Strategie Portfolio @richardclarck Channel on Telegram

Strategie Portfolio

@richardclarck


Da qui puoi seguire gratis le strategie di trading che uso per Strategie Portfolio

Strategie Portfolio (Italian)

Se sei alla ricerca di strategie di trading affidabili per migliorare il tuo portafoglio, allora hai trovato il canale giusto! Benvenuto su Strategie Portfolio, un canale Telegram gestito da @richardclarck dove puoi seguire gratuitamente le strategie di trading utilizzate dall'autore per ottimizzare il proprio portafoglio. Richard Clarck è un esperto trader con anni di esperienza nel settore finanziario e condivide con i suoi follower le migliori strategie per massimizzare i profitti e minimizzare i rischi. Grazie a Strategie Portfolio, avrai accesso a consigli utili, analisi di mercato dettagliate e previsioni accurate che ti aiuteranno a prendere decisioni informate sui tuoi investimenti. Non perdere l'opportunità di imparare direttamente da un professionista del settore e iscriviti subito a Strategie Portfolio per iniziare a migliorare le tue strategie di trading e a ottenere risultati concreti sul mercato finanziario.

Strategie Portfolio

17 Feb, 15:41


L'11 febbraio avevamo notato una divergenza tra il mercato dei derivati ribassista e il mercato spot rialzista per ether. Ora il mercato delle opzioni sta colmando il divario. Infatti, secondo CoinGlass, ormai oltre il 70% delle posizioni aperte è di nuovo rialzista e punta al range $3.000-$4.000. Ciò suggerisce che i trader prevedono un aumento dei prezzi nei prossimi mesi.
Man mano che la divergenza tra derivati e spot scompare, le stelle si allineeranno per un aumento sensibile di prezzo. Affrettarsi a comprare ether, finché è ancora sotto i 2900.

Strategie Portfolio

17 Feb, 09:07


La situazione preoccupante nel mercato dell'oro di cui abbiamo parlato nel post del 4 febbraio, continua ad aggravarsi.
Metalor, una delle principali raffinerie svizzere, ha recentemente introdotto un sovrapprezzo su tutti i suoi prodotti in oro a causa delle carenze di approvvigionamento dovute a tutti i fattori da noi citati il 4 febbraio.

Per la stessa ragione presso un'altra importante raffineria svizzera, Argor-Heraeus, non sono piu' disponibili lingotti da 50 e 100 grammi.

Anche in altre regioni stanno emergendo carenze di lingotti fisici all'ingrosso e al dettaglio. In Corea del Sud, ad esempio, le banche hanno sospeso le vendite di oro e argento a causa delle scarsità di scorte.

Anche alcune banche cinesi hanno sospeso la vendita di alcuni tipi di lingotti. Mentre presso lo Shanghai Gold Exchange, dove, a differenza delle piazze occidentali, la maggior parte dei contratti derivati ha una reale garanzia fisica, si potrebbe creare da un momento all'altro un forte spread di prezzi tra oro cartaceo e oro fisico.

In occidente, continua, anzi aumenta la forte domanda di oro fisico al Comex di cui abbiamo parlato nel post del 4 febbraio. Alla data del post, la domanda di riconsegna di oro fisico da parte di possessori di contratti derivati era schizzata a 498 tonnellate. Ora la domanda è aumentata di altre 200 tonnellate. La portata di queste richieste di oro fisico sta spingendo ai limiti la capacità di produzione di raffinerie e zecche, causando ritardi prolungati per i nuovi ordini.

Strategie Portfolio

14 Feb, 16:51


I dati della Federal Reserve di Cleveland citati nel post del 12 febbraio si sono rivelati infondati. I dati USA di questa settimana non hanno riportato alcun rallentamento dell'inflazione.
Tuttavia ciò non ha fatto impennare il rendimento del Treasury a 10 anni, nè ha fatto crollare le borse.
Per quale ragione? Ecco in sintesi:

- L'economia americana ha imboccato un trend in ripresa di medio-lungo termine. E una moderata inflazione è compatibile con un'economia florida. Quindi non ha sempre un significato negativo

- I mercati stanno digerendo il cambio di paradigma economico: i tagli ai tassi negli USA non sono piu' necessari a sostenere l'economia, come avvenuto negli ultimi 10 anni. Bisogna capire che un'economia realmente forte a un certo punto cammina sulle proprie gambe e rende inutili i tagli dei tassi. Semmai questi sono ancora caldeggiati da Trump per abbassare il costo del dollaro a livello globale, che è tutta un'altra questione (vedi punto successivo).

- Tutti gli altri paesi che contano stanno abbassando i tassi, quindi la liquidità globale è comunque in aumento. E lo sarà ancora di piu' se la Fed riprenderà ad abbassare i tassi per aumentare la massa monetaria in dollari, come richiesto da Trump.

- Il progetto trumpiano di favorire l'adozione delle stablecoin in dollari sta diventando un tassello importante del piano generale di aumentare la massa monetaria in dollari: ora il valore delle transazioni in stablecoin ha superato quello di VISA e Mastercard messi insieme...

In sintesi: il vero fattore che conta sulle borse e le cripto: la liquidità, sta nuovamente aumentando. E i mercati se ne sono accorti, smarcandosi finalmente dalla logica obsoleta che vede la dinamica "inflazione- tagli dei tassi" come l'unico fattore in grado di aumentare la liquidità.

Strategie Portfolio

12 Feb, 13:14


Secondo il rapporto Nowcast della Federal Reserve di Cleveland, i dati americani sul CPI di gennaio (prezzi al consumo) che saranno pubblicati oggi dovrebbero mostrare il primo calo del tasso di inflazione da settembre, ponendo fine a una serie di tre mesi di inflazione crescente.

Lo stesso si prevede per il CPI core, cioè i prezzi al consumo esclusi cibo ed energia. Sarà quindi la prima volta da luglio scorso in cui l'inflazione generale e l'inflazione core saranno entrambe in calo.
E le prime stime in tempo reale suggeriscono che il calo proseguirà per entrambe anche a febbraio.

In altre parole, i dati di oggi potrebbero riportare in carreggiata il trend di disinflazione iniziato nel 2024 e brevemente messo in pausa negli ultimi tre mesi, riportando le condizioni giuste per la ripresa del bull trend delle borse e delle criptovalute nel 2025.

Strategie Portfolio

11 Feb, 15:30


Oro ai massimi assoluti a 2900 dollari, rileggete l'articolo postato il 4 febbraio: è probabile che l'anomalo flusso di oro da Londra al Comex descritto nell'articolo stia peggiorando...

Strategie Portfolio

11 Feb, 15:20


Dopo la seconda settimana di volatilità lo S&P500 continua a mantenere il supporto delle medie mobili all'interno dell'attuale trend rialzista. Gli oscillatori (MACD e RSI) non sono ipercomprati e il flusso di capitali rimane fortemente positivo.

Strategie Portfolio

11 Feb, 15:01


Allo stesso tempo, le posizioni a ribasso su Ethereum aperte dagli Hedge Fund sono aumentate del 40% - e da novembre 2024 il numero è aumentato di un enorme 500%.
Questa divergenza tra un mercato dei derivati estremamente ribassista e un mercato spot costantemente a rialzo può portare a short squeeze delle posizioni ribasso, con rapidi aumenti molto forti del prezzo di Eth.
Chi ci segue da tempo sa che consideriamo le divergenze di mercato le occasioni piu' ghiotte e meno rischiose per investire...😉

Strategie Portfolio

11 Feb, 14:55


Il 6 febbraio, quando ETH era sceso sotto i 2700 dollari, c'è stata una corsa agli acquisti negli ETP (in generale, gli strumenti di borsa legati a un sottostante, come Etf, Etc ecc.) legati a ETH.

Questi titoli, con un afflusso di 793 milioni di $, hanno superato del 95% gli ETP su Bitcoin, che hanno registrato 407 milioni di $ di afflussi. E' la prima volta nel 2025 che gli ETP su Ether superano gli ETP su Bitcoin negli afflussi settimanali, un trend visto l'ultima volta alla fine del 2024.

Strategie Portfolio

07 Feb, 08:45


Questo grafico è importante perché è legato a tutti i trend di borsa e delle criptovalute: è la variazione settimanale della liquidità globale.
Come si vede, le due curve, dopo una lunga discesa, hanno iniziato a virare a rialzo. Ciò potrebbe indicare che la riduzione di liquidità ha toccato un minimo relativo, da cui potrebbe iniziare una risalita.
Generalmente, gli asset di borsa e le cripto iniziano a reagire a rialzo con un certo ritardo, quando l'eventuale fase di risalita della liquidità, ora appena accennata, è già avanzata verso la metà del suo percorso.

Strategie Portfolio

07 Feb, 08:39


Un altro modo di rappresentare il concetto del grafico su BTC del 4 febbraio è attraverso un indicatore che monitoriamo periodicamente (l'ultima volta il 3 gennaio): l'MVRV-Z score, che misura quanto BTC sia iper o sotto valutato.
L'indicatore è allo stesso punto del 3 gennaio, nonostante le varie ondate di vendite, ma l'interessante è la quasi perfetta corrispondenza del livello attuale coi livelli di febbraio dei cicli precedenti (indicati nel grafico).
Ciò indica che lo schema ciclico dei bull market precedenti è finora del tutto identico e non c'è nulla di strano in questi ribassi.

Strategie Portfolio

07 Feb, 08:24


I 15 stati americani che hanno iniziato una procedura politica di adozione di BTC e a che punto si trova tale procedura.

Strategie Portfolio

04 Feb, 14:19


Possibile che nessuno si prende la briga di vedere i grafici degli anni precedenti e constatare che nei cicli passati febbraio è sempre stato enormemente ribassista? E poi, cosa è successo nei mesi successivi? (le aree rosse lo mostrano in modo inequivocabile)...
Non date retta a chi ha bisogno di seminare il panico per avere piu' visualizzazioni...

Strategie Portfolio

04 Feb, 08:43


Continuo a dire che la volatilità del mercato cripto ci impedisce di vedere le strane cose che stanno succedendo nel mercato dell'oro.
In questo articolo abbiamo fatto una sintesi dei principali fenomeni da monitorare attentamente.
https://www.strategieeconomiche.com/i-dazi-di-trump-sconvolgeranno-il-mercato-delloro-in-occidente/

Strategie Portfolio

03 Feb, 11:28


Cosa è successo ad Ether? La spiegazione è semplice.
Una analisi di Bybit e Block Scholes del 31 gennaio aveva evidenziato che il volume di trading delle opzioni su Ethereum è salito al suo livello più alto in oltre un mese.
Un aumento cosi' forte e improvviso dell'attività delle opzioni senza un più ampio supporto del mercato, non solo non incrementa stabilmente i prezzi, ma accentua il rischio di forti e improvvise liquidazioni.
Infatti, appena il livello chiave a 3400 dollari è stato rotto a ribasso, si è innescata la liquidazione di oltre $ 1,09 miliardi in queste posizioni a leva.

