al Monte Bastia.
Partenza dalla stazione di Genova Sturla, si sale per il Chiappeto e la Zampa del Diavolo e passando per il Forte Richelieu si arriva al Forte Monteratti. Si prosegue verso Bavari e il Monte Riega e seguendo la dorsale si arriva al Monte Bastia. Si scende quindi per la dorsale del Monte Fasce e Monte Moro, arrivando quindi a Genova Nervi.

Lunghezza: 18 km
Dislivello: 1170 mt
Difficoltà: E

https://www.komoot.com/tour/2052965158

Pranzo al sacco
Indossare scarpe/scarponcini da Trekking


ATTENZIONE: IL PERCORSO NON E' AD ANELLO
Genova si può raggiungere in treno: da Milano, treno RV 3063 delle 7:25 da Milano Centrale che arriva a Genova Sturla alle 9:36.
Partenza del giro per le 9:40

Non creo chat di gruppo: per info o altro scrivere nei commenti di questo post



___

CANALE ESCURSIONI

13 Feb, 08:19


Domenica 16 febbraio 2025
Yoshiomi

Trek col treno : Rifugio Stoppani da Lecco
Partendo dalla stazione Lecco si prosegue verso il rifugio. Non ho mai fatto questo percorso, ma sembra molto interessante. Essendo a bassa quota non servono i ramponcini.

55km da Milano Duomo
18 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco o al rifugio

Chi mangia al rifugio telefona 0341491517

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/2051967207
- Percorso ad anello
- Attitudine 210m - 870m
- Dislivello 700m
- Tempo 4.40 ore
- Distanza 13.3 km

DIFFICOLTA’
Medio Facile, non sono previsti i tratti esposti.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 18:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+6e2tnMn-7IkxYTZk
Chi partecipa scriva “presente” nel gruppo. Raggiungendo 21 persone nel gruppo, Il link scade automaticamente.
Se esce qualcuno il link attiva di nuovo.

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Cani non sono ammessi

CANALE ESCURSIONI

12 Feb, 06:04


>> Stop iscrizioni, il gruppo completo <<


Sabato 15 febbraio 2025

Yoshiomi

Forte di Orino dal Sacro Monte di Varese
Il percorso semplice ma molto panoramico, previsto un pò di neve in cima. Dopo il trekking visitiamo il Sacro Monte.

Servono:
- Ramponcini oppure Bastoncini
- un tappetino per sedersi al pranzo.

67km da Milano Duomo
17 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/1973131156
- Percorso ad anello
- Attitudine 800m - 1190m
- Dislivello 540m
- Tempo 5.00 ore
- Distanza 15.0 km

DIFFICOLTA’
Medio Facile, ma lunga distanza. I tratti esposti non presentano.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+l0ACFgSrFD83Y2M0
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 23 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel modificabile

CANALE ESCURSIONI

31 Jan, 13:50


#Giulio
Ciao, domenica 2 febbraio 2025 andrò a fare un giro tra Ponte Lambro e Como. Percorso che sale per il sentiero della Dara per il Monte Puscio e quindi passaggi da: Capanna Mara, e poi per la dorsale del Monte Bolettone, Dosmat, Monte Boletto, Monte Astele, fino a Brunate, e poi discesa a Como.

Lunghezza: 18,1 km
Dislivello: circa 1200 mt
Difficoltà Tecnica: E

https://www.komoot.com/it-it/tour/2036128703

Occorrono scarpe/scarponcini da trekking
Viste le ultime piogge non sembra esserci neve alle altitudini previste, ma i ramponcini meglio portarli dietro in questo periodo
Pranzo al sacco

IL PERCORSO NON E' AD ANELLO
Ponte Lambro si raggiunge in treno. Da Milano treno regionale che parte dalla Stazione Cadorna alle 8:09 (arrivo previsto alle 9:19)
Rientro da Como in treno nel tardo pomeriggio.

Non creo chat di gruppo: chi fosse eventualmente interessato ad aggregarsi può scrivere nei commenti di questo post o in privato.



__

CANALE ESCURSIONI

30 Jan, 06:04


- - Il trekking è annullato per mancanza di partecipanti - -

Domenica 2 febbraio 2025

Yoshiomi

Monte Bronzone
Il trekking con la vista del lago di Iseo, non so se ci sia la neve, portate i ramponcini per sicurezza.
Già ho fatto questo percorso dei anni fa in primavera, questa volta vedremmo la vista invernale.

Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=hL5k-8VugII

Servono:
- Ramponcini
- Bastoncini
- un tappetino per sedersi al pranzo.
- Pranzo

79km da Milano Duomo
16 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/2033658927
- Percorso ad anello
- Attitudine 570m - 1290m
- Dislivello 790m
- Tempo 5.00 ore
- Distanza 12.2 km

DIFFICOLTA’
Medio, richiesta buon allenamento.
I tratti esposti non presentano.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+S4FTHlQikacyM2Nk
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 23 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel modificabile

CANALE ESCURSIONI

22 Jan, 08:49


Cambio date per Pantelleria

CANALE ESCURSIONI

15 Jan, 19:46


Sabato 18 gennaio 2025
Yoshiomi

Monte Pasquella da Pigra
Il trekking con la vista del lago di Como, in cima ci sarà la neve, ma dovrebbe essere poca.
La strada prima di arrivare a Pigra è un po stretta.

Portate:
- Ramponcini
- Bastoncini
- un tappetino per sedersi al pranzo.

83km da Milano Duomo
18 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/2018037462
- Percorso ad anello
- Attitudine 760m - 1400m
- Dislivello 710m
- Tempo 4.40 ore
- Distanza 13.7 km

DIFFICOLTA’
Medio facile,
all'inizio si scende di circa 100m, poi si sale. Ia salita è prevalentemente su mulattiera. Senza i tratti esposti.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+QTvM2Yk9NbM4ZGU0
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 23 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel modificabile

CANALE ESCURSIONI

14 Jan, 14:44


4° giorno
Colazione e spesa per il pranzo al sacco.
La Montagna Grande è un’escursione bella e coinvolgente, che raggiunge il tetto dell’isola (ad 836 m d’altezza), tra fenomeni di vulcanismo secondario, e boschi di pini, lecci, corbezzoli ed eriche arborescenti, con spettacolari vedute sull’entroterra, col mare sullo sfondo. Dopo un primo tratto immerso nel paesaggio contadino, il percorso svelerà il cono vulcanico di Kùddia Mida, costellato da fumarole, e una magnifica veduta sul lago Specchio di Venere e la costa nord dell’isola.
Dopo aver raggiunto gli 836 m della cima, proseguiremo sul versante opposto, passando per la Grotta dei Briganti (ove nel 1860 furono catturati i Briganti di Pantelleria) e il Bosco degli Elfi, fitto di lecci e corbezzoli, tra vestigia pastorali ferme nel tempo. Si rientra al punto di partenza, su un alternarsi di piste sterrate tagliafuochi e sentieri di aghi di pino e tronchi di legno, per chiudere in bellezza nel villaggio di Sibà, entro un tipico giardino pantesco: una torre di pietra eretta a difesa d’un agrume.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 10 km
DISLIVELLO: 350 m complessivi in salita e discesa
DURATA: 5 ore circa di cammino