Strategie Portfolio

03 Feb, 11:05


Febbraio è notoriamente ribassista, ma di solito lo è nella seconda metà del mese (area gialla). Questa volta il ribasso è anticipato, sia a causa delle condizioni di ipercomprato di breve raggiunte nel fine settimana scorso, sia perché gli indici sono ai massimi storici e richiedono una qualche correzione per poter proseguire il bull market a lungo termine.
Vale sia per le borse che per le cripto.

Strategie Portfolio

31 Jan, 10:33


Questo grafico non fa dormire la notte le banche centrali occidentali, perché indica l'ennesima crisi della valuta fiat occidentale basata sul credito (o sul debito, secondo i punti di vista).
Il credito è in una bolla pluriennale. Tutti in occidente pensano che accumulare soldi in banca o sotto il materasso, o comprare Bot sia la mossa piu' astuta per ripararsi dai rovesci di mercato. In pratica, accumulano valuta collateralizzata da credito o debito. Ma non sanno che anche il credito va in bolla come qualunque asset, e siamo alle fasi finali di questa bolla, quando tutti pensano che il credito è vera e solida ricchezza.
La curva blu per la terza volta tocca il suo minimo (corrisponente a una bolla del credito), ma poi rompe a rialzo la trendline azzurra. Il prossimo trend a rialzo della curva potrebbe essere quello finale, portando alla fine delle valute occidentali.

Strategie Portfolio

31 Jan, 10:22


Anzitutto, la causa di questo trend a rialzo a lungo termine: gli acquisti da parte delle banche centrali non occidentali, prima fra tutte quella cinese.
Non sto qui a rimandare ancora ai nostri articoli sul significato di questo comportamento dei Cinesi, basta consultare la sezione del nostro blog dedicata all'oro.
In questo grafico, in giallo abbiamo gli acquisti di oro ufficiali della banca cinese, mentre in blu gli ingenti acquisti nascosti fatti nelle piazze di Londra.
Nascondendo il proprio ruolo nel trend a rialzo dell'oro il governo cinese non mette in difficoltà la narrativa ufficiale occidentale secondo cui il dollaro è la vera valuta e l'oro un relitto del passato, ma si prepara a sopravvivere alla fase storica finale del dollaro alla quale siamo destinati.

Strategie Portfolio

31 Jan, 10:15


Diciamo la verità: bitcoin è anche un pò un diversivo mediatico per nascondere l'unico vero trend che dovrebbe importare a tutti: il prezzo dell'oro che ha raggiunto nuovi massimi intorno a 2850 dollari.

La notizia non è importante solo per chi segue l'andamento di questo metallo per ragioni speculative, ma dovrebbe interessare tutti, perché è una pietra miliare nella storia finanziaria del mondo.

In due grafici, spiego perché...

Strategie Portfolio

28 Jan, 14:04


La tabella mostra che dal 2010, ogni volta che l'RSI del settore è sceso sotto il livello 30, come adesso, c'è stata in media una ripresa spettacolare di quasi il 20% dopo 3 mesi, di oltre il 46% dopo 6 mesi e di quasi il 75% dopo 12 mesi.
Considerando che negli USA le vendite di nuove case non si è fermata (mentre quella delle case esistenti è ferma per motivi legati ai mutui), è probabile che i rendimenti storici si ripeteranno anche questa volta.

Strategie Portfolio

28 Jan, 13:59


Parlando di opportunità di acquisto, il settore delle nuove costruzioni negli USA ce ne presenta una molto ghiotta.
Come si vede nel grafico, dopo un buon 2024, l'Etf che copre il settore ha passato alcuni mesi in stallo per poi crollare del 18% circa.
Ciò che è notevole è che l'RSI (curva blu) è sceso a livelli che non si vedevano dalla pandemia. Il che indica che la discesa è stata troppo forte e veloce rispetto ai fondamentali del settore.
Nel prossimo grafico, vediamo perché si tratta di un'ottima occasione...

Strategie Portfolio

27 Jan, 14:13


La seconda grande occasione riguarda ancora una volta l'argento, di cui ho parlato spesso. Se questo metallo ritraccia nella zona compresa tra 28 e 26 dollari, l'occasione di acquisto è davvero ghiotta, sia per i traders che per gli investitori a lungo termine.

Strategie Portfolio

27 Jan, 14:10


Questo secondo grafico mostra che durante il rialzo di breve avvenuto all'elezione di Trump, ETH ha sovraperformato BTC.
Questa per me è una anticipazione della forza che ETH potrebbe mostrare nei successivi rialzi di mercato.
Io non mi farei distrarre dalla narrativa negativa che circola nei media su ETH: è solo narrativa, appunto, non analisi.

Strategie Portfolio

27 Jan, 14:07


Il ritracciamento di tutti gli asset di borsa e le cripto offre un'ennesima occasione di entrata in tutti i mercati.
In particolare, nelle cripto c'è un'ottima occasione di acquisire SOL e ETH.
Riguardo a ETH, posto due grafici a commento.
Il primo è questo, in cui ho semplificato la sequenza dei cicli di 320 e 80 giorni di BTC di cui ho già parlato poco tempo fa. Questi cicli servono a tracciare il percorso di breve di BTC che influenza l'andamento delle altre cripto.
Come si vede, siamo nel secondo ciclo di 320 gg (rettangolo verde a destra) che dovrebbe procedere come il precedente (rettangolo verde a sinistra).
I cerchi indicano le fasi di ribasso di 80 giorni che precedono ogni volta l'ultima fase rialzista del ciclo di 320 giorni.
Siamo quindi alla vigilia di una fase rialzista di breve. In tale fase ETH ha piu' spazio di risalita rispetto a BTC e SOL. Quindi è opportuno entrare in ETH nei forti ribassi come questo, per ottenere poi un buon rendimento nella fase rialzista successiva.

Strategie Portfolio

24 Jan, 09:35


Riprendiamo quindi il discorso sulla liquidità che stiamo facendo da inizio mese (consiglio di rileggere a ritroso tutti i post di gennaio).
In questo articolo mostriamo come una abbondante liquidità effettiva non sia mai mancata nel sistema. E' in discesa piuttosto solo la liquidità ufficiale, in quanto i governi e le multinazionali hanno imparato a gestire e usare la liquidità nascosta, che al contrario è in pieno sviluppo.
Crediamo che sia un cambiamento strutturale, non transitorio, che renderà per qualche anno i trend dei mercati piu' brevi e altalenanti.
https://www.strategieeconomiche.com/quel-fattore-che-sta-influenzando-le-borse-e-bitcoin-a-tua-insaputa/

Strategie Portfolio

20 Jan, 10:51


Qualcuno ha notato che nel precedente mandato di Trump, durante il ciclo rialzista di btc del 2016-2017, la alt-season iniziò dopo l'insediamento presidenziale (rettangolo bianco a sinistra). A destra è il grafico del ciclo attuale...

Strategie Portfolio

17 Jan, 10:56


Altro argomento preferito dei media "terroristi" (vedi post precedente) è il fatto che la politica dei dazi di Trump potrebbe rinfocolare l'inflazione.
Tuttavia (grafico) nella precedente amministrazione, Trump istitui' tariffe sulla Cina, tagliò le tasse e approvò regolamenti sugli investimenti aziendali simili a quelli che dovrebbe decretare oggi, ma l'inflazione e i tassi di interesse rimasero stabili entro un intervallo compreso tra il 2% e il 3%. Questo fino all'arrivo della pandemia all'inizio del 2020 (la banda verde negativa a destra). Altra bufala dei media terroristi?

Strategie Portfolio

16 Jan, 16:42


I dati sull'inflazione USA di ieri sono stati rassicuranti, come avevamo previsto. Il terrorismo dei media è servito solo ad aumentare i loro lettori, non a informare correttamente.
Ora l'altro tema caro ai media "terroristi" è che la Fed si metterà ad aumentare i tassi d'interesse.
Abbiamo fornito già molti dati per smontare anche questa bufala. Qui ad esempio posto un grafico che mostra la quantità di titoli di stato emessi dal governo USA dal covid fino a oggi.
Una cosa che i media terroristi si guardano bene dal dire è che a metà 2025 tutta questa montagna di debiti andrà in scadenza.
Quindi per rifinanziare questa liquidità, il governo probabilmente farà qualcosa del genere:

Stampare una tonnellata di denaro → pagare quei debiti → abbassare i tassi di interesse → accendere nuovi prestiti ai tassi più bassi appena stabiliti.

A meno che la Fed non abbia intenzione di indebolire fortemente il budget federale, dovrebbe attenersi a questo schema del Tesoro USA: altro che alzare i tassi!

Stiamo a vedere....

Strategie Portfolio

15 Jan, 15:05


Non fatevi distrarre dai titoli dei media e dei social.
Il 2025 sarà un anno memorabile per le borse americane.

FactSet, una delle piu' famose società americane di software e banche dati finanziari, prevede che nel 2025 l'S&P 500 avrà una crescita media degli utili dell'11,9%, spinto dalla crescita delle società quotate.
Per queste società infatti è prevista una crescita degli utili dell'11,9%, 11,6%, 15,2% e 16,6% rispettivamente nei quattro trimestri di quest'anno.
In media, gli utili dell'anno solare 2025 saliranno del 14,8% anno su anno, rispetto al 9,5% dell'anno solare 2024.

Strategie Portfolio

13 Jan, 17:05


Perché nel post precedente parlo di sentiment e non di analisi economiche reali?
Lo mostro con questo grafico creato da Michael Lebowitz combinando due ordini di dati:

1. Le aspettative di inflazione della Fed di Cleveland, basata sui dati di inflazione effettivi e misure di aspettative di inflazione.

2. Il PIL reale, che stima l'attività economica al netto dell'inflazione.

Lebowitz ha elaborato un'analisi di regressione multipla su questi due input rispetto ai tassi d'interesse, con la correlazione significativa di un r-quadrato di 0,9702.

Il grafico mostra che il tasso d'interesse previsto in base ai reali dati economici (curva arancio) è del 3,78%, rispetto al tasso effettivo attuale del 4,57%.
Il tasso effettivo è quindi piu' alto dello 0,79% rispetto al tasso che dovrebbe esserci in base ai reali dati economici su PIL e inflazione.

Questo "errore" dello 0,79% del tasso attuale scatena appunto un sentiment negativo basato sull'errore, non una reazione negativa basata sui dati economici reali.

Strategie Portfolio

13 Jan, 16:46


La correzione dello S&P500 ha rotto la media a 100 giorni (curva rossa) e il primo supporto a 5870 (retta arancio), quindi il prossimo supporto che potrebbe fermare la caduta è a 5620 circa (retta rossa). Il MACD sotto è già abbondantemente ipervenduto.
Le vendite sul sentiment e non sui fondamentali economici riguardo inflazione, dazi, tariffe ecc, continuano, ma trattandosi di sentiment, appunto, e non di reali motivazioni economiche, la correzione non dovrebbe durare ancora molto, a meno che non vi sia una volontà politica precisa da parte della Fed di prolungare queste vendite.

Strategie Portfolio

11 Jan, 14:23


Per motivi politici (lo abbiamo spiegato in altri post), Powell sembra poco disposto a tagliare i tassi in modo deciso, anche se, come detto in altri post, le crepe iniziano a formarsi nel sistema finanziario (per questo Powell immette ugualmente liquidità in modo nascosto, come detto nel post qui sopra).
Naturalmente, questa postura rigida sui tassi ha effetti a catena a livello globale, perché fa aumentare troppo il valore del dollaro (lo abbiamo detto negli ultimi post). Un dollaro forte, ad esempio, presenta sfide significative per la Cina.

Pechino infatti affronta un crollo deflazionistico massiccio, causato dalla crisi immobiliare, e per mantenersi a galla deve iniettare liquidità su larga scala.

Ma farlo in un momento in cui la postura di Powell mantiene eccessivo il valore del dollaro, rischia di svalutare troppo lo yuan.

Ecco quindi che abbiamo un'economia globale affamata di liquidità, dove le banche centrali, per motivi politici, non sono disposte ad agire di conseguenza abbassando i tassi con la dovuta prontezza. Questo è il problema fondamentale che i mercati devono affrontare oggi.

La storia però dimostra che, senza liquidità, le pressioni deflazionistiche prima o poi prendono piede, minacciando la stabilità finanziaria e i cambi tra le principali valute.
E quindi, prima o poi, le banche centrali tornano sempre alla stampa di denaro, per evitare il peggio.
Non è questione di se, ma di quando...

La liquidità quindi tornerà presto, non solo stabilizzando i mercati mondiali, ma facendo anche impennare le criptovalute e le borse verso nuovi massimi storici.

Strategie Portfolio

11 Jan, 14:10


Ancora sulle politiche della Fed...
Questo grafico mostra come la Fed immette liquidità nel sistema mentre ufficialmente dice di voler combattere l'inflazione con il QT e l'aumento dei tassi.

Come si vede, nel 2024 la Fed ha iniettato ininterrottamente liquidità nel sistema svuotando la liquidità presente nei conti repo (dove le banche prendono liquidità per regolare i bilanci a fine giornata).
La curva discendente rappresenta la riduzione di liquidità repo che viene reimmessa nel sistema.

Considerate che il grafico era praticamente identico nel 2023...
Sono 2 anni quindi che la Fed immette liquidità in questo modo nascosto, mentre fa finta di esitare a tagliare i tassi per paura dell'inflazione...(finora la liquidità uscita dai conti repo supera i 2 o 3 trilioni...).

Strategie Portfolio

10 Jan, 11:09


Le insolvenze sulle carte di credito in America (ultima barra a destra) stanno raggiungendo i livelli della crisi del 2008.

Nel 2024 il governo degli Stati Uniti ha speso 6,75 trilioni di dollari emettendo titoli di stato per un valore equivalente su cui sta pagando una cifra enorme di interessi.

Qualche giorno fa Musk ha rettificato una sua promessa elettorale: forse non riuscirà a ridurre di 2 trilioni l'emissione di quel debito, come promesso, ma solo di 1 trilione (rispetto ai 6,75 triliardi di debito totale citati prima, si tratta in ogni caso di cifre irrisorie).

Quindi riassumendo: il governo USA continuerà a pagare cifre pazzesche per gli alti tassi di interesse sui propri titoli di debito, mentre gli Americani si avviano a un default del credito privato in stile 2008.

In questo scenario, aumentare i tassi d'interesse, per la Fed, sarebbe come gettare un fiammifero in un pozzo petrolifero...eppure c'è chi inizia a dire che la Fed non solo non ridurrà i tassi, ma inizierà ad aumentarli di nuovo...

Strategie Portfolio

08 Jan, 10:07


Mi ricollego agli importanti post sul dollaro pubblicati il 20 dicembre.
La previsione di una discesa del dollaro, oltre agli argomenti scritti allora, si basa anche sulla statistica storica. Questo grafico ci mostra come l'andamento del dollaro sia in realtà abbastanza prevedibile.
La curva azzurra ripercorre l'andamento del dollaro dopo la prima elezione di Trump, che pure provocò una salita del biglietto verde.
Come si vede, la curva rossa (l'andamento attuale) ripercorre fedelmente lo stesso trend ed è destinata a scendere nel primo trimestre del 2025.
L'apparente trend in salita del dollaro che ancora permane in questi giorni e che sta penalizzando il naturale sviluppo del bull trend nelle borse e nelle cripto è sostenuto anche dai media, ma ben presto dovrà scontrarsi con la realtà.
I fattori macro citati nei post del 20 dicembre sono pronti a entrare in azione...

Strategie Portfolio

07 Jan, 09:26


Storicamente, negli anni rialzisti dei cicli quadriennali delle cripto, ether è in rialzo nel primo trimestre.
Gli anni ribassisti dei due cicli precedenti sono stati il 2018, 2019 e 2022.

Strategie Portfolio

04 Jan, 14:28


Ecco due importanti cicli intermedi di btc nel corso del grande ciclo quadriennale.
Il ciclo di 320 gg attuale è iniziato il 1 agosto 2024 con termine a febbraio 2025.
Il rettangolo arancio invece evidenzia il ciclo precedente di 80 gg, con un inizio (cerchio nero) a ribasso sotto la media mobile a 20 gg (curva blu) e un breackout dopo 2 settimane (cerchio verde).
A destra in alto si vede l'inizio del nuovo ciclo di 80 gg (cerchio nero) e il breackout (cerchio verde) entrambi simili a quelli del ciclo precedente.
Il ciclo di 80 gg dovrebbe proseguire sulla falsariga di quello precedente. La retta nera a destra segna il minimo del ciclo (intorno a 91.000). Penso che fino a febbraio (termine del ciclo di 320 gg) btc si manterrà sopra quel livello, ma senza fare nuovi massimi.
A un certo punto, il ciclo di 80 gg farà il breackout fotocopia di quello del ciclo precedente, ripetendo la parte ascendente del ciclo precedente, ma ciò avverrà quando sarà già iniziato un nuovo ciclo di 320gg.

Strategie Portfolio

03 Jan, 08:23


Il MVRV (indice di ipercomprato o ipervenduto di BTC) è ancora lontanissimo dalla banda rosa superiore.
In pratica non è cambiato nulla rispetto a prima di Natale.

Strategie Portfolio

03 Jan, 08:22


Non sono variate le condizioni dei nostri due indicatori che ogni tanto monitoriamo per vedere a che punto è il ciclo di BTC (vedi 13 dicembre).
Il NUPL (btc mantenuti in profitto dai traders a lungo termine) è sempre di colore verde e non ha ancora raggiunto i picchi precedenti.

Strategie Portfolio

02 Jan, 14:01


La tabella mostra che dal 1950 a oggi, questo raro evento ha anticipato in media un aumento dell'indice del 12% dopo 6 mesi e del 16,3% dopo 12 mesi.
E' una buona occasione per dei trade a leva di medio periodo.

Strategie Portfolio

02 Jan, 13:59


Interessante anomalia statistica sul Dow Jones: 10 ribassi consecutivi intraday dal 5 al 18 dicembre (rettangolo nero).
L'ultimo evento simile è avvenuto nel 1974 (vedi post successivo)...

Strategie Portfolio

23 Dec, 09:39


Dopo il meeting della Fed della scorsa settimana, le proiezioni economiche ufficiali della Federal Reserve e delle banche private che la compongono sono rimaste invariate nel medio e lungo termine.

L'unica variazione riguarda i dati sull'inflazione di inizio 2025 (la cifra superiore nei quadrati rossi) rivisti leggermente a rialzo. Ma già le proiezioni di settembre 2025 (cifra inferiore dei quadrati rossi) sono rimaste ribassiste.

Riguardo al PIL poi (la cifra in alto non segnata dal quadrato rosso), sia la proiezione di breve che quella di settembre sono per un PIL in discesa.

Tutto questo non dipinge certo il quadro di un'economia destinata ad avere nuovi rialzi dei tassi.

Infatti le previsioni di abbassamento progressivo dei tassi d'interesse da parte della Fed (rettangolo rosso in basso) restano uguali.

Stupisce perciò che per alcuni media la Fed potrebbe rialzare i tassi a medio e lungo termine.
La tabella ufficiale della Fed non dice cosi'. Quindi chi dice il contrario fa una frode giornalistica.

Strategie Portfolio

20 Dec, 15:02


Nel post del 7 settembre avevo avvisato di una ghiottissima occasione su eth, che nei mesi successivi è puntualmente salito da quel punto del 70% circa, esattamente come previsto.
Ora eth ci regala una nuova occasione di acquisto, naturalmente da un livello piu' alto rispetto a settembre, ma sempre con una direzione sicura: un rialzo tra il 25% e il 50%.
Eth è sceso molto velocemente a un livello già troppo ipervenduto, quindi potrebbe fermare qui la sua discesa. Oppure, sempre a causa delle follie della borsa festiva, potrebbe raggiungere la media a 100 giorni (curva rossa).
Nella fase successiva a rialzo, eth tornerà ovviamente verso i 4300 e nel medio termine dovrebbe arrivare a 5000.
In tutti i casi, comprando a scaglioni durante queste feste, avremo un rendimento tra il 25% e il 50%, secondo che vogliamo fermarci ai 4300 o arrivare a 5000.
Chi aveva comprato sulla scia del post del 9 settembre, NON si azzardi a vendere, ovviamente. Semmai può aumentare l'esposizione (oppure diversificare comprando SOL).

Strategie Portfolio

20 Dec, 14:47


Come sempre, queste forti correzioni sono occasioni da non perdere, per chi sa leggere i trend.
L'argento è già a un prezzo acquistabile, sia per i traders che per gli investitori a lungo termine. Ma se riuscisse a scendere ancora fino alla retta rossa, sarebbe da comprare a manetta!
I giorni intorno alle feste sono abbastanza pazzoidi (per i pochi volumi di scambi) da consentire questa discesa improbabile. Io perciò scaglionerei gli acquisti un pò alla settimana, fino alla prima settimana di gennaio.
E' comunque un'occasione imperdibile per chi investe in questo metallo, sia che resti a 29, sia che scenda a 27...

Strategie Portfolio

20 Dec, 14:40


Torniamo all'argomento del post del 9 dicembre (tempo di decisione per l'oro).
Questo è il grafico del 9 dicembre con le stesse linee di trend.
L'oro è sceso dalla media mobile a 50 (curva blu), ma l'intero movimento effettuato (prima ha rotto a rialzo il triangolo, poi è sceso sotto il lato basso del triangolo, poi è risalito) mi fa pensare a una nuova indecisione.
Non so se l'oro raggiungerà a ribasso il livello 2550 che avevo previsto nel post del 9 dicembre (retta rossa). Potrebbe invece prolungare il suo consolidamento senza andare da nessuna parte.
Per la continuazione del trend, ho bisogno di analizzare il suo comportamento per piu' tempo, sicuramente fin dopo il periodo festivo.
Al contrario, sull'argento c'è già un'ottima possibilità di acquisto (vedi prossimo post)...

Strategie Portfolio

20 Dec, 11:16


La salita attuale del dollaro non è dovuta solo al successo di Trump, ma alla prospettiva di un assetto futuro fatto da un Trump antieuropeo come nuovo presidente e una caduta libera dell'economia europea.
Trump infatti potrebbe aggravare con leggi sui dazi questa caduta libera europea, costringendo la BCE ad accelerare i tagli ai tassi europei, facendo schiantare i rendimenti dei titoli dell'area UE.