CANALE ESCURSIONI

14 Jan, 14:32


Proposta trek a Pantelleria dal 21 al 28 Settembre 2025

Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Mare Mediterraneo

Trek stanziale
Auto a nolo con guida dei partecipanti
Volo a/r con  Volotea
Gita autogestita
Nessuna assicurazione e nessuna guida professionista
Condivisione alloggi in 2/3 pax
Cene in ristorantini
Costo stimato:
Volo a/r 147€ senza bagaglio
Alloggi sui 35/55€ a persona al giorno
Cene 20/30€ al giorno
Barca 50€
15€ al dí per colazioni e pranzi autogestiti 
Chi fosse realmente interessato alla proposta, mi contatti in privato
@DC20060 Francesco

Pantelleria è un concentrato di bellezza e di diversità… un’isola magica, ricca di sfaccettature e contrasti pittorici, fatta apposta per essere amata. Nulla vi sarà negato in questo continente in miniatura, che vanta anche un lago, una cima sopra gli 800 m, e oltre 50 coni vulcanici: dall’archeologia alla botanica, dalla geologia all’architettura, dal termalismo all’enogastronomia, in un collage di valli e altipiani, orli calderici e sciare di fuoco, boschi e coltivazioni, solcato dai sentieri del Parco Nazionale e avvolto dal più bel blu del Mediterraneo!
Tra dammusi e giardini panteschi (torri di pietra eretti a difesa d’un agrume), villaggi e lande selvagge, pozze termali e saune naturali, avremo solo l’imbarazzo della scelta, certi di compiacere anche il palato con le prelibatezze della cucina locale, inebriati dallo zibibbo e dall’inimitabile passito… accarezzati dallo scirocco, davanti a un tramonto africano!

Programma:

1° giorno
Ritrovo all’aeroporto di Pantelleria trasferimento  con auto a nolo e sistemazione presso gli alloggi. È possibile iniziare la scoperta dell’isola passeggiando tra l’Arco dell’elefante, simbolo dell’isola, Cala Tramontana e Cala Levante, in base agli orari di arrivo del volo.

2 °  Giorno
Prima colazione e partenza per la prima escursione.
Quest’escursione esplorerà i segreti del Gibèle (il più grande cono vulcanico dell’isola, vecchio di 35.000 anni fa), tra scenari fiabeschi, fermi nel tempo, su strade sterrate e carrozzabili, massicciate di pietra lavica e sentieri di montagna. È un classico itinerario da trekking di circa 15 km, con tratti di salita, pianura e una discesa finale.

È un viatico per la conoscenza dell’isola, spaziando tra geologia, natura, storia, architettura, con tutti i temi del paesaggio rurale pantesco e scorci panoramici di grande suggestione. Tra le sue note più suggestive, spiccano: le vestigia del paesaggio contadino; il bosco sempreverde (ricco di lecci, pini marittimi, corbezzoli ed eriche arborescenti, con un sottobosco colmo di cisti, orchidee, lupini blu e orobanche in primavera, ed un ricco campionario di funghi, durante la stagione autunnale); il Khàlkhi (il valico tra la Montagna Grande dal Gibèle, cioè le due maggiori alture dell’isola); un dammuso trogloditico, incavato tra due grossi blocchi di trachite; un abituro rupestre (con un macigno per tetto e una cisterna di foggia punica); la Garka du Filìu (il cratere del vulcano, un tempo coltivato); le vestigia della batteria antiaerea delle II Guerra Mondiale; il belvedere, a 700 metri d’altezza; la Capperaia di Bonomo (un anfiteatro naturale, terrazzato dall’uomo e coltivato a capperi, viti, ulivi, frutteti, emblema del nostro paesaggio naturale antropizzato), con Serra di Ghirlanda, le Montagnole, le Kùddie Patìte, Kùddia Attalòra, in campo lungo.
Oppure in alternativa in base alle condizioni metereologiche, escursione alla Balata dei turchi: questo itinerario percorre la parte meridionale dell’isola, verso la costa per raggiungere Balata dei Turchi, attraversando le splendidi terre coltivate a viti di Piana  Ghirlanda e Barone. Bellissima la veduta delle scogliere tra rosmarino e ogni altra essenza della macchia. Dopo il meritato bagno si salirà portandosi a Rekhali , con veduta sul Gibele, Kuddia di Scauri, fossa del Rosso.

CANALE ESCURSIONI

14 Jan, 14:32


Rientro pomeridiano. Relax, cena e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 15 km
DISLIVELLO: 420 m complessivi in salita e discesa
DURATA: 5 ore circa di cammino
3° giorno
Colazione. Partenza al mattino.
È l’escursione più coinvolgente, per i contrasti pittorici e la scenografia aspra e senza compromessi, con il mare sullo sfondo, sempre più vicino al percorso: circa 11 km, per un’altezza massima di 111 m e una durata di circa 6 ore, Museo Vulcanologico, pausa relax.
Scenderemo dalla strada Perimetrale verso il mare, con il faro di Punta Spadillo sullo sfondo, tra scorci mozzafiato a picco sul blu e scogliere color colore antracite, cinte di verde dalla macchia mediterranea e punteggiate da vestigia di una batteria antiaerea e antisbarco della II Guerra Mondiale. Dopo un primo contatto con il mare a Cala Cottone, sotto una minuscola valle degna d’un acquerello, il percorso prevede anche una visita didattica al Museo Vulcanologico (se aperto), e un saliscendi coast to coast su roccia e gradini di pietra, tra spettri, neri come la notte, frutto della penultima eruzione di 7.900 anni da. Dopo un nuovo, brevissimo passaggio sulla strada perimetrale, proseguiremo  lungo il Sentiero romano: un magnifico camminamento in lastre di pietra lavica che s’incunea dentro la macchia boscaglia, tra lecci, corbezzoli, lentischi, eriche, caprifogli, ginepri, euforbie, ginestre selvatiche, e pieno di elicriso, aglio selvatico, cipollaccio costiero, limonium e finocchietto di mare.
Prosecuzione di qualche km sul nastro asfaltato della perimetrale, ultimeremo  l’escursione con una tappa relax al borghetto termale di Gadìr.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: circa 12 km
DISLIVELLO: 110 m complessivi in salita
DURATA: 4 ore circa di cammino
5° giorno
Colazione e spesa per il pranzo al sacco. Partenza al mattino.  Partenza e approdo allo Specchio di Venere, il nostro Lago vulcanico, a 2,5 m dal livello del mare.
Dopo un avvio piacevolissimo, intorno alle sue sponde, immersi nell’habitat lacustre, l’escursione svelerà la parte più selvaggia dell’entroterra, viaggiando intorno all’impervio Gelfisèr e alla sua sciara di fuoco, con una sorprendente alternanza di scenari, e scorci panoramici di grande impatto suggestivo, in un susseguirsi di salite e discese, con un dislivello in salita di 400 metri, per 13 km di tragitto e circa 6 ore di cammino, pausa pranzo inclusa, più eventuale bagno termale al Lago.
Tra i suoi punti di forza: l’habitat del Lago, uno specchio d’acqua di origine calderica, alimentato da fonti freatiche, marine e termali (con sorprendenti endemismi vegetali e animali), e ricco di avifauna nelle stagioni di pass e le balze coltivate di Trikirrìki.
Il ritorno allo Specchio di Venere ci ripagherà d’ogni fatica, con una piacevolissima pausa balneare e termale, e un relax nel punto di ristoro Marai.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 15 km
DISLIVELLO: 280 m complessivi in salita e discesa
DURATA: 6 ore circa di cammino
6° giorno
Colazione e spesa per il pranzo al sacco. Partenza per il trekking.
È un itinerario piacevole snodandosi prevalentemente in discesa, ed è anche il più suggestivo, per il contesto paesaggistico grazie ai fenomeni di vulcanismo secondario che si susseguono durante il tragitto, a partire dalla Grotta del Bagno Asciutto di Benikulà: una spaccatura nella lava da cui fuoriescono vapore acqueo, metano, zolfo ecc., in cui potremo sostare per una sauna naturale. Tra gli altri momenti salienti dell’escursione, ci sono il Passo del Vento (una contrada stretta tra i fianchi della Montagna Grande e alcuni coni vulcanici, ove il vento assicura refrigerio anche nelle giornate più soleggiate); la Fossa del Rosso (un duomo lavico, alto 481 m, punteggiato da vestigia del II Conflitto Mondiale); U Fitènti (una landa ricca di argille e depositi sulfurei, dall’inconfondibile odore); la Favàra Grande (dall’arabo fawàra, cioè sorgente): il più importante fenomeno di vulcanismo secondario, caratterizzato da emissioni di vapore acqueo e altri prodotti della nostra geologia, che nel punto di emissione fuoriescono a