E qui entra in gioco l'equilibrio inesorabile fra le valute...

Quando la Banca centrale europea probabilmente taglierà il suo tasso di interesse altre quattro o cinque volte l'anno prossimo, trascinerà a ribasso anche i rendimenti dei titoli di stato americani.

Oggi, tutti quelli che prevedono una continua salita dei tassi americani fanno i conti senza l'oste, cioè non tengono in considerazione questa silenziosa rovina dei tassi europei...

Quando i tassi a lungo termine americani inizieranno a scendere per riequilibrare l'euro e il dollaro, vedrete che Powell si rimangerà le sue esitazioni su ulteriori tagli ai tassi e tutti gli asset speculativi riprenderanno la loro corsa a rialzo...

Strategie Portfolio

20 Dec, 11:03


In passato, dal 2000 a oggi, abbiamo avuto cinque rally di otto settimane del 7% o piu' per il dollaro; quindi cinque rally simili a questo.
La tabella mostra nella prima riga che, dopo una salita cosi' estrema, la caduta dopo 6 mesi è stata in media del 1,7% e dopo 12 mesi del 4,8% (per una valuta, questi movimenti sono da considerarsi "estremi").

Perché tutto questo dovrebbe importarci e cosa vuol dire questo per i trend di mercato azionari e delle cripto? Leggi i prossimi post...

Strategie Portfolio

20 Dec, 10:57


Osservate la ripida salita del dollaro dopo le elezioni vinte da Trump.
Se si trattasse di un indice di borsa o di un'azione, diremmo che questa salita è segno della ripresa di un trend a rialzo.
Ma con le valute, non funziona cosi'...

Le principali valute globali non possono salire o scendere troppo a lungo. Al contrario esse devono tendere all'equilibrio nel lungo termine.

Perciò, contrariamente ai titoli di borsa, per una valuta un movimento cosi' forte in un breve periodo di tempo è un ostacolo insormontabile a ulteriori salite.

Presto o tardi, le banche centrali inizieranno a fare il loro lavoro di riequilibrio delle rispettive valute e annulleranno questa forte salita.

Nel prossimo post qui di seguito, vediamo come hanno fatto le volte precedenti...

Strategie Portfolio

19 Dec, 14:49


I dati real time dell'inflazione USA indicano che non c'è alcun trend a rialzo sui prezzi e che i lievi aumenti in alcune voci inflazionistiche di ottobre e novembre erano solo normali fluttuazioni.

Ecco ad sempio alcuni dati real time di dicembre:

L'indice Prices Received dell'Empire State Manufacturing Survey è crollato a dicembre a 4,2, il livello più basso da luglio 2023.

Lo stesso indice nel New York Fed Services Survey è crollato anche questo mese a 11,7, il livello più basso da febbraio 2021.

Nel frattempo, l'S&P Global Composite PMI Report ha rilevato che i prezzi medi applicati per beni e servizi sono aumentati in modo molto modesto a dicembre. Attualmente i prezzi stanno aumentando al ritmo più lento da quando è iniziata l'inflazione, cioè da giugno 2020.

Non perdete tempo dietro ai titoli dei media sull'inflazione: è un falso problema.

Il rallentamento nel taglio dei tassi da parte della Fed è solo politica e non ha a che fare con l'economia. Lo abbiamo spiegato (e previsto) nel post del 19 novembre, che suggerisco di rileggere.

Inoltre, per capire il trend di medio-lungo termine dell'azionario USA, leggete i grafici pubblicati nel post del 2 dicembre.

E' tutto quello che vi serve, per ora!😊

Strategie Portfolio

16 Dec, 10:04


Bitcoin ha superato i 104.000, cioè il livello che aveva appena toccato ai primi di dicembre (primo cerchio verde a sinistra). Questo è un traguardo importante, perché segna la fine del periodo laterale di consolidamento durato da metà novembre fino a oggi.
Da gennaio, fatti salvi i ribassi di breve che ci saranno all'insediamento di Trump il 20, bitcoin dovrebbe intraprendere il ciclo a rialzo finale con fine tra aprile e ottobre 2025.

Strategie Portfolio

13 Dec, 16:50


La volatilità nel mercato azionario USA è stata debolmente aumentata dagli ultimi dati sull'inflazione, leggermente superiori alle aspettative.
Tuttavia la reazione negativa è debole, perché tutti ricordano che Powell ultimamente ha ripetuto varie volte la necessità per la Fed di attenersi al tasso neutrale.
I 100 punti base sopra l'inflazione sono infatti il famoso tasso neutrale che serve per consentire la crescita economica e allo stesso tempo mantenere l'inflazione sotto controllo. Ed è il tasso che Powell ha piu' volte detto di voler raggiungere.
Ora, con il PCE core attualmente al 2,8%, il tasso neutrale dovrebbe essere al 3,8%, ovvero 83 punti base sotto l'attuale livello medio del tasso della Fed del 4,63%.
Quindi, anche se il 21 dicembre prossimo Powell decidesse il previsto taglio di 25 punti base, il tasso sarebbe ancora troppo alto di 58 punti base, rispetto al tasso neutro. Quindi sarebbero necessari altri tagli nei prossimi mesi per raggiungere questo tasso.

Strategie Portfolio

13 Dec, 13:05


Il MVRV-Z score indica se bitcoin è sovra o sottovalutato (se il valore di mercato è superiore o inferiore al flusso di capitali che entrano). La curva arancio è salita, ma è ancora lontana dall'area rosa in alto che indica il top del ciclo.

Strategie Portfolio

13 Dec, 13:04


Aggiornamento su due grafici di Glassnode pubblicati il 25 ottobre che monitorano a che punto siamo nel ciclo di btc.

Il NUPL è il rapporto tra bitcoin in guadagno o in perdita detenuti dagli investitori.
Da ottobre il verde è salito, ma ancora non ha raggiunto la retta tratteggiata soprastante. Non siamo ancora al top del ciclo.

Strategie Portfolio

10 Dec, 10:09


Le fasi di consolidamento, come questa che riguarda bitcoin, sono essenziali per consentire agli indicatori tecnici di raffreddarsi ed evitare condizioni di ipercomprato.

In parole povere, questa è una pausa salutare prima che bitcoin riprenda la sua traiettoria ascendente.

Con i suoi 1,96 trilioni di capitalizzazione, bitcoin è ufficialmente il settimo asset maggiore al mondo e sorpassa i bilanci di diverse nazioni, come la Spagna e l'Australia.

La scorsa settimana, gli ETF su bitcoin statunitensi hanno registrato un afflusso netto di 2,7 miliardi di dollari, mostrando che l'interesse istituzionale per btc sta crescendo a un ritmo senza precedenti.

Le multinazionali stanno iniziando a investire su bitcoin. Amazon e Apple ad es. prevedono di acquistarne per un valore di 250 milioni di dollari entro la fine del 2024.

Gli Stati americani, come Florida, Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, stanno incorporando btc o Etf su btc nelle loro riserve.

La posizione della Cina su bitcoin si è ammorbidita. Mentre un tribunale ha recentemente chiarito che la proprietà personale di criptovalute è legale, ci sono discussioni a livello governativo su una graduale apertura a supporto delle criptovalute.

In conclusione, mentre bitcoin continua a consolidarsi e sempre più attori entrano nel mercato, la prospettiva rialzista a lungo termine rimane intatta.

Strategie Portfolio

09 Dec, 16:03


Nel mercato delle opzioni legate allo S&P500, il rapporto tra posizioni put/call è sceso ai minimi. Siamo nel mezzo di una lunga fase rialzista per l'azionario.

Strategie Portfolio

09 Dec, 15:59


Nel mercato dei futures, il rapporto tra il numero di posizioni a rialzo sulle azioni rispetto alle posizioni sui titoli di stato USA è a un livello molto alto e indica che l'era del mercato monetario (durata dal 2022 al 2024) viene sostituita dall'era dell'azionario.

Strategie Portfolio

09 Dec, 15:51


Il Nasdaq ha già rotto a rialzo un suo canale di consolidamento a medio termine.

Strategie Portfolio

09 Dec, 15:40


Tempo di decisione per l'oro.
Intrappolato in un triangolo di consolidamento, potrebbe sia saltare sopra la media a 50 (curva blu) e sopra il lato superiore del triangolo, innescando degli short squeeze (prezzo che schizza su), sia rompere il triangolo a ribasso, cadendo sul prossimo supporto verso i 2550 dollari.

Strategie Portfolio

05 Dec, 16:43


CONCLUSIONE:
Siamo all'inizio della fase di euforia che caratterizza la parte esplosiva finale di un ciclo di btc.
Durante questa fase, che può durare 6-12 mesi, aumenta la pressione alla vendita, perché molti coin dormienti vanno in profitto potenziale e possono essere venduti.
Tuttavia, i seguenti fattori fanno si' che queste vendite non portino subito alla conclusione del ciclo, ma anzi facciano ulteriormente salire i prezzi:

- btc viene pubblicizzato di piu' sui media, facendo entrare nel mercato molti traders che prima non erano interessati (aumento della domanda che riesce ad assorbire le vendite e fa aumentare il prezzo).

- i flussi di vendite inizialmente sono solo episodici, perché molti detentori di btc sanno che devono aspettare ancora, prima della fine del ciclo.

- non tutte le vendite di btc fanno uscire capitali dal mercato, al contrario, molti dei profitti realizzati sono usati per comprare altre coin (inizia la famosa stagione delle altcoin, dove le altre cripto aumentano piu' di btc).

Tutte queste dinamiche sono sempre avvenute nei cicli precedenti ed è abbastanza facile leggere i dati per seguirne l'evoluzione.
Questa è la fase piu' importante per chi investe seguendo i cicli quadriennali di btc (anche investendo nelle altre coin), perché i maggiori guadagni si realizzano in quel breve periodo di alcuni mesi che precedono la fine del ciclo.
Data la regolarità e la prevedibilità di queste fasi, non c'è ragione di perdere profitti improvvisando l'apertura e la chiusura delle posizioni. Basta seguire questi post, dove noi segnaleremo passo passo l'evoluzione di questo trend finale e, come per il ciclo precedente, avviseremo quando si dovranno chiudere le posizioni. 😊

Strategie Portfolio

05 Dec, 16:28


In questo grafico vediamo che anche nel mercato dei futures le vendite si sono subito raffreddate, indicando che non siamo ancora nella fase di follia speculativa che caratterizza la fine di un esplosivo bull market ciclico.
Siamo certamente all'inizio di questa fase, ma siamo ancora lontani (di 6-12 mesi) dalla sua fine.

Strategie Portfolio

05 Dec, 16:25


In questo grafico le bande arancio sono i picchi di vendite da parte dei possessori di btc che effettivamente vogliono realizzare il profitto potenziale raggiunto dai loro coin.
Come si vede, quando btc aveva raggiunto quota 99.000 dollari, c'è stato un picco di vendite dovuto all'euforia del momento (cerchio tratteggiato). Tuttavia, le vendite sono subito calate (freccia rossa a destra), indicando che il mercato non è ancora pronto a iniziare un flusso di vendite costante.
Infatti, dopo la discesa di prezzo di questo fine settimana, la domanda è tornata ad aumentare rispetto all'offerta, portando oggi btc al suo record storico di 100.000 euro.

Strategie Portfolio

05 Dec, 16:20


Qui vediamo la curva azzurra del NUPL (Profitto Netto Non Realizzato), cioè la quantità di coin dormienti in profitto, che ha superato la soglia di guardia indicata dalla curva rossa e che corrisponde ai periodi di euforia, cioè alla fase finale esplosiva dei prezzi in un ciclo.
Come dicevo, una certa quantità di questi coin verranno venduti, aumentando l'offerta rispetto alla domanda.
Tuttavia, come vedremo nei prossimi due grafici, se il flusso di vendite non è costante, ma solo episodico, esso porta solo a flessioni di breve durata del prezzo...

Strategie Portfolio

05 Dec, 16:13


Quando btc raggiunge nuovi massimi storici, è ovvio che una quantità molto maggiore di coin dormienti va in profitto, cioè vale piu' di quando i coin erano stati comprati e depositati nei wallet.
Piu' coin vanno in profitto, piu' i loro possessori sono tentati di venderli per realizzare il profitto. Esiste quindi la possibilità che un numero maggiore di btc venduti ritorni sul mercato, causando un aumento dell'offerta rispetto alla domanda (che implica sempre una riduzione del prezzo).
Vediamo di seguito un grafico che illustra questa situazione e poi passiamo alla fase successiva di questo ragionamento...

Strategie Portfolio

05 Dec, 16:08


Nel giorno del traguardo di 100.000 dollari raggiunto da BTC, aiutiamoci con le metriche di Glassnode per continuare a tenere la barra dritta sulle dinamiche di domanda e offerta che ci tengono al riparo dagli errori di valutazione spesso causati dall'euforia e dall'entusiasmo.
Basteranno solo tre grafici per avere il quadro reale del mercato...😉

Strategie Portfolio

04 Dec, 12:53


L'economia USA, secondo gli ultimi dati, continua a essere in salute.
L’indice dei prezzi alla produzione USA di novembre è crollato vicino al minimo del 2024, mentre l’indice dei nuovi ordini è quasi balzato al massimo del 2024.

Le offerte di lavoro USA sono aumentate e superano il record pre-pandemia.

Licenziamenti e dimissioni sono crollati al livello più basso da giugno.

Le assunzioni sono diminuite a ottobre dopo gli aumenti nei tre mesi precedenti.

Il numero di offerte di lavoro per disoccupati è salito al livello più alto da giugno.

Strategie Portfolio

03 Dec, 17:01


costante n. 2: btc quasi sempre sempre effettua un rally nella settimana di Natale (nel grafico, il rally evidenziato avvenne nel 2021 e fu del 50%).

Strategie Portfolio

03 Dec, 16:58


due costanti cicliche di btc:
costante n. 1: negli ultimi 6 mesi btc ha sempre iniziato il mese a ribasso per poi riprendere il bull trend durante il mese.

Strategie Portfolio

03 Dec, 09:15


a fine novembre c'è stato l'afflusso di capitali piu' alto di sempre negli Etf su ETH.

Strategie Portfolio

02 Dec, 11:08


Tutti questi indicatori non sono da considerarsi "contrarian", cioè non indicano una eccessiva esuberanza del mercato destinata a produrre un crash di borsa.
Si tratta invece di fattori che normalmente sono in grado di sostenere un trend rialzista di medio lungo termine (almeno di 12 mesi).
Naturalmente in questo trend ci saranno fasi fisiologiche di correzioni e ritracciamenti a ribasso...

Quando potrebbe avere termine questo trend?
L'indicatore piu' usato per tracciare la fine di un trend è lo spread tra i rendimenti delle obbligazioni ad alto rischio e quelli delle obbligazioni governative USA.
Attualmente lo spread è estremamente basso, indicando appunto l'inizio di una fase robusta di rialzi.
Quando inizierà a risalire, sarà il momento di chiudere molte delle posizioni a rialzo dei nostri portafogli.

Strategie Portfolio

02 Dec, 11:01


Aumenta anche l'esposizione agli Etf a leva, che esprimono la crescente convinzione degli investitori nella continuazione del rialzo.

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:59


Nel complesso, sia i gestori dei grandi fondi che i traders stanno investendo nell'azionario da fine 2024 (curva rossa).

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:58


Gli investimenti delle famiglie nel mercato azionario (curva nera) è aumentato a fine 2024.

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:56


Attualmente la fiducia degli investitori retail nel mercato azionario è ai massimi storici.

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:55


Dopo la liquidità, un secondo fattore che sta sostenendo un trend a rialzo non effimero nelle borse USA è il fatto che gli analisti si aspettano una crescita dei profitti delle aziende per il 2025.
La curva nera, che appunto indica le previsioni dei profitti, è sopra la media a lungo termine (retta arancio tratteggiata).

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:52


La liquidità aumenta anche a livello globale, almeno nei paesi del G20 ( curva azzurra nel grafico).

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:51


Il grafico mostra che quest'anno le banche americane hanno allentato le condizioni richieste alle aziende per concedere prestiti (curva nera in ribasso), permettendo cosi' a un numero maggiore di aziende di indebitarsi e aumentando quindi la liquidità circolante.

Questo risultato è dovuto al fatto che la Fed ha concesso requisiti meno stringenti alle banche sul capitale da impiegare come collaterale dei bilanci (dal 19% inizialmente richiesto a solo il 9%). Quindi le banche possono destinare piu' capitali ai prestiti.

Strategie Portfolio

02 Dec, 10:33


Di seguito pubblico alcuni grafici per monitorare il trend a medio-lungo termine del mercato azionario USA

Strategie Portfolio

29 Nov, 15:54


L'attuale aumento del prezzo di eth è supportato principalmente dall'aumento di posizioni nei derivati. Ad esempio, l'ETF 2x Ether VolatilityShares, un Etf che si basa su derivati di Etf, ha registrato un aumento di quote del 160% dall'inizio di novembre, detenendo oltre la metà delle posizioni a leva su ETH nel mercato CME, notoriamente usato dagli investitori istituzionali. Anche le posizioni aperte nel mercato dei futures ha raggiunto un record di 21,22 miliardi.

Le aspettative di prossime politiche normative favorevoli negli USA a seguito della presidenza Trump hanno portato a quattro giorni consecutivi di afflussi netti positivi negli Etf su Ethereum, per un totale di oltre 90 milioni di dollari.

Le reti Layer 2 di Ethereum, dove si sperimentano tecnologie che aumentano la scalabilità, hanno appena superato i 51,5 miliardi di dollari di capitali, un balzo del 205% da novembre.

Base, una di queste reti, ha appena elaborato 106 transazioni al secondo e superato 1 miliardo di transazioni totali, mettendosi al passo con alcune delle blockchain più veloci in circolazione.

Ovviamente, anche il fatto che la maggior parte delle stablecoin usa la rete Ethereum aiuta ad aumentare il valore di eth in questa fase del ciclo in cui, incrementandosi i volumi nel mercato cripto, gli afflussi di stablecoin negli exchange raggiungono livelli record.
Attualmente, l'attività di stablecoin sulla rete Ethereum supera i 60,3 miliardi di $.

Strategie Portfolio

26 Nov, 09:28


Il "Fear and Greed Index" fornisce una analisi sulla psicologia del mercato cripto, sintetizzando diversi segnali, tra cui:

Volume di trading
Volatilità del mercato
Dominanza degli asset
Attività delle whales (i grandi investitori)
Tendenze di ricerca su Google
Sentiment sui social media

Il periodo di esuberanza attuale, indicato dalle bande verde scuro a destra, è ancora relativamente breve rispetto ai periodi analoghi del passato.

Ad esempio, una fase analoga durata da novembre 2020 a marzo 2021 (le bande verde scuro al centro) è durata mesi e ha anticipato una delle corse al rialzo più esplosive nella storia delle cripto.

I dati suggeriscono che queste fasi possono durare mesi e precedono i rally, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe (si potrebbe pensare infatti che il sentiment estremo si profili quando i prezzi sono già ai massimi).

L'attuale esuberanza del mercato quindi potrebbe potenzialmente essere l'anticipo di rally più ampi nei mesi successivi.

Strategie Portfolio

25 Nov, 16:31


Ricordate che l'eventuale raggiungimento del massimo ciclico di btc non implica ancora la fine di questo trend rialzista, ma solo l'inizio del ciclo delle altcoin, che forma la parte finale di questo trend rialzista e può durare altri 6-12 mesi.

Strategie Portfolio

25 Nov, 16:29


Attualmente, la capitalizzazione di btc è di 2 trilioni.
In alcuni post avevamo presentato delle analisi che portavano a ipotizzare un prezzo finale per btc di 150.000 dollari in questo ciclo.
Ma per arrivare a questo prezzo, in base alle dinamiche illustrate nel grafico precedente, dovrebbe entrare nei prossimi 6-12 mesi un altro trilione di dollari in btc.
Tuttavia, il primo trilione di dollari, btc l'ha raggiunto in 12 anni. L'idea che un altro trilione possa entrare in soli 6-12 mesi sembra quasi impossibile.
A meno che la presenza degli Etf e la possibilità che btc diventi davvero una riserva finanziaria negli USA, due fattori che non erano presenti negli altri cicli, riescano a far superare le costanti dei cicli precedenti.

Ci troviamo quindi in una situazione in cui il prezzo di btc dovrebbe aver già raggiunto il limite, in base alle leggi ricorrenti dei cicli precedenti, mentre in base alle dinamiche di domanda e offerta e altri indicatori, potrebbe salire di un altro 50% (andando appunto verso i 150.000 dollari). Un risultato che richiederebbe il superamento delle dinamiche cicliche precedenti.
Non mi azzardo a scommettere quale delle due cose succederà: mi limito a presentare la situazione cosi' com'è.

Strategie Portfolio

25 Nov, 16:24


Il grafico mostra la percentuale di incremento di btc dal minimo al massimo di ciascun ciclo:

26.739% nel 2010

12.124% nel 2014

1.971% nel 2017

503% bel 2021

E' evidente che ad ogni ciclo l'incremento diminuisce.

Il motivo è che maggiore diventa la capitalizzazione di un asset (cioè piu' capitali vi sono investiti), maggiore è la quantità di capitali necessari per far salire ancora il prezzo (quindi gli stessi soldi riescono a far salire meno il prezzo rispetto al ciclo precedente).

Questo grafico ci serve per capire fin dove potrebbe arrivare il prezzo di btc in questo ciclo (leggi il post successivo).

Strategie Portfolio

23 Nov, 11:09


Ancora sul ciclo intermedio di btc di 320 giorni spiegato nel post del 16 novembre.

Questo ciclo intermedio si sta sviluppando contro i fondamentali economici americani, che vedono i tassi di mercato dei titoli di stato americani ancora alti, la disinflazione in pausa e una probabile pausa anche del ribasso dei tassi della Fed, motivati dalla necessità di vendere il debito americano ai polli (le banche centrali estere) e dall'uso del dollaro come arma per distruggere un po' di riserve bancarie in dollari dei paesi "nemici".
Non è un mistero che Biden sta "avvelenando i pozzi" del nemico prima della ritirata a seguito dell'arrivo di Trump ed è quindi in completa modalità di guerra totale a 360 gradi. Questa modalità include sempre un dollaro alto usato come arma strategica.