CANALE ESCURSIONI

14 Jan, 14:32


100 gradi di temperatura. Visita all’arrivo al paesino di Scauri.
Dopo la pausa a metà pomeriggio visita archeologica all’Acropoli di Pantelleria.
Nel rientro verso gli alloggi potremmo scoprire i   canyon nell’entroterra di Pantelleria.
Cena e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO: 300 m complessivi in discesa
DURATA: 5 ore circa di cammino
7° giorno 
Giro in barca tutta la giornata con pranzo a bordo.
Rientro agli alloggi verso le 17.00, cena.

8° Giorno
Volo e rientro a casa.

CANALE ESCURSIONI

09 Jan, 06:12


Domenica 12 gennaio 2025
Yoshiomi

Ciaspolata:
Cima di Piazzo 2010m - Piani di Artavaggio 

Un posto molto conosciuto per le cisapolate, proseguiamo il percorso turistico.
In questi giorni sta nevicando, mi aspetto che la profondità della neve 30 - 50cm. Non so se siano davvero necessarie le ciaspole, ma le portiamo comunque.
Il percorso è adatto anche a chi prova la ciaspolata per la prima volta.
Dato che è domenica, partiamo presto e torniamo presto per evitare la coda alla funivia e il traffico stradale al ritorno.

L’attrezzatura da prepare è
- Ciaspole
- Ramponcini
- Bastoncini con la punta larga per spingere neve
- Ghette (non è obbligo)
- Slittino da neve (se c’è divertente)
- Un tappetino per sedersi al pranzo.

Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=-zCePOOr0S0
Site Web
https://www.pianidiartavaggio.it/ciaspole/
Principalmente proseguiamo il percorso in rosso


71km da Milano Duomo
18 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco


PERCORSO
https://www.komoot.com/tour/2007836508
- Percorso ad anello
- Attitudine 1620m - 2010m
- Dislivello 430m
- Tempo 4.20 ore
- Distanza 10 km


COSTI
Funivia A/R: 18 euro
Noleggio di ciaspole:
- da Decathlon 7 euro
- alla funivia probabilmente 10 - 12 euro

DIFFICOLTA’
Medio facile, le ciaspole sono pesanti.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Non è prevedibile

GRUPPO
https://t.me/+ev3GKQcRqvs2MWI0
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 23 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel modificabile

CANALE ESCURSIONI

08 Jan, 18:59


Proposta trek e mare nell'isola di Rodi dal 05 al 12 Giugno 2025

Nazione Grecia
Isola del Dodecaneso
Mare mediterraneo
Vacanza autogestita tra i partecipanti.
Auto a noleggio:la  guida dell'auto da condividere tra i partecipanti.
Appartamenti da prenotare autonomamente da condividere in 2/3 pax.
Volo Ryan air da prenotare in autonomia

Costi indicativi ad oggi:
Volo ryan air a/r 150€( senza bagaglio)
Casa dai 400 ai 600€ da dividere in 2/3
Noleggio per auto circa 250€ da dividere
Cibo sui 40€ al giorno a  testa per colazione, pranzi( panino autogestito) cene in ristorantini. 
Escursione in barca 50/60€
Ingressi nei siti vari 30€ a testa.
Costo stimato della vacanza  750€ a testa
Chi fosse realmente intenzionato alla proposta, mi contatti in privato
@DC20060
Francesco


L'isola di Rodi è la più grande delle isole dell'arcipelago del Dodecaneso ed è la meta perfetta per una vacanza fuori stagione. Essa è considerata dai greci l'isola della luce perché qui splende il sole per gran parte dell'anno. Noi avremo 8 giorni di tempo per visitare quest'isola ricca di storia, di belle spiagge e di belle  montagne dove fare trekking. Non ci faremo sfuggire una visita alla città medievale di Rodi ( patrimonio dell'Unesco) ed ad altri siti archeologici, come pure un tour in barca lungo a costa con bagni compresi. La sera le nostre cene saranno prevalentemente all'insegna del cibo greco in qualche tipica taverna del posto.

Programma di massima da perfezionare:
1) giorno partenza da Milano ed arrivo sull'isola in serata, sistemazione in casa cena.
2) giorno Trek delle sette sorgenti; 10 km dislivello 200 mt. 4 h nel pomeriggio bagni in spiaggia
3) giorno trek ad anello per ammirare la baia di Lindos, la baia di Navarone e l'acropoli. 11 km  ed 350 mt di dislivello. tardo pomeriggio bagni in spiaggia
4) Salita al monte Akramitis( seconda montagna più alta dell'isola) e nel pomeriggio visita al castello di Monolithos.  10 km con 550 mt di dislivello tempo totale 4 h di trek.
5) giorno , giornata culturale con visita alle terme di Kallithea, giro in auto sul monte Smith, l'acropoli della città di Rodi e Rodi medievale.
6) giorno; trek lungo la costa partendo dalla baia di Agathi ,poi alla famosa spiaggia di Stegna e poi ancora alla spiaggia di  Tsambika col suo monastero,
13 km sulla costa + 3 se si decide di salire al monastero. dislivello 550 mt + 300 se si decide di salire al monastero
7) giorno. Giornata in barca.
8) giorno salita al monte del profeta Elia( terza montagna più alta dell'isola) 
 500 mt di dislivello su uno sviluppo di 8 km 3 h. Ritorno in aeroporto per riconsegnare le auto e ripartire col nostro volo verso casa.

CANALE ESCURSIONI

24 Dec, 07:17


Venerdì 27 dicembre 2024
Yoshiomi

Monti di Vercana 
Trekking davanti al Lago di Como, dalla cima vedremo una bellissima vista su Como Nord.

112km da Milano Duomo
18 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/1954614539
- Percorso ad anello
- Attitudine 340m - 1090m
- Dislivello 760m
- Tempo 4.10 ore
- Distanza 10 km

DIFFICOLTA’
Medio
Un tratto di discesa è molto ripido, non ci sono esposti.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:15
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+a4a-z8EW5FUyNTlk
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 23 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel

CANALE ESCURSIONI

19 Dec, 09:34


#Giulio
Ciao, per sabato 21/12/2024 ho pianificato un'escursione nel levante ligure, tra Nervi e Sori: percorso che sale da Sant'Ilario per il Passo della Crocetta e raggiunge il Monte Rotondo scendendo poi per il Monte Castelletti e il Monte Santa Croce.

Lunghezza: 13,7 km
Dislivello: 810 m
Difficoltà: E

https://www.komoot.com/tour/1986994431

E' possibile raggiungere Genova da Milano in treno: Regionale Veloce 3063 delle 7:25 da Milano Centrale, che arriva a Nervi alle 9:46

Appuntamento per la partenza alle 9:50 da Genova Nervi


Non creo chat di gruppo: chi fosse interessato ad aggregarsi può scrivere nei commenti di questo post.