Tutte queste condizioni dovrebbero frenare una bolla speculativa, non certo alimentarla. Eppure il mercato cripto è in pieno rialzo di medio termine, che, secondo i tempi del ciclo a 320 giorni, dovrebbe prendersi una pausa entro fine gennaio, febbraio 2025. Esattamente in corrispondenza con l'insediamento di Trump.
E' evidente quindi che il rialzo del ciclo di 320 giorni non si basa sui fondamentali economici, ma sulla "scommessa" che Trump imposti un tipo di economia favorevole all'industria e al mercato cripto.
Di conseguenza, consiglio di seguire i nostri post per capire come gestire i propri portafogli azionari e cripto durante la delicata transizione tra la fine del ciclo di 320 giorni e la parte finale del ciclo a lungo termine quadriennale delle cripto, che dovrebbe concludersi a metà 2025.

Strategie Portfolio

21 Nov, 10:57


La presenza degli Etf fornisce un elemento in piu' di assorbimento dei btc distribuiti dai detentori a lungo termine.
Piu' dura la fase di assorbimento da parte dei nuovi investitori o speculatori, sia attraverso gli Etf che attraverso le piattaforme di trading, piu' dura il ciclo a rialzo e piu' in alto arrivano i prezzi di btc.
Gli Etf potrebbero portare una maggiore durata al rialzo, ma non ne siamo sicuri, perché non abbiamo dati storici da paragonare.
Questo grafico compara il ciclo attuale (curva nera) con due cicli precedenti e mostra che nel complesso, Etf o meno, il rialzo parabolico finale di btc è a una distanza compresa tra 4 e 11 mesi a partire da ora.

Strategie Portfolio

21 Nov, 10:50


In questo grafico la curva blu indica il progressivo declinare del numero di btc detenuti dai detentori a lungo termine, man mano che questi ultimi li vendono per realizzare un profitto.
Come si vede, il declino non ha ancora raggiunto i livelli estremi corrispondenti alle bande arancio verticali dei cicli precedenti.
Le bande grigie sotto invece indicano l'entità di queste vendite di btc da parte dei detentori a lungo termine.
Anche questa banda non ha ancora raggiunto livelli estremi.
Siamo quindi nella fase di distribuzione, ma non ancora nella parte euforica finale di questa.

Strategie Portfolio

21 Nov, 10:45


Una variabile di questo ciclo che era assente nei cicli precedenti è la presenza degli Etf su btc e eth.
Attualmente questi Etf hanno assorbito il 90% circa di questi btc venduti dai detentori a lungo termine (cioè nuovi investitori hanno comprato questi btc attraverso degli Etf).

Strategie Portfolio

21 Nov, 10:43


Man mano che il prezzo di btc aumenta, i bitcoin dei detentori a lungo termine iniziano a valere di piu'.
La curva variopinta del grafico misura il rapporto tra btc in guadagno e in perdita detenuti da questi investitori.
All'alzarsi dei prezzi, aumenta la quota di btc in guadagno (la curva si alza e diventa verde) e anche la probabilità che parte di questi coin vengano venduti per realizzare un profitto (la fase di distribuzione spiegata prima).
Questa dinamica non ha ancora raggiunto il livello di euforia finale (banda azzurra), ma sta chiaramente conducendo il trend in quella direzione.

Strategie Portfolio

21 Nov, 10:37


Oggi pubblichiamo qualche grafico di Glassnode, perché ci stiamo avvicinando a un momento cruciale del ciclo quadriennale di bitcoin.

In diversi post precedenti abbiamo spiegato che le dinamiche di domanda e offerta nel mercato spot di btc sono quelle che davvero determinano l'andamento di un ciclo.

Per diverse settimane non abbiamo pubblicato aggiornamenti su queste dinamiche, evidenziate dai grafici di Glassnode, perché la situazione era sostanzialmente immutata rispetto agli ultimi post, che mostravano una fase di accumulazione del mercato interrotta ogni tanto da brevi trend rialzisti.

Ora invece segnaliamo, con alcuni grafici, l'inizio della fase di distribuzione del mercato, con la quale inizia in modo costante il trend rialzista finale del ciclo.

Accumulazione = fase in cui i detentori a lungo termine comprano btc ogni volta che c'è un ribasso

Distribuzione = fase in cui i detentori a lungo termine iniziano a vendere con gradualità i loro btc, che vengono comprati dagli speculatori e dai nuovi investitori facendo aumentare il prezzo in modo costante.

Vediamo in dettaglio nei prossimi post...

Strategie Portfolio

19 Nov, 15:03


Mentre il debito del Tesoro USA vola verso i 36.000 miliardi di dollari, gli investitori di tutto il mondo, dalle banche centrali agli investitori privati, iniziano a preoccuparsi di questa traiettoria fuori controllo.
Il modo migliore per convincerli a comprare ancora i titoli di stato americani è mantenere i tassi di queste obbligazioni piu' alti di quelli degli altri paesi occidentali.

Oggi, il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è al 4,42%, mentre quello dei titoli tedeschi a 10 anni è al 2,37% e quello dei titoli giapponesi a 10 anni è all'1,08%.

Dato che in quei paesi i tassi di inflazione sono simili , ma le banche centrali hanno abbassato di piu' i tassi, ecco che, in confronto, i rendimenti dei Treasury USA sembrano ancora un affare rispetto alle obbligazioni tedesche o giapponesi.

Ciò spiega perché la quota di partecipazioni estere sul debito totale del Tesoro è in aumento da 11 mesi, raggiungendo il 24,5% a settembre, il livello più alto da luglio 2022.

E ciò spiega anche perché la Fed non ha fretta di abbassare i tassi d'interesse.
L'inflazione, l'economia troppo forte e tutte le altre scuse, non c'entrano nulla...

Finché permane questa situazione, il mercato azionario USA non si sblocca e continuerà a fare le false partenze delle settimane scorse.

Strategie Portfolio

16 Nov, 16:31


Pochi sanno che bitcoin, all'interno dei suoi cicli quadriennali di lungo termine, segue anche dei cicli di medio termine. Uno di questi è il ciclo di 320 giorni.

L'ultimo ciclo (in figura) aveva fatto il breackout a fine ottobre 2023 (freccia nera) ed aveva portato le quotazioni da 30.000 a 74.000 a marzo 2024.

Ad agosto 2024 è iniziato l'attuale ciclo di 320 giorni, il cui breackout è avvenuto il giorno dopo l'elezione di Trump. Il ciclo dovrebbe finire a febbraio 2025.

Storicamente, quando bitcoin nel breackout supera il prezzo del ciclo precedente di 320 giorni (come ha fatto ora, superando di gran lunga il massimo di 74.000 dollari del ciclo precedente), alla fine del ciclo raddoppia la quotazione massima precedente.
Quindi il ciclo attuale di 320 giorni, avendo superato il massimo del ciclo precedente, dovrebbe portare btc a 150.000 dollari circa.

Strategie Portfolio

14 Nov, 17:02


https://www.strategieeconomiche.com/perche-nel-2025-dobbiamo-prepararci-a-un-ritorno-dellinflazione-usa/

Fin dal 2023 abbiamo sempre predetto la discesa dell'inflazione USA, puntualmente verificatasi nel 2024.
Ora però abbiamo qualcosa di diverso da dire per il prossimo futuro. Qualcosa che potrebbe impattare i mercati nel 2025 e a cui dobbiamo prepararci fin da ora.
E' un argomento che meritava un articolo nel nostro blog. Buona lettura!

Strategie Portfolio

13 Nov, 09:10


Qui invece vediamo lo stesso indicatore nel lungo termine, che indica una iniziale inversione del trend di vendita verso una prevalenza degli acquisti (indica che il trend a rialzo a lungo termine è ancora in una fase precoce).

Strategie Portfolio

13 Nov, 09:08


Il "Volume cumulativo spot delta (CVD)" misura la differenza netta tra i volumi di acquisto e di vendita.
Vediamo qui nel breve termine un aumento della pressione di acquisto sulla pressione di vendita (bullish nel breve termine).

Strategie Portfolio

13 Nov, 09:06


L'"Impulsive price action" misura il trend di breve termine di btc.
Quando ci sono almeno due minimi e massimi crescenti, il trend a breve termine è rialzista.
In figura vediamo che siamo ormai al quinto massimo crescente, un valore troppo "tirato" che prefigura una correzione a ribasso di breve termine.

Strategie Portfolio

13 Nov, 09:03


Il "Coinbase premium" monitora la differenza di prezzo di btc su Coinbase e su un pool di altre piattaforme e serve a misurare il trend di acquisto degli investitori istituzionali, che prevalentemente usano Coinbase e quindi fanno incrementare lievemente il prezzo su questa piattaforma.
Come si vede, le bande verdi in basso a destra sono corpose e indicano una rilevante attività di acquisto da parte di fondi, banche ecc. in questo periodo.

Strategie Portfolio

13 Nov, 09:00


su TradingView, una piattaforma di grafici che molti traders usano, si possono trovare diversi indicatori per monitorare l'andamento di bitcoin a breve e lungo termine. Vediamone alcuni...

Strategie Portfolio

12 Nov, 11:06


La capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute oggi è di 3,01 trilioni di $. Si tratta di un aumento di oltre il 100% rispetto a un anno fa.

Ecco perché è sempre piu' realistico supporre che BTC potrebbe raggiungere il livello psicologicamente importante dei 100.000 dollari già nelle prossime settimane o fra pochi mesi.

Strategie Portfolio

09 Nov, 15:16


il trend azionario USA post elezioni è piuttosto semplice.
Il grafico mostra i dati storici dello S&P500 in base ai giorni di distanza dalle elezioni.

Vediamo che in media l'indice sale nei primi 2-3 mesi dopo l'elezione, per poi fare un ritracciamento-consolidamento di 4 mesi dopo l'effettivo insediamento del nuovo Presidente (Inauguration).
Dopodiché (nel nostro caso, intorno a maggio 2025) di solito inizia un nuovo trend a rialzo di 3 mesi.

Nel breve termine, teniamo conto dell'ancora piu' facile trend di fine anno: tipicamente, all'inizio di dicembre, quando i fondi comuni fanno le loro distribuzioni annuali ed eseguono vendite di titoli a scopi fiscali, c'è un ritracciamento dei mercati.
Storicamente, poi, i mercati tendono a sperimentare una certa debolezza in vista delle vacanze di Natale, per poi effettuare il "Rally di Natale" a fine anno.

Strategie Portfolio

07 Nov, 10:22


qualcuno dovrà iniziare a cercarsi un nuovo lavoro?

Strategie Portfolio

07 Nov, 10:18


in totale, i nuovi candidati pro cripto eletti alla camera e al senato sono 216

Strategie Portfolio

07 Nov, 10:11


ecco i rappresentati pro e anti cripto votati alla camera e al senato

Strategie Portfolio

06 Nov, 15:35


Per l'argento un buon punto d'ingresso sarebbe intorno ai 27 dollari (retta nera).

Strategie Portfolio

06 Nov, 15:28


Inizia l'atteso ritracciamento dell'oro, che avevamo previsto da tempo.
Il trend di lungo termine resta rialzista. Il rettangolo indica una possibile area target della discesa, che rappresenta anche buoni punti di ingresso per dei trade long o per chi vuole investire a lungo termine. In quest'ultimo caso consiglio di investire una prima tranche in quest'area e poi seguire questa pagina per capire se ci saranno altri punti di ingresso piu' in basso dove comprare la seconda tranche.

Strategie Portfolio

05 Nov, 09:08


Non franitendetemi: sono un fan dell'oro e investo su questo irrinunciabile asset.

Ma è cosi' divertente fare certi confronti...

Gli ETF spot su bitcoin hanno finora attirato investimenti per circa 70 miliardi di dollari.

Considerando che, negli ultimi venti anni, gli ETF sull'oro hanno attirato in totale circa 130 miliardi di dollari, possiamo concludere che in soli 10 mesi bitcoin ha già attirato più del 50% dei dollari investiti in oro in 20 anni!

Ora, facciamo due conti: il valore di mercato totale di bitcoin si aggira attualmente intorno a $ 1,4T (trilioni), mentre quello dell'oro è di circa $ 18,5T (trilioni).

Quindi, per esempio:

L'aggiunta di ulteriori $ 50 miliardi alla capitalizzazione di circa $ 1,4T di bitcoin, farebbe aumentare il prezzo del 3,5%.

Invece l'aggiunta di $ 50 miliardi alla capitalizzazione di circa $ 18,5T dell'oro, farebbe aumentare il prezzo solo dello 0,27%

Sembra poco, ma in realtà ciò dimostra che, a fronte dello stesso capitale investito, la sovraperformance di btc sarebbe di circa 13 volte quella dell'oro.

Perciò, sintetizzando: btc sta attirando più capitali → in un periodo di tempo più breve → con un effetto sproporzionato (in percentuale) sul prezzo. E tutto questo non farà che attirare ancora piu' capitali su btc a discapito dell'oro...

Strategie Portfolio

04 Nov, 15:29


La volatilità in bitcoin sta andando verso la sua fase piu' irrazionale, man mano che ci avviciniamo alle elezioni USA.

Questa imprevedibile reattività di breve continuerà fino a quando non verrà deciso il prossimo presidente, ma potrebbe allungarsi, se le scaramucce tra democratici e repubblicani renderanno temporaneamente ingovernabile l'America anche dopo il voto.

Il fatto che bitcoin la settimana scorsa abbia finalmente raggiunto nuovi massimi è il primo step della grande fase rialzista finale di questo ciclo. Bitcoin è pronto per ulteriori nuovi massimi storici, ma la politica per un certo tempo rallenterà questo sviluppo naturale del suo ciclo.

Strategie Portfolio

04 Nov, 10:58


Il rallentamento dei nuovi posti di lavoro USA, pubblicato sabato, ci suggerisce che quel "temuto" salto in avanti dell'economia che avrebbe potuto rinfocolare l'inflazione e persuadere la Fed a non abbassare i tassi era solo una fiaba metropolitana.
L' ammorbidimento dell'economia USA, unito alle incertezze politiche che seguiranno subito dopo le elezioni, dovrebbe spingere a ribasso i rendimenti dei buoni del tesoro USA a 10 anni, che erano saliti da fine settembre a oggi senza alcuna reale motivazione.
Nel breve-medio termine si può fare qualche trade short sui rendimenti a 10 anni, mentre nel medio-lungo termine, il trend a rialzo di azioni e cripto è assicurato fino a fine anno.

Strategie Portfolio

30 Oct, 08:59


Alcuni, forse a ragione, attribuiscono l'aumento di btc e dell'oro alle indiscrezioni citate dalla Reuters, secondo cui la Cina sta valutando di approvare la prossima settimana l'emissione di oltre 10 trilioni di yuan (1,4 trilioni di $) di titoli di debito extra.
Di questi, 6 trilioni verrebbero raccolti nei prossimi tre anni tramite obbligazioni sovrane speciali approvate in una riunione che si terrà dal 4 all'8 novembre, mentre 4 trilioni verranno raccolti con obbligazioni emesse nei prossimi cinque anni.
Oltre a questo, un altro trilione verrebbe emesso per sostenere le banche.
Questo impegno a lungo termine (nell'arco di cinque anni), se confermato, fa ben sperare per la crescita a lungo termine della liquidità globale, che abbiamo visto essere essenziale per i trend a rialzo di tutti gli asset e mercati.

Strategie Portfolio

30 Oct, 08:54


la prima condizione indicata nel post del 29 ottobre, che invito a rileggere per non dover ripetere qui il lungo discorso, è avvenuta: btc ha superato di poco il precedente massimo storico.
Ci vuole ancora tempo però affinché le altre condizioni vengano soddisfatte. Di sicuro non succederà niente di significativo prima delle elezioni USA, e dobbiamo anche sperare che la follia dei politici non prosegua dopo le elezioni, allungando il periodo di incertezza istituzionale.

Strategie Portfolio

29 Oct, 16:32


Questa tabella mostra le performance del palladio negli ultimi 15 anni, ogni volta che ha eseguito una analoga inversione a rialzo di breve...

Strategie Portfolio

29 Oct, 16:31


Nel post del 25 ottobre dicevo del palladio.
Come si vede, le estreme posizioni short nei derivati, formatesi a partire dal 2022, hanno iniziato a ridursi, con una rapida e forte inversione a rialzo di breve termine.

Strategie Portfolio

29 Oct, 10:36


Attualmente bitcoin rappresenta il 60% della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute, mentre tutte le altre cripto insieme rappresentano il restante 40%.

La dominanza di bitcoin è importante per tastare il polso del mercato.
Tipicamente infatti, la dominanza di bitcoin si forma nei mercati ribassisti e nelle prime fasi di quelli rialzisti, mentre le altcoin tendono a sovraperformare bitcoin nelle fasi avanzate e finali dei mercati rialzisti.

Questa alternanza nella dominanza di btc e delle altcoin nelle varie fasi di mercato è legata a diversi fattori, il primo dei quali è il massimo storico di bitcoin.

È improbabile che assisteremo a un'inversione significativa nel dominio di bitcoin, finché questa valuta non supererà il suo massimo storico.
E anche allora, alcuni investitori non ruoteranno parti dei loro guadagni verso le altcoin finché bitcoin non raggiungerà un intervallo tra $ 90.000 e $ 100.000.

In questo scenario, per ora il dominio di bitcoin potrebbe potenzialmente continuare a crescere fino a circa il 70%-73%, prima di cedere il passo alle altcoin.

Inoltre, dovremo vedere le principali altcoin, come ehereum, BNB o solana, avviare dei rally sostanziali.

Attualmente, le loro prestazioni sono state contrastanti.

Da un lato, BNB e SOL sono cresciute costantemente nell'ultimo anno, aumentando la loro dominanza rispettivamente al 3,80% e al 3,60%.

Al contrario, ethereum ha visto un calo del suo dominio, dal 17,4% al 13,29% nello stesso periodo.

Per ora quindi non abbiamo nè un chiaro trend nella dominanza delle principali altcoin, né il raggiungimento di nuovi massimi da parte di bitcoin. Quindi possiamo concludere che la stagione delle altcoin è ancora lontana, e di conseguenza anche l'attuale ciclo rialzista di tutto il mercato cripto è ancora nelle sue fasi iniziali.

Strategie Portfolio

28 Oct, 16:51


Il recente aumento dei tassi USA a 10 anni che tremare il mondo fa... non è dovuto ai timori di una recessione e/o una inflazione imminente.

È dovuto ai dati sul mondo del lavoro pubblicati il 4 ottobre, che sono stati più forti del previsto. Il timore è che se il mercato del lavoro migliora, la Fed ha meno motivi per tagliare ulteriormente i tassi.

Ma non dimentichiamo il quadro generale. Il mercato del lavoro si è in realtà indebolito per mesi, con la disoccupazione in costante aumento.

Dal minimo dell'anno scorso, il tasso di disoccupazione è già salito di oltre lo 0,7%. Storicamente, questo ha sempre spinto la Fed a iniziare a tagliare i tassi.

E storicamente la Fed non si è mai fermata a un solo taglio dei tassi, dopo un aumento cosi' forte della disoccupazione.

Quindi sono convinto che i tagli continueranno, probabilmente fino al 2025. E presto inizieranno anche le immissioni di liquidità nel sistema finanziario, per i motivi che abbiamo detto nel nostro articolo inviato via email il 12 ottobre.

Strategie Portfolio

25 Oct, 14:19


In una email del 17 aprile della newsletter gratuita avevamo spiegato che il palladio sarebbe stata una possibilità per chi voleva investire nei preziosi, ma era arrivato troppo tardi per entrare sull'oro.

Cinque mesi dopo il trend discendente di lungo periodo del palladio sembra finalmente aver cambiato direzione, rompendo a rialzo il canale ascendente di breve, mentre la media a 50 si porta sopra quella a 100 (cerchio verde) e il MACD forma un segnale rialzista (freccia verde).
Potrebbe esserci un momentaneo rallentamento di questo nuovo trend se l'oro dovesse entrare in una fase di correzione di qualche mese. Ma nel lungo periodo, il trend è avviato.

Strategie Portfolio

25 Oct, 12:10


MVRV-Z score, che indica se bitcoin è sovra o sottovalutato (se il valore di mercato è superiore o inferiore al flusso di capitali che entrano).
Come si vede, la curva arancio è ancora ben lontana dalla banda rosa in alto, che indica i livelli di eccessiva valutazione di bitcoin nelle fasi euforiche del ciclo.
L'indicatore MVRV-Z-score quindi conferma il responso del NUPL visto sopra.

Strategie Portfolio

25 Oct, 12:09


Uno sguardo veloce agli ultimi grafici pubblicati da Glassnode.

Per semplicità ne guardiamo solo due.

Il NUPL è il rapporto tra bitcoin in guadagno o in perdita detenuti dagli investitori e serve a definire in quale fase del ciclo ci troviamo.

Il livello 0.7 e oltre, dal quale siamo molto lontani, indica la fase finale parabolica del ciclo a rialzo.

La curva cambia colore secondo la fase del ciclo che indica. Il verde indica una fase di rialzo, che vira al blu quando diventa euforia e si appresta alla fine.

Come si vede, siamo appena all'inizio del verde, quindi c'è ancora molta strada per arrivare alla fase parabolica finale, verso la quale però siamo ben avviati.

Strategie Portfolio

23 Oct, 10:01


Uno dei tanti indicatori che seguiamo regolarmente: il "Coinbase premium".

Come si vede, il grafico sopra è il prezzo normale di bitcoin, mentre le bande sotto misurano la differenza tra questo prezzo è quello che si forma nella piattaforma Coinbase Pro, usata principalmente dagli investitori istituzionali.
Le bande sono rosse quando il prezzo su Coinbase è inferiore a quello ufficiale, mentre diventano verdi quando il prezzo su Coinbase è superiore (parliamo di pochi decimi o centesimi, ovviamente).

L'indicatore ci dice quindi se gli investitori istituzionali stanno supportando o meno un trend.