_______

CANALE ESCURSIONI

12 Dec, 10:57


#Giulio
Ciao, per domenica 15/12/2024 ho pianificato un'escursione tra Civate e il Monte Cornizzolo. Percorso ad anello (un 8) con arrivo e partenza dal piazzale della chiesa parrocchiale di Civate, con passaggi da: grotta del Buco della Sabbia, Dosso della Guardia, San Pietro al Monte, sentiero Civate-Corno Birone, Bocchetta di San Miro, Rifugio SEC, Monte Cornizzolo, sentiero Civate-Cornizzolo, San Rocco.
Presente un breve tratto attrezzato con catene a ridosso della falesia di Civate (non particolarmente esposto/difficile, ma occorre comunque fare attenzione).
Esposizione prevalente sud

Lunghezza: 12,5 km
Dislivello: 1050 mt
Difficoltà EE

https://www.komoot.com/it-it/tour/1981364906

Appuntamento qui alle 9:30

Occorrono scarpe/scarponcini da trekking
Pranzo al sacco

Per chi venisse in treno da Milano: Regionale 2816 delle 8:20 da Milano Centrale con cambio a Lecco con Suburbano 24736 che arriva a Civate alle 9:15

Non creo chat di gruppo: chi fosse interessato ad aggregarsi può scrivere nei commenti di questo post o in privato.



......

CANALE ESCURSIONI

11 Dec, 18:20


Domenica 15 dicembre 2024
Yoshiomi

Monte Megna
Il posto vicino a Canzo, ci sono stato diverse volte, questa volta cambio il percorso leggermente.
All’inizio del trekking vediamo subito una bella vista sulle Grigne, in cima vi aspettano delle belle viste della zona. Uno dei miei preferiti trekking invernali !

59km da Milano Duomo
18 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/1974855138
- Percorso ad anello
- Attitudine 460m - 1030m
- Dislivello 590m
- Tempo 4.30 ore
- Distanza 13.0 km

DIFFICOLTA’
Medio facile
Nulla difficoltà tecnica

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+nzzlJnbudqk1NTJk
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 23 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel

CANALE ESCURSIONI

25 Nov, 08:36


Proposta trek per sabato 30/11/24
Riva Trigoso- Deiva Marina

Regione Liguria
Percorso lineare
Dislivello 770 mt 
Lunghezza 14.5 km
Tempo totale senza soste 5 h

Ritorno a Riva trigoso in treno da Deiva 

Pranzo al sacco

Viaggio in auto con spese da condividere
Nessuna assicurazione prevista
Nessun accompagnatore professionista.
Scaricare traccia gpx del percorso
Chi vuole può accorciare il trek fermandosi a Moneglia

Chi fosse realmente interessato, mi contatti in privato @DC20060
Francesco

Necessario offrire auto e passaggi.
Partenza da Assago Forum mm2 presso autogrill alle ore 7.20

Partenza trek ore 9.45 dal parcheggio F.S di Riva Trigoso

Percorso:
 Riva Trigoso, Punta Baffe, Colle del Lago, Cresta Comunaglia, Moneglia, Sentiero sterrato Azzurro, Deiva Marina.


Nella Liguria di Levante che va da Genova a Portovenere si può camminare lungo stupendi sentieri con viste panoramiche che spaziano dalla montagna al golfo, lungo muri a secco, fra antichi borghi, paesi di pietra a picco sul mare, mulattiere e poi le spiagge.
Il percorso trek che da Genova porta sino a Portovenere è chiamato il sentiero verde azzurro ed è suddiviso in diversi tratti.
Noi ,di questo percorso storico/turistico,  ne percorreremo un tratto partendo da Riva Trigoso sino a Deiva Marina.
Sul tracciato avremo modo di fermarci anche per raccogliere i prelibati corbezzoli che in questa stagione sono a maturazione.
Se ne avremo voglia, la giornata si  concluderà con un aperitivo vista mare,  prima di ritornare a casa.

CANALE ESCURSIONI

20 Nov, 21:11


Sabato 23 novembre Corna Trentapassi da Vello di Marone

Lago d'Iseo
Difficoltà escursionismo: EE
Dislivello: 950 m.
Tempo: 5 h
Sentieri CAI 263 e 265

https://www.komoot.it/tour/1412329312?ref=aso&share_token=a7oV2sf5KWE2v21bp24EYZshmEeFuTbLf0bItEfwA6ic6BH6vi

Percorso consigliato ad escursionisti esperti, il tracciato è esposto, per cui si raccomanda particolare attenzione. Si richiedono scarpe, ed un  abbigliamento adatti ad una gita escursionistica in ambiente invernale

Pranzo al sacco
Per chi gradisce aperitivo dopo la gita

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/Ct2SAjLc8gP6NejvBmo6Mej

CANALE ESCURSIONI

14 Nov, 18:46


====> GRUPPO CHIUSO <====

#Antonella
Proposta per Sabato 23.11.2024
🍀 Bobbio (PC) (trek, pranzo e borgo)

Proposta di Antonella, Fabio, Enrico

Anello Bobbio-Coli per Via degli Abati (750m)

Lunghezza: 15km
Dislivello: +600m
Difficoltà: E
Durata: 4h

Il trek è a 130 km da Milano (1h45)
Partenza da Milano alle 7.00

📍 Ritrovo:  Bobbio 9.00
Rientro previsto alle auto per le 17.30-18.00

Pranzo: al sacco oppure insieme in una tipica Osteria/Braceria

Percorso
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/bobbio-coli-via-degli-abati-124034283?utm_medium=app&utm_campaign=share&utm_source=9756103

Link di invito / richiede approvazione, scade 23.Nov
https://t.me/+3SoLehi9ALkxZjhk


...

CANALE ESCURSIONI

13 Nov, 13:35


Sabato 16 novembre 2024
Yoshiomi

Rifugio Antonietta
Vista panoramica del Valsassina e del Resegone.
Credo il rifugio sia aperto, chi vuole pranzare lì contatta telefonicamente.

65km da Milano Duomo
16 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco o al rifugio

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/1954805701
- Percorso ad anello
- Attitudine 730m - 1340m
- Dislivello 660m
- Tempo 4.30 ore
- Distanza 13.4 km


DIFFICOLTA’
Medio facile
Gli esposti non sono previsti, nulla particolare difficoltà.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 18:30
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+ETOFQOwrTC1hMTI0
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 22 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

COORDINATORE
Hande è la coordinatrice, gestisce la lista dei partecipanti.
Chi offre i passaggi, chi ha trovato il passaggio deve avvisarla

REGOLE
-Anche i tuoi ospiti devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel
* il conducente può chiedere massimo 12 euro

CANALE ESCURSIONI

09 Nov, 08:11


#Giulio
Ciao, domani domenica 10/11/2024 andrò a fare un giro (ad anello) sopra Calolziocorte e i laghi di Garlate e Olginate, destinazione i monti Spedone e Ocone, con passaggi da: Rocca di Somasca, Erve, Monte Spedone, Pertulena, Monte Ocone, Ponte degli Spagnoli, Convento del Pertus, Cascine di Monte Basso, Carenno, Erola.

https://www.komoot.com/it-it/tour/1949737220

Lunghezza: 17,5 km
Dislivello: 1260 mt
Difficoltà: EE (presenti dei passaggi per Escursionisti Esperti sulla cresta tra Monte Spedone e Monte Ocone)

Indossare scarpe/scarponcini da trekking
Pranzo al sacco

Luoghi raggiungibili in treno: da Milano Porta Garibaldi, S8 24824 delle 7:52 che arriva a Calolziocorte-Olginate alle 8:42
Partenza del giro alle 8:45 dalla stazione di Calolziocorte



.....

CANALE ESCURSIONI

07 Nov, 18:23


Sabato 9 novembre Pizzo
Badile Brembano

Alta Valle Brembana
Piazzatorre (BG)

Il pizzo Badile Brembano è una cima panoramicissima, a 360 gradi verso le Alpi Orobie a nord e le Prealpi Orobie, le valli e la pianura a sud.

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

Difficoltà escursionismo: E
Dislivello: 1000 m.
Tempo: 5.45 h
Km. 12
Pranzo al sacco

https://www.komoot.it/tour/1947317998?ref=aso&share_token=a9lWiSD6MJmj7kS3E9abKf5IFr6liv7z0VNeIpJX9YDyWgCsaV

Si richiedono scarpe ed abbigliamento adatte ad una gita escursionistica in alta montagna.

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/IXOhYYumqpWBXGzFChBzmB

CANALE ESCURSIONI

06 Nov, 21:24


==> GRUPPO CHIUSO <==

#Antonella
Proposta per il prossimo capodanno di @Antonella_888

CAPODANNO 2025   🎊🥂 🍾 nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavre` tra le cime innevate del Piemonte in un’atmosfera magica  da lunedì 30/12/24 a mercoledì 01/01/25.

Tre giorni di escursioni con ciaspole (o ramponcini elastici) tra boschi incantati e panorami mozzafiato, in compagnia delle guide del Monviso e alloggio in Rifugio ad un'altitudine di 2.035 mt, ad un prezzo super e ragionevole !

Cosa ci aspetta:

- Rifugio accogliente : camere semplici, da 4/6 posti letto, confortevoli, con pensione completa e atmosfera familiare.

- 2 Pernottamenti, 2 colazioni, 2 pranzi, 2 cene (cena del 31 dicembre con bevande incluse), panettone e spumante per i festeggiamenti.

- Cena di Capodanno: Non ci sarà il classico cenone ma un ricco menù piemontese per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

- Tre escursioni guidate - Esperienza adatta sia agli escursionisti esperti che ai principianti, grazie ai diversi e semplici livelli di difficoltà delle escursioni intorno ai 300/400 metri di dislivello.

- Attività divertenti: come giochi di gruppo e momenti di relax, occasione per condividere momenti speciali con nuove persone.

Per informazioni contattare in privato @Antonella_888

POSTI LIMITATI - Solo 12!

Si parte in auto da Milano nella mattinata del 30/12 e si rientra nel pomeriggio del 01/01. Con auto 🚘 condivise.

Sarà a breve creato un gruppo telegram dedicato.

NB: L' accesso al gruppo sarà possibile SOLO dopo aver confermato la propria partecipazione, con invio delle quota di anticipo.Non è possibile fare una sola notte o modificare il programma.


...

CANALE ESCURSIONI

06 Nov, 17:52


- - Gruppo completo, le iscrizioni chiuse - -

Domenica 10 novembre 2024

Yoshiomi

Valle Imagna, Zuc de Valmana
Trekking panoramico della Valle Imagna, a lontananza si vede il monte Resegone.

78km da Milano Duomo
16 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/1946198428
- Percorso ad anello
- Attitudine 1030m - 1510m
- Dislivello 600m
- Tempo 4.30 ore
- Distanza 14.7 km

DIFFICOLTA’
Medio facile
Non ci sono esposti, privo di difficoltà tecnica, ma leggermente lunga distanza.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+o0zvTaD6nslkOWM0
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 22 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

COORDINATORE
Hande è la coordinatrice, gestisce la lista dei partecipanti.
Chi offre i passaggi, chi ha trovato il passaggio deve avvisarla

REGOLE
-Anche i tuoi amici devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel
* il conducente può chiedere massimo 15 euro

CANALE ESCURSIONI

02 Nov, 09:42


COMUNICAZIONE
Organizzando ormai da diversi anni escursioni di più giorni, molte in Liguria, ma non solo, non ho potuto non constatare come in molti casi la partecipazione a questi eventi sia essenzialmente dedicata: così come ci sono persone che tendenzialmente partecipano a escursioni di un giorno solo, ci sono invece persone che vedo partecipare molto più spesso, se non esclusivamente, ad escursioni di più giorni.
Oltre che d'interesse è anche un discorso di possibilità: per lavoro o per altri motivi, molti non possono permettersi il lusso di passare anche solo una notte fuori casa.
Dal punto di vista di chi organizza tali eventi "lunghi", che in alcuni casi possono richiedere anche molto tempo per essere pianificati e portati a compimento (chiedere ad esempio ad @AntonioF1000 , @DC20060 , @mare_tramonto o @Yoshiomi per conferma) è più semplice indirizzare tali proposte ad una cerchia mirata di persone, che possono e vogliono condividere questo tipo d'esperienze.
Ritengo pertanto più opportuno scorporare da questo canale le escursioni di più giorni, creando un canale privato dedicato, in modo che chi organizza possa trovare all'interno solo persone realmente interessate e chi partecipa, possa trovare solo ed esclusivamente proposte di questo tipo. E dove anche chi partecipa, possa fare le sue proposte sulle escursioni "lunghe" da organizzare.
Con un'unica vera regola: partecipare. Chi non partecipa mai, verrà accomodato alla porta, in modo che questa non sia l'ennesima chat dai grandi numeri, dove inserirsi tanto per ... solo con intenti voyeuristici o per accumulare l'ennesima chat tra le tante.
Accetto quindi candidature da chi fosse interessato a gestire con me questo nuovo strumento: può contattarmi in privato in modo da concordare le modalità per amministrarlo insieme. Successivamente, chi sarà interessato a condividere escursioni di più giorni, potrà chiedere di essere inserito in questo nuovo canale privato.
In ogni caso, io non posterò più proposte di escursioni di più giorni in questo canale o su altre chat pubbliche.


...

CANALE ESCURSIONI

30 Oct, 22:31


***** Giro annullato per costo fuori standard viste le poche persone *****

#Giulio
Ciao, ho rimodulato l'escursione nel levante ligure, riducendola a due giorni, sabato e domenica 2-3 novembre 2024.
Rimane confermata la destinazione delle Cinque Terre: i percorsi che ho individuato sono

- Riomaggiore-Manarola-Corniglia, con passaggi da Volastra e Porciana
Lunghezza: 9.58 km
Dislivello: 600 mt
Difficoltà: E

https://www.komoot.com/it-it/tour/1936736232

- Levanto-Vernazza, con passaggi da Sella dei Bagari, Colla di Gritta, Monte Soviore, Passo del Termine
Lunghezza: 13,5 km
Dislivello: 720 mt
Difficoltà: E

https://www.komoot.com/it-it/tour/1936762693

Chi volesse aggregarsi può contattarmi in privato: @freegiuliop



____

CANALE ESCURSIONI

30 Oct, 21:58


Alternativa della Diga del Gleno

Venerdì 1 novembre 2024
Yoshiomi

Trek col treno: Parco Spina Verde di Como
50km da Milano Duomo
20 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/tour/1936657678
- Percorso dal punta A al punto B
- Attitudine 200m - 590m
- Salita 450m
- Discesa 530m
- Tempo 4.20 ore
- Distanza 14 km

DIFFICOLTA’
Medio facile
Una passeggiata lunga, previsto totale 3km di strada asfaltata

TRENI e RITROVO
Stazione Como Camerlata
*Trovi i dettagli nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

GRUPPO
https://t.me/+8YEXSUVYGEY2YTE0
* Chi partecipa scriva “Partecipo” nel gruppo
* Raggiungendo 22 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.

REGOLE
-Anche i tuoi amici devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.

CANALE ESCURSIONI

30 Oct, 21:50


Annullo il trekking per la mancanza di auto

CANALE ESCURSIONI

29 Oct, 19:56


ANNULLATO

Venerdì 1 novembre 2024

Yoshiomi

Diga del Gleno
https://lucagherardi.com/diga-del-gleno-da-vilminore/
il percorso è diverso, vedremo anche foliage

110km da Milano Duomo
16 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/it-it/tour/1397775304
- Percorso ad anello
- Attitudine 1020m - 1540m
- Dislivello 610m
- Tempo 4.30 ore
- Distanza 13.4 km


DIFFICOLTA’
Medio facile
Gli esposti non sono previsti, ma ci sono dei tratti ripidi.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto alle 19:40
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+oCQ0tFw8QZtiNTg8
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 22 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

COORDINATORE
"Olga" è la coordinatrice, gestisce la lista dei partecipanti.
Chi offre i passaggi, chi ha trovato il passaggio deve avvisarla

REGOLE
-Anche i tuoi amici devono unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-No cani

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel

CANALE ESCURSIONI

28 Oct, 06:26


#Giulio
Ciao, per il prossimo weekend, ponte dell'1 Novembre, sto preparando una 3 giorni in Liguria. Meta preferenziale il levante: stavo pensando di rifare tutto il Parco delle Cinque Terre in 3 giorni:

Giorno 1: Portovenere-Riomaggiore
Giorno 2: Riomaggiore-Corniglia
Giorno 3: Corniglia-Monterosso

La metà e il programma definitivo verrà stabilito nei prossimi giorni (e questo post verrà aggiornato di conseguenza)

Se qualcuno fosse interessato ad aggregarsi mi può contattare in privato: @freegiuliop
Considerare che il pernottamento sarebbe in appartamento e pertanto che i posti sono limitati


...

CANALE ESCURSIONI

26 Oct, 08:30


#Giulio
Ciao, per domani, domenica 27/10/2024, ho pianificato un giro nella zona tra l'Alto Lario e la Valtellina. Percorso tra Nuova Olonio (Dubino), il Monte Foffricio e Delebio, prevalentemente in ambiente boschivo e con passaggi da: Prati di San Giuliano, La Piazza, Monte Foffricio, Prati dell'O, Cino.

https://www.komoot.com/it-it/tour/1928826286

Lunghezza: 17 km
Dislivello: 1100 mt
Difficoltà: E (considerare la probabile consistente umidità sui sentieri)

Al momento le previsioni meteo di domani per la zona sono discrete (piogge assenti), se dovessero peggiorare il giro verrà rinviato
Necessario indossare scarpe/scarponcini da Trekking
Pranzo al sacco


I luoghi sono raggiungibili in treno: da Milano Centrale, RE Trenord 2814 delle 7:20 con cambio a Colico e arrivo alla stazione di Dubino alle 8:59
ATTENZIONE: questa notte torna l'ora solare (le 7:00 di domani corrispondono alle 8:00 di oggi).

Partenza del giro alle 9:00 dalla stazione di Dubino

Se qualcuno volesse aggregarsi, per info o altro è possibile scrivere nei commenti di questo post



______

CANALE ESCURSIONI

10 Oct, 21:10


@MauroGlobetrotter

Domenica 13 ottobre rifugio Grassi dalla frazione Costa di Valtorta sentiero 104 e 104A

Alta Valle Brembana
Valtorta (BG)

Il rifugio Grassi si trova alle pendici del Pizzo Tre Signori posizionato su un balcone naturale, un belvedere sui monti della Val Brembana, all' interno di un antichissimo sentiero di comunicazione tra le valli.

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

Difficoltà escursionismo: E
Dislivello: 1100 m.
Tempo: 7.5h
Km. 15.5
Pranzo al sacco o in rifugio

https://www.komoot.it/tour/1905624780?ref=aso&share_token=anGZf9Z2AFRQF7w5UVPos4xC3wkm7ZVf2CICm4be30bT8wx3AN

Si richiedono scarpe ed abbigliamento adatte ad una gita escursionistica in alta montagna.

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/JhofAyDH3oeKNQM4OUqP9j

CANALE ESCURSIONI

10 Oct, 09:30


#Giulio
Ciao, come da diversi anni in questo periodo, per sabato 12/10/2024, ho pianificato trek/castagnata in Valbrona.
Giro ad anello con partenza e arrivo ad Asso e quest'anno passaggi da: Visino, Piazzo, Sassera, Valcerrina, Alpe Oneda, Candalino, Visino, Piana di Megna, Pagnano.

Lunghezza: 18 km
Dislivello: 720 mt
Difficoltà: T/E

Se qualcuno volesse aggregarsi, appuntamento alle 9:35 fronte stazione di Asso (ovvero stazione CANZO-ASSO)

Asso è raggiungibile anche in treno: Regionale trenord 621 delle ore 8:09 da Milano Cadorna che arriva ad Asso (capolinea) alle 9:30 (il treno passa anche dalle stazioni di Milano Domodossola, Milano Bovisa, Milano Affori).
Pranzo al sacco
Indossare scarpe/scarponcini da trekking

Per info o altro scrivere nei commenti di questo post




__________

CANALE ESCURSIONI

04 Oct, 12:34


#Giulio
Ciao, per domenica 06/10/2024 ho pianificato un giro tra Dervio e Colico su un percorso alternativo rispetto al classico Sentiero del Viandante: sono infatti presenti passaggi dai borghi di Vestreno, Sueglio nella media Valvarrone e poi da Sommafiume e Vezzee. Prima di chiudere il giro, passaggio anche dalle Torri di Fontanedo. Percorso escursionistico senza particolari difficoltà tecniche, prevalentemente in ambiente boschivo (faggi, castagni).

Lunghezza: 16.3 km
Dislivello: 1080 mt
Difficoltà: E

https://www.komoot.com/it-it/tour/1895498487

Pranzo al sacco

Se qualcuno volesse aggregarsi, partenza in TRENO da Milano Porta Garibaldi alle 8:22 con Regionale TRENORD 94042 che arriva a Dervio alle 10:05. Rientro in treno da Colico.
Possibile anche andare in AUTO, lasciandola a Dervio e poi prendendo treno Colico-Dervio al ritorno (in caso d'interesse, Massimo offrirebbe passaggio).

Per info o altro scrivere nei commenti di questo post


____________________________________

CANALE ESCURSIONI

03 Oct, 16:46


@MauroGlobetrotter
Sabato 5 ottobre laghi della Tina e Sentiero degli Inglesi da Arenzano (GE)

Riviera Ligure di Ponente

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

Il sentiero degli Inglesi è un sentiero che parte da Arenzano, zona di passaggio dei Bianconi e che nelle giornate limpide permette di distinguere la Corsica.Il lago dela Tina è invece , una grossa marmitta dei giganti alimentata da una copiosa cascata.

https://www.komoot.it/tour/1892960353?ref=aso&share_token=aH9L65Z3JtPt1gPXnfZ2m6WapGm1vlNZKwssMeP2QJMxEawarz

Difficoltà escursionismo: T/E
Dislivello: 500 m.
Tempo: 4h
Km. 12

Pranzo al sacco

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/IiZeHHx5ngCLmhIb91s5gx

CANALE ESCURSIONI

29 Sep, 17:03


#Fulvia
Proposta per il ponte dei morti.
Quando: da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre.
Dove: casa ferie e vacanze Salecina, passo del Maloja, 1815 m., Svizzera (un incrocio tra un ostello e un rifugio). Pernottamento in camerata con letti a castello
Chi: massimo 12 persone, da inserirsi nel contesto comunitario.

Programma indicativo:

Giovedì 31 arrivo e piccolo Trek al Lac de Cavloch (1907m)+ torre belvedere e marmitte dei giganti

Venerdì 1 trenino rosso fino all' Ospizio Bernina, Trek a Sassal Masone a vedere i Trulli (2360m), rientro da Alp grumm

Sabato 2 Trek al Passo del Lunghin 2484m  (eventuale estensione fino al Piz Lunghin, 2780m)

Domenica 3 Trek al Lago Bitaberg 1855m + rientro

È possibile arrivare con i mezzi che vengono quasi totalmente rimborsati. I mezzi in Svizzera sono sostenuti dalla fondazione Salecina (incluso il trenino rosso). I costi dell' alloggio sono variabili su due prezzi e sono a vostra discrezione.

Per info: Fulvia @Fulviaebastaa

Per info sulla struttura e prezzi: www.salecina.ch

CANALE ESCURSIONI

27 Sep, 08:21


#Giulio
Ciao, domenica 29/09/2024 andrò a fare un giro tra Mendrisio e Porto Ceresio, con passaggi da Rancate, il parco archeologico di Tremona Castello, Meride, la grotta della Bögia, Rifugio Adenofora, cima del Monte San Giorgio, Serpiano, Ca' del Monte.

- Lunghezza: 16 km
- Dislivello: 800 mt
- Difficoltà: E

https://www.komoot.com/it-it/tour/1883393150

Se qualcuno fosse interessato ad aggregarsi, partenza da Milano Centrale alle 7:43 con treno Tilo RE 25508 che arriva a Mendrisio alle 8:41 (biglietto trasfrontaliero acquistabile online su sito o app trenord o in stazione) Nel pomeriggio, rientro a Milano da Porto Ceresio con Regionale Trenord.
Pranzo al sacco.
Indossare scarpe o scarponcini da Trekking

Per info o altro, scrivere nei commenti di questo post




____

CANALE ESCURSIONI

21 Sep, 04:57


#Giulio
Ciao, domani domenica 22/09/2024 giro annuale sulla Via dei Terrazzamenti, tra vigne e meleti, questa volta nel tratto Tirano-Ponte in Valtellina, con passaggi da: Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Chiuro.

- Lunghezza: 26,1 km
- Dislivello: 960 mt
- Difficoltà: T

https://www.komoot.com/it-it/tour/1872123086

Se qualcuno fosse interessato ad aggregarsi, partenza da Milano Centrale alle 7:20 con Regionale Trenord 2814 che arriva a Tirano alle 9:55 (consigliato l'acquisto del biglietto giornaliero IoViaggioInLombardia)


_________________________

CANALE ESCURSIONI

13 Sep, 05:30


Domenica 15 settembre sentiero agrituristico del Sebino tratto Pilzone-Sale Marasino

Sponda orientale del lago d' Iseo (BS)

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

Piacevolissima strada/sentiero che costeggia il lato bresciano del lago d' Iseo. Si alternano tratti su normali strade comunali e tratti su sentieri totalmente immersi nella natura.
Suggestivi gli innumerevoli scorci sul lago.
Passeremo anche da un punto panoramico con Big Bench

https://www.komoot.it/tour/1854783480?ref=aso&share_token=ayv12ZC9UMItDTT48qQi7i7z2ZqJsUpGBtfzUlGNhqFcMlRzvF

Difficoltà escursionismo: T/E
Dislivello: 600 m.
Tempo: 4h
Km. 12
Pranzo al sacco
Ritorno in treno a Pilzone

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/IczYSJPJXyeLCYmb5IEgXf

CANALE ESCURSIONI

12 Sep, 18:52


Sabato 14 settembre Monte Cavallo e sentiero delle Casere

Alta Valle Brembana
Mezzoldo (BG)

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

Il monte Cavallo è una vetta panoramica con vista sulla Val Taleggio, passo Tartano, monte Pegherolo fino al gruppo del Disgrazia. Gita per escursionisti esperti, presenza tratti su cresta erbosa  prima della vetta.

Difficoltà escursionismo: EE
Dislivello: 1000 m.
Tempo: 6h
Km. 12
Pranzo al sacco

https://www.komoot.it/tour/1854938736?ref=aso&share_token=a9nMyuAUJyJEaHflqURADS3AKpm0Jo19aFu05Q6eoxrHQTx5Wa

Si richiedono scarpe ed abbigliamento adatte ad una gita escursionistica in alta montagna.

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/BvHuRBk7I0aH1jEa6UeT2J

CANALE ESCURSIONI

11 Sep, 23:41


#Giulio
Ciao, ripropongo per il prossimo weekend 14-15 settembre, escursione in Liguria che avevo dovuto rimandare ad inizio luglio, questa volta rimodulata su due giorni.

Sabato, percorso Arenzano - Passo della Gavetta - Case Vaccà
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: 700 mt a salire, 300 mt a scendere
Difficoltà: E
https://www.komoot.com/it-it/tour/1855073526

Domenica, percorso Case Vaccà - Passo Gua - Vallescura - Cogoleto
Lunghezza: 13,4 km
Dislivello: 400 mt a salire, 800 mt a scendere
Difficoltà: E
https://www.komoot.com/it-it/tour/1855067559

Se qualcuno volesse aggregarsi, per accordarsi su viaggio, orari, pernottamento, contattarmi in privato.



______________

CANALE ESCURSIONI

11 Sep, 17:45


----->Adesioni chiuse<------

@Armand_73
Proposta per Domenica 15 settembre

Anello del Monte Megna da Valbrona https://www.komoot.it/tour/1837398824?ref=aso&share_token=atJ9ctBF2MWGWdfM2yJXWeRHBtiZJvguM65vc884ZJhtl0suLb

11km x circa 600m di dislivello
Il percorso è privo di difficoltà, giusto qualche tratto un po' più ripido
Pranzo a sacco

Servono auto (e a me un passaggio xchè son sprovvisto)

Max 15 partecipanti. Al solito astenersi velocisti e gente con ansia da rientro perché faremo tutto con calma x il piacere di passare una giornata assieme.
Chat
https://t.me/+qoJrHp1kf7YyMDk8

CANALE ESCURSIONI

08 Sep, 08:59


Proposta trek per Martedí 10/09/24
Sentiero dei carbonai

Zona: orobie bergamasche Lombardia
Dislivello 600 mt in salita
Sviluppo 14.5 km
Tempo 5 h totali

Giro ad anello con partenza ore 9.30 da  Cantoniera della Presolana 1297 mt.

Pranzo al sacco, abbigliamento a cipolla, crema solare, cappellino, acqua, scarpe da trek, bastoncini.
Gita gratuita, senza guide professioniste, senza assicurazioni. Richiesta preparazione adeguata al giro proposto. Richiesta traccia gpx del trek da scaricare.
Chi fosse realmente interessato al trek mi contatti in privato.  @DC20060
Saluti.
Francesco

CANALE ESCURSIONI

06 Sep, 05:02


Domenica 8 settembre via Valeriana tratto Pilzone-Sale Marasino

Sponda orientale del lago d' Iseo

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

La strada Valeriana è una piacevolissima strada/sentiero che costeggia il lato bresciano del lago d' Iseo. Si alternano tratti su normali strade comunali e tratti su sentieri totalmente immersi nella natura.
Suggestivi gli innumerevoli scorci sul lago.

Difficoltà escursionismo: T
Dislivello: 200 m.
Tempo: 2h
Km. 7
Pranzo al sacco
Alle ore 14.19 ritorno in treno a Pilzone

https://www.komoot.it/tour/1842438707?ref=aso&share_token=a9Wm8x4642mwoGzuVAsaBejVLkDhqe47ygmCUjKgrz6UGf41UL

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/JPhH3vG4hJTIMUNZd0wqC7

CANALE ESCURSIONI

04 Sep, 21:01


Sabato 7 settembre Monte Aga

Alta Valle Brembana
Carona (BG)

Chi partecipa alla gita deve essere iscritto alla chat

Il monte Aga è una vetta panoramica imperdibile a cavallo tra Valtellina e Valle Brembana. Gita per escursionisti esperti, specialmente per la presenza nell' ultimo tratto di cenge e  tratti in cresta esposti. Molto raccomandato il casco a causa del materiale detritico.

Difficoltà escursionismo: EE
Dislivello: 1550 m.
Tempo: 9h
Km. 20
Pranzo al sacco

https://www.komoot.it/tour/1840318615?ref=aso&share_token=aoX5cK21b2O5Tk42Kuakd5GOEHADelj8R2OZOc511xmuZakJ95

Si richiedono scarpe ed abbigliamento adatte ad una gita escursionistica in alta montagna, in questa gita è necessario anche  un casco per uso alpinistico.

Questo il link:
https://chat.whatsapp.com/H4a4g8POwA71LZHzBZpvVp

CANALE ESCURSIONI

04 Sep, 07:24


Sabato 7 settembre 2024
Yoshiomi

Monte San Primo
La temperatura è scesa, ora possiamo fare trekking sulle basse montagne.
Il Monte San Primo è la montagna più alta del Triangolo Lariano, si possono vedere delle bellissime viste sul lago di Como.

69km da Milano Duomo
16 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/tour/1838468621
- Percorso ad anello
- Attitudine 1120m - 1630m
- Dislivello 570m
- Tempo 4:10 ore
- Distanza 10.6 km


DIFFICOLTA’
Medio facile, non ci sono gli esposti

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto prima delle 18:00
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO
https://t.me/+Op0e-O7HI942ZDM8
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 22 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

COORDINATORE
Hande è la coordinatrice, gestisce la lista dei partecipanti.
Chi offre i passaggi, chi ha trovato il passaggio deve avvisarla

REGOLE
-Non accetto i tuoi amici senza unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-Cani non sono ammessi

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel
* il conducente può chiedere massimo 10 euro
.

CANALE ESCURSIONI

29 Aug, 05:40


#Giulio
A ormai quasi 80 anni e mezzo da quella fuga disperata dall'Engadina verso l'Italia, il prossimo weekend (sabato 31/08 e domenica 01/09) vorrei ripercorrere i passi di quell'ultimo viaggio che Ettore "Nino" Castiglioni fece nel marzo del 1944: partenza quindi da Maloja e passaggi da Salecina, Lago Cavloc, Pian Canin, Capanna del Forno e salita fino al Passo Del Forno (2775 mt).
Scendendo dal passo si prosegue in Valmalenco per il Rifugio Del Grande-Camerini raggiungendo poi Chiareggio per la bella Val Sissone.

Dati del percorso (da fare in due giorni):
Lunghezza: 22,5 km
Dislivello: 1300 mt a salire, 1500 mt a scendere
Difficoltà: EE

Percorso eventualmente accorciabile o allungabile a seconda delle situazioni.
Per il pernottamento io mi porto tenda e sacco a pelo.

Maloja si raggiunge in treno (fino a Chiavenna) + bus.
Da Chiareggio si rientra in bus + treno.

Se qualcuno fosse interessato ad aggregarsi, mi può contattare in privato.



________________

CANALE ESCURSIONI

28 Aug, 11:27


Sabato 31 agosto 2024
Yoshiomi

Giro dei laghi di Foppolo
2 anni fa ho fatto trekking in questa zona, il percorso che ho scelto era brutto perché passavano tante jeep. Questa volta ho scelto un percorso migliore, vedremo tanti bei piccoli laghi con calma. l’inizio del percorso è artificiale dove passa la seggiovia, ma il sentiero non è brutto.

104km da Milano Duomo
16 partecipanti al massimo
Pranzo al sacco

PERCORSO
https://www.komoot.com/tour/1821756227
- Percorso ad anello
- Attitudine 1630m - 2320m
- Dislivello 730m
- Tempo 5.15 ore
- Distanza 13 km


DIFFICOLTA’
Mezzo tra Medio e Medio facile
Gli esposti non sono previsti, presente un breve tratto ripido in discesa.
La distanza è leggermente lunga.

RITROVO
*Trovi le info nel gruppo senza unirsi
(Cliccando il link vedi come la modalità di lettura)

ARRIVO A MILANO
Previsto prima delle 19.30
*Spesso capita un traffico imprevisto, valuti tu il rischio di ritardo se hai un appuntamento di cena.

GRUPPO

https://t.me/+UtkAdDkb_3QzMDlk
Offri / trovi i passaggi nel gruppo
* Raggiungendo 22 persone nel gruppo, automaticamente il link si scade. Se qualcuno esce dal gruppo il link si attiva di nuovo.
* Nel gruppo puoi scrivere solo su “Chat per tutti”

COORDINATORE
Olga è
la coordinatrice, gestisce la lista dei partecipanti.
Chi offre i passaggi, chi ha trovato il passaggio deve avvisarla

REGOLE
-Non accetto i tuoi amici senza unirsi nel gruppo.
-Rinuncia fino alle 17 del giorno precedente al trekking.
-Chi rinuncia l'ultimo momento paga le spese di auto 100%.
-No cani

SPESE DI AUTO
Tramite ViaMichelin o il mio file Excel
* il conducente può chiedere massimo 18 euro

.

CANALE ESCURSIONI

19 Aug, 12:52


Proposta trek di due giorni sul gruppo delle orobie bergamasche da venerdí 23  a sabato 24 Agosto, Lombardia, val di Scalve.

Meta: da Colere 1046 mt si arriverà al monte Ferrante 2421 mt passando dal rifugio Albani e dallo chalet dell'Aquila.

Giro ad anello di 1400 mt di dislivello da fare in due giorni e con uno sviluppo complessivo di 15 km. Ore totali 6.30

Pernottamento presso rifugio Albani con trattamento di mezza pensione( 55€).

Gita gratuita, senza guida professionista e senza assicurazione.

Condivisione viaggio con calcola itinerario michelin.
La prenotazione del rifugio è individuale e si farà in autonomia.

Inizio trek da Colere ore 10.00 del 23/08/24

Portare: scarpe Trek, bastoncini, acqua, abbigliamento a cipolla, cappello, crema, sacco lenzuolo, soldi contanti, cibo per il pranzo.

1° giorno da Colere al rifugio Albani in 3 h con 900 mt di dislivello. Poi relax

2° giorno dal rifugio Albani al monte Ferrante e ritorno a Colere con 500 mt di dislivello e 4 h di cammino. Anche qui previste soste lungo il tragitto

Chi fosse realmente interessato mi contatti in privato  @DC20060    
Francesco