Ad esempio, in corrispondenza dell'ultimo breve rialzo di domenica, c'erano le bande rosse, quindi non c'erano istituzionali che compravano. Infatti il rialzo ha avuto breve durata.

Come si vede nei trend precedenti, l'indicatore, pur nella sua semplicità, è molto efficace nel mostrarci la natura effimera o robusta di un trend nel momento in cui esso si produce.

Strategie Portfolio

22 Oct, 14:03


A novembre si riapre in America la finestra temporale in cui è permesso alle aziende di ricomprare le proprie quote in borsa per aumentarne il prezzo (buybacks).
Come si vede nel grafico, quest'anno la cifra autorizzata per i buybacks è di quasi un trilione: un record assoluto rispetto agli anni precedenti.
Secondo Goldman Sachs a novembre e dicembre le aziende impiegheranno circa 6 miliardi al giorno per riacquistare le proprie quote. Già da solo, questo fattore sarebbe capace di muovere verso l'alto i maggiori indici di borsa USA nel cosiddetto "rally di fine anno".

Strategie Portfolio

22 Oct, 09:48


Mentre l'Europa, con Italia in testa, decide di uscire dal settore cripto, in America Stripe acquisisce la piattaforma Bridge, specializzata in pagamenti in stablecoin.
Paypal e Stripe rappresentano insieme il 62,72% delle transazioni globali e ora sono capaci entrambi di gestire pagamenti in stablecoin per milioni di utenti.
A parte il vantaggio in termini di entrate per le due società, c'è anche un vantaggio sistemico, in quanto la maggiore facilità di fare trasferimenti in stablecoin permetterà alle startup del settore di incrementare gli investimenti per i loro programmi con meno rischi di mancanza di liquidità.
L'America è dunque lanciata come un treno per dominare questo settore. Speriamo che la politica non ci si metta di mezzo.

Strategie Portfolio

21 Oct, 10:47


FactSet, la nota società di analisi, prevede che le aziende quotate nell’S&P 500 raggiungeranno una crescita degli utili molto più elevata rispetto all’attuale stima del 3,4%.
Si prevede che i risultati sugli utili che verranno pubblicati in questi mesi saranno migliori del previsto e porteranno il tasso di crescita medio degli utili dell’S&P 500 a quasi il 10%.
Le pubblicazioni degli utili saranno quindi un ulteriore catalizzatore per il rally di fine anno delle azioni americane.

Strategie Portfolio

19 Oct, 17:57


In questo grafico, che mostra la stretta correlazione tra le immissioni di liquidità della banca centrale cinese (curva bianca) e le quotazioni di bitcoin, vediamo che l'ultima immissione, cerchiata in rosso, è iniziata ad agosto.
In un articolo appena inviato via email alla nostra newsletter gratuita, abbiamo cercato di individuare i primi segni che questa liquidità stia già influenzando positivamente il trend di bitcoin.
Buona lettura!

Strategie Portfolio

19 Oct, 14:54


Lo stesso vale per il Russel 2000, l'indice dei titoli azionari speculativi, a indicare la stretta relazione tra btc e questa classe di titoli.

Strategie Portfolio

19 Oct, 14:52


Le statistiche storiche fissano gli ultimi due mesi di un anno elettorale in USA come fortemente rialzisti in btc

Strategie Portfolio

19 Oct, 09:23


Mentre l'oro, nell'ultimo anno, ha continuamente raggiunto nuovi massimi, l'argento ha sempre inseguito i rialzi sottoperformando l'oro; il che è insolito.
Ieri per la prima volta l'argento ha superato, con molti volumi, quello che sembrava una resistenza immutabile intorno ai 31-32 dollari.
E' un punto di svolta per questo metallo? Proprio nel momento in cui l'oro, ipercomprato, potrebbe avere un periodo di ritracciamento di qualche mese?
Solo il proseguimento di questo trend la prossima settimana potrà darci delle risposte.

Strategie Portfolio

18 Oct, 14:48


L'indice S&P500 sale in tandem con l'Equal Weight (l'indice che misura la reale salita dello S&P500 al netto dei 7 titoli ipercapitalizzati che ne manipolano il trend).
Questo vuol dire che l'attuale bull trend azionario americano non è il prodotto di speculazioni nei derivati, ma una reale rivalutazione della maggior parte dei titoli che ne compongono il paniere.

Inoltre, secondo le statistiche, quando i due indici contemporaneamente raggiungono un livello massimo di 52 settimane, come avvenuto ora, il rialzo medio nei successivi 12 mesi è del 10,5%.

Strategie Portfolio

16 Oct, 15:52


Ieri, nel mercato dei contratti futures, le posizioni aperte in bitcoin hanno raggiunto l'incredibile cifra di 19,8 miliardi di dollari.

Secondo i dati di Glassnode, si tratta in gran parte di posizioni long, aperte quindi da traders che scommettono su un rialzo di bitcoin. Inoltre un gran numero di questi contratti a leva sono collateralizzati da titoli di stato statunitensi, dollari o stablecoin in dollari e non in criptovalute.
Questo vuol dire che:
- gran parte di queste posizioni appartengono a investitori istituzionali (fondi, banche, ecc.)
- eventuali fenomeni di short squeeze, con chiusure a cascata di posizioni in perdita, avrebbero un impatto limitato sulle quotazioni delle criptovalute in cui sono denominati i contratti.

Strategie Portfolio

16 Oct, 15:23


Incredibile, ma vero: ottobre sembra avviato ad essere l'ottavo mese consecutivo in cui bitcoin resta intrappolato in un noioso e estenuante trend laterale con movimenti in alto o in basso non più ampi del 20%.

Solo una volta in passato bitcoin ha registrato otto mesi consecutivi con movimenti mensili inferiori al 20%, vale a dire tra febbraio e settembre del 2015 (retta rossa in figura).
Dopo quegli otto mesi, nell’ottobre del 2015, bitcoin si svegliò salendo di quasi il 40% e alla fine dell’anno successivo il suo prezzo era più che triplicato.

Strategie Portfolio

12 Oct, 15:33


Mentre i media finanziari discutono questioni di lana caprina, cioè se la Fed taglierà i tassi di 0,25% o di 0,50%, il mercato repo (dove le banche si prestano denaro per 24 ore per ripianare i bilanci a fine giornata) ha ancora una volta mandato un segnale di allarme come nel 2019.

Il grafico mostra che la scorsa settimana le banche sono state costrette a pagare tassi per i prestiti overnight molto piu' alti di quelli stabiliti dalla Fed.
Questo vuol dire che il mercato repo ancora una volta sta scappando di mano alla Fed.

Nel 2019 questo "avvertimento" del mercato repo portò al piu' grande allentamento monetario mai fatto dalla Fed. E anche stavolta la Fed dovrà intervenire con una nuova immissione di liquidità in grande stile.

Abbiamo appena inviato via email un articolo gratuito della nostra newsletter che spiega come questo influirà nell'imminente fase rialzista parabolica di tutti gli asset e specie delle criptovalute. Buona lettura!

Strategie Portfolio

10 Oct, 15:34


secondo la stagionalità, il Nasdaq è sul bordo del grande rialzo di fine anno (abbiamo dimostrato molte volte che la stagionalità è la forza che davvero conta nei mercati, soprattutto azionari).

Strategie Portfolio

09 Oct, 14:31


3 grafico: record di posizioni long nel mercato dei futures

Strategie Portfolio

09 Oct, 14:31


2 grafico: divergenza tra oro e indice del dollaro (DXY, curva inversa nel grafico).

Strategie Portfolio

09 Oct, 14:29


1 grafico: divergenza tra prezzo dell'oro e RSI

Strategie Portfolio

09 Oct, 14:29


tre grafici che suggeriscono un possibile storno di breve termine sull'oro

Strategie Portfolio

08 Oct, 14:56


...riprendendo il discorso del 4 ottobre: lo sviluppo dei minimi e massimi crescenti continua...

Strategie Portfolio

05 Oct, 13:24


Notevoli i dati americani pubblicati ieri che dimostrano la forza economica del paese:

Enorme crescita occupazionale.
i dati mostrano un aumento di 254.000 posti di lavoro il mese scorso, quasi il doppio di quanto era atteso.
Inoltre le revisioni dei dati precedenti mostrano molti più posti di lavoro di quanto inizialmente previsto anche nei mesi di luglio e agosto, per un totale di 74.000 posti di lavoro in piu'.

Incremento del settore privato.
Le buste paga delle aziende sono aumentate di 223.000 unità (molto più del previsto... ed anche la più grande crescita mensile da marzo 2024). Ciò evidenzia il fatto che la ripresa occupazionale non è dovuta solo alle assunzioni governative, ma anche alla ripresa del settore privato.

Disoccupazione in calo.
Il mese scorso, il tasso di disoccupazione è sceso dal 4,2% al 4,1%, segnando il secondo calo mensile consecutivo. Questo dato è interessante, perché i tassi mensili di disoccupazione tendono a non scendere in modo consecutivo, a meno che il mercato del lavoro non sia davvero in piena modalità di ripresa.

Salari in aumento rispetto all'inflazione.
La retribuzione oraria media è aumentata del 4% su base annua, meglio del previsto e in aumento rispetto all'incremento del 3,9% del mese precedente.
Dato che le stime in tempo reale per l’inflazione di settembre sono intorno al 2,2%, ciò significa che il mese scorso la crescita dei salari ha superato l’inflazione, per il sedicesimo mese consecutivo.

Strategie Portfolio

04 Oct, 15:37


Diversamente dal post precedente, qui facciamo un'analisi piu' a lungo termine di btc.

Nella lunga fase laterale ribassista di btc iniziata a marzo, abbiamo avuto a settembre per la prima volta un minimo e un massimo superiori a quelli precedenti (cerchi verdi). In particolare il rally verso la zona dei 66.000 dollari ha stabilito il primo massimo tecnico più alto da giugno.

Questo cambiamento del trend laterale ribassista fornisce le prime indicazioni che la tendenza al ribasso potrebbe avvicinarsi a una inversione a rialzo (forse dopo le elezioni americane, come detto nel post precedente).

In questa settimana Glassnode ha fornito numerosi grafici che confermano questa ipotesi, oltre a evidenziare la sorprendente similitudine tra le varie fasi di questo ciclo e quelle dei cicli precedenti.
Per non appesantire questo post abbiamo discusso i grafici di Glassnode in un articolo inviato alla nostra newsletter gratuita.

Strategie Portfolio

02 Oct, 15:46


Riprendiamo il monitoraggio di breve di bitcoin iniziato col post del 7 settembre, quando avevamo previsto la fine del lunghissimo periodo laterale ribassista iniziato a marzo.
In quel post avevo detto che, prima della ripresa della fase rialzista, poteva esserci ancora un ribasso fino a 50.000 (retta nera).
Quello è un minimo estremo.
In questa settimana verranno pubblicati molti dati economici importanti americani. L'esito di questi risultati potrà accelerare la discesa verso quel livello, oppure fermarla, facendo dell'area intorno a 60.000, dove ci troviamo ora, l'ultimo minimo prima della ripresa del bull market.
Purtroppo questo bull market è strettamente dipendente anche dalle elezioni americane.
Secondo me, prima del termine elettorale del 5 novembre btc non mostrerà ancora un trend deciso